LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN.

Documenti analoghi
BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2014

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2012

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Concetti di base dell energia

Piano Energetico della Provincia di Roma

Produzione di energia elettrica in Italia

Economia dell ambiente e dell energia A. A

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Guarda la nostra presentazione!

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 6863 final - Annexes 1-4.

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

ANALISI DEL SISTEMA ENERGETICO DELLA REGIONE CAMPANIA. 3. Il BILANCIO ENERGETICO REGIONALE 4. I CONSUMI DI ENERGIA NELLA REGIONE CAMPANIA

Percorso sull energia

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

ARIA, ENERGIA E CLIMA IL BILANCIO ENERGETICO, IL PATTO DEI SINDACI E IL PROGETTO EIE DATA4ACTION

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

L Atlante dell Energia

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Le centrali a combustibile

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Modello Autosufficienza Energetica Istruzioni

Quadro conoscitivo energetico

Il sistema energetico italiano e gli obiettivi ambientali al 2020

LE POLITICHE DELL ENERGIA

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Le Fonti Rinnovabili d Energia

Il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR 2020) Strategie regionali per il raggiungimento degli obiettivi «burden sharing»

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Fonti primarie, esauribili:

La provincia di Reggio Emilia in cifre

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

energia Cos è? è un lavoro.

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

#2y14: gennaio marzo 2014

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

INTRODUZIONE AL BILANCIO ENERGETICO ITALIANO E AI DATI STATISTICI SULL ENERGIA ELETTRICA LEZIONE N.2

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

PIANO ENERGETICO COMUNE DI AREZZO RAPPORTO SUL SISTEMA ENERGETICO COMUNALE VOLUME II

Fabbisogno di energia e ruolo delle fonti rinnovabili

Bilancio energetico cantonale 2015

Energia: risorsa preziosa

Capitolo 14. Industria

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO

Produzione di energia: le fonti

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

E n e r g i a I COMBUSTIBILI FOSSILI - IL CARBONE. I combustibili fossili

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Fonti energetiche di energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

Offerta Gli aggregati di cui in appresso si riferiscono ai seguenti prodotti: antracite, lignite e torba:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Raccolta dati e costruzione della baseline

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

ENERSIS 2004 Sistemi per l elettricità ed il gas

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

#2y16: gennaio marzo 2016

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

La centrale Termoelettrica

L Italia delle fonti rinnovabili

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Transcript:

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN (documento 1/3) 1di 23 ALCUNI COMMENTI ALLA REDAZIONE DEL BEN (MTep) 2di 23 1

DEFINIZIONE ** Per potere calorifico si intende quantità di calore prodotta dalla combustione completa di una quantità unitaria (di massa o di volume) di gas a determinate condizioni, quando la pressione di reazione è mantenuta costante ed i prodotti della sua combustione vengono riportati alla temperatura iniziale dei reagenti: si parla di Potere Calorifico Superiore (PCS) se si considera tutta l energia prodotta dal combustibile (di Potere Calorifico Inferiore se, invece, si sottrae dall energia totale prodotta l energia impiegata per l evaporazione dell acqua formatasi durante la combustione). Disponibile da glossario Snam rete gas Calore specifico: quantità di calore necessaria per aumentare di 1 K la temperatura di un'unità di massa (generalmente un grammo o un chilogrammo) del materiale. 3di 23 Richiami al bilancio energetico nazionale produzione export import - scorte + PETROLIO GAS NAT. SOLIDI FER EE Consumo interno lordo =188 MTep 2002 197,7 MTep 2005 Perdite settore elettrico Trasformazione In fonte secondaria trasporti Usi non industria energetici Usi civili bunkeraggi agricoltura 4di 23 2

IL BILANCIO DI SINTESI TIENE CONTO DEL CONSUMO INTERNO LORDO DI RISORSE A PARTIRE DALLE FONTI PRIMARIE (COMBUSTIBILI E RINNOVABILI) DAL BILANCIO IMPORT/EXPORT DI ENERGIA ELETTRICA (NELLE FONTI SECONDARIE) PER UN TOTALE DI 188 MTEP NEL 2002. PER QUANTO RIGUARDA L ENERGIA ELETTRICA (import/export) LE INFORMAZIONI LE SI RICAVA DALLA TAB SULLE FONTI SECONDARIE VALORIZZATE A CIRCA 9200 kj/kwh 5di 23 ATTENZIONE AL VALORE DELLE PRODUZIONI ATTRIBUITO AL PETROLIO, CHE TIENE IN CONTO SOLO DEL GREGGIO E NON DEI DERIVATI. LE IMPORTAZIONI FANNO RIFERIMENTO SIA ALLE FONTI PRIMARIE CHE SECONDARIE ANCHE PER ESPORTAZIONE VARIAZIONI DI SCORTE SI CONTEGGIANO SIA LE FONTI PRIMARIE CHE SECONDARIE. 6di 23 3

Biomasse Rifiuti Eolico + Fotovoltaico Energia geotermica Energia idraulica (e) Semi- lavorati Petrolio greggio Gas naturale Sottopro-dotti (a) Lignite Carbone altri usi Carbone da vapore Carbon fossile Cokerie 1. PRODUZIONI (b) 2. IMPORTAZIONI 3. Esportazioni 4. VARIAZIONE SCORTE 5. CONSUMO INTERNO LORDO 6.Trasformazioni include perdite di trasformazione 7. Consumi e Perdite SOLO trasporto e distribuzione 8.Consumi Finali a) Agricoltura b) Industria c) Servizi d) Usi domestici e civili Totale e) Usi non energetici TOTALE CONSUMI ENERGETICI 9.Consumi finali non energetici 10. Bunkeraggi 12. TOTALE IMPIEGHI 7di 23 FONTI PRIMARIE TRASFORMAZIONI delle fonti di Carbon Carbone Carbone Lignite Sottoprodotti Gas Petrolio Semi- Energia Energia Eolico + energia fossile da vapore altri usi (a) naturale greggio lavorati idraulica geotermica Fotovoltaico Cokerie Unita' di misura kt kt kt kt Mmc kt kt GWh GWh GWh 1) QUANTITA' INPUT a) Carbonaie b) Cokerie X c) Officine del gas d) Altiforni e) Raffinerie di petrolio X f) Centrali idroelettriche (f) X g) Centrali geotermiche X h) Centrali termoelettriche X X X i) Centrali eoliche/fotovoltaiche X TOTALE 2) QUANTITA' OUTPUT (b) A) Fonti ottenute a) Carbonaie b) Cokerie (c) XX c) Officine del gas (c) d) Altiforni e) Raffinerie di petrolio XX f) Centrali idroelettriche XX g) Centrali geotermiche XX h) Centrali termoelettriche XX XX XX i) Centrali eoliche/fotovoltaiche XX Sub-Totale A B) Perdite di trasformazione a) Carbonaie b) Cokerie (c) XXX c) Officine del gas (c) d) Altiforni e) Raffinerie di petrolio XXX f) Centrali idroelettriche g) Centrali geotermiche h) Centrali termoelettriche XXX XXX XXX i) Centrali eoliche/fotovoltaiche Sub-Totale B C) Prodotti non energetici a) Cokerie YY b) Officine del gas (c) c) Raffinerie di petrolio (d) YY Sub-Totale C 8di 23 TOTALE A+B+C 4

input Trasformazione delle fonti di energia Perdite di trasformazione output Prodotti non energetici Consumi e perdite Consumi finali } Totale consumi energetici Consumi NON energetici bunkeraggi Input+Consumi/perdite+CF+CFNE+B=CIL 9di 23 TRASFORMAZIONE DELLE FONTI DI ENERGIA La voce sui prodotti NON ENERGETICI vale per cokerie con carbon fossile e raffinerie con petrolio Per tutti gli altri combustibili input=output+perdite Carbonaie >> biomasse Centrali idroelettriche >> energia idraulica e centrali geotermiche >> energia geotermica (input=output) Centrali termoelettriche >> carbone da vapore; sottoprodotti CS; gas naturale; rifiuti e biomasse Centrali eoliche/fv >> energia eolica+fv 10 di 23 5

CONSUMI E PERDITE DEL SETTORE ENERGETICO +Consumi di produzione delle fonti primarie: >> Gas naturale +Consumi di produzione delle fonti secondarie >>carbon fossile nelle cokerie +Perdite di trasporto e distribuzione >> solo gas naturale = PERDITE E CONSUMI 11 di 23 CONSUMI FINALI Le voci sono Agricoltura+industria+servizi+usi domestici&artigianale = +usi non energetci delle fonti di energia (gas naturale) = TOTALE USI FINALI 12 di 23 6

FONTI SECONDARIE, rientra tutto nella voce PROD in allegato 4 trasformazione TRASFORMAZIONI IMPORT ESPORT DELTA SCORTE CIL SECONDARIE =PROD+IMPORT-ESPORT±SCORTE ESEMPIO: CARBON FOSSILE Cokeria diventa coke da Cokeria Carbone da vapore diventa tutto energia elettrica, come i sottoprodotti Il CIL di coke da cokeria (sec) =P+I-E+-S 13 di 23 A sua volta una fonte secondaria viene trattata nei sui dati come una fonte primaria, ossia potrà essere trasformata in un ulteriore forma di energia. Ad esempio il coke da cokeria si trasformerà in input per altiforni mentre il gas di cokeria (output da trasformazione primarie) si trasformerà in un ulteriore prodotto secondario ossia energia elettrica in centrale (nuovo valore di input). perdite F. primaria Trasf in fonte secondaria F.secondaria Trasf in en. Elettrica/calore perdite En.elettrica e/o calore 14 di 23 7

Fonte secondarie Trasformazione in energia elettrica o calore Input solo prodotti energetici Trasformazione delle fonti di energia Perdite di trasformazione Output come en. elettrica Ad esempio il carbon fossile si trasforma in due fonti secondarie : il coke da cokeria e viene impiegato così come è per produrre anche energia elettrica (vedi voce nella tabella consumi e eprdite del settore energetico/fonti secondarie input Trasformazione diretta in En.el 15 di 23 Ad esempio la biomassa (fp) in parte viene trasformata alla voce carbonaie (e diventa carbone di legna) che a sua volta viene utilizzato tal quel e lo ritroviamo tutto negli usi finali. Una parte invece viene impiegato nelle centrali termoelettriche e diventa energia elettrica (f.secondaria). È questa la quantità che compare come CIL nel bilancio di sintesi secondario 16 di 23 8

10 2 Tep 17 di 23 FONTI SECONDARIE 10 9 kcal = 10-4 MTEP 18 di 23 9

FONTI SECONDARIE 10 9 kcal = 10-4 MTEP 19 di 23 SEMPRE NEL BILANCIO DI SINTESI PER QUANTO RIGUARDA LE TRASFORMAZIONI IN ENERGIA ELETTRICA SOLIDI: SI TIENE CONTO DELLE INFORMAZIONI PROVENIENTI DALL ALLEGATO 1/A (FONTI PRIMARIE E SECONDARIE, QUANTITÀ INPUT TOTALE RIFERITA ALLE TRAFORMAZIONI ENERGETICHE) PETROLIO: LE INFORMAZIONI SI RICAVANO DALLA SOLA TAVOLA FONTI SECONDARIE, QUANTITÀ INPUT TOTALE (RIFERITA ALLE SOLE TRASFORMAZIONI ENERGETICHE) 20 di 23 10

21 di 23 LE TRASFORMAZIONI (FONTI PRIMARIE) >>ALL.1 TENGONO CONTO DELLE TRASFORMAZIONI DELLE SORGENTI PRIMARIE (CARBON FOSSILE, CARBONE DI VAPORE, BIOMASSE) IN UNA DELLE SORGENTI DEFINITE QUANTITÀ DI INPUT, OSSIA LE CARBONAIE (PER LA BIOMASSA), COKERIE (PER IL CARBON FOSSILE), RAFFINERIE (PER IL PETROLIO GREGGIO), CENTRALI IDROELETTRICHE, FOTOVOLTAICHE/EOLICHE E GEOTERMICHE ( ) CENTRALI TERMOELETTRICHE (PER CARBONE DI VAPORE, SOTTOPRODOTTI, GAS NATURALE, RIFIUTI E BIOMASSE) 22 di 23 11

LE TRASFORMAZIONI (FONTI SECONDARIE) Vedere costruzione Allegati 23 di 23 CONSUMI E PERDITE NEL SETTORE ENERGETICO PER QUANTO RIGUARDA LE FONTI PRIMARIE I CONSUMI DI PRODUZIONE E LE PERDITE DI TRASPORTO E DISTRIBUZIONE VENGONO CONTEGGIATI NEL CASO DEL GAS NATURALE (SIA NELLA PRODUZIONE DI FONTI PRIMARIE SIA NEL TRASPORTO) E PER IL CARBON FOSSILE (NELLA PRODUZIONE DI FONTI SECONDARIE) 24 di 23 12