Biomasse ad uso energetico: un opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio



Documenti analoghi
Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

Centrali per Teleriscaldamento

tecnologia che migliora il mondo

DISTER ENERGIA. Produzione integrata di energia da biomasse. Dott. Ing. Roberto Fabbri, Dott. Ing. Giovanni Tambini. Milano, 20 Maggio 2010

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

Una esperienza sul campo

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA?

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

tecnologia che migliora il mondo

Cogenerazione da biomassa solida: stato dell arte; valutazione economica ed ambientale; esempi di impianti realizzati

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

Impianti a biocombustibili solidi per la produzione di energia elettrica

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Valorizzazione del calore di scarto mediante ciclo ORC di piccola taglia

Quando e a chi conviene investire in cogenerazione: valutazioni tecnico-economiche

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Mauro Braga. Cogenerazione a biomassa: quale biomassa? Case history di un impianto con combustibile "difficile" MC-Ter FOREST Milano, 27 giugno 2013

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

Energia dalle Biomasse - Parte B

CERMED. GRES di Montevecchio

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Per saperne di più contattaci al numero oppure mob Ing. Beatrice Marconi mob Ing.

28 settembre Ing. Filippo Marini

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

Uno sguardo ai sistemi per la cogenerazione già realizzati nei settori industriale, commerciale e residenziale

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

LA COGENERAZIONE COME FATTORE COMPETITIVO NELLE POLITICHE ENERGETICHE DI UN AZIENDA TESSILE: Il caso Santex SpA

Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica

ENERGIA DALLE VIGNE Organizzazione del territorio, aspetti finanziari e modelli gestionali.

AE BIO SOLAR AE BIO SOLAR IMPIANTO IBRIDO SOLARE/BIOMASSA ADESSO ENERGIA SRL IMPIANTO IBRIDO SOLARE/BIOMASSA L INIZIO DI UNA NUOVA ENERGIA

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO

COMBI CYCLE 300 PLUS CHP

CC C T U Gruppo turbogas 3

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Impianto di cogenerazione a biomassa legnosa

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

Valutazione economica ed energetica della filiera proposta

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

CENTRO PER L ENERGIA L LEGNO E BIOMASSE RINNOVABILI

CURTI costruzioni meccaniche S.p.A. DIVISIONE ENERGIA

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

Diamo Energia All innovazione

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

Il riscaldamento delle serre

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Utilizzo energie rinnovabili per il risparmio energetico in fase di cura

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

La filiera bosco legno energia: quale sviluppo? OPPORTUNITA E OBIETTIVI PER IL TERRITORIO E PER LE IMPRESE DEL CUNEESE

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

E N E R G I A D I F F E R E N T E

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

APLOS 20 MICROCOGENERATORE ALIMENTATO A GAS METANO / GPL PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Connubio vincente: le biomasse legnose e l energia pulita. Angelo Scaravonati Milano, 17/11/10

STRATEGIE E MERCATI CNREUROPE

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Centrale Termodinamica Cogenerativa Solare Indipendente, integrabile a Biomasse da 120KWe a oltre 1MWe

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

GIORNATA SULL EFFICIENZA NELLE INDUSTRIE FARE DI PIU CON MENO LA COGENERAZIONE CON TURBOGAS AD ALTA EFFICIENZA NELL INDUSTRIA ITALIANA

Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto

Istruzione per l immissione dei dati

CONOSCERE LE FONTI. Ecorisorse impianti ENERGETICHE RINNOVABILI

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Franco Campanaro Resp. Sistemi di Gestione HQSEE. LE ESPERIENZE DI RISPARMIO ENERGETICO IN ILSA spa.

Micro impianti a biomassa solida con turbina a combustione esterna

Impianti termici a cippato

ITALCOGEN USO delle BIOMASSE FORESTALI E CO-GENERAZIONE IN MONTAGNA - Il progetto Pilota SPES-Arena (BL)- Silvio Rudi Stella. Presidente Italcogen

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Transcript:

Biomasse ad uso energetico: un opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio Workshop stato delle tecnologie Sessione 2 cogenerazione da biomassa legnosa La transizione dal presente al futuro Roberto Sacco CEO AGO Energia Saluggia (VC), 3 luglio 2012

AGO Energia il valore aggiunto del general contractor AGO Energia, con sede a Torino, nasce nel Gennaio 2008 da una partnership tra due soci italiani con notevole esperienza gestionale e di conoscenza del mercato e una società internazionale con una forte competenza tecnologica attiva da oltre trent anni nella realizzazione di impianti di produzione di energia. Nel corso degli anni AGO Energia ha acquisito il know how per realizzare e gestire autonomamente progetti completi, sviluppando un adeguata struttura tecnica e di project management (EPC e O&M). Oggi AGO Energia, società italiana al 100%, è general contractor specializzato nella realizzazione chiavi in mano di impianti di cotrigenerazione a biomasse solide vergini.

Contesto di riferimento il presente e il futuro Obiettivi UE 20-20-20 Incentivi validi fino a impianti in esercizio entro 31/12/2012 Grande impulso al settore delle biomasse (ma rallentato dalla burocrazia e dalla sindrome nimby ) con focus sulla produzione di energia elettrica Nuovi obiettivi UE al 2030 (*) Incentivi validi a partire da impianti in esercizio dal 01/01/2013 (*) Necessità di ripensare l approccio alle agro-energie con una particolare attenzione all efficienza energetica e alla cogenerazione Gli impianti di cogenerazione si dimensionano a partire dal fabbisogno termico delle utenze (l elettricità diventa una conseguenza) con una forte spinta all innovazione soprattutto nelle piccole potenze ( 3/6MWte) (*) In definizione.

Il presente - cicli Rankine: esempio impianto da 3MWel Fino ad oggi si è preferito puntare su tecnologie consolidate ed affidabili. Per classi di potenza a partire da 3/5MWel si è scelto di realizzare impianti con ciclo Rankine con caldaia a tubi d acqua e turbina a vapore. Tale soluzione ha un buon rendimento elettrico (oltre 22% netto) con un output termico modulabile a seconda delle esigenze, bassi costi di gestione e disponibilità di fin oltre 8.000 ore/anno. Process flow diagram Potenza entrante: 13,7MW Potenza caldaia: 12MW Potenza elettrica: 3,05MW Fabbisogno combustibile (M35): 36.000ton/a Autoconsumi elettrici medi annui: 10% Potenza termica resa disponibile: 7MW (con spillamento da turbina potenza elettrica resa: 2,6MW)

Il presente - cicli Rankine: esempio impianto da 3MWel Superficie XXX occupata dall impianto: circa 1600mq Altezza massima: 20 metri Layout Trasportatore cippato Trasformatore bassa tensione Tettoia aperta Generatore d'emergenza spintore cippato Caldaia Degasatore Ventilatore uscita fumi Camino Trasformatore media tensione Rastrelli di carico cippato Eco 2 Pistoni di movimentazione rastrelli Generatore Trasportatori ceneri Economizzatore Multiciclone Elettrofiltro Container ceneri elettrofiltro Turbina Condensatore

Il presente - cicli Rankine: esempio impianto da 3MWel

Il presente - cicli Rankine: esempio di emissioni in atmosfera (mg/nmc) I valori delle emissioni sono di gran lunga inferiori rispetto ai valori di Legge. Limiti su base oraria Limiti su base giornaliera

Il presente - cicli Rankine: esempio di emissioni in atmosfera (mg/nmc) e ricadute al suolo (µg/nmc) - le polveri Anche per quanto riguarda le emissioni delle polveri totali (base impianto 3MWel) queste sono 3 volte al di sotto dei valori autorizzati. Per le ricadute al suolo per un impianto da 1MWel: fino a 1.000 volte inferiore ai valori ammessi dalla Legge. Valore emissioni in atmosfera (D.lgs 152/2006): 20mg/mc Valore ammissibile ricadute al suolo (DM 60/2002): 40µg/mc Falò: Ricadute: 4.880.000 µg/mc Ricadute Impianto: Ricadute: 0,04 µg/mc Fonte: ricadute al suolo studio PQA

Il presente - cicli Rankine: confronto tra diverse soluzioni da 1MWel Per impianti di potenza entro i 3MWel, in particolar modo quelli entro 1MWel, si è optato per soluzioni con caldaia ad olio diatermico e turbina a fluido siliconico (ORC). Tale soluzioni rappresenta il miglior compromesso tra costo d investimento (inferiore a quello turbina a vapore) e di gestione e rendimento elettrico (anche nella versione full electric comunque inferiore a quello della turbina a vapore). In questo caso l energia termica non è modulabile a seconda delle esigenze in quanto derivante dal circuito di condensazione, cosa invece possibile con la turbina a vapore (TV). Fino ad oggi impianti in assetto solo elettrico venivano premiati dal sistema incentivante, cosa non più vera con i nuovi incentivi. ORC TV Item / Temperatura acqua calda in uscita 35 C 60 C 80 C 95 C 80 C u.m. operatività annua 8.000 8.000 8.000 8.000 8.000 h potenza elettrica lorda 999 999 999 999 999 KW potenza combustibile 4.990 5.839 6.167 6.545 5.602 KW potenza caldaia 4.155 4.862 5.135 5.450 4.792 KW potenza termica disponibile da cogen. 3.151 3.796 4.095 4.417 1.379 KW PCI combustibile 2,9 2,9 2,9 2,9 2,9 KWh/kg contenuto idrico combustibile 40% 40% 40% 40% 40% consumo annuo combustibile 13.786 16.132 17.038 18.083 15.477 t consumo orario combustibile 1.723 2.017 2.130 2.260 1.935 Kg rendimento elettrico lordo 20,0% 17,1% 16,2% 15,3% 17,8%

Il presente - cicli Rankine: esempio impianto da 1MWel H2O 35 C Process flow diagram TURBINA SPLIT RIGENATORE SURRISCALDATORE CONDENSATORE EVAPORATORE

Il presente - cicli Rankine: esempio impianto da 1MWel Filtro 2 Layout 36 metri Camino Superficie occupata dall impianto: circa 850mq Altezza massima: 11 metri Superficie totale necessaria per sito: circa 3.000mq (incl. stoccaggio della biomassa e viabilità) Trasportatore cippato Caldaia Forno di combustione Trasportatore ceneri Filtro 1 Sala controllo Turboalternatore Armadi elettrici Bagni e spogliatoio Rastrello di carico cippato

Il presente - cicli Rankine: esempio impianto da 1MWel 3D Caldaia Zona rastrello di carico cippato Serbatoi aria compressa Forno di combustione Camino Dissipatori ad aria Filtro 2 Locale turboalternatore Trasportatore ceneri Trasportatore cippato

Contesto di riferimento obiettivi da perseguire per il futuro Realizzare impianti innovativi dall alto rendimento complessivo (minor fabbisogno di combustibile) e affidabili ( 8.000 ore/a a pieno carico) Gestire nel processo di conversione energetica anche biomasse vergini residuali (scarti della filiera agro-forestale come ad esempio paglie e scarti di attività alimentari/agroindustriali come ad esempio sanse e vinacce) Abbattere ulteriormente le emissioni (PM, NOx, CO, etc.) Ridurre il footprint degli impianti (installabili anche in spazi cittadini) Ridurre il CAPEX/OPEX (minor costo /kw) Vanno individuate soluzioni ad hoc calate sulle esigenze di ciascun cliente e dal minor impatto sul tessuto sociale

Il futuro le soluzioni Oltre alle classiche soluzioni che continueranno ad essere competitive nel caso di vendita del termico, ma riducendo il costo dell impianto, si punta a individuare soluzioni che siano in grado di conseguire senza difficoltà i bonus di incentivo relativamente a emissioni ridotte e CAR: Piccoli sistemi di gassificazione ( 300kWel) altamente efficienti e installabili anche in contesti cittadini. Aree di miglioramento: utilizzo di cippato non di qualità e non essiccato, ore di funzionamento/anno e riduzione costo impianto. Gassificatori (0,5-1MWel). Aree di miglioramento: utilizzo di cippato non di qualità e non essiccato e ore di funzionamento/anno. Pirolisi (1MWel). Aree di miglioramento: ore di funzionamento/anno non ancora comprovate e riduzione costo impianto Piccoli sistemi a combustione ( 300kWel). Aree di miglioramento: riduzione costo impianto Oltre i 3MWel, cicli Rankine con ORC in alternativa a sistemi a vapore

Il futuro le soluzioni: focus impianti entro 1MWel Item / Processo Gassificazione Gassificazione Gassificazione Pirolisi Pirolisi Combustione e ORC Rankine e ORC u.m. Operatività annua 7.500 7.500 7.000 7.000 7.000 7.500 8.000 KW Potenza elettrica lorda 150-200 100-150 500-1.000 1.000 1.000 150-300 300 KW Potenza combustibile 490-650 400-600 1.530-3.060 3.550 2.780 1.100-2.200 1.950 KW Potenza termica disponibile da cogenerazione 210-280 170-230 620-1.240 1.100 1.200 700-1.400 1.350 KW Combustibile pellet cippato alta qualità essiccato cippato alta qualità essiccato cippato, trucioli da lettiera, altra biomassa cippato, trucioli da lettiera, altra biomassa cippato, trucioli da lettiera, varie cippato biomasse solide Consumo annuo combustibile [M40 per cippato, M10 per pellet] 750-980 1.035-1.550 3.700-7.400 8.569 6.710 2.850-5.700 5.379 t Temperatura di CHP 90/70 C 90/70 C 90/70 C 90/70 C 90/70 C 60/40 C 80/60 C C Rendimento elettrico lordo 31% 25% 33% 28% 36% 14% 15%

AGO Energia Via Cristoforo Colombo, 14 - Torino www.ago-energia.it info@ago-energia.it +39 011 19715483