Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

Documenti analoghi
Forze di Polizia: revisione degli ordinamenti e dei ruoli, riordino e riallineamento. Esiti incontro al DAP del

Funzioni: 1 aggiornato al 20 dicembre 2016

SCHEMA RIORDINO DELLE CARRIERE

DOCUMENTO DI SINTESI SULLA REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO

DOCUMENTO DI LAVORO SULLA IPOTESI DI REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO AGGIORNAMENTO AL 20 DICEMBRE

Novità salienti del nuovo progetto di revisione dei ruoli del Corpo di Polizia Penitenziaria

Struttura di missione per l attuazione della revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato. Pag. n.1. Dati aggiornati al 14 gennaio 2018

Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

R E V I S I O N E D E I R U O L I D E L L A P O L I Z I A D I S T A T O ( D E C R E T O L E G I S L AT I V O 29 M A G G I O , N.

ATTO SENATO 2960 EMENDAMENTO. Articolo 34

Congedi parentali dei dipendenti pubblici

Struttura di missione per l attuazione della revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato. Pag. n.1. Dati aggiornati al 27/12/2017

TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAI RELATORI E ADOTTATO COME TESTO BASE DALLE COMMISSIONI

Istituzione di un apposito elenco dei medici che svolgono le funzioni di medico competente nell ambito delle attività e dei luoghi di lavoro. Pag. n.

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

Riordino delle carriere, il nostro Vademecum

Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria

TECNICI. Dotazione organica tecnici. Concorso interno per titoli per la nomina ad orchestrale della Banda Musicale per terze parti b. Pag. n.

TESTO UNIFICATO. La parte sottolineata in azzurro è relativa alle modifiche nel testo approvato alla Camera dei Deputati

D.Lgs. sul riordino delle carriere: La sintesi 1 ottobre 2017.

IPOTESI REVISIONE DELLE CARRIERE DEL PERSONALE DEL COMPARTO SICUREZZA-DIFESA

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 31 (STRALCIO)

NUOVA BOZZA DI EMENDAMENTO DEL RIORDINO DELLE CARRIERE 16 DICEMBRE 2008

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

Quando si andrà in pensione: adeguamento dei requisiti agli incrementi della speranza di vita

APPROVATO DEFINITIVO

S C H E D A. Riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate.

D.Lgs. sul riordino delle carriere: La sintesi

Ipotesi-bozza REVISIONE DELLE CARRIERE

BOLLETTINO UFFICIALE DEL PERSONALE

2. Requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici adeguati agli incrementi alla speranza di vita

Storicizzate M (2016)

Proseguono i lavori del tavolo tecnico sul riordino delle carriere alla presenza del Vice Capo della Polizia Matteo Piantedosi.

TABELLA RIASSUNTIVA DELLE PROPOSTE DI RIORDINO DELLE CARRIERE E RELATIVI ONERI

RIORDINO DEI RUOLI. bozza di testo a fronte dell articolato di revisione dei ruoli dell Arma dei Carabinieri RUOLO UFFICIALI RUOLO ISPETTORI

AUDIZIONE COMMISSIONI PARLAMENTARI I^ AFFARI COSTITUZIONALI e IV^ DIFESA del 5 Settembre 2018

TITOLO I ARTICOLAZIONE DELLE QUALIFICHE DEL RUOLO DIRETIIVO ORDINARIO DEL CORPO DI POLIZIA PENITENZIARIA. Art. 1

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 20/03/2015

INPS - Circolare 04 aprile 2018, n. 62

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

CAPO IV REVISIONE DEI RUOLI DEL CORPO DI POLIZIA PENITENZIARIA. Sostituisce la tabella A allegata al decreto legislativo 30 ottobre 1992, n.

Ministero dell Economia e delle Finanze

Emendamento A.S. 847

COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Segreteria Nazionale - Via Farini, Roma -

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2625

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VITALI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Al Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Piazzale del Viminale, 1 Nota Operativa n ROMA

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 04/04/2018

IPOTESI DI ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 BOZZA DEL 9 giugno 2004 TITOLO I

Capo V - Congedo parentale. Art. 32. Congedo parentale (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, articoli 1, comma 4, e 7, commi 1, 2 e 3)

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 04/04/2018

A PROPOSITO DI CONTRATTO

Personale valutato. Assistente capo coordinatore Assistente capo tecnico coordinatore

1) Fonte: dal web, INPS, Circolare N62, » INPS

! Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia Cgil Segreteria Nazionale C O M U N I C A T O

Roma, 3 Ottobre 2017 IL NOIPA CONFERMA QUANTO ANTICIPATO DAL SIAP: IN BUSTA PAGA AD OTTOBRE GLI EFFETTI DEL RIORDINO

DECRETO-LEGGE 10 settembre 2004, n.238 Misure urgenti per il personale appartenente ai ruoli degli ispettori delle Forze di polizia.

Vice sovrintendenti: assegnazioni corsisti e vincitori concorso

IPOTESI DI ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 TITOLO I

SPECIALE RIORDINO delle carriere

IL PROGETTO DI RIORDINO DEI RUOLI E

RIORDINO delle carriere:

(art. 24, comma 18, decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CATANOSO GENOESE

ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 TITOLO I. Forze di polizia ad ordinamento civile

FEDERAZIONE NAZIONALE CORPO FORESTALE DELLO STATO

POCHI, MALEDETTI, SUBITO!

Incontro dell 8 novembre 2012

1 contratto D.P.R. 10 maggio 1996, 359

Si.Di.Pe. Sindacato Direttori Penitenziari - Segreteria Nazionale. Prot. n.614/t/18.16 del 28 maggio 2018

Benefici su 12 mensilità dal 1 gennaio 2018

BONUS 80 EURO In busta paga

Benefici su 12 mensilità dal 1 gennaio 2018

Il SAPPE dice BASTA!

Riordino Carriere, emendamento di SALTAMARTINI

DECRETI PRESIDENZIALI

Pagina 1 di 5. DECRETO-LEGGE 10 settembre 2004, n.238. Misure urgenti per il personale appartenente ai ruoli degli ispettori delle Forze di polizia.

VISTI gli articoli 33, comma 2 e 80, comma 58, della legge 27 dicembre 2002, n. 289 (legge finanziaria 2003);

DECRETO LEGISLATIVO 29 MAGGIO 2017, N. 95 REVISIONE DEI RUOLI DELLE FORZE DI POLIZIA

Ipotesi di lavoro per la revisione dei ruoli della Polizia di Stato. Revisione dei ruoli della Polizia di Stato 1

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

RIORDINO DEI RUOLI, SITUAZIONE AL : RISORSE, TEMPISTICA E CONTENUTI. di Gianluca Taccalozzi

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

CONSIGLIO DEI MINISTRI: GOVERNO APPROVA LO SCHEMA PRELIMINARE RIORDINO RUOLI FORZE DI POLIZIA E FORZE ARMATE

Ministero della Giustizia

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Transcript:

Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Via Trionfale, 79/a 00136 Roma ( 06.3975901 fax 06.39733669 Email: stampa@sappe.it Direttore Responsabile Donato Capece Vice Direttore Roberto Martinelli Reg. Trib. Roma n.104 del 28-2-1995 SAPPEInforma N. 5 mercoledì, 2 marzo 2016 Riordino delle carriere e riallineamento ECCO LA BOZZA! La prevista riunione sulla revisione degli ordinamenti e dei ruoli delle Forze di Polizia, programmata per ieri, martedì 1 marzo 2016 alle ore 15.00, è stata rinviata a lunedì prossimo 7 marzo, ore 17. Secondo alcune indiscrezioni abbastanza attendibili, però, nella riunione al Dap verrà sottoposta all attenzione delle organizzazioni sindacali una bozza di riordino delle carriere, elaborata dal tavolo tecnico attivo presso il Ministero dell Interno, basata sui seguenti principi. PRINCIPALI MODIFICHE RIORDINO CARRIERE (BOZZA 01.03.2016) AGENTI Introduzione del diploma di scuola secondaria di secondo grado

quale requisito per l accesso alla qualifica iniziale di agente. ASSISTENTI Inquadramento degli attuali assistenti capo nel ruolo dei sovrintendenti attraverso modalità semplificate e permanenza nella sede, soprattutto nella fase transitoria, con valorizzazione degli stessi assistenti capo, attraverso l'attribuzione, a quelli con almeno 13 anni nella qualifica, di un Assegno di responsabilità e della denominazione di sostituto sovrintendente, quali diretti collaboratori del personale del ruolo dei sovrintendenti. SOVRINTENDENTI Ripianamento, con procedure semplificate, delle vacanze organiche del ruolo dei sovrintendenti con disposizioni transitorie che favoriscano l accesso degli attuali appartenenti al ruolo dei sovrintendenti a quello degli ispettori e valorizzino i sovrintendenti capo con l attribuzione, a quelli con almeno 10 anni nella qualifica, di un assegno di responsabilità e della denominazione di sostituto ispettore, quali diretti collaboratori del personale del ruolo degli ispettori. ISPETTORI Ripianamento, con procedure semplificate, delle vacanze organiche del ruolo degli ispettori, con disposizioni transitorie che favoriscano l accesso agevolato a ruolo aperto alla qualifica di ispettore superiore; introduzione della nuova qualifica di sostituto commissario apicale del ruolo aumentando la dotazione organica e aggiunta di una nuova denominazione (dopo cinque

anni nella qualifica stessa) che preveda l attribuzione di un assegno di responsabilità. COMMISSARI Revisione della carriera dei funzionari da prevedere in un unico ruolo (con posizioni direttive e dirigenziali) cui si accede, a regime, con laurea specialistica, corso biennale e master; istituzione di una nuova carriera direttiva a cui si acceda, a regime, con laurea triennale, per metà dall interno e per l altra metà con concorso pubblico, senza alcuna differenza di funzionari rispetto alle posizioni direttive dell altro ruolo. Accesso alla nuova prima qualifica dirigenziale di commissario coordinatore del ruolo unico riservato previo scrutinio per merito comparativo e superamento del corso di formazione dirigenziale per l 80 percento ai funzionari con qualifica apicale direttiva del medesimo ruolo (attuali commissari coordinatori) e, per il venti percento, ai funzionari con medesima qualifica apicale dell altro ruolo, mediante concorso interno e laurea specialistica. DIRIGENTI Ipotesi di adeguamento e ripartizione delle dotazioni organiche delle predette posizioni direttive e dirigenziali, distribuite tra i due ruoli, in relazione alle due modalità di accesso con laurea specialistica o triennale, al fine di valorizzare le funzioni svolte dal personale interessato e la progressione in carriera. Nella fase transitoria i posti disponibili nella dotazione organica del ruolo cui si accede con la laurea triennale verrebbero riservati per la gran parte al personale dell attuale ruolo degli ispettori, attraverso concorso interno, anche mediante meccanismi compensativi

che accelerino la progressione in carriera. Quelli disponibili nelle posizioni dirigenziali del ruolo cui si accede con la laurea quinquennale verrebbero riservati a gran parte dei commissari coordinatori destinatari del trattamento dirigenziale dei 13e dei 23 anni, previo scrutinio per merito comparativo e successivo superamento del corso di formazione dirigenziale. TRATTAMENTI ECONOMICI Conseguente eventuale ipotesi di revisione dei trattamenti economici dirigenziali con l assorbimento delle risorse dei 13 e dei 23 anni, nonché del compenso del lavoro straordinario e delle altre indennità, da far confluire anche in un apposito Fondo, con la successiva redistribuzione delle stesse per legge (senza oneri aggiuntivi) anche nei confronti del personale già destinatario del predetto meccanismo dei 13-23 anni, e con rinvio ad un successivo DPCM, ovvero con l eventuale introduzione di un area negoziale limitata alle sole indennità accessorie e alla parte normativa del rapporto di lavoro. RUOLI TECNICI Corrispondente valorizzazione del personale dei ruoli tecnici sulla base dell adeguamento di quelli del personale che svolge attività di polizia. Ovviamente, per il momento si tratta soltanto di notizie ufficiose. Dopo la riunione di lunedì 7 marzo daremo conto del reale stato delle cose.

INCONTRO PIANTE ORGANICHE In data 25 febbraio, si è svolto presso il DAP l incontro sindacale avente oggetto Le dotazioni organiche del Corpo di Polizia Penitenziaria. Preliminarmente alla riunione, il Dap aveva provveduto a trasmettere, come informazione preventiva, due tabelle in cui erano ripartite le nuove dotazione organiche del Corpo: Tabella A, il personale degli istituti dei nuovi istituendi Provveditorati Regionali, il Gruppo Operativo Mobile e la Giustizia Minorile e di Comunità; Tabella B, il personale dei PRAP, delle Scuole, dell Amministrazione Centrale (Uffici e Servizi Centrali, U.S.Pe.V., N.I.C. e I.S.S.Pe.) e delle specializzazioni (unità cinofile, unità a cavallo e settore navale). In realtà, l informazione preventiva contemplava soltanto numeri ed era lecito aspettarsi che l amministrazione avrebbe illustrato meglio, ed in dettaglio, il piano di ripartizione prescritto onde permettere alle organizzazioni sindacali di procedere all esame congiunto previsto dalla normativa vigente. Invece, la Parte Pubblica, rappresenta dal Capo del Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità Francesco Cascini e dal Vice Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Massimo De Pascalis, ha da subito informato le OO.SS. presenti che l incontro avrebbe avuto natura interlocutoria e che l unico scopo della riunione era il raggiungimento di una intesa di massima per destinare un cospicuo numero di personale alla Giustizia Minorile e di Comunità, onde permettere a quel dipartimento di cominciare ad organizzarsi per i propri obiettivi istituzionali.

Inevitabilmente, tutte le organizzazioni sindacali presenti SAPPE in testa non hanno potuto far altro che aderire alla richiesta raggiungendo un accordo di massima sulle nuove dotazioni organiche della Giustizia Minorile, inclusa la stabilizzazione di 143 unita di Polizia Penitenziaria attualmente distaccate dal DAP al DGCM, nonché di quelle in servizio presso gli U.E.P.E. Per altro verso, invece, è stato confermato che per i 60 commissari previsti si procederà ad un interpello nazionale. Ovviamente, si è trattato di niente altro che ratificare l assegnazione del personale alla Giustizia Minorile e di Comunità, con la pregiudiziale che l accordo andasse considerato in via provvisoria, in attesa di conoscere le effettive esigenze del nuovo dipartimento. In conclusione, si è dovuta registrare per l ennesima volta la frustrazione delle rappresentanze del personale chiamate, ancora una volta, a ratificare decisioni già assunte dall amministrazione che sembra aver smarrito ogni elementare cognizione delle relazioni sindacali. Restano, invece, appese questioni importantissime come le dotazioni organiche delle sedi extra-moenia che, se da un lato sono già state fissate complessivamente dal Dap, dall altro lato si continuano a trascinare nell incertezza della posizione di chi si trova in una situazione di distacco provvisorio seppure, in alcuni casi, da più di venti anni. Al di là della decisione di alcune organizzazioni sindacali di approfittare dell occasione per rilanciare i soliti pamphlet di richieste, da libro dei sogni (più che altro a beneficio di registrazioni e comunicati), noi del SAPPE crediamo che sia arrivato il

momento di ricompattare tutto il fronte sindacale sull unico obiettivo di costringere l amministrazione a riprendere quelle relazioni sindacali che sono indispensabili per garantire a tutto il personale il godimento dei sacrosanti diritti economici, giuridici e carrieristici. Parliamo, ad esempio, del FESI 2016 o dei concorsoni da vice sovrintendente e da vice ispettore, che vadano a coprire le migliaia di posti vacanti da tanti (troppi) anni. Parliamo del riordino delle carriere, dalle cui trattative sono state tagliate fuori le rappresentanze del personale, oppure della riorganizzazione del Dap che sta andando avanti tenendo conto soltanto delle esigenze dei posti di funzione per i direttori, piuttosto che delle esigenze operative della Polizia Penitenziaria. Parliamo della chiusura e/o dell accorpamento degli istituti penitenziari decisa a tavolino senza interpellare minimamente il personale che resterà perdente sede, oppure parliamo dei presidi che dovrebbero essere istituiti nei provveditorati soppressi o delle cinquecento unità distaccate al Dap da anni in attesa di conoscere il proprio destino. Parliamo, inoltre, della copertura delle vacanze organiche mediante l assunzione di tutti gli idonei non vincitori degli ultimi concorsi fino all esaurimento di ogni graduatoria ancora aperta ed esistente. Non possiamo ignorare, al riguardo, che tutte le altre forze di polizia hanno ottenuto il via libera per l assunzione di 2500 uomini in occasione del Giubileo, mentre solo per noi è stato bocciato un emendamento che ci permetteva di assumerne 800.

La Polizia di Stato sta assumendo, proprio in questi giorni, centinaia di ragazzi facendo scorrere le graduatorie degli idonei non vincitori. Dobbiamo rivendicare il diritto ad essere considerati come gli altri Corpi. Vogliamo e dobbiamo costringere l amministrazione a sedersi intorno ad un tavolo per decidere insieme il da farsi su tutto questo, in nome, per conto e nell interesse degli iscritti che rappresentiamo. Il SAPPE è pronto a tutto questo e lancia un appello a tutti gli altri sindacati della Polizia Penitenziaria affinché si possa ricomporre un fronte unico a favore, e a beneficio, dei nostri trentottomila colleghi. La riunione del 25 si è conclusa con il solito impegno dell amministrazione a riprendere il confronto nel prossimo futuro, tenendo conto delle considerazioni e delle osservazioni sindacali. A noi, però, le manifestazioni di intenti non bastano più e adesso vogliamo i fatti. Le manifestazioni siamo pronti a farle noi e saranno quelle di piazza!!! No al CONGEDO PARENTALE ad ore per le FORZE DI POLIZIA Niente congedo parentale ad ore per il personale appartenente al Comparto Difesa e Sicurezza e ai vigili del fuoco. Lo precisa l'inps nella Circolare numero 40 pubblicata il 24 febbraio scorso.

L'istituto ritorna sulla possibilità di fruizione su base oraria dei congedi parentali, prevista dal Jobs Act, confermando che essa è applicabile, anche ai lavoratori dipendenti pubblici o privati iscritti ai fondi esclusivi dell AGO (si pensi in particolare al Fondo Quiescenza Poste o al Fondo Speciale delle Ferrovie dello Stato) della Gestione dipendenti pubblici, ferme restando le disposizioni specifiche previste dai rispettivi quadri normativi di riferimento. La novità, tuttavia, non si applica, per espressa previsione legislativa al personale del comparto sicurezza e difesa e a quello dei vigili del fuoco e soccorso pubblico. Sono, pertanto, esclusi dalla disciplina del congedo parentale di cui al comma 1-ter dell art.32 del d. lgs. 151/2001 il personale delle Forze armate, dell'arma dei carabinieri, del Corpo della guardia di finanza, il personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile (Polizia di Stato, Corpo forestale dello Stato e Dipartimento dell amministrazione penitenziaria) nonché il personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Il congedo su base oraria. Il congedo su base oraria, com'è noto, è pari alla meta dell'orario medio giornaliero del periodo di paga quadrisettimanale o mensile immediatamente precedente a quello nel corso del quale ha inizio il congedo parentale. L'Inps ricorda, infine, che a seguito dell elevazione dei limiti temporali, a decorrere dalla data di entrata in vigore (25/06/2015) del d. lgs. n.80/2015 per i periodi di congedo parentale, fatte salve le disposizioni normative di maggior favore, le amministrazioni pubbliche sono tenute a corrispondere al dipendente, salvo

disposizioni di maggior favore, il 30% della retribuzione persa per un periodo di congedo parentale massimo, complessivo tra i genitori, di sei mesi, fruito fino al sesto anno di vita del bambino o di ingresso del minore in affidamento o adozione. Per i periodi di congedo parentale ulteriori rispetto al limite dei sei mesi ovvero per i periodi fruiti tra i 6 anni e gli otto anni di vita del bambino (o dell ingresso in famiglia del minore adottato o affidato), le amministrazioni pubbliche sono tenute a corrispondere la retribuzione di cui sopra a condizione che il reddito individuale dei genitori richiedenti sia inferiore a 2,5 volte l importo del trattamento minimo di pensione a carico dell assicurazione generale obbligatoria. Mentre i periodi di congedo fruiti tra gli otto e i dodici anni non danno diritto ad alcuna retribuzione. Per effetto del combinato disposto degli articoli 35, 34 e 32 del d. lgs. n.151/2001 e dei nuovi limiti temporali introdotti dalla riforma, la fruizione del congedo parentale fra il 25/06/2015 e il 31/12/2015 è coperta da contribuzione figurativa fino al 12 anno di vita del bambino ovvero fino al 12 anno di ingresso del minore in famiglia, fatto salvo in questo ultimo caso, il limite del raggiungimento della maggiore età da parte del minore. COME SEMPRE DALLA PARTE GIUSTA: LA TUA!