MICHELANGELO: LE PIETÀ

Documenti analoghi
(LE HUMANAE LITTERAE)

Programma Didattico Annuale

Cinquecento Michelangelo Scultura

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

Programma Didattico Annuale

Riforma protestante. pp

IL RINASCIMENTO. Il 400

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Il Cinquecento: a) Situazione politica

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Donato Bramante. S. Pietro in Montorio

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI

LICEO STATALE G. MAZZINI

Corso di Storia dell Arte

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

DISCIPLINA: Religione Cattolica

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

ELENCO TAVOLE MICHELANGELO Aggiornato al 21/08/07 (da terminare)

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

RIFORMA E CONTRORIFORMA

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

Capitolo 4 La Riforma protestante

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Michelangelo I bronzi delle repliche vanno in Cina. L'Aurora di Michelangelo

LABORATORI CATECHISTICI

CROCETTI VENANZO ( ) Scultore

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

La volta della Cappella Sistina

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Umanesimo e Rinascimento

I CARRACCI e CARAVAGGIO

Programma autunno 2017

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Michelangelo. By Kemisia MICHELANGELO LA FORMAZIONE DI MICHELANGELO SCULTORE

Michelangelo a Roma

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Accademia Valdarnese del Poggio Reporter Live Art On Live

UN TERMINE RELIGIOSO

Giotto: realismo e sentimento

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Litania di suffragio

MILANO IN CULTURA. Domenica 19 LUGLIO 2015 ORE Domenica 13 SETTEMBRE 2015 ORE Una collaborazione tra Cral Comune Milano e Proloco Milano

Un bellissimo pellegrinaggio (e gita) che va ad incontrare innanzitutto il Volto dell'uomo della Sindone, per noi il volto del Signore Gesù.

Francesco Petrarca

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

La letteratura italiana nel XVI secolo

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

MICHELANGELO Gli occhi miei vaghi delle cose belle/ e l alma insieme della suo salute

5 gennaio Liturgia del giorno

MICHELANGELO. Vol II, pp

II DOMENICA DOPO NATALE

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Il Nuovo Museo dell opera del Duomo di Firenze A cura di Carlo Amadori Progetto di allestimento di Rossana Amadori

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

michelangelo Gli occhi mie vaghi delle cose belle e l alma insieme della suo salute La volta della Cappella Sistina La giovinezza

CHI I PIÙ GRANDI GENI DELLA STORIA DELL ARTE RINASCIMENTO

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Prof. Ginestra Gigliotti

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

Il nostro tour per immagini

Il rosario dei bambini

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

PERIODICI SAN PAOLO - LIBRI /1

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

Il Presidente della Repubblica

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

Transcript:

a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia italiana ed europea e della storia della Chiesa. Spirito profondamente religioso, egli vive da vicino la grande esperienza dell Umanesimo neoplatonico della cerchia di Lorenzo il Magnifico, ma subito dopo anche l avventura del Savonarola, che proclama Firenze la Repubblica di Cristo mentre i suoi seguaci, i piagnoni, organizzano roghi di opere e libri di soggetto pagano; vive e lavora a Roma per pontefici che conducono un esistenza da principi e, come tali, combattono per il potere; conosce il dramma della Riforma protestante, l orrore del Sacco di Roma e i progetti della Controriforma cattolica, con la crisi dei valori rinascimentali. In un contesto così tormentato, più ancora di altre opere che lo consacrano in vita come il maggior artista della sua epoca (il David, il Tondo Doni, la Volta della Cappella Sistina, il Giudizio Universale, la Cupola di San Pietro), sono proprio le opere ispirate al tema della Pietà a scandire l inizio e la fine della sua attività di scultore e di uomo e a definire meglio il rapporto che egli visse tra arte e fede, tra l atto dello scolpire e il senso della vita. La poetica della Pietà Michelangelo si sentì sempre e soprattutto scultore e assegnò al gesto scultoreo il valore filosofico della ricerca della verità, della scoperta della forma ideale imprigionata nella materia. In questo senso per lui la scultura è una metafora della vita. In questa prospettiva generale, la Pietà giovanile rappresenta l opera del genio precoce che libera nel marmo la forma perfetta. Michelangelo riceve l incarico dal cardinale francese Bilhères de Lagraulas, ambasciatore del re Carlo VIII presso la corte pontificia; vi lavora fra il 1498 e il 1499 e l opera, dopo varie collocazioni, già dal 1517 è posta nella Basilica di San Pietro. Pur ispirandosi ai modelli delle Pietà del nord Europa, Michelangelo crea un opera nuova: secondo la sua stessa ammissione, la Vergine Maria è giovane perché incorrotta, mentre il Cristo è riverso poiché ha preso su di sé tutti i peccati dell uomo. Questa è l unica opera che Michelangelo ha firmato, affinché non fosse attribuita ad altri, come testimonia il Vasari. Il gruppo marmoreo si impone, nella fluidità del panneggio della veste di Maria e nell abbandono del corpo di Cristo, per la perfezione delle forme, la levigatezza del marmo e per l intensità emotiva che percorre le due figure, così naturali e vere da far gridare il Vasari al miracolo. Quasi sessant anni dividono questo capolavoro giovanile dalla cosiddetta Pietà di Santa Maria del Fiore (1550-1555), così chiamata per essere stata collocata per due secoli nel Duomo di Firenze. Michelangelo aveva pensato a questa statua per la propria tomba; nel 1553 l opera era quasi terminata ma l artista ne era insoddisfatto e intervenne rabbiosamente per mutilare le figure (C. Gamba). L opera fu successivamente modificata da altri e ricomposta. Secondo la testimonianza del Vasari, nel volto incappucciato di Nicodemo che regge il Cristo morto si nasconderebbe quello di Michelangelo stesso. Siamo lontanissimi dalla levigatezza translucida della Pietà giovanile: nel volto dagli occhi socchiusi di Nicodemo c è la triste consapevolezza di una vita di dolore. È ciò che traspare in modo ancor più chiaro nella cosiddetta Pietà di Palestrina (1550-1555), probabilmente iniziata da Michelangelo e poi ultimata da un altro scultore. Qui le forme sono solo sbozzate e preludono al drammatico non-finito dell ultima opera della sua vita: la Pietà Rondanini. Le due figure sono variamente interpretate: probabilmente è Maria che sostiene il corpo del Figlio morto, ma c è chi ha interpretato il gruppo come il Cristo che sostiene lo scultore. La Pietà della vecchiaia (Michelangelo ci lavorò fino a sei giorni prima della morte) diventa la pura espressione di un intensa partecipazione spirituale al senso della fine e della morte, con la rinuncia a tutti gli ideali formali che avevano caratterizzato la sua attività di artista: la bellezza eroica, la perfezione anatomica, la forma serpentinata (C. Gamba). L ossessione del finito (G. C. Argan) della Pietà di San Pietro qui cede il posto al dramma del mistero e della sofferenza. 1

Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Roma, Basilica di San Pietro. 2 VOL. 1 - CAP. 11 - MICHELANGELO: LE PIETÀ

Michelangelo, Pietà, 1550-1555 circa. Firenze, Museo dell Opera del Duomo. 3

Michelangelo, Pietà di Palestrina, 1550-1555 circa. Firenze, Galleria dell Accademia. 4 VOL. 1 - CAP. 11 - MICHELANGELO: LE PIETÀ

Michelangelo, Pietà Rondanini, 1552-1564 Milano, Castello Sforzesco. 5