Scheda Tecnica Data: Gennaio 2009 Sostituisce: Nuovo

Documenti analoghi
Scotch-Weld DP 410 Adesivo epossidico EPX

Scotch-Weld DP 810 Adesivo acrilico bicomponente EPX

Jet-Weld TE-200 Adesivo termoindurente

Jet-Weld TE-430 Adesivo termoindurente

Scotch-Weld DP 105 Adesivo epossidico trasparente

e 3813 Poliuretano distruttibile

3M TM Nastri biadesivi in schiuma poliuretanica

Sistemi flessografici

Materiale poliuretanico in rotolo, provvisto di un sistema adesivo molto tenace. Disponibile in diversi spessori e versioni. Prodotti.

Adesivo Polimerico DESCRIZIONE

VHB Nastri biadesivi in schiuma acrilica pag. 1 di 5

Scotch-Weld DP-805 Adesivo acrilico

Alcune considerazioni sulla scelta dell adesivo giusto:

Kit in cartucce ADH Adesivo epossiacrilato medio rapido, ottima resistenza al peeling

3M Adesivi e Nastri. Adesivi 3M Scotch-Weld EPX. Uniti. per Vincere. Adesivi strutturali ed applicatori

PARTITE Adesivo strutturale metacrilato

Adesivo epossidico strutturale bicomponente. Carpenteria metallica: n fissaggio di ringhiere, corrimano n fissaggio di telai di finestre e porte

Adesivo sigillante poliuretanico rapido per cristalli

Adesivo epossidico bicomponente in pasta

Scotch-Weld DP-8005 Adesivo strutturale per plastiche

1113 NITRO PRIMER FONDO. Antiruggine nitro universale rapida essiccazione A SOLVENTE SCHEDA TECNICA NOME CONVERTER

Istruzioni per l'installazione Films Alta Tenuta

Adesivo epossidico bicomponente in pasta

Poliestere per trasferimento termico

Scheda tecnica Ottobre 2009

7945MPL-7952MPL-7953MPL-7955MPL 7956MPL-7957MPL-7959MPL-7961MPL. Prodotti per tastiere a membrana con liner MPL

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

Scheda tecnica RP MARRONE

11000 LAMPO A RAPIDA ESSICCAZIONE

ZINCPLAST GRIGIO

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica

REPOPLAST FINISH. Scheda Tecnica

DIRT TRAP Sistema di protezione per cabine di verniciatura

Ugelli di spruzzo standard e conici

Adesivi VELCRO Brand APPLICABILI A PRESSIONE RIATTIVABILI A CALDO O CON SOLVENTE

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

Adesivo trasparente poliuretanico bi-componente. Proprietà Componente A (resina) Componente B (indurente) 6 minuti

SCHEDA TECNICA TCM042 MELAMMINICA CK42 INDURITORE

T F


Bumpon preformati Serie SJ5000 SJ5200 SJ5300 SJ5400 SJ5500 SJ5700 SJ6100 pag. 1 di 7

fermacell DUO per la successiva stuccatura dei giunti

Specifica di Produzione I Ediz. 0 del Preparato ente Approvato Ente

WINGUM PLUS H2O REFLEX

Tecnologie Adesive e Nastri: Soluzioni Innovative per il Mercato del Mobile MERCATO DEL MOBILE

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco

Vetri per facciate GUIDA ALLA PULIZIA E MANUTENZIONE

Ottobre 2007 Scheda Tecnica Trasparente UHS GRS Deltron D8130 PRODOTTI DESCRIZIONE DEL PRODOTTO PREPARAZIONE DEL SUPPORTO GLOBAL REFINISH SYSTEM

FACILE CARTEGGIABILITA BUON POTERE COPRENTE BUON POTERE RIEMPITIVO BUONA DISTENSIONE E DILATAZIONE BASSO ASSORBIMENTO PER LE SUCCESSIVE APPLICAZIONI

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

REPOPLAST TIX. Scheda Tecnica

SMALTO EPOSSIDICO TRICOMPONENTE ALL'ACQUA ANTISCIVOLO

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

Approved. Proprietà Prova/Standard Descrizione. semilucido (35-70) Punto di infiammabilità ISO 3679 Method 1 27 C IED (2010/75/EU) (calcolato)

Scheda Tecnica. Ottobre Trasparente Premium UHS PRODOTTI DESCRIZIONE DEL PRODOTTO PREPARAZIONE DEL SUPPORTO GLOBAL REFINISH SYSTEM

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

3954 AQUAEPOX PRIMER HS GRIGIO

Araldite La guida selettiva degli adesivi

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Scheda Tecnica. Luglio Fondo Isolante Antipietra DELTRON D821 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO PREPARAZIONE DEL SUPPORTO GLOBAL REFINISH SYSTEM

SOUDAFIX P380 CE. Temperatura* 0 C 5 C 10 C 15 C 20 C 25 C 30 C

3912 HIDROCAR SEMILUCIDO

Product Name/Product Code. Filler Riempitivo HS P e P

Scheda Tecnica PRIMER EPOSSIDICO ALL ACQUA

FINITURA SILICONICA TERMORESISTENTE FINO A 400 C

2200 NITROLACK LUCIDO

Neodisher Septo Active Disinfettante per trattamento manuale di materiale termicamente stabile e termicamente instabile

Idrossido di calcio radiopaco Dycal

MARISEAL 420 VERNICIATURA POLIURETANICA PROTETTIVA RESISTENTE AI UV SUPERFICI DI INTENSO TRAFFICO DOMESTICO DI PEDONI

3M VHB. Nastri biadesivi in schiuma acrilica per assemblaggi permanenti. Da oltre 30 anni la migliore alternativa a viti, rivetti e saldature

MasterFlow 932 AN CERTIFICAZIONI ED APPROVAZIONI PRINCIPALI CAMPI DI APPLICAZIONE CARATTERISTICHE CONSUMO E CONFEZIONE

pinta ADESIVI Consulenza [1/5]

4320 OXISTOP SEMILUCIDO CLOROCAUCCIU'

Poliestere per trasferimento termico

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

3M Adesivi e Nastri. 3M Scotch-Weld Adesivi Cianoacrilici. Incollaggi Rapidi. e Precisi

cieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffese

Scheda Tecnica Trasparente Premium UHS

Dow Corning Sistema PanelFix. Guida applicativa. Fissare con. Fiducia

Indice Bostik SIL-Universale Nero Cartuccia 280 ml IT (2620) Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

Fondo epossidico alto spessore - Beige P Fondo Epossidico Alto Spessore per Chassis P

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD

3 Nastri in Schiuma Acrilica VHB TM La vostra alternativa a rivetti, viti e saldature

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO

RAPPORTO di PROVA : /

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente

WAXOYL AG, BASEL / SVIZZERA

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

Approved. Proprietà Prova/Standard Descrizione Solidi in volume ISO Punto di infiammabilità ISO 3679 Method C

INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. 1

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

DOCUMENTO TECNICO 7/2016/IT in accordo a 7/2016/EN

4030 SESTRIKOTE CLEAR

Scheda tecnica StoLevell In Mineral

Scheda prodotto GRS Deltron D800

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l;

Primer Filler P P P

OGGETTO: nuova collezione METALPOWERED

Trasparente (tendente all ingiallimento) A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l; In volume

SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC

Transcript:

Scotch-Weld TM DP807 Scheda Tecnica Data: Sostituisce: Nuovo Descrizione 3M TM Scotch-Weld TM DP807 è un adesivo strutturale bicomponente acrilico tenacizzato, con rapporto di miscelazione 1:1. Mostra ottime caratteristiche di resistenza alla pelatura ed al taglio oltre ad buona resistenza agli urti. E adatto per metalli, materiali ceramici, gomme, plastiche e legno con minima preparazione superficiale. Caratteristiche principali Eccellente resistenza a taglio e pelatura Facile miscelazione 5 minuti di Work life Non cola Minima preparazione superficiale Rapporto di miscelazione 1:1 Proprietà fisiche pre-polimerizzazione Base (B) Accelerante (A) Base Acrilica Colore Bianco Giallo Densità (kg/l) 0.98 0.96 Viscosità 1 a 23 C 35.000 mpas 75.000 mpas Rapporto di miscelazione In volume In peso 1:1 1:1 Work life 2 a 23 C 4-6 minuti Tempo aperto 3 3 minuti Tempo di manipolazione 4 8-10 minuti 1) Viscosimetro Brookfield RVF, # 7, 20 rpm. 2) Tempo durante il quale il prodotto rimane nell ugello miscelatore e può essere estruso con facilità. 3) Tempo che intercorre tra l applicazione dell adesivo e il momento in cui si devono unire le parti. 4) Tempo richiesto per raggiungere un valore di tenuta al taglio di 0.34 su alluminio a 23 C. Proprietà post-polimerizzazione Colore Giallo chiaro Durezza Shore D 5 70 Tempo di completa polimerizzazione 4-24 ore a 23 C 5) ASTM D2240. Prima di essere testati, i provini sono stati polimerizzati per 24 ore a 23 C. Pagina 1 di 6

Prestazioni Resistenza al taglio 6 vari substrati () Substrato Tipo di Rottura Alluminio lavaggio acido 29.0 AF Alluminio abraso con grana P150 28.3 AF Alluminio 30.0 AF Acciaio laminato a freddo pulito con solvente 21.5 AF Acciaio laminato a freddo leggermente oleoso 18.1 CF Acciaio inox 28.0 AF Plastiche rinforzate 19.2 AF Acrilici 7.2 SF Polivinilcloruro (PVC) 9.1 SF Policarbonato (PC) 6.6 SF Acrilonitrile butadiene stirene (ABS) 7.0 SF Rame 26.6 AF AF: rottura adesiva CF: rottura coesiva SF: rottura del substrato Resistenza al taglio 6 alluminio dopo lavaggio acido testato dopo una settimana e dopo un mese di immersione nei seguenti ambienti Trattamento 1 settimana 1 mese Riferimento polimerizzazione 7gg a RT 32.7 32.1 66 C e 80% rh 21.8 14.8 66 C in acqua corrente 15.5 13.8 Soluzione sbiancante 20% 28.5 28.1 IPA (alcol isopropilico) 28.3 23.1 Benzina verde 18.0 0.8 Carburante diesel 34.6 34.6 50% antigelo 35.6 33.7 Toluene 6.1 NR MEK (metil etil chetone) NR NR Acetone NR NR RT: temperature ambiente RH: umidità relativa NR: non raccomandato 6) ASTM D-1002-64, 3M Test Method C-236. I valori di resistenza al taglio sono stati determinati su diversi provini di dimensione 25.4 x 12.7 mm. I provini sono stati realizzati individualmente da campioni di dimensione 25.4 x 101.6 mm. Lo spessore della linea d incollaggio è approssimativamente di 127 µm. Tutti i valori di tenuta sono stati misurati a 23 C, tranne dove indicato, e i provini sono stati lasciati polimerizzare a 24 C e al 50% di umidità relativa per una settimana, prima di essere testati. Velocità di taglio: 2.5 mm/min per i metalli; 50 mm/min per le plastiche. Pagina 2 di 6

Resistenza al taglio 7 differenti temperature alluminio dopo lavaggio acido testato a Temperatura -55 C 13.9 +24 C 29.6 +49 C 18.1 +82 C 5.9 Resistenza alla pelatura Bell 8 alluminio dopo lavaggio acido testato dopo una settimana di polimerizzazione a temperatura ambiente N/mm Allumino dopo lavaggio acido/alluminio dopo lavaggio acido - Velocità di tenuta 9 variare del tempo alluminio dopo lavaggio acido testato al Tempo Tipo di Rottura 10 minuti 1.5 CF 20 minuti 20.3 CF 1 ora 27.6 CF 2 ore 27.5 CF 4 ore 29.4 CF 8 ore 26.6 CF 24 ore 31.2 CF CF: rottura coesiva 7) ASTM D-1002-64, 3M Test Method C-236. I valori di resistenza al taglio sono stati determinati su diversi provini di dimensione 25.4 x 12.7 mm. I provini sono stati realizzati individualmente da campioni di dimensione 25.4 x 101.6 mm. Lo spessore della linea d incollaggio è approssimativamente di 127 µm. I provini sono stati lasciati polimerizzare a 24 C e al 50% d umidità relativa per una settimana, prima di essere testati. La velocità di taglio è di 2.5 mm/min. 8) Incollaggio alluminio/alluminio testato con 3M Test Method C- 439, alla velocità di separazione di 508 mm/min, a 23 C, con substrati ampi 25.4 mm x 0.5 mm di spessore e 25.4 mm x 1.6 mm; spessore linea d incollaggio 0.43 mm. 9) ASTM D-1002-64, 3M Test Method C-236. I valori di resistenza al taglio sono stati determinati su diversi provini di dimensione 25.4 x 12.7 mm. I provini sono stati realizzati individualmente ad campioni di dimensione 25.4 x 101.6 mm. Lo spessore della linea d incollaggio è approssimativamente di 127 µm. Tutti i valori di tenuta sono stati misurati a 23 C, tranne dove indicato, e i provini sono stati lasciati polimerizzare a 24 C e al 50% d umidità relativa per una settimana, prima di essere testati. La velocità di taglio è di 2.5 mm/min. Pagina 3 di 6

Istruzioni per l uso 1) Per ottenere i migliori risultati d incollaggio, rimuovere residui di vernici, ossidi, polveri o altre sostanze estranee dalle superfici interessate. La preparazione superficiale dei materiali dipende dalla tenuta meccanica e dalla resistenza agli agenti chimici richieste. Per specifiche preparazioni superficiali dei substrati, consultare il relativo paragrafo. 2) Miscelazione Per cartucce Duo-Pack 3M TM SCOTCH-WELD TM DP807 è fornito in un apposita cartuccia ed è parte integrante del sistema 3M TM EPX TM. Per l impiego, è sufficiente inserire la cartuccia nell applicatore EPX e portare il doppio stantuffo dell applicatore a contatto dei due pistoni della cartuccia. Rimuovere successivamente il tappo ed estrudere una minima quantità di prodotto per accertare la corretta fuoriuscita dei due componenti. Se è richiesta la miscelazione automatica dei due componenti, innestare l apposito ugello miscelatore e iniziare l applicazione. Per una miscelazione manuale, è sufficiente estrudere la quantità necessaria e miscelare; dopo aver raggiunto un colore uniforme del prodotto, continuare la miscelazione manuale per 15 secondi. Per prodotto in fusti Miscelare accuratamente, in peso o in volume, nel rapporto indicato sull etichetta del prodotto oppure riportato nella sezione Proprietà fisiche pre-polimerizzazione. Dopo aver raggiunto un colore uniforme del prodotto, continuare la miscelazione manuale per 15 secondi. 3) Per ottenere i migliori risultati dall incollaggio, applicare il prodotto su entrambi i substrati. 4) L applicazione del prodotto deve avvenire entro 3 minuti dalla miscelazione; quantitativi elevati di prodotto e/o temperature elevate riducono il tempo di applicazione. 5) Unire correttamente le parti e lasciare polimerizzare completamente a temperature superiori a 16 C; temperature superiori a 49 C 66 C accelerano il processo. Questo prodotto polimerizzerà completamente in 24 ore a 24 C. 6) Non muovere i substrati durante la polimerizzazione; se è richiesto applicare una pressione per un miglior contatto. I valori massimi di sforzo di taglio si ottengono con uno spessore della linea di colla compresi tra 0.075 mm e 0.125 mm. 7) Eventuali eccessi di prodotto applicato possono essere rimossi con solventi chetonici.* 8) Una volta che 3M TM Scotch-Weld TM DP807 è stato applicato su una superficie, è opportuno e necessario procedere all incollaggio entro l intervallo consentito dal tempo aperto, oltre il quale l adesivo inizia a formare una pelle. Se si supera abbondantemente il tempo aperto, si forma un ulteriore strato di pelle che comprometterà l incollaggio. *Nota: quando si utilizzano solventi, spegnere ogni fonte di innesco, incluso le luci pilota, e seguire le avvertenze del produttore e le indicazioni. Pagina 4 di 6

Preparazione superficiale Si consigliano i seguenti metodi di pulitura per superfici di uso comuni: Acciaio: 1) Rimuovere la polvere con solventi non oleosi come acetone o alcol isopropilico*. 2) Sabbiare o abradere usando abrasivi flessibili con anti-intasante. 3) Puliture nuovamente con solvente per rimuovere le particelle residue*. Alluminio 1) Sgrassaggio con vapore: vapore di condensa di Percloroetilene per 5-10 minuti; 2) Sgrassaggio alcalino: soluzione sgrassante (67.5-82.5 g/l di acqua) a 87 C ± 5 C per 10-20 minuti. Sciacquare con abbondante acqua corrente fredda. 3) Attacco acido posizionare i pannelli nelle seguenti soluzioni per 10 minuti a 66 C ± 2 C. Dicromato di sodio: 4.1 4.9 Acido solforico 66 Be 38.5 41.5 Alluminio (sciolto) 2024-T3 0.2 minimo Acqua potabile A raggiungimento del volume 4) Risciacquo risciacquare i pannelli con acqua deionizzata; 5) Essicazione aria secca per 15 minuti; aria forzata per 10 minuti a 66 C ± 5 C; 6) Nel caso di uso del primer, è consigliato applicarlo entro 4 ore dopo la preparazione superficiale. Plastiche e gomme 1) Pulire con alcol isopropilico*. 2) Abradere con abrasivi flessibili di grana fine. 3) Pulire con alcol isopropilico*. *Nota: quando si utilizzano solventi, spegnere ogni fonte di innesco, incluso le luci pilota, e seguire le avvertenze del produttore e le indicazioni. Condizioni di stoccaggio Stoccare il prodotto in ambiente pulito ad una temperatura di 21 C circa e umidità relativa 50%. Per una durata massima in magazzino stoccare tra i 4 C e 16 C. Non congelare il prodotto. Si effettui la rotazione delle scorte secondo il criterio FIFO: primo in entrata - primo in uscita. Durata in magazzino 3M SCOTCH-WELD TM DP807 ha una durata in magazzino di 12 mesi dalla data di spedizione, se conservato nella confezione originale non aperta. Informazioni di sicurezza Fare riferimento all etichetta ed alla Scheda di Sicurezza del prodotto (MSDS) prima dell uso. Per ulteriori informazioni contattare l ufficio 3M di riferimento. www.3m.com Pagina 5 di 6

Avvertenza importante per l acquirente Tutte le informazioni, i dati tecnici e le raccomandazioni contenute nel presente fascicolo sono basate su prove affidabili ma comunque non riferibili all intera casistica dei possibili utilizzi del prodotto. Quanto segue deve pertanto essere inteso come sostitutivo di ogni garanzia, espressa o implicita. Il venditore e il produttore saranno responsabili unicamente di sostituire quelle quantità di prodotto di cui sia stato provato il carattere difettoso. Eventuali reclami per merce difettosa devono essere notificati per iscritto alla Società venditrice entro 8 giorni dal ricevimento. Né il venditore né il produttore saranno perseguibili per qualunque infortunio, perdita o danno, diretti o indiretti, derivati dall uso o dal non corretto uso del prodotto. Prima dell utilizzo, il cliente dovrà determinare se il prodotto è adatto all uso che intende farne verificando altresì la corrispondenza dei dati qui riportati alle prove dallo stesso effettuate ed assumendosi ogni rischio e responsabilità del venditore e del produttore. Nessuna affermazione o raccomandazione che non sia contenuta nel presente fascicolo avrà valore o effetto a meno che non compaia un accordo firmato da rappresentanti del venditore o del produttore. Poiché il fabbricante del prodotto descritto nel presente prospetto tecnico non ha alcuna possibilità di controllare l utilizzo finale del prodotto stesso da parte del cliente, è all acquirente immediato e al venditore o venditori intermedi che compete la responsabilità di informare il cliente degli usi a cui tale prodotto risulta adatto e delle sue proprietà, incluse le precauzioni che debbono essere prese per garantire la sicurezza di chi lo utilizza, di terzi e di beni. 3 Adesivi e Nastri per l Industria 3M Italia S.p.A. Via S. Bovio 3 - Loc. S. Felice - 20090 Segrate (MI) Tel: 02-7035.1 - Fax: 02-7035.2262 3M e Scotch-Weld sono marchi registrati della 3M Company Pagina 6 di 6