E lena B aj A gnoletto

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Seminario Il liceo scientifico ad indirizzo sportivo settembre Ing. Mauro Capone Responsabile Gruppo Sportivo Forestale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Premio Rosa. Camuna. Albo d Oro

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

Paola Protopapa - Biografia. Paola Protopapa. Biografia

BICOCCA STADIUM. Campo da calcio e pista di atletica con tribuna, 13 campi da tennis/calcetto/polivalenti, zona ristoro e uffici

Curriculum Vitae Europass

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui

CURRICULUM VITAE. Alba Garonne. Nata a Roma il 6 ottobre 1951 Residente tel. -

F O R M A T O E U R O P E O

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

F O R M A T O E U R O P E O

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE


Capitolo 2 - Istruzione

E la cosa non può che riempirci di orgoglio. Come tutti gli anni il nostro liceo ci ha visto impegnati in varie attività di tipo extracurricolare.


: il profilo dei laureati triennali negli anni

Perché scegliere il liceo scientifico?

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE di ANDREA MAINO

anche SERVIZI Le prime a Roma nel 1960 obiettivo sicurezza Cosimo Pulito

ESPERIENZE PROFESSIONALI:

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO OPEN HUB Laboratori internazionali interuniversitari di innovazione sociale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

F O R M A T O E U R O P E O

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità

F O R M A T O E U R O P E O

La transizione scuola/(università)/lavoro

Azienda Speciale CCIAA Rieti Centro Italia Rieti Presidente. Roma Componente del Comitato Esecutivo. Consorzio Universitario Sabina Universitas

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menabue Silvia Data di nascita 20/03/1958

F O R M A T O E U RO PE O P E R IL C UR R I C UL U M V I T AE INFORMAZIONI PERSONALI

Via Vignone 17, Dumenza (Va)

presso AZIENDA OSPEDALIERA G.RUMMO di Benevento Serenissima Ristorazione S.P.A

MODELLO DI CURRICULUM VITAE GIOMBI MARGHERITA

La presenza delle donne nelle Università Italiane

IN ATTESA DI RIO IL MEDAGLIERE OLIMPICO

MOBILITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA PRIMARIA / DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2009/10 DICHIARAZIONE PERSONALE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

MILANESI PASQUALE. Istituto d Istruzione Superiore Statale G. Cantoni di Treviglio

p e r i l c u r r i c u l u m

Datore di lavoro: Cooperativa Serena. Indirizzo: Via Renato Cuttica, 1 Legnano. Indirizzo: Via Renato Cuttica, 1 Legnano

Curriculum vitae Raffaella Filippi

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : I.C. PIEDIMONTE SAN GERMANO (FRIC82500D)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

NOME: ADRIANO MARTINELLO INDIRIZZO: VIA DEGLI ALPINI, GIAVERA DEL MONTELLO TV DATA DI NASCITA : 26/06/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. DEI BENI CULTURALI E DELTURISMO

VIA IV NOVEMBRE 6, OZZERO (MI)

F O R M A T O E U R O P E O

Giacomo Francesco Costa Via San Martino 25/ Genova.

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara

La FISDIR nella Scuola: lo sport per integrare ed educare Progetto di promozione dei valori del paralimpismo e delle discipline federali nella Scuola

Docenza A019 e D03 SOSTEGNO docente Tutor scuola alternanza lavoro A.S. 2011/2012 Istituto Keynes di Gazzada (VA)

CURRICULUM VITAE GIUSEPPE CORATELLA

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese

I PRINCIPI. Anffas Onlus. Promuove e tutela i diritti delle persone con disabilità e dei loro genitori e familiari

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

Curriculum vitae di Daniela Lombardi

Tipologia candidati Richiedenti trasferimenti Richiedenti passaggi di corso Richiedenti abbreviazioni di carriera 5 + 5

Augello Rosanna Via Palmiro Togliatti, S.Ninfa (Tp).

F O R M A T O E U R O P E O

Regolamento per la Doppia Carriera (Prot. n II/7 del 28/09/ Delibera Consiglio di Amministrazione - 215/2017)

STAGE ESTIVI DI ORIENTAMENTO CLASSI QUARTE. Anno scolastico 2012/2013

CURRICULUM VITAE DI LETTIERI ANNAMARIA

VALENTINI MANUELA. Ricercatore - SSD: M-EDF/01 Area: 11/D2. Dipartimento di Studi Umanistici

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n.

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia

All. 2 Diploma di Composizione, Azio Corghi, Accademia Santa Cecilia, Roma, 2005

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

DISCESA MASCHILE: Peter Fill (2 ) Dominik Paris (3 ) Christof Innerhfoer (12 )

ISTRUZIONE ,6 35,3 5,4 4,0 3,0 10,1 2,4 10,8 24,3 11,1 20,5 30,8 48,4 97,6. Percentuale femmine su totale docenti

F O R M A T O E U R O P E O

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

F O R M A T O E U R O P E O

TRASFERIMENTO FUORI PROVINCIA

Capitolo 2 Istruzione

PROGETTO SPORT. Promozione Attività sportiva Preparazione fisica individualizzata e specifica


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europeo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Una passione che domina. Lo sport come fattore educativo

I servizi per il Diritto allo Studio

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

MEDAGLIA D ORO AL MERITO CIVILE conferita :

COSTANZA BONACCORSI // CURRICULUM SPORTIVO

F O R M A T O E U R O P E O

STAGIONE

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC)

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti

Transcript:

E lena B aj A gnoletto Per l attività svolta quale massimo esperto europeo in campo professionale e per l impegno sociale a favore delle pari opportunità nel mondo del lavoro. Nata a Milano nel 1928. Impegnata in campo professionale e sociale e a favore delle pari opportunità nel mondo del lavoro. Laureata in Ingegneria Civile nel 1953 presso il Politecnico di Milano. Docente universitario presso il Politecnico di Milano. Presidente Nazionale dell AIDIA Associazione Donne Ingegneri ed Architetti nel quadriennio 1990-94 e nel biennio 1998-2000. Ha promosso la partecipazione dell AIDIA al progetto europeo WWTK (Women want to know) organizzando seminari e corsi. Per dieci anni ha rappresentato l AIDIA in seno alla Consulta Femminile Milanese. Componente del Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano.

D eborah C ompagnoni Per il coraggio e la determinazione con i quali ha perseguito quei risultati che l hanno resa ambasciatrice della sportività lombarda nel mondo e per l impegno e la dedizione ai valori dello sport e della montagna. Nata a Santa Caterina Valfurva (So) nel 1970. Atleta plurimedagliata nell ambito dello sci alpino. Vincitrice di titoli mondiali ed olimpionici. Vincitrice della medaglia d oro nel Supergigante alle Olimpiadi Invernali di Albertville (1992), in Coppa del Mondo (1993), nel Gigante alle Olimpiadi Invernali di Lillehammer (1994) e ai Campionati Mondiali di Sierra Nevada in Spagna, nel 1996. Trionfatrice, nel 1997, ai Campionati Mondiali del Sestrière sia nello Slalom che nel Gigante. Nel 1998 alle Olimpiadi Invernali di Nagano ha vinto la medaglia d oro in Slalom Gigante e quella d argento nello Speciale.

L aura F ranchi Per la lunga e operosa carriera svolta nell ambito della educazione scolastica e nell ambito sociale a favore delle famiglie più bisognose. Nata a Carbonate (Co) nel 1935. Dopo una prima esperienza di insegnamento nella scuola materna per bambini disabili di Via Clericetti a Milano, ha diretto sempre a Milano la Scuola Montessoriana di Via Corridoni. Inoltre ha operato in qualità di dirigente presso alcune scuole materne del Comune di Milano. Ha rappresentato il Comune di Milano nel GLIP Gruppo per l Integrazione Scolastica dei Disabili presso il Provveditorato agli Studi di Milano. Ha fondato il Centro di documentazione dei servizi educativi.

M arcellina M andelli in B os Per aver sostenuto e promosso, con intuizione e sensibilità, il processo di inserimento dei portatori di handicap nella società civile lombarda. Nata a Imbersago (Lc) nel 1938. Fondatrice della Cooperativa Sociale La Rosa Blu per il recupero dei disabili, con sede ad Imbersago (Lc). Animatrice di cooperative di lavoro, associazioni, gruppi di volontariato. Con una elevata dose di sensibilità ed intuizione è riuscita a stimolare un processo di normalizzazione nei confronti delle persone portatrici di handicap. Tra i promotori e realizzatori della Rosa Verde casa alloggio per disabili di cui è stata vice-presidente e attiva collaboratrice.

C arla Z occhi Per l'impegno profuso per sessant'anni nell'assistenza infermieristica e sanitaria e per l'intensa attività associativa a favore delle donne lombarde. Milano, 1913-2001. Divenne nel 1938 Crocerossina volontaria e si diplomò successivamente Assistente Sanitaria Visitatrice, entrando in qualità di dipendente al Comune di Milano. Fu nel 1946 tra le fondatrici dell Associazione Regionale Infermiere/i della Lombardia, della quale fu poi Presidente dal 1964 al 1982. Tra le promotrici in Lombardia del Consiglio Nazionale Donne Italiane, ha svolto un intensa attività associativa a favore delle donne lombarde.

Alla Memoria di G iovanna Z oà inc antoni Per l instancabile impegno a favore della promozione culturale e professionale delle donne a Milano e in Lombardia ed in particolare a quelle con maggiore difficoltà economiche e sociali. Milano, 1910-1997. Laureata in Lettere all Università Statale di Milano nel 1933, diplomata in Inglese nel 1934. Espulsa come ebrea dall insegnamento presso il Liceo Scientifico di Pisa, andò esule in Francia, dove fece l assistente di italiano. Recatasi quindi in Inghilterra, vi rimase per tutto il periodo della seconda guerra mondiale. Dal 1939-40 al 1945 fu annunciatrice a Radio Londra e mantenne i contatti con le associazioni femminili inglesi, specialmente con la British Federation of University Woman. Nel 1946 rientrò in Italia come docente presso la Facoltà di Lingue della Bocconi, dove lavorò per 25 anni. Ha inoltre svolto il suo impegno nell ambito dell associazione Donne Ebree d Italia e della Federazione Italiana Laureate e Diplomate di Istituti Superiori. (Ritira il premio il nipote Ing. Alberto Foà)