Lido di Venezia: arriva la fibra ottica Lido di Venezia con un link in fibra ottica 10 Gbps GARR Universit Ca Foscari Comune di Venezia

Documenti analoghi
Sabrina Tomassini - GARR

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

Collegare le scuole in fibra per avvicinarle al mondo dell Università, della Ricerca e della Cultura

ldata 07/11/2014 Class 14-01

Progetto per infrastruttura banda larga GARR per enti di ricerca Ministero della Salute

Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017


La rete di ASCO TLC per la Pubblica Amministrazione

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Ruolo di GARR nel progetto COLIBRI

Maurizio Carlin. Venezia. Marco Bettini. smart city. Venezia. 8 aprile 2013

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Trentino in Rete. Roma, 14 maggio 2008 Forum PA

Trentino in Rete: il progetto nella Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri

Angelo Scribano - Palermo, Area della Ricerca CNR, 31 marzo 2014

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

POSIZIONE UNIVERSITARIA:

MANUALE D UTILIZZO DI IDEM

Ad oggi BBBell è il più grande operatore di telecomunicazioni wireless piemontese e uno dei maggiori player a livello nazionale.

Province e innovazione tecnologica per i governi locali: Il GigaPort dell Area Vasta della Toscana Costiera

PRESENTAZIONE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA YOGA - FIY. Attività nazionali 21 GIU G N O 2017

Nazionalità: italiana

L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

Venezia, 6 maggio 2017 REPORT FINE EVENTO

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Green City Energy Med Bari 13/11/2012. Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano GCE-Med,12-13/11/2012

SALUTO di BENVENUTO Mariangela Ravaioli Presidente dell Area della Ricerca di Bologna. Conferenza GARR Novembre 2011 M.

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

GARR. Gruppo per l Armonizzazione delle Reti della Ricerca. Dr Stelluccio Fiumara

GARR. La Rete dell Università e della Ricerca. GARR e le NREN Domande e risposte sulle reti della ricerca

L arte della persuasione

Leonardo Blasi.

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse XI Istruzione e Formazione

Interconnessione di reti IP

Elaborato a cura di M. Lega

Efficienza energetica, torna a Verona Smart Energy Expo

Sostenibilità è intelligenza

I SERVIZI ICT DI AREA SCIENCE PARK Infrastrutture, servizi e tariffe

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

Massimo Valiante GARR-X Progress Infrastruttura di rete per le Scuole

Prot. n del 01/03/2017 Classif. III/14

PROGRAMMA DI BONIFICA E RIGENERAZIONE URBANA. Cabina di Regia Prefettura di Napoli

PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore)

Regolamento di Funzionamento DELLA CONSULTA PER IL DECORO DELLA CITTA

COLLEGAMENTI INTERNET WIRELESS

Formazione e ricerca sull energia da fusione termonucleare

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

Le scuole e la rete GARR

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

CONVEGNO AMICI DELLA TERRA

Agenda Digitale ed e-health: a che punto siamo? Sanità & Welfare: quale il ruolo dell ICT e della telematica?

NUMERO REPERTORIO CONVENZIONI ANNO 2009 DURATA CONVENZIONE

La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE. Prof. Alberto Del Bimbo Università di Firenze

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

Vincenzo Lipardi Direttore Dipartimento Comunicazione Istituzionale del Comune di Napoli

DICHIARAZIONE DI INTENTI TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PIANO DELLA PERFORMANCE 2017

I PROGETTI DEL COMUNE DI MILANO PER L INNOVAZIONE

Comune di Trieste Servizio Sistemi Informativi, Innovazione, Attività Economiche e SUAP. Quarto convegno Idem Palermo 2-4 aprile 2014 Area ricerca CNR

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina

COSTRUIRE IL FUTURO INSIEME.

Regione del Veneto 13 FEBBRAIO 2017 ROVIGO Quali opportunità per la valorizzazione del patrimonio culturale e delle produzioni culturali creative

Gabriella Paolini (GARR) Fibra e competenze per innovare i processi didattici

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

numero cinque ottobre 2017

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

Strategia coordinata per le start-up innovative

COMUNICATO STAMPA. A tutti gli Organi d Informazione Loro Sedi. OGGETTO: Percorsi di Alternanza scuola lavoro anche con l Università di Palermo.

Extreme Light Infrastructure ELI

CLARIN-IT: servizi per la comunità italiana delle scienze umane e sociali

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

Presentazione. Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane. venerdì 12 maggio

Comunità Montana del Catria e Nerone

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. E L ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L INFORMATICA E IL CALCOLO AUTOMATICO ( nel seguito denominata AICA)

Reti - Concetti di base

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

SERVIZI ULL INTERNET

Le università per Milano L esperienza della Consulta Università. Maurizio Zani

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV

Il lungo percorso della contrattazione sociale a Treviso. Seminario 16 ottobre 2015

Studio Benvenuti Associazione professionale

IL RETTORE DECRETA SCUOLA DI DOTTORATO SCIENZE NATURALI ED INGEGNERISTICHE NANOSCIENZE E TECNOLOGIE AVANZATE

Sede Sapienza a Bruxelles

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

Transcript:

Lido di Venezia: arriva la fibra ottica 14 km di collegamenti sottomarini per portare l altissima velocità della rete della ricerca GARR. Il risultato frutto di una collaborazione tra GARR, Comune di Venezia e Università Ca Foscari Venezia, 05/07/2017 Il territorio di Venezia e le sue isole sono sempre più connesse ad altissima velocità. Grazie all accordo tra GARR, Comune di Venezia e Università Ca Foscari, da oggi la rete nazionale per la ricerca sbarca al Lido di Venezia con un link in fibra ottica. Il nuovo collegamento che fornisce la connettività al Palazzo del Cinema parte dal punto di presenza (PoP) della rete GARR a Dorsoduro presso l Università Ca Foscari per arrivare ad un nuovo PoP, il primo sul Lido, ospitato presso un sito di proprietà comunale. Il risultato sono quattordici km di collegamenti (di cui alcuni sottomarini) ed una capacità pari a 10 Gbps: un notevole salto tecnologico paragonato al precedente link effettuato con ponte radio. La connessione sottomarina è stata possibile grazie all investimento fatto da GARR e dall Università Ca Foscari e alla condivisione di infrastrutture di rete e apparati con il Comune di Venezia, in un ottica di sinergia su tutto il territorio metropolitano. Un ruolo importante ha giocato la collaborazione con l Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in occasione della European Physical Society Conference on High Energy Physics (EPS-HEP) che si apre oggi al Palazzo del Cinema. La collaborazione in atto da anni tra le varie istituzioni sul territorio veneziano - ha dichiarato Claudia Battista, coordinatore del Dipartimento Network del GARR - è un

esempio eccezionale di come la condivisione amplifichi notevolmente i benefici a vantaggio di tutte le parti in gioco. In questa occasione, GARR, Università Ca Foscari e Comune di Venezia hanno unito gli sforzi per realizzare un investimento di lunga durata e rispondere ai bisogni dei propri utenti con un servizio di altissima qualità. Il nostro auspicio è che questo modello possa essere replicato anche in altre realtà d Italia. "Voglio ringraziare gli uffici comunali per aver perfezionato questo importante accordo con il GARR e le società Venis e VELA - commenta il consigliere delegato del sindaco di Venezia alla Smart City e all'innovazione Luca Battistella - e per aver realizzato una nuova importante infrastruttura tecnologica che porta anche al Lido connettività Internet pubblica ad alta velocità. Con questa infrastruttura realizziamo quattro nuovi hotspot pubblici WIFI della rete comunale Venice Connected, con la prospettiva di aumentarli. L'innovazione tecnologica deve puntare a raggiungere tutti i cittadini, migliorando la qualità di vita nei diversi ambiti. "La sinergia fra le istituzioni del territorio continua a dare importanti risultati a beneficio di tutta la comunità - afferma il Rettore di Ca' Foscari Michele Bugliesi. La realizzazione congiunta di un infrastruttura permanente è l'esempio di come si possano potenziare vantaggi e servizi fruibili anche dai cittadini. Abbiamo messo a disposizione e unito competenze e risorse, innovazione tecnologica e ricerca scientifica, dimostrando così come a Venezia grazie a queste interazioni si sappiano e si possano raggiungere interessanti traguardi".

Tra gli obiettivi dell accordo c è quello di agire in un ottica di programmazione. Il collegamento in rete e l infrastrutturazione Wi-Fi ad alta capacità del Palazzo del Cinema e del Palazzo del Casinò del Lido, realizzato anche grazie a questo accordo, da VELA e Venis spa per il Comune di Venezia, con il contributo di INFN e Università Ca Foscari valorizza un importante attrattore e polo convegnistico della città. Inoltre, grazie all interconnessione della rete GARR con tutte le altre reti della ricerca mondiale, il polo congressuale accresce la sua attrattività per eventi dal grande livello scientifico che richiamano ricercatori da tutto il mondo. Dal 5 al 12 luglio la comunità mondiale dei fisici delle alte energie si ritrova qui per la conferenza biennale della European Physical Society che torna in Italia dopo oltre trent anni. La conferenza, organizzata dall Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Padova, e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei dell Università degli Studi di Padova, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana e sarà l occasione per presentare le ricerche di punta a livello globale e i più recenti risultati nel campo della fisica. Più di mille fisici provenienti da tutto il mondo - commenta Donatella Lucchesi, Coordinatrice del Calcolo Scientifico INFN e docente dell Università di Padova - si riuniranno al palazzo del Casinò e al palazzo del Cinema dove saranno presentanti i risultati più recenti, si discuteranno le implicazioni e le possibilità future. Eventi di questo tipo richiedono un servizio di collegamento Internet ad alta velocità che era assente al Lido prima di questa conferenza, che è stata l'occasione per mettere in piedi un servizio per tutta la comunità. I fisici potranno rimanere in contatto con tutto il mondo grazie al nuovo impianto di accesso a Internet. Sfruttando le competenze

dei tecnici e tecnologi INFN e in particolare della sezione di Padova è stato predisposto un sistema di autenticazione che permetterà a tutti di collegarsi in alta velocità e in estrema sicurezza. Un altro evento importante che beneficerà del collegamento ad alta affidabilità è in programma dal 22 al 29 ottobre con la ICCV 2017, la più importante conferenza internazionale sulla Computer Vision che riunisce oltre 1.500 ricercatori provenienti da tutto il mondo e le principali aziende che fanno dell'innovazione tecnologica il proprio fiore all'occhiello. L Università Ca Foscari che si è aggiudicata l organizzazione dell edizione di quest anno ha superato la concorrenza della città di Parigi. Il collegamento del Lido avviene dopo quella di qualche mese fa dell isola di San Servolo che ospita prestigiose sedi accademiche. Si tratta di un messaggio chiaro che la collaborazione tra GARR, Comune di Venezia, Venis spa e università veneziane punta a crescere ancora e già si guarda al futuro per estendere l accesso a nuove sedi di interesse scientifico e culturale. Immagini: https://gbox.garr.it/garrbox/index.php/s/qqofpp2gkyagbc4 Contatti stampa Ufficio Comunicazione Università Ca' Foscari Venezia: Federica Ferrarin: Tel. 041.2348118 366.6297904-335.5472229 Enrico Costa: Tel. 041.2348004 347.8728096 Paola Vescovi: Tel. 041.2348005 366.6279602 339.1744126

Federica Scotellaro: Tel. 041.2348113 366.6297906 email: comunica@unive.it APPROFONDIMENTI LA RETE GARR A VENEZIA Ad aprile 2017 è stato rinnovato il Protocollo d'intesa tra Comune di Venezia, GARR e le Università Ca' Foscari e IUAV, per la condivisione delle reti telematiche di GARR e del Comune. Attualmente sono diciassette le sedi direttamente collegate ad un PoP GARR attraverso la rete metropolitana di Venezia: cinque sedi universitarie, due sedi dell Istituto di Scienze Marine del CNR, due sedi del CORILA (Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia), l Istituto Veneto di Scienza Lettere ed Arti, la Biblioteca Nazionale Marciana, la Venice International University, due sedi dell Accademia di Belle Arti, l Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, la San Servolo Servizi Metropolitani, il Palazzo del Cinema. Il prossimo collegamento sarà quello con la Procuratoria di San Marco. Sono inoltre collegate alla rete della ricerca due sedi che si trovano rispettivamente sul Lido e sull isola di San Giorgio Maggiore: l IRCCS Ospedale San Camillo, la Fondazione Eni Enrico Mattei. In sette anni (dall inizio dell Accordo), il numero delle sedi connesse è raddoppiato (all inizio erano solo sette), i punti di presenza sono passati da 1 a 9 permettendo di realizzare una topologia ad anello che garantisce ridondanza alla rete, infine, grazie alla possibilità di gestire direttamente le capacità dei

collegamenti, ogni sede è ora connessa ad almeno 100 Mbps, mentre prima della collaborazione la capacità media di accesso era pari a 30 Mbps. GARR GARR è la rete telematica italiana ad altissima velocità dedicata al mondo dell Istruzione e della Ricerca e offre connettività ad altissime prestazioni e servizi avanzati rendendo possibile la cooperazione internazionale nel campo delle e-infrastructure. La rete GARR-X è realizzata e gestita dal Consortium GARR, un associazione senza fini di lucro fondata sotto l egida del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. I soci fondatori sono: CNR, ENEA, INFN e Fondazione CRUI, in rappresentanza delle università italiane. Maggiori informazioni: www.garr.it