SOLUZIONI PER L AMBIENTE CABINE DI DECOMPRESSIONE GAS METANO

Documenti analoghi
Cabina consegna BT PRESCRIZIONI PER LA COSTRUZIONE DI BOX PREFABBRICATI COMPLETI DI PAVIMENTO PER APPARECCHIATURE IN BASSA TENSIONE

TOTALE EURO ,00 PREZZO DI APPLICAZIONE AD UNITA' EURO ,00

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

BOX DG 2061 ED. V REV. 6

Norme e Prescrizioni richiamate nel testo Pareti Pavimento Copertura Impianto elettrico di illuminazione Tabelle Enel Basamento

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO)

CABINE ELETTRICHE. Cabina a pannelli - Cabina monoblocco

SCHEDA TECNICA STRUTTURE PREFABBRICATE IN C.A.V. MEDIBOX

DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA

BOX ENEL + MISURA + UTENTE

Sede legale Sede operativa Stabilimento di Produzione

SCHEDA TECNICA STRUTTURE PREFABBRICATE IN C.A.V. MEDIBOX

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

SCHEDA TECNICA MONOBOX 9 PREFABBRICATO IN C.A.V. DG 2061 REV DEL

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

3 Caratteristiche dell intervento

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

E - ENEL. F1 regola d'arte.

I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio

SERIE CABINE DUE TRAFO

IMPIANTO ELETTRICO IN UN AMBIENTE INSTALLATO ALL APERTO

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

Analisi prezzi Quantità Prezzo unitario Prezzo totale

ILLUSTRAZIONI DELLE NOVITÀ

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

cabine elettriche monoblocco

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

MONOBLOCCO M1-40 CARATTERISTICHE TECNICHE

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

CARATTERISTICHE TECNICHE COMPORTAMENTO AGLI AGENTI CHIMICI ED ATMOSFERICI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

Capitolato Tecnico All. 2: progetto preliminare

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA OBIETTIVO OPERATIVO 2.8 PROGETTO QUADRO IO GIOCO LEGALE

FASCICOLO DELL OPERA

Descrizione dei lavori (opere compiute)

ANALISI GIUSTIFICATIVA PREZZI

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO DI BOX PREFABBRICATO PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

SMEI service S.r.l. Via Europa n Sala Bolognese (Bo) tel fax

CUP: G34E

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

Sistema di Qualificazione

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E RECUPERO DELLA REGGIA DI VENARIA REALE E DEL BORGO CASTELLO DELLA MANDRIA

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

Cabina elettrica MT/BT a pannelli

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE

BARRIERA PROFILO ET100LUX REDIRETTIVO CON LUCI LED TESTATA IN CLASSE H2

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Comune di Montalcino Provincia di Siena COMPUTO METRICO

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

ALLEGATO 3 MODULO OFFERTA ("LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L ESECUZIONE DELL OPERA")

Stazione Elettrica 380 kv di Roma Nord

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

NUOVO PREZZO - NP 01

DTR Piemonte e Liguria

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS GALLERIA DI SICUREZZA TUNNEL ROUTIER DU FREJUS GALERIE DE SECURITE

Realizzazione di traliccio per le telecomunicazioni nel Comune di Falconara Marittima (AN) Analisi Prezzi

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI BANZI (PZ)

IMPIANTI UTILIZZANTI METANO, IDROGENO E LORO MISCELE

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

Impianti semaforici (Norme di Installazione)

IMPIANTI ELETTRICI. AVVERTENZE Avvertenze... Norme per la misurazione delle opere... Note tecniche...

Ampliamento della Scuola Media e Costruzione di una Palestra a Sant Omobono Terme

Impiantistica elettrica di base

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Sintesi delle principali norme che regolamentano la sicurezza elettrica, con particolare riferimento al cantiere edile

TN 330 TELAI UNIFICATI PER: CABLAGGI STRUTTURATI RETI LAN APPARATI TD

IMPIANTI ELETTRICI AVVERTENZE. Avvertenze... Norme per la misurazione delle opere... Note tecniche...

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

IMPIANTI A BASSA TENSIONE

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO

COMUNE di TRAVACO' SICCOMARIO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

cabine omologate enel

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Comune di TINNURA ANALISI DEI PREZZI. Provincia di Oristano PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO COMPLETAMENTO ISOLA ECOLOGICA

COMUNE DI CANDA - PROVINCIA DI ROVIGO PROGETTO ESECUTIVO PER AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE:

(3,1) -2- TecPlug 3 ante indd :14:53. TecPlug. Connettori per il Fotovoltaico

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

Relazione illustrativa NUOVO CAPANNONE con UFFICI E SPOGLIATOI

Transcript:

C A B I N E E L E T T R I C H E P R E F A B B R I C A T E C A B I N E D E C O M P R E S S I O N E G A S M E T A N O S O L U Z I O N I P E R L A M B I E N T E

SOLUZIONI PER L AMBIENTE CABINE DI DECOMPRESSIONE GAS METANO 2

F E R R A R I Luce e aria sono per noi elettricità e gas metano, per i quali costruiamo cabine prefabbricate a basso impatto ambientale. Rispettare la natura è un impegno preso in modo consapevole, perché vogliamo dare un forte valore alle nostre scelte produttive. Questa filosofia di lavoro ci sta premiando non solo in termini di strategie commerciali, ma soprattutto nei confronti dei nostri clienti. La protezione dell ambiente ha un alta valenza sociale e CABINE ELETTRICHE PREFABBRICATE rappresenta un vantaggio competitivo in un mondo che sempre più richiede politiche di sviluppo sostenibile. Di luce e di aria vive l uomo, in piena armonia con la natura. Zenone 3

A Z I E N D A Ferrari Giuseppe S.p.A. Un azienda dalle solide basi Dal 1979 la nostra azienda produce e installa cabine elettriche e di decompressione gas metano prefabbricate in calcestruzzo armato e vibrato e complete di equipaggiamento. Il nostro presente deriva da un passato di manufatti in cemento (impresa edile, costruzione di pali centrifugati, cabine elettriche). Una lunga esperienza, maturata in 80 anni di attività, che ci ha permesso di mettere a punto la nostra missione orientata al mercato e alla qualità del servizio, con l obiettivo di soddisfare i clienti e di valorizzare le loro esigenze attraverso configurazioni di impianti adeguati e personalizzati. Tutta la produzione viene realizzata nel nostro stabilimento di Camisano Vicentino: 40 mila metri quadri di cui 11 mila coperti, dotato di centrale di betonaggio, centrale termica per la maturazione del calcestruzzo, officina meccanica per la costruzione della carpenteria metallica, sala prove e un reparto separato per lo stoccaggio e il cablaggio degli impianti elettrici. Prodotti di eccellenza Uno dei nostri punti di forza è realizzare prodotti di alto livello qualitativo. Il 95% dei processi di lavorazione viene eseguito all interno del nostro stabilimento, per cui il controllo è costante dall inizio alla fine su tutto, compresi i piccoli componenti. Installazione e messa in servizio con personale e mezzi nostri: la fase conclusiva è fondamentale per avere la garanzia di un prodotto di qualità rintracciabile. Le nostre cabine elettriche sono certificate e omologate dall ENEL Direzione della distribuzione e dal laboratorio ISMES di Bergamo secondo parametri che ne attestano la sicurezza, l idoneità e gli standard di elevata qualità. Puntualità assoluta Rispettare i tempi di consegna è un punto su cui siamo intransigenti. Per questo ci siamo dotati di programmi di produzione rigorosi pur mantenendo un margine di elasticità che ci permette di essere tempestivi nella consegna dei nostri prodotti. Il rispetto dei termini di consegna viene garantito soprattutto dalla messa in opera della cabine eseguita completamente dalla nostra struttura. Le opere eseguite finora in tutta Italia sono la testimonianza della nostra affidabilità ed efficienza. 5

Cabina elettrica consegna ente distributore Le cabine consegna sono ad uso esclusivo dell Enel o dell azienda distributrice locale, per la trasformazione e la distribuzione dell energia elettrica in bassa tensione. Sono ad unico locale previste per contenere le apparecchiature MT per i diversi equipaggiamenti unificati Enel con riferimento alla tensione di isolamento di 24 kv in un unica tensione da impiegare sulle reti in cavo interrato a 20-15-10kv. Ogni cabina consente la connessione di 2 o 3 linee e l alloggiamento di trasformatori (con terminali sconnettibili a spina) con potenza massima 630kva; il quadro BT interno è previsto per interruttori tetrapolari automatici fino a 250A e consente massimo 4 uscite in cavo interrato. Cabina elettrica utente secondo DK5600 Nel caso che l energia venga fornita dall ente distributore in media tensione è necessario che, per l alimentazione dell impianto di forza motrice e di illuminazione, venga costruita una cabina di trasformazione. Ai fini dell allacciamento alla rete di media tensione, in relazione alle disposizioni ENEL DK 5600, l utente deve mettere a disposizione due locali, uno di consegna dov è consentito solo l accesso al personale dell ente distributore e uno di misura dell energia e un eventuale altro locale a unica disposizione dell utente, dove potrà avvenire la trasformazione dell energia elettrica. Le porte di accesso al locale consegna, al locale misura e al locale utente, nonché gli eventuali finestrini di aerazione sono in vetroresina, omologate ENEL e di nostra fornitura. Armadi di bassa tensione Per l allacciamento in bassa tensione, la società distributrice richiede un manufatto per il contenimento dei contatori per l allacciamento alla rete elettrica e l interruttore generale dell utente. La struttura prefabbricata in calcestruzzo armato vibrato può essere trasportata ed installata in un unico monoblocco e posizionata su qualsiasi tipo di terreno. Tutti i pannelli sono in calcestruzzo armato vibrato dello spessore di 8cm, nel fondo è ricavata una feritoia per il passaggio dei cavidotti. La porta è in vetroresina del tipo omologato Enel. Le sigillature interne ed esterne sono eseguite con prodotti di alta qualità che impediscono ogni infiltrazione d acqua, per questo gli armadi sono costruiti con un grado di protezione IP33. 6

1 2 CABINE ELETTRICHE PREFABBRICATE 3 4 5 6 7 Il box viene realizzato secondo quanto prescritto dalle vigenti norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato e secondo le normative CEI di riferimento nel settore. Gli elementi componibili sono realizzati in calcestruzzo vibrato RcK350 confezionato con cemento tipo 525 ad alta resistenza adeguatamente armato (materiale a bassa infiammabilità come previsto dalla norma CEI 11-1 al punto 6.5.2 e CEI 17-63 al punto 5.5); i giunti di unione dei diversi elementi e la copertura vengono sigillati con appositi prodotti di alta qualità per una perfetta tenuta d acqua al fine di attribuire alla struttura un grado di protezione IP33 Norme CEI 70-1. Di norma nel box vengono installate porte e griglie di aerazione in vetroresina del tipo omologati Enel come richiesto dalla DK5600. La fondazione prefabbricata a vasca interrata è provvista di fori a frattura prestabilita che possono ospitare dei passacavi a tenuta stagna; in questo modo si soddisfa quanto richiesto dalla norma CEI 11-1 al punto 7.7 in materia ambientale garantendo la raccolta in caso di fuoriuscita di olio dal trasformatore. La fondazione può essere del tipo a platea realizzata in opera ricavando cunicoli e tubazioni necessarie al percorso dei cavi. L impianto di messa a terra viene eseguito con corda di rame nuda e dispersori a puntazza posti a 1 m dalla cabina e deve garantire secondo la norma CEI 11-1 l assenza di tensioni di contatto e di passo pericolose. 8 7

Cabine decompressione gas metano Queste cabine prefabbricate vengono usate per la distribuzione del gas metano fornito dalla Snam a pressioni primarie, ed erogato in rete di distribuzione mediante apparecchiature di ricezione, preriscaldo, decompressione e misura installate all interno. La copertura deflagrante è costituita da lastre in fibrocemento ecologico, per rispettare le norme contenute nel DM 24.11.84 e nella Legge n.1083 del 6/12/71; La nostra azienda è in grado di fornire con personale e mezzi propri la cabina completa di platea di fondazione, recinzione e sistemazione dell area esterna. Inoltre possiamo fornire l impianto elettrico in conformità alle norme CEI 31-33 e l impianto di protezione dalle scariche atmosferiche (gabbia di Faraday). Cabine ecogas per autotrazione La cabina è prevista per contenere le apparecchiature per l esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione; può essere costituita da locale contenente recipienti di accumulo, locale compressori e locale elettrico. Il manufatto ha caratteristiche costruttive tali da garantire in caso di scoppio, il contenimento dei materiali sia lateralmente che verso l alto (sicurezza di 1 grado) ed è costruito secondo le regole tecniche di prevenzione incendi per gli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione stabilite nel decreto del 28 giugno 2002. 1 8

2 3 CABINE DI DECOMPRESSIONE GAS METANO 4 5 La cabina prefabbricata viene costruita secondo quanto prescritto dalle vigenti norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato e secondo le norme tecniche e le leggi di riferimento nel settore. Di norma la cabina è composta da tre locali: locale decompressione, locale caldaia e locale strumentazione. La copertura di tipo leggero è costituita da lastre in fibrocemento ecologico autoportante e viene opportunamente ancorata alla struttura. Il deflusso delle acque piovane è garantito dalle grondaie e dai pluviali in lamiera preverniciata. L accesso all interno della cabina viene realizzato con porte in lamiera d acciaio coibentata, complete di cerniere di tipo antincendio con molla di chiusura automatica. La ventilazione all interno della cabina avviene tramite le griglie di aerazione in alluminio complete di rete antipassero che sono disposte nel locale decompressione per certificare una superficie netta di areazione pari ad 1/10 della superficie in pianta. Il sistema di installazione degli infissi garantisce la loro messa a terra tramite l armatura dei pannelli prefabbricati. Nella fondazione sono ricavati i cunicoli e le tubazioni in PVC per il posizionamento delle apparecchiature e per l arrivo dei servizi Telecom, Enel ed acqua. L impianto elettrico è realizzato in conformità alle norme CEI 31-33. Nel locale decompressione è realizzato un impianto antideflagrante mentre nei locali Centrale Termica e Misure Elettroniche viene realizzato un impianto di tipo AD-FT con grado di protezione IP55. Ai fini della sicurezza e della necessità di dotare la cabina di una protezione dalle scariche atmosferiche, viene realizzata una Gabbia di Faraday eseguita secondo le norme CEI 81-1. 9

1 2 3 4 5 6 10

SOLUZIONI PER L AMBIENTE La nostra azienda si è specializzata nella realizzazione di cabine particolari, per soddisfare le crescenti esigenze da parte dei Comuni e i Beni Ambientali per la tutela del 7 8 paesaggio. Queste sono alcune delle nostre recenti realizzazioni, un esempio di quello che possiamo produrre e personalizzare a richiesta. 9 10 11 12 13 14 11

I M P I A N T O E L E T T R I C O La Ferrari Giuseppe SpA si è specializzata nella fornitura di cabine elettriche complete di impianto elettrico. In particolare le strutture del tipo a monoblocco, possono essere posate in cantiere già complete dell impianto di Media e Bassa Tensione e del trasformatore, pronte per il collegamento alla MT fornita dall Ente Erogatore. E importante per l allacciamento dell impianto elettrico di una cabina il rispetto alla legge n 46 del 5 Marzo 1990, nella quale viene richiamata la responsabilità del committente o del proprietario nella realizzazione dell impianto (art. 10); per gli impianti elettrici di nostra realizzazione forniamo documentazione e certificazione firmata dal nostro tecnico iscritto all Albo e dal nostro rappresentante dell Aviel-Unae (Albo Veneto degli Installatori Elettrici), nonché di tutta l assistenza necessaria per fornire un impianto eseguito a regola d arte. In quest ottica riteniamo fondamentale l iscrizione alle associazioni di categoria: L UNAE (Unione Nazionale degli Albi di Qualificazione delle Imprese Installatrici Elettriche) è un associazione che persegue attraverso la qualificazione delle Imprese, il miglioramento tecnico nell esecuzione degli impianti elettrici, promuovendo iniziative utili al miglioramento professionale delle Imprese di Installazione. L obiettivo è la sensibilizzazione delle imprese d installazione a costruire gli impianti elettrici a regola d arte, cioè secondo le norme CEI per la sicurezza degli utenti, nell industriale, civile e terziario. L ANIE Federazione rappresenta 900 imprese operanti in Italia nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica, fornisce agli associati servizi mirati al supporto nell ambito della formazione professionale Nello studio coordinato dello standard costruttivo, la Ferrari Giuseppe spa propone al cliente più tipologie realizzative per coprire la totalità delle esigenze. Di norma l impianto elettrico fornito comprende l impianto di terra interno, l impianto di illuminazione interno dei locali, l illuminazione di emergenza su locale utente, l impianto prese di servizio, il pulsante di emergenza esterno, il kit accessori antinfortunistici; la parte fondamentale è costituita dalla cella MT, il quadro BT con componenti per trasformatore e trasformatore della taglia richiesto segregato da una rete e terna cavi con terminali. Tutto l impianto viene collegato e collaudato all interno del nostro stabilimento; la cabina già completa delle apparecchiature viene spedita in cantiere con le predisposizioni all allaccio alla Media Tensione lato ente erogatore riducendo al minimo le operazioni da svolgere in campo. A corredo di ogni fornitura viene allegato il fascicolo tecnico completo di tutte le dichiarazioni di conformità redatte a norme CEI. 12

A L T R I P R O D O T T I 2 1 3 4 5 7 1 Garritte per basi militari 2 Contenitori per trasformatori 3 Cabina per campo fotovoltaico 4 Ecogas per autotrazione 5 Locale tecnologico servizi 6 Sito per telefonia mobile 6 7 Shelter per telefonia mobile 13

R I V E S T I M E N T I mattoncino classico mattoncino padano mattoncino toscano pietra calizia pietra incerta sasso lago sasso lungo bianco carrara nero ebano bianco carrara ghiaino grigio giallo mori giallo siena rosso asiago bianco carrara rosso verona RAL 1012 RAL 7047 RAL 9002 RAL 6021 RAL 5010 RAL 3014 14

C E R T I F I C A Z I O N I Le cabine Ferrari Giuseppe SPA sono certificate ed omologate secondo parametri che ne attestano la sicurezza, l idoneità e gli standard di elevata qualità. Queste certificazioni sono la testimonianza di un lavoro eseguito tenendo presente il nostro obiettivo primario: fornire un prodotto di qualità e dare al cliente il miglior servizio possibile. Certificato ISO 9001 Per la produzione ed installazione di cabine per l alloggiamento di impianti tecnologici in calcestruzzo armato e vibrato. Omologazione Enel Per la produzione di box prefabbricati per apparecchiature elettriche. Qualificazione Enel Per la fornitura di cabine secondare in c.a.v. con apparecchiature elettriche e conseguente registrazione dell azienda nell Elenco Imprese Qualificate Enel. Certificato di deposito Al servizio Tecnico Centrale della Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per la produzione in serie dichiarata. 15

Ferrari Giuseppe spa Via Industriale, 27 36043 Camisano Vicentino Vicenza - Italy Tel. +39 0444 410325 r.a. Fax +39 0444 410326 www.ferraricabine.it ferrari@ferraricabine.it