Maratona erpetologica per la conoscenza e la conservazione di anfibi e rettili

Documenti analoghi
La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

Progetti didattici per le scuole

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore.

EXTRA. Anfibi e rettili alloctoni nelle zone umide del Lazio. Vincenzo Ferri. 15 MARZO domenica ORE: 16.30

PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa

ESPLORATORI DELLA BIODIVERSITA PER UN GIORNO!

Report censimento anfibi aggiornato al 01/08/2017

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

USCITE SOCIALI. SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi VENEZIA Tel Fax

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

Candidature per il rinnovo del Consiglio Direttivo S.H.I.

Realizzazione grafica Beatrice Orsini

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

NORMATIVA COMUNITARIA

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

Oggetto: Siti segnalati quali Aree di Rilevanza Erpetologica Nazionale (A.R.E.N.)

P.L.I.S. Sorgenti del torrente Lura. SARONNO 29 novembre 2012 Christian Catelli

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa

La biodiversità del Lazio. Le principali specie rare e minacciate e le specie aliene

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

UN NATALE PER LA NATURA Sabato 3 e domenica 4 dicembre e tante altre giornate di banchetti

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS)

Comunicazione ambientale e coinvolgimento pubblico

Spett.le REGIONE ABRUZZO -All Attenzione del Presidente On. Giovanni Pace- Via L. da Vinci, L Aquila

LEGGE REGIONALE N. 50 DEL

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

Chiara Lubich e la famiglia

23-24 OTTOBRE 2004 Dalle 10,00 alle 22,00

SUSTENIA S.R.L. CURRICULUM VITAE /BO

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

PROPOSTE DIDATTICHE

GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

InfoGEV. Numero 2013/1 5 febbraio MONITORAGGIO ANFIBI 2013 PRESSO LA COMUNITÀ DEI LAGHI BERGAMASCHI... 2

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

Sicurezza e qualità ambientale del territorio

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Bioblitz sabato 20 maggio 2017 Tema: La biodiversità del SIC IT Cerquone Doganella Organizzatore: Associazione Pandora Casa Natura

Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

RELAZIONE ATTIVITA COMMISSIONE CONSERVAZIONE BIENNIO

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

domenica di Pasqua e Lunedì dell Angelo (16 e 17 aprile 2017)

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Progetto di ricerca Censimento e distribuzione degli Anfibi nel territorio del Parco dell Appennino Lucano Val d Agri - Lagonegrese

Loro Sedi. Oggetto: Stage Tutor Regionali della Formazione Bologna 26/27 Ottobre 2013

CITES I. VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO: DALLA CULTURA DELL'EMERGENZA ALLA CULTURA DELL ANTICIPAZIONE

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) IL GRUPPO DI LAVORO

Venerdì 3 febbraio 2012

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

La montagna al mare, per tutelare l'orso Bruno

CATALOGO DELLE ATTIVITA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

GAIA DE LUCA F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI VIA MADONNA PONZA (LT) ESPERIENZE PROFESSIONALI.

Acquario di Genova, tante proposte e novità anche per il ponte del 25 aprile

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

27 Gennaio Trattoria da Giuliana

Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa

COMMISSIONE CONSERVAZIONE Societas Herpetologica Italica. Documento sulle Aree di Rilevanza Erpetologica (ARE) italiane

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn

SVILUPPARE IL POTENZIALE DELLE AREE PROTETTE ALPINE DRAFT I REPORT DELLA RETE SAPA - SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALPINE ITALIANE

Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale

PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Accademia Fare scuola in montagna Ceresole Reale 30 settembre 3 ottobre

FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici)

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta

Parco Zoo Falconara: nascono quattro cuccioli di cane procione Il lieto evento a tre mesi di distanza dalla nascita del gibbone dalle mani bianche

Scienze e tecnologie per la conservazione delle Foreste e della Natura

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

Transcript:

Lorenzo De Luca 1 Maratona erpetologica per la conoscenza e la conservazione di anfibi e rettili Prende inizio la Quarta edizione della maratona erpetologica HerpeThon, organizzata quest anno dalla Sezione Lazio della Societas Herpetologica Italica. Con oltre cinquanta conferenze e incontri condotti da ricercatori e appassionati erpetologi, HerpeThon 2017 propone in molte regioni italiane una serie di appuntamenti per conoscere e per parlare della salvaguardia e della biologia degli anfibi e rettili. L'edizione 2017 si intitola "POZZE PER ANFIBI & RIFUGI PER RETTILI. Interventi innovativi e/o tradizionali per il potenziamento degli ambienti di vita, riproduzione e svernamento dei nostri anfibi e rettili.

2 A partire da marzo e fino a dicembre 2017 il progetto di HerpeThon2017 coinvolgerà tante strutture scientifiche e didattiche, con una cinquantina di appuntamenti in calendario, presso grandi e piccole città di diverse regioni italiane. Al pari delle precedenti edizioni anche quella di HerpeThon2017 prevede una serie di incontri, conferenze, tavole rotonde e rappresentazioni aventi per tema l'erpetologia e la conservazione degli anfibi e dei rettili, sia a livello locale che globale. Il Calendario di tutti gli eventi sarà pubblicato e regolarmente aggiornato sulle pagine di facebook: https://www.facebook.com/herpethon2017/ Per contatti ed informazioni: http://www-3unipv.it/webshi herpethon2017@gmail.com

3 mercoledì, ore 17,00 ingresso libero fino ad esaurimento posti Riserva Naturale Regionale Lago di Vico, Caprarola (VT). Nell ambito di Un tè con la scienza nel Labter della Riserva Naturale Lago di Vico, Palazzo della Cultura, in via della Repubblica snc, Caprarola (VT) DARWIN DAY & HERPETHON SHI 2017. Si muovono, cacciano e si riproducono senza zampe: il successo evolutivo dei Serpenti. Conferenza di : Vincenzo Ferri Il secondo Darwin Day della Riserva Regionale Lago di Vico apre la maratona erpetologica nazionale HerpeThon 2017 della Societas Herpetologica Italica. Argomento trattato il fantastico successo evolutivo dei Serpenti. Da Wallaceophis gujaratensis ad Alsophis dorsalis, da Vipera ursinii a Liophis ornatus, storie evolutive di successo interrotte dalla prevaricante e distruttiva invadenza degli umani. Timori ingiustificati verso animali straordinari e in gran parte inoffensivi, ma timori giustificati verso micidiali avvelenatori che in alcuni paesi tropicali, come la popolosa India, possono uccidere migliaia di persone l anno. Attività di ricerca e azioni di conservazione: dall utilizzo farmacologico di alcuni componenti dei veleni di crotalini ed elapidi, alla realizzazione di rifugi di svernamento e anti-fuoco nei parchi italiani. Per informazioni: promozione@riservavico.it http://www.parchilazio.it/vico-appuntamenti-2612-te_con_la_scienza sabato e domenica, ore 8,30 Ingresso e partecipazione gratuita Parco Nazionale Appennino Lucano Centro Studi Appennino Lucano, Centro Studi Naturalistici Nyctalus Onlus San Martino D Agri (PZ) in via Costa Galante n 42. Punto di ritrovo Località Sorva. Link Google Maps: https://goo.gl/maps/z2fijwhvxu92 GIORNATA DEL VOLONTARIATO PER L A.R.E. Monte Raparello (ARE n. 039 Basilicata). A cura di: Remo Bartolomei e Antonio L. Conte Nell ambito delle attività di monitoraggio e gestione dell Area di Rilevanza Erpetologica Monte Raparello, organizziamo due giorni di volontariato per ripristinare e manutenere abbeverate e cibbie e per creare nuovi siti di riproduzione e rifugio per anfibi e rettili. Per iscriversi e partecipare: csn.nyctalus@gmail.com

4 sabato, ore 10,00 ingresso libero Parco Regionale dei Castelli Romani, Rocca di Papa (RM). Sito di Importanza Comunitaria e ZSC «Cerquone-Doganella» Centro Informativo Territoriale del Vivaro Un progetto per gli anfibi minacciati del Parco dei Castelli Romani. Idee per la gestione degli ambienti riproduttivi degli anfibi nei S.I.C. Cerquone-Doganella e Maschio dell Artemisio. Presentazione a cura: Staff Tecnico-Scientifico del Parco & Partners Progetto LIFE Nat NEWTBIO Per informazioni: scresta@regione.lazio.it http://www.parcocastelliromani.it Parco delle Groane LIFE GESTIRE 2020 Incontro per la sensibilizzazione e di formazione sabato, ore 10,00 partecipazione libera con registrazione Sala conferenze Centro di Educazione Ambientale Via Don Luigi Orione, 43 Cesano Maderno (MB) OASI LIPU di Cesano Maderno Censimenti di Rana di Lataste e di Tritone crestato nei S.I.C. della Lombardia Relatori: Maurizio Valota Andrea Agapito Ludovici L incontro è organizzato nell ambito dell AZIONE coordinata dal WWF Italia, A14 Redazione del piano degli interventi prioritari per Rana latastei, Triturus carnifex, Pelobates fuscus insubricus, Salamandra atra, Bombina variegata ed Emys orbicularis Per iscriversi e partecipare: inviare nome, cognome, e-mail, n telefono a: a.agapito@wwf.it

5 ore 18,00 ingresso libero Università degli Studi di Palermo & Rangers d Italia Laboratorio di Zoologia Applicata - Via Archirafi 18 Palermo con appuntamento: Gorgo di Santa Rosalia, nella riserva naturale di Monte Pellegrino, Un santuario per gli smeraldini siciliani Relatori e accompagnatori: Alessandro Barra, Federica Sidoti, Emanuele Genduso, Enrico Schifani, Anthony Dentici, Mario Lo Valvo Il piccolo stagno, la cui fauna negli anni '50 sorprese l'ecologo americano Evelyn Hutchinson tanto che egli gli dedicò un suo famoso scritto, ospita una popolazione di rospo smeraldino siciliano, un anfibio endemico dell'isola, che qui annualmente si riproduce. A fargli compagnia anche un'altra specie di anfibio interessante e localizzata sul territorio italiano soltanto in Sicilia: il discoglosso dipinto, la maggior parte del cui areale si trova invece nell'africa Settentrionale. I partecipanti saranno guidati alla scoperta della biologia di questi anfibi, attraverso una lezione frontale e l osservazione diretta degli individui in accoppiamento. L appuntamento è previsto presso il santuario di Santa Rosalia alle ore 18:00, è consigliato munirsi di cena a sacco. Per informazioni: alessandrobarra91@gmail.com

Per informazioni: franco.andreone@regione.piemonte.it 6 Societas Herpetologica Italica Sezione Piemonte venerdì, ore 17,00 ingresso libero La conferenza si svolgerà presso il Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino, C.so Massimo d'azeglio, 52, I-10126 Torino Conferenza di: Franco Andreone La CITES come strumento di conservazione dell erpetofauna: il caso del Madagascar L erpetofauna del Madagascar si distingue per l elevata biodiversità e per il gran numero di specie endemiche, molte delle quali minacciate da un range di pericoli, che vanno dall alterazione ambientale, alla deforestazione e al commercio per il mercato amatoriale. In particolare, la richiesta per il cosiddetto herpetological pet-trade (HPT) è particolarmente intensa e spesso oggetto di valutazioni controverse. Da un lato può infatti consentire la valorizzazione in senso economico di aree e habitat (p.e., frammenti di foresta pluviale) altrimenti considerate di poco interesse da parte delle popolazioni locali e, quindi, rapidamente sfruttate. D altro canto, in alcuni casi, in particolare quando sulla stesse specie / siti insistono anche altre problematiche e sfruttamenti non sostenibili (p.e., deforestazione, urbanizzazione), è necessario che ci sia una corretta gestione e un attento controllo da parte delle autorità competenti e degli organismi internazione. La Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES o Convenzione di Washington) rappresenta in queste situazioni uno dei pochi strumenti utilizzabili. Nella presente relazione illustro alcuni dei casi emblematici di specie di anfibi e di rettili listati nelle Appendici I e II della CITES, la problematica del commercio illegale nonché i recenti casi di upgrading e downgrading ottenuti grazie a collaborazioni fra ricercatori, conservazionisti e enti governativi, evidenziando allo stesso tempo gli ostacoli pratici e legislativi in un paese contraddistinto da noti aspetti di instabilità politica e di insufficienza di risorse. Franco Andreone è Conservatore della Sezione di Zoologia, coordinatore delle pubblicazioni scientifiche e della divulgazione al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, nonché co-chair dell IUCN SSC Amphibian Specialist Group in Madagascar. Conduce da circa 30 anni ricerche tassonomiche, ecologiche e conservazionistiche in Italia e in Madagascar, paese dove ha organizzato due meeting internazioni sulla salvaguardia degli anfibi. Collabora con istituzioni governative e ha contribuito alla categorizzazione in Red List e all inclusione in CITES di molte specie di anfibi e rettili. Coordina la Sezione Piemonte della Societas Herpetologica Italica.

7 sabato, ore 17,00 ingresso libero Associazione L Agrifoglio Marcellina (RM) Biblioteca Comunale di Marcellina Via Monte Gennaro, 16 Importanza degli anfibi e dei rettili, conoscerli e proteggerli. L Erpetofauna del Parco dei Monti Lucretili. Relatori: Lorenzo De Luca e Mirko Pandolfi Per informazioni: http://www.associazioneagrifoglio.it

8 Acquario e Civica Stazione Idrobiologica Milano Viale Gadio, 2 20121 Milano venerdì, ore 21.00 ingresso gratuito fino ad esaurimento posti LIFE GESTIRE 2020 Incontro per la sensibilizzazione. Censimenti di Rana di Lataste e di Tritone crestato nei S.I.C. della Lombardia. Relatori: Vincenzo Ferri Andrea Agapito Ludovici Si presentano il Progetto LIFE GESTIRE 2020 e le attività previste per il 2017, stimolando i partecipanti alla collaborazione nelle fasi di ricerca attiva e di monitoraggio delle specie erpetologiche target, con particolare riguardo alla rana di Lataste e al tritone crestato, che nel milanese presentano ancora piccole, ma importanti popolazioni relitte. L incontro è organizzato dal Comune di Milano - Cultura, Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano nell ambito dell AZIONE coordinata dal WWF Italia, A14 Redazione del piano degli interventi prioritari per Rana latastei, Triturus carnifex, Pelobates fuscus insubricus, Salamandra atra, Bombina variegata ed Emys orbicularis. Per informazioni: www.acquariocivicomilano.eu Per registrarsi: a.agapito@wwf.it venerdì, ore 20.30 ingresso libero Parco della Valle del Lambro ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA DI TRIUGGIO Via delle Grigne 32, frazione Canonica - 20844 Triuggio (MB) La campagna salva rospi Presentazione e uscita Relatore: Francesco Gentile Ficetola Accompagnatori: Luciano Inglesi, Romano Rocchetta, Edoardo Tursi, Francesca Fanizza Per informazioni: ADN.TRIUGGIO@gmail.com inglesil@yahoo.it

9 giovedì, ore 17,00 ingresso gratuito fino ad esaurimento posti Museo Civico di Zoologia Roma, via U. Aldrovandi 18 Vipere e altri serpenti. Siamo certi di conoscerli bene? Relatori: Mauro Grano Vincenzo Ferri Nel giro di soli due anni il quadro erpetologico italiano è notevolmente cambiato, sia per le migliori conoscenze faunistiche di aree apparentemente trascurate in passato che per i sempre più accurati studi di genetica. A stupire sono le importanti novità riguardanti le specie di serpenti... Per informazioni: info@museodizoologia.it www.museodizoologia.it giovedì, ore 16,00 ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara Via de Pisis, 24 44100 Ferrara http://storianaturale.comune.fe.it/ Stato dei popolamenti, minacce e misure di conservazione delle tartarughe marine in alto Adriatico Relatrice: Valeria Angelini, Fondazione Cetacea onlus educazione@fondazionecetacea.org L incontro prevede la partecipazione di Olga Sedioli, del Servizio Tutela e risanamento Acqua, Aria e Agenti fisici della Regione Emilia-Romagna che aggiornerà sullo lo stato di attuazione della Rete Regionale per la Conservazione e la Tutela delle Tartarughe marine. Per approfondire: http://fondazionecetacea.org/le-tartarughe-marine Redazione di Vincenzo Ferri febbraio 2017

10 sabato, ore 20,00 ingresso con prenotazione Riserva Naturale Bosco Wwf di Vanzago (MI) Appuntamento presso il Centro visite del Bosco Wwf di Vanzago sito in via delle Tre Campane, 21 a Vanzago (MI). MONITORAGGIO NOTTURNO DEGLI ANFIBI Relatori: Andrea Maria Longo e Massimiliano La Rosa Monitoraggio notturno all interno della riserva naturale del Bosco Wwf di Vanzago di rane, raganelle, rospi e tritoni. L attività di monitoraggio sarà preceduta da una conferenza dove saranno anche illustrati le metodologie di realizzazione delle due pozze d acqua create all interno dell area protetta. La manifestazione verrà spostata a sabato 8 aprile, stessa ora, in caso di maltempo. Per prenotare la partecipazione al monitoraggio notturno inviare una e-mail a: boscovanzago@wwf.it I costi di partecipazione: da 4 a 10 euro. In tutta l area della riserva naturale non è possibile, in base alla normativa regionale, introdurre cani (anche al guinzaglio) o altri animali d affezione. Comune di San Daniele Po LIFE GESTIRE 2020 Incontro per la sensibilizzazione e di formazione sabato, ore 10,00 ingresso libero Sala conferenze Museo Paleoantropologico del Po Comune di San Daniele Po (CR) Via A.Faverzani, 11 Presentazione attività 2017 LIFE Gestire. Censimenti di Pelobates fuscus e Emys orbicularis nei S.I.C. della Lombardia. Relatori: Vincenzo Ferri Andrea Agapito Ludovici L incontro è organizzato nell ambito dell AZIONE coordinata dal WWF Italia, A14 Redazione del piano degli interventi prioritari per Rana latastei, Triturus carnifex, Pelobates fuscus insubricus, Salamandra atra, Bombina variegata ed Emys orbicularis Per iscriversi e partecipare, inviare nome, cognome, e-mail, e n telefono a: a.agapito@wwf.it

11 sabato, ore 20,00 ingresso con prenotazione Riserva Naturale Bosco Wwf di Vanzago (MI) Appuntamento presso il Centro visite del Bosco Wwf di Vanzago sito in via delle Tre Campane, 21 a Vanzago (MI). MONITORAGGIO NOTTURNO DEGLI ANFIBI Relatori: Andrea Maria Longo e Massimiliano La Rosa Monitoraggio notturno all interno della riserva naturale del Bosco Wwf di Vanzago di rane, raganelle, rospi e tritoni. L attività di monitoraggio sarà preceduta da una conferenza dove saranno anche illustrati le metodologie di realizzazione delle due pozze d acqua create all interno dell area protetta. La manifestazione verrà spostata a sabato 8 aprile, stessa ora, in caso di maltempo. Per prenotare la partecipazione al monitoraggio notturno inviare una e-mail a: boscovanzago@wwf.it I costi di partecipazione: da 4 a 10 euro. In tutta l area della riserva naturale non è possibile, in base alla normativa regionale, introdurre cani (anche al guinzaglio) o altri animali d affezione. Comune di San Daniele Po LIFE GESTIRE 2020 Incontro per la sensibilizzazione e di formazione sabato, ore 10,00 ingresso libero Sala conferenze Museo Paleoantropologico del Po Comune di San Daniele Po (CR) Via A.Faverzani, 11 Presentazione attività 2017 LIFE Gestire. Censimenti di Pelobates fuscus e Emys orbicularis nei S.I.C. della Lombardia. Relatori: Vincenzo Ferri Andrea Agapito Ludovici L incontro è organizzato nell ambito dell AZIONE coordinata dal WWF Italia, A14 Redazione del piano degli interventi prioritari per Rana latastei, Triturus carnifex, Pelobates fuscus insubricus, Salamandra atra, Bombina variegata ed Emys orbicularis Per iscriversi e partecipare, inviare nome, cognome, e-mail, e n telefono a: a.agapito@wwf.it

12 domenica, ore 10,00 ingresso libero Parco del Lura Centro per la Biodiversità di Lomazzo Parco del Lura. Accesso da via Brianza a Lomazzo, all imbocco della pista ciclocampestre e, per chi viene in macchina, accesso con parcheggio in Via Risorgimento n. 7 a Bregnano. IL CENTRO PER LA BIODIVERSITÀ DI LOMAZZO NEL PARCO DEL LURA: UN CENTRO PER LA CONOSCENZA E LA TUTELA DEGLI ANFIBI. Relatore e accompagnatore: Maurizio Valota Nel Parco del Lura è presente un Centro per la Biodiversità allestito nell area dell ex depuratore di Lomazzo. Recentemente rinnovato nell ambito del progetto per la realizzazione di aree di laminazione lungo il torrente Lura, il Centro si propone l obiettivo di realizzare interventi a favore della valorizzazione e conservazione della biodiversità nell area compresa all interno del Parco del Lura, con particolare riferimento agli ecosistemi acquatici. Per iscriversi e partecipare : mauriziovalota@gmail.com domenica, ore 10,00 partecipazione con registrazione OASI NATURALE DELL OASI DI PALO Oasi Naturale del Bosco di Palo a Ladispoli (RM) Via Corrado Melone snc Associazione Natura per Tutti Onlus e Associazione Alsium Visita guidata Gli anfibi e i rettili dell Oasi di Palo Relatore e accompagnatore: Antonio Pizzuti Piccoli https://www.facebook.com/lafattoriadeglianimalionlus Nell Oasi Naturale del Bosco di Palo (Area di Rilevanza Erpetologica Regionale) sono presenti 4 specie di anfibi e 15 specie di Rettili, tra cui tre specie incluse nell Allegato II della Direttiva Habitat: Elaphe quatuorlineata, Emys orbicularis, Testudo hermanni. Durante la visita guidata si parlerà di conservazione delle specie presenti nell Oasi, si osserveranno gli habitat e le specie di anfibi e rettili presenti, descrivendo le loro esigenze ecologiche e la loro biologia; sarà anche trattato il tema delle superstizioni del luogo legate a questi affascinanti animali. Contributo di ingresso 5 euro a persona (è necessaria la prenotazione). Per prenotazioni e informazioni chiamare: cell. 3313921324

13 sabato, ore 14,00 partecipazione libera con registrazione Parco della Valle del Ticino LIFE GESTIRE 2020 Incontro per la sensibilizzazione e di formazione ritrovo presso l oratorio Don Bosco Mezzana, Piazza S. Stefano 2, Somma Lombardo Dal Pelobate fosco al Tritone, l'erpetofauna del Parco del Ticino: riconoscimento e monitoraggio Relatori: Eusebio Bergò - Daniele Seglie - Giovanni Soldato (sopralluogo nel SIC Paludi di Arsago Seprio) L incontro è organizzato nell ambito dell AZIONE coordinata dal WWF Italia, A14 Redazione del piano degli interventi prioritari per Rana latastei, Triturus carnifex, Pelobates fuscus insubricus, Salamandra atra, Bombina variegata ed Emys orbicularis Per prenotare la partecipazione, inviare nome, cognome, e-mail, n telefono a: a.agapito@wwf.it sabato, ore 10,00 partecipazione libera con registrazione Comune di Cocullo Sala conferenze del Comune di Cocullo piazza Madonna delle Grazie 1, 67030 Cocullo (AQ) Il monitoraggio dei serpenti del Rito di S. Domenico a Cocullo Relatori: Ernesto Filippi e Giampaolo Montinaro Gli erpetologi responsabili del progetto illustreranno e mostreranno dal vivo, con l ausilio di veterinari e dei serpari presenti, le attività di monitoraggio dei serpenti (misure morfometriche, marcatura degli individui; esami clinico e campionamento laboratoristico ecc ecc) e spiegheranno il Rito di S. Domenico. Verrà, inoltre, illustrata un ipotesi di progetto per la realizzazione di siti riproduttivi per i serpenti, attività già realizzata con successo in Germania. Per informazioni: ernesto.flp@gmail.com; gianpaolo.montinaro@libero.it

14 venerdì, ore 9,30 Per le scuole Riserva Naturale Regionale Castelcerreto Centro Museale di Penna Sant Andrea (TE) Via Trinità snc, 64039 Penna Sant'Andrea TE Festa della testuggine nella Riserva di Castelcerreto Relatori e accompagnatori: Davide Baiocco, Cesare Baiocco, Vincenzo Ferri Dall inizio del 2016 presso la Riserva di Castelcerreto è ospitato un gruppo di testuggini terrestri della specie Testudo hermanni, affidato dalla CITES per attività di sensibilizzazione contro il traffico illegale della specie e per una loro stabulazione seminaturale. Per informazioni: davidebaiocco@gmail.com Comune di Pretoro Parco Nazionale della Majella S.H.I. Sezione Abruzzo-Molise Sala Consiliare del Comune di Pretoro piazza Madonna delle Grazie 1, 67030 Pretoro (AQ) domenica, ore 10,00 partecipazione libera Tutela degli ofidi nel rito dei serpari di Pretoro (CH, Abruzzo, Italia) Relatori: Nicoletta DI FRANCESCO, Luca BRUGNOLA, Angelo CAMELI, Marco CARAFA, Francesco DI TORO, Luciano DI TIZIO Saranno presentati in un incontro pubblico i risultati dell iniziativa, condotta da oltre un anno, in collaborazione tra WWF Chieti-Pescara, SHI Abruzzo Molise, Gerpam, Parco della Majella e Comune di Pretoro a tutela degli ofidi tradizionalmente impiegati nella Festa di Pretoro (prima domenica di maggio). Per informazioni: chietipescara@wwf.it

15 venerdì, ore 9,30 Per le scuole Riserva Naturale Regionale Castelcerreto Centro Museale di Penna Sant Andrea (TE) Via Trinità snc, 64039 Penna Sant'Andrea TE Festa della testuggine nella Riserva di Castelcerreto Relatori e accompagnatori: Davide Baiocco, Cesare Baiocco, Vincenzo Ferri Dall inizio del 2016 presso la Riserva di Castelcerreto è ospitato un gruppo di testuggini terrestri della specie Testudo hermanni, affidato dalla CITES per attività di sensibilizzazione contro il traffico illegale della specie e per una loro stabulazione seminaturale. Per informazioni: davidebaiocco@gmail.com domenica, ore 10,00 partecipazione libera Comune di Pretoro Parco Nazionale della Majella S.H.I. Sezione Abruzzo-Molise Sala Consiliare del Comune di Pretoro piazza Madonna delle Grazie 1, 67030 Pretoro (AQ) Tutela degli ofidi nel rito dei serpari di Pretoro (CH, Abruzzo, Italia) Relatori: Nicoletta DI FRANCESCO, Luca BRUGNOLA, Angelo CAMELI, Marco CARAFA, Francesco DI TORO, Luciano DI TIZIO Saranno presentati in un incontro pubblico i risultati dell iniziativa, condotta da oltre un anno, in collaborazione tra WWF Chieti-Pescara, SHI Abruzzo Molise, Gerpam, Parco della Majella e Comune di Pretoro a tutela degli ofidi tradizionalmente impiegati nella Festa di Pretoro (prima domenica di maggio). Per informazioni: chietipescara@wwf.it

16 domenica, ore 10,00 partecipazione con registrazione OASI WWF DI MACCHIAGRANDE WWF Oasi Associazione Naturalistica Programma Natura http://www.wwf.it/oasi/lazio/macchiagrande/ Via della Veneziana snc, incrocio Via Castellammare (Fregene sud, RM) Visita Guidata: Ecologia e Biologia della Testuggine comune (Testudo hermanni), simbolo dell Oasi WWF di Macchiagrande Relatori e accompagnatori: Riccardo Di Giuseppe e Mauro Grano Durante la visita con il supporto degli esperti, i visitatori avranno la possibilità di conoscere la biologia ed ecologia della Testuggine comune. Inoltre i partecipanti potranno prendere parte all organizzazione e svolgimento di un monitoraggio ambientale sulla specie. Informazioni: Contributo di ingresso 10 euro a persona (è necessaria la prenotazione). Per prenotazioni e informazioni chiamare: cell. 3391588245 oppure macchiagrande@wwf.it venerdì, ore 21,00 ingresso libero Parco della Valle del Lambro ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA DI TRIUGGIO Sede CTN Parco Valle Lambro Viale Susani C.na Boffalora - Fraz. Rancate 20844 Triuggio MB Evento 2: Allarme rosso per gli Anfibi : Strategie per la salvaguardia. Relatore: Francesco Gentile Ficetola Per informazioni: ADN.TRIUGGIO@gmail.com inglesil@yahoo.it

17 sabato, ore 9,00 ingresso libero Comune di Spoleto - Studio Naturalistico Hyla s.n.c. Monteluco di Spoleto (PG) Link google maps: https://www.google.it/maps/place/bosco+sacro+di+monteluco/@42.723564,12.7493235,16z/data =!4m5!3m4!1s0x0:0x3ec0fa3dc80f2cf5!8m2!3d42.7241712!4d12.7508005 L ululone appenninico e il paesaggio agropastorale Relatori : Federica Andreini (C Spoleto), Cristiano Spilinga, Emi Petruzzi, Silvia Carletti, Francesca Montioni (SN Hyla) L iniziativa avrà come obiettivo quello di far conoscere al grande pubblico una specie di notevole interesse conservazionistico appartenente alla fauna italiana e presente a Spoleto. L evento rappresenterà l occasione per parlare dei problemi di conservazione della specie e delle azioni messe in campo per tutelarla, verranno esposti i risultati di monitoraggi e lavori effettuati. Per informazioni: federica.andreini@comunespoleto.gov.it petruzzi@studionaturalisticohyla.it

18 Museo di Storia Naturale di Venezia Fontego dei Turchi - S. Croce, 1730 I-30125 - Venezia, Italy 20 maggio, sabato, ore 10,30 partecipazione libera fino ad esaurimento posti disponibili PROFUGHI A CASA PROPRIA: LA PRECARIA SOPRAVVIVENZA DI ANFIBI E RETTILI NELLA PIANURA VENETA Relatori: Nicola Novarini (MSN), Paolo Perlasca e Martina Bano (WWF), Michele Pegorer (LIPU), Jacopo Richard (VA) Mattinata divulgativa al Museo in cui verranno presentate le esperienze pratiche di conservazione di Anfibi e Rettili messe in campo da alcune oasi della provincia veneziana. Per i più piccoli (6-11 anni, su prenotazione) sarà disponibile un laboratorio a tema. Il giorno successivo chi lo vorrà potrà visitare le riserve naturali coinvolte per vedere sul campo le opere realizzate (in caso di maltempo le uscite potranno essere posticipate). Per informazioni: erpetologia.msn@fmcvenezia.it Domenica 21 Maggio 2017 Visite guidate alle riserve naturali: Oasi LIPU Cave di Gaggio Nord - Oasi LIPU di Caroman - Oasi WWF Cave di Noale - Oasi WWF Dune di Alberoni - Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio (adesioni raccolte direttamente presso le Oasi)

19 domenica, ore 9,30 partecipazione gratuita con registrazione VENETO AGRICOLTURA Agenzia Veneta per l Innovazione nel Settore Primario Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio - Sant Anna di Chioggia (VE) ANFIBI NEL BOSCO. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE NELLA RNI BOSCO NORDIO A FAVORE DELL ERPETOFAUNA Visita Tecnica agli interventi di riqualificazione ambientale realizzati nella Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio (Sant Anna di Chioggia, VE). La visita sarà preceduta da una presentazione degli interventi, realizzati nell ambito di diversi progetti (LIFE, INTERREG, PSR) Relatore e accompagnatore: Jacopo Richard Per informazioni: partecipazione gratuita, previa iscrizione all indirizzo: jacopo.richard@venetoagricoltura.org (numero massimo di partecipanti: 40) domenica, ore 10,00 partecipazione libera Sustenia srl Convenzione per la Gestione Integrata delle Aree Protette della Pianura (GIAPP) - www.naturadipianura.it Area di Riequilibrio Ecologico La Bora Testuggine ti salverò - 2 edizione. Il punto della situazione sul progetto di conservazione dell erpetofauna delle zone umide della pianura bolognese e modenese Mattinata di visita guidata alle vasche finanziate dal Ministero dell Ambiente del Territorio e del Mare e dalla Regione Emilia Romagna per l allevamento in condizioni controllate di Emys orbicularis e di alcuni Anfibi nell Area di Riequilibrio Ecologico La Bora di San Giovanni in Persiceto (BO). Relatori e accompagnatori: Paola Balboni, Stefano Lin, Andrea Morisi Per informazioni: www.naturadipianura.it - naturadipianura@caa.it

20 venerdì, ore 9,30 ingresso libero Comune di IDRO Auditorium Istituto d Istruzione Superiore G.Perlasca Sede di Idro Via Treviso, 30 25074 Idro (BS) I rospi del Lago d Idro: 35 anni di attività di conservazione, di conoscenza scientifica e di sensibilizzazione Relatori: Vincenzo Ferri e Christiana Soccini La sponda sinistra del Lago d Idro ha un elevato e indiscutibile interesse naturalistico. L erpetofauna presenta 7 specie di anfibi e 8 rettili. La locale popolazione di Bufo bufo è composta da almeno 6000 esemplari ed è tra le principali in Lombardia per numerosità e tra le più note per gli studi di ecologia, le attività di salvataggio e di sensibilizzazione che l hanno riguardata. Per informazioni : drvincenzoferri@gmail.com venerdì, ore 20,30 ingresso libero Centro Studi Naturalistici Bresciani CSNB www.csnb.it Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia Auditorium, via Ozanam 4, 25128 Brescia Come estinzioni locali e introduzioni hanno cambiato i popolamenti erpetologici della Bassa Pianura Lombarda Relatore : Vincenzo Ferri L A. presenta le analisi dei suoi dati di una serie temporale di monitoraggi lunga ben 35 anni, riguardanti le comunità erpetologiche distribuite in alcune importanti aree naturali nella Bassa Pianura Lombarda. Sei specie di anfibi, rispetto alle 9 segnalate, hanno mostrato un trend negativo, quasi certamente correlato alla progressiva e irreversibile alterazione dei suoli e delle acque di questo settore lombardo. Tra i rettili sono quattro le specie, rispetto alle 11 presenti, che risultano quasi scomparse. Per informazioni: drvincenzoferri@gmail.com

21 sabato, ore 9,30 partecipazione libera con registrazione Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano Villa di Gargnano, in via Oliva n. 32 Gargnano (BS) LIFE GESTIRE 2020 Incontro per la sensibilizzazione e di formazione Censimenti di Ululone dal ventre giallo nei S.I.C. della Lombardia Relatori: Vincenzo Ferri e Andrea Agapito Ludovici L incontro è organizzato nell ambito dell AZIONE coordinata dal WWF Italia, A14 Redazione del piano degli interventi prioritari per Rana latastei, Triturus carnifex, Pelobates fuscus insubricus, Salamandra atra, Bombina variegata ed Emys orbicularis Per iscriversi e partecipare: inviare nome, cognome, e-mail, n telefono a: a.agapito@wwf.it Per informazioni : info@cm-parcoaltogarda.bs.it

22 sabato, ore 16,00 partecipazione libera Villa Le Brache o Villa Soka Gakkai Italia Firenze, via Reginaldo Giuliani (ingresso Parco) Kaikan per la Biodiversità Relatore e accompagnatore: Bernardo Borri Il progetto, avviato dall A. nel 2008, è consistito nel ripristino di alcune vasche del giardino all italiana di una villa storica nella periferia di Firenze, che non erano da tempo più soggette a riempimento. Tale progetto è poi proseguito negli anni successivi con l apposizione di specie di piante acquatiche autoctone. Le vasche ospitano oggi come sito di riproduzione ben 6 specie di Anfibi; tutte ritenute a rischio nella zona della piana fiorentina a causa della progressiva espansione di specie alloctone invasive. Per informazioni : borri.pachypus@gmail.com Università CALABRIA - DiBEST http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dibest/ lunedì, ore 9,30 partecipazione libera Gli Anfibi: animali a rischio estinzione? Relatore: Sandro Tripepi sandro.tripepi@unical.it In occasione del Nature Day, giornata in cui l Università incontra le scuole superiori della Calabria per premiare quelle vincitrici dei concorsi a tema naturalistico (Olimpiadi di Scienze Naturali, Concorso Natura è cultura ) il Prof. Sandro Tripepi illustrerà il ruolo ecologico degli Anfibi. Oltre a parlare degli Anfibi come snodo fondamentale nell evoluzione animale per la conquista dell ambiente terrestre, il Prof. Tripepi si soffermerà su tutti quelle modificazioni ambientali prodotte dall'uomo che agiscono negativamente sulla vita di questi animali e che ne stanno causando l estinzione a livello mondiale. Infine un accenno sarà rivolto alle specie e sottospecie endemiche dell Italia appenninica: le specie rare e localizzate, come la Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), quelle seriamente minacciate come l Ululone appenninico (Bombina pachypus) o le sottospecie endemiche della Calabria, come il colorato Tritone alpestre (Mesotriton alpestris inexpectatus).

23 Giugno, weekend da confermare Prato Fontana di Montorfano (CO) Intervento gestionale in Area di Rilevanza Erpetologica Associazione L Ontano / C.Civati 24 Giugno, ore 9-18 Foppe di Fornacetta, Via Fornacetta 88, Inverigo (CO). Intervento gestionale in Area di Rilevanza Erpetologica Associazione Vol. Le Contrade / A.Binda arturobinda@libero.it ; info@lecontrade.it Giugno, data da confermare Monte Barro Incontro di formazione e sensibilizzazione LIFE Gestire 2020. Triturus carnifex e gamberi alloctoni WWF Italia / R.Manenti e A.Agapito Ludovici / Parco Naturale Monte Barro 4 Giugno Barbarano Romano (VT) Visita Guidata: Vipere e altri serpenti nel Parco Marturanum V.Ferri, Guardie Parco / Parco Regionale Maturanum 8 Giugno, ore 9,00 Giardino Botanico Alpino «G.Lorenzoni» Piana del Cansiglio Zone umide nei pascoli di montagna in Cansiglio: indicazioni gestionali e misure di conservazione per la tutela dell erpetofauna. VENETO AGRICOLTURA / Elena Piutti, Michele Cassol, Jacopo Richard. Partecipazione gratuita, previa iscrizione a: elena.piutti@venetoagricoltura.org (numero massimo di partecipanti: 40) 10 Giugno, Rocca di Mezzo (AQ) Una vipera straordinaria: la vipera dell Orsini in Abruzzo V.Ferri e E.Filippi / Parco Naturale Sirente Velino 17 Giugno, Oasi di Vanzago (MI) Escursione notturna ascoltando gli anfibi A.M. Longo / Oasi WWF 25 Giugno, Riserva Naturale Fontana del Guercio - Parco Brughiera Briantea. Una nuova vita per antichi luoghi: Recupero e pulizia di antico lavatoio Cascina Guardia - Roggia Borromeo Carugo (CO) con particolare attenzione verso la riproduzione di anfibi. Comitato per il Parco Regionale della Brughiera - Meda (MB) / Tiziano Grossi

24 Luglio, data da confermare Farindola (PE) Salamandre, geotritoni e tritoni: una sconosciuta ricchezza tra le foreste, le cavità e le raccolte d acqua del Gran Sasso F. Di Toro e A. Cameli / Societas Herpetologica Italica Sezione Abruzzo-Molise / PNGSML 7-9 Luglio, data da confermare Morbegno (SO) Incontro di formazione e sensibilizzazione LIFE Gestire 2020. Censimenti di Salamandra atra WWF Italia / R.Manenti e A.Agapito Ludovici / Com.Montana Valtellina di Morbegno Agosto, data da confermare Pescasseroli (AQ) Vipere ed altri serpenti d Abruzzo M.D Amico / Societas Herpetologica Italica Sezione Abruzzo-Molise / P.N.ALM 31 Luglio/11 Agosto, Alzate Brianza /Lurago d'erba/brenna (CO) Intervento gestionale: recupero di sito riproduttivo di anfibi nel PLIS ZOC DEL PERIC Circolo Ambiente Ilaria Alpi / F.Invernizzi 12 Agosto Morbegno (SO) 13 Agosto Giardino Botanico Orobie, Tartano (SO) Rane in montagna: conoscere e proteggere gli anfibi delle pozze di abbeverata R.Manenti e M.Fioroni / Giardino Botanico Orobie / Parco delle Orobie Valtellinesi

25 Settembre, data da confermare Dip.Scienze della Terra UniTorino L'ultimo rifugio della più rara delle vipere italiane M. Fanelli e S. Seghetti / Societas Herpetologica Sezione Piemonte Ottobre, data da confermare Genova Intervento gestionale e divulgativo. Animali fantastici e come aiutarli V. Nanni / CNGEI Gruppo Scout Genova Ottobre, data da confermare Somaglia (LO), Castello Cavazzi Action Plan per gli anfibi di Monticchie Comune di Somaglia / V.Ferri e L.Canova 6 Ottobre Arsago Seprio (VA) 7 Ottobre, Baita degli Alpini del Monte Barro (LC) Quale futuro per il Pelobate fosco? Dal Parco del Ticino una nuova prospettiva per la sua conservazione! Manutenzione naturalistica dello stagno di Prà Puzzet nel Parco regionale del Monte Barro P.E.Bergò, D.Seglie e G.Soldato / Parco del Ticino Lombardo R.Manenti / WWF Lecco / Parco del Monte Barro 13 Ottobre Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi (CN) Stagni per salvare la natura: la creazione di zone umide per la tutela della biodiversità nel Parco del Monviso D.Seglie / Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi UniTorino / Ente di gestione delle Aree Protette del Monviso 20 Ottobre Parco Regionale della Brughiera - Meda (MB) I parchi e le associazioni della Brianza si confrontano sulle attività svolte e sui progetti futuri per la tutela degli anfibi. Comitato per il Parco Regionale della Brughiera - Meda (MB) / Tiziano Grossi

26 21 Ottobre Reptiland Riva del Garda (TN) Anfibi e Rettili: strategie di conservazione degli habitat terrestri e acquatici A.Nardelli e D.Iversen / Reptiland Riva del Garda 8 Novembre MUSE, Trento L importanza dei siti acquatici artificiali per la conservazione degli anfibi. A.Romano / MUSE 2 Dicembre Rocca di Papa (RM) Workshop POZZE PER ANFIBI & RIFUGI PER RETTILI. Interventi innovativi e/o tradizionali per il potenziamento degli ambienti di vita, riproduzione e svernamento dei nostri anfibi e rettili Sezione Lazio Societas Herpetologica Italica / Parco Regionale dei Castelli Romani

27 La Societas Herpetologica Italica (S.H.I.) è una associazione scientifica che promuove la ricerca erpetologica di base e applicata, la divulgazione delle conoscenze sull'erpetofauna e la protezione degli Anfibi e Rettili e dei loro habitat. Per informazioni e per associarsi: http://www-3.unipv.it/webshi Coordinamento HerpeThon 2017 e redazione di Vincenzo Ferri (Vers. 02 del 27 febbraio 2017)