LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Documenti analoghi
PARTE PRIMA - FONETICA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

22 PAGINA 23 PAGINA. Laboratorio PAGINA

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Fonologia e ortografia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Analisi grammaticale

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE IV SEZ. B

Liceo G.B. Vico Corsico

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

184 Il dialetto arzaghese

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V SEZ. B A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A. PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

*PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: Barone Paola Francesca

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO. Anno scolastico 2015/2016 prof.ssa Concetta Saracino classe II A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Presentazione della classe

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA ANNO SCOLASTICO

Studiare il latino in Unimi (2017/2018)

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Liceo classico scientifico Euclide

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

ISBN-10: (online) ISBN-13: (online)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMI COMPLETI DELLA CLASSE II CLASSICO IRC. a.s. 2015/2016. Prof. Pellicciotta Luca

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni.

CENTRO STUDI LIBERTE VOLTAIRE Via Della Fonte Meravigliosa, Roma PROGRAMMAZIONE 2014/2015 LICEO CLASSICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

ANNO SCOLASTICO ATTIVAZIONE DI SPORTELLI DIDATTICI TEMATICI PER GLI ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

Studiare il latino in Unimi

Transcript:

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Classe VA scolastico 2015/2016 Anno Docente: L. Salvadori PROGRAMMA DI GRECO -FONETICA E MORFOLOGIA LA DECLINAZIONE ATEMATICA (TERZA DECLINAZIONE) TEMI IN CONSONANTE LE DESINENZE DELLA TERZA DECLINAZIONE LE REGOLE DELL ACCENTO NELLA FLESSIONE I TEMI IN CONSONANTE OCCLUSIVA I TEMI IN CONSONANTE VELARE (-κ, -γ, -χ) I TEMI IN CONSONANTE LABIALE (-π, -β, -φ) I TEMI IN CONSONANTE DENTALE (-τ, -δ, -θ) I TEMI IN -ντ I TEMI IN CONSONANTE LIQUIDA I TEMI IN -λ NOTE STORICHE: -SIGNIFICATI A CONFRONTO I TEMI IN -p SENZA O CON RIDOTTA APOFONIA I TEMI IN p CON APOFONIA I TEMI IN CONSONANTE NASALE v I TEMI IN NASALE CON NOMINATIVO ASIGMATICO

I TEMI IN NASALE CON NOMINATIVO SIGMATICO I TEMI IN CONSONANTE SIBILANTE (O IN σ ELIDENTE) I TEMI IN - εσ CON APOFONIA I TEMI IN - εσ SENZA APOFONIA I TEMI IN - ασ I TEMI IN οσ LA DECLINAZIONE ATEMATICA (TERZA DECLINAZIONE) TEMI IN VOCALE E IN DITTONGO I TEMI IN VOCALE DOLCE I TEMI IN ι Note storiche: i temi di η πόλις I TEMI IN υ Note storiche il genitivo dei temi in υ I TEMI IN DITTONGO I TEMI IN ευ NOTE STORICHE le trasformazioni dei temi in -ευ nella declinazione I TEMI IN -αυ e in -ου I temi in οϳ I temi in ωϝ GLI AGGETTIVI DELLA SECONDA CLASSE GLI AGGETTIVI A TRE USCITE I TEMI IN v I TEMI IN ντ I TEMI IN Ϝ/-εϜ I TEMI IN p GLI AGGETTIVI A DUE USCITE I TEMI IN ν I TEMI IN ρ I TEMI IN εσ I TEMI IN ιτ E ιδ I TEMI IN ι e υ

GLI AGGETTIVI A UNA SOLA USCITA GLI AGGETTIVI IRREGOLARI GLI AGGETTIVI μέγας E πολύς L AGGETTIVO πραος LA COMPARAZIONE I GRADI DELL AGGETTIVO LA PRIMA FORMA DI COMPARAZIONE PARTICOLARITA DELLA PRIMA FORMA DI COMPARAZIONE LA SECONDA FORMA DI COMPARAZIONE GLI AGGETTIVI POLITEMATICI COMPARATIVI PRIVI DEL GRADO POSITIVO COMPARATIVI E SUPERLATIVI PERIFRASTICI E RAFFORZAMENTO DI COMPARATIVO E SUPERLATIVO LA COMPARAZIONE DI MINORANZA E DI UGUAGLIANZA IL SECONDO TERMINE DI PARAGONE USI PARTICOLARI DEL COMPARATIVO E DEL SUPERLATIVO La comparatio compendiaria Il comparativo assoluto o intensivo Il superlativo relativo e assoluto La sproporzione Il comparativo relativo Il comparativo interno L AVVERBIO E FORMAZIONE DELL AVVERBIO LA COMPARAZIONE DELL AVVERBIO I NUMERALI I NUMERALI CARDINALI I NUMERALI ORDINALI GLI AVVERBI NUMERALI

I PRONOMI LA CLASSIFICAZIONE DEI PRONOMI I PRONOMI PERSONALI NON RIFLESSIVI I PRONOMI PERSONALI RIFLESSIVI FORMAZIONE E FLESSIONE DEL PRONOME RIFLESSIVO USI DEL PRONOME PERSONALE RIFLESSIVO I PRONOMI E GLI AGGETTIVI POSSESSIVI FORMAZIONE E FLESSIONE DEL PRONOME AGGETTIVO POSSESSIVO L ESPRESSIONE DEL POSSESSO IN GRECO IL PRONOME E AGGETTIVO ANAFORICO O DETERMINATIVO FLESSIONE DI αυτός, αυτή, αυτό USI E SIGNIFICATI DI αυτός, αυτή, αυτό I PRONOMI E GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI FLESSIONE DI εκεινος, εκείνη, εκεινο USI E SIGNIFICATI DI εκεινος, εκείνη, εκεινο I PRONOMI όδε, ήδε, τόδε E ουτος, αυτη, τουτο USI E SIGNIFICATI DI όδε, ηδε, τόδε E ουτος, αύτη, τουτο GLI ALTRI PRONOMI E AGGETTIVI DIMOSTRATIVI USI PARTICOLARI DI ALCUNI DIMOSTRATIVI I PRONOMI E GLI AGGETTIVI INDEFINITI FLESSIONE DI τις, τι USI E SIGNIFICATI DI τις, τι GLI ALTRI PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI IL PRONOME RECIPROCO I PRONOMI EGLI AGGETTIVI INTERROGATIVI IL PRONOME RELATIVO I PRONOMI E GLI AGGETTIVI INTERROGATIVI IL PRONOME RELATIVO FLESSIONE DI ος, η, ο USI DEL PRONOME RELATIVO I PRONOMI E GLI AGGETTIVI RELATIVI INDEFINITI FLESSIONE DI οστις, ητις, οτι

USI E SIGNIFICATI DI οστις, ητις, οτι GLI ALTRI PRONOMI E AGGETTIVI RELATIVI INDEFINITI I PRONOMI E GLI AGGETTIVI CORRELATIVI FORMAZIONE E FLESSIONE DEL PRESENTE FORMAZIONE DEL TEMA DEL PRESENTE TEMATICO E DELLE CLASSI VERBALI TEMATICHE I VERBI RADICALI I VERBI SUFFISSALI I VERBI POLITEMATICI FORMAZIONE DEL TEMA DEL PRESENTE ATEMATICO E DELLE CLASSI VERBALI ATEMATICHE LA FORMAZIONE DEI MODI NEL PRESENTE L INDICATIVO IL CONGIUNTIVO L OTTATIVO L IMPERATIVO L INFINITO IL PARTICIPIO IL PRESENTE ATTIVO E MEDIO PASSIVO DEI VERBI TEMATICI IL PRESENTE ATTIVO E MEDIO PASSIVO DEI VERBI TEMATICI CONTRATTI IN -άω IL PRESENTE ATTIVO E MEDIO PASSIVO DEI VERBI TEMATICI CONTRATTI IN -όω IL PRESENTE ATTIVO E MEDIO PASSIVO DEI VERBI TEMATICI CONTRATTI IN -έω IL PRESENTE ATTIVO E MEDIO PASSIVO DEI VERBI ATEMATICI CON TEMA A RADDOPPIAMENTO IL PRESENTE ATTIVO E MEDIO PASSIVO DI διδωμι IL PRESENTE ATTIVO E MEDIO PASSIVO DI τιθημι IL PRESENTE ATTIVO E MEDIO PASSIVO DI ιημι IL PRESENTE ATTIVO E MEDIO PASSIVO DI ιστημι IL PRESENTE DEI VERBI ATEMATICI A RADICE SEMPLICE IL PRESENTE DI ειμί, SONO IL PRESENTE DI ειμι, VADO IL PRESENTE DI φημί, DICO IL PRESENTE DI ALCUNI VERBI RADICALI DEPONENTI IL PRESENTE ATTIVO E MEDIO PASSIVO DEI VERBI ATEMATICI SUFFISSALI

FORMAZIONE E FLESSIONE DEL FUTURO NOTE STORICHE IL DESIDERATIVO IL FUTURO SIGMATICO LA FORMAZIONE DEL FUTURO SIGMATICO IL FUTURO SIGMATICO DELLA CONIUGAZIONE TEMATICA IL FUTURO SIGMATICO DELLA CONIUGAZIONE ATEMATICA IL FUTURO ASIGMATICO O CONTRATTO NOTE STORICHE ORIGINE DEL SUFFISSO εσ- E FUTURI CONTRATTI PARTICOLARI IL FUTURO ATTICO IL FUTURO DORICO FORME PARTICOLARI DI FUTURO FORMAZIONE E FLESSIONE DELL AORISTO L AORISTO I O DEBOLE LA FORMAZIONE DELL AORISTO I O DEBOLE SIGMATICO L AORISTO I O DEBOLE SIGMATICO DELLA CONIUGAZIONE TEMATICA L AORISTO I O DEBOLE SIGMATICO DELLA CONIUGAZIONE ATEMATICA LA FORMAZIONE DELLAORISTO I O DEBOLE ASIGMATICO L AORISTO II O TEMATICO O FORTE LA FORMAZIONE DELL AORISTO II O TEMATICO (O FORTE) LA CONIUGAZIONE DELL AORISTO II O TEMATICO (O FORTE) I PIU COMUNI VERBI CHE HANNO L AORISTO II O TEMATICO (O FORTE) L AORISTO III RADICALE (O FORTISSIMO O ATEMATICO) L AORISTO III O RADICALE (O FORTISSIMO O ATEMATICO) DELLA CONIUGAZIONE TEMATICA L AORISTO III O RADICALE (O FORTISSIMO O ATEMATICO) DELLA CONIUGAZIONE ATEMATICA L AORISTO III MISTO DELLA CONIUGAZIONE ATEMATICA FORMAZIONE E FLESSIONE DELL AORISTO E DEL FUTURO PASSIVI

L AORISTO PASSIVO : NOTE STORICHE: I SUFFISSI DELL AORISTO PASSIVO L AORISTO PASSIVO I O DEBOLE LA FORMAZIONE DELL AORISTO PASSIVO I O DEBOLE L AORISTO PASSIVO I O DEBOLE DELLA CONIUGAZIONE TEMATICA L AORISTO PASSIVO I O DEBOLE DELLA CONIUGAZIONE ATEMATICA L AORISTO PASSIVO II O FORTE LA FORMAZIONE DELL AORISTO PASSIVO II O FORTE LA FLESSIONE DELL AORISTO PASSIVO II O FORTE I PRINCIPALI VERBI CHE HANNO L AORISTO PASSIVO II O FORTE IL FUTURO PASSIVO: LA FORMAZIONE E I VALORI DEL FUTURO PASSIVO IL FUTURO PASSIVO I O DEBOLE IL FUTURO PASSIVO II O FORTE FORMAZIONE E FLESSIONE DEL PERFETTO ATTIVO E MEDIO- PASSIVO IL RADDOPPIAMENTO IL RADDOPPIAMENTO NEI VERBI CHE INIZIANO PER CONSONANTE NOTE STORICHE: -IL RADDOPPIAMENTO IN ει- IL RADDOPPIAMENTO NEI VERBI CHE INIZIANO PER VOCALE O DITTONGO IL RADDOPPIAMENTO NEI VERBI COMPOSTI IL PERFETTO I O DEBOLE LA FORMAZIONE DEL PERFETTO I O DEBOLE NOTE STORICHE: -IL SUFFISSO DEL PERFETTO IL PERFETTO I O DEBOLE DELLA CONIUGAZIONE TEMATICA NOTE STORICHE: -LA FORMAZIONE DEL PARTICIPIO PERFETTO IL PERFETTO I O DEBOLE DELLA CONIUGAZIONE ATEMATICA

IL PERFETTO II O FORTE LA FORMAZIONE DEL PERFETTO II O FORTE LA FLESSIONE DEL PERFETTO II O FORTE I PIU COMUNI VERBI CHE POSSIEDONO IL PERFETTO II O FORTE IL PERFETTO III O FORTISSIMO O MISTO LA FORMAZIONE DEL PERFETTO III O FORTISSIMO IL PERFETTO III O FORTISSIMO DELLA CONIUGAZIONE TEMATICA IL PERFETTO III O FORTISSIMO O MISTO DELLA CONIUGAZIONE ATEMATICA IL PERFETTO MEDIO-PASSIVO LA FORMAZIONE DEL PERFETTO MEDIO-PASSIVO IL PERFETTO MEDIO-PASSIVO DELLA CONIUGAZIONE TEMATICA IL PERFETTO MEDIO-PASSIVO DELLA CONIUGAZIONE ATEMATICA FORMAZIONE E FLESSIONE DEL PIUCCHEPERFETTO ATTIVO E MEDIO-PASSIVO FORMAZIONE E FLESSIONE DEL PIUCCHEPERFETTO I O DEBOLE NOTE STORICHE: -LA FORMAZIONE ORIGINARIA DEL PIUCCHEPERFETTO FORMAZIONE E FLESSIONE DEL PIUCCHEPERFETTO II O FORTE FORMAZIONE E FLESSIONE DEL PIUCCHEPERFETTO III O FORTISSIMO O MISTO FORMAZIONE E FLESSIONE DEL PIUCCHEPERFETTO MEDIO-PASSIVO FORMAZIONE E FLESSIONE DEL FUTURO A RADDOPPIAMENTO LA FORMAZIONE E LA CONIUGAZIONE DEL FUTURO A RADDOPPIAMENTO LA DIATESI ATTIVA LA DIATESI MEDIO-PASSIVA FORMAZIONE E FLESSIONE DELL AGGETTIVO VERBALE LA FORMAZIONE DELL AGGETTIVO VERBALE

LA FLESSIONE DELL AGGETTIVO VERBALE IN τός, -τή, -τόν E IN τέος, -τέα, -τέον -Sintassi: -La prolessi del relativo -L attrazione diretta e inversa del relativo -Valori e costrutti di έχω -Valori e costrutti di γίγνομαι -Valori e costrutti di ακούω -Valori e costrutti di διδάσκω -La proposizione completiva introdotta dai verbi di timore -Il valore finale del futuro -La proposizione completiva volitiva -L aoristo: valori e traduzione dei modi finiti -L aoristo: valori e traduzione dei modi indefiniti -Il periodo ipotetico indipendente del III tipo (possibilità) e del IV tipo (irrealtà) -La proposizione temporale dell anteriorità e della posteriorità -I verbi deponenti passivi -La proposizione comparativa -Il perfetto: valori e traduzione dei modi finiti -Il perfetto: valori e traduzione dei modi indefiniti -La proposizione concessiva docente Gli alunni La