Dottorati di ricerca in Medicina Sperimentale e Rigenerativa XXXI ciclo

Documenti analoghi
Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione

GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Medicina e Chirurgia.

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

CHIRURGIA VASCOLARE a. a 2012/2013 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I.

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO)

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO)

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Università di Cagliari

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

Regolamento dei piani di studio A Anno COORTE 2015 Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante a. Anno di definizione/revisione

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Biologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

SEDUTA SENATO ACCADEMICO DEL 10 FEBBRAIO 2015

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

MEDICINA DEL LAVORO a.a Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I.

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative.

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

AA ( ) L-LIN/12 E 3

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A.

I ANNO NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/04 INSEGNAMENTO MODULO NOTE ORE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT

CORSO DI LAUREA IN TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 16/12/2015

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

Piano di studi CLM in Medicina e Chirurgia (270/04) - studenti immatricolati nell'a.a. 2013/ I ANNO (Codice CdS:MU )

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168

PER ISCRITTI AL VI ANNO


UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

Curriculum Vitae Europass

ALLEGATO A al protocollo n del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

SNT_SPEC/1 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Università degli Studi de L'AQUILA Laurea triennale (DM270) Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

PROPOSTE INCARICHI DI INSEGNAMENTO A.A

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

ALLEGATO 1 INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2016/17. Modulo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

XXIX 3 ANNI. Macrosettore concorsuale interessato Aree interessate Indicare il peso percentuale di ciascuna area

B COORTE 2012 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMM. E RAD. TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E

Le biotecnologie all Università dell Insubria. Loredano Pollegioni Professore di Biochimica & Biotecnologo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

Transcript:

Dottorati di ricerca in Medicina Sperimentale e Rigenerativa XXXI ciclo Descrizione e obiettivi del corso Gli obiettivi del CdD sono diretti a preparare dottori di ricerca di elevata qualificazione scientifica e capaci di sviluppare una propria linea di ricerca biologico-clinica nell'ambito della pneumologia, cardiologia, medicina legale, radiologia, epatologia, geriatria, neurologia, oncologia e medicina rigenerativa con riferimento sia agli aspetti patogenetici che a quelli clinici/terapeutici, e in linea con i fabbisogni di formazione identificati dal nuovo Programma Quadro Europeo Horizon 2020. Il CdD si articolerà in due curricula. Il curriculum di Medicina Sperimentale ha, tra i suoi obiettivi, i seguenti: studiare i meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nel danno e rimodellamento polmonare, nell invecchiamento e nei fenomeni della senescenza e nelle malattie neurologiche, nelle patologie epatiche, nelle patologie tumorali e immunomediate, nonché valutare nuovi farmaci basati su acidi nucleici. Il curriculum di Medicina Rigenerativa ha, tra i suoi obiettivi, i seguenti: studiare i meccanismi molecolari e cellulari delle potenzialità differenziative delle cellule staminali ottenute da diverse fonti; utilizzo delle cellule staminali in modelli di rigenerazione tessutale e patologia tumorale a livello di diversi organi e apparati, tra cui polmoni, fegato, cuore e sistema nervoso centrale. Obiettivo comune ai due curricula sarà fornire nozioni bioetiche e medico-legali nella gestione dei malati affetti dal patologie oggetto del CdD e nell utilizzo di cellule staminali. Sbocchi occupazionali e professionali previsti Il profilo professionale dei dottorandi di ricerca che verranno formati è fortemente orientato a soddisfare le esigenze del mondo del lavoro che richiede specialisti capaci di svolgere sia la ricerca di base che la ricerca applicata alla clinica. Il programma relativo allo studio delle diverse patologie è interdisciplinare e ha l obiettivo di portare alla comprensione dei molteplici meccanismi alla base dell aging, malattie respiratorie, cardiologiche, epatiche, neurologiche, tumorali e immunomediate. La preparazione dei dottorandi in nuove terapie basate su acidi nucleici e cellule staminali permetterà loro di poter spendere il loro titolo a livello di istituzioni italiane ed europee caratterizzate da elevati standard di cura e di ricerca. I gruppi coinvolti nel CdD si occupano di ricerca nel campo delle patologie suddette e delle nuove cure da vari anni e garantiscono al dottorando una preparazione professionale solida e completa con evidenti ricadute sugli sbocchi professionali sia nel settore pubblico che privato. I diversi laboratori coinvolti dispongono di spazi ed apparecchiature che garantiscono una formazione spendibile sul territorio. Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane) n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN- VQR SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza 1. CAPITANIO Nazzareno FOGGIA MEDICINA CLINICA Coordinatore 05/E1 05 BIO/10 MEDICINA

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN- VQR SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza 2. FOSCHINO BARBARO Maria Pia FOGGIA SCIENZE MEDICHE 06/D1 06 MED/10 MEDICINA 3. VENDEMIALE Gianluigi FOGGIA SCIENZE MEDICHE 06/B1 06 MED/09 MEDICINA 4. VESCOVI Angelo Luigi MILANO- BICOCCA BIOTECNOLOGIE E BIOSCIENZE 05/F1 05 BIO/13 MEDICINA 5. CONESE Massimo FOGGIA SCIENZE MEDICHE 06/A2 06 MED/04 MEDICINA 6. LISO Arcangelo FOGGIA SCIENZE MEDICHE 06/D3 06 MED/15 MEDICINA 7. PRATO Rosa FOGGIA SCIENZE MEDICHE 06/M1 06 MED/42 MEDICINA 8. GUGLIELMI Giuseppe FOGGIA MEDICINA CLINICA 06/I1 06 MED/36 MEDICINA 9. GRANDALIANO Giuseppe FOGGIA SCIENZE MEDICHE 06/D2 06 MED/14 MEDICINA 10. CANTATORE Francesco Paolo FOGGIA SCIENZE MEDICHE 06/D3 06 MED/ MEDICINA 11. SANTANTONIO Teresa Antonia FOGGIA MEDICINA CLINICA 06/D4 06 MED/17 MEDICINA 12. CINNELLA Gilda FOGGIA SCIENZE MEDICHE 06/L1 06 MED/41 MEDICINA 13. SERVIDDIO Gaetano FOGGIA SCIENZE MEDICHE (L. 06/B1 06 MED/09 MEDICINA

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN- VQR SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza 240/10) 14. CASSANO Tommaso FOGGIA MEDICINA CLINICA (L. 240/10) 05/G1 05 BIO/14 MEDICINA 15. SANTAMATO Andrea FOGGIA MEDICINA CLINICA 06/F4 06 MED/34 MEDICINA. TURILLAZZI Emanuela FOGGIA MEDICINA CLINICA Straordinario 06/M2 06 MED/43 MEDICINA 17. STALLONE Giovanni FOGGIA SCIENZE MEDICHE 06/D2 06 MED/14 MEDICINA 18. LANDRISCINA Matteo FOGGIA SCIENZE MEDICHE 06/D3 06 MED/06 MEDICINA 19. DI BIASE Luigi FOGGIA MEDICINA CLINICA 06/D1 06 MED/11 MEDICINA 20. POMARA Cristoforo FOGGIA MEDICINA CLINICA (L. 240/10) 06/M2 06 MED/43 MEDICINA 21. CARPAGNANO Giovanna Elisiana FOGGIA SCIENZE MEDICHE 06/D1 06 MED/10 MEDICINA 22. IULIANO Luigi ROMA "La Sapienza" Scienze e biotecnologie medicochirurgiche 06/B1 06 MED/09 MEDICINA 23. LAULETTA Gianfranco BARI Scienze Biomediche ed Oncologia Umana 06/B1 06 MED/09 MEDICINA 24. DI BIASE Matteo FOGGIA SCIENZE MEDICHE 06/D1 06 MED/11 MEDICINA 25. MATTEO Maria FOGGIA SCIENZE MEDICHE 06/H1 06 MED/40 MEDICINA 26. FAZIO Vito Michele Univ. "Campus CENTRO INTEGRATO DI 06/A3 06 MED/46 MEDICINA

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Bio-Medico" di ROMA RICERCA (C.I.R.) Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN- VQR SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato Denominazione Curriculum 1: MEDICINA SPERIMENTALE Settore scientificodisciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso MED/17 06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 06 - Scienze MED/36 06/I - CLINICA RADIOLOGICA 06 - Scienze MED/41 06/L - CLINICA ANESTESIOLOGICA 06 - Scienze MED/04 06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 06 - Scienze MED/ 06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 06 - Scienze MED/34 06/F - CLINICA CHIRURGICA INTEGRATA 06 - Scienze MED/15 06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 06 - Scienze MED/43 06/M - SANITA PUBBLICA 06 - Scienze MED/10 06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 06 - Scienze MED/09 06/B - CLINICA MEDICA GENERALE 06 - Scienze mediche % 9,00

Settore scientificodisciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso MED/42 06/M - SANITA PUBBLICA 06 - Scienze MED/14 06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 06 - Scienze BIO/14 BIO/10 05/G - SCIENZE FARMACOLOGICHE SPERIMENTALI E CLINICHE 05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE 05 - Scienze biologiche % 5,00 05 - Scienze biologiche % 5,00 BIO/13 05/F - BIOLOGIA APPLICATA 05 - Scienze biologiche % 5,00 Curriculum in collaborazione con: c) Enti Ricerca TOTALE 100 Denominazione Curriculum 2: MEDICINA RIGENERATIVA Settore scientificodisciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso MED/17 06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 06 - Scienze MED/36 06/I - CLINICA RADIOLOGICA 06 - Scienze MED/41 06/L - CLINICA ANESTESIOLOGICA 06 - Scienze MED/04 06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI 06 - Scienze % 6,00

Settore scientificodisciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso LABORATORIO mediche MED/ 06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 06 - Scienze MED/34 06/F - CLINICA CHIRURGICA INTEGRATA 06 - Scienze MED/15 06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 06 - Scienze mediche % 5,00 MED/43 06/M - SANITA PUBBLICA 06 - Scienze MED/10 06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 06 - Scienze MED/09 06/B - CLINICA MEDICA GENERALE 06 - Scienze MED/42 06/M - SANITA PUBBLICA 06 - Scienze mediche % 5,00 MED/14 06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 06 - Scienze BIO/14 BIO/10 05/G - SCIENZE FARMACOLOGICHE SPERIMENTALI E CLINICHE 05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE 05 - Scienze biologiche % 10,00 05 - Scienze biologiche % 10,00 BIO/13 05/F - BIOLOGIA APPLICATA 05 - Scienze biologiche % 10,00 Curriculum in collaborazione con: c) Enti Ricerca TOTALE 100

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 90 n.ro insegnamenti: 45 di cui è prevista verifica finale: 20 Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale SI n.ro: 2 di cui è prevista verifica finale: 2 Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO Cicli seminariali SI Soggiorni di ricerca SI ITALIA- al di fuori delle istituzioni coinvolte ESTERO nell ambito delle istituzioni coinvolte ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6 Descrizione delle attività di formazione di cui all art. 4, comma 1, lett. f) Tipologia Descrizione sintetica Linguistica Informatica Gestione della ricerca, della Allo scopo di formare, sotto il profilo della competenza linguistica specialistica e della conoscenza dei sistemi comunicativi internazionali, sono stati predisposti strumenti specifici per la formazione post- laurea; in particolare, il Dipartimento dispone di un laboratorio linguistico avanzato per l'insegnamento multimediale e multimodale; inoltre, materiali audio e video e supporti cartacei che trattano aspetti medico- linguistici in inglese saranno in uso nei corsi di dottorato Nell ambito del percorso formativo verranno forniti tutti gli elementi per l utilizzo dei principali sistemi informatici, software ed hardware utilizzati nel campo della ricerca medica e biologica con particolare attenzione alla gestione delle banche dati e della ricerca bibliometrica. Gestione della ricerca scientifica: metodologia e management per la definizione degli obiettivi

Tipologia conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Descrizione sintetica e la verifica delle risorse, aspetti preliminari, accordi in itinere e controllo, valutazioni finali di progetti e attività di ricerca.. Gestione della conoscenza e dei sistemi di finanziamento: budget, gruppi di lavoro, stakeholder. Esame dei principali sistemi di ricerca e delle fonti di finanziamento. Principali tecniche di fund rising e focalizzazione sui progetti Horizon 2020, Prin, Firb e Pon. Il Corso mira a descrivere le forme di protezione della proprietà intellettuale, con un excursus giuridico/pratico relativo a tutte le tipologie di PI, in particolare quelle del Brevetto e del copyright ed i metodi di gestione della proprietà intellettuale nella ricerca cooperativa in fase di stesura di un progetto di ricerca ed in fase progettuale. Si esaminerà inoltre la parte relativa alla valorizzazione dei risultati della ricerca.