Indice. L incerto confine Prefazione di Fabrizio Fornari 11



Documenti analoghi
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Mario Basile. I Veri valori della vita

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Amore in Paradiso. Capitolo I

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Mediterranea INTRODUZIONE

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Come fare una scelta?

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Il principe Biancorso

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Mafia, amore & polizia

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

Gli strumenti della geografia

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Parola di Vita Luglio 2009

L albero di cachi padre e figli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

1 Gli effetti della forza di Coriolis

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Candela bianca. Silvia Angeli

Sono stato crocifisso!

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto :19

Le frasi sono state mescolate

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Rita Valentino Merletti

Le fonti della storia

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

I tre pesci. (Favola araba)

La storia di Victoria Lourdes

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Racconti di me. Un regalo

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Apporti, Asporti e Regali

IL PIRATA BUCAGNACCIO

C È UN UFO IN GIARDINO!

Mostra Personale Enrico Crucco

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

La dura realtà del guadagno online.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Pensieri di Reza Kathir

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

4. Conoscere il proprio corpo

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Compagnia teatroblu CenerentolO

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Curricolo di Religione Cattolica

Grido di Vittoria.it

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Transcript:

Indice L incerto confine Prefazione di Fabrizio Fornari 11 Uno 21 Due 35 Tre 59 Quattro 69 Cinque 87 Sei 99 Sette 113 Otto 129 Nove 155 Dieci 185 Undici 195 Dodici 207 Tredici 229 Quattordici 251 Quindici 265 Sedici 273 Diciassette 283 Diciotto 295 Riferimenti bibliografici 307

Prefazione L incerto confine Il sogno medievale tra Europa e Islam: alle origini di un malinteso Nessuno può scrivere un libro. Perché un libro esista veramente ci vogliono l aurora e il tramonto, secoli, armi e il mare che unisce e separa. Così pensò Ariosto, che al piacere lento si diede di sognare di nuovo cose già sognate. L aria della sua Italia era piena di sogni che, con forme della dura guerra che in duri secoli affaticò la terra, ordirono la memoria e l oblio. Una legione che si perse nelle valli d Aquitania cadde in un imboscata; così nacque quel sogno di una spada e del corno che invoca a Roncisvalle Ariosto vide i regni della terra solcata dalle feste della guerra e dal giovane amore avventuriero. Come attraverso una tenue nebbia d oro vide nel mondo un giardino che i suoi confini estende in altri intimi giardini L Europa intera si perse, ma altri doni diede il vasto sogno alla famosa gente che abita i deserti dell Oriente. Di un re che consegna, quando spunta il giorno, la sua regina di una notte all implacabile scimitarra, ci racconta il libro che il tempo incanta, ancora. Jorge Louis Borges, Ariosto e gli arabi, 1960 Q uando si parla di memoria e di racconti spesso si dimenticano due cose: che non c è memoria senza il richiamo ad una totalità del sentire e non c è racconto senza tensione verso la verità, ossia verso la bellezza (se è vero che non c è bellezza che sia priva di una sua propria verità).

12 FABRIZIO FORNARI Ma quale verità celano la memoria e il racconto entro il quale essa vive? Non certo il richiamo al mero presente e all orizzonte dei possibili che il presente stesso sembra racchiudere. E questo perché la trama che scandisce la realtà attribuendo senso alla sfera del presente è sempre costituita da un ordito che lega il possibile al tentativo infinito di un suo oltrepassamento. Nessuno provi a fermarlo / il non possibile / è qui, si sta donando, aveva scritto Franca Grisoni in una sua recente raccolta di poesie 1. La memoria e il racconto, ossia la storia, ci parlano così dell impossibile che si è fatto possibile, dell inatteso e del non previsto che si fanno carne, sangue, singhiozzo e canto. Che cosa è in fondo l impossibile se non ciò che non siamo riusciti a prevedere, a immaginare? Da questo punto di vista, la scrittura letteraria, la poesia, il viaggio senza certezze di un immaginazione che si rifiuta di ridurre la realtà all insieme matematico dei suoi dati, non sono più punti di fuga dalla dura e irremovibile dimensione della storia, con i suoi fatti e i suoi eventi. Se lo sguardo sull impossibile, su quell impossibile di cui è fatta la vita stessa, è ciò che muove l impresa letteraria e se la storia è trasformazione continua dei confini di ciò che ogni epoca ritiene possibile, letteratura e storia devono di nuovo con-fondere le loro linee di demarcazione, devono ciò riscoprire le comuni radici dalle quali si diramano. La vicenda qui narrata da Monica Serra è un emblematico esempio di come possano essere rivisitate e riattualizzate quelle radici. Una grande figura storica, Federico II, viene vista attraverso il caleidoscopio di una narrazione 1 Cfr. F. Grisoni, L ala, Linoà Editore, Dogliani (Cn), 2005.

L INCERTO CONFINE 13 che è il mostrarsi di un universo nel quale l integrazione non è solo un utopica speranza. Quando la Sicilia era un isola ingombra, ma non oppressa, di cultura araba, Federico dispiega la sua esistenza in un multiversum d emozioni, profumi, colori, saperi e lotte. In una terra dai profili duri come i massi ignei, vecchi di migliaia d anni, che la costituiscono, in una terra attraversata dalla linea del cuore di una civiltà mediterranea bisognosa di riscoprire il proprio valore, il giovane Federico, nell incredibile fioritura espressa dal XIII secolo, e nota come età dei Comuni, esprime una personalità del tutto moderna. Già nel 1154, Palermo viene così descritta dal geografo della corte normanna: «Giace in riva al mare, nella parte occidentale dell isola. La sua spiaggia è lieta, soleggiata e ridente. Palermo ha edifici di tanta bellezza che i viaggiatori si mettono in cammino attirati dalla fama delle meraviglie che qui offre l architettura e l arte squisita e rara degli ornamenti e le nuovissime specie di figure, dorature e colori. In ogni contrada ci sono torreggianti palazzi, moschee, fondachi, bagni in gran numero ci sono anche molti giardini, bellissimi villini e canali d acqua dolce e corrente condotta alla città dai monti che cingono la sua pianura Palermo abbomda inoltre di frutteti. A dirla con una sola parola questa città fa girare il cervello a chi la guarda» 2. E, tuttavia, ciò che attrae come un vortice fisso la scrittura di Monica Serra non è il mero contesto storico del re- 2 Per quanto concerne questi aspetti cfr. S. Ferrari (a cura di), L Islam in Europa, il Mulino, Bologna 1996.

14 FABRIZIO FORNARI gno di Sicilia, né gli aspetti noti, e pur presenti, della sua azione militare, culturale e giuridica di Federico (si pensi, ad esempio, alla Scuola poetica siciliana, che fu la prima scuola di letteratura italiana oppure alle Costituzioni di Melfi del 1231, che rappresentano un grandioso esempio di organizzazione dello Stato), bensì quel lato non evidente, oscuro, e perciò immaginato, di un anima in cerca della sua realizzazione. Di un mondo immaginato che pur doveva coesistere accanto ai fatti conosciuti attraverso l analisi filologica e documentale. Sullo sfondo di tale cornice, insieme storica e letteraria, la narrazione della Serra si regge su strutture chiare e lineari, entro un incedere che avvolge il lettore e lo guida in un mondo di sogni e di forza, di calcoli e di sensualità. Nella sua prosa, s intuiscono e s intravedono i segni e la tensione della ricerca di un nuovo sguardo, di uno sguardo diverso, che sfiori con sensibile vigore il passato, facendo riemergere dalla notte del già stato il sogno di una storia riletta senza pregiudizi, il sogno di modellare il percorso di una vita autenticamente vissuta, il sogno di realizzare, attraverso una narrazione storica e letteraria, una vita migliore. Proprio per questo, utilizzando gli strumenti e le dimensioni del fantastico e dell immaginario, le pagine della Serra ci introducono in modo originale alla scoperta di inusuali contatti tra l Europa e l Islam, in aperto contrasto con l idea dominante del senso comune, secondo la quale tra europei e musulmani si darebbe solo un continuo e interminabile scontro. La verità, come ha notato Franco Cardini, è che, malgrado crociate e guerriglie, scorrerie di pirati, saccheggi e tratta di schiavi, malgrado Lepanto e

L INCERTO CONFINE 15 l assedio di Vienna, con l Islam, l Europa ha sempre sostanzialmente intrattenuto buoni rapporti 3. Non tutti però sono stati disposti a cogliere il senso di reciproco scambio contenuto in questi rapporti. Altri, infatti, hanno preferito cavalcare l idea di un insopprimibile scontro di civiltà, creando spaventosi malintesi e diffondendo inutili pregiudiziali in ordine a futuri ed eterni conflitti tra Europa e Islam. Ci sono vittorie, nel corso della storia, che un rapido giro di ruota tramuta in sconfitte; ci sono sconfitte, invece, che una sorta di giustizia divina restituisce alla loro immagine di vittorie. Gerusalemme, città dove si è sofferto e si è sofferto soprattutto per la sua mancata definitiva conquista, può oggi diventare simbolo di un dialogo sempre aperto tra culture e religioni. Una Gerusalemme resa del tutto europea non avrebbe potuto che ricoprire il ruolo di città celeste, in quanto tale sottratta ad ogni confronto storico e culturale. Del resto, indipendentemente da ogni dato storico positivo, la lezione di Federico II di Svevia, di cui la Serra dà ampio conto, è tutta da vedersi nella decisione di preferire l asservimento della condizione umana alle pretese taumaturgiche e metafisiche del suo status d imperatore. Tant è che sue potrebbero essere le parole che Margherite Yourcenar fa pronunciare ad un altro grande imperatore, Adriano. Trahit sua quemque voluptas: A ciascuno il 3 Cfr. F. Cardini, L Euoropa e l Islam, Laterza, Roma-Bari 1999; nonché Id., Noi e l Islam, Laterza, Roma-Bari 1994; P. Brown, La formazione dell Europa cristiana, Laterza, Roma-Bari 1995; M. Mollat du Jourdin, L Euoropa e il mare, Laterza, Roma-Bari 1993.

16 FABRIZIO FORNARI suo fine, la sua ambizione se si vuole, il gusto più segreto, l ideale più aperto afferma Adriano. Il mio era racchiuso in questa parola: il bello, di così ardua definizione a onta di tutte le evidenze dei sensi e della vista. Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo. Volevo che le città fossero splendide, piene di luce, irrigate d acque limpide, popolate da essere umani il cui corpo non fosse deturpato né dal marchio della miseria o della schiavitù, né dal turgore di una ricchezza volgare; che gli alunni recitassero con voce ben intonata lezioni non fatue; che le donne al focolare avessero nei loro gesti una sorta di dignità materna, una calma possente; volevo che l immensa maestà della pace si estendesse a tutti, insensibile e presente come la musica del firmamento nel suo moto; che il viaggiatore più umile potesse errare da un paese all altro senza pericoli, sicuro di trovare ovunque un minimo di legalità e cultura; che il mare fosse solcato da belle navi e che i filosofi avessero il loro posto. A questo ideale, in fin dei conti modesto, ci si avvicinerebbe abbastanza spesso se gli uomini vi applicassero una parte di quell energia che vanno dissipando in opere stupide e feroci 4. Questo il sogno della classicità. Questo il sogno medievale di Federico, avvertito nel soffio di un epoca, nel soffio di un vento in grado di disvelare il mondo di cristallo e di fiamma delle costellazioni che circondano l umano, unico vero confine tra l uomo e il proprio altro. Fabrizio Fornari 4 M. Yourcenar, Memorie di Adriano, Einaudi, Torino 1963, pp. 127-28.

IL SOFFIO DEL VENTO

N ell anno Mille dell era cristiana un nuovo popolo, venuto dalle terre di Danimarca e Scandinavia, discendente di quei Vichinghi che fecero tremare il mondo, si insediò e conquistò il nord e il sud dell Europa, spingendosi fino al mare della Sicilia. Strappò l isola agli Arabi, che con un potente califfato dominavano questa terra fin dai tempi antichi. Fu così che l Italia vide sorgere l era della dinastia normanna Sotto il normanno Ruggero II, la Sicilia divenne terra di frontiera tra il mondo cristiano d Occidente e quello islamico d Oriente. Essa fu la perla del Mediterraneo per bellezza e prosperità, e divenne culla di tutte le culture, dimora di tutti i popoli

1 A.D. 1281 Abbazia Cistercense I ncastonata tra un alto monte e una verdeggiante vallata, presso un fiume che scorre lento, l abbazia è un gioiello d architettura, inondato dal sole del mattino. All interno c è un gran fermento per la ricostruzione di un ala dell edificio. Nel mezzo della confusione, tra carpentieri, fabbri, decoratori e religiosi che corrono tra lo scriptorium e la cappella, trasportando rotoli di pergamena e arredi sacri, un monaco cerca di farsi largo tra la gente. Guida un gruppo di adolescenti vestiti di una tonaca di colore chiaro, quella dei novizi, che lo seguono diligentemente in fila indiana, distratti e incuriositi dal trambusto intorno a loro. Il monaco accompagna i ragazzi lungo il chiostro: un quadrato circondato da archi in perfetto stile gotico, poggianti su pilastri dalla forma ottagonale e sormontati da capitelli di pietra scolpita con inquietanti volti umani e simboli vegetali; il sottile gioco di luci e ombre tra il porticato e il centro del chiostro, dove si trova un pozzo in pietra dalla base anch essa ottagonale, regala un atmosfera magica.

22 MONICA SERRA Mantenendo un passo sostenuto, il gruppo si incammina verso un intricato percorso di giardini: veri paradisi terrestri delimitati dalle siepi di Buxus sempervirens, dove si trovano ben dodici varietà di piante di rosmarino: alcune sono delle vere sculture naturali con i rami lunghi e diritti, altre si ramificano estendendosi in larghezza lungo tutto il perimetro, creando forme complicate. Le numerose corolle fiorite tingono i giardini di delicati colori: dai blu più intensi all azzurro pallido, al violaceo, ai bianchi rosmarinus albus, mentre le fragranze si mescolano, donando in un esplosione di colori e profumi. Le note mistiche dei canti gregoriani accompagnano i movimenti cadenzati e precisi dei monaci, intenti ai lavori negli orti: due di questi sono ben visibili dalle alte finestre ad arco a ogiva del refettorio, che i novizi attraversano per raggiungere l altro lato dell abbazia. Il primo è dedicato alle piante alimentari, dove vi sono bellissimi alberi da frutto e sette grandi aiuole, ognuna con fiori di colore differente, che simboleggiano i setti pianeti: Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. Il secondo, delimitato dalle mura dell abbazia che dividono il mondo esterno dal luogo sacro, è l Hortus sanitatis, dove le specie di piante medicinali sono collocate in aiuole rettangolari circoscritte da grandi alberi di mele. Attraversato il refettorio, il gruppo raggiunge finalmente il luogo di destinazione: la biblioteca dell abbazia. Prima di fare il suo ingresso attraverso una porta di legno coronata da una cornice in pietra lavorata, il monaco detta le ultime raccomandazioni. «L abate è un uomo anziano. Siate diligenti soprattutto tu, Enrico!»

IL SOFFIO DEL VENTO 23 I novizi rivolgono occhiatacce e sguardi ironici ad uno di loro: un adolescente alto dal fisico asciutto con i capelli del colore del miele e gli occhi di un verde smeraldo, che ha tutta l aria di essere il più indisciplinato. Il monaco apre a fatica i battenti della pesante porta che cigola vistosamente, poi fa cenno al piccolo corteo di entrare. Con il dito indice sulla bocca serrata, padre Bernardo invita i novizi a restare in silenzio. Questi entrano lentamente, pieni di aspettative sul luogo fino a quel momento a loro sconosciuto Come per incanto i rumori svaniscono, il silenzio inonda la sala e tutto cambia. L immensa biblioteca appare ai dodici ragazzi come un luogo magico. Centinaia, migliaia di antichi codici e pergamene giacciono in enormi scaffali di legno che coprono quasi interamente il perimetro della sala rettangolare. Macchie informi di colore, che vanno dal bianco al bruno, al rosso delle lacche consumate dal tempo e che pendono dai rotoli messi alla rinfusa, appaiono come colori su una tavolozza tra i manoscritti e le capse. Il fumo acre delle candele sale verso l alto e si annida tra le volte in pietra che poggiano su massicce colonne dalla forma ottagonale, fondendosi con l odore intenso del cuoio e la luce soffusa, che immerge l ambiente in un caldo color ambra. Ombre tremolanti si proiettano sulle pareti e sul soffitto creando sagome gigantesche che appaiono come neri draghi venuti dal racconto di un cantastorie. Un piccolo crocifisso di legno d ulivo si scorge sulla parete di fondo accanto ad una bifora dalle colonnine tortili che dà sul giardino circostante, mentre al centro della sala troneggia un leggio di legno magistralmente intarsiato con immagini

24 MONICA SERRA di città e icone sacre. Il rumore di una penna che scorre su di un foglio di pergamena, interrompe quel silenzio innaturale: avvolto nella penombra, c è un vecchio, piccolo, raccolto nel suo saio e curvo su un leggio. «I novizi, padre.» Lo informa Bernardo. L uomo lentamente alza lo sguardo. Il suo volto è visibilmente segnato dal trascorrere del tempo: profonde rughe si intersecano fra loro come rami di una fitta boscaglia, solcando le guance e la fronte. I suoi occhi neri, anche se velati dalla vecchiaia, hanno ancora una luce intensa. Con un gesto deciso l abate chiude il manoscritto, coprendo con esso alcuni fogli di pergamena. «Grazie, Bernardo.» L uomo si avvicina ai ragazzi e fa cenno loro di sedersi su due file di panche contrapposte. Questi obbediscono e continuando a guardarsi intorno, si dispongono in maniera da formare due gruppi di sei persone: il loro calpestio e il brusio delle voci, spezza il silenzio spirituale della biblioteca. «Bene» Dice l abate, interrompendo il rumorio. «Oggi inizieremo la nostra lezione.» La sua voce è profonda e pacata e il suono è rassicurante. «Ormai avete l età per accedere agli scritti custoditi in questo luogo» Il vecchio indica una serie di grossi volumi posti in alto sul fondo della stanza. «Ecco, cominceremo da qui.» A fatica sale i gradini di una scala di legno, che scricchiola in modo sinistro ad ogni passo. Il rumore è flemmatico e la salita è interminabile; più l abate va avanti più lo scricchiolio aumenta, facendo temere il peggio ai novizi che attendono il rumore sordo di un tonfo da un momento all altro.

26 MONICA SERRA I gradini conducono ad uno scaffale che custodisce centinaia di manoscritti di diversa grandezza. L abate inizia a cercare: guizza gli occhi a destra e a sinistra, poi fa lo stesso in su e in giù... «Ah, eccolo!» L uomo afferra un libro di grandi dimensioni e lentamente torna indietro, ma durante la discesa si ferma d improvviso. Visibilmente affaticato si appoggia al corrimano, tra gli sguardi increduli dei novizi. Ansimante e con voce flebile, si rivolge ad uno di loro. «Figliolo? Saresti così gentile da salire fin quassù ad aiutarmi?» «Subito, Padre.» Un novizio dal fisico robusto con piccoli occhi stretti e neri e un viso paffuto dal colorito roseo, sale i gradini velocemente, per il timore che l intera scala sprofondi sotto di lui, e lo scricchiolio del legno assume un ritmo più spedito. Prende in consegna il manoscritto, e alla stessa velocità di com era salito si precipita in basso. L abate lo segue lentamente e con passo incerto. «Ah! Sono troppo vecchio per queste scale! Tu sei?» Chiede al novizio, che ha ormai raggiunto la sala sottostante. «Paolo, padre.» Risponde il ragazzo, guardando l abate con aria stralunata. Il monaco è così vecchio, ormai, da non ricordare neanche i nomi dei suoi novizi; pensa tra sé e sé. «Ah già, Paolo. Poggia il libro su quel leggio.» Paolo fa ciò che gli è stato ordinato, adagia il codice sul leggio al centro della sala e torna a sedere.

IL SOFFIO DEL VENTO 27 Dopo aver raggiunto il gruppetto di novizi, il monaco inizia la sua lezione Il tempo scorre lento nella biblioteca e uno dei ragazzi, annoiato dalla lunga lezione, si avvicina, curioso, al codice che l abate ha chiuso al loro arrivo Il foglio scivola lentamente, stretto tra l indice e il pollice della mano destra di Enrico, che getta sguardi obliqui, prima ai compagni e poi al monaco, mentre sfila la pergamena da sotto il Manoscritto. Cercando di passare inosservato, da un occhiata fugace al contenuto: i suoi occhi verdi si muovono velocemente da una parte all altra, sgomenti «Enrico!» I ragazzi si voltano verso il novizio che, preso in castagna, guarda il monaco con aria colpevole, mentre cerca di nascondere la pergamena dietro la schiena. «Cosa stai facendo?» «Nulla, padre!» L abate si avvicina a lui a grandi passi e con lo sguardo contrariato, gli afferra il foglio dalle mani e frettolosamente lo ripone all interno del codice. «Non c è nulla qui che possa soddisfare la tua curiosità!» Poi l uomo torna indietro, e riprende la lezione, tra i risolini beffardi degli altri novizi. È notte fonda. Nell abbazia regna un gran silenzio. Enrico è disteso nel suo letto all interno del dormitorio. Il buio invade l ambiente e i suoi compagni sono già da un pezzo fra le braccia di Morfeo. Con gli occhi che fissano il soffitto, il ragazzo cerca disperatamente di prendere son-

28 MONICA SERRA no, ma i pensieri che affollano la sua mente sono tanti; uno in particolare preme più degli altri: la biblioteca, quei fogli: ciò che ha visto durante la lezione su quella pergamena lo ha davvero turbato. Spinto da un irrefrenabile curiosità, silenziosamente e a piedi nudi, Enrico corre attraverso il chiostro; raggiunge il refettorio e in un batter d occhio è davanti alla biblioteca. Spinge la porta di legno e questa si apre... Il ragazzo apre il battente solo per un breve tratto cercando di attutire il cigolio, e con la schiena poggiata alla cornice in pietra si pone tra il muro e la porta, scivolando all interno. Una volta nella sala, accende una candela e si guarda intorno illuminando gli scaffali. Le ombre proiettate sembrano mostri fantastici, il silenzio è inquietante e la paura si fa sentire, ma la curiosità è più forte. In tutta fretta, raggiunge il manoscritto che quella mattina ha destato in lui tanta curiosità. Trepidante dal timore di essere scoperto, lo apre frettolosamente all ultima pagina ed estrae i fogli di pergamena Tanta è la meraviglia, quando scopre che questi sono scritti in modo incomprensibile. I caratteri in nero e minio non sono quelli latini che ha precocemente imparato. I fogli sono pieni di disegni geometrici, e lui non ha mai visto nulla di simile! Enrico continua a sfogliare e la sua eccitazione aumenta ad ogni pagina, quando, finalmente, trova la pergamena che aveva sbirciato durante la lezione: un uomo dai chiari tratti nordici abbigliato in maniera regale è circondato da un nugolo di soldati, che al posto di vessilli con stemmi reali e papali hanno archi e spade saracene Ma certo! Quei caratteri sono in lingua araba!

IL SOFFIO DEL VENTO 29 La scoperta lo lascia sbigottito: cosa ci facevano nell abbazia dei documenti scritti nella lingua degli infedeli? Il silenzio mistico della biblioteca è spezzato dal rumore dei fogli che Enrico esamina, avido «Mi chiedevo quanto avresti resistito alla tentazione di tornare qui.» Al suono di quella voce, il ragazzo ha un sussulto. Per qualche istante rimane immobile come paralizzato, poi lentamente si gira, alza lo sguardo e vede l abate avvicinarsi. «Mi dispiace, padre. Io non volevo» Dice, balbettando. L abate ostenta una calma di certo inaspettata e un leggero sorriso appare sul suo volto; lo strano atteggiamento lascia sconcertato Enrico, che si aspettava un rimprovero con i fiocchi! L abate fa cenno al novizio di sedersi, poi scuote lentamente il capo e fa un lungo sospiro. «Ah, Enrico Sei sempre stato così, fin da piccolo! Io ti osservo e osservo i tuoi compagni» Enrico fa affidamento a tutto il suo coraggio e lo interrompe. «Io non sono come loro!» «Che vuoi dire?» Chiede il monaco, insospettito. Prima di rispondere Enrico cerca di trovare dentro di sé la forza di esprimere ciò che da qualche tempo lo tormenta profondamente. «Padre, io non sento la vocazione come molti dei miei compagni, io» «Oh, questo lo so, ragazzo!» Enrico fissa il monaco, sconcertato.

30 MONICA SERRA «Non guardarmi come se avessi visto un fantasma! Credo che Dio abbia in serbo ben altro per te, figliolo. Ho sempre saputo che eri diverso precoce in tutto!» Il monaco continua a sorridere, mentre Enrico è sempre più turbato. «La tua curiosità nello scoprire mi gratifica, Enrico, e allo stesso modo mi preoccupa. Sei giovane e vuoi che tutto vada in fretta, ma ascolta un vecchio: agisci con saggezza» Poi si volta verso il leggio. «Hai trovato quei fogli interessanti?» «Sì cioè, no! Insomma, non ho idea di cosa ci sia su quelle pergamene, è complicato!» Risponde Enrico, imbarazzato. «Certo che lo è!» Replica il monaco come se Enrico avesse rivelato la cosa più ovvia del mondo. «Prima di poter comprendere il loro contenuto dovrai seguire molte delle mie lezioni! Ogni cosa a suo tempo» Il ragazzo si alza di scatto. «Cosa c è di sbagliato in me, Padre?» L abate lo scruta, i suoi occhi osservano quelli verdi di Enrico e una strana ansia lo pervade. «Non c è nulla di sbagliato in te. Perché dici questo?» «Perché io sento un fuoco dentro che brucia e mi lacera, a volte è così forte fino a soffocarmi!» «Calmati figliolo!» «Io non voglio calmarmi!» Urla Enrico, collerico. «Voglio capire! Ho bisogno di sapere! Queste mura, che ho sempre considerato la mia casa, sono diventate la mia prigione Io voglio vedere il mondo!»

IL SOFFIO DEL VENTO 31 Alle parole del novizio, il monaco alza il mento di scatto e la sua espressione si fa seria. Le mani si stringono in un pugno e sul suo volto si legge, chiara, la preoccupazione. «Non sono queste mura a costruire la tua prigione, Enrico. Un uomo può essere del tutto libero solo quando capirà che la vera libertà è dentro di sé, non ha importanza il luogo. Puoi scalare le montagne più alte o navigare il più grande dei mari e sentirti ugualmente prigioniero» Poi fa un sospiro e guarda il novizio con un espressione malinconica. «Ma so che questo non può consolarti Conosco l ardore che vive nei tuoi occhi» L abate si dirige verso il leggio e afferra la pergamena con la miniatura raffigurante l uomo. «È questo che guardavi con tanto interesse?» Federico annuisce e curioso domanda: «L uomo è un Re?» «Sì, ragazzo, è un Re.» «Era loro prigioniero? È successo durante una crociata?» Il monaco sorride, mentre continua a osservare la miniatura con l aria di chi ha davanti un libro dei ricordi. «Prigioniero? Oh, no! Era il loro Sultano!» Enrico lo fissa, confuso: forse l abate non è poi più così lucido! Di certo si sbaglia, non può essere che così. «Ma padre, quest uomo è un cristiano! Non può essere un Sultano!» Il monaco si avvicina a lui, gli poggia la mano tremolante sulla spalla e lo guarda intensamente, mentre scandisce le parole. «Non giudicare mai le cose dal loro aspetto, ragazzo. Quest uomo è molto di più è un Imperatore Federico

32 MONICA SERRA lo Svevo!» Poi l abate da un ultima occhiata alla pergamena, lentamente scuote il capo e si volta verso il crocifisso. «Ah, Signore credo che tu voglia terminare il tuo disegno!» Enrico lo guarda esterrefatto; per lui quelle parole sembrano non avere alcun senso. L abate si volta lentamente. «Ormai sono vecchio e non ho molti anni da vivere dinnanzi a me. Sapevo che prima o poi avrei dovuto liberarmi di questo fardello che mi porto dietro da così tanto tempo ma non potevo immaginare che saresti stato cosi precoce!» Enrico è interdetto e continua a non capire. Vuole intervenire, ma poi si ferma e decide di continuare ad ascoltare, mentre l abate si avvicina a lui, sorridendo. «Credi davvero che sia stato un caso che la biblioteca fosse aperta?» Dice, con uno strano ghigno sul volto. Enrico spalanca la bocca per lo stupore. «Ah! Enrico, Enrico! La tua inguaribile curiosità non si ferma davanti a nulla. Ero certo che avresti tentato di scoprire il significato di ciò che hai visto e che ti ha molto turbato. Così ho pensato di agevolarti il compito!» Enrico è sbalordito da quella rivelazione; la profonda conoscenza che il monaco ha di lui è quasi inquietante! L abate si fa serio e mentre rivolge di nuovo lo sguardo al crocifisso, parla con voce pacata. «Io ti racconterò di quest uomo Se vuoi conoscere il mondo, devi prima conoscere chi cercò di cambiarlo per sempre!» Il ragazzo avverte una strana inquietudine nel vecchio monaco e si domanda perché ha scelto lui per liberarsi dei

IL SOFFIO DEL VENTO 33 suoi ricordi. Ma non vuole spiegazioni ora: conoscere la verità su quella scelta lo spaventa. L abate è voltato di spalle verso la finestra. Con lo sguardo perso all orizzonte, comincia a raccontare «Sono passati ormai molti anni da quel giorno Tutto ebbe inizio quando le due più grandi dinastie europee sancirono un alleanza con un matrimonio. A sopportare il fardello di questo accordo fu Costanza d Altavilla, figlia del re normanno di Sicilia, Ruggero II. Costanza fu costretta a sposare un uomo spietato e crudele: il suo nome era Enrico, figlio del grande Barbarossa, ed erede al trono di Germania Il nord e il sud dell Europa si unirono! Svevi e Normanni erano destinati a diventare sudditi di una sola corona, posta sulla testa dell unico figlio di Enrico e Costanza: Federico! Molti imperatori regnarono prima di lui; alcuni nacquero per conquistare, altri per uccidere, ma nessuno fu come Federico: egli nacque per stupire il mondo!»