PAVIMENTAZIONI AUTOBLOCCANTI PAVET CM 8

Documenti analoghi
Pavimentazioni/Giardino/Arredo Urb. TULIP da 6 cm

Lastre per pavimentazioni esterne LINEA NATURA

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA SPACCATA

Mattoni BKS DA INTONACARE

Elementi scarpate e muri sostegno IRIS

Elementi scarpate e muri sostegno FARFALLA

SEZIONE TIPO DELLA PAVIMENTAZIONE

Elementi scarpate e muri sostegno SOLITTO

Autobloccante in terracotta ingelivo

Grigliati erbosi per pavimentazioni ecologiche di aree verdi e parcheggi, elementi per il Contenimento terra atti alla realizzazione di muri a secco,

P a v i m e n t a z i o n i p e r e s t e r n i

Stone Pavimentazione in Pietra Naturale e Calcestruzzo Tecnopolimerizzato. Strade & Piazze

Mattoni BKS FACCIAVISTA

ciottoli rivestimenti fontane

Indicazioni di posa per elementi per scarpate

M0000. Indicazioni di posa per blocchi di muratura

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO = ELISUPERFICIE H12

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO

Lastre. Corso. Piastra 50x50. Voci di capitolato. Corso 50, fiammato. Dimensioni cm. cottovecchio. Spessore cm. cottovecchio, fiammato.

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a.

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

CERTIFICAZIONI E NORMATIVE FINITURE BOCCIARDATI DOPPIO STRATO BASE MONOIMPASTO

Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con movimenti di terra (rilevati e strati di fondazione)

TEKNA CHEM Srl WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

INDICE LA QUALITÀ SI VEDE SOMMA DI VALORE ECOAMBIENTE SENINI VOCI DI CAPITOLATO TABELLA RIASSUNTIVA

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK

PIASTRA VETRO MASSICCIO

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

Per ogni esigenza di posa e incollaggio delle piastrelle, In questo documento abbiamo voluto guidarvi nella scelta

Installazione del cantiere. A forfait

PERMEABILITA DELLE PAVIMENTAZIONI MODULARI IN CLS

<CCCD=dbad> Pavimentazioni I/10 CRB VSS

MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO. il cubetto di pietra ricostruita

VETROMATTONE A TAZZA SCHEDA TECNICA INDOOR INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo

Scheda tecnica StoPhotosan NOX

Comune di FANO Provincia di PESARO - URBINO COMPUTO METRICO

PER L IMPERMEABILIZZAZIONE

Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con movimenti di terra (rilevati e strati di fondazione)

N N. elenco. Unità misura. Prezzo unitario DESCRIZIONE LAVORI. Quantità. Importo


SALVAPRATO-SALVAGHIAIA una soluzione per sopportare qualsiasi peso

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA XXIV MAGGIO E SISTEMAZIONE ARREDO URBANO IN VIA ROMA, PIAZZALE MICHELANGELO E PIAZZA XX SETTEMBRE

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra

WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE

12 mesi (teme il gelo)

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 )

Piano Attuativo di iniziativa privata Nuova Piattaforma Logistica Tigros S.p.A.

INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI

Aree Industriali e Logistiche

Appendice - Voci di capitolato APPENDICE

Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con movimenti di terra (rilevati e strati di fondazione)

400 PAVIMENTAZIONI AUTOBLOCCANTI

PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM

BIG. Il sistema di pavimentazione di grande formato

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO

Capitolato PANDOMO TerrazzoBasic PANDOMO BG/BW TerrazzoBasic a 1 strato su strato di separazione o di isolamento

Fibre per calcestruzzo, malta e massetti. Innovation & Consistency. since 1910

linea Drenanti s.p.a.

CORDOLI. Sotto questa voce sono raggruppati vari tipi di cordolo, per le diverse esigenze dell'utenza.

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via Laurentina km mq GruppoZIACO

DISTANZIATORE PER VETROMATTONE

novità 2014 mm 230 mm 1000 mm 212 Nuovi canali grigliati, evoluzione naturale canali in calcestruzzo PART SEZ. A

Capitolato PANDOMO TerrazzoBasic PANDOMO BG/BW TerrazzoBasic a 2 strati su strato di separazione o di isolamento

GREEN ARREDA srl ARREDO URBANO - GIOCHI PER PARCHI 1 PAVIMENTAZIONE ANTITRAUMA IN GOMMA IMMAGINE PRODOTTO.

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

SOLIDONE. Benfer. Rev. 03/ Legante idraulico per massetti a rapida essiccazione (4* giorni) e a ritiro controllato

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

Intonaci in Argilla. Intonaci naturali

WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE

K0000. Programma delle lastre in beton. Descrizione prodotto Lastre «modern standard» DALLFORTE lastra smussata liscia K0013

PERLICAL. sottofondo alleggerito premiscelato a base di perlite espansa PERLIDECK ST /6

Sikafloor Marine Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali

DIMENSIONI. Unità di Misura

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 2.1_ SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 145x22)

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

Solaio contro terra 1

Unical. S e c o n d o l a n o r m a t i v a i t a l i a n a e d e u r o p e a

ACO GHISA STRADALE. Multitop - Chiusini per pozzetti stradali Multitop - Caditoie per il drenaggio stradale Multitop - Scarichi per ponti

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno

ACRIL DECOR. Scheda Tecnica

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI

località bellaguarda 80/d virgilio di mantova Telefono fax

tot. Mano d'opera (comprensivi di S.G.U.) 14,85

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

COPRIMURETTO GRADINO RIVESTIMENTI CORNICE/ TORELLO/ BATTISCOPA RECINZIONI BLOCCO21 CORDOLETTO NATURALE

SCHEDA all.b4 Pavimentazioni pianto interrato e marciapiede

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo

Blanke UNI-Mat PRO. Guaina universale di separazione, di compensazione della pressione del vapore e di isolamento

Transcript:

Scheda Prodotto: ST07.000.08 Data ultimo agg.: 22 agosto 2006 PAVIMENTAZIONI AUTOBLOCCANTI PAVET CM 8 Classificazione 07 Pavimentazioni autobloccanti 07.000 Masselli gruppo 1 07.000.08 Pavet cm 8 Indice scheda 1.0 Descrizione pagina 2 2.0 Gamma pagina 2 3.0 Caratteristiche tecniche pagina 3 4.0 Messa in opera pagina da 4 a 5 4.1 Lavorazione 4.2 Prescrizioni particolari 4.3 Calcolazione tipo 5.0 Dettagli costruttivi pagina da 6 a 7 6.0 Raccomandazioni e compatibilità pagina da 8 a 9 Totale pagine 9 I dati relativi alle caratteristiche tecniche dei prodotti, i valori, l impiego, le dimensioni ecc. sono indicativi e, per ragioni di spazio, menzionati in modo riassuntivo. Di conseguenza fa stato la documentazione ufficiale del produttore che rimetteremo agli interessati su richiesta. Per questo motivo essi non impegnano la nostra responsabilità. 22/08/2006 1 di 9

1.0 Descrizione PAVET è un sistema di pavimentazione autobloccante che costituisce un elemento di finitura, apprezzato per la praticità e per i risultati estetici, nell allestimento di piazze, porticati, centri urbani, giardini, parcheggi, vialetti, rampe d accesso e in tutte le altre applicazioni. L armonia delle forme dei masselli PAVET, è in perfetto sintonia con le linee architettoniche dei centri storici. PAVET si compone di tre elementi provvisti di distanziatori che garantiscono una costante perfezione dei giunti e viene fornito con gli elementi già predisposti in modo alternato negli strati dei bancali. 2.0 Gamma Designazione Lung. cm Larg. cm Spess. cm pz m 2 Kg m 2 m 2 Pal. Kg Pal. pz Pal. Ped. Carr. Pavet A 11 11 8 16 175 8.1 1420 128 Carr. 2 Pavet B 16.5 11 8 24 175 8.1 1420 192 Carr. 2 Pavet C 22 22 8 16 175 8.1 1420 128 Carr. 2 Vengono forniti misti Totale pz/m 2 56 Totale pz/pal. 449 Ped. = pavimentazione pedonabile Carr. 1 = pavimentazione carrozzabile Carr. 2 = pavimentazione carrozzabile Carr. 3 = pavimentazione carrozzabile 22/08/2006 2 di 9

3.0 Caratteristiche tecniche I masselli autobloccanti PAVET sono disponibili con 3 diversi formati e vengono forniti congiuntamente su un unica paletta. Fornitura a palette complete. Spigoli arrotondati. distanziatori. Monostrato. Colori disponibili Le tinte riprodotte sono puramente indicative. Altri colori su richiesta. Attenzione! Leggere attentamente il capitolo 6.0 Raccomandazioni e compatibilità 22/08/2006 3 di 9

4.0 Messa in opera 4.1 Lavorazione ATTENZIONE! I masselli autobloccanti per pavimentazioni esterne, mai vanno posati sulla malta, in quanto l acqua non può filtrare bene, con il risultato dell apparizione di efflorescenze. L ottenimento di un buon risultato finale è condizionato dalla efficace realizzazione della sottostruttura. Lo strato di sottofondo, il piano di livellamento e il piano di posa devono essere eseguiti a regola d arte; occorre assicurare un perfetto drenaggio del piano di posa, per evitare che i masselli rimangono immersi in acqua stagnante. 1. sottofondo portante Lo spessore del sottofondo varia a seconda della portata del terreno sottostante, a seconda dello spessore del massello e dell intensità e peso del traffico previsto. Si deve prevedere uno strato di fondazione in alluvionale di granulometria 0-30 mm, con spessore variabile da 10 a 30 cm (in casi estremi anche oltre). In genere dovrà essere conforme a quanto previsto dalle norme vigenti in materia di sottofondi stradali. In particolare deve risultare: - Perfettamente compatto Privo di impurità nocive Dotato dei necessari dispositivi di drenaggio. 2. Piano di livellamento Viene realizzato con diversi tipi di materiali e serve soprattutto per riportare il sottofondo alle quote ed alle pendenze di progetto. Il piano di livellamento, deve impedire alla sabbia, che costituisce il riporto di posa dei masselli, di essere veicolata nel sottofondo creando dei vuoti sotto la pavimentazione. Tolleranza di quota ±1 cm. Pendenza Minima 1.5 % Fughe ripiene con sabbia Piano di posa Masselli Piano di livellamento Strato di sottofondo 22/08/2006 4 di 9

3. Piano di posa Il piano di posa deve essere formato da ghiaietto 3-6 mm (Split). Lo spessore dello strato a compattazione avvenuta, deve risultare di 30-50 mm al massimo. In nessun caso le pendenze possono essere ricavate variando lo spessore di tale strato, tale variazione provocherebbe infatti assestamenti differenziati della pavimentazione che ne comprometterebbero la planarità e procurerebbero scalfiture nei bordi superiori del massello stesso. Il materiale impiegato non deve contenere ghiaia rotonda 4. Posa dei masselli e vibrazione di compattezza La posa viene effettuata in due metodi; manualmente mediante l accostamento a secco dei masselli sino a compattazione avvenuta o a macchina in caso di medie e grandi superfici. Questo metodo si posa garantisce un operazione razionale, regolare e molto rapido. La pavimentazione non deve essere sottoposta ad altri carichi all infuori del passaggio del posatore e delle sue attrezzature, prima della compattazione e sigillatura con sabbia fine. I masselli devono essere posati a circa 1-1,5 cm sopra la quota di progetto, la successiva compattazione porterà la pavimentazione al livello desiderato. In prossimità dei cordoli perimetrali o altri manufatti è necessario tagliare i masselli con la apposita taglierina. 5. Sigillatura a finire Una volta compattata la pavimentazione, sopra i masselli va steso uno strato di sabbia fine vagliata per un primo intasamento dei giunti. Successive stesure di sabbia, eseguite a cura dell utilizzatore, consentiranno un completo intasamento che garantirà il perfetto autobloccaggio fra gli elementi. Per pavimentazioni soggette a traffico di veicoli e situate sopra strutture piane impermeabilizzate, (terrazze, pensiline, ecc ), è assolutamente necessario prevedere uno strato di sottofondo sufficientemente spesso, in grado di assorbire le sollecitazioni, secondo le Norme VSS. 22/08/2006 5 di 9

5.0 Dettagli costruttivi La predisposizione degli elementi A-B-C, nei singoli strati dei pacchi, consente la posa a macchina della pavimentazione anche a strati accostati. Disposizione dei diversi elementi su ogni strato della paletta: 11 11 11 16.5 11 22 8 strati per paletta A = pz 16 per strato B = pz 24 per strato C = pz 16 per strato Invertendo il posizionamento di alcuni elementi si ottiene una perfetta alternanza dei giunti Disegno 1 Disegno 2 22/08/2006 6 di 9

22/08/2006 7 di 9

6.0 Raccomandazioni e compatibilità 1. Materie prime e prodotti Le materie prime di alta qualità (ghiaia, sabbia, cemento e ossidi di ferro) che vengono utilizzate per la produzione sono prodotti naturali e la naturale variazione di forma, colore, aspetto influisce sui prodotti in calcestruzzo. I prodotti in calcestruzzo sono normalmente resistenti al gelo. Su richiesta del committente e a condizione che vengano effettuate prove di laboratorio a carico di quest ultimo è possibile produrre articoli in calcestruzzo ad alta resistenza al gelo e ai sali disgelanti. In tal caso è possibile rilasciare una garanzia. 2. Superficie e colore Variazioni nella struttura e nel colore della superficie di manufatti in calcestruzzo sono inevitabili. Sono pure inevitabili fessure superficiali di ritiro, che non sono visibili sul calcestruzzo asciutto, dovute a cambiamenti di temperatura durante la produzione e durante l immagazzinamento. Questi fenomeni come l esistenza di piccole bolle d aria in superficie, non riducono il valore della merce e la stessa è conforme alle norme. Su superfici in calcestruzzo possono apparire efflorescenze o fenomeni di scoloritura che sono inevitabili. Per la maggior parte dei casi si tratta di calcare non legato che, sciolto in acqua, diventa idrossido di calcio e migra in superficie. Legandosi con la anidride carbonica dell aria si trasforma in carbonato di calcio difficilmente solubile. Questo fenomeno si verifica particolarmente in calcestruzzi porosi. Normali influssi atmosferici, l uso del manufatto e la formazione della patina del tempo agiscono da pulitori naturali. La qualità del calcestruzzo e il valore intrinseco del prodotto non vengono pregiudicati. Quindi reclami in merito non possono essere accettati. 3. Misure e tolleranza Manufatti in calcestruzzo vengono prodotti in forme di acciaio, di materie sintetiche e di legno e solitamente disarmati immediatamente. Le tolleranze, l usura delle forme e la plasticità del calcestruzzo creano inevitabili variazioni nelle dimensioni dei prodotti. È nostra premura mantenere la tolleranza dei prodotti al minimo possibile. Ciò nonostante si raccomanda ai progettisti e agli applicatori di tenere in giusta considerazione le tolleranze previste dalle norme. 22/08/2006 8 di 9

Posa a macchina Pavimentatrice Agglomerati VM 203 Adatta per la posa (a strati iterni della paletta) di masselli per pavimentazione ed elementi grigliati. Vantaggi: consulenza tecnica, prima e durante l esecuzione della pavimentazione riduzione del personale addetto alla posa, la pavimentatrice Agglomerati VM 203 richiede 1-2 uomini tempi di posa ridotti ottima resa, si possono posare ca. 500-700 m 2 grigliati al giorno costo di noleggio della pavimentatrice sempre concorrenziale Per ulteriori chiarimenti e offerte, richiedere la documentazione dettagliata. 22/08/2006 9 di 9