Materiali plastici nella produzione di dispositivi biomedicali

Documenti analoghi
APPARECCHIATURE BIOMEDICALI E MATERIALI PLASTICI

10 aprile 2012 registrazione dei partecipanti a partire dalle h 8,30 inizio del corso h. 9,00

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Ancona, marzo e marzo 2012

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

Formazione Continua martedì e martedì Sede Collegio - via Carroccio 6 - Milano CORSO DI FORMAZIONE

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

MATERIALI NON METALLICI

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE

DI APPROFONDIMENTO

L UFFICIO DI SEGRETERIA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DI APPROFONDIMENTO

LA GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE DEL PERSONALE IN AMBITO REGIONI-AUTONOMIE LOCALI

DATORE DI LAVORO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

GLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, BENI E SERVIZI DOPO IL D.L. 66/2014 (convertito nella L. 89/2014) E DOPO IL D.L. DI RIFORMA DELLA P.A.

LA MANOVRA DI BILANCIO 2014 DEGLI ENTI LOCALI

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità

Seminari Progettazione di collegamenti in acciaio

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Modulistica per l iscrizione al corso

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER

Oleodinamica Fluid Power

Modulo di partecipazione

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Scheda di iscrizione Inviare tramite fax

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA

TIENI ALLENATO IL TUO A FORMAZIONE E RIVISTE CON L ABBONAMENTO ANNUALE

Sede Corso VALLO DELLA LUCANIA Via Zaccaria PINTO c/o Consorzio IRRIGUO

DI APPROFONDIMENTO

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE:

CONSORZIO SERVIZI LEGNO-SUGHERO Costituito da CNA Produzione Legno-Confartigianato Legno Arredo - Federlegno-Arredo - I.F.A.

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

OFFERTA FORMATIVA. CORSO DI AGGIORNAMENTO obbligatorio di ore 40 per soggetti già abilitati all esercizio dell attività professionale di

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE

DI APPROFONDIMENTO

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI. Dal 14 febbraio Milano, Via Meravigli 7 Secondo piano. Programma per giornate

CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI. Dal 14 febbraio Via Meravigli 9/b, Milano. Programma per giornate

Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici.

CORSO PRIVACY AVANZATO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FERMO

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE:

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

MODULO RICHIESTA DATI PERSONE GIURIDICHE. Sede Operativa Indirizzo Comune Cap Provincia Telefono Fax (specificare almeno un contatto)

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

DI APPROFONDIMENTO

PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

CORE MANAGEMENT SKILLS

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

Sede Corso Nocera Inferiore (SA) Bonifica Nocera Sarno - Via G. Atzori, 1 c/o Sala Convegni del consorzio

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Inviare la scheda d iscrizione, documento di identità e copia di avvenuto bonifico al numero di fax

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE:

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

ADDETTO/RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Bologna

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER MANIFESTAZIONI, FIERE ED EVENTI LEGATI AL FLOROVIVAISMO

PS008 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2013/2014 PS008

CORSO Di AGGIORNAMENTO DIRITTO DI FAMIGLIA. 15 GIUGNO 2017 h presso Hotel Augustus-Montegrotto Terme (PD) 3 CREDITI FORMATIVI

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

Corso di preparazione all esame IVASS 2018 per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

Parma, 17/05/2012 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Indirizzo Comune Cap Provincia Telefono Fax (specificare almeno un contatto)

ENGINEERING EN04 - DISEGNO TECNICO MECCANICO AVANZATO. MC Team Riproduzione vietata MC TEAM s.a.s. di MARIO COTTONE & C.

La valutazione dei rischi stress lavoro correlato

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

quando prevenire è meglio che curare

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA GIURIDICA

Transcript:

Corso specialistico Materiali plastici nella produzione di dispositivi biomedicali Trasformazioni, utilizzo, lavorazione, sterilizzazione, materiali innovativi, stampa 3D, sensori ed elettronica 1 a Edizione Sede: Tecnopolo Biomedicale di Mirandola, Via 29 maggio 6, Mirandola Durata: 84 ore (12 giornate) Periodo: Ottobre 2017 - Marzo 2018 Destinatari: Personale tecnico con esperienza e neoassunti, nei seguenti ruoli: Ufficio Tecnico, Ricerca & Sviluppo, Progettazione, Produzione, Management, Manutenzione, Controllo e Assicurazione Qualità, Laboratori di controllo, Acquisti, Commerciale.

PRESENTAZIONE La nuova edizione 2017 del Corso Specialistico sui materiali plastici per la produzione di dispositivi biomedicali è stata progettata dalla Fondazione Democenter grazie al fondamentale contributo di esperti aziendali del Distretto Biomedicale modenese e sulla base dei fabbisogni di ricerca e di formazione pervenuti al Tecnopolo Biomedicale di Mirandola da parte delle aziende del settore. L intero percorso formativo rispecchia l approccio progettuale del corso e la formazione in aula vede quindi la presenza di esperti di provenienza aziendale in affiancamento a docenti delle Università di Modena, Reggio Emilia e Bologna, tutti con uno standing di esperienze riconosciuto a livello internazionale. Obiettivo del corso è trasferire al personale tecnico che lavora nel settore Biomedicale conoscenze e competenze spendibili nel proprio contesto lavorativo; saranno trattati, allo stato dell arte, temi riguardanti i materiali plastici, le loro proprietà fisiche e meccaniche, il loro processo di lavorazione e sterilizzazione, compresi i nuovi materiali polimerici e le tecnologie innovative di lavorazione; l impatto dell additive manufacturing nel processo produttivo; l integrazione con i sistemi elettronici secondo le linee guida di Industria 4.0. Saranno presentate testimonianze da parte di aziende del settore e casi di studio. La struttura modulare del corso permette alle persone già in possesso di alcune competenze di personalizzare il proprio percorso partecipando solo ad alcuni moduli. Le aziende che aderiranno all intero percorso o anche ad uno dei pacchetti modulari potranno scegliere di far partecipare a moduli diversi dipendenti diversi. CALENDARIO 1. Materiali plastici: loro trasformazioni e utilizzo nel settore biomedicale (28 ore) 19 e 26 ottobre, 9 e 16 novembre 2017 2. Le tecnologie di lavorazione (14 ore) 23 e 30 novembre 2017 3. Materiali plastici e polimerici innovativi 18 e 25 gennaio 2018 4. Impatto dell additive manufacturing nel processo produttivo 8 e 15 febbraio 2018 5. Sensori e sistemi elettronici biomedicali 8 e 15 marzo 2018 2

MODULO 1 Materiali plastici: loro trasformazioni e utilizzo nel settore biomedicale Durata: 28 ore Docenti: Massimo Messori, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Paola Fabbri, Università degli Studi di Bologna Calendario: Giovedì 19 Ottobre 2017; Giovedì 26 ottobre 2017; Giovedì 9 novembre 2017; Giovedì 16 novembre 2017 Materiali polimerici: correlazione struttura-proprietà Introduzione alle materie plastiche. Polimeri termoplastici e termoindurenti. Polimeri amorfi e polimeri semi-cristallini. Struttura e correlazione con proprietà macroscopiche. Proprietà termiche (temperature di transizione vetrosa, di cristallizzazione e di fusione) e tecniche di caratterizzazione. Testimonianza di Nevicolor S.p.A. Materiali per applicazioni biomedicali Commodities e tecnopolimeri: classificazione, proprietà peculiari dei più importanti polimeri commerciali, applicazioni. Elastomeri per applicazioni biomedicali: requisiti meccanici e funzionali. Tipologie di elastomeri per usi biomedicali: siliconi, poliuretani, TPE, elastomeri vulcanizzati, PVC flessibile, gomma naturale e polimeri speciali. Esempi di applicazioni e sterilizzabilità. Gli additivi (coloranti, plasticizzanti..) Caratteristiche chimico-fisiche dei polimeri e fattori di influenza nel processo di lavorazione Cause ed effetti della degradazione nei materiali polimerici. Principi di stabilizzazione. Reologia e reometria di fluidi polimerici omogenei ed eterogenei. Proprietà fisiche e meccaniche delle materie plastiche Comportamento viscoelastico dei materiali polimerici Comportamenti meccanici tempo-dipendenti: fenomeni di creep e rilassamento dello sforzo. Comportamento dinamico-meccanico: modulo conservativo, modulo dissipativo e fattore di perdita. Rottura e danno: rottura fragile e rottura duttile, resistenza chimica. Comportamento a fatica: rottura per fatica ed effetto dell esposizione a sostanze chimiche. 3

MODULO 2 Le tecnologie di lavorazione Docenti: Massimo Messori, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Paola Fabbri, Università degli studi di Bologna; Andrea Borella, Antonio Buscaroli, Sterigenics; Fabrizio Carboni, Carboni Engineering Calendario: Giovedì 23 novembre 2017; Giovedì 30 novembre 2017 Tecniche di sterilizzazione La sterilizzazione termica: procedimenti a secco e ad umido; parametri tecnici (durata, pressione, temperatura). la normativa EN13060. Tipologie di autoclave: termodinamiche, con prevuoto, a vuoto frazionato. La sterilizzazione con mezzi chimici: formaldeide, ozono, ossido di etilene. Cicli di sterilizzazione con EtO. La sterilizzazione mediante radiazioni particellari ed elettromagnetiche: raggi UV, raggi beta e raggi gamma. Radiazioni eccitanti e ionizzanti. Effetti diretti ed indiretti della sterilizzazione con radiazioni. Testimonianza di Sterigenics Processo industriale di irraggiamento gamma, validazione dei processi di sterilizzazione, casi di studio Principi generali nella lavorazione delle materie plastiche Introduzione alle tecnologie di trasformazione delle materie plastiche. Fondamenti dell estrusione (generalità e parametri di controllo del processo). Fondamenti dello stampaggio a iniezione (generalità e parametri di controllo del processo). La simulazione del processo di stampaggio ad iniezione di materiali plastici (Moldflow). Le difettologie dei componenti plastici prevedibili tramite simulazione. La simulazione delle tecnologie alternative/innovative di stampaggio ad iniezione. Esempi applicativi della simulazione di processo. MODULO 3 Materiali plastici innovativi Docenti: Paola Fabbri, Maria Letizia Focarete, Università degli Studi di Bologna Calendario: Giovedì 18 gennaio 2018; Giovedì 25 gennaio 2018 Le bioplastiche:polimeri da fonte biogenica rinnovabile (bio-based) e polimeri biodegradabili. Classificazione e proprietà. Potenzialità applicative come materiali per il settore biomedicale. Polimeri da fonte biogenica rinnovabile (bio-based) e polimeri biodegradabili. Classificazione e proprietà. Potenzialità applicative come materiali per il settore biomedicale. Modifiche di superficie e nanotecnologie: metodi chimici, fisici e biologici per la modifica delle proprietà di superficie dei materiali plastici. Materiali bioriassorbibili, materiali smart e biomimetici. Idrogeli. Materiali polimerici utilizzati in medicina rigenerativa e ingegneria dei tessuti. Ruolo degli scaffold nell ingegneria dei tessuti (tecniche di fabbricazione, proprietà, esempi applicativi). I polimeri per il rilascio controllato di farmaci. Tecnologie innovative di lavorazione di polimeri in ambito biomedicale. Tecniche di electrospray e di elettrofilatura per la realizzazione di membrane Dispositivi e scaffold impiantabili micro e nanostrutturati. 4

MODULO 4 Impatto dell additive manufacturing nel processo produttivo Docenti: Andrea Gatto, Università di Modena e Reggio Emilia; Giuseppe Mulas, Tecnopolo Biomedicale di Mirandola Calendario: Giovedì 8 febbraio 2018; Giovedì 15 febbraio 2018 La costruzione additiva nel settore biomedicale: i modelli per la pianificazione degli interventi e per il training. Il ciclo di produzione dalla TAC al modello fisico, problemi costruttivi. L anisotropia nei modelli realizzati in composito, come la fase di distribuzione del layer influisce sul risultato finale. La produzione degli scaffold del sistema vascolare, limiti delle attuali tecnologie, la modellazione matematica di sistema vascolari e loro utilizzo nella realizzazione di scaffold bio riassorbibili. Il modello di costo generalizzato, case study. Panoramica delle tecniche e dei materiali per additive manufacturing. Costi e tempi di lavorazione. Concurrent engineering: Progettazione orientata alla prototipazione. Testimonianze o case study sulla incidenza delle tecniche di Additive Manufacturing nello sviluppo di un prodotto. MODULO 5 Sensori e sistemi elettronici biomedicali Docenti: Luigi Rovati, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Stefano Cattini, Tecnopolo Biomedicale di Mirandola Calendario: Giovedì 8 marzo 2018; Giovedì 15 marzo 2018 Segnali analogici/digitali e Sistemi Elettronici di base Introduzione al Sensing e al condizionamento del segnale Caratteristiche metrologiche dei sensori Trasduttori e sensori per applicazioni biomediche Misure ottiche: assorbimento, diffusione e fluorescenza Tecnologie innovative per il sensing biomedico: dalla ricerca all applicazione Testimonianze aziendali e case studies 5

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO SPECIALISTICO MATERIALI PLASTICI NELLA PRODUZIONE DI DISPOSITIVI BIOMEDICALI - 1 a EDIZIONE Dati di iscrizione del partecipante Cognome e nome... Telefono... Cell...E-mail... Titolo di studio... Ruolo ricoperto all interno dell azienda... Azienda di appartenenza (in caso di partecipazione a titolo aziendale) Ragione sociale...partita I.V.A... Attività dell azienda... Indirizzo...CAP...Comune... Prov... N. dipendenti...tel...fax... E-mail... Dati per la fatturazione (compilare solo se differenti rispetto ai dati dell azienda) Intestazione... Indirizzo (via, n., cap, città, prov.)... Partita I.V.A...C.F... E-mail a cui inviare la fattura... Quota di partecipazione (barrare la scelta di partecipazione)* Modulo 1: 1.200 + IVA - 19 ottobre 2017 Modulo 2: 600 + IVA - 23 novembre 2017 Modulo 3: 600 + IVA - 18 gennaio 2018 Modulo 4: 600 + IVA - 8 febbraio 2018 Modulo 5: 600 + IVA - 8 marzo 2018 Abbonamento A, Completo 5 Moduli: 2.900 + IVA Ulteriore sconto 15% a partire dal 2 iscritto Abbonamento B, Modulo 1 + due Moduli a scelta: 2.000 + IVA Ulteriore sconto 15% a partire dal 2 iscritto (specificare quali moduli) Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 * Viene riconosciuto uno sconto del 15% ai Soci Democenter e alle imprese iscritte ad Associazioni socie di Democenter, a liberi professionisti e agli iscritti all Ordine degli ingegneri di Modena. I beneficiari dovranno compilare la scheda di Iscrizione a loro riservata richiedendone copia direttamente alla email s.barbi@fondazionedemocenter.it Modalità di iscrizione L iscrizione dovrà avvenire entro il 3 giorno lavorativo antecedente l inizio del corso. L iniziativa verrà realizzata al raggiungimento del numero minimo di 8 iscritti. In caso di mancato raggiungimento di tale numero, Fondazione Democenter- Sipe si riserva la facoltà di disdire il corso o singolo modulo, comunicandolo all indirizzo del partecipante entro 2 giorni dalla data di inizio prevista. In tal caso, al partecipante/azienda che ha già provveduto al pagamento della quota di iscrizione verrà offerta la possibilità di partecipare ad un altro corso/modulo o verrà restituita la quota di iscrizione. Condizioni di pagamento La quota di iscrizione deve essere versata al momento della conferma di avvio del corso/modulo. Il pagamento della quota relativa alla modalità prescelta (abbonamento o singolo modulo) deve essere effettuato mediante bonifico Bancario intestata a Fondazione Democenter-Sipe codice IBAN: IT44C0538712905000000551764 presso Banca Popolare dell Emilia-Romagna, Ag. 5 di Modena. Fondazione Democenter-Sipe provvederà all invio della fattura, tramite email, al ricevimento della quota di iscrizione. Disdetta della partecipazione Qualsiasi rinuncia deve pervenire, in forma scritta, entro 4 giorni lavorativi dall inizio del corso. In caso di rinuncia pervenuta dopo tale termine, o di mancata presenza del partecipante ad inizio corso o di ritiro durante lo stesso Fondazione Democenter è autorizzata a trattenere l intera quota se già versata. La presente scheda dovrà essere inviata alla Fondazione Democenter-Sipe con email in formato PDF all attenzione della dott.ssa Silvia Barbi (s.barbi@fondazionedemocenter.it). Per ulteriori chiarimenti è possibile telefonare al n. 059 2058153. Si autorizza il consenso al trattamento dei dati secondo la normativa sulla Privacy ai sensi dell art. D.Lgs. 30 Giugno 2003, n. 196. Sì No Data...Timbro e firma per accettazione delle condizioni... 6