ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO 10 (AMBITO PESCARA 2)

Documenti analoghi
Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO 1 (AMBITO ) PREMESSE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

ACCORDO DI RETE DI SCOPO

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO TERRITORIALE 4 (Acquasparta, Arrone, Terni).

RETE D AMBITO N 13 DELLA PROVINCIA DI MESSINA

FINALITÀ E COMPITI DELLA SCUOLA (Legge n.107/15 commi 1-4)

Viste le Linee guida adottate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca con nota prot. n del 07 giugno 2016;

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

RISORSE PROFESSIONALI:

REGOLAMENTO DELL AMBITO TERRITORIALE N 3 DELLA PROVINCIA DI AVELLINO (AV-O3)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO Cod. Mecc. SAIC86200P AUTONOMIA 114 C. F

Prot. n ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO ER004 (Ufficio V Ambito Territoriale di Bologna )

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016

PEIC81200E ISTITUTO COMPRENSIVO IC "D.TINOZZI" - ALANNO VIA XX SETTEMBRE, ALANNO PEIS ISTITUTO SUPERIORE "P.

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

TRA. le istituzioni scolastiche firmatarie

B2) Curricolo d Istituto saperi di cittadinanza

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

Agenzia delle Entrate

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte

Agenzia delle Entrate

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

piano DI miglioramento

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

Regolamento della Rete di Ambito n 3 della Provincia di Agrigento A.S. 2016/2017

TRASFERIMENTI TRA COMUNI DIVERSI

PEMM000XW4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 08/10/2015

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Margherita - Putignano

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE per la realizzazione del Progetto M.A.R.A. MISURE- ACCOMPAGNAMENTO- RICERCA- AZIONE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO , e

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

DI SCOLARIZZAZIONE E CURRICOLO PLURILINGUE ED INTERCULTURALE- LSCPI

ACCORDO DI RETE DI SCOPO TreVi

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Prot.n /C-05 Scerni, 17 Agosto 2016

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Area dell accoglienza e dell inclusione

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Siciliana

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Fra le istituzioni scolastiche:

Liceo Statale C. Lorenzini

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

6. Autorizzare l Assessore al Bilancio e Programmazione a provvedere agli adempimenti di competenza;

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO 12 (AMBITO )

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

DOCENTI NEO IMMESSI IN RUOLO - A.S. 2016/17 PROVINCIA DI PESCARA

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Transcript:

ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO 10 (AMBITO PESCARA 2) Fra le istituzioni scolastiche: PEEE037001 Direzione Didattica II Circolo con sede a: Montesilvano C.F. 80008190680 PEEE052003 Direzione Didattica con sede a: Spoltore C.F. 80006490686 PEIC819009 Istituto Comprensivo con sede a: Rosciano C.F. 91100520682 PEIC82000D Istituto Comprensivo "D'Annunzio" con sede a: Cepagatti C.F. 91100590685 PEIC82900X Istituto Comprensivo con sede a: Città Sant'Angelo C.F. 91111570684 PEIC81300A Istituto Comprensivo con sede a: Civitella Casanova C.F. 80014480687 PEIC821009 Istituto Comprensivo con sede a: Collecorvino C.F. 91100530681 PEIC822005 Istituto Comprensivo con sede a: Loreto Aprutino C.F. 91100440683 PEIC81700N Istituto Comprensivo con sede a: Manoppello C.F. 91100540680 PEIC82600C Istituto Comprensivo "Delfico" con sede a: Montesilvano C.F. 80006990685 PEIC828004 Istituto Comprensivo "Silone" con sede a: Montesilvano C.F. 91111530688 PEIC827008 Istituto Comprens. "Villa Verrocchio" con sede a: Montesilvano C.F. 80006590683 PEIC83900E Istituto Comprensivo "Rodari" con sede a: Montesilvano C.F. 91117780683 PEIC80500B Istituto Comprensivo n. 1 "Ciulli-Paratore" con sede a: Penne C.F. 80006810685 PEIC82500L Istituto Comprensivo n. 2 "Giardini" con sede a: Penne C.F. 91111560685 PEIC81100P Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" con sede a: Pianella C.F. 80007950688 PEIC806007 Istituto Comprensivo con sede a: Spoltore C.F. 80006370680 PEIC81000V Istituto Comprensivo con sede a: S.Valentino C.F. 81002100683 PEIC815002 Istituto Comprensivo con sede a: Scafa C.F. 81000990689 PEIC807003 Istituto Comprensivo con sede a: Torre dei Passeri C.F. 81000730689 PEIC81200E I.Omnic."P. Cuppari" ITAS+IPA+IC con sede a: Alanno C.F. 80014910683 PEIS001008 I.Omnicomprensivo IPSIA+LS+ITC+IC con sede a: Popoli C.F. 81000590687 PEIS00400Q I.Omnicomprensivo con sede a: Città Sant'Angelo C.F.91111420682 PEMM107001 CPIA PROV. PESCARA-CHIETI con sede a: Villareia di Cepagatti C.F. 91133310689 PEPS05000V Liceo Scientifico "C. D'Ascanio" con sede a: Montesilvano C.F. 91081010687 PEIS00300X I.I.S. "Alessandrini" ITC+ITIS con sede a: Montesilvano C.F. 91013980684 PEIS01100V I.I.S. "L. da Penne-M.Dei Fiori" con sede a: Penne C.F. 80005810686 PETD03000D I.T.C.G. "G. Marconi" con sede a: Penne C.F. 80005810686 L anno duemilasedici, addì ventisette, del mese di ottobre con il presente atto, da valere a tutti gli effetti di legge, in Pescara alla via Passolanciano, n. 75, presso l articolazione territoriale per la provincia di Pescara dell Ufficio Scolastico Provinciale per l Abruzzo, al cui registro di protocollo il presente accordo viene contestualmente registrato, sono presenti: il dott./prof. BOLLINI ANDREA, nato a GIULIANOVA (TE) il 24/7/1967, c.f. BLLNDR67L24E058O, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "E. ALESSANDRINI" legale medesima Istituzione scolastica in data 25/10/2016; la dott.ssa/prof.ssa CORAZZINI PATRIZIA, nata in GERMANIA il 07/07/1962, c.f. CRZPRZ62L47Z112K, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO di POPOLI IPSIA+LS+ITC+IC, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 20/10/2016; la dott.ssa/prof.ssa LANARO VALERIANA, nata a RAGUSA il 24/02/1955, c.f.lnrvrn55b64h163q nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCAFA, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 18/10/2016; la dott.ssa/prof.ssa BELCARO ANNA MADDALENA, nata a CHIETI il 10/07/1953, c.f.blcnmd53l50c632x nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica DIREZIONE DIDATTICA di SPOLTORE, suo legale

medesima Istituzione scolastica in data 10 OTTOBRE 2016; la dott.ssa/prof.ssa D ALIMONTE DANIELA, nata a Roccamorice il 02/02/1974, c.f.dlmdnl74b42h425b nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO B.CROCE di SAN VALENTINO-CARAMANICO, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 13/10/2016; la dott.ssa/prof.ssa DI DONATO MARIA TERESA, nata a PENNE il 22/12/1956, c.f.ddnmtr56t62g438y nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO "M. GIARDINI" di PENNE, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 14/10/2016; la dott.ssa/prof.ssa PUPILLO ANTONELLA, nata a SULMONA (AQ) il 16/01/1960, c.f.pplnnl60a56i804i nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO DI TORRE DE' PASSERI suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 20.10.2016; la dott.ssa/prof.ssa DI BERARDINO FABRIZIA GABRIELLA, nata a BOLOGNANO (PE) il 23/12/1956, c.f. DBRFRZ56T63A945I nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO di MANOPPELLO, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 24/10/2016 la dott.ssa/prof.ssa ASCANI MARIA ANTONELLA, nata a GUALDO TADINO (PG) il 11/07/1961, c.f. SCNMNT61L51E230T, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica CPIA PESCARA CHIETI, suo legale medesima Istituzione scolastica in data 21/10/2016; la dott.ssa/prof.ssa ROMANO ENRICA, nata a CITTA' SANT'ANGELO il 10/09/1967, c.f. RMNNRC67P50C750P,nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO CIULLI PARATORE di Penne, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 24/10/2016; la dott.ssa/prof.ssa ROMANO LORELLA, nata a CITTA SANT ANGELO il 12/08/1961, c.f. RMNLLL61M52C750F, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO LORETO APRUTINO, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 18/07/2016; la dott.ssa/prof.ssa MARINELLI SIMONA, nata a Pescara il 06/09/1975, c.f. MRNSMN75P46G482U, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica Istituto comprensivo "Ritucci" di CITTA SANT ANGELO, legale medesima Istituzione scolastica in data 10/10/2016; la dott.ssa/prof.ssa PICCINNI ANNAMARIA, nata a PESCARA il 17/01/1956, c.f. PCCNMR56A57G482Y, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO di CEPAGATTI, legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 15/10/2016; la dott.ssa/prof.ssa MARSILI M.TERESA, nata a Torre de' Passeri il 22/07/1965, c.f. MRSMTR65L62L263Y, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica Istituto Omnicomprensivo CUPPARI di Alanno ITAS+IPA, legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 24/10/2016; il dott. /prof. D ANTEO BRUNO, nato a Città Sant'Angelo il 17/08/1960, c.f. DNTBRN60M17C750C, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica Istituto Comprensivo di Spoltore, legale rappresentante protempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 25 /10/ 2016; la dott.ssa/prof.ssa DI DONATO ROSSELLA, nata a Città Sant'Angelo il 04/01/1971, c.f. DDNRSL71A44C750X, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica Istituto Comprensivo di Civitella Casanova, legale

medesima Istituzione scolastica in data 11/10/2016; la dott.ssa/prof.ssa PAOLINI NICOLETTA, nata a PESCARA il 01/12/1965, c.f. PLNNLT65T41G482G, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO "PAPA GIOVANNI XXIII" di PIANELLA (PE), legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 26/10/2016; il dott. /prof. CHIAVAROLI ROBERTO, nato a Penne 02/05/1954, c.f. CHVRRT54E02G438E, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO di MONTESILVANO, legale medesima Istituzione scolastica in data 25/10/2016; il dott. /prof. CAPPELLO CARLO, nato a Montesilvano (PE) il 5/09/1970, c.f. CCPCRL70P05F646M, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO con sede a ROSCIANO, legale medesima Istituzione scolastica in data 03/10/2016; la dott.ssa/prof.ssa TERRIGNI MICHELA, nata a Campobasso il 19/10/1976, c.f.trrmhl76r59b519q, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO con sede a COLLECORVINO, legale medesima Istituzione scolastica in data 24/10/2016; il dott./prof. TRAINI NINO, nato a Pescara, il 19/01/1952, c.f.trnnni52a19g482c, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO DELFICO di MONTESILVANO, legale medesima Istituzione scolastica in data 25/10/16 ; la dott.ssa/prof.ssa DE ANGELIS DANILA, nata a Caramanico Terme(PE), il 05/06/1958, c.f. DNGDNL58H45B722T, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO con sede a CITTA SANT ANGELO, legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 18/10/2016; la dott.ssa/prof.ssa MARTORELLA ROBERTA, nata a Pescara, il 18/05/1974, c.f. MRTRRT74E58G482T, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO SILONE di MONTESILVANO, legale medesima Istituzione scolastica in data 14/10/2016; il dott. /prof. DI FABIO LEO, nato a Pianella, 6/09/1952 c.f.dfbleo52p06g555m, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA VERROCCHIO di MONTESILVANO, legale medesima Istituzione scolastica in data 15/10/2016; la dott.ssa/prof.ssa ZAZZARA CARLA, nata a Manoppello (PE) il 15/12/1951, c.f. ZZZCRL51T55E892T, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO RODARI di MONTESILVANO, legale medesima Istituzione scolastica in data 20/10/2016; la dott.ssa/prof.ssa CIACIO NATALINA, nata a Campli (TE) il 27/08/1957, c.f. CCINLN57M67B515P, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica LICEO SCIENTIFICO D ASCANIO di MONTESILVANO, legale medesima Istituzione scolastica in data 19/10/16; la dott.ssa/prof.ssa DELL OSO ELEONORA, nata a Chieti il 10/01/1963, c.f. DLLLNR63A50C632Q, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica IIS L. DA PENNE-M.DEI FIORI di Penne, legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica in data 24/10/16; la dott.ssa/prof.ssa PIZZI ANGELA, nata a Penne il 11/10/1975, c.f. PZZNGL75R51G438G, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all Istituzione scolastica ITCG G. MARCONI di Penne, legale rappresentante pro-tempore,

autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d Istituto della medesima Istituzione scolastica ratificata in data 11/11/2016; PREMESSE Vista la legge 13 luglio 2015, n 107 che all art. 1, comma 66 prevede la suddivisione del territorio regionale in ambiti di ampiezza inferiore alla provincia e alla città metropolitana, quale fattore determinante per l efficacia della governance, per raccogliere e incontrare le esigenze delle scuole che ne fanno parte, per la più efficiente distribuzione delle risorse; Vista la nota 26 gennaio 2006, prot. n. 726 del Capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, con cui, in attuazione dell art. 1, comma 66 della legge 13 luglio 2015, n. 107, sono state precisate le regole per la determinazione degli ambiti territoriali; Considerato che l art. 1 comma 70 della legge 13 luglio 2015, n. 107 dispone che gli uffici scolastici regionali promuovono la costituzione di reti tra istituzioni scolastiche del medesimo ambito, da costituire entro il 31/10/2016; Viste le Linee guida adottate dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca con nota del 07/06/2016 prot. n 2151; Visto il decreto del Direttore generale dell Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo con cui sono stati identificati gli ambiti nel territorio regionale; Visto in particolare l ambito territoriale Pescara 2 che include le istituzioni scolastiche dell Ambito n. 10 come elenco allegato; Visto l art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 in base al quale le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune. Ritenuta la necessità di costituire una rete (detta Rete di Ambito), comprendente tutte le predette istituzioni scolastiche, per facilitare la successiva costituzione di reti (dette Reti di Scopo) al fine di valorizzare le risorse professionali, per la gestione comune di funzioni e di attività amministrative, nonché per la realizzazione di progetti, di iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale; Ritenuto, quindi, di dovere provvedere alla costituzione della Rete dell Ambito Pescara2, che riunisce con il presente accordo tutte le istituzioni scolastiche statali presenti in esso ed alla quale partecipano le istituzioni scolastiche paritarie che lo desiderino in relazione alle azioni e alle attività che ne coinvolgono finalità e funzioni; i sopraddetti con il presente atto convengono quanto segue: Art. 1 Norma di rinvio Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo.

Art. 2 Denominazione È istituito il collegamento in rete tra le istituzioni scolastiche in epigrafe indicate, che assume la denominazione di "Rete di Ambito 10 - Pescara 2". Art. 3 Oggetto Questo accordo, in esecuzione dell art. 1, comma 70, della Legge 13 luglio 2015, n. 107 rappresenta lo strumento per poter efficacemente perseguire le finalità richiamate dalla stessa Legge all art.1, comma 7 1 attraverso la costituzione di reti 2, per le quali si adotta un modello di accordo condiviso tra le scuole dell ambito qui convenute. La Rete, in qualità di rappresentante delle istituzioni scolastiche dell ambito nel rapporto con l Ufficio Scolastico Regionale, si configura quale elemento di riferimento e di coordinamento 3 in 1 C. 7: Le istituzioni scolastiche, (...). nonché in riferimento a iniziative di potenzia mento dell offerta formativa e delle attività progettuali, per il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari tra i seguenti: a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell Unione europea, anche mediante l utilizzo della metodologia CLIL - Content language integrated learning; b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell arte e nella storia dell arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori; d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell educazione interculturale e alla pace, rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all autoimprenditorialità; e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, del beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali; f) alfabetizzazione all arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini; g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all alimentazione, all educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica; h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all utilizzo critico e consapevole dei social network e del media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio (Vedi rif. comma 60); l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal MIUR il 18/12/2014 m) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese; n) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo2009, n. 89; o) incremento dell alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione; p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti; q) individuazione di percorsi e di sistemi funzionaii alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studdenti; r) alfabetizzazione e perfezionamento dell italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l apporto delle comunità di origine, delle famiglie e del mediatori culturali: s) definizione di un sistema di orientamento. 2 L. 107, ART1, comma 71. Gli accordi di Rete individuano: a) i criteri e le modalità per l utilizzo dei docenti della rete, nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti in materia di non discriminazione sul luogo di lavoro, nonché di assistenza ed integrazione sociale delle persone con disabilità, anche per insegnamenti opzionali, specialistici, di coordinamento e di progettazione funzionali ai piani triennali dell offerta formativa di più istituzioni scolastiche inserite nella rete; b) i piani di formazione del personale scolastico; c) le risorse da destinare alla rete per ii perseguimento delle proprie finalità; d) le forme e le modalità per la trasparenza e la pubblicità delle decisioni e dei rendiconti delle attività svolte. 3 L. 107 ART 1, comma 72, AI fine di razionalizzare gli adempimenti amministrativi a carico delle istituzioni scolastiche, l istruttoria relativa sugli atti relativi a cessazioni dal servizio, pratiche in materia di contributi e pensioni progressioni ricostruzioni di carriera, trattamenti di fine rapporto del

relazione alle diverse finalità individuate quali prioritarie per l ambito, come anche, ad esempio, l adozione di uniformi modelli e procedure, la razionalizzazione di pratiche amministrative e di tutti quegli atti non strettamente connessi alla gestione della singola istituzione scolastica (comma 70 4 ). Art.4 Modalità di funzionamento La Rete assume le decisioni attraverso la conferenza dei dirigenti scolastici, che opera come conferenza di servizi ai sensi degli artt. 14 della L. 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni. La conferenza dei dirigenti scolastici è convocata dal dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica designata come "capo-fila" della Rete, secondo le previsioni all'articolo successivo. La conferenza dei dirigenti scolastici deve essere convocata almeno due volte per ciascun anno scolastico. La convocazione avviene in modalità telematica, con indicazione degli argomenti all'ordine del giorno; tra la data della convocazione e la data della seduta devono intercorrere non meno di cinque giorni. Allorché si tratti di funzioni o attività di interesse comune con le istituzioni scolastiche paritarie presenti nell Ambito tenuto conto della Legge 10 marzo 2000, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni, le stesse sono convocate alle rispettive sedute. Art. 5 Designazione della istituzione scolastica "capo-fila" della rete di Ambito La prima seduta della conferenza dei dirigenti scolastici dovrà svolgersi non oltre trenta giorni dalla data di sottoscrizione del presente accordo ed è convocata dal Direttore Generale dell'ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. In tale seduta la Conferenza dei dirigenti scolastici provvede alla designazione dell'istituzione scolastica "capo-fila" e alla eventuale determinazione del fondo per il funzionamento della Rete di Ambito. La designazione della istituzione scolastica "capo-fila" ha la durata di tre anni scolastici, a decorrere dall a. s. 2016/2017 e comunque deve essere retta da un dirigente scolastico titolare nell istituzione stessa. Art.6 Progettazione territoriale Le istituzioni scolastiche aderenti al presente accordo individuano in concreto le attività definite come prioritarie per la costituzione di Reti di Scopo e che avranno quali finalità quelle indicate nel precedente art. 3, secondo criteri quali, ad esempio, la territorialità, l appartenenza a diversi ordini di scuola, la progettazione e l organizzazione metodologica e didattica, l organizzazione amministrativa. A tal fine la rete d ambito definisce le linee generali della progettazione territoriale, attraverso l indicazione delle priorità che costituiscono la cornice entro la quale devono agire le Reti di Scopo e ne individua motivazioni, finalità, risultati da raggiungere. personale della scuola, nonché sugli ulteriori atti non strettamente connessi alla gestione della singola istituzione scolastica, può essere svolta dalla rete di scuole in base a specifici accordi. 4 C. 70: (...) Le reti, (...), finalizzate alla valorizzazione delle risorse professionali, alla gestione comune di funzioni e di attività amministrative, nonché alla realizzazione di progetti o di iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale, da definire sulla base di accordi tra autonomie scolastiche di un medesimo ambito territoriale sono definiti accordi di rete.

Art. 7 Impiego del personale docente L impiego del personale docente per la realizzazione dei progetti e delle attività delle Reti di Scopo, di cui all articolo precedente, deve avvenire nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti. Art.8 Trasparenza e pubblicità delle decisioni Le determinazioni assunte dalla Rete sono oggetto di pubblicazione sul sito web di tutte le istituzioni scolastiche aderenti al presente accordo, nel rispetto del D.lgs. 14 marzo 2013, n 33 e successive modificazioni e del D.lgs 30 giugno 2003, n. 196. ALLEGATI: - Elenco delle Istituzioni Scolastiche comprese nell Ambito e firme dei dirigenti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo - Direzione Generale COSTITUZIONE RETI DI AMBITO VERBALE CONFERENZA DI SERVIZIO PER LA COSTITUZIONE DELLE RETI DI AMBITO AMBITO N. 2 di PESCARA Visto l art. 1, comma 70 della Legge n. 107/2015, con il quale è previsto che gli Uffici scolastici Regionali promuovano la costituzione di reti tra le istituzioni scolastiche del medesimo Ambito territoriale; Vista la nota MIUR prot. n 2151 del 7.06.2016; Vista la nota dell Ufficio Scolastico Regionale per L Abruzzo Direzione Generale prot. n 6007 del 12.10.2016; Viste le linee guide emanate dal MIUR; Vista la nota dell Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo, prot. 6158 del 20.10.2016, di convocazione delle conferenze di servizio territoriali; in data 27 ottobre 2016, presso i locali dell Ufficio Scolastico Provinciale di Pescara, alle ore 15,00, si riuniscono i Dirigenti scolastici dell Ambito territoriale n. 2 di Pescara. Per l USR Abruzzo è presente il Dirigente dr.ssa Sabrina Saccomandi e la funzionaria vicaria Marisa Di Cioccio. Sono presenti i Dirigenti scolastici di cui all allegato elenco, che costituisce parte integrante del presente verbale; nell allegato risultano anche gli assenti e le motivazioni dell assenza eventualmente comunicate. Il Dirigente USR avvia la discussione in merito all oggetto della conferenza. Viene esaminata la bozza dell accordo inviato in allegato alla nota dell Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo prot. n 6007 del 12.10.2016. Prende la parola la dottoressa Saccomandi, che sottolinea l importanza strategica della costituzione della rete di ambito e si sofferma su alcuni riferimenti normativi e sui possibili sviluppi. Dopo ampia discussione, i Dirigenti deliberano di approvare all unanimità l adesione e la costituzione della Rete di Ambito 10 dell Abruzzo, coincidente con l Ambito Pescara 2, e di procedere di seguito alle necessarie formalizzazioni. Si procede quindi all individuazione della Scuola Capofila di Rete e di quella che avrà il ruolo di Scuola Polo per la formazione in servizio di cui alla nota Miur prot. 2915 del 15.10.2016. Dopo ampia discussione, all unanimità, viene individuato quale Capofila di Rete e quale Scuola Polo per la formazione l Istituto di istruzione Superiore Alessandrini di Montesilvano. I lavori si concludono alle ore 16,30. Si allega elenco scuole sottoscritto dai rispettivi Dirigenti. Dirigente: Massimiliano Nardocci Via Ulisse Nurzia località Boschetto di Pile L Aquila Tel: 0862 574201 Fax: 0862 574231 direzione-abruzzo@istruzione.it Sito: www.abruzzo.istruzione.it