Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia [Classe LM 51]

Documenti analoghi
Bando per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale in

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

Bando per l ammissione al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche [Classe L 24]

DISEGNO INDUSTRIALE [CLASSE L 4]

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Bando per l ammissione al Corso di Laurea in. Scienze e Tecniche Psicologiche [Classe L 24]

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

Disegno industriale [Classe L 4]

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

Dipartimento di Medicina Veterinaria

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Bando per l ammissione ai seguenti corsi di studio: - Corso di laurea in Biotecnologie [Classe L 2]

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

330 Numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari. 20 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo ) FACOLTA : ECONOMIA

STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Ordinanza esame Dottore Commercialista

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO MAGISTRALE ARCHITETTURA (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Scienze della Formazione Primaria [Classe LM 85 bis]

Repertorio n. 8366/2017 Prot n del 14 luglio 2017 Decreto n (576) Anno 2017

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE

Università degli Studi di Napoli Parthenope

I L R E T T O R E D E C R E TA

IL RETTORE. il Decreto Rettorale reg del 7 febbraio 2014, pubblicato nella medesima

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

CONTEGGIO POSTI PER TRASFERIMENTI IN ARRIVO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/14

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Bando per l ammissione ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie:

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

AVVISO DI BANDO - A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO

NORME PER L AMMISSIONE

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

decreto rettorale 06/06/2017

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

Bando per l ammissione ai seguenti corsi di studio:

Università degli studi di Roma La Sapienza

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

Università degli Studi di Ferrara

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

CONSERVATORIO DI MUSICA F. Torrefranca Vibo Valentia

Facoltà di Giurisprudenza

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Università degli Studi di Messina

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO)

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87

Il Rettore. la Legge 264/1999 "Norme in materia di accessi ai corsi universitari";

VISTA le delibere del Senato Accademico del 16 maggio e del 26 giugno Art.1 Numero dei posti.

D E C R E T A. Art.1 Numero dei posti.

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

Università degli studi di Roma La Sapienza

NORME PER L AMMISSIONE

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Repertorio n. 690 Prot n del 2017 Decreto n. Anno 2017 BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO

Bando per l ammissione al corso di laurea magistrale in Biologia Quantitativa e Computazionale. Anno accademico 2017/18

Avviso di ammissione Anno accademico

decreto rettorale 06/07/2017

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE L 2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati

NORME PER L AMMISSIONE

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

NORME PER L AMMISSIONE

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli studi di Napoli Federico II;

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati

Borsa di studio finalizzata all esonero dai contributi accademici in onore di Paola Einaudi

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA LA RETTRICE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

D E C R E T A. Art.1 Numero dei posti.

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

Allegato A. Modello della domanda (in carta semplice) Al Magnifico Rettore Dell'Università degli Studi di Sassari Piazza Università, Sassari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Psicologia. (classe LM51- Psicologia) a.a. 2016/2017

Transcript:

Repertorio n. 9285/2017 Prot n. 116136 del 03/08/2017 BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Decreto n. 115592 (650) Anno 2017 Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia [Classe LM 51] ANNO ACCADEMICO 2017/2018 IL RETTORE VISTA la legge 2 agosto 1990 n. 241 recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" e successive modificazioni e integrazioni; VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341, recante "Riforma degli ordinamenti didattici universitari"; VISTA la legge 5 febbraio 1992, n. 104, recante "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e successive modificazioni e integrazioni e, in particolare, l'articolo 16, comma 5; VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante "Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero" e successive modificazioni e integrazioni, e, in particolare, l'articolo 39, comma 5; VISTA la legge 2 agosto 1999, n. 264, recante "Norme in materia di accessi ai corsi universitari" e successive modificazioni e integrazioni e, in particolare, l articolo 2, comma 1; VISTO il D.P.R. 31 agosto 1999 n. 394 e successive modificazioni rubricato Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998 n. 286, in particolare l art. 46 Accesso degli stranieri alle Università ; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa ; VISTA la legge 30 luglio 2002, n. 189 Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo e, in particolare l art. 26; VISTO il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante "Codice in materia di protezione dei dati personali" e, in particolare, l articolo 154, commi 4 e 5; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334, concernente Regolamento recante modifiche e integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, in materia di migrazione ; VISTO il decreto del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, contenente "Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli Atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509"; VISTO il decreto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 7 dicembre 2006, n. 305 concernente Regolamento recante identificazione dei dati sensibili e giudiziari trattati e delle relative operazioni effettuate dal Ministero della Pubblica Istruzione, in attuazione degli articoli 20 e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante Codice in materia di protezione dei dati personali ; Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica Pag. 1 di 8

VISTO il decreto del Ministero dell'università e della Ricerca 16 marzo 2007, recante la determinazione delle classi di lauree magistrali, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 9 luglio 2007, n. 157; VISTA la legge 8 ottobre 2010, n. 170, recante "Norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico" e, in particolare, l'articolo 5, comma 4; VISTO il decreto del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca 12 luglio 2011, n. 5669, recante "Linee guida disturbi specifici dell'apprendimento"; VISTO lo Statuto di Ateneo emanato con decreto rettorale n. 329 del 6 aprile 2012; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con Decreto Rettorale n. 731 dell 8 luglio 2015 e successive modifiche e integrazioni; VISTO il decreto del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca del 12 dicembre 2016, n. 987, recante Decreto autovalutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica e successive modificazioni e integrazioni; VISTE le disposizioni interministeriali del 28 febbraio 2017 e successive modificazioni e integrazioni, recanti "Procedure per l'accesso degli studenti stranieri richiedenti visto ai corsi di formazione superiore del 2017 2018"; VISTE le delibere del Senato Accademico del 10 maggio 2017 e del Consiglio di Amministrazione del 25 maggio 2017, che hanno stabilito, ai sensi della Legge 264/99, per l anno accademico 2017/2018, nelle more dell emanazione del decreto ministeriale, la programmazione locale per il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia [Classe LM 51]; VISTO il Manifesto degli Studi dell Università degli Studi di Firenze per l anno accademico 2017/2018; DECRETA l emanazione del Bando per l ammissione al corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE E NEUROPSICOLOGIA [Classe LM 51] ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Art. 1 POSTI A CONCORSO 1. È indetta presso questo Ateneo la selezione per l ammissione al corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia [Classe LM 51] dell Università degli Studi di Firenze per l anno accademico 2017/2018 per un numero complessivo di posti disponibili al primo anno di n. 240, di cui n. 235 posti riservati a cittadini dell Unione Europea ed extra Unione Europea residenti in Italia, n. 3 posti riservati a cittadini extra Unione Europea residenti all estero, n. 1 posto riservato a cittadini cinesi del Progetto Marco Polo e n. 1 posto riservato a cittadini iracheni dell Accordo Italia Iraq. Art. 2 REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE E TITOLI DI ACCESSO 1. Possono partecipare alla selezione di cui al precedente articolo 1: i cittadini dell Unione Europea ovunque soggiornanti i cittadini extra Unione Europea di cui all art. 26 della legge n. 189/2002 (1) i cittadini extra Unione Europea residenti all estero Nel caso in cui un candidato sia in possesso di doppia cittadinanza, una delle quali sia quella italiana o di un altro Paese UE, prevale la cittadinanza italiana o quella di altro Paese UE (legge 31 maggio 1995, n. 218, art. 19 paragrafo 2). 2. È titolo di ammissione il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo, nonché l essere in possesso di specifici requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione. Nello specifico sono ammessi alla selezione: (1) Stranieri titolari di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi, ovvero stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia, nonché gli stranieri, ovunque residenti, che sono titolari dei diplomi finali delle scuole italiane all estero o delle scuole straniere o internazionali, funzionanti in Italia o all estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio e soddisfino le condizioni generali richieste per l ingresso per studio. Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica Pag. 2 di 8

a) i laureati della classe L 24, ex D.M. 270/2004 e i laureati della classe 34, ex D.M. 509/1999, per i quali si considerano assolti i requisiti curriculari; tali candidati devono possedere almeno 2 CFU di Lingua inglese. I dati degli esami superati con voto dai laureati dell Università di Firenze verranno caricati automaticamente nell applicativo online nella domanda di partecipazione. I laureati di altri Atenei delle classi L 24 o 34 dovranno autocertificare gli esami superati con voto nell applicativo online nella domanda di partecipazione; b) i laureati in altre classi di laurea che abbiano i requisiti curriculari sotto indicati; il possesso dei medesimi requisiti curriculari sotto indicati è richiesto per il riconoscimento dell idoneità del titolo ai possessori di titoli di studio esteri: almeno 90 CFU in almeno 6 dei seguenti settori scientifico disciplinari: M PSI/01 Psicologia generale M PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica M PSI/03 Psicometria M PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione M PSI/05 Psicologia sociale M PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni M PSI/07 Psicologia dinamica M PSI/08 Psicologia clinica almeno 16 CFU cumulativi fra i seguenti settori scientifico disciplinari: BIO/05 Zoologia BIO/09 Fisiologia BIO/13 Biologia applicata INF/01 Informatica M DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M FIL/02 Logica e filosofia della scienza M FIL/06 Storia della filosofia M PED/01 Pedagogia generale e sociale M STO/04 Storia contemporanea M STO/05 Storia della scienza e delle tecniche MED/03 Genetica medica MED/38 Pediatria generale e specialistica MED/42 Igiene generale e applicata SECS S/01 Statistica SPS/07 Sociologia generale almeno 2 CFU L LIN/12 Lingua inglese I laureati in classi di laurea diverse dalle classi L 24 o 34 e i possessori di titoli di studio esteri dovranno presentare domanda di valutazione del curriculum di studi nelle modalità e con i tempi indicati nel successivo articolo 3 del presente Bando. 3. Sono ammessi con riserva alla selezione studenti dell Università degli Studi di Firenze e di altri Atenei iscritti a corsi di laurea delle classi L 24 e 34 non ancora in possesso del titolo di laurea che abbiano maturato almeno 156 CFU alla data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione del 29 settembre 2017 indicata nel successivo articolo 5 del presente Bando; l immatricolazione al corso di laurea magistrale è condizionata al conseguimento della laurea entro il 9 marzo 2018, pena la decadenza del diritto al posto e all immatricolazione. I dati degli esami superati con voto dagli studenti dell Università di Firenze verranno caricati automaticamente nell applicativo online nella domanda di partecipazione, quelli superati dagli studenti di altri atenei dovranno essere autocertificati nella domanda di partecipazione online. Art. 3 DOMANDA DI VALUTAZIONE DEI REQUISITI CURRICULARI Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica Pag. 3 di 8

1. La verifica del possesso dei requisiti curriculari per l accesso al corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia [Classe LM 51] avviene dietro presentazione di apposita domanda di valutazione sulla base degli esami sostenuti dal candidato ai fini del conseguimento del titolo di studio necessario per l accesso. 2. Sono tenuti a presentare la domanda di valutazione i laureati in classi di laurea diverse dalle classi L 24 o 34 e i possessori dei titoli di studio esteri di cui all articolo 2, comma 2, lett. b) del presente Bando. La domanda di partecipazione alla selezione priva della domanda di valutazione degli esami sostenuti di cui al presente comma comporta l esclusione dalla selezione. 3. Sono esonerati dalla presentazione della domanda di valutazione di cui al presente articolo i laureati e gli studenti delle classi L 24 o 34. 4. La domanda di valutazione deve essere compilata utilizzando il modulo scaricabile dall applicativo online per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione seguendo le indicazioni fornite dall applicativo informatico. La procedura richiede poi l upload della domanda di valutazione una volta compilata e sottoscritta. 5. Ai fini del calcolo di ammissibilità del candidato nella domanda di valutazione dovranno obbligatoriamente essere indicati i settori scientifico disciplinari (SSD) e il numero dei crediti formativi universitari di tutti gli esami, sia di quelli superati con voto sia quelli superati con giudizio. Non saranno presi in considerazione esami senza l indicazione del settore scientifico disciplinare (SSD) e del numero dei crediti formativi universitari. Dovrà inoltre essere dichiarato il possesso di almeno 2 CFU di lingua inglese. 6. Nella domanda di valutazione i possessori di titolo di studio estero dovranno indicare i crediti formativi universitari, oppure, in mancanza dei crediti formativi, le ore di didattica di ciascun esame; dovranno inoltre far pervenire alla Segreteria Didattica della Scuola di Psicologia all indirizzo e mail psicologia@unifi.it entro la scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione indicata nel successivo articolo 5 del presente Bando, il diploma supplement in lingua inglese o certificato con l indicazione degli esami sostenuti e relativi programmi, su carta intestata dell'università estera. Il certificato e i programmi, se non rilasciati in lingua inglese, devono essere tradotti e legalizzati a cura della Rappresentanza diplomatica o consolare italiana del Paese ove il documento è stato rilasciato. Non saranno presi in considerazione esami privi dell indicazione del numero dei crediti formativi universitari o delle ore di didattica e dei programmi dei corsi. I candidati dovranno inoltre dichiarare di aver sostenuto un esame di Lingua inglese oppure di essere in possesso di certificazione di conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1. La domanda di partecipazione alla selezione priva della domanda di valutazione degli esami sostenuti e dei programmi dei corsi non verrà presa in considerazione e il candidato verrà escluso dalla selezione. 7. Eventuali debiti formativi che saranno accertati dalla Commissione esaminatrice e resi noti con la pubblicazione della graduatoria, dovranno essere colmati mediante verifiche da sostenere presso la Scuola di Psicologia dell Università degli Studi di Firenze prima dell immatricolazione da effettuarsi entro i termini previsti nel successivo articolo 9 del presente Bando, pena la decadenza del diritto all immatricolazione. Art.4 PROVA DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA 1. I cittadini extra Unione Europea residenti all estero per essere ammessi alle prove di concorso devono obbligatoriamente superare la prova di conoscenza della lingua italiana, salvo i casi di esonero indicati nel Manifesto degli Studi per l anno accademico 2017/2018, sezione 4.3. 2. La prova di conoscenza della lingua italiana si terrà il giorno venerdì 1 settembre 2017. La sede e le modalità di svolgimento della prova di conoscenza della lingua italiana saranno pubblicate in tempo utile all indirizzo: www.unifi.it/studentistranieri. Art. 5 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE 1. I candidati dovranno compilare la domanda di partecipazione alla selezione solo ed esclusivamente Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica Pag. 4 di 8

online collegandosi all indirizzo http://sol.unifi.it/numprog/login.jsp. Sarà possibile integrare e/o modificare la domanda rientrando anche più volte nell applicativo ma finché non sarà stata definitivamente chiusa, la domanda non sarà valida e l interessato non sarà ammesso alla selezione. 2. Il servizio sarà attivo a partire dalle ore 9:00 del 23 agosto 2017 fino alle ore 13:00 del 29 settembre 2017. Oltre tale scadenza il collegamento verrà disattivato e non sarà più possibile compilare la domanda né iscriversi alla selezione. Non saranno accettate domande di partecipazione pervenute con modalità e tempi diversi da quelli riportati nel presente comma. Art. 6 CANDIDATI EXTRA UNIONE EUROPEA RESIDENTI ALL ESTERO 1. Saranno ammessi a partecipare alla selezione di cui al presente Bando soltanto i candidati extra Unione Europea residenti all estero, i candidati cittadini cinesi inseriti nel Progetto Marco Polo e i candidati cittadini iracheni dell Accordo culturale Italia Iraq che abbiano presentato domanda di partecipazione presso l Autorità diplomatica o Consolare italiana competente per territorio, ai sensi di quanto previsto nelle norme ministeriali per l accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari (http://www.studiare in italia.it/studentistranieri/). 2. Tali candidati sono altresì tenuti a presentare domanda di partecipazione alla selezione secondo le modalità e i tempi descritti nell articolo 5 del presente Bando. Art. 7 COMMISSIONE 1. La commissione esaminatrice sarà composta da docenti nominati dal Rettore. I nominativi saranno resi noti mediante pubblicazione sul sito http://www.psicologia.unifi.it. 2. Alla commissione esaminatrice è rimessa ogni responsabilità in ordine al regolare svolgimento della selezione. Art. 8 CRITERI DI VALUTAZIONE E FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE 1. Ai fini della definizione della graduatoria il punteggio è dato dalla media ponderata di tutti gli esami sostenuti con voto nel corso di laurea che dà l accesso al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia. A questo punteggio si aggiungono: per i laureati: 2 punti per il voto di laurea compreso tra 89 e 99; 3 punti per il voto di laurea compreso tra 100 e 110; 2 punti per la laurea conseguita entro la durata normale del corso. per gli studenti: 2 punti a coloro che hanno superato tutti gli esami di profitto. 2. In caso di parità di punteggio si procederà alla distinzione degli ex aequo nel seguente modo: pari merito tra laureati: precede chi ha il voto di laurea più alto; a parità di voto di laurea precede chi ha conseguito la laurea nella durata normale del corso; pari merito tra laureato e studente: precede il laureato; pari merito tra studenti: precede chi ha superato tutti gli esami di profitto. 3. In caso di ulteriore parità precede il candidato anagraficamente più giovane (Legge n. 191 del 16/6/98, art. 2, c. 9). Art. 9 ASSEGNAZIONE DEI POSTI AI CANDIDATI 1. In seguito ai risultati della valutazione di cui al precedente articolo 8, in relazione alla posizione di merito dei singoli candidati verranno elaborate dalla Commissione esaminatrice quattro graduatorie di merito: a) graduatoria comprendente i cittadini dell Unione Europea ed extra Unione Europea residenti in Italia di cui all art. 26 della legge n. 189 del 30 luglio 2002; b) graduatoria comprendente i cittadini extra Unione Europea residenti all estero; c) graduatoria dei cittadini cinesi del Progetto Marco Polo; Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica Pag. 5 di 8

d) graduatoria dei cittadini iracheni dell Accordo Italia Iraq. I posti eventualmente risultati non coperti nelle graduatorie dei candidati cittadini extra Unione Europea residenti all estero [lett. sub b)], dei candidati cittadini cinesi del Progetto Marco Polo [lett. sub c)] e dei candidati cittadini iracheni dell Accordo Italia Iraq [lett. sub d)] non potranno essere utilizzati a beneficio dei candidati cittadini comunitari e non comunitari di cui all articolo 26 della legge n. 189/2002 [lett. sub a)] in quanto appartenenti a contingenti separati e destinati a finalità tra loro distinte, non rientrando i posti riservati ai candidati cittadini extracomunitari residenti all estero nella programmazione di posti di cui all art.1 della legge n.264/1999. I posti eventualmente risultati non coperti nella graduatorie riservate ai cittadini extra Unione residenti all estero, ai cittadini cinesi del Progetto Marco Polo e ai cittadini iracheni dell Accordo Italia Iraq possono essere utilizzati dagli Atenei per i trasferimenti ad anni successivi al primo di studenti di cittadinanza non dell Unione europea soggiornanti in Italia, ai sensi dell art.26 della legge n.189/2002, nonché studenti iscritti presso una Università italiana ai sensi dell art. 46 del DPR 394/1999. 2. Le graduatorie saranno pubblicate nell applicativo https://ammissioni.unifi.it non oltre il 18 ottobre 2017 salvo casi di forza maggiore indipendenti dall Università degli Studi di Firenze. La pubblicazione delle graduatorie ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. 3. A partire dalla data di pubblicazione delle graduatorie i candidati utilmente collocati dovranno immatricolarsi entro il 31 ottobre 2017 secondo le modalità descritte nel successivo articolo 10 del presente Bando. Trascorsa la scadenza del 31 ottobre 2017, si procederà allo scorrimento delle graduatorie con le modalità e i termini che saranno pubblicati all indirizzo: https://ammissioni.unifi.it. 4. Ogni informazione relativa allo scorrimento e successive immatricolazioni sarà pubblicata sul sito: https://ammissioni.unifi.it. 5. Le graduatorie saranno chiuse con decreto rettorale entro il termine ultimo del 9 marzo 2018 e le immatricolazioni non saranno in ogni caso più accolte dopo il 23 marzo 2018. 6. Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati. Art. 10 MODALITÁ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE DEI CANDIDATI DELL UNIONE EUROPEA ED EQUIPARATI 1. I vincitori dei posti di cui all articolo 1 dovranno collegarsi all indirizzo: https://ammissioni.unifi.it e, seguendo le indicazioni presenti, dovranno: confermare il posto loro assegnato in base al risultato della selezione; compilare e stampare la domanda di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite dall applicativo informatico. La procedura richiede l upload della propria fotografia. Attenzione: il sistema non consentirà di salvare i dati se non è stato effettuato l upload della foto. Al termine della procedura il vincitore dovrà stampare il bollettino di pagamento della prima rata che dovrà essere versata secondo le modalità che saranno proposte dall applicativo informatico. 2. La domanda di immatricolazione, con la ricevuta di versamento e un documento di identità in corso di validità, dovrà essere presentata entro il termine del 31 ottobre 2017 presso la sede indicata nell applicativo informatico (orari e indirizzi sono disponibili su www.unifi.it/segreteriestudenti). I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all estero dovranno allegare alla loro domanda di immatricolazione la seguente documentazione: titolo di studi secondari in originale o copia autenticata con traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore in loco a cura della Rappresentanza diplomatica o consolare italiana del Paese in cui il documento è stato rilasciato. titolo accademico in originale o in copia autenticata, con traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore in loco a cura della Rappresentanza diplomatica o consolare italiana del Paese ove il documento è stato rilasciato. L immatricolazione sarà subordinata alla validità della documentazione presentata. 3. Gli studenti di cui al precedente articolo 2, comma 3 del presente Bando, vincitori dei posti non Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica Pag. 6 di 8

ancora in possesso del titolo di laurea al momento dell immatricolazione, dovranno: confermare il posto loro assegnato in base al risultato della selezione; compilare e stampare la domanda di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite dall applicativo informatico. La procedura richiede l upload della propria fotografia. Attenzione: il sistema non consentirà di salvare i dati se non è stato effettuato l upload della foto. Al termine della procedura il vincitore dovrà stampare il bollettino di pagamento della prima rata che dovrà essere versata secondo le modalità che saranno proposte dall applicativo informatico solo dopo il conseguimento della laurea e non oltre il 23 marzo 2018; consegnare entro la scadenza del 31 ottobre 2017 la domanda di immatricolazione presso la sede indicata nell applicativo informatico (www.unifi.it/segreteriestudenti) corredata da un documento di identità e dalla dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 445/2000, con la quale il vincitore si impegna a laurearsi entro il 9 marzo 2018 e a perfezionare l immatricolazione entro e non oltre il 23 marzo 2018. Il modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà sarà reperibile al sito https://ammissioni.unifi.it e al sito della Scuola di Psicologia http://www.psicologia.unifi.it/news.html. Gli studenti dell Ateneo fiorentino che intendano presentare domanda di borsa di studio all ARDSU per l anno accademico 2017/2018 con scadenza il 15 settembre 2017, dovranno rinnovare l iscrizione al corso di laurea triennale per l anno accademico 2017/2018 e dovranno, oltre a quanto sopra descritto nel presente comma 3, allegare in fase di consegna della domanda di immatricolazione entro il 31 ottobre 2017, la ricevuta della richiesta di borsa di studio o dichiarazione sostitutiva della avvenuta richiesta. entro 15 giorni dal conseguimento della laurea e comunque non oltre il 23 marzo 2018 consegnare alla Segreteria Studenti di Psicologia, via della Torretta, 16, Firenze: ricevuta del pagamento della prima rata delle tasse effettuato dopo il conseguimento della laurea; autocertificazione del conseguimento della laurea. Il mancato perfezionamento dell immatricolazione entro la suddetta data del 23 marzo 2018 comporterà la decadenza dal diritto all'iscrizione per l anno accademico 2017/2018 al corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia [Classe LM 51]. 4. I candidati già iscritti a un corso di laurea magistrale di questo Ateneo che risultino vincitori dei posti di cui all articolo 1 dovranno stampare, direttamente al termine della procedura on line di conferma del posto assegnato, il nulla osta al passaggio di corso di studio e, per conferma del posto, consegnarlo corredato dalla domanda di passaggio disponibile sul sito web www.unifi.it sezione studenti, presso la sede indicata dall applicativo informatico, entro e non oltre la scadenza di cui al precedente articolo 9 pena l esclusione dal procedimento concorsuale. 5. I candidati già iscritti a un corso di laurea magistrale di altro Ateneo che risultino vincitori dei posti di cui all articolo 1 potranno stampare, direttamente al termine della procedura on line di conferma del posto assegnato, il nulla osta da consegnare alla Segreteria del proprio Ateneo e dovranno invece consegnare presso la sede indicata dall applicativo informatico entro e non oltre la scadenza di cui al precedente articolo 9, copia o ricevuta della domanda di trasferimento, debitamente firmata e timbrata dalla Segreteria dell Università di provenienza (oppure dichiarazione sostitutiva di certificazione dell avvenuta domanda, resa ai sensi del DPR 445/00), pena l esclusione dal procedimento concorsuale. 6. L iscrizione agli anni successivi al primo di uno studente proveniente da altro Ateneo dell Unione Europea o da altro Ateneo di Paese extra Unione Europea è sempre subordinata all accertamento, da parte dell Università italiana di destinazione, del percorso formativo compiuto dallo studente che richiede il trasferimento, con segnato riguardo alle peculiarità del corso di laurea magistrale, agli esami sostenuti, agli studi teorici compiuti e alle esperienze pratiche acquisite nell Ateneo di provenienza, nonché all ineludibile limite del numero di posti disponibili assegnato all Università stessa per ciascun anno di corso in sede di programmazione annuale. Non è richiesto il superamento della selezione esclusivamente a coloro che sono già iscritti al medesimo corso di laurea magistrale in altra sede universitaria italiana o dell Unione Europea o extra Unione Europea. Per l anno accademico 2017/2018, tenuto conto del numero degli studenti iscritti all Ateneo fiorentino nei vari anni di corso, rispetto ai posti attribuiti Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica Pag. 7 di 8

all interno della rispettiva coorte di studenti nelle precedenti programmazioni, il numero dei posti disponibili agli anni successivi al primo è pubblicato nella tabella alla pagina web http://www.unifi.it/upload/sub/studenti/1718/trasferimenti_numero_programmato.pdf. Coloro che per l anno accademico 2016/17 sono iscritti al corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia [Classe LM 51] in altra sede universitaria italiana o dell Unione Europea o extra Unione Europea e intendono trasferirsi all Ateneo fiorentino al medesimo corso di studio, ad anni successivi al primo, devono richiedere il NULLAOSTA (il modulo NO_01 è disponibile su www.unifi.it/modulistica) alla Segreteria Studenti di Psicologia (www.unifi.it/segreteriestudenti). 7. La mancata immatricolazione o iscrizione degli aventi titolo nei termini e nei modi sopra indicati comporterà la decadenza dal diritto all'iscrizione per l anno accademico 2017/2018 al corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia [Classe LM 51]. Art. 11 IMMATRICOLAZIONE CANDIDATI EXTRA UNIONE EUROPEA RESIDENTI ALL ESTERO 1. I candidati che hanno presentato domanda per i posti riservati ai cittadini extra Unione Europea residenti all estero dovranno presentare domanda di immatricolazione entro i termini previsti dall articolo 9 del presente bando, presso lo Sportello Studente Straniero (orari e indirizzi su http://www.unifi.it/cmpro v p 10924.html). Art.12 DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE 1. Le dichiarazioni sostitutive di certificazione previste agli artt. 2 e 3 del presente Bando sono rese ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, e sono passibili delle misure previste agli artt. 75 e 76 del medesimo D.P.R. L Amministrazione si riserva di effettuare controlli. Art. 13 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 1. I dati personali relativi al presente procedimento sono raccolti e trattati per fini istituzionali dell Università in conformità al D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 nonché al Regolamento di attuazione del codice di protezione dei dati personali in possesso dell Università degli studi di Firenze approvato con D.R. 7 luglio 2004, n. 449. 2. Ai candidati spettano i diritti previsti dal Codice in materia di protezione dei dati personali, in particolare quelli relativi all art. 7 del D.lgs. 196/2003. Art. 14 PUBBLICITÁ 1. Il presente Decreto è pubblicato in data odierna presso l albo dell Ateneo, ed è consultabile all indirizzo http://www.psicologia.unifi.it/. Detta pubblicazione ha valore di notifica agli interessati a tutti gli effetti e conseguenze di Legge. Art. 15 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 1. Ai sensi dell art. 5, comma 1, della Legge 241/90, il Responsabile del Procedimento amministrativo è la Dott.ssa Maria Orfeo, Dirigente dell Area della Didattica. Art. 16 DISPOSIZIONI FINALI 1. Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa rinvio alle disposizioni normative, regolamentari e ministeriali citate in premessa. 2. Questa Università si riserva di escludere in qualsiasi momento i candidati che partecipano alla selezione indetta con il presente bando per mancata osservanza delle disposizioni ivi impartite o dei termini indicati ovvero per difetto dei requisiti richiesti. Firenze, 2 agosto 2017 IL RETTORE f.to Prof. Luigi Dei Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica Pag. 8 di 8