Codifica dei numeri interi positivi e negativi

Documenti analoghi
Codifiche Binary Coded Decimal (BCD) e Gray

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Codifica dei segnali audio

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

Architettura e funzionamento del calcolatore

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Controllo e correzione degli errori

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

Dal linguaggio macchina al linguaggio C

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica dei testi

Linguaggio C I puntatori

Programma sorgente, compilatore, file oggetto, file eseguibile. Traduzione effettuata dal compilatore. Dichiarazione di variabili (esempi)

Gestione della memoria di massa e file system

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione JPEG

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Autenticazione, firme digitali e certificati digitali

RETI DI CALCOLATORI II

Elementi di crittografia

Introduzione alla programmazione strutturata

Linguaggio C Struct e union

Linguaggio C e sistema operativo

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Linguaggio C Debugging

Il cablaggio strutturato degli edifici: cosa c e` ` di nuovo?

Tecniche di compressione senza perdita

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Argomenti della lezione

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 28: indice degli argomenti. Lezione 28. Il collegamento agli Internet Service Provider

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 2: indice degli argomenti. Lezione 2. I servizi offerti dalle reti di calcolatori

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Linguaggio C Strutture di controllo

Elementi di crittografia

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Input/output in C e in C++

Mathematics Binary System basic concepts

Primo: eliminare la confusione

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI

Metro VLAN Switch e standard 802.1ad

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI II

2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

LO STANDARD TIA/EIA 607

Network Address Translation

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

Sicurezza applicata in rete

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica

Nota di Copyright. Interfaccia audio. Libreria portaudio. Callback function. Un piccolo problema. Fondamenti di Informatica

Wireless LAN: le motivazioni e le ragioni del successo

RETI DI CALCOLATORI II

Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO

Il protocollo DHCP. Pietro Nicoletti. Mario Baldi

Strumenti per la programmazione. Strumenti per la programmazione. Strumenti per la programmazione. Strumenti per la programmazione

HDLC e PPP. Silvano GAI

Memoria cache, interrupt e DMA

2001 Pier Luca Montessoro, Davide Pierattoni (si veda la nota di copyright alla slide n. 2)

Gestione dei processi

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Breve storia dei sistemi di calcolo

Gennaio Gli Header di IPv6. Silvano GAI. IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag.

Esempio. Perché i computer? L era meccanica. Fondamenti di Informatica. Breve storia dei sistemi di calcolo

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

Spanning Tree Multipli IEEE 802.1s

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M.

Interconnessione di reti IP

Internet and Intranet Access

Interconnessione di reti IP

Progettazione di reti locali con switch di livello 3

Spanning Tree Multipli IEEE 802.1s

RETI DI CALCOLATORI. Nota di Copyright. Passi progettuali necessari. Esercitazione 1. Progetto di un sistema di cablaggio strutturato

Linguaggio C Espressioni e operatori

La programmazione in linguaggio C

2001 Pier Luca Montessoro, Davide Pierattoni (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) Fondamenti di Informatica.

Transcript:

FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei numeri interi positivi e negativi 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine. Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori. L informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slide. In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali. 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2

Numeri negativi e positivi Aritmetica tradizionale N < 0? no sì numero in notazione posizionale numero in notazione posizionale con segno - a sinistra In binario non esiste il segno - 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 3

Rappresentazione in modulo e segno Si dedica un bit al segno: 0 = positivo 1 = negativo È necessario predefinire il numero di bit Esempio (su 4 bit): 5 10 0101 2-5 10 1101 2 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 4

Minimo e massimo valore rappresentabile in modulo e segno (2 n 1 N n 1 1) 2 1 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 5

Rappresentazione in modulo e segno 100 101 Su 3 bit: -0-1 3 110-2 -3 1 111 0 000 2 001 011 010 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 6

Rappresentazione in complemento alla base diminuita N < 0? no sì N in notazione posizionale N compl. alla base dim. = b n - 1 - N La cifra più significativa assume funzione di segno 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 7

Rappresentazione in complemento alla base diminuita In binario: complemento a 1 Lo schema di codifica è il seguente: N < 0? no sì numero in notazione posizionale (binario puro) numero in notazione posizionale con tutti i bit complementati Il bit più significativo ha funzione di segno: 0 = positivo (e quindi binario puro) 1 = negativo (e quindi complementato) 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 8

Complemento a 1: esempi su 4 bit -3 10 2 4-1 - -3 10 10000 2-1 - 0011 1111-0011 = 1100 1011 è negativo (primo bit a 1) N = 10000 2-1 - 1011 1111-1011 = 0100-4 10 PER COMPLEMENTARE A 1 SI INVERTONO TUTTI I BIT DEL NUMERO IN BINARIO PURO PER DECOMPLEMENTARE SI RIAPPLICA IL COMPLEMENTO 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 9

Minimo e massimo valore rappresentabile in complemento a 1 (2 n 1 N n 1 1) 2 1 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 10

Rappresentazione in complemento a 1 100 101 Su 3 bit: -3-2 3 110-1 -0 1 111 0 000 2 001 011 010 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 11

Rappresentazione in complemento alla base N < 0? no sì N in notazione posizionale N compl. alla base = b n - N La cifra più significativa assume funzione di segno 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 12

Rappresentazione in complemento alla base In binario: complemento a 2 Lo schema di codifica è il seguente: N < 0? no sì numero in notazione posizionale (binario puro) numero in complemento a 2 (diverse tecniche per ottenerlo) Il bit più significativo ha funzione di segno: 0 = positivo (e quindi binario puro) 1 = negativo (e quindi complementato) 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 13

Complemento a 2 COMPL. A 2 = COMPL A 1 + 1 OPPURE SI RIPORTANO, PARTENDO DA DESTRA, TUTTI I BIT A ZERO FINO AL PRIMO UNO (COMPRESO) E SI COMPLEMENTANO GLI ALTRI 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 14

Complemento a 2: esempi su 4 bit -3 10 2 4 - -3 10 10000 2-0011 1111 + 1-0011 = 1101 1011 è negativo (primo bit a 1) N = 10000 2-1011 1111 + 1-1011 = 0101-5 10 PER DECOMPLEMENTARE SI RIAPPLICA IL COMPLEMENTO 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 15

Minimo e massimo valore rappresentabile in complemento a 2 2 n 1 N n 1 2 1 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 16

Rappresentazione in complemento a 2 100 101 Su 3 bit: -4-3 3 110-2 -1 1 111 0 000 2 001 011 010 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 17