DESE. I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema. Roma, ENEA, 19 settembre 2011

Documenti analoghi
Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

Fotovoltaico e accumulo Ottimizzare l autoconsumo residenziale

La rivoluzione della generazione distribuita: l integrazione di rinnovabili in smart micro-grids

The distribution energy resources impact

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico

Energy Storage ed Efficienza Energetica

Sistema di controllo dello scambio di potenza tra accumulo e rete

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

Lo Smart Metering nell evoluzione delle reti elettriche: prospettive

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NEGLI IMPIANTI. Brescia, 03/01/2017

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Energy Storage System: una soluzione reale a supporto delle smart grids.

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

Scenari per la sostenibilità

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

ing. Nicola Fergnani

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Sistemi di accumulo dell Energia

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

SUNWAY M PLUS. Inverter solare monofase con trasformatore. Single-phase solar inverter with transformer

Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento

Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

I casi studio in ER Alice Dénarié

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

Trinum solar co-generator system Overview. September 2010

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Energie Rinnovabili e Rete Elettrica

NDP. MOTORIDUTTORI C.C. epicicloidali Rare earth D.C. planetary GEARMOTORS. Index NDP-1109-P00W00. Pag. Page Indice

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari

Vittorio Verda. Politecnico di Torino Dip. Energia. Il teleriscaldamento di nuova generazione

I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NEGLI IMPIANTI. Antella (FI) 08/02/2016

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo

I nuovi servizi offerti dai sistemi di accumulo alle reti energetiche Ing. Biagio Di Pietra ENEA UTEE

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro

Enel Mobilità elettrica e integrazione con la rete

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

Energia e agricoltura

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Scenari per la sostenibilità

Il punto sul fotovoltaico in Italia. Nicoletta Muzio Direzione Ingegneria Unità Impianti Fotovoltaici

Dalle Smart Grid alle Smart City il ruolo della generazione distribuita

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

LAMPEGGIANTI A LED HIGHLIGHT LED BEACONS

Congiuntura del petrolio e trasporto

L'esigenza della gestione degli edifici dalla progettazione all'installazione ed al monitoraggio nel tempo

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

Generatori a Magneti Permanenti e Convertitori Statici di Frequenza: nuove tecnologie per mini idro

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite

Laboratorio di sistemi elettrici per le energie rinnovabili LASEER Prof. Ing. Daniele Menniti

Unlocking the Energy Transition. PRESS KIT Novembre 2016

Il Laboratorio di Microreti di Generazione ed Accumulo

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Situazione attuale e prospettive dei sistemi di accumulo elettrochimico. Fabio Zanellini Siemens SpA Convegno ANIMP Milano, 5 ottobre 2017

L approccio Terna alla sostenibilità

Design, Quality & Production Made in Italy GENERATORI D ARIA. Scheda Tecnica Data Sheet. Caldaie Termostufe Termocamini Stufe

Light intensity regulator for Aim LED. Regolatore d intensità luminosa per Aim LED

Presentazione della sperimentazione TEAM

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

Giornata di Studio AEE AEIT Firenze 21 Marzo Tecnologie per l accumulo di energia e loro applicazioni. Guido Fiesoli, Product Manager Director

LA REGOLAZIONE PRIMARIA: IL COMPORTAMENTO DEI CICLI COMBINATI

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa

Parigi Sessione

Il ruolo centrale di coordinamento del Distributore Elettrico nello sviluppo del processo di sostenibilità

$.$ " / 13 ** "? *;&#5? ! "#$ % 8 9:::4 9::; 9::<= %,48 9::>= % 08 9::94 % 8 9::9= % 48 9::A= %-8 9::;= % 8 9::B= %,8 8 = $ A!37!

DENEB KNX. KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode

Integrazione della Generazione e della Domanda Attiva nelle reti di distribuzione

Nessuna rete "smart" senza un infrastruttura di comunicazione altrettanto intelligente. Ing. F. Campagna Selta s.p.a

Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center.

Evoluzione del settore eolico in Italia

Naturalmente Energia.

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti

Transcript:

I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema Roma, ENEA, 19 settembre 2011 Romano GIGLIOLI Prof. Ord. Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA DESE Dipartimento di Ingegneria dell Energia e dei Sistemi

Previsioni al 2050 A livello mondiale la IEA prevede al 2050 che l energia elettrica da fonti rinnovabili sia il 50% della totale produzione di elettricità, L UE nella road-map prevede che l energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili nel 2050 sia 80% della produzione totale, La Germania prevede che la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile nel 2050 sia il100% della produzione elettrica nazionale.

Caratteristiche delle fonti rinnovabili Bassa densità energetica volumetrica e superficiale Intensità variabile nel tempo Disponibilità aleatoria Scarsa accumulabilità quindi Come si fa a mantenere l equilibrio del sistema elettrico e la qualità del vettore?

L equilibrio

L offerta di energia non è in fase con la domanda

Sistema energetico produzione infrastruttura utilizzazione Oggi l infrastruttura (rete) è passiva, l equilibrio è demandato ad una parte della grande produzione (principalmente da fonte fossile). Con produzione solo da rinnovabile dovrà farsi carico l infrastruttura di mantenere l equilibrio? O occorre ripensare il modo di connettersi alla rete e di gestire la produzione?

Ruolo e funzioni attuali Accumulo combustibile e serbatoi idraulici Fonti primarie Produzione Reti Adeguamento topologia Riduzione perdite Qualità Riserva di rete Accesso Utenza Mantenimento equilibrio Regolazione Riserva

Integrazione fonti rinnovabili È necessario distribuire la capacità di regolazione Impiego di sistemi di accumulo Coinvolgimento del carico Realizzazione di strutture tipo Virtual Power Plant (VPP) Aumentare le informazioni disponibili per la gestione Prospettiva tedesca del 100% di EE da rinnovabile nel 2050 700 TWh di produzione annuale da rinnovabile 150.000 MW di potenza da rinnovabile installata Bilanciamento con i paesi nordici Impiego di 30.000 MW di sistemi di accumulo (CAES, idro) fabbisogno italiano annuo attuale: 330TWh

Power and Energy Can be classified according to: Power services: E/P up to few minutes Energy services: E/P from few minutes up to some hours Power quality P: voltage regulation P: voltage dip compensation P: short interruptions P: active filtering E: long interruptions Access P/E: Network congestion P: Peak shaving Energy efficiency Security P: Peak shaving P: Network congestion P: Bridging power P: Frequency regulation E: Load levelling E: Ramp E: Black start capability Undispatchable generation management P/E

Summary of sevices on the P-t plane Time (min) Source: SANDIA report 2002-1314 1000 100 10 1 0.1 0.01 Peak shaving Renewable source management Power quality T&D deferral Load levelling Frequency regulation 0.001 0.01 0.1 1 10 100 1000 Power (MW) Operation times are more significant than power ranges Reported power ranges are for individual devices More functions can be achieved by device coordination actions List of services does not exactly match those just seen

Electric storage systems: power and energy Network P, Q Q Asymmetric shape (possible more Q than P) P Asymmetric position (shift towards positive Q) 100 E/Wh 10 Power Energy 1 1 10 100 1000 P/W

Stima del valore economico dei servizi source: SANDIA Univ. di Pisa 2010 (VAN: /kw) Power Energy Security PQ access security PQ access peak shaving decongestion bridging power ramp black start act. Filter, flicker, etc. peak shaving load levelling longer interruptions load levelling 400 600 50 150 1000 1200 600 800 180 200 350 800 250 300 400 600 250 400 250 400

The Bergamo San Vigilio cable car Line length: 630m Elevation gain: 90m Gradient: 10%-22% Max power: 200kW 13

The Bergamo San Vigilio cable car LV grid Shaded: renewed or new components Auxiliary loads Double thyristor bridge with DC voltage regulation DC motor Storage Li-ion 18 kwh IGBT converter with P, Q and waveform regulation Cable car supply systems economic benefits sum to: 1.5-2.0 k /y grid services disregarded system cost: 15 k Compensator fix a limit of 100kW to the maximum power from the grid enable energy recovery during downhill trips active filtering of the current of the thyristor based converter compensate the reactive power needed by the drive provide dynamic services to the grid 14