POLARWOOL L'ISOLANTE TERMOACUSTICO NATURALE IN LANA DI PECORA

Documenti analoghi
Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Migliora la vita. Applicazione rapida. Benessere immediato. Rispetto per l ambiente. Vantaggioso. Isolante termico in fibra di cellulosa. dal.

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM

Isolati due volte tanto

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SISTEMA TETTO con cellulosa in fiocchi

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

6,4 0,1 0, ) B-C IMPIEGO SFUSO: INTERCAPEDINI DI PARETI COPERTURE SOLAI E SOTTOTETTI NON PRATICABILI

IL PIACERE DI ISOLARSI

Laterizi Impredil s.r.l.

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Gexo Isolante con stile

*** Scelta dei pannelli isolanti

thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE

DEPRON isolante per pareti

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL. RIDUZIONE DISPERSIONI TERMICHE CON NOBILIUM THERMALPANEL in %

PAVIMENTO STRATIFICATO FAGGIO

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM Bau- Thermalpanel POSATO ALL INTERNO

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

Isolanti termoacustici in lana di vetro. Brochure. prodotti

20% Risparmio Energetico Certificato

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche


L evoluzione dell isolamento acustico nei sistemi a secco per solai

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

Scheda tecnica prodotto FIBRA DI POLIESTERE

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

borghi ed edifici rurali

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

3 Applicazione principali

L'ISOLANTE NATURALE PER L'EDILIZIA SOSTENIBILE

Associazione Termoblocco

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore


Trasmittanza termica

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Il sistema parete millimetri4

FUMISTERIA FUMISTERIA FORT KAMIN FORT KAMIN

TETTO VENTILATO 4ATL

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

I materiali per l isolamento termico

i pannelli 1.1 PRESENTAZIONE PANNELLl SANDWICH IN POLIURETANO PANNELLl SANDWICH IN FIBRA MINERALE 1.2 UTILIZZO

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

Il Biogas: una fonte di guadagno per i prossimi 20 anni!!

l ultimo nato... per il cappotto!

Associated with Italcementi Group STIRODACH. Per isolare e ristrutturare il tetto SCONTO FISCALE 55% (con Finanziaria)


KP-BAND plus Nastro sigillante precompresso

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

I VANTAGGI di vivere. in una casa viva, sicura, e che traspira.

L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

TETTI BIOECOLOGICI. Il Tetto a 5 Stelle

MANUALE D USO APPENDICE I ELEMENTI DI ARCHIVIO EDIFICIO INDICE

Habito Clima Activ Air

Soluzioni in lana di roccia. La scelta migliore per un isolamento efficace

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

NUOVE COSTRUZIONI. LABICO (RM) Circonvallazione Giovanni Falcone RESIDENZE INSULA C2 AD ALTO RISPARMIO ENERGETICO

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

Tubi e lastre isolanti prodotti in elastomero estruso ed espanso (FEF) senza l impiego di CFC e HCFC, nel rispetto di quanto previsto dalla Norma

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

Linea arborea Pannelli in fibra di legno. benessere dalla natura costruire con intelligenza

Styropor F. LASTRA TERMOISOLANTE in polistirene espanso sinterizzato tagliata da blocco a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA

Isolante acustico sottopavimento 04/2014. brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene

INSERTO PER PANNELLO pinta

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

INSULATION SOTTOTETTO, SOTTOCOPPO E SOTTOTEGOLA. Edilizia

PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA

IL COMFORT ABITATIVO

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

Chiusure Verticali opache

DOSSIER TECNICO PANNELLI REI,WALL-FONO

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Transcript:

POLARWOOL L'ISOLANTE TERMOACUSTICO NATURALE IN LANA DI PECORA 100% naturale altamente traspirante comfort invernale ed estivo igroscopico

Cos'è Polarwool L'impiego di materiali naturali ed ecologici anche nel campo edilizio è ormai sempre più frequente tanto che si è cer che in un futuro non molto lontano l'applicazione di materiali provenien dalla natura rientrerà sempre più a far parte della proge azione e della costruzione dello spazio abita vo dell'uomo. L'edilizia ecologica, che è una imprescindibile necessità per il miglioramento della qualità della vita, fa riferimento a materie prime che si possono trovare in natura. E fra queste un ruolo di rilievo lo ricopre la lana di pecora da cui si ricava appunto Polarwool, un prodo o nuovo per l'edilizia, totalmente naturale e compa bile con l'ambiente, capace di soddisfare le sempre più esigen richieste nell'ambito dell'isolamento acus co e termico di un edificio.

Perché Polarwool L'interesse sempre più crescente verso il consumo energe co è stre amente legato alle problema che dell'isolamento termico di un edificio. In un'abitazione ben isolata si riducono notevolmente i consumi di combus bile ed energia ele rica necessari a riscaldare l'ambiente, con un apprezzabile risparmio energe co che in breve tempo perme e di ammor zzare la spesa iniziale sostenuta per l'acquisto dell'isolante. Ma il risparmio energe co non è l'unico aspe o da so olineare: importan ssimi, infa, sono il comfort e il benessere. È dimostrato, infa, che il comfort di una casa ben isolata e poco riscaldata è ne amente superiore di quello di una casa male isolata e molto riscaldata. Un buon livello di comfort abita vo è mantenere una temperatura di 19 C d'inverno e di 22 C d'estate con un'umidità interna compresa fra il 30 e il 70%. L'ova a agugliata Polarwool soddisfa tu e queste esigenze, sfru ando l'igroscopicità della lana, cioè la capacità di assorbire e rilasciare umidità presente nell'aria, e la grande traspirabilità che perme ono un comfort termo-igrometrico sia in estate sia in inverno. Polarwool è quindi la soluzione ideale per ogni po di isolamento termo-acus co. Dispersione di calore in un'abitazione unifamiliare.

Come si o ene Polarwool Le lane u lizzate per la produzione dell'isolante Polarwool sono tu e vergini, ossia non rigenerate, garantendo così la costanza della qualità nel tempo del prodo o stesso. Le lane subiscono importan lavorazioni prima di essere trasformate in feltro isolante. La prima fase è il lavaggio a fondo realizzato con moderne macchine industriali capaci di sgrassare e di eliminare tu e le impurità presen nelle lane. In questa fase vengono u lizza esclusivamente saponi neutri biodegradabili. Una seconda fase, anch'essa molto importante, è il tra amento delle lane con speciali prodo, a norma con le leggi vigen, per garan re una protezione nel tempo dall'a acco di funghi, muffe, acari e tarme. Ques tra amen vengono effe ua esclusivamente in bagno e non a spruzzo, garantendo la permanenza nel tempo e una regolare distribuzione del prodo o su tu e le fibre. Infine, mediante l'azione meccanica di speciali macchine tessili e senza l'aggiunta di componen legan chimici si o ene il feltro isolante pronto per essere posato. Le fibre di lana per loro natura sono poco infiammabili e limitano la propagazione delle fiamme, anzi ne favoriscono l'es nzione. Durante la fase di combus one, la lana eme e fumi non tossici e la parte incombusta si raffredda immediatamente es nguendo la fiamma. Inoltre la temperatura di autocombus one è molto elevata ed è pari a 560 C. Tu avia, qualora norma ve specifiche lo richiedano, è possibile applicare un tra amento chiamato "Flame retard", che perme e di aumentare la capacità della lana di resistere al fuoco.

Posa in opera Realizzazione di un te o con materiale isolante Polarwool

Dimensioni e pesi Polarwool viene prodo o nelle misure richieste dal proge sta: in questo caso lo spreco di materiale è nullo, mentre il tempo di posa in opera è molto rapido. MISURA A-B = Lunghezza da gronda a gronda (con nuità anche sul colmo, no pon termici) - Stesura ver cale. MISURA C-D = Lunghezza da sinistra a destra - Stesura orizzontale. MISURA E-F = Interasse listone-listone - massima aderenza ai listoni, no pon termici.

Da tecnici Tabella COMPARATIVA tra i materiali isolan più diffusi. Scheda tecnica della RESISTENZA TERMICA. La determinazione della CONDUTTIVITÀ TERMICA "λ" e della CONDUTTANZA TERMICA SPECIFICA "cs" sono sta determina con il metodo della piastra calda con anello di guardia secondo la norma ISO 8302/91 da Is tuto Giordano.

Da tecnici Scheda tecnica e grafico del COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO ACUSTICO riferito al prodo o Polarwool 500. La determinazione del coefficiente di assorbimento acus co "αs" del materiale isolante è stata effe uata secondo le norme ISO 354 del 1988 da Is tuto Giordano.

Voci di capitolato Materassino isolante termico-acus co in lana di pecora. Polarwool è o enuto u lizzando esclusivamente lana di pecora nuova. Mediante un'azione meccanica "agugliatura" si o ene un materassino con una densità che varia dai 10 kg/m3 a 25 kg/m3 con uno spessore di 5 cm. Nessun impiego di collan o resine. Tra amento an tarmico permanente. Applicazioni. La sua stru ura fisica lo rende molto versa le nelle applicazioni: si presta in par colar modo per isolare le coperture a falde con assito di legno che con sole a in latero-cemento, sia in fase di realizzazione del nuovo o nel rifacimento dell'esistente.

Gamma prodo I nostri prodo La linea Polarwool è stata studiata per soddisfare ogni esigenza di isolamento termico acus co delle abitazioni. La gamma di prodo disponibili, Polarwool T, Polarwool P, Polarwool A, perme e di mantenere la logica di isolare un edificio u lizzando solo materiali naturali bio compa bili e sostenibili. Polarwool protegge la vostra casa a 360 Polarwool T: ideale per coperture Polarwool P: ideale in intercapedine a parete Poarwool A: ideale come strato separatore so o-masse o an calpes o

L'alta qualità di Polarwool è garan ta nel tempo da: - tra amento an tarmico - tra amento an ba erico, an muffa, an acaro permanente Ultra Fresh Polarwool è un prodo o di: MANIFATTURA ARIETE s.r.l. via Opifici - 24024 Gandino (BG) Italy Tel. +39 035 745215 - Fax +39 035 746026 mail: lane@manifa uraariete.com www.manifa uraariete.com