percorso ambito di lavoro unità

Documenti analoghi
percorso ambito di lavoro unità

Comune di Noventa Padovana Provincia di Padova

Comune di Noventa Padovana Provincia di Padova

AVVISO Selezione partecipanti al progetto DI PADOVA COMUNE SOLIDALE

Comune di Vigodarzere

AVVISO PUBBLICO PROGETTO PUBBLICA UTILITÀ E CITTADINANZA ATTIVA AD ALBIGNASEGO

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE PARTECIPANTI AL PROGETTO LAVORO DI PUBBLICA UTILITA' (LPU) RUBANO UTILE E SOLIDALE RIAPERTURA TERMINI

Prot. n Rap n Lì, AVVISO SELEZIONE PARTECIPANTI AL PROGETTO I COMUNI DELL ALTA PADOVANA PER LA PUBBLICA UTILITA

Comune di Vigonza. AVVISO Selezione partecipanti al progetto LAVORI DI PUBBLICA UTILITA NEL COMUNE DI VIGONZA Riapertura termini

Comune di Godega di Sant Urbano Provincia di Treviso

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

SCADENZA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 22 APRILE 2016

IL PRESIDENTE RENDE NOTO IL SEGUENTE AVVISO

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Via Porpora,22. Tel. 055/ Fax 055/ FIRENZE P.

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI PORTULA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE

COMUNE DI PORTULA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE RENDE NOTO

IL SEGRETARIO COMUNALE/RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE RENDE NOTO

COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO Provincia di Modena Piazza Roma n. 2 -Tel. 059/ Fax. 059/ Ufficio personale

C I T T A D I A V E R S A (Provincia di Caserta) AREA AFFARI GENERALI

COMUNE DI PIOBESI D ALBA Piazza San Pietro, Piobesi d Alba PROVINCIA DI CUNEO

Città di Marigliano Provincia di Napoli

Città di Piove di Sacco Settore IV Ufficio del Personale

AVVISO DI FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE DEL PERSONALE DA ASSUMERE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

Città di Melegnano (Città Metropolitana di Milano) Area AFFARI GENERALI

COMUNE DI IMPRUNETA AVVISO DI MOBILITA

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot.

COMUNE DI MODENA MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS 165/2001

COMUNE DI VERMEZZO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

Comune di Guglionesi (Provincia di Campobasso)

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot.

BANDO PUBBLICO PER BANDO PER L INSERIMENTO DI ANZIANI IN ATTIVITÀ SOCIALMENTE UTILI

REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

C O M U N E DI C R I S P A N O P r o v i n c i a d i N a p o l i

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI PER LA SOTTOSCRIZIONE DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO IN QUALITA DI PSICOLOGO

COMUNE DI ALTO RENO TERME. Il Responsabile del Servizio

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

dipartimento risorse economiche e organizzative unità operativa affari generali - responsabile: dott. Alessandro Di Turi AVVISO

COMUNE DI MODENA AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO NEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE CULTURALE

COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca

P a r i t à = O p p o r t u n i t à

LUOGO DI NASCITA INDIRIZZO DI RESIDENZA DOMICILIO

Per l'ammissione alla selezione, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari

AZIENDA SANITARIA ULSS N. 3 BASSANO DEL GRAPPA AVVISO PER INCARICO PROVVISORIO

IL RESPONSABILE P.O. DEL SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA COMPARTIMENTALE ED INTERCOMPARTIMENTALE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

AVVISO PUBBLICO NESSUNO ESCLUSO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 23 BORSE LAVORO PER SOGGETTI IN STATO DI SVANTAGGIO SOCIALE

COMUNE DI ACQUAVIVA D ISERNIA

Pubblica Assistenza Croce Verde Genova Sestri Ponente ONLUS Associata A.N.P.As. AVVISO DI SELEZIONE

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

Enti Pubblici ASL AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PSICOLOGO DEL LAVORO ESPERTO IN SELEZIONE DEL PERSONALE

AZIENDA ZERO Sede Legale: Passaggio Gaudenzio Padova C.F. e P.Iva

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

COMUNE DI CONA Provincia di Venezia

REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE

CITTÀ DI VERCELLI CATEGORIA D

COMUNE DI PIANEZZA Provincia di Torino

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

COMUNE DI PIUBEGA Provincia di Mantova

COMUNE DI MODENA AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO NEL PROFILO PROFESSIONALE E POSIZIONE DI LAVORO DI

AZIENDA ZERO Sede Legale: Passaggio Gaudenzio Padova C.F. e P.Iva

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

COMUNE DI CANDIDA (Provincia di Avellino)

(da compilare in stampatello)

COMUNE DI CAMERI Provincia di Novara

Si comunica che sono riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione alla Selezione di cui all oggetto.

C O M U N E D I B R U I N O

COMUNE DI CANDIDA (Provincia di Avellino)

COMUNE DI MODENA GEOMETRA CAT. C. MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30, del D.LGS 165/2001

Università degli Studi di Torino

ALLEGATO A. Via XXVIII Febbraio n Cagliari. Oggetto: Concorso borse di studio immigrazione 2011

RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA SELEZIONE RELATIVA ALLA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI CANDIDATI IDONEI PER IL PROFILO DI IMPIEGATO AMMINISTRATIVO-CONTABILE

La/il sottoscritta/o (cognome e nome) nata/o a il. residente a CAP prov. in via C.F. tel. cell. CHIEDE

COMUNE DI MONTEFIORINO (c_f503) - Codice AOO: Reg. nr /2016 del 23/08/2016 COMUNE DI MODENA

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

AVVISO DI MOBILITA' ESTERNA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO CATEGORIA C

LEGGE N. 431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. DOMANDA CONCESIONE CONTRIBUTO RELATIVO ALL ANNO

COMUNE DI SARZANA PROVINCIA DELLA SPEZIA

Istruzioni per l interessato

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

PREMESSA DI ORDINE GENERALE

Città di Portogruaro Provincia di Venezia

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica.

ALLEGATO A FAC-SIMILE DELLA DOMANDA AL DIRETTORE GENERALE dell ARPA PUGLIA CORSO TRIESTE, n BARI

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

RUOLO AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE DOMANDA D ESAME

COMUNE DI PALMANOVA Provincia di Udine AVVISO DI SELEZIONE PER MOBILITA' ESTERNA IL TPO AREA RISORSE UMANE RENDE NOTO CHE

P R O V I N C I A D I L E C C E

Transcript:

per l inserimento lavorativo temporaneo di disoccupati privi di tutele - Anno 207, di cui alla deliberazione della Giunta Regionale Veneto 3/207. L azione è realizzata in collaborazione con Insieme Si Può Società Cooperativa Sociale (ente accreditato per il lavoro - partner operativo obbligatorio e partner operativo aziendale). la Fondazione di Comunità della Sinistra Piave e l Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana. L'iniziativa consentirà di impiegare complessivamente n. 5 persone attraverso un percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro e un'esperienza di lavoro di pubblica utilità presso servizi di competenza comunale e di carattere straordinario e temporaneo, attraverso un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di 6 mesi per 20 ore settimanali sottoscritto con Insieme Si Può Società Cooperativa Sociale. ATTIVITA PREVISTE I percorsi attivati prevedono l erogazione di un pacchetto di servizi di orientamento, accompagnamento al lavoro e inserimento lavorativo. I richiedenti selezionati dovranno obbligatoriamente partecipare a tutte le attività programmate pena l'esclusione dal progetto. L'inserimento lavorativo avverrà nell'ambito dei seguenti percorsi di carattere straordinario e temporaneo: COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE, compresa la riorganizzazione del magazzino comunale; ripristino canaline, pozzetti, e caditoie stradali; controllo, ripristino e manutenzione straordinaria delle attrezzature ludiche e parchi giochi comunali. II Servizi di interesse pubblico (riordino di archivi e recupero di lavori arretrati di tipo tecnico e amministrativo) COMUNE DI CISON DI VALMARINO II Assistenza e supporto scolastico, compresi trasporti sociali e di pubblica utilità con mezzo comunale; accompagnamenti e supporto in piccole funzioni quotidiane. COMUNE DI CODOGNÈ II Assistenza e supporto scolastico, compresa assistenza ad anziani privi di rete familiare che possa sostenerli; riordino di archivi e recupero di lavori arretrati di tipo tecnico e amministrativo. 2 COMUNE DI COLLE UMBERTO, compresa la 3

riorganizzazione del magazzino comunale; tinteggiatura e ricostruzione giochi in legno, attrezzature ludiche e panchine; manutenzioni straordinarie di accessori per l arredo urbano; ripristino parchi giochi e aree verdi pubbliche in disuso; pulizia e sistemazione percorsi pedonali e sentieri comunali. COMUNE DI CONEGLIANO, compresi custodia e 7 vigilanza di impianti e attrezzature sportive. II Servizi di interesse pubblico (riordino di archivi e recupero di lavori arretrati di tipo tecnico e amministrativo). 3 COMUNE DI CORDIGNANO, compreso il ripristino di parchi giochi e aree verdi pubbliche in disuso e altri interventi di manutenzione straordinaria. COMUNE DI FARRA DI SOLIGO I Servizi bibliotecari e museali, compresa la creazione di archivi digitali dettagliati per argomenti di particolare interesse; creazione di bibliografie speciali per singoli autori; riordino delle collezioni librarie della biblioteca comunale; assistenza a particolari fasce della popolazione nell utilizzo degli strumenti informatici disponibili in biblioteca. 2 COMUNE DI FREGONA, compresa la pulizia e sistemazione percorsi pedonali e sentieri comunali e altri interventi di manutenzione straordinaria. II Servizi di interesse pubblico atti a migliorare l offerta alla cittadinanza con azioni miranti a sviluppare procedure di carattere amministrativo afferenti i vari uffici comunali, compresa la sistemazione di pratiche arretrate; riorganizzazione e riordino archivi; predisposizione di modulistica e informative per l utenza. COMUNE DI GODEGA SANT URBANO I Servizi bibliotecari e museali, compreso il riordino delle collezioni librarie della biblioteca comunale; assistenza a particolari fasce della popolazione nell utilizzo degli strumenti informatici disponibili in biblioteca; sistemazione nuove donazioni librarie localizzate in altre sedi; estensione orario di apertura della biblioteca per potenziamento attività che non verrebbero effettuate nell orario ordinario; assistenza nell apertura, chiusura e utilizzo delle sale durante corsi di formazione e altre attività attualmente effettuati senza custodia. II Assistenza e supporto scolastico, compresa la promozione di centri di sollievo, servizi e

iniziative a favore di persone particolarmente fragili; aiuto nell implementazione di gruppi di volontari per poter garantire attività altrimenti non realizzabili; trasporti sociali e di pubblica utilità con l utilizzo del mezzo di trasporto comunale. COMUNE DI MARENO DI PIAVE, comprese manutenzioni straordinarie di accessori per l arredo urbano; tinteggiatura dei giochi in legno, attrezzature ludiche e delle panchine; ripristino parchi giochi e aree verdi pubbliche in disuso. 3 COMUNE DI MIANE II Assistenza e supporto scolastico, compresa assistenza ad anziani, a persone con disabilità e/o prive di una rete familiare che possa sostenerle; trasporti sociali e di pubblica utilità con l utilizzo del mezzo di trasporto comunale; accompagnamenti e supporto in piccole funzioni quotidiane; attività concernenti il supporto scolastico. COMUNE DI MORIAGO DELLA BATTAGLIA COMUNE DI ORSAGO, comprese manutenzioni straordinarie di accessori per l arredo urbano; ripristino parchi giochi e aree verdi pubbliche in disuso. COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO I Servizi bibliotecari e museali, compresa l organizzazione, promozione, allestimento e 3 realizzazione di nuovi eventi culturali. COMUNE DI SAN FIOR II Servizi di interesse pubblico: custodia e vigilanza dei luoghi pubblici per rendere il territorio maggiormente fruibile e sicuro per la cittadinanza. COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO, comprese

II III tinteggiatura dei giochi in legno, attrezzature ludiche e delle panchine; manutenzioni straordinarie di accessori per l arredo urbano; ripristino parchi giochi e aree verdi pubbliche in disuso. Assistenza e supporto scolastico, comprese attività concernenti il supporto scolastico ai bambini frequentanti il Centro Educativo Pomeridiano, al fine di garantire ai minori che ne necessitano, un intervento individuale più incisivo. Servizi bibliotecari e museali, compresa l estensione dell orario di apertura della biblioteca per potenziamento attività che non verrebbero effettuate nell orario ordinario e/o per maggiore fruibilità del servizio anche da parte delle scuole. COMUNE DI SARMEDE II Servizi di interesse pubblico, comprese sistemazione di pratiche arretrate; riorganizzazione e riordino archivi; predisposizione di modulistica e informative per l utenza. COMUNE DI SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA 2 COMUNE DI TARZO I Assistenza e supporto politiche sociali, compresi assistenza ad anziani, a persone con disabilità e/o prive di una rete familiare che possa sostenerle; trasporti sociali e di pubblica utilità con l utilizzo del mezzo di trasporto comunale; accompagnamenti e supporto in piccole funzioni quotidiane (es. spesa,commissioni). COMUNE DI VITTORIO VENETO I Servizi bibliotecari e museali: valorizzazione e promozione sul territorio del patrimonio museale e delle attività e eventi straordinari legati al festeggiamento del 00 anniversario della fine della Grande Guerra. 4 Il candidato potrà esprimere la preferenza per un solo percorso. BENEFICIARI Soggetti disoccupati, che hanno compiuto 30 anni di età, privi o sprovvisti della copertura degli ammortizzatori sociali, così come di trattamento pensionistico, iscritti al Centro per l Impiego, alla ricerca di nuova occupazione da più d 2 mesi. Sono esclusi dall'iniziativa i giovani di età fino ai 29 anni compiuti, in relazione al fatto che la Regione Veneto ha in atto una specifica iniziativa a loro dedicata (Garanzia Giovani).

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE stato di disoccupazione di lunga durata (da più di 2 mesi non interrotti) ai sensi dell art.9 del decreto legislativo 50/205 e iscrizione al Centro per l Impiego; assenza di qualsiasi ammortizzatore sociale (ASPI, Mini ASPI, NASPI, ASDI, ecc.) e di qualsiasi trattamento pensionistico in corso (anche su base volontaria, con eccezione per l invalidità civile); inoltre: ) compimento del 30 anno di età anagrafica, alla data di presentazione della domanda; 2) cittadinanza di uno Stato membro dell Unione europea o cittadini di altri Stati (purché in possesso di permesso di soggiorno o del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di un permesso di soggiorno per attesa occupazione o di altro titolo idoneo, con validità non inferiore a giugno 208); 3) residenza o domicilio temporaneo in uno dei Comuni partner del progetto (agli effetti del domicilio temporaneo viene richiesta l iscrizione allo schedario della popolazione dei temporanei ai sensi dell art.32 del Dpr 30.5.989 n.223); 4) indicatore ISEE ordinario 207 di importo inferiore o uguale a 3.000,00=; 5) assenza di iscrizione al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio italiane (anche come amministratore/socio o impresa inattiva); 6) assenza di partita IVA (anche inattiva); 7) sufficiente conoscenza e comprensione della lingua italiana, che consenta una corretta esecuzione della prestazione lavorativa, anche in relazione alla normativa in materia di sicurezza sul lavoro; 8) idoneità fisica all'espletamento della prestazione da svolgere (in relazione al percorso prescelto); 9) non essere destinatari di altri progetti finanziati dal POR FSE del Veneto 204/2020; 0) non essere beneficiari della misura SIA (Sostegno Inclusione Attiva). MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E CRITERI DI SELEZIONE la partecipazione è subordinata alla presentazione di una SCHEDA DI ADESIONE, che - a pena di esclusione - deve obbligatoriamente contenere tutte le informazioni richieste ed essere completa della documentazione necessaria; nella scheda di adesione potrà essere indicata, fra le varie opzioni, solo una tipologia di percorso; la selezione dei candidati, sulla base delle domande presentate e ritenute regolari, verrà effettuata dai Comuni partner del progetto in collaborazione con Insieme si Può Società Cooperativa Sociale Onlus; i candidati saranno convocati per il colloquio di selezione esclusivamente attraverso l indirizzo di posta elettronica (o PEC) dichiarato nella scheda di adesione; i candidati sono pertanto invitati a tenere controllata la casella di posta elettronica; l assenza del candidato nel giorno e nel luogo indicati per la selezione, salvo giustificato motivo o senza idonea preventiva comunicazione, verrà considerata rinuncia al progetto; nella selezione si terranno in considerazione i requisiti socio-economici (situazione economica del richiedente) le competenze del candidato in termini di esperienza professionale posseduta, eventuali titoli di studio o attestati di formazione professionale posseduti in relazione alla tipologia del percorso prescelto, la motivazione a svolgere le attività previste. Per i titoli e gli attestati conseguiti all estero, ai fini della loro valutazione, dovrà essere acquisita l equipollenza o l omologazione o il riconoscimento secondo la normativa italiana di riferimento. La selezione dei candidati verrà effettuata dal 2/09/207 presso il Distretto socio-sanitario Ulss 2 in via Galvani, 4 a Conegliano.

ALLEGATI DA PRESENTARE OBBLIGATORIAMENTE ) dettagliato curriculum vitae aggiornato (firmato e datato) con foto in formato tessera 2) fotocopia documento di identità personale in corso di validità e codice fiscale; 3) fotocopia attestazione ISEE ordinario 207; 4) fotocopia regolare titolo di soggiorno o altro titolo in caso di cittadini extra Unione europea (con validità non inferiore a giugno 208); 5) fotocopia eventuali titoli di studio e attestati di formazione professionale (inerenti il percorso prescelto); 6) dichiarazione di immediata disponibilità (DID) e relativa anzianità di disoccupazione rilasciata dal Centro per l Impiego. ESCLUSIONI E INCOMPATIBILITA la mancata accettazione della proposta lavorativa comporta la cancellazione dal progetto e l esclusione da altre forme di sostegno; saranno esclusi i candidati non più in possesso, al momento dell'avviamento al lavoro, anche di uno solo dei requisiti necessari per la partecipazione; la partecipazione al progetto non è compatibile sia con eventuali contributi e/o sussidi erogati dai servizi sociali (che saranno sospesi per tutta la durata del periodo di occupazione). AVVERTENZE saranno ritenute valide solo le adesioni presentate al proprio Comune di residenza o domicilio temporaneo; non saranno ritenute valide le adesioni inviate con modalità diverse da quelle previste, anche se inoltrate entro i termini; non saranno ritenute valide le adesioni contenenti più di una preferenza di percorso; non saranno ritenute valide le adesioni presentate in fotocopia o prive di sottoscrizione; non saranno ritenute valide le adesioni contenenti eventuali riserve; non saranno accettate le adesioni pervenute oltre il termine di scadenza, anche se spedite in data anteriore a mezzo di servizio postale; l Amm.ne non si assume responsabilità per la dispersione di comunicazione dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato, oppure di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell indirizzo indicato nella domanda. I Comuni partner del progetto e il partner operativo Insieme si Può Società Cooperativa Sociale procederanno alla verifica delle dichiarazioni e della documentazione rese nella Scheda di Adesione. In particolare si procederà: alla verifica, in sede di selezione, della sufficiente conoscenza e comprensione della lingua italiana; ad effettuare controlli circa la regolarità della domiciliazione dichiarata. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La SCHEDA DI ADESIONE, unitamente alla documentazione allegata, deve essere inoltrata esclusivamente al proprio Comune di residenza o domicilio temporaneo con una delle seguenti modalità: Cappella Maggiore consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di Cappella Maggiore (orari: da lunedì a venerdì dalle 0.00 alle 3.00; mercoledì dalle 7.00 alle 9.00; sabato dalle 0.00 alle 2.00);

raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di Cappella Maggiore - Piazza Vittorio Veneto, 40 - con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; Cappella Maggiore: protocollo.comune.cappellamaggiore.tv@pecveneto.it la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di Cappella Maggiore Cison di Valmarino consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di Cison di Valmarino (orari: lunedì dalle 6 alle 8.30; martedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 2.30); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di Cison di Valmarino Piazza Roma, 3030 Cison di Valmarino - con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; Cison di Valmarino: info@pec.comune.cisondivalmarino.tv.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di Cison di Valmarino. Codognè consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di Codognè (orari: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 2.30; lunedì e mercoledì dalle 5.00 alle 7.30; sabato dalle 8.30 alle 2.00); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di Codognè Via Roma, 2-303 Codognè - con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; Codognè: info.comune.codogne.tv@pecveneto.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di Codognè. Colle Umberto consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di Colle Umberto (orari: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 2.30; lunedì e mercoledì dalle 7.00 alle 8.00); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di Colle Umberto Via Dell'Abazia, -304 Colle Umberto (TV) - con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; Colle Umberto: protocollo.comune.colleumberto.tv@pecveneto.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di Colle Umberto. Conegliano consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di Conegliano (orari: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 2.30); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di Conegliano Piazza Cima, 8 305 Conegliano (TV) con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; Conegliano: pec@comuneconegliano.legalmail.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e

indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di Conegliano. Cordignano consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di Cordignano (orari: lunedì dalle 0.30 alle 2.30; martedì dalle 0.30 alle 2.30 e dalle 7.00 alle 8.00; mercoledì dalle 8.30 alle 2.30; venerdì dalle 0.30 alle 2.30; sabato dalle 8.30 alle 2.00); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di Cordignano Via Vittorio Veneto, 2 306 Cordignano (TV) con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; Cordignano: comune.cordignano@halleycert.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di Cordignano. Farra di Soligo consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di Farra di Soligo (orari: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 2.45; martedì dalle 9.00 alle 3.30; giovedì dalle 6.30 alle 8.30; venerdì dalle 9.00 alle 2.30); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di Farra di Soligo via dei Patrioti, 52 300 Farra di Soligo (TV) con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; Farra di Soligo: comune.farradisoligo.tv@pecveneto.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di Farra di Soligo. Fregona consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di Fregona (orari: lunedì dalle 9.00 alle 2.00; martedì dalle 9.00 alle.00; mercoledì dalle 2.00 alle 3.00; giovedì dalle 6.00 alle 8.30; venerdì dalle 2.00 alle 3.00); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di Fregona via Mezzavilla Centro, - 300 Fregona (TV) con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; Fregona: info.comune.fregona.tv@pecveneto.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di Fregona. Godega di Sant'Urbano consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di Godega di Sant'Urbano (orari: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 2.30; martedì dalle 6.00 alle 8.00); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di Godega di Sant'Urbano Via Roma, 75 300 Godega di Sant'Urbano (TV) - con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; Godega di Sant'Urbano: comunegodega@pec.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di Godega di Sant'Urbano.

Mareno di Piave consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di Mareno di Piave (orari: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 2.30; martedì dalle 6.00 alle 8.00; sabato dalle 9.00 alle 2.00); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di Mareno di Piave Piazza Municipio, 3 300 Mareno di Piave (TV) con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; Mareno di Piave: comune.marenodipiave.tv@pecveneto.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di Mareno di Piave. Miane consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di Miane (orari: lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 2.30; martedì dalle 6.00 alle 8.00; giovedì e venerdì dalle 0.30 alle 2.30); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di Miane via Matteotti, -3050 Miane (TV) con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; Miane: segreteria@comunedimiane.legalmail.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di Miane. Moriago della Battaglia consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di Moriago della Battaglia (orari:da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 2.30; mercoledì dalle 7.00 alle 8.30); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di Moriago della Battaglia Piazza della Vittoria, 4 300 Moriago della Battaglia (TV) con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; Moriago della Battaglia: comune.moriago.tv@pecveneto.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di Moriago della Battaglia. Orsago consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di Orsago (orari: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 2.30); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di Orsago Piazza Oberdan, 2 300 Orsago (TV)con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; Orsago: info.orsago@postecert.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di Orsago. Pieve di Soligo consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di Pieve di Soligo (orari: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 2.30; lunedì dalle 5.00 alle 7.30); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di Pieve di Soligo Via Majorana, 86 3053 Pieve di Soligo con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente;

Pieve di Soligo: segreteria@pec.comune.pievedisoligo.tv.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di Pieve di Soligo. San Fior consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di San Fior (orari: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 2.30; lunedì dalle 6.30 alle 8.5); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di San Fior Piazza G. Marconi, 2 3020 San Fior - con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; San Fior: comune.sanfior.tv@pecveneto.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di San Fior. San Pietro di Feletto consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di San Pietro di Feletto (orari: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 2.30); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di San Pietro di Feletto Via Marconi, 3 3020 San Pietro di Feletto (TV) con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; San Pietro di Feletto: segreteria.comunesanpietrodifeletto.tv@pec.veneto.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di San Pietro di Feletto. Sarmede consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di Sarmede (orari: lunedì e giovedì dalle 9.00 alle.30; martedì dalle 7.00 alle 8.30; venerdì dalle 9.00 alle 2.30; sabato dalle 9.00 alle 0.30); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di Sarmede Via Marconi, 2 3026 Sarmede (TV) con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; Sarmede: comune.sarmede@pec.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di Sarmede. Sernaglia della Battaglia consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di Sernaglia della Battaglia (orari: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 2.30; martedì e giovedì dalle 7.00 alle 8.30); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di Sernaglia della Battaglia Piazza Martiri della Libertà, 3020 Sernaglia della Battaglia (TV) con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; Sernaglia della Battaglia: comune.sernagliadellabattaglia.tv@pecveneto.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di Sernaglia della Battaglia.

Tarzo consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di Tarzo (orari: lunedì e venerdì dalle 0.30 alle 2.45; martedì e giovedì dalle 6.00 alle 8.5; mercoledì dalle 9.00 alle 2.45); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di Tarzo Via Roma, 42-3020 Tarzo (TV) con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; Tarzo: protocollo.comune.tarzo.tv@pecveneto.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di Tarzo. Vittorio Veneto consegna a mano all ufficio protocollo generale del Comune di Vittorio Veneto (orari: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 2.45 e giovedì dalle 5.00 alle 6.45); raccomandata postale con A.R. indirizzata a Comune di Vittorio Veneto Piazza del Popolo, 4 3029 Vittorio Veneto (TV) con la precisazione che il rischio di smarrimento/ritardo resta a carico del mittente; Vittorio Veneto: pec.comune.vittorioveneto.tv@pecveneto.it - la scheda e la documentazione in formato pdf e indicando nell oggetto Partecipazione al progetto 20 di cambiamento: una rete per includere - E onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della Pec da parte del Comune di Vittorio Veneto. Le adesioni devono pervenire entro le ore 2.30 del 7 settembre 207 TUTELA DELLA PRIVACY Tutti i dati personali trasmessi dagli interessati con la domanda di partecipazione, ai sensi dell art.3 del decreto legislativo 96/03, saranno trattati mediante una banca dati automatizzata esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti connessi. I candidati sono chiamati a fornire tali dati obbligatoriamente anche ai fini dell ammissione alla procedura, pena l esclusione. L interessato gode dei diritti di cui all art.7 del decreto legislativo 96/03. PER INFORMAZIONI Comune di Cappella Maggiore Ufficio Protocollo del Comune di Cappella Maggiore - Piazza Vittorio Veneto, 40 tel. 0438.932 email: info@comune.cappellamaggiore.tv.it. Ufficio Servizi Sociali Comune di Cappella Maggiore Telefono 0438.932 - email: sociale@comune.cappellamaggiore.tv.it Sito Internet: www.comune.cappellamaggiore.tv.it Comune di Cison di Valmarino Ufficio Protocollo del Comune di Cison di Valmarino Piazza Roma, - tel. 0438. 97760 email: info@comune.cisondivalmarino.tv.it Ufficio Servizi Sociali Comune di Cison di Valmarino - Telefono 0438. 97764 - email: sociali@comune.cisondivalmarino.tv.it

Sito Internet: www.comune.cisondivalmarino.tv.it Comune di Codognè Ufficio Protocollo del Comune di Codognè Via Roma, 2 tel. 0438.793220 email: segreteria@comune.codogne.tv.it. Ufficio Servizi Sociali Comune di Codognè Telefono 0438.793205 - email: servizisociali@comune.codogne.tv.it Sito Internet: www.comune.codogne.tv.it Comune di Colle Umberto Ufficio Protocollo del Comune di Colle Umberto Via Dell'Abazia, tel. 0438.39775 email: municipio@colle-umberto.tv.it Ufficio Servizi Sociali Comune di Colle Umberto Telefono 0438.39775 - email: segretario@comune.colle-umberto.tv.it Sito internet www.comune.colle-umberto.tv.it Comune di Conegliano Ufficio Protocollo del Comune di Conegliano Piazza Cima, 8 tel. 0438.43. email: protocollo@comune.conegliano.tv.it Ufficio Servizi Sociali Comune di Conegliano - Telefono 0438.4348 - email: silvia.masetto@comune.conegliano.tv.it; assist@comune.conegliano.tv.it Sito Internet: www.comune.conegliano.tv.it Comune di Cordignano Ufficio Protocollo del Comune di Cordignano Via Vittorio Veneto, 2 tel. 0438.7797 email: posta@comune.cordignano.tv.it. Ufficio Servizi Sociali Comune di Cordignano - Telefono 0438.77973 - email: sociale@comune.cordignano.tv.it Sito Internet: www.cordignano.tv.it Comune di Farra di Soligo Ufficio Relazioni col Pubblico (U.R.P.) del Comune di Farra di Soligo via dei Patrioti, 52 tel. 0438.90508 email: protocollo@farra.it Ufficio Servizi Sociali Comune di Farra di Soligo - Telefono 0438. 90509 - email: servizisociali@farra.it. - Sito Internet: www.farra.it Comune di Fregona Ufficio Protocollo del Comune di Fregona Via Mezzavilla Centro, tel. 0438.968 email: info@comune.fregona.tv.it Ufficio Servizi Sociali Comune di Fregona - Telefono 0438.96820 - email: assistenza@comune.fregona.tv.it Sito Internet: www.comune.fregona.tv. Comune di Godega di Sant Urbano Ufficio Protocollo del Comune di Godega di Sant'Urbano - Via Roma, 75 tel. 0438.43040 email: segreteria@comunegodega.tv.it. Ufficio Servizi Sociali Comune di - Telefono 0438.433008 - email: assistenza.sociale@comunegodega.tv.it Sito Internet: www.comunegodega.tv. Comune di Mareno di Piave

Ufficio U.R.P. del Comune di Mareno di Piave - Piazza Municipio, 3 tel. 0438.4988 email: info@comune.marenodipiave.tv.it Ufficio Servizi Sociali Comune di Mareno di Piave - Telefono 0438.498826 - email: servizisociali@comune.marenodipiave.tv.it Sito Internet: www.marenodipiave.gov.it Comune di Miane Ufficio Protocollo del Comune di Miane Via Matteotti, tel. 0438.8993 email: info@comunedimiane.it Ufficio Servizi Sociali Comune di Miane - Telefono 0438.89934 - email: servizi.sociali@comunedimiane.it Sito Internet: www.comunedimiane.it Comune di Moriamo della Battaglia Ufficio Protocollo del Comune di Moriago della Battaglia - Piazza della Vittoria, 4 tel. 0438.890850 email: segreteria@comune.moriago.tv.it Ufficio Servizi Sociali Comune di Moriago della Battaglia - Telefono 0438.890880 - email: servizisociali@comune.moriago.tv.it Sito Internet: www.comune.moriago.tv.it Comune di Orsago Ufficio Protocollo del Comune di Orsago Piazza G. Oberdan, 2 tel. 0438.99359 email: info.orsago@comune.orsago.tv.it Ufficio Servizi Sociali Comune di - Telefono 0438.99358 - email: serviziosociale@comune.orsago.tv.it Sito Internet: www.comune.orsago.tv.it Comune di Pieve di Soligo Ufficio Relazioni col Pubblico (U.R.P.) del Comune di Pieve di Soligo Via Majorana, 86 tel. 0438. 9853 email: segreteria@comunepievedisoligo.it Ufficio Servizi Sociali Comune di Pieve di Soligo - Telefono 0438.985342 - email: sociali@comunepievedisoligo.it Sito Internet: www.comune.pievedisoligo.it Comune di San Fior Ufficio Protocollo del Comune di San Fior - Piazza G. Marconi, 2 tel. 0438.2665 email: protocollo@comune.san-fior.tv.it Ufficio Servizi Sociali Comune di San Fior Telefono 0438.2665 - email: assistenza@comune.sanfior.tv.it Sito Internet: www.comune.san-fior.tv.it Comune di San Pietro di Feletto Ufficio Protocollo del Comune di San Pietro di Feletto Via Marconi, 3 3020 tel. 0438. 4865 email: protocollo@comune.sanpietrodifeletto.tv.it Ufficio Servizi Sociali Comune di San Pietro di Feletto Telefono 0438.486560 - email: sociale@comune.sanpietrodifeletto.tv.it Sito Internet: www.comune.sanpietrodifeletto.tv. Comune di Sarmede Ufficio Protocollo del Comune di Sarmede Via Marconi, 2 3026 Sarmede - tel. 0438. 582740 email: segreteria@comune.sarmede.tv.it

SCHEDA DI ADESIONE Termine ultimo per la presentazione: ore 2.30 7 SETTEMBRE 207 SELEZIONE PER LA MANIFESTAZIONE DI DISPONIBILITA A PARTECIPARE AD ATTIVITA DI CARATTERE ECCEZIONALE E TEMPORANEO NELL AMBITO DEL PROGETTO DI PUBBLICA UTILITA E CITTADINANZA ATTIVA 20 DI CAMBIAMENTO: UNA RETE PER INCLUDERE COD. 625--3-207 AL COMUNE DI VIA/PIAZZA IL/LA SOTTOSCRITTO/A CHIEDE DI PARTECIPARE ALLA SELEZIONE PER LE ATTIVITA PREVISTE DAL PROGETTO DI PUBBLICA UTILITA E CITTADINANZA ATTIVA 20 DI CAMBIAMENTO: UNA RETE PER INCLUDERE, PER ESIGENZE TEMPORANEE ED ECCEZIONALI. A TAL FINE, SOTTO LA PROPRIA PERSONALE RESPONSABILITÀ, AI SENSI DEGLI ARTT.46 E 47 DEL DPR 28.2.2000 N.445, CONSAPEVOLE DELLE SANZIONI PENALI PREVISTE DALL ART.76 DEL MEDESIMO DPR NELL IPOTESI DI FALSITÀ IN ATTI E DICHIARAZIONI MENDACI, USO O ESIBIZIONE DI ATTI FALSI CONTENENTI DATI NON PIÙ RISPONDENTI A VERITÀ, DICHIARA: COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA CODICE FISCALE COMUNE DI RESIDENZA INDIRIZZO TELEFONO INDIRIZZO EMAIL (a cui inviare ogni comunicazione) INDIRIZZO PEC (eventuale, a cui inviare ogni comunicazione) DATA DI NASCITA CAP PROV. VIA/PIAZZA N. FISSO CELL.

SE NON RESIDENTE IN UNO DEI COMUNI PARTNER DEL PROGETTO, DICHIARA DI ESSERE DOMICILIATO PRESSO: domicilio CITTA temporaneo a indirizzo VIA/PIAZZA N. A. DI AVERE COMPIUTO IL 30 ANNO DI ETA ANAGRAFICA (alla data di presentazione della domanda); B. DI ESSERE IN POSSESSO DELLA CITTADINANZA (barrare la casella che interessa): ITALIANA DI UNO STATO MEMBRO DELL UNIONE EUROPEA E PRECISAMENTE ; EXTRACOMUNITARIA (specificare nazionalità) IN POSSESSO DI UN PERMESSO DI SOGGIORNO O DEL PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO (EX CARTA DI SOGGIORNO) O DI UN PERMESSO DI SOGGIORNO PER ATTESA OCCUPAZIONE O DI ALTRO TITOLO IDONEO, CON VALIDITA NON INFERIORE A GIUGNO 208 (specificare) ; C. DI ESSERE: DISOCCUPATO/A AI SENSI DELL ART.9 DEL DECRETO LEGISLATIVO 50/205 E ISCRITTO/A AL CENTRO PER L IMPIEGO DA PIU DI 2 MESI NON INTERROTTI; NON TITOLARE DI QUALSIASI AMMORTIZZATORE SOCIALE (ASPI, MINI ASPI, NASPI, ASDI, ECC.) O DI QUALSIASI TRATTAMENTO PENSIONISTICO IN CORSO (ANCHE SU BASE VOLONTARIA, CON ECCEZIONE PER L INVALIDITA CIVILE); D. DI AVERE UN INDICATORE ISEE ORDINARIO 207 UGUALE O INFERIORE A 3.000,00.= E PRECISAMENTE DI (DATO RILEVATO DALL ATTESTAZIONE ISEE 207 RILASCIATA IL ); E. DI NON ESSERE ISCRITTO/A AL REGISTRO DELLE IMPRESE DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE (ANCHE COME AMMINISTRATORE/SOCIO O IMPRESA INATTIVA); F. Di NON ESSERE TITOLARE DI PARTIVA I.V.A. (ANCHE INATTIVA); G. DI AVERE UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ITALIANA, AL FINE DI CONSENTIRE UNA CORRETTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA, ANCHE IN RELAZIONE ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO; H. DI ESSERE FISICAMENTE IDONEO/A ALL ATTIVITA LAVORATIVA PRESCELTA; I. DI NON ESSERE ATTUALMENTE DESTINATARIO/A DI ALTRI PROGETTI FINANZIATI DAL POR FSE 204/2020; J. DI NON ESSERE BENEFICIARIO/A DELLA MISURA S.I.A. (SOSTEGNO INCLUSIONE ATTIVA); K. DI ESPRIMERE LA PROPRIA PREFERENZA PER IL SEGUENTE PERCORSO (e ammessa UNA SOLA SCELTA tra i percorsi disponibili presso il proprio Comune di residenza o domicilio temporaneo, apponendo una X nella colonna preferenza );

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE II Servizi di interesse pubblico COMUNE DI CISON DI VALMARINO II Assistenza e supporto scolastico COMUNE DI CODOGNÈ II Assistenza e supporto scolastico COMUNE DI COLLE UMBERTO COMUNE DI CONEGLIANO II Servizi di interesse pubblico COMUNE DI CORDIGNANO COMUNE DI FARRA DI SOLIGO percorso ambito di lavoro Preferenza I Servizi bibliotecari e museali

COMUNE DI FREGONA II Servizi di interesse pubblico COMUNE DI GODEGA SANT URBANO I Servizi bibliotecari e museali II Assistenza e supporto scolastico COMUNE DI MARENO DI PIAVE COMUNE DI MIANE II Assistenza e supporto scolastico COMUNE DI MORIAGO DELLA BATTAGLIA COMUNE DI ORSAGO COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO I Servizi bibliotecari e museali

COMUNE DI SAN FIOR II Servizi di interesse pubblico COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO II Assistenza e supporto scolastico III Servizi bibliotecari e museali COMUNE DI SARMEDE II Servizi di interesse pubblico COMUNE DI SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA COMUNE DI TARZO I Assistenza e supporto politiche sociali COMUNE DI VITTORIO VENETO I Servizi bibliotecari e museali L. DI AVERE PRESO CONOSCENZA DI TUTTE LE CONDIZIONI PREVISTE DALL AVVISO DI SELEZIONE, CONSAPEVOLE CHE - IN CASO DI INOSSERVANZA - SARA ESCLUSO/A DALLA PROCEDURA SECONDO I TERMINI PREVISTI DALL AVVISO STESSO ED IN PARTICOLARE: - la mancata accettazione da parte dei candidati della proposta lavorativa comporta la cancellazione dal progetto; - la partecipazione al progetto non è compatibile con eventuali contributi e/o sussidi erogati dai servizi sociali (che saranno sospesi per tutta la durata del periodo di occupazione). M. DI ALLEGARE, SECONDO LE INDICAZIONI DELL AVVISO, I SEGUENTI DOCUMENTI (barrare le caselle che interessano): DETTAGLIATO CURRICULUM VITAE (FIRMATO E DATATO) CON FOTO FORMATO TESSERA

FOTOCOPIA DOCUMENTO DI IDENTITA PERSONALE IN CORSO DI VALIDITA E CODICE FISCALE FOTOCOPIA ATTESTAZIONE ISEE ORDINARIO 207 SE CITTADINO EXTRA UNIONE EUROPEA FOTOCOPIA DEL PERMESSO DI SOGGIORNO PERMESSO DI SOGGIORNO C.E. PER SOGGIORNANTI LUNGO PERIODO (EX CARTA DI SOGGIORNO) PERMESSO DI SOGGIORNO PER ATTESA OCCUPAZIONE ALTRO TITOLO IDONEO (SPECIFICARE) FOTOCOPIA EVENTUALI TITOLI DI STUDIO E ATTESTATI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DICIHIARAZIONE DI IMMEDIATA DISPONIBILITA (DID) E RELATIVA ATTESTAZIONE DELL ANZIANITA DI DISOCCUPAZIONE IL/LA SOTTOSCRITTO/A DICHIARA DI ESSERE INFORMATO, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL ART.3 DEL DECRETO LEGISLATIVO 96/2003, CHE I DATI PERSONALI RACCOLTI SONO OBBLIGATORI PER IL CORRETTO SVOLGIMENTO DELL ISTRUTTORIA E SARANNO TRATTATI, ANCHE CON STRUMENTI INFORMATICI, ESCLUSIVAMENTE NELL AMBITO DEL PROCEDIMENTO PER IL QUALE LA PRESENTE DICHIARAZIONE VIENE RESA. DATA firma in originale (da apporre a pena d esclusione - non è richiesta l autentica)