Allegato parte integrante Allegato B)

Documenti analoghi
DISPOSIZIONI RIGUARDANTI LE ASSUNZIONI DEL PERSONALE INSEGNANTE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROVINCIALE PER L ANNO SCOLASTICO 2012/2013.

Allegato parte integrante ALLEGATO A)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

D.M. n.82 del 29 settembre 2009 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Provinciale di Caserta

OGGETTO: OPERAZIONI AVVIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STIPULA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO.

Prot. n / Uff. Reclutamento Caserta, 20 Settembre 2010

REGOLAMENTO. Articolo 1 Principi generali. Articolo 2 Graduatorie di sostegno

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALL UFFICIO SCOLASTICO DELLA REGIONE SEDE PROVINCIALE DI (1).

AVVISO. Visto il PTOF per il triennio 2016/ /2019, approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 20/01/2016;

Ministero della Pubblica Istruzione

Prot. n. 5560/C21 Perugia, 01 agosto 2016

1. SOSTITUZIONE DEL SUPPLENTE ATTUALMENTE IN SERVIZIO CON NOMIMA SINO ALL AVENTE TITOLO.

Prot. n A 13 a Como, Avviso

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

COMUNE DI BOLOGNA AREA PERSONALE E ORGANIZZAZIONE

COMUNE DI CATANIA ASSESSORATO ALLA SANITA E PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE P.O. SCUOLA MATERNA

CLASSI DI CONCORSO ISTITUTI DI II GRADO

CLASSI DI CONCORSO ISTITUTI DI II GRADO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Speciale Graduatorie Permanenti

Regione Campania BANDO PER LA COPERTURA DELLE ZONE CARENTI DI ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE ANNI

1. nell'a.s. 2009/10 e/o 2010/11 un incarico (al 30/6 o 31/8) dalle province di coda. Ho i requisiti per essere inserito negli elenchi prioritari?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ufficio XI Ambito Territoriale di Napoli

Dirigenti degli UU.SS.PP. e,p.c. Alla Direzione Generale Regionale TRIESTE

AVVISO PUBBLICO REVISIONE GRADUATORIA DI SECONDA FASCIA E GRADUATORIE D ISTITUTO DI SECONDA FASCIA DEL PROFILO DI COLLABORATORE SCOLASTICO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2015/2016

Art. 1 Incarichi a tempo determinato

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA

Prot.n Brescia, DETERMINAZIONE N. 60/SG : CRITERI GENERALI PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. IL SEGRETARIO GENERALE

All. 5. più ulteriori punti 4 se il titolo di studio è stato conseguito con la lode.

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Fermo ASITE srl Selezione pubblica per la formazione di una graduatoria per l eventuale inserimento in organico di un Operatore Ecologico.

Graduatorie di circolo e di istituto Personale docente La scheda di sintesi della Uil Scuola con le risposte alle domande più frequenti

PRESSO SCUOLA MEDIA LATERZA (AUDITORIUM) VIA ZANARDELLI, 16 BARI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ufficio XI Ambito Territoriale di Napoli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO AVVISO INTERNO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO POST LAUREAM. Art. 1 Oggetto del Regolamento

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2017/2018

ALLEGATO A A) TITOLI DI STUDIO D ACCESSO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA DA ALTRE AMMINISTRAZIONI

Prot. n. AOOUSPVE/9571 Venezia, 2 Settembre Alla Stampa locale

I/IX/3. 3 agosto Circolare n. 5

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER IL PROSEGUIMENTO DELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI LAUREATI (approvato con Decreto Rettorale n.

Prot. n. 347/C24 Montevarchi, 22 Gennaio 2016

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2016/2017

Per ciascuno dei sotto elencati titoli culturali e professionali sono attribuiti i seguenti punteggi, fino ad un massimo complessivo di punti 12:

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARESE S.CROCE

il Dirigente Scolastico

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO. ART. 1 Definizione e principi generali 2. ART. 2 Procedura per l individuazione del borsista 2

AVVISO ai sensi dell art. 1 commi L. n 107/2015

BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI LICEO MUSICALE Vincenzo Scaramuzza CROTONE

Prot. AOOUSPPD n. 8825/C.05.a Padova, 13 settembre 2016

PROVINCIA DI IMPERIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL VICE SEGRETARIO GENERALE VICARIO

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

ALLEGATO 2 A) Titoli di accesso alla graduatoria.

PERSONALE ATA. MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 CCNI 8 aprile 2016 I TERMINI, LE DOMANDE, LE FASI

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

OGGETTO: CALENDARIO CONVOCAZIONI PER EVENTUALE STIPULA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO POSTI COMUNI E SOSTEGNO

Guida alle Graduatorie di Circolo e di Istituto Aggiornamento II e III fascia

Ministero degli Affari Esteri

Bando di selezione per incarico di docente nei corsi di Formazione AVVISO 6/2015 REGIONE SICILIANA

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno

Graduatorie permanenti: tabelle di valutazione, chiarimenti e precisazioni

Prot. n. 4242/C2 Pavia, li 18/08/2016. AVVISO per il conferimento di posti vacanti e disponibili dell organico dell ITCT A.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE

BANDO DI RECLUTAMENTO ESPERTI PROGETTO MISSION DELF A.S. 2016/17 CIG: ZCE1B88818

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA

Guida alle Graduatorie di Circolo e di Istituto

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DELL'ISTITUTO DELIBERATI DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO

SOCIETÀ DI SERVIZI VALLE D AOSTA S.P.A. SOCIETÉ DE SERVICES VALLEE D AOSTE S.P.A.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane;

DISCIPLINA DELLA MOBILITA

Vista la legge 107/2015, art. 1, commi da 79 a 82 Viste le Linee Guida MIUR di cui alla Nota prot. N del 22 luglio 2016.

MIUR.AOOUSPSA.REGISTRO UFFICIALE(U)

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Prot. MIUR.AOODRVE.UFF.III /4762/C7 Venezia, 20 agosto 2008 AI DIRIGENTI UFFICI SCOLASTICI PROVINCIALI DEL VENETO L O R O S E D I

MPI AOOUSPRM. Registro Ufficiale prot. n USCITA - Roma, Ai Dirigenti le Istituzioni Scolastiche di Roma e Provincia - Loro Sedi

Tipologia TITOLI DI CULTURA ( nota 1) A.1 Titolo di studio di accesso alle discipline culturali e professionali

Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto

Transcript:

Allegato parte integrante Allegato B) DISPOSIZIONI PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO DI PERSONALE INSEGNANTE NELLE SCUOLE DELL INFANZIA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PER IL BIENNIO SCOLASTICO 2015/16 2016/2017. 1. DISPOSIZIONI GENERALI Ai sensi dell'articolo 4 del decreto del Presidente della Giunta provinciale 14 ottobre 1998, n.26-98/leg., concernente "Disposizioni in materia di accesso all'impiego presso la Provincia Autonoma di Trento relative al personale insegnante della formazione professionale e delle scuole dell'infanzia e al personale non docente delle scuole e istituti di istruzione elementare e secondaria", spetta al Coordinatore pedagogico provvedere all'assunzione a tempo determinato di personale insegnante per la copertura di posti provvisoriamente vacanti o, verificata la situazione organizzativa della scuola e accertata la necessità di sostituzione, per assenza temporanea del titolare. Ai sensi dell articolo 49 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino e della successiva deliberazione della Giunta provinciale n. 1281 del 15/06/2007 concernente Attuazione dell articolo 49 comma 2 lettera b) della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5: Definizione delle modalità organizzative per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato del personale docente e non docente del Sorastant de la scola ladina, tale funzione spetta al dirigente dell Istituto Comprensivo Ladino di Fassa, Sorastant de la scola ladines, di seguito denominato Sorastant al quale sono affidati i compiti di coordinamento pedagogico delle scuole dell infanzia provinciali della Valle di Fassa e le altre funzioni già attribuite ai coordinatori pedagogici dall articolo 24 della legge provinciale 21 marzo 1977, n. 13. Ai sensi del citato art. 49, comma 2 lett. a) per l attività di coordinamento pedagogico il Sorastant può avvalersi della collaborazione di un docente della scuola ladina in possesso dei titoli richiesti dalla normativa provinciale per la copertura del posto di Coordinatore pedagogico, o stipulare un contratto di lavoro a tempo determinato della durata massima di cinque anni, rinnovabile, con persone in possesso degli stessi titoli. I coordinatori pedagogici e il Sorastant, provvedono all'assunzione a tempo determinato di personale insegnante seguendo l'ordine di graduatoria del circolo o delle scuole ladine, fatti salvi gli eventuali diritti di precedenza e tenuto altresì presente che non possono essere assunti insegnanti che abbiano raggiunto i limiti di età per la permanenza in servizio presso la pubblica amministrazione, come previsto dalla normativa vigente. Nelle scuole dell'infanzia a sezione ridotta o con due o più sezioni non è possibile sostituire gli insegnanti per i primi due giorni di assenza. A tale divieto è possibile derogare motivatamente se dalla relativa applicazione risultasse compromessa l organizzazione funzionale didattica delle singole scuole. E inoltre possibile derogare al divieto nel caso di assenza di insegnanti assunti esclusivamente Pag. 1 di 17 All. 002 RIFERIMENTO: 2016-S166-00121

per fronteggiare il prolungamento di orario e nel caso di assenza di insegnanti supplementari. E altresì possibile derogare al divieto nel caso di assenza di insegnanti addetti all attività normale nelle scuole a due sezioni con un numero di frequentanti superiore a 33, o nelle scuole a tre sezioni con un numero di frequentanti superiore a 66; nelle scuole con quattro o più sezioni opera, in via generale, il divieto, salvo eccezioni relative ai singoli casi concreti (es. alta frequenza di alunni). Nelle scuole a una sezione non vige il suddetto divieto. Alla sostituzione di personale assente si procede dopo la verifica del numero di bambini frequentanti e della possibilità di riorganizzare il servizio scolastico. Nel periodo di assenza del bambino con difficoltà di cui all articolo 8 della legge provinciale 21 marzo 1977, n.13, gli insegnanti supplementari a tempo determinato sono utilizzati nella scuola medesima o in altra scuola del Circolo o, se inseriti nella graduatoria delle scuole ladine, nelle altre scuole site in comuni ladini della Valle di Fassa, anche per altre supplenze purché contenute nel periodo di assenza del bambino medesimo, da raggiungere nel più breve tempo possibile. Il tempo viaggio concorre alla formazione dell orario di servizio. 1.2 MODALITA' DI SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE 1.2.1 ASSUNZIONE SU POSTO DI SEZIONE Per le assunzioni a tempo determinato su posto di sezione che avverranno a partire dall'anno scolastico 2016/2017, in conformità con quanto disposto dall'articolo 25 bis della Legge Provinciale n. 13 del 21 marzo 1977, come modificata dalla Legge Provinciale n. 1/2014, si utilizzeranno alternativamente le graduatorie per le assunzioni a tempo determinato vigenti alla data di entrata in vigore di detto articolo e prorogate fino al 31 agosto 2020 e le graduatorie per l'assunzione a tempo determinato su posto di sezione approvate con deliberazione della Giunta provinciale n. 2255 del 11 dicembre 2015, allegato C. A tale scopo per le assunzioni di inizio anno con il sistema della chiamata unica verranno predisposti degli elenchi per circolo con l'inserimento alternato delle insegnanti inserite nelle due graduatorie del circolo a partire dalla prima della graduatoria meno recente. Per quel che concerne, invece, le chiamate effettuate nel corso dell'anno scolastico sarà cura del Coordinatore chiamare alternativamente gli insegnanti dalle due graduatorie. In caso di rinuncia di un insegnante si procederà alla chiamata dell'insegnante che lo segue nella stessa graduatoria. 1.2.2 ASSUNZIONE SU POSTO DI SEZIONE CON COMPETENZA LINGUISTICA Per le assunzioni a tempo determinato su posto di sezione con competenza linguistica che avverranno a partire dall'anno scolastico 2016/2017 si utilizzeranno prioritariamente le graduatorie per l'assunzione a tempo determinato su posto di sezione con competenza linguistica approvate con deliberazione della Giunta provinciale n. 2256 del 11 dicembre 2015, allegato C. Ad avvenuto scorrimento delle graduatorie gli eventuali posti non assegnati verranno attribuiti con il sistema della chiamata unica. Per quel che concerne, invece, le chiamate effettuate nel corso dell'anno scolastico il Coordinatore dovrà chiamare le eventuali insegnanti rimaste nelle graduatorie di cui sopra avendo riguardo principalmente alla lingua insegnata dalla titolare del posto; ad esaurimento di dette graduatorie il Coordinatore Pag. 2 di 17 All. 002 RIFERIMENTO: 2016-S166-00121

dovrà assegnare i posti agli insegnanti in possesso del titolo linguistico che hanno presentato domanda per l'assunzione fuori graduatoria. 2. PRECEDENZE E PRIORITA 2.1 PRECEDENZE Ai sensi dell'articolo 4 del D.P.G.P. 14 ottobre 1998, n. 26-98/Leg., gli insegnanti risultati idonei in un concorso pubblico - antecedente l'anno 2015 - per l'accesso al ruolo degli insegnanti delle scuole dell'infanzia della Provincia di Trento godono di precedenza assoluta nelle assunzioni a tempo determinato. Nelle assunzioni a tempo determinato godono di precedenza in subordine ai suddetti insegnanti, quelli che sono risultati idonei nel concorso riservato per titoli ed esame-colloquio indetto ai sensi dell articolo 16 della legge provinciale 15 marzo 2005, n. 5 per assunzioni a tempo indeterminato di personale insegnante delle scuole dell infanzia della Provincia autonoma di Trento. Alle/agli insegnanti idonee del concorso tenutosi nel corso dell'anno 2015 è garantito l'accesso al 50% dei posti disponibili in base a quanto disposto dall'articolo 25 bis della Legge Provinciale n. 16 del 1977 come modificata dalla Legge Provinciale n. 1 del 2014. Le/gli insegnanti che vogliono essere assegnati con precedenza assoluta in scuole site nei comuni ladini, mòcheni o cimbro di cui all art. 3 della legge provinciale 19 giugno 2008, n. 6 come previsto dall'articolo 21 della legge provinciale 21 marzo 1977, n. 13, devono farne specifico richiamo in domanda, autodichiarando il possesso dell'attestato di conoscenza della lingua e cultura ladina, mòchena o cimbra rilasciato dalle competenti commissioni di cui al comma 4 del suddetto articolo 21, o allegando la relativa documentazione. Nelle assunzioni a tempo determinato in tali scuole è assicurata la precedenza assoluta al personale insegnante anche se il relativo requisito di conoscenza della lingua e della cultura è conseguito dopo l approvazione delle graduatorie, purché entro il periodo di validità delle stesse, a condizione che gli interessati ne facciano richiesta con relativa documentazione da presentare al relativo circolo di coordinamento entro e non oltre il 1 settembre. La rinuncia ad avvalersi della precedenza si intende estesa per tutta la durata dell anno scolastico. I candidati che vogliono essere assegnati con precedenza assoluta a norma dell'articolo 3 della legge provinciale 10 settembre 1993 n. 27 (Norme in materia di insegnanti supplementari della scuola dell'infanzia) devono farne specifico richiamo in domanda, autodichiarando il possesso della specializzazione per l'insegnamento rilasciato ai sensi dell'articolo 8 del D.P.R. 31 ottobre 1975, n. 970, degli articoli 13, 14 e 15 della Legge 6 dicembre 1971 n. 1074, dell articolo 14 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e dell articolo 2 della legge 4 giugno 2004, n. 143. In applicazione di quanto previsto dall'articolo 4 della legge provinciale 10 settembre 1993, n. 27 per assicurare la continuità educativa, gli insegnanti supplementari da assumere a tempo determinato su posto vacante hanno, a parità di titoli, diritto di precedenza nell'assunzione per la copertura del posto sul bambino effettivamente seguito nel corso dell'anno scolastico precedente per un periodo consecutivo comprendente almeno gli ultimi 145 giorni dell anno scolastico di riferimento. Tale precedenza opera solo con riguardo all orario di insegnamento Pag. 3 di 17 All. 002 RIFERIMENTO: 2016-S166-00121

supplementare sul soggetto con difficoltà: tale priorità è garantita solo in caso di mantenimento delle stessa consistenza oraria del posto. Pertanto, nel caso di contratto a part time, è garantita la continuità anche se il carico orario aumenta, purché si rimanga nell'ambito del rapporto a tempo parziale. Qualora, invece, si abbia il mutamento della natura del rapporto da tempo parziale a tempo pieno è necessario riscorrere la graduatoria per l'assegnazione del posto. 2.2 PRIORITA Ai sensi dell articolo 5 della legge provinciale 10 settembre 2003, n. 8, l attestazione dello stato di handicap comporta il riconoscimento dei benefici previsti dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104, successivamente modificata dalla Legge n. 183 del 4 novembre 2010, art. 24. L articolo 21 di tale legge prevede per gli insegnanti portatori di handicap con un grado di invalidità superiore ai due terzi e con minorazioni ascritte alle categorie prima, seconda e terza della tabella A, annessa alla legge 10 agosto 1950, n. 648, il diritto di scelta prioritaria tra le sedi disponibili. L articolo 33 prevede priorità in ordine alla scelta della sede secondo quanto previsto dai relativi commi 6, 5 e 7 riguardo agli insegnanti che assistono con continuità un parente portatore di handicap o un affine entro il secondo grado o entro il terzo nei casi previsti dalla legge, ovvero loro stessi handicappati in situazione di gravità.. Gli insegnanti che intendono usufruire di quanto disposto dagli articoli 21 e 33 della legge 104/1992 presentano ai circoli di coordinamento, tutta la documentazione necessaria almeno 5 giorni prima dell apertura della sessione web del sistema di chiamata unica circa i benefici spettanti secondo quanto risulta dal verbale rilasciato dall apposita commissione medica di cui all articolo 4 della medesima legge, qualora non già prodotta in sede di presentazione della domanda per l inclusione nelle graduatorie delle scuole dell infanzia provinciali. La rinuncia ad avvalersi dei benefici stabiliti dalla legge n. 104 del 1992 opera per tutta la durata dell anno scolastico. Qualora tale documentazione venga presentata in corso d anno, la priorità nella scelta della sede, secondo quanto previsto dalle disposizioni sopra citate, potrà essere fatta valere, a far data dal giorno successivo alla presentazione della citata documentazione al circolo di coordinamento, per le disponibilità successive a tale data. 3. PROCEDURA PER L'ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO Le assunzioni a tempo determinato di personale insegnante nelle scuole dell infanzia provinciali, si possono suddividere in relazione al tempo in cui vengono effettuate, in assunzioni di inizio anno scolastico e assunzioni in corso d anno scolastico. 3.1 ASSUNZIONI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO A partire dall anno scolastico 2016/2017 le assunzioni di inizio anno scolastico della Provincia Autonoma di Trento verranno effettuate con il sistema Pag. 4 di 17 All. 002 RIFERIMENTO: 2016-S166-00121

della chiamata unica, il cui calendario verrà reso noto dal Dirigente della struttura competente. Il Coordinatore pedagogico o il Sorastant, provvede alla formazione, prima dell avvio del sistema di chiamata unica, di un elenco di posti disponibili nel circolo di coordinamento di riferimento per le assunzioni a tempo determinato, anche tra loro convenientemente cumulati. Detti posti possono avere durata diversa e devono essere noti alla data della pubblicazione come disponibili dall inizio dell anno scolastico al 31 ottobre. Nell'elenco dei posti disponibili deve essere specificata la relativa consistenza oraria e la durata della nomina, provvedendo altresì ad effettuare, ove possibile, gli accorpamenti orari. Tali elenchi sono pubblicati all albo del Circolo di coordinamento e sul portale vivoscuola. 3.1.1 MODALITA DI ACCESSO Gli insegnanti inseriti in graduatoria devono accedere al sistema informatico on line, a partire dal giorno e fino al giorno che saranno comunicati con congruo anticipo sullo stesso portale, tramite accesso al sito web della Provincia Autonoma di Trento (www.vivoscuola.it). Il sistema provvederà a generare una password di accesso che sarà inviata con messaggio sms al numero di telefono cellulare già fornito all'amministrazione. Sullo stesso numero il sistema provvederà a comunicare un'eventuale assegnazione di posto. E' onere dell'insegnante comunicare tempestivamente all'amministrazione un eventuale cambio del numero di telefono cellulare. 3.1.2 GRADUAZIONE DEI POSTI Gli insegnanti, accedendo al sistema informatico, visualizzeranno tutti i posti disponibili, per l ambito di riferimento, presso la Provincia Autonoma di Trento e, qualora inseriti nelle rispettive graduatorie, presso gli altri enti che partecipano al sistema della chiamata unica e potranno quindi scegliere i posti di interesse e graduarli in ordine di preferenza. Non c è l obbligo di inserire tutti i posti offerti. Nel caso in cui l insegnante non dichiari alcuna preferenza nel sistema unico è considerato assente e verrà ricontattato dal circolo di coordinamento a far data dal 1 settembre. Parimenti saranno riconvocati per le assunzioni a fare data dal 1 settembre gli insegnanti che non risultano assegnatari di alcun contratto al termine delle operazioni. 3.1.3 ASSEGNAZIONE PROPOSTA CONTRATTUALE Pag. 5 di 17 All. 002 RIFERIMENTO: 2016-S166-00121

L indicazione delle proposte di incarico implica l accettazione delle medesime. Pertanto l insegnante assegnatario di un incarico tra quelli indicati, dovrà completare l iter per la costituzione del rapporto di lavoro tramite sottoscrizione del relativo contratto presso il circolo di coordinamento di riferimento entro e non oltre la data prefissata. Qualora non intervengano personalmente, possono farsi rappresentare da persona di propria fiducia. La persona delegata all'accettazione o alla rinuncia dell'incarico offerto deve essere munita di apposita delega (delega speciale) unitamente a copia di un documento di identità dell'insegnante rappresentato e ad un proprio documento di riconoscimento, tutti in corso di validità. Non sono ammesse deleghe al Coordinatore o al Sorastant. L insegnante ha l obbligo di assumere servizio, in caso di accettazione dell incarico offerto, nel giorno e all ora indicata dal Coordinatore pedagogico o, relativamente agli incarichi nelle scuole ladine, dal Sorastant. L impossibilità dell insegnante ad assumere servizio nella data convenuta, debitamente documentata e valutata dal Coordinatore pedagogico, può comportare il rinvio della presa di servizio. I posti assegnati con il nuovo sistema sono da considerarsi come assegnazione di un contratto di lavoro definitivo. Pertanto la mancata sottoscrizione del contratto equivale ad una rinuncia post contratto comportando la cancellazione dell insegnante dalla graduatoria per tutto l anno scolastico. Gli eventuali posti che si liberino, saranno riassegnati a partire dal 1 settembre successivo. Le assunzioni relative ai posti conferiti, hanno la decorrenza giuridica ed economica specificata in contratto. 3.1.4 PRECEDENZE LEGGE 104/92 Per quanto concerne l applicazione delle precedenze previste dalla Legge 104 del 1992, l interessato dovrà presentare al circolo di coordinamento di riferimento tutta la documentazione necessaria almeno 5 giorni prima dell apertura della sessione web. Il sistema graduerà l elenco dei posti secondo un criterio di vicinanza chilometrica con riferimento al domicilio dell assistito o personale e bloccherà l applicativo nel momento in cui i posti inseriti dall insegnante non corrispondano all ordinamento assegnato. Non è fatto obbligo l inserimento di tutti i posti, purché si rispetti l ordine della distanza. L applicazione delle precedenze previste dalla Legge 104/92 si ha esclusivamente per i soli posti offerti dalla Provincia autonoma di Trento. 3.1.5 SPECIALIZZAZIONE E COMPETENZA LINGUISTICA Pag. 6 di 17 All. 002 RIFERIMENTO: 2016-S166-00121

I posti di insegnante supplementare e di insegnante di sezione con competenza linguistica saranno assegnati direttamente dai circoli di coordinamento in una delle giornate precedenti quella di inizio della scelta dei posti con il sistema della chiamata unica. L'insegnante specializzata che si presenta alla convocazione dovrà scegliere se si avvale o meno della precedenza, tenendo presente che l'eventuale rinuncia si estende a tutto l'anno scolastico. La rinuncia ad un posto supplementare annuale a 25 ore comporta la perdita della precedenza e la chiamata alla sua normale posizione in graduatoria. La rinuncia ad un posto supplementare a tempo parziale consente il mantenimento della precedenza per le chiamate in corso d'anno. La rinuncia in corso d'anno di un posto di insegnante supplementare indipendenetemente dal carico orario determina la perdita della precedenza per l'intero anno scolastico. Il personale insegnante, in possesso del titolo di specializzazione, convocato personalmente dalla Provincia Autonoma di Trento, dalla Federazione Provinciale delle scuole materne o Co.E.Si che accetta un contratto su posto da supplementare non soggetto a vincolo di non richiamabilità, in fase di accesso al nuovo sistema informatico potrà graduare solo i posti disponibili presso gli enti con il quale non ha ancora sottoscritto alcun contratto. Tutti i contratti selezionati e messi in ordine di preferenza indicano la volontà dell insegnante di considerare tali contratti in posizione preferenziale rispetto al contratto su posto supplementare e pertanto se uno di tali contratti viene assegnato, comporta la rinuncia al precedente scelto in sede di convocazione. 3.1.6 PUBBLICAZIONE ELENCO INSEGNANTI NOMINATI Nei giorni successivi alla chiusura della possibilità di scelta il sistema informatico invierà agli insegnanti assegnatari di un contratto un SMS automatico contenente la scuola di assegnazione e il quantitativo orario. Sempre al fine di garantire la trasparenza, al termine delle operazioni sarà pubblicato, tramite il portale tematico www.vivoscuola.it, l elenco delle insegnanti nominate con la specifica della scuola e delle ore di assegnazione. 3.1.7 ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA/LAVARONE/LUSERNA. A partire dall'anno scolastico 2016/17 la gestione delle scuole per l'infanzia di Folgaria, Nosellari, Luserna e Lavarone viene trasferita dal Circolo di coordinamento n. 10 all'istituto Comprensivo di Folgaria, Lavarone e Luserna. Il reclutamento a tempo determinato del personale insegnante di dette scuole dell'infanzia verrà effettuato attingendo, per il periodo di vigenza, dalla graduatoria in essere del Circolo 10. Le operazioni di assunzione di inizio anno scolastico su posti supplementari e su posti di sezione con competenza linguistica saranno disposte dal Coordinatore pedagogico del circolo n 10 mentre il contratto di assunzione sarà sottoscritto con il Dirigente dell'istituto Comprensivo. Pag. 7 di 17 All. 002 RIFERIMENTO: 2016-S166-00121

Le assunzioni di inizio anno su posti di sezione avverranno accedendo al sistema di Chiamata unica. In questo caso i posti a disposizione di tutte le scuole saranno caricati a sistema dalla segreteria del circolo di coordinamento n. 10 e le insegnanti convocate potranno accedere graduando i posti di interesse. Una volta effettuate le assegnazioni, l'insegnante assegnatario di un posto presso le scuole di Folgaria, Nosellari, Luserna e Lavarone dovrà sottoscrivere il contratto con il Dirigente dell'istituto. Le assunzioni in corso d'anno avverranno con la chiamata diretta, da parte del Dirigente scolastico. Le sostituzioni avverranno attingendo dalla medesima graduatoria. Nella stessa giornata, è consentita la rinuncia di un incarico con consistenza oraria inferiore alle 25 ore accettato presso uno dei due soggetti (Istituto Comprensivo Folgaria, Lavarone e Luserna o Circolo di Coordinamento n. 10) a seguito della proposta di un posto a tempo pieno. La rinuncia in tal senso non comporta il depennamento. L'insegnante dovrà comunicare tempestivamente alla segreteria interessata la rinuncia del posto assegnato. 3.2 NON RICHIAMABILITA' I candidati all assunzione che abbiano già sottoscritto presso le scuole dell infanzia equiparate uno o più contratti individuali di lavoro fino al termine delle attività didattiche non inferiori alle 25 ore, anche derivanti da cumulo di fabbisogni (per cumulo si intende la somma di carichi orari, all interno della stessa scuola, costituita ad inizio anno ed indicata nel quadro delle disponibilità di agosto), non saranno interpellati, anche se già previamente convocati, per i posti disponibili presso la scuola dell infanzia provinciale fino al termine della nomina. Nelle scuole a calendario speciale (turistico) è considerato incarico fino al termine delle attività didattiche il contratto non inferiore alle 25 ore che preveda attraverso espressa clausola apposta nel contratto individuale di lavoro il diritto alla conferma per il periodo successivo alla sospensione dell attività didattica nell ambito dell anno scolastico di riferimento. In deroga all istituto della non richiamabilità l insegnante potrà essere interpellato nel mese di giugno per la copertura di eventuali posti disponibili. Analogo effetto di non richiamabilità per l intero anno scolastico per incarico diverso nel sistema delle scuole dell infanzia della provincia di Trento è prodotto dall accettazione di incarico di insegnante supplementare (di qualsiasi consistenza oraria settimanale) collegato a diritto di continuità rispetto al precedente anno scolastico, sia che l accettazione riguardi l insegnante con precedenza per continuità sia che l accettazione riguardi diverso insegnante convocato prima dell insegnante con continuità per maggiori titoli in graduatoria. In quest ultimo caso, nei confronti Pag. 8 di 17 All. 002 RIFERIMENTO: 2016-S166-00121

dell insegnante che non accetti l incarico, anche se unico disponibile, non sarà applicato alcun effetto penalizzante sulla posizione in graduatoria e sul diritto di chiamata per altro incarico. All'insegnante che accetta, un incarico annuale per tutto il periodo di apertura del servizio scolastico nella scuola a calendario speciale (turistico) con decorrenza degli effetti del contratto d'assunzione dal giorno di inizio dell'attività scolastica in quella scuola, non sono offerti fino a tale data altri incarichi d'insegnamento. 3.3 ASSUNZIONI NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO Per le assunzioni nel corso dell anno scolastico di personale insegnante a tempo determinato, si procede con le seguenti modalità: 3.3.1 CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DELL'INSEGNANTE DA ASSUMERE A TEMPO DETERMINATO Nei casi in cui si deve procedere a più assunzioni aventi la stessa decorrenza, il Coordinatore pedagogico o il Sorastant, sempre nel rispetto della graduatoria, delle precedenze e nei limiti concessi dallo svolgimento di un servizio scolastico adeguato alle necessità, consente agli insegnanti con migliore posizione in graduatoria, e fatti salvi i diritti di cui agli articoli 21 e 33 della legge 104/1992, la scelta della sede di maggior gradimento tra quelle disponibili nello stesso giorno. Anche al fine di permettere tale scelta, gli insegnanti assenti sono tenuti a comunicare la propria assenza alla struttura organizzativa/amministrativa cui afferisce la scuola di assegnazione (Circolo di coordinamento o Istituto comprensivo Ladino di Fassa), con la massima tempestività e comunque non oltre le ore 8.30 del giorno in cui inizia l'assenza, salvo oggettiva, grave e documentata impossibilità di rispettare detto termine, qualunque sia il proprio orario di servizio giornaliero, compreso quello a copertura del tempo prolungato. L'osservanza di tale disposizione rientra tra gli obblighi contrattuali del personale insegnante. Il Coordinatore pedagogico o il Sorastant procede alle assunzioni, a partire dalle ore 8.30, nel rispetto della scelta delle sedi disponibili in quel momento e per le quali ritiene necessario e possibile provvedere all'assunzione senza ulteriori accertamenti della situazione scolastica. Gli aspiranti all'assunzione dovranno pertanto essere telefonicamente reperibili al numero telefonico indicato nella domanda, nella fascia oraria compresa tra le ore 8.30 e le ore 10.30. Qualora non sia stato possibile reperire l'aspirante avente diritto all'assunzione, sarà contattato per l offerta del posto l'insegnante che segue in graduatoria. L insegnante che non si rende rintracciabile telefonicamente per cinque volte consecutive in giornate diverse nella suddetta fascia oraria, è depennato dalla graduatoria per l intero anno scolastico. Nei casi in cui deve essere conferito un incarico la cui durata conosciuta al momento del conferimento è superiore a trenta giorni e non si riesce a contattare telefonicamente nella fascia oraria di reperibilità (dalle ore 8.30 alle ore 10.30) Pag. 9 di 17 All. 002 RIFERIMENTO: 2016-S166-00121

l'insegnante avente diritto per posizione di graduatoria, si provvede all'invio di un messaggio sms contenente gli estremi della proposta contrattuale sul numero di telefono cellulare fornito all'amministrazione. All'insegnante viene dato tempo fino alle ore 8.30 del giorno successivo per accettare l'incarico. Qualora l'insegnante non comunichi l'accettazione della proposta contrattuale perde il diritto all assunzione sull incarico per il quale si procede. Se l aspirante all assunzione è residente/domiciliato in un comune che dista più di 300 chilometri dalla sede della struttura amministrativa alla quale fa riferimento la graduatoria in cui è stato richiesto l inserimento (Circolo di coordinamento o Istituto comprensivo Ladino di Fassa), il medesimo non sarà interpellato per i contratti di durata conosciuta al momento del conferimento inferiore a trenta giorni. In via del tutto eccezionale, qualora se ne presenti la necessità per garantire la regolarità del servizio, è consentito far ricorso ad assunzioni a tempo determinato anche oltre l'orario stabilito per la fascia oraria di reperibilità (dalle ore 8.30 alle ore 10.30), senza reinterpellare gli insegnanti precedentemente interpellati. L incarico di durata inferiore ai trenta giorni viene assegnato al primo insegnante reperibile L incarico di durata uguale o superiore a trenta giorni, è assegnato, per una giornata, al primo insegnante reperibile, e riassegnato il giorno successivo seguendo l'ordine di graduatoria. In questo caso, fino all assunzione in servizio dell avente diritto, viene confermato il primo insegnante che ha assunto servizio. La mancata reperibilità, al di fuori della fascia prevista, non viene conteggiata nel numero delle chiamate. 3.3.2 MODALITA DI INTERPELLO a) se l'insegnante avente diritto, interpellato telefonicamente, ricevuta informazione di tutti i posti disponibili, accetta l'assunzione, lo stesso viene invitato contestualmente a presentarsi in servizio nel giorno e ora indicati. Nel caso di notevole distanza del domicilio eletto dalla sede scolastica offerta, all'insegnante che accetta l'assunzione può essere concesso il tempo strettamente necessario per il raggiungimento della sede, che non potrà comunque superare le 24 ore dal giorno e dall'ora indicati per assumere servizio; b) se l'insegnante, interpellato telefonicamente, non accetta l'assunzione, fatte salve le ipotesi di mantenimento in graduatoria di cui al successivo punto 7, allo stesso viene comunicata la decadenza dal diritto all'assunzione e il suo depennamento dalla graduatoria limitatamente all anno scolastico. Del relativo provvedimento è data comunicazione all'interessato; c) delle proposte di assunzione a tempo determinato effettuate a mezzo telefono, sono registrate la data e l'ora della comunicazione, la persona che ha dato risposta, l'eventuale accettazione o mancata accettazione, nonché, per questa ultima ipotesi, la motivazione del rifiuto. Analogamente è registrata la mancata risposta, con l'indicazione del giorno, dell'ora e della persona che ha effettuato la telefonata; Pag. 10 di 17 All. 002 RIFERIMENTO: 2016-S166-00121

d) la nomina dell'insegnante interpellato telefonicamente, che in base alle vigenti norme di legge non può assumere servizio (es. assenza obbligatoria dal lavoro per maternità e puerperio) è disciplinata dalla vigente normativa contrattuale; e) nel caso in cui l'assunzione abbia decorrenza immediata e all'insegnante sia stato concesso di poter assumere servizio il giorno successivo (notevole distanza del domicilio dalla sede scolastica), ovvero nel caso in cui si debba conferire un incarico di durata superiore ai trenta giorni per il quale non sia stato possibile contattare telefonicamente nella fascia oraia di reperibilità (8.30 10.30) l avente diritto, si procede, nelle more della procedura di assunzione dell avente diritto, ad assumere provvisoriamente il primo insegnante reperibile in ordine di graduatoria, il quale non può esimersi dall'accettare l'assunzione. Allo stesso viene data informazione che l'assunzione è effettuata in deroga all'ordine di graduatoria e che, pertanto, la stessa viene a cessare qualora assuma servizio l'insegnante già interpellato, ovvero altro successivo insegnante avente diritto per ordine di graduatoria; 4. DURATA DELL'ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO Il Coordinatore pedagogico o il Sorastant, procede alle assunzioni a tempo determinato, secondo le seguenti indicazioni: a) l'assunzione a tempo determinato è effettuata per il periodo strettamente richiesto dall'attività didattica e comunque per non meno di un'ora e mezza giornaliere, provvedendo, compatibilmente alle esigenze organizzative del servizio, a conferire con contratti distinti ad un unico insegnante più incarichi ad orario ridotto fino al massimo dell'orario settimanale intero di venticinque ore. Il conferimento in corso d anno di più incarichi ad un unico insegnante può riguardare incarichi nella medesima scuola oppure incarichi in scuole diverse dello stesso Circolo. Fino alla concorrenza del limite massimo dell orario intero è altresì possibile, per far fronte a temporanee e documentate necessità, provvedere all integrazione (per integrazione oraria si intende il conferimento ad insegnante già in servizio di spezzone orario fino al raggiungimento delle 25 ore nella stessa sede di servizio) della prestazione lavorativa stabilita in contratto, anche per una quantità oraria inferiore ad un ora e mezza giornaliera. L eventuale conferimento o integrazione non deve risultare di pregiudizio ad un adeguata organizzazione del servizio scolastico. La scelta dell insegnante cui affidare il conferimento di incarichi o l integrazione dell orario avviene, se compatibile con l organizzazione scolastica, nel rispetto della graduatoria; b) Fermo restando che in ogni caso gli incarichi di supplenza devono essere conferiti per il tempo strettamente necessario alla sostituzione del personale assente, ai fini della garanzia dell erogazione del servizio, nel caso di più periodi di assenza di un insegnante succedutisi senza soluzione di continuità, l'assunzione è prorogata all insegnante sostituto fino al rientro in servizio dell insegnante assente, fatto salvo il caso in cui sia possibile ricorrere ad un insegnante supplementare disponibile nella scuola o in altra scuola del circolo per temporanea assenza del bambino. Qualora più insegnanti abbiano Pag. 11 di 17 All. 002 RIFERIMENTO: 2016-S166-00121

successivamente provveduto alla sostituzione dell insegnante inizialmente assente, l assunzione è prorogata all insegnante che risulta avere la maggior presenza in effettivo servizio. In ipotesi di più insegnanti con uguale presenza in effettivo servizio, la prosecuzione del contratto di assunzione opera a favore dell insegnante, tra questi, ultimo assunto su quel posto. Ai soli fini della proroga del contratto si considera in effettivo servizio anche l insegnante che in base alle vigenti norme di legge non può assumere servizio. La proroga del contratto di assunzione, oltreché nelle ipotesi di prosecuzione dell assenza dell insegnante, è possibile in tutti i casi di ininterrotta disponibilità, anche per cause diverse dall assenza, del medesimo posto. La proroga del contratto all insegnante assunto in qualità di insegnante supplementare può essere effettuata anche qualora risulti temporaneamente assente il bambino con difficoltà purché l'assenza del bambino non sia superiore o uguale al periodo di proroga. La mancata accettazione della proroga equivale a rinuncia senza giustificato motivo, per la quale è previsto il depennamento dalla graduatoria per l intero anno scolastico. c) si procede a conferma, anziché a proroga, allorchè, all interno del periodo di assenza, l insegnante titolare risulta giuridicamente in servizio (e, pertanto non sostituibile con supplenza) in giornate nelle quali il servizio di scuola dell infanzia non è erogato secondo il calendario annuale di funzionamento della scuola (ad esempio, allorchè ad un periodo di assenza per malattia concludentesi di venerdì ne segue un altro a partire dal lunedì successivo determinato da altra causa, quale un congedo parentale e l insegnante titolare risulta giuridicamente in attività di servizio nelle giornate intermedie di sabato e domenica di non funzionamento dell attività didattica). Qualora tra le assenze dell'insegnante, o comunque nella disponibilità del posto, vi sia soluzione di continuità in coincidenza con i periodi di sospensione dell'attività didattica, l'assunzione va confermata all'insegnante precedentemente assunto, secondo i criteri e le modalità già previsti per la proroga. L accettazione della conferma non è obbligatoria qualora l insegnante scelga una diversa e contestuale proposta di assunzione. Per periodi di sospensione dell attività didattica si intendono i periodi di sospensione della scuola per le vacanze natalizie e pasquali, quelli deliberati dal comitato di gestione su calendario stabilito dalla Giunta provinciale che determinano una interruzione del servizio superiore a tre giorni, nonché il mese di giugno per le scuole a calendario turistico. Non sono invece considerate sospensioni dell attività didattica le giornate di sabato e domenica, la festa del Santo Patrono, il 25 aprile, il 1 maggio, il 2 giugno, il 15 agosto, il 1 novembre e l 8 dicembre. In caso di proroga o di conferma delle precedenti assunzioni a tempo determinato, non si applica il divieto di sostituire per i primi due giorni di assenza; d) non si procede alle assunzioni di personale a tempo determinato per l'ora in cui l'insegnante si assenta per allattamento. Limitatamente ai casi in cui nella medesima scuola si verifichino assenze per allattamento di almeno due ore, si può provvedere all'assunzione di personale a tempo determinato per la copertura della relativa assenza. Pag. 12 di 17 All. 002 RIFERIMENTO: 2016-S166-00121

All'incaricato assunto per la sostituzione dell'insegnante assente per allattamento sono assegnate le rimanenti ore in caso di assenza della titolare per l'intero orario di servizio. E possibile derogare al divieto di cui sopra nei casi in cui l assenza riguarda insegnanti assunti con orario ridotto per il servizio di orario prolungato, nonché insegnanti supplementari assegnati alle scuole per la presenza di bambini con difficoltà, qualora la loro assenza comporti grave compromissione dell attività didattica. La sostituzione deve avvenire per il tempo strettamente necessario e non può, di norma, dare origine a nuove assunzioni qualora sussista la possibilità di integrare la prestazione lavorativa del personale insegnante già in servizio nella scuola. 5. PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE IN CASO DI ASSUNZIONE Entro quindici giorni dalla data dell assunzione a tempo determinato, l insegnante deve presentare la dichiarazione sostitutiva di certificazione unitamente ad un documento d identità, relativamente al possesso dei seguenti requisiti: - cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell Unione europea; - godimento dei diritti politici; - posizione in ordine agli obblighi di leva; - assenza da condanne penali interdicenti la nomina. Nel caso in cui il termine scade in un giorno di sabato o festivo, il termine stesso è prorogato al primo giorno feriale successivo. La documentazione deve essere presentata in occasione del primo contratto di assunzione ed ha validità per il biennio di vigenza della graduatoria. La mancata presentazione della documentazione richiesta, nei termini e con le modalità prescritte, comporta il depennamento dalla graduatoria e la mancata stipulazione del contratto di assunzione, ovvero, per i rapporti già instaurati, l immediata risoluzione del medesimo. La Provincia procede ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Qualora emerga la non veridicità del contenuto di tali dichiarazioni, l insegnante, oltre a rispondere ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 445/2000, viene sospeso dall eventuale rapporto di lavoro in essere e dall eventuale chiamata di assunzione; in caso di conclusione del procedimento disciplinare in senso a lui sfavorevole, l insegnante è depennato dalla graduatoria e l eventuale rapporto in essere è risolto. 6. DEPENNAMENTO DALLA GRADUATORIA Sono depennati dalla graduatoria per l intero anno scolastico, e non possono quindi essere assunti per il medesimo periodo, gli insegnanti che: a) presentano domanda di cancellazione dalla graduatoria; b) non accettano l offerta di assunzione a tempo determinato, ancorché relativa a cumulo* di incarichi nella stessa scuola, o la prosecuzione per proroga di un precedente incarico, fatto salvo quanto previsto al punto 7 ; c) non si rendono rintracciabili telefonicamente, per cinque volte consecutive, in giornate diverse, nella fascia oraria compresa tra le ore 8.30 e le ore 10.30, Pag. 13 di 17 All. 002 RIFERIMENTO: 2016-S166-00121

durante la quale, secondo quanto disposto al punto 3.2.1, vige l obbligo di reperibilità; d) fatto salvo quanto previsto al punto 7, hanno rinunciato all assunzione dopo l accettazione o, senza giustificato e comprovato motivo, non hanno assunto servizio alla data stabilita o hanno abbandonato il posto di lavoro; e) non sottoscrivano il contratto relativo alla proposta individuata dal sistema dopo aver proceduto a graduare i posti disponibili nel sistema di chiamata unica on line; f) non hanno presentato la documentazione di cui al punto 5 entro il termine stabilito, g) non presentano comunicazione scritta nel termine dei 3 giorni di eventuale altro contratto in essere come previsto al punto 7. Sono definitivamente depennati dalla graduatoria, non potendo quindi essere assunti per tutta la vigenza della stessa, gli insegnanti che, a conclusione della relativa procedura di accertamento e fatte comunque salve le responsabilità di carattere penale, sono riconosciuti responsabili di aver reso dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà non rispondenti a verità; durante lo svolgimento della procedura di accertamento tali insegnanti sono sospesi per quanto riguarda l eventuale chiamata. Dei provvedimenti di cui a questo punto è data comunicazione all interessato. 7. MANTENIMENTO IN GRADUATORIA L'insegnante è mantenuto in graduatoria se, contestualmente alla chiamata, è in servizio, nella provincia di Trento, come insegnante presso altre scuole dell'infanzia o altre scuole, a carattere statale, o paritarie di ogni ordine e grado, o come educatore presso nidi d infanzia comunali, o come assistente educatore presso istituzioni scolastiche, o come assistente a indirizzo socio-assistenziale presso il Centro per l Infanzia della Provincia autonoma di Trento (ex I.P.A.I.). In tali casi è obbligo dell'insegnante comunicare con idonea dichiarazione sostitutiva di certificazione unitamente ad un documento d identità, da inviare anche via fax al Coordinatore pedagogico o al Sorastant entro il terzo giorno lavorativo successivo a quello in cui gli è stata offerta l'assunzione, la durata dell'assunzione e l'amministrazione o l istituzione presso cui presta servizio: la mancata indicazione della data di conclusione del rapporto, comporta per l insegnante il mancato interpello fino a nuova dichiarazione di disponibilità. In caso di mancata comunicazione scritta nel suddetto termine l'insegnante è cancellato dalla graduatoria per l'anno scolastico in corso, e non può più essere assunto per il medesimo periodo. In caso di presentazione di documenti non rispondenti a verità, l insegnante incorre nella sanzione di cui al precedente paragrafo 6. Dei provvedimenti di cui a questo punto è data comunicazione all interessato. Inoltre, l insegnante è mantenuto in graduatoria se la mancata accettazione dell offerta di assunzione o la mancata assunzione del servizio è dovuta a: a) malattia debitamente documentata entro il giorno successivo mediante presentazione del certificato medico; b) gravi e comprovati motivi, validamente documentati, entro il giorno successivo; c) proroga dell incarico già accettato presso una scuola equiparata, presso un asilo nido o altra scuola di qualsiasi ordine e grado, della quale l insegnante Pag. 14 di 17 All. 002 RIFERIMENTO: 2016-S166-00121

al momento dell accettazione del contratto di assunzione presso la scuola dell infanzia provinciale non era a conoscenza, validamente documentata, entro il giorno successivo. Per garantire l aggiornamento tempestivo della graduatoria in uso al circolo, la documentazione di cui alle lettere a), b) e c) potrà essere inoltrata anche tramite fax, unitamente ad un documento di riconoscimento. Gli insegnanti che hanno prestato servizio per almeno cinque mesi, anche non consecutivi, in scuole a calendario speciale (turistico), che non accettano l assunzione in scuole a calendario ordinario nei mesi di giugno e settembre, sono mantenuti in graduatoria. Sono altresì mantenuti in graduatoria gli insegnanti che, avendo prestato servizio per almeno cinque mesi, anche non consecutivi, in scuole a calendario ordinario, non accettano l assunzione in scuole a calendario speciale (turistico) nei mesi di luglio o agosto. Durante tali mesi, sono effettuate a tali insegnanti le eventuali proposte di assunzione solo con riguardo a periodi successivi al termine da loro indicato. 8. ASSUNZIONI FUORI GRADUATORIA Esaurita la graduatoria, il Coordinatore pedagogico o il Sorastant, provvederà ad assumere altro personale, facendo riferimento alle domande di assunzione pervenute fuori graduatoria. Per l'anno scolastico 2016/2017 le domande sono compilate e inoltrate on line, secondo le istruzioni riportate sul sito www.vivoscuola.it, potendo indicare uno o più circoli di coordinamento pedagogico. Possono presentare domanda tutti gli interessati in possesso di uno dei seguenti titoli d'accesso: diploma di laurea in scienze della formazione primaria indirizzo scuola infanzia oppure, purchè conseguiti entro l a.s. 2001/2002, il diploma rilasciato da scuola magistrale, da istituto magistrale o liceo socio-psico-pedagogico o altri diplomi ad esso dichiarati corrispondenti o equipollenti e il titolo di abilitazione valido per l insegnamento nella scuola materna statale. L'elenco delle domande è predisposto in due fasi. Nella prima fase sono valutate le domande presentate entro i termini di scadenza assegnati dalla struttura competente che sono graduate in base al punteggio rilevato dai servizi prestati presso le scuole dell'infanzia dichiarati nel modello inviato. Dopo i termini di cui al precedente capoverso tutte le richieste inviate sono ordinate secondo un criterio cronologico di pervenimento e collocate in subordine a quelle pervenute nella fase precedente, seguendo la priorità della data di protocollo. In caso di contestuale arrivo di più domande nella stessa giornata prevale il titolo superiore e a parità di titolo il maggior voto conseguito. In caso di parità di votazione prevale la domanda dell insegnante più giovane. Nelle domande gli/le insegnanti interessate indicano anche il possesso della certificazione linguistica europea di livello almeno B1 per la lingua tedesca o inglese, del titolo di specializzazione sul sostegno oppure del titolo del superamento del corso per la differenziazione didattica secondo il metodo Montessori. Il possesso della certificazione linguistica o della specializzazione sul metodo Montessori da precedenza per l'assunzione rispettivamente su posto di sezione con competenza in lingua straniera o su posto nelle sezioni in cui è stato avviato il metodo di Pag. 15 di 17 All. 002 RIFERIMENTO: 2016-S166-00121

sperimentazione didattica Montessori anche rispetto alle insegnanti inserite nella graduatoria di circolo vigente per la copertura di eventuali posti per le sostituzioni in corso d'anno. La precedenza per le insegnanti specializzate è invece subordinata allo scorrimento della graduatoria del circolo di riferimento. Le insegnanti già inserite nella graduatoria vigente di un circolo di coordinamento possono presentare domanda di assunzione come insegnante fuori graduatoria, anche nello stesso circolo, unicamente se in possesso di uno o più dei titoli previsti nel punto precedente e concorrere solo per i relativi posti. Dopo i termini assegnati per la presentazione delle domande fuori graduatorie soggette alla valutazione del punteggio, è possibile presentare le domande di disponibilità fuori graduatoria per i posti di sezione anche da parte delle insegnanti già inserite nelle graduatorie di circolo. Tali domande possono essere presentate in tutti i circoli di coordinamento a partire dal 01 settembre e saranno graduate da ciascun circolo secondo il criterio temporale di pervenimento. Con riferimento agli insegnanti iscritti nella graduatoria di circolo che si inseriscano in qualità di fuori graduatoria in altri circoli, si evidenzia che: 1. il rifiuto ad assumere servizio in qualità di insegnante fuori graduatoria non comporta nessuna conseguenza per quanto riguarda l eventuale graduatoria di circolo in cui il fuori graduatoria risultasse inserito; 2. non è ammessa la sottoscrizione di un contratto di lavoro con un insegnante fuori graduatoria se ciò comporta per l insegnante il recesso da altro contratto in corso. L integrazione oraria di contratti di lavoro a tempo parziale su incarichi ad orario ridotto relativi ad insegnanti fuori graduatoria può avvenire solo nel Circolo di coordinamento dove si ha in essere l originario contratto. Qualora un insegnante non sia reperibile o non accetti una proposta contrattuale mantiene la sua posizione nei casi previsti dall'articolo 7 delle presenti disposizioni, in caso contrario l'insegnante è messo in coda all'elenco del circolo. L insegnante depennato dalla graduatoria di Circolo o delle scuole ladine può presentare domanda di assunzione fuori graduatoria, salvo che il depennamento sia avvenuto per dichiarazioni non rispondenti a verità oppure come conseguenza prevista all art. 56 comma 11 del CCPL vigente (licenziamento per giusta causa o giustificato motivo). 9. ATTIVITA ED INCARICHI COMPATIBILI Ai sensi dell articolo 47 della legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7, il personale insegnante con contratto di lavoro a tempo determinato di durata inferiore ad un anno, indipendentemente dall orario di lavoro, può svolgere qualsiasi attività, autonoma, professionale o subordinata. Tale attività deve essere previamente autorizzata dal Servizio Amministrazione e attività di supporto Ufficio Reclutamento e Gestione disciplinare personale della scuola. Per la richiesta di autorizzazione deve essere utilizzato l apposito modulo. Pag. 16 di 17 All. 002 RIFERIMENTO: 2016-S166-00121

Il medesimo personale insegnante può altresì assumere, senza necessità di autorizzazione preventiva, altri incarichi di insegnamento presso enti sia pubblici che privati, anche con altri contratti di lavoro subordinato, purché la somma dei carichi orari di lavoro non superi l orario massimo settimanale di insegnamento previsto (25 ore settimanali). Con la Provincia di Trento l insegnante può instaurare contemporaneamente altri rapporti di lavoro a tempo determinato presso le scuole primarie, nel limite delle 25 ore settimanali d insegnamento ai sensi della delibera della Giunta provinciale n. 1117 del 06/07/2015. Pag. 17 di 17 All. 002 RIFERIMENTO: 2016-S166-00121