PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)"

Transcript

1 PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI?

2 Cenni biografici: PLATONE NACQUE AD ATENE DA FAMIGLIA ARISTOCRATICA A VENTI ANNI COMINCIÒ A FREQUENTARE SOCRATE FINO ALLA MORTE DEL MAESTRO DA GIOVANE DECISE DI DEDICARSI ALLA VITA POLITICA IN SEGUITO SI DEDICÒ ALLA FILOSOFIA

3 I VIAGGI DOPO LA MORTE DI SOCRATE, PLATONE INTRAPRENDE UNA SERIE DI VIAGGI A CRETA IN EGITTO A CIRENE IN MAGNA GRECIA, ENTRA COSÌ IN CONTATTO CON I PRINCIPALI CENTRI FILOSOFICI DELL ANTICHITÀ NEL 388 A.C. SI RECÒ A SIRACUSA, ALLA CORTE DI DIONIGI IL VECCHIO, DOVE TENTÒ, CON L AIUTO DI DIONE, DI ORIENTARE IL GOVERNO VERSO I SUOI IDEALI FILOSOFICI

4 L ACCADEMIA DI PLATONE DIVENTA LA PIÙ IMPORTANTE E RINOMATA SCUOLA DELL OCCIDENTE L ACCADEMIA IL TENTATIVO DI FONDARE UNA Repubblica A SIRACUSA FALLISCE PLATONE VIENE RIDOTTO IN SCHIAVITÙ, POI RISCATTATO DA UN DISCEPOLO RIENTRA AD ATENE E FONDA L ACCADEMIA (378 A.C);

5 L ACCADEMIA ERA UN PARCO DEDICATO AD ACCADEMO (EROE GRECO) DA PITAGORA PRENDE L ISPIRAZIONE DELL ASSOCIAZIONE RELIGIOSA C E UNA BIBLIOTECA E MOLTI MATERIALI SCIENTIFICI PER LA RICERCA E LO STUDIO MA E INDIRIZZATA SOPRATTUTTO ALLA FORMAZIONE MORALE E POLITICA DEI GIOVANI DURERA BEN 900 ANNI

6 ANCORA A SIRACUSA NEL 367 A.C. PLATONE TORNA IN SICILIA PER PRESENTARE LA SUA IDEA DI STATO IDEALE AL NUOVO TIRANNO DIONIGI IL GIOVANE BEN PRESTO L INTESA SI SPEZZA E PLATONE RIENTRA AD ATENE AD ATENE, PLATONE VI RIMASE PER TUTTO IL RESTO DELLA SUA VITA DEDICANDOSI SOLO ALL INSEGNAMENTO QUI MORÌ NEL 347 A.C.

7 CONTESTO POLITICO: PLATONE SI COLLOCA IN UN QUADRO DI DECADENZA SCONFITTA DI ATENE A CONCLUSIONE DELLA GUERRA DEL PELOPONNESO (404 A.C.); FALLIMENTARE ESPERIMENTO ARISTOCRATICO DEI 30 TIRANNI ( A.C);

8 CONTESTO CULTURALE: ANCHE NEL CAMPO CULTURALE SI ASSISTE AD UN ANALOGO SCADIMENTO: ESASPERAZIONE DELLA SOFISTICA DISSOLUZIONE DEL SOCRATISMO

9 LA CRISI PER PLATONE LA CRISI IMPERANTE NON È SOLO SOCIO- POLITICA MA RAPPRESENTA LA CRISI DELL UOMO. NECESSITÀ DI UNA RIFORMA GLOBALE DELL ESISTENZA UMANA, CHE CONDUCA ALLA RIFORMA DELLA POLITICA ALLA LUCE DEL SAPERE.

10 CRONOLOGIA DEGLI SCRITTI SI UTILIZZA IL CRITERIO STILOMETRICO ALLA FINE DELL 800 PER DATARE LE OPERE DI PLATONE (pag. 129)

11 LE OPERE: SCRITTI GIOVANILI O SOCRATICI APOLOGIA, CRITONE, IONE, LACHETE, LISIDE,CARMIDE, EUTIFRONE, EUTIDEMO, IPPIA MINORE, CRATILO, IPPIA MAGGIORE, MENESSENO, GORGIA, REPUBBLICA I, PROTAGORA. SCRITTI DELLA MATURITÀ MENONE, SIMPOSIO, FEDONE, REPUBBLICA II-X, FEDRO SCRITTI DELLA VECCHIAIA PARMENIDE, TEETETO, SOFISTA, POLITICO, FILEBO, TIMEO, CRIZIA, LEGGI, LETTERE

12 LE DOTTRINE NON SCRITTE (p. 130) SONO IL CONTENUTO DI LEZIONI TENUTE ALL ACCADEMIA CHE PLATONE NON VOLLE SCRIVERE AVENTI PER TEMA IL BENE NE ABBIAMO TESTIMONIANZA DA PARTE DI VARI AUTORI TESTIMONIANZE PROBABILMENTE TRAMANDATE DAI DISCEPOLI

13 PAROLA E SCRITTURA ANCHE PLATONE COME SOCRATE NON AMA LA PAROLA SCRITTA E NEL DIALOGO «FEDRO» ESPRIME TUTTE LE SUE PERPLESSITA IN MERITO ALLA PAROLA SCRITTA E QUESTO E IL MOTIVO DELLA SCELTA DEL DIALOGO CHE SI AVVICINA MAGGIORMENTE AL VERO FILOSOFARE COME RICERCA DELLA VERITA

14 IL DIALOGO IL DIALOGO AVEVA UNA STRUTTURA LOGICA SECONDO IL METODO DELLA DIALETTICA VI SONO UN CERTO NUMERO DI INTERLOCUTORI OGNI INTERLOCUTORE ESPRIME LE PROPRIE IDEE RISPETTO AD UN TEMA LE IDEE VENGONO ANALIZZATE RAZIONALMENTE OVVERO VERIFICATE O CONFUTAE SECONDO RAGIONE QUESTO RUOLO VIENE ASSUNTO QUASI SEMPRE DA SOCRATE

15 IL MITO NEI DIALOGHI C E ANCHE IL MITO IL RIFERIMENTO AGLI EROI GRECI ALLE DIVINITA ESSI SONO METAFORA DELLA REALTA DEL MALE, DEL BENE, DEL DOLORE DEL MONDO PER QUESTO I DIALOGHI SONO CONSIDERATI GLI EREDI DELLA TRAGEDIA GRECA

Scuola d Atene ( ) Raffaello

Scuola d Atene ( ) Raffaello Scuola d Atene (1509-10) Raffaello Platone indica il cielo, Aristotele la terra, al centro. Sono in sintesi il riflesso del pensiero dei due grandi filosofi greci Platone e Aristotele. Busto di Platone:

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

Platone. Biografia. Scritti

Platone. Biografia. Scritti Platone Biografia Aristocle, detto Platone = Ampio. Nasce ad Atene 427 a.c.. Famiglia nobile destinato alla politica. Discepolo di Cratilo eracliteo 407: discepolo di Socrate. 399: condanna di Socrate

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio V Ambito Territoriale Foggia LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI SEDE ASSOCIATA DI

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica Lezioni d'autore Dibattito sul tema dell educazione (Atene, V-IV sec. a.c. Quale valore ha la formazione

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ F A.S. 2015/2016 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito di Efeso: il flusso

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

Enrica Varaldi. Ô italiano. versionario

Enrica Varaldi. Ô italiano. versionario Enrica Varaldi greco Ô italiano versionario Indice delle fonti 1 Longo Sofista, Dafni e Cloe, I, 1-2 2 Caritone d Afrodisia, Il romanzo di Cherea e Calliroe, I, I, 1-4 3 Platone, Simposio, 197cde 4 Apollodoro,

Dettagli

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia TRIMESTRE 1) Caratteri della filosofia, il senso dello studio della filosofia oggi. 2) La nascita della

Dettagli

Lezione 7 (17 ottobre 2007)

Lezione 7 (17 ottobre 2007) Lezione 7 (17 ottobre 2007) Il Fedro: presentazione di un dialogo platonico Platone non parla mai nei suoi dialoghi citato come fiancheggiatore nell Apologia; la sua assenza notata nel Fedone (la scena

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Schiappa Flavia Corso : D Classe : III Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2017/2018-3 anno - Curriculum Classico STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

SOCRATE ac. a cura di Pietro Gavagnin

SOCRATE ac. a cura di Pietro Gavagnin SOCRATE 470 399 ac a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net E un momento fondamentale della vita intellettuale dell occidente TUTTAVIA di Socrate sappiamo pochissimo (Platone con i dialoghi, Aristofane

Dettagli

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI LE SCUOLE DOPO ARISTOTELE NASCONO VARIE SCUOLE DI ISPIRAZIONE SOCRATICA CHE INSEGNANO LA VIRTU ANCHE CONTRO I VALORI

Dettagli

IV. INDICE ANALITICO DELLA MATERIA TRATTATA

IV. INDICE ANALITICO DELLA MATERIA TRATTATA IV. INDICE ANALITICO DELLA MATERIA TRATTATA "I numeri si riferiscono alle pagine del volume Presentazione di Roberto Radíce Note aha presentazione lntroduzione di Emmanuele Vimercati 1. Jl ((Platone" di

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

La Grecia classica: cultura e arte

La Grecia classica: cultura e arte cultura e arte Anche oggi, a distanza di tanti secoli, la civiltà greca è quanto di più grande e sublime abbia creato l uomo. I Greci non furono solo maestri di organizzazione politica e militare, virtù

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

PLATONE (427 ac 347 ac)

PLATONE (427 ac 347 ac) PLATONE (427 ac 347 ac). PARTE PRIMA. 1. LA VITA Platone nasce ad Atene, da una famiglia dell aristocrazia cittadina, nel 428/427 ac. Il suo vero nome fu, forse, Aristocle: Platone sarebbe stato una sorta

Dettagli

Platone. Opere. Criteri. 1. Rimandi interni. All'interno di un'opera si parla di un'altra opera scritta precedentemente;

Platone. Opere. Criteri. 1. Rimandi interni. All'interno di un'opera si parla di un'altra opera scritta precedentemente; Platone Per Platone, Socrate è un uomo modello. L'argomento centrale della sua filosofia è la politica. Alcuni antichi dissero che Platone era stato allievo di Cretilo e poi di un parmenideo. In realtà

Dettagli

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia a. s. 2015-2016 CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia 1 PROGRAMMA SVOLTO Manuale di riferimento: N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi,

Dettagli

Platone Politico a.c.

Platone Politico a.c. Filosofia Platone Politico 360-347 a.c. PERCHÉ LEGGERE QUESTO LIBRO Platone ha sviluppato per tutta la vita riflessioni sul problema politico, e Il Politico è un testo esplicitamente dedicato all arte

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione.

SOMMARIO. Introduzione. SOMMARIO Introduzione. Premessa, 7- l. L'ipotesi complessiva dell'opera, 8-2. La struttura del testo, IO- 3. Un'esposizione in onore di Aracne, 13-4. Un necessario chiarimento sul paradigma ermeneutico,

Dettagli

LICEO STATALE M. L KING Favara

LICEO STATALE M. L KING Favara LICEO STATALE M. L KING Favara PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI SCIENZE UMANE CLASSI I e II del LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI. Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA)

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI. Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Diario del Docente: PAOLINI MAURO LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Testo: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero,

Dettagli

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici INDICE Nota introduttiva - Dalla sophia alla philosophia 9 Origine storica e carattere della filosofia occidentale II; Fisiologia e Ilozoismo nei Presocratici r6; Teogonia e cosmogonia r8; Scheda bibliografica

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

2) indagando la natura arriva a conclusioni empie, cioè introduce nuove divinità;

2) indagando la natura arriva a conclusioni empie, cioè introduce nuove divinità; TOMMASO SCAPPINI APPUNTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA Socrate Indice generale 1. Notizie biografiche 1 1.1. La condanna a morte 1 1.2. Le fonti 2 1.3. Dati biografici e influenze filosofiche 3 2. L ignoranza

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI - Essere

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 CONTENUTI E AUTORI Modulo A Socrate, Platone, Aristotele Filosofie dell ellenismo Cicerone e Seneca S. Agostino

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche (10655)

Storia delle istituzioni politiche (10655) Storia delle istituzioni politiche (10655) Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2016-2017 Spunti dall antichità greca. Legge e disobbedienza Sofocle, Antigone Atene, 442 a.c. https://books.google.it/books?id=sa8gcgaaqbaj&pri

Dettagli

L. Candiotto, Le vie della confutazione. I dialoghi socratici di Platone, prefazione di L. Brisson, postfazione di L. V. Tarca, Milano-Udine, 2012.

L. Candiotto, Le vie della confutazione. I dialoghi socratici di Platone, prefazione di L. Brisson, postfazione di L. V. Tarca, Milano-Udine, 2012. L. Candiotto, Le vie della confutazione. I dialoghi socratici di Platone, prefazione di L. Brisson, postfazione di L. V. Tarca, Milano-Udine, 2012. Ormai da parecchi anni è maturata una doverosa attenzione

Dettagli

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Programma di greco classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone I. LETTERATURA M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Il secondo periodo della lirica corale Le nuove vie del canto

Dettagli

Platone fra etica e politica

Platone fra etica e politica Platone fra etica e politica a cura di Enzo Galbiati enzo.leonilde@libero.it filosofiacapriate.enzogalbiati http://www.miknet.it/ Per iniziare Ringraziamenti (in particolare l Amministrazione comunale

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 DOCENTE GIULIANO MARIA MATERIA: Filosofia PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della filosofia presso i Greci La filosofia come creazione del genio

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

PLATONE Ateismo e religione nelle Leggi

PLATONE Ateismo e religione nelle Leggi MAAT CONOSCERE LA STORIA PER CREARE IL FUTURO - MAAT PLATONE Ateismo e religione nelle Leggi "Dio o un uomo, ospiti, ha fama d esser stato autore dell istituzione delle leggi nelle vostre città?" (624

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Platone. La vita. Il Platone-Leonardo della Scuola di Atene di Raffaello

Platone. La vita. Il Platone-Leonardo della Scuola di Atene di Raffaello Platone La vita Il Platone-Leonardo della Scuola di Atene di Raffaello Secondo Apollodoro (Cronologia) Platone nacque ad Atene nel settimo giorno di Tergellione nell'anno dell'lxxxviii Olimpiade, ovvero

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita La nascita della filosofia dell'occidente Le condizioni storiche e politiche che hanno facilitato la nascita della filosofia;

Dettagli

LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Corsi di laurea in Educatori dell infanzia e dell integrazione sociale

LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Corsi di laurea in Educatori dell infanzia e dell integrazione sociale LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Corsi di laurea in Educatori dell infanzia e dell integrazione sociale (L-19); Scienze della Formazione primaria (LM 85bis) - II anno a.a. 2015-2016 Filosofia dell educazione

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013. PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013. PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Filosofia

Dettagli

La dialettica nella filosofia greca

La dialettica nella filosofia greca 1 di 5 La dialettica nella filosofia greca Usi del termine dialettica nel pensiero greco Già gli antichi osservavano che il termine dialettica non è usato dai filosofi greci con lo stesso significato.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Etica: Platone e Epicuro

Etica: Platone e Epicuro Etica: Platone e Epicuro a cura di Enzo Galbiati enzo.leonilde@libero.it filosofiacapriate.enzogalbiati http://www.miknet.it/ Per iniziare Ringraziamenti (in particolare l Amministrazione comunale e il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PLATONE Idee e mondo sensibile

PLATONE Idee e mondo sensibile PLATONE Idee e mondo sensibile Il materiale informativo è tratto dal testo: G. Reale, D. Antiseri, La filosofia nel suo sviluppo storico, vol. I; Editrice La Scuola (Brescia) Abbagnano N. - Fornero G.,

Dettagli

Platone e la scrittura filosofica

Platone e la scrittura filosofica Platone e la scrittura filosofica A Platone possiamo attribuire la nascita della letteratura filosofica: prima di lui, infatti, il ricorso alla scrittura da parte dei sapienti era rimasto per lo più eccezionale,

Dettagli

Un genio universale. Archimede di Siracusa

Un genio universale. Archimede di Siracusa Un genio universale Archimede di Siracusa Il culmine della scienza antica è rappresentato dall opera di Archimede. Archimede nacque a Siracusa e studiò ad Alessandria d Egitto. Tornato in patria si dedicò

Dettagli

Socrate, Platone, Aristotele La ricerca del bene assoluto. prof.sa Agata Salamone. Caprino B.sco 22 maggio 2015 Sala consiliare Ore 20.

Socrate, Platone, Aristotele La ricerca del bene assoluto. prof.sa Agata Salamone. Caprino B.sco 22 maggio 2015 Sala consiliare Ore 20. Socrate, Platone, Aristotele La ricerca del bene assoluto prof.sa Agata Salamone Caprino B.sco 22 maggio 2015 Sala consiliare Ore 20.30 Sophòs intellettuali / insegnanti Storia di una calunnia : il discredito

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Manuale di base di Storia della filosofia. f rancesco c oniglione, m ichele l enoci, g iovanni m ari, g aspare p olizzi. Autori, indirizzi, problemi

Manuale di base di Storia della filosofia. f rancesco c oniglione, m ichele l enoci, g iovanni m ari, g aspare p olizzi. Autori, indirizzi, problemi f. coniglione, m. lenoci, g. mari, g. polizzi manuale di base di storia della filosofia Il Manuale di base, attraverso una struttura innovativa e una scrittura snella e di facile comprensione, si propone

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

Platone La vita, il pensiero, le opere e gli aforismi di Platone Copyright ABCtribe.com

Platone La vita, il pensiero, le opere e gli aforismi di Platone Copyright ABCtribe.com Platone La vita, il pensiero, le opere e gli aforismi di Platone 1. Biografia 1.1I primi dialoghi e la fondazione dell'accademia 2. La filosofia di Platone 2.1 Platone il sofista 2.2 Il problema dell essere

Dettagli

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE PIANO DI LAVORO CURRICOLARE FILOSOFIA: RELAZIONE III A MARIA GRAZIA BERGAMO Dal origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento

Dettagli

a cura di Rosa Repaci Facoltà di Scienze della Formazione Primaria a.a. 2013/14

a cura di Rosa Repaci Facoltà di Scienze della Formazione Primaria a.a. 2013/14 a cura di Rosa Repaci Facoltà di Scienze della Formazione Primaria a.a. 2013/14 1 PITAGORA (575 490 a.c.) 2 Pitagora e la sua scuola segnano il passaggio della filosofia dalla Grecia e dalle zone della

Dettagli

PLATONE ISOCRATE ARISTOTELE PEDAGOGIA CLASSE PRIMA FONTI: CLEMENTE DANIELI MASSARO LA VERGATA-TRABATTONI ABBAGNANO-FORNERO

PLATONE ISOCRATE ARISTOTELE PEDAGOGIA CLASSE PRIMA FONTI: CLEMENTE DANIELI MASSARO LA VERGATA-TRABATTONI ABBAGNANO-FORNERO PLATONE ISOCRATE ARISTOTELE PEDAGOGIA CLASSE PRIMA FONTI: CLEMENTE DANIELI MASSARO LA VERGATA-TRABATTONI ABBAGNANO-FORNERO LA STORIA 404 ATENE SI ARRENDE DIFINITIVAMENTE A SPARTA META DEL IV SECOLO ESPANSIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

La Comunicazione Filosofica

La Comunicazione Filosofica IL MANUALE con Laboratori di Verifica IL PENSARE CRITICO: i ragionamenti deduttivi 978 88 395 33654 Il pensiero moderno IL MANUALE con Laboratori di Verifica IL PENSARE CRITICO: i ragionamenti induttivi

Dettagli

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO Letteratura 1. La lirica eolica Alceo L allegoria della nave (fr. 208

Dettagli

San Marco d Alunzio, tutto pronto per il Museo della Scienza e della tecnologia

San Marco d Alunzio, tutto pronto per il Museo della Scienza e della tecnologia San Marco d Alunzio, tutto pronto per il Museo della Scienza e della tecnologia di Redazione Sicilia Journal - 25, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/90073-2/ 1 / 5 2 / 5 SAN MARCO D ALUNZIO Sarà inaugurato

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

Copyright ABCtribe.com. 7.3 Socrate aderiva ai

Copyright ABCtribe.com. 7.3 Socrate aderiva ai Socrate Vita, Pensiero, Differenze con i sofisti, Accuse politiche,opere che parlano dell autore, l atteggiamento di fronte alla politica, Socrate nel pensiero dei filosofi del novecento (Nietzsche, Hegel,

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA. PARTE 1 Platone P.3 PARTE 2 Aristotele P.19 PARTE 3 Presocratici.P.23 PARTE 4 Socrate P.33

PROGRAMMA FILOSOFIA. PARTE 1 Platone P.3 PARTE 2 Aristotele P.19 PARTE 3 Presocratici.P.23 PARTE 4 Socrate P.33 PROGRAMMA FILOSOFIA INDICE UNITA 1 FILOSOFIA ANTICA PARTE 1 Platone P.3 PARTE 2 Aristotele P.19 PARTE 3 Presocratici.P.23 PARTE 4 Socrate P.33 UNITA 2 FILOSOFIA CRISTIANA PARTE 1 Patristica.P.39 PARTE

Dettagli

24088 Storia della filosofia antica Corso 2007-2008. Platone e l immortalità dell anima.

24088 Storia della filosofia antica Corso 2007-2008. Platone e l immortalità dell anima. 24088 Storia della filosofia antica Corso 2007-2008 Platone e l immortalità dell anima. Il corso si propone di analizzare gli argomenti platonici sull immortalità dell anima, presentati nel Fedone. Poiché

Dettagli

LA PEDAGOGIA NELL ETA ELLENISTICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

LA PEDAGOGIA NELL ETA ELLENISTICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA PEDAGOGIA NELL ETA ELLENISTICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» COSA SUCCEDE IN QUESTO PERIODO? 323 a.c. 529 d.c. 323 MORTE DI ALESSANDRO MAGNO DOPO LA SUA MORTE 168 a.c. 529 D.C. L'IMPERO VIENE

Dettagli

PLATONE. Idee e mondo sensibile

PLATONE. Idee e mondo sensibile PLATONE Idee e mondo sensibile Il materiale informativo è tratto dal testo: G. Reale, D. Antiseri, La filosofia nel suo sviluppo storico, vol. I; Editrice La Scuola (Brescia) Abbagnano N. - Fornero i box

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA GLI STRUMENTI DELLA STORIA Che cos è la storia La storia (dal greco historìa, indagine) è la disciplina che studia il passato utilizzando delle fonti, cioè un insieme di documenti, oggetti, manufatti che

Dettagli

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19 Unità 1 Prima della storia La Preistoria Lezione 1 Le origini dell uomo 1 L evoluzione degli esseri viventi 3 LESSICO CHIAVE SPECIE 3 2 I più antichi progenitori dell uomo in Africa 5 LESSICO CHIAVE TECNOLOGIA

Dettagli

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari.

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari. a.s.2014/2015 FILOSOFIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO Prof. Anna Dettori L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli