RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA ZONA INDUSTRIALE - ATESSA ANNO 2015

Documenti analoghi
PRIMI RISULTATI RELATIVI AL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN LOCALITA MARANE FRAZIONE DI SULMONA (AQ) INIZIATA IL GIORNO 22 AGOSTO 2017.

Report mensile sulla qualita dell aria

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CHIETI SCALO CH - Periodo 03 maggio maggio 2012

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DISTRETTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: P. I.V.A.: QUALITA DELL ARIA

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

Comune di Castelnovo Monti

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

Report mensile: MARZO 2013

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Polignano a Mare Centro Regionale Aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Chieti Scalo (CH) Via Pescara Loc. Madonna delle Piane Periodo 29 maggio - 23 giugno 2016

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Lanciano (CH) Via per Treglio n 293 Loc. Villa Martelli Periodo 06 dicembre - 31 dicembre 2015

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Comune di Castelnovo Sotto

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. Vasto Punta Penna (CH) Periodo 01 febbraio febbraio 2012

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA S.Omero (TE) Periodo 14 Luglio - 08 Agosto 2013

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Chieti Scalo (CH) - Zona Industriale Via Filippo Tiberio c/o Az. CEIT Periodo 06 Giugno - 01 Luglio 2014

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rivalta. c/o Scuola Elementare

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

POSTAZIONE AURELIA CONSORZIO PER LA GESTIONE DELL OSSERVATORIO AMBIENTALE BIOSSIDO DI AZOTO. Linee guida qualità dell'aria OMS

Comune di Reggio Emilia

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016

Campagna di monitoraggio della Qualità

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Luzzara. Istituto Comprensivo

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Comune di Montecchio Emilia

POSTAZIONE SANTA SEVERA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana-

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Oggetto: Nota tecnica sulla qualità dell aria in relazione all incendio avvenuto all interno della Raffineria ENI di Taranto in data 01/04/2017.

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Comune di San Martino in Rio

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Comune di San Martino in Rio

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA S.Teresa di Spoltore (PE) Periodo 14 Marzo - 08 Aprile 2013

Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITA IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Scurcola Marsicana (AQ) Loc. Cappelle dei Marsi P.zza Carfagna Periodo Maggio 2014

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Salsomaggiore- Laboratorio Mobile

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI GELA Consorzio A.S.I. 14/11/ /02/2008

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Costa Crociere S.p.A. Genova, Italia

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN ALCUNI SITI DI TRAFFICO DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ASOLO

Situazione meteorologica

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Servizio Sistemi Ambientali

ni Polveri f polveri sottili_19/11/09.indd :43:47

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLA CITTA DI PESCARA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Qualità dell aria a Sesto San Giovanni

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Transcript:

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA ZONA INDUSTRIALE - ATESSA ANNO 2015 Autori: Di Tommaso Sinibaldo Colangeli Carlo Certificato N 205977 Distretto Provinciale di Chieti Via Spezioli, 52 66100 Chieti Tel.: 0871/42321 Fax: 0871/405267 PEC:dist.chieti@pec.artaabruzzo.it Cod. Fisc. 91059790682 P. I.V.A. 01599980685 Pag. 1 di 22

INTRODUZIONE L atmosfera è una parte del nostro pianeta indispensabile al mantenimento della vita; l intero ecosistema ambientale e il suo stato di salute dipendono fortemente dalla qualità dell aria presente in atmosfera. Molte delle sostanze che vengono immesse in atmosfera a seguito delle attività umane possono produrre effetti indesiderati. Tale considerazione è alla base della definizione di inquinante fornita dall Agenzia Europea per l Ambiente: sostanza che, immessa direttamente o indirettamente nell aria, può avere effetti nocivi sulla salute umana o sull ambiente nel suo complesso. Recentemente, l Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) ha stabilito che l inquinamento atmosferico è la principale causa ambientale di decessi prematuri nell Unione Europea; questa consapevolezza ha spinto ad attuare, su questo tema, una strategia che punta a ottenere benefici significativi per la salute umana e l ambiente: - l adozione di limiti più stringenti per gli inquinanti - finanziamenti e incentivi per le politiche locali di contrasto all inquinamento. A motivo di quanto in premessa, rappresentare in modo efficace e comprensibile lo stato di salute del sistema in riferimento alle sue componenti ambientali, con le sue numerose e reciproche interazioni, è un operazione complessa, ma doverosa e necessaria che regolarmente viene svolta dalle varie ARPA/ARTA/APPA, le Agenzie Regionali per la Tutela dell Ambiente sull intero territorio nazionale. Essendo l Arta Abruzzo il punto di riferimento tecnico regionale per questo tipo di gestione, rientra fra i compiti istituzionali di questa Agenzia: 1) misurare quotidianamente lo stato e la qualità delle matrici ambientali 2) interpretare in modo oggettivo e rigoroso dal punto di vista scientifico quelle che sono le problematiche relative alla qualità dell aria al fine di prevenirne il degrado. La qualità dell aria in Abruzzo dal 1997 ad oggi è stata monitorata mediante le stazioni esistenti in alcuni comuni. Recentemente alcune di esse sono state incluse nella Rete Regionale di rilevamento. Pag. 2 di 22

Mappa della rete regionale di rilevamento della qualità dell aria (Le posizioni delle centraline non sono georeferenziate) La nuova configurazione della rete è stata individuata secondo i criteri di rappresentatività del territorio, di economicità del sistema di monitoraggio e tenendo conto del trasporto e trasformazione chimica degli inquinanti, come stabilito dalla normativa di riferimento ( Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155 "Attuazione della Direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell aria ambiente e per un aria più pulita in Europa"). L ARTA Abruzzo, nell ambito del Progetto regionale di realizzazione della Rete Regionale di rilevamento della qualità dell aria, raccogliendo l invito dell Amministrazione Comunale di Atessa e su indicazione della Regione Abruzzo ha riattivato la centralina di misurazione presente nella Zona Industriale della Val di Sangro in Piazzano di Atessa (CH). La presente relazione è da intendere quindi come un report riportante le informazioni di questo primo anno di misurazioni seppure incompleto in quanto prima di arrivare ad una situazione di gestione corretta sono state eseguite operazioni per ottimizzare gli andamenti della strumentazione. Pag. 3 di 22

Ubicazione Stazione Ubicazione: Zona Industriale di Atessa Via Catania nei pressi del civico n.24 di Contrada Saletti Pag. 4 di 22

Stazione di Monitoraggio della Qualità dell Aria Zona Industriale Atessa Via Catania n 24 Contrada Saletti. Questa centralina, un tempo di proprietà della Provincia di Chieti, era stata gestita dal Consorzio Mario Negri Sud. Alcuni anni orsono, per ragioni economiche era stata disattivata. Lo scorso anno (2014 ) è stata sottoposta ad accurati interventi di ripristino ed inserita nella Rete Regionale di Rilevamento della Qualità dell Aria costituendo ad oggi l unica postazione di misurazione classificata di tipo INDUSTRIALE tra tutte le centraline della rete regionale. Essendo priva di strumentazione analitica, l Arta ha provveduto alla fornitura concedendo apparecchiature di misura derivanti da un processo di razionalizzazione delle proprie risorse sul territorio regionale. Manutenzione ordinaria, preventiva e correttiva dell intero sistema viene eseguita ad intervalli previsti per il mantenimento delle caratteristiche ottimali di funzionamento. A tal fine il personale tecnico dell Arta provvede ad eseguire procedure di verifica e calibrazione strumentale. Pag. 5 di 22

L apprezzabile fattura della struttura è evidente dalle foto che seguono: Pag. 6 di 22

Gli inquinanti rilevati dalla stazione di misura sono: - Particolato Atmosferico PM10 - Monossido di Carbonio - Benzene, Toluene e m-pxilene. La centralina dispone inoltre di: - Sensori Meteo: Anemometro (VV) e Gonio-Anemometro (DVP e DVG) - Software e Hardware necessari per la raccolta ed elaborazione dei dati raccolti dalle apparecchiature di rilevamento. Pag. 7 di 22

COMUNE: Atessa (CH) GESTIONE: ARTA ABRUZZO Distretto di Chieti NOME CENTRALINA: Atessa DIMENSIONI ALTEZZA: 220 cm LARGHEZZA: 200 cm LUNGHEZZA: 200 cm Cabina dotata di Condizionatore DAIKIN TIPO DI STAZIONE: Industriale SITO: Industriale COORDINATE: N 42 08'30.16'' E 14 26'28.50'' ALTITUDINE: s.l.m. 61 mt. INQUINANTE: Benzene, Toluene e m-pxilene Monossido di Carbonio (CO) Particolato Atmosferico PM10 STRUMENTO: Gascromatografo PID Synspec Spectra GC 955 Syntec s/n. Analizzatore THERMO 48 C s/n. 0503110369 SM 200 OPSIS s/n. 1074 Pag. 8 di 22

Rack strumentazione Campionatore Misuratore di Particolato in Atmosfera Opsis SM200 Gascromatografo (Analisi VOC) - Analizzatore per Monossido di Carbonio Pag. 9 di 22

Server centro dati ECOREMOTE: Gas analitici Pc ind. UNO-2160 256 Mb emb. corredato di channel Analog Input Module Linea di prelievo Manifold per acquisizione composti gassosi in atmosfera Pag. 10 di 22

Descrizione del punto di prelievo e altezza da terra. Prelievo in sito CO, Benzene, Toluene e m-xilene, PM10 circa 3 metri. Parametri meteo circa 5 metri. PARAMETRI MONITORATI - APPARECCHIATURE UTILIZZATE E PRINCIPI DI MISURA Parametri Meteo Direzione e velocità del vento DV, VV sono misurati in gradi da Nord come direzione di provenienza e metri al secondo come velocità ( N e m/s). Questi parametri sono importanti in quanto favoriscono il rimescolamento, il trasporto e la dispersione degli inquinanti; conoscendone la direzione di provenienza si potrà valutare l incidenza di eventuali fonti di emissione sull inquinamento atmosferico. Per la misura dei parametri meteo è utilizzata strumentazione LASTEM. Monossido di Carbonio ( CO ) Il monossido di carbonio è un gas inodore ed incolore, risultante da processi di combustione incompleta di composti contenenti carbonio. Si origina quando la quantità di ossigeno è insufficiente per una combustione perfetta. Nelle aree urbane è da ricondursi prevalentemente al traffico autoveicolare ed al riscaldamento domestico mentre nelle aree industriali è generato prevalentemente dalla combustione di materiali organici. Espresso in milligrammi per metrocubo d aria, è l inquinante gassoso più abbondante in atmosfera. Per le sue caratteristiche di inquinante primario, le sue concentrazioni in aria ambiente sono strettamente legate ai flussi di traffico locali, e gli andamenti giornalieri rispecchiano quelli del traffico, raggiungendo i massimi valori in concomitanza delle ore di punta a inizio e fine giornata, soprattutto nei giorni feriali. Durante le ore centrali della giornata i valori tendono a calare, grazie anche ad una migliore capacità dispersiva dell atmosfera. In tutto il territorio regionale, nell ultimo decennio, si è assistito ad un graduale abbattimento delle concentrazioni di CO, soprattutto grazie all introduzione delle marmitte catalitiche sui veicoli, al miglioramento della tecnologia dei motori a combustione interna e al rispetto delle normative vigenti Pag. 11 di 22

relative alle emissioni in atmosfera da parte delle numerose aziende produttive operanti sul territorio regionale. Effetti sull organismo: Il CO può venire assunto dall organismo umano per via inalatoria, ha la capacità di legarsi con l'emoglobina in quanto ha una maggiore affinità rispetto all O2, e forma con essa carbossiemoglobina, riducendo così la capacità del sangue di trasportare ossigeno ai tessuti. Gli effetti nocivi sono quindi riconducibili ai danni causati dall ipossia a carico del sistema nervoso, cardiovascolare e muscolare, comportando una diminuzione delle funzionalità di tali apparati e affaticamento, sonnolenza, emicrania e difficoltà respiratorie. Metodo di misura Il Monossido di Carbonio è analizzato mediante assorbimento di radiazioni infrarosse (IR) la tecnica di misura si basa sull assorbimento, da parte delle molecole di CO, di radiazioni con conseguente variazione della loro intensità, proporzionale alla concentrazione dell inquinante. Un sensore misura la variazione della radiazione luminosa e converte il valore, fornendo così la concentrazione di CO presente nell aria. Analizzatore utilizzato: Analizzatore di CO Thermo 48C n/s 0503110369; Polveri sottili PM10 Sono costituite da una parte del particolato sospeso (PTS), materiale non gassoso in sospensione nell aria. La natura delle particelle è molto varia: ne fanno parte le polveri sospese, il materiale organico disperso dai vegetali (pollini e frammenti di piante), il materiale inorganico prodotto da agenti naturali (emissioni vulcaniche, incendi di boschi, sabbie del deserto trasportate dai venti), dall erosione del suolo o da manufatti (frazioni più grossolane). Nelle aree urbane il particolato può avere origine da lavorazioni industriali (cantieri edili, fonderie, cementifici), dall usura dell asfalto, degli pneumatici, dei freni, delle frizioni e dalle emissioni di scarico degli autoveicoli, in particolare quelli con motore Diesel. Il rischio sanitario legato alle sostanze presenti in forma di particelle sospese nell aria dipende dalla loro concentrazione e dalla dimensione delle particelle stesse. Le particelle di dimensioni inferiori PM10 costituiscono un pericolo maggiore per la salute umana, in quanto possono raggiungere in profondità l apparato respiratorio trasportando con esse anche sostanze adsorbite che possono essere tossiche e/o cancerogene (ad es. I.P.A. e metalli). Espresse in microgrammi per metrocubo d aria, il loro diametro è inferiore ai 10 micron. Metodo di misura La frazione di particolato PM10 viene misurata mediante raccolta su filtro e successiva determinazione gravimetrica. Per la sua determinazione la testa della apparecchiatura di prelievo ha una particolare geometria definita in modo tale che sul filtro arrivino, e siano trattenute solo le particelle con diametro aerodinamico inferiore a 10 µm. In sostituzione al metodo gravimetrico possono essere utilizzati metodi automatici dotati di certificati di equivalenza: Attenuazione radiazione β (beta), Laser Scattering o analizzatore a microbilancia TEOM (tapered element oscillating microbalance). Pag. 12 di 22

La centralina ha in dotazione un campionatore e misuratore di polveri PM10 - Opsis modello SM200 che sfrutta il metodo dell attenuazione della radiazione β (beta). Benzene (C 6 H 6 ) Il Benzene è un idrocarburo aromatico incolore, liquido ed infiammabile. Utilizzato come antidetonante nelle benzine, viene immesso in atmosfera in conseguenza delle attività umane, in particolare dall uso del petrolio, degli oli minerali e dei loro derivati. La maggior fonte di esposizione per la popolazione deriva dai gas di scarico dei veicoli a motore, in particolare quelli alimentati a benzina - (la sua immissione in aria è dovuta alla combustione incompleta o ad evaporazione). Stime effettuate a livello europeo attribuiscono alla categoria di veicoli in premessa più del 70% delle emissioni di benzene. La sua concentrazione in atmosfera viene espressa in microgrammi per metrocubo d aria. Metodo di misura e strumentazione - Le misure sono state effettuate mediante gascromatografia in continuo a fotoionizzazione, con l impiego di analizzatore di B T X Syntec Spectra mod. GC 955/600 - Lo strumento esegue la misura automatica di Benzene, Toluene, m- p-xilene, sebbene la normativa indichi un valore di riferimento solo per il Benzene. La verifica come calibrazione strumentale viene effettuata regolarmente mediante l uso di gas analitici certificati a concentrazione nota. RIFERIMENTI NORMATIVI Il quadro normativo di riferimento per la misura della qualità dell aria ambiente è costituito dal Decreto Legislativo 13 Agosto 2010, n.155; si riportano di seguito i limiti di legge e i valori obiettivo per i parametri misurati dalla stazione: Limiti di Legge e Valori obiettivo Particolato atmosferico Media giornaliera da non superare più di 35 volte l anno Media anno civile PM10 50 µg/m 3 40 µg/m 3 Monossido di Carbonio Media massima giornaliera calcolata su 8 ore CO 10 mg/m 3 Benzene Media anno civile C 6 H 6 5,0 µg/m 3 Pag. 13 di 22

RISULTATI E DISCUSSIONE RISULTATI Dall inizio dell anno 2015 i dati della centralina sono stati validati dai tecnici del Centro Elaborazione Dati del Distretto ARTA di Chieti e sono visionabili sul sito del SIRA (siraartaabruzzo.it) Nella griglia che segue si evidenzia come per tutti i valori misurati degli inquinanti: Monossido di Carbonio, Benzene, (Toluene, m-pxilene) e Particolato Atmosferico PM10 c è stato il rispetto degli indicatori di legge. Sebbene ci siano stati degli incrementi nei mesi di novembre e dicembre, le concentrazioni dei rispettivi composti sono sempre state ampiamente al di sotto dei corrispondenti valori limite per tutto il periodo dell anno: CO@AtessPM10@AteBENZENE@TOLUENE@M-XILENE@VV@AtessDV@AtessSIGMA@ADVGLOB@Atessa Anno Mese mg/m3 293ug/m3 ug/m3 293ug/m3 293ug/m3 293m/s SETTORE gradi SETTORE 2015 1 17 2,14 2,6 N NO 2015 2 20 1,55 7,52 7,5 2 N N 2015 3 0,56 27 2 7,97 6,4 2,4 N NNE 2015 4 0,21 21 0,84 6,08 5,3 2,1 N NNE 2015 5 0,2 21 0,35 5,22 5 2,1 N NNE 2015 6 0,28 21 0,27 3,99 3,5 2,3 NNE NNE 2015 7 0,31 25 0,23 5,15 5,3 2,2 NNE NNE 2015 8 0,24 20 0,27 4,83 2 2,1 NNE NNE 2015 9 0,4 21 0,33 4,61 3,6 2,2 NNE NNE 2015 10 0,23 17 1,23 7,9 6,9 1,9 O OSO 2015 11 0,46 33 2,04 11,45 10,4 1,7 SO SO 2015 12 0,46 23 3,08 11,71 9,9 1,5 SSO NNE - Medie Annuali Pag. 14 di 22

Incrementi di concentrazione, come medie mensili, riguardanti i composti aromatici negli ultimi mesi dell anno: Benzene limite 5 ug/mc media anno civile In questo grafico si evidenzia tra l altro, particolarmente in alcuni mesi, mancanza di sincronia tra i composti aromatici monitorati. Questo andamento dimostra che i contribuenti non sono totalmente derivati da processi di combustione, bensì attribuibili all uso di solventi e sostanze diluenti usate dalle aziende industriali prossime alla nostra stazione di rilevamento. Gli incrementi delle concentrazioni degli inquinanti di cui sopra, sono stati evidentemente favoriti dalla flessione della velocità del vento che nei mesi di novembre e dicembre ha registrato i valori minimi dell intero anno, intesi come medie mensili: Pag. 15 di 22

Riguardo al PM10 per tutto l anno non si sono riscontrate criticità, poiché l unico superamento del Valore Limite per la protezione della salute umana (fissato dall anno 2005 in 50 µg/m 3 ) è stato rilevato in corrispondenza di fenomeni di trasporto di polveri Sahariane che hanno contribuito a raggiungere la concentrazione giornaliera di 58 µg/m 3. Venti dominanti di notevole intensità (5-6 m/sec.) provenienti da SO-SSO hanno favorito questi fenomeni che hanno interessato non solo la nostra regione Abruzzo bensì l intera nazione. Pag. 16 di 22

Questi andamenti sono evidenti nei grafici che seguono: Valore limite giornaliero Pag. 17 di 22

Dai grafici di giorno tipo che seguono si evidenzia la flessione delle concentrazioni di tutti gli inquinanti monitorati nell arco orario che va dalle ore 10:00 alle ore 17:00. Dai grafici si evidenzia anche come questo regolare decremento è favorito dall innalzamento dell intensità di venti provenienti dalla costa adriatica con direzione NNE-NE-EST che nell arco orario sopra citato supera mediamente i 3 m/sec. Pag. 18 di 22

Pag. 19 di 22

Particolarmente significativo risulta essere il seguente grafico di settimana tipo, dal quale si evidenzia che la presenza in atmosfera di composti aromatici, particolarmente riferiti a Toluene e m-p Xilene, nel fine settimana subisce una notevole flessione. Questo andamento è determinato dal calo delle attività produttive del sabato e della domenica e quindi dalla conseguente riduzione di immissioni di sostanze volatili in atmosfera da parte delle numerose aziende industriali operanti nella zona. Pag. 20 di 22

In assenza di questi contributi che durante la settimana sono attribuibili ad attività industriali, nei fine settimana, la presenza in atmosfera degli aromatici quali Benzene, Toluene e m-pxilene rispetta i rapporti noti e riassume la sincronia che è caratteristica prevalente attribuita a processi di combustione autoveicolare. In assenza di un limite normativo con cui confrontare i valori di Toluene, riportiamo di seguito una tabella contenente le concentrazioni di questo inquinante rilevate in campagne di monitoraggio mensili effettuate con il laboratorio mobile in altre località della nostra regione. TOLUENE Località Zona Periodo Valore minimo orario rilevato in µg/m 3 Valore medio orario rilevato in µg/m 3 Valore max orario rilevato in µg/m 3 Passo Di Godi Montana estivo 0.3 0.6 1.6 Bussi impianti sportivi Residenziale invernale 0.2 0.6 3.4 Bussi Parcheggio Traffico invernale 0.2 0.6 9.8 Roseto degli Abruzzi Traffico autunnale 0.3 5.7 29.4 Avezzano Traffico estivo 0.2 2.6 9.8 Ortona (Caldari) Rurale estivo 0.3 0.7 3.7 Francavilla al Mare Traffico invernale 0.3 8.2 63.7 Teramo (Via Po) Traffico estivo 0.3 8.2 115.3 San Salvo Traffico primavera 0.7 2.7 34.8 Francavilla al Mare Traffico estivo 0.3 10.1 60.0 Ovindoli Montana estivo 0.0 0.4 7.9 Pag. 21 di 22

Chieti Scalo (2011) Industriale estivo 0.2 3.2 35.8 Atessa (CH) Industriale primavera 0.3 3.0 109.7 Chieti Scalo (2012) Industriale primavera 0.2 8.9 87.2 Carsoli (AQ) (2015) Industriale autunnale 1.1 20.3 279.3 Atessa Z.I. v.catania Industriale annuale 6.9 Conclusioni: Il valore del CO (Monossido di Carbonio) è risultato sempre ampiamente al di sotto della media massima giornaliera calcolata su 8 ore stabilita in 10 mg/m 3 dal D. Lgs.vo 13 agosto 2010 n. 155. Dall esame dei valori mediati nell anno per gli altri inquinanti monitorati si evidenzia non solo mancanza di criticità ma un sostanziale rispetto degli standard di qualità dell aria, in quanto, le concentrazioni sono risultate tutte inferiori ai rispettivi limiti di legge. T.P. Dott. Di Tommaso Sinibaldo Dott. Chim. Colangeli Carlo Il Dirigente Chimico Dott. Bianco Sebastiano Pag. 22 di 22