Analisi eventi di marea

Documenti analoghi
Gli eventi meteo-marini di inizio febbraio 2015 nel Nord Adriatico

Gli eventi meteo-marini di inizio dicembre 2014 nel Nord Adriatico

Bollettino Meteo-Mareografico

Analisi eventi di marea

Bollettino Meteo-Mareografico

PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI

Bollettino Meteo-Mareografico - Laguna di Venezia -

Bollettino Meteo-Mareografico

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa

Bollettino Meteo-Mareografico

Gli eventi meteo-marini di gennaio e febbraio 2014 nel Nord Adriatico

Nota tecnica n. 01/2011 Lido diga sud Proposta di variazione della quota del caposaldo e relativa correzione dei dati di marea

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania.

Mese di settembre 2015

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Analisi eventi di marea

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

BOLLETTINO DI PREVISIONE PER IL BACINO DEL FIUME PO

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Mese di settembre 2014

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Previsione mensile: marzo 2013

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido - Laguna di Venezia

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido - Laguna di Venezia

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2017

Previsione mensile: febbraio 2013

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Francesco Rech ARPAV - DRST - Servizio Meteorologico di Teolo Mercoledì 21 giugno Conegliano (TV) Immagine:

Rapporto radar dell evento meteorologico del gennaio 2010

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA di BOLOGNA

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido - Laguna di Venezia

Corso Trieste 27, Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel Fax e la protezione dell ambiente

Come si forma il vento?

Eventi intensi di foehn del novembre 2004

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

Report di riscontro wind day

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)

Stagioni invernali 2013/2014 e 2014/2015: similitudini e differenze.

REPORT EVENTI METEO-IDROLOGICI OCCORSI NEL PERIODO 5-19 MARZO 2013 SUL TERRITORIO REGIONALE

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

REPORT METEOROLOGICO. 4-5 marzo Per info:

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica

SINTESI METEO-CLIMATICA 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 22 settembre 2014

Figura 2. Analisi satellitare delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Marco Bruno. Immagine di proprietà di

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido - Laguna di Venezia

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Bollettino GNOO n.13 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 26 e Domenica 27 Marzo 2011

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

nell'autunno-inverno 2015-'16

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Segnali dell'evento di febbraio 2012 nelle Boe S1. Romagna) Presenta M. Ravaioli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

1^ Campagna di Agosto 2005

Rapporto dell evento meteorologico dal 29 al 30 luglio 2014

Report di riscontro wind day

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali


Transcript:

Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Analisi eventi di marea Rapporto n. 2/216 Evento di acqua alta in Laguna di Venezia - 5 marzo 216 - Castello, 4665-3122 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria previsione di marea: 41 52227 / 52283 e-mail: venezia@isprambiente.it www.venezia.isprambiente.it

Pressione atmosferica (hpa) Analisi eventi di marea Rapporto n. 2/216 Evento di acqua alta in Laguna di Venezia del 5 marzo 216 Nel presente documento si analizza l evento di acqua alta verificatosi in Laguna di Venezia il giorno 5 marzo 216 a seguito di una impulso meteorologico verificatosi al termine di una settimana caratterizzata da forte instabilità su tutta l Europa meridionale. Situazione meteorologica Verso la fine del mese di febbraio l'alta Pressione delle Azzorre si presenta defilata in Atlantico, lasciando l Europa Occidentale in balia di una prevalenza di strutture cicloniche. La conseguenza diretta di questa disposizione atmosferica è lo scivolamento di un'imponente massa d'aria fredda verso l'europa centro-meridionale. Si viene così a creare sulla penisola Iberica una grossa struttura ciclonica, il cui vortice nelle ore successive si sposterà gradualmente verso Est fino a raggiungere la penisola italiana. Sul versante Adriatico, verso la metà del giorno 28 si registra un crollo barico lungo tutto il bacino, con i valori più estremi osservati nella porzione centro-settentrionale (figura 1). All inizio del 29 febbraio si registra un differenziale barico di oltre 12 hpa tra gli estremi dell Adriatico, il quale porterà alla formazione di venti di Scirocco lungo tutto il bacino, con punte superiori ai 15 m/s (figura 2). Solo davanti alla costa veneziana, dal 27 al 29 febbraio, verranno registrati venti dal primo quadrante (Bora) con valori massimi di intensità intorno ai 18 m/s (figura 3). Già dal giorno 29 i valori pressori tornano a salire lungo l Adriatico centro-settentrionale, sarà però una breve tregua che riguarderà solo il primo marzo. Già dalla metà del successivo giorno 2, un nuovo impulso perturbativo, associato a masse di fredda aria artica, farà irruzione sull'italia. Lungo tutto l Adriatico si assisterà ad un crollo barico con la perdita massima di ben 22 hpa in 12 ore nella porzione centro-settentrionale, con l innesco di venti dal secondo quadrante lungo il bacino. Solo davanti alla costa veneta, verso la metà del giorno 3, si registreranno venti dal primo quadrante con intensità prossima ai 2 m/s (figura 3). Pressione a Piattaforma CNR Pressione ad Ortona Pressione ad Otranto 116 114 112 11 18 16 14 12 1 998 996 994 992 99 27/2 28/2 29/2 1/3 2/3 3/3 4/3 5/3 6/3 7/3 Figura 1 - Andamento della pressione atmosferica lungo la costa Adriatica Settore Studi e Pubblicazioni - F. Crosato Pagina 2

Altezza d'onda (cm) Pressione atmosferica (hpa) Direzione del vento (gradi) Velocità del vento (m/s) Direzione del vento (gradi) Velocità del vento (m/s) Analisi eventi di marea Rapporto n. 2/216 Sarà questa la principale causa del verificarsi di un moto ondoso sostenuto con un acme non in fase con il massimo differenziale barico tra Nord e Sud del bacino Adriatico (cerchi in figura 4). 72 Dir. Vento a Foce Po Dir. Vento ad Ortona Dir. Vento a Vieste Vel. Vento a Foce Po Vel. Vento ad Ortona Vel. Vento a Vieste 16 63 12 54 8 45 4 36 27-4 18-8 9-12 27/2 28/2 29/2 1/3 2/3 3/3 4/3 5/3 6/3 7/3-16 Figura 2 - Regime dei venti lungo la costa Adriatica italiana 36 Direzione Vento a Piattaforma CNR Velocità Vento a Piattaforma CNR 24 21 27 18 15 18 12 9 9 6 3 27/2 28/2 29/2 1/3 2/3 3/3 4/3 5/3 6/3 7/3 Figura 3 - Regime dei venti in alto Adriatico (Piattaforma Oceanografica CNR) Onda Massima a Piattaforma CNR Onda Significativa a Piattaforma CNR Diff. Pressione (Otranto-Piattaforma CNR) 5 2 45 4 15 35 3 1 25 2 5 15 1 5 27/2 28/2 29/2 1/3 2/3 3/3 4/3 5/3 6/3 7/3-5 Figura 4 - Confronto tra moto ondoso registrato a Piattaforma CNR e differenza barica tra gli estremi dell Adriatico Settore Studi e Pubblicazioni - F. Crosato Pagina 3

Livelli (cm) Livelli (cm) Analisi eventi di marea Rapporto n. 2/216 Già dalla metà del 3 marzo le pressioni in Adriatico tornano a risalire fino alla fine del giorno 4 quando l arrivo di un nuovo importante vortice artico farà crollare le pressioni a Nord-Est, con la formazione di un divario barico tra Nord e Sud del bacino di quasi 18 hpa (verso il finire del 5 marzo). Questa nuova differenza barica innescherà nuovamente venti di Scirocco lungo tutto il bacino, con i valori più estremi registrati in alto Adriatico (superiori ai 15 m/s), causa principale del verificarsi qui di fenomeni di moto ondoso estremo (figura 4). Situazione mareografica In figura 5 viene rappresentato l andamento della curva di marea registrata nel centro storico di Venezia (Punta della Salute) e del contributo meteorologico (sovralzo) calcolato per la medesima stazione. Dal grafico appare evidente che nell intero periodo di riferimento (27 febbraio - 7 marzo) la marea osservata si è attestata quasi costantemente su valori al di sopra di quelli astronomici. I giorni più significativi dal punto di vista mareografico sono certamente quelli interessati dal culmine di maltempo descritto nel paragrafo precedentemente (29 febbraio, 3 e 5 marzo). Marea astronomica Marea osservata Sovralzo 13 12 11 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1-1 -2-3 27/2 28/2 29/2 1/3 2/3 3/3 4/3 5/3 6/3 7/3 Figura 5 - Livelli di marea e contributo meteorologico a Venezia - Punta della Salute Sovralzo a Burano Sovralzo a Punta della Salute Sovralzo a Chioggia Vigo 9 8 7 6 5 4 3 2 1-1 -2-3 27/2 28/2 29/2 1/3 2/3 3/3 4/3 5/3 6/3 7/3 Figura 6 - Andamento dei sovralzi all interno della Laguna di Venezia Settore Studi e Pubblicazioni - F. Crosato Pagina 4

Analisi eventi di marea Rapporto n. 2/216 I primi due impulsi meteorologici, pur portando a due massimi di marea di circa 1 cm sullo ZMPS, sono stati di entità differente, con il primo ben più intenso rispetto al secondo (8 cm contro 6 cm). Il 29 febbraio ed il 3 marzo si è arrivati a valori di marea massimi pressoché simili solo perché il picco di sovralzo del 29, differentemente da quanto successo tre giorni dopo, si è trovato in controfase con la marea astronomica (in concomitanza con un minimo astronomico). Nel caso del 5 marzo invece, con un contributo meteorologico simile a quello del 29 febbraio, la marea ha fatto registrare un evento di acqua alta con un picco massimo di 121 cm sullo ZMPS a causa di un contributo astronomico di circa 4 cm. In figura 6 sono messi a confronto i livelli di sovralzo calcolati per tre stazioni interne alla Laguna di Venezia nel periodo in analisi. Il grafico mostra in maniera inequivocabile il contributo del vento all interno di un bacino semichiuso com è la Laguna di Venezia. In particolare, i sovralzi registrati presso la stazione di Chioggia Vigo (laguna meridionale) si discostano in maniera considerevole dai sovralzi delle altre due stazioni della laguna centrale (Punta della Salute) e centro-settentrionale (Burano) nei momenti in cui si sono registrate localmente le intensità di vento più elevate. È questo il fenomeno conosciuto con il termine di sovralzi differenziati, si manifesta in presenza di forti venti locali in grado di spostare ingenti masse d acqua da un estremità all altra di un bacino semichiuso com è quello della laguna veneta. Il 5 marzo, in presenza di vento locale dal secondo quadrante (Scirocco), i valori di sovralzo più elevati si sono registrati nella porzione centro-settentrionale rispetto a quella meridionale. Di converso, in presenza di vento locale di Bora (27, 28 ed inizio 29 febbraio), presso la stazione di Chioggia Vigo (laguna meridionale) si sono rilevati valori superiori di sovralzo rispetto alle altre due stazioni lagunari. A conferma di quanto appena detto, il fenomeno dei sovralzi differenziati ha portato al verificarsi a Chioggia Vigo, differentemente da Punta della Salute e Burano, di un caso di acqua alta il 29 febbraio (114 cm sullo ZMPS). Settore Studi e Pubblicazioni - F. Crosato Pagina 5