EXTRA. Anfibi e rettili alloctoni nelle zone umide del Lazio. Vincenzo Ferri. 15 MARZO domenica ORE: 16.30

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EXTRA. Anfibi e rettili alloctoni nelle zone umide del Lazio. Vincenzo Ferri. 15 MARZO domenica ORE: 16.30"

Transcript

1

2 15 MARZO domenica ORE: Museo Naturalistico del Monte Soratte Palazzo Caccia Canali Piazza dei Cavalieri Caccia, 12 Sant Oreste (Roma) Kriger-letter-to-USFWS.pdf www-3.unipv.it/webshi/images/ files/trachemys-action%20planproposta.pdf Vincenzo Ferri Anfibi e rettili alloctoni nelle zone umide del Lazio C è una strana fauna intorno a noi. Verdi testuggini si aggirano sulle sponde e nelle raccolte d acqua, grosse rane muggiscono e si tuffano spavaldamente mentre tozze lucertole corrono tra le casse ammucchiate sulle banchine di un porto. Clandestini mai censiti, oppure ospiti indifferenti di laghi e laghetti urbani e periurbani, ecco la multiforme realtà degli anfibi e rettili esotici, introdotti e ormai quasi naturalizzati negli ambienti del Lazio. Provenienti da vasche e vaschette domestiche ecco le testuggini acquatiche americane: sono sette le specie e sottospecie che più di frequente sono acquistate, allevate per due-tre anni e poi inqualificabilmente abbandonate: Trachemys scripta (nelle tre sottospecie scripta, troostii ed elegans), Trachemys decussata, Graptemys kohni, Pelomedusa subrufa e Chelidra serpentina. L abbandono di quest ultima specie è un gesto anche ignobile, in quanto per le dimensioni raggiunte e le grandi mascelle può rivelarsi un pericoloso predatore dell altra piccola fauna presente. E tali si rivelano anche le rane toro, Lithobates catesbeianus, che introdotte inconsapevolmente insieme a pesci allevati per la pesca sportiva in alcune località presso il corso del fiume Tevere, stanno progressivamente invadendo tutte le zone umide circostanti. Vincenzo Ferri Vincenzo Ferri - Dottore naturalista, è ricercatore zoologo e da più di 25 anni si occupa dei problemi di conservazione della piccola fauna con particolare riguardo a odonati, anfibi, rettili e chirotteri. Collabora ed ha collaborato con musei naturalistici, parchi, riserve, corpo forestale dello stato, associazioni ambientaliste ed animaliste. È membro dello IUCN/SSC Tortoise and Freshwater Turtle Specialist Group e della Commissione Conservazione della Societas Herpetologica Italica. williamsersanti@virgilio.it

3 21 MARZO sabato ORE: Centro di Educazione Ambientale Villa Paolina Località Valmanera, 94 Asti CON ESCURSIONE GRATUITA (annullata in caso di maltempo) Roberto Sindaco Paolo E. Bergò Paolo Baldi Alla scoperta di rettili e anfibi dell Astigiano L area della provincia di Asti rappresenta un buco per quanto riguarda la distribuzione degli anfibi e dei rettili in Piemonte. L apparente carenza di habitat idonei e la scarsa presenza di alcune specie è probabilmente condizionata dalla minore attività di ricerca in campo che da sempre caratterizza questo territorio. Nell ambito dell evento in programma, la sezione piemontese dell SHI, la Scuola di Biodiversità di Villa Paolina e il WWF Piemonte, intendono promuovere nuove indagini di campo al fine di incrementare il numero di segnalazioni in questo territorio, in vista dell aggiornamento dell atlante erpetologico nazionale. Quest area infatti offre spunti di particolare interesse come la presenza di una popolazione superstite di pelobate fosco, fra gli anfibi, e la recente scoperta della lucertola campestre, fra i rettili, entrambe presenti lungo il Fiume Tanaro presso il SIC Stagni di Belangero. Alle ore 14 partenza da Villa Paolina ed escursione con Roberto Sindaco nella zona umida del Paludo (Agliano Terme). I posti per l escursione sono limitati. Prenotare via . Roberto Sindaco Roberto Sindaco - Ricercatore naturalista. Co-autore di numerosi piani di gestione di aree protette, piani faunistico-venatori e riserve di caccia, piani di riequilibrio faunistico, redazione di manuali su habitats e specie meritevoli di tutela. Consulente della Regione Piemonte sugli aspetti scientifici della Rete Natura Paolo Eusebio Bergò - Naturalista erpetologo, svolge attività di consulenza in campo faunistico ed ambientale come libero professionista, operando nel settore del monitoraggio faunistico e della mitigazione degli impatti ambientali, occupandosi della redazione di piani di gestione naturalistici, di connessione ecologica, di riqualificazione ambientale, di conservazione della natura avvalendosi di sistemi cartografici, modellistici e di supporto alla progettazione. Per maggiori informazioni e indicazioni precise sull escursione e sul programma enrico.caprio@gmail.com

4 MARZO - APRILE (date da stabilire) ore: 9.30 Incontri con gli alunni Scuola Media Mezzanotte Chieti Scuola Media Ortiz Chieti In collaborazione con Associazione WWF Chieti Introduce e presenta Luciano Di Tizio ec.europa.eu/environment/cites/ home_en.htm Luca Brugnola Il commercio internazionale di anfibi e rettili in pericolo di estinzione La lista rossa dell IUCN rappresenta il più autorevole sistema di classificazione delle specie a rischio di estinzione: un terzo delle specie di anfibi conosciute ed un quinto di quelle dei rettili sono minacciate di estinzione. La minaccia è particolarmente forte nelle regioni tropicali, soprattutto a causa della distruzione degli habitat naturali e della loro conversione ad usi agricoli e dello sfruttamento forestale. Unitamente a ciò vi è il costante aumento del commercio internazionale che rappresenta la principale causa di declino di molte popolazioni di questi animali, alimentato anche dal progresso delle tecnologie dei trasporti mondiali e dall espansione delle economie dei paesi consumatori. La Convenzione di Washington, sul commercio internazionale di specie di flora e fauna minacciate di estinzione, conferisce ai paesi produttori ed a quelli consumatori la responsabilità congiunta di conservare e gestire in maniera sostenibile le risorse naturali attraverso forme di cooperazione internazionale in materia di commercio, di legislazione e di applicazione della stessa, di gestione delle risorse naturali e di scienze della conservazione, promuovendo la partecipazione attiva dei paesi parte in ogni settore d intervento. Luca Brugnola Luca Brugnola - Laurea in Medicina Veterinaria conseguita presso l Ateneo di Perugia nel In servizio dal 1994 presso il Corpo Forestale dello Stato - Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pescara dove attualmente riveste la qualifica di Vice Questore Aggiunto. Ha partecipato e partecipa a diverse attività svolte dal C.F.S. nell ambito della salvaguardia della biodiversità. Opera in Abruzzo in qualità di Responsabile del Servizio CITES Territoriale ed è di supporto alle attività nazionali del C.F.S. nell ambito dell applicazione della Convenzione di Washington. l.brugnola@corpoforestale.it

5 15 MAGGIO venerdì ORE: Aula Magna Università della Calabria Via Pietro Bucci Arcavacata di Rende (Cosenza) dipartimenti_240/dibest/ Sandro Tripepi Anfibi e Rettili di Calabria fra endemismi e specie aliene Durante la mattinata nell incontro con le scuole superiori della Calabria vincitrici dei concorsi a tema naturalistico (Olimpiadi di Scienze Naturali, Concorso Natura è cultura ) si parlerà della presenza e del ruolo ecologico degli anfibi e dei rettili calabresi. Si parlerà in particolare dell importanza naturalistica e conservazionistica delle specie e sottospecie endemiche dell Italia appenninica, soprattutto le specie rare e localizzate, come la salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), quelle minacciate come l ululone appenninico (Bombina pachypus) o le sottospecie endemiche della Calabria, come il colorato tritone alpestre (Ichthyosaura alpestris inexpectata). Si affronterà poi il tema della presenza di specie alloctone, rappresentate in primo luogo dalla testuggine dalle orecchie rosse (Trachemys scripta elegans), che costituisce ormai un pericolo reale per la sopravvivenza della testuggine palustre autoctona, Emys orbicularis. Si parlerà infine del caso di acclimatazione di una popolazione di camaleonte mediterraneo (Chamaleo chamaeleon) nella Calabria meridionale. Sandro Tripepi Sandro Tripepi - E docente di Zoologia per il corso di studi in Scienze Naturali afferente al Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell Università della Calabria. Socio fondatore della Societas Herpetologica Italica, ha collaborato alla stesura degli atlanti curati dalla società. Si interessa di biologia riproduttiva, ecologia e conservazione dell erpetofauna calabrese ed ecotossicologia degli Anfibi.

6 28 MAGGIO giovedì ORE: Palazzo Iacobuzzi Vallecupola Roccasinibalda (Rieti) Marco Alberto Bologna, Andrea Pieroni, Daniele Macale Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia La tutela degli anfibi minacciati: il caso dell ululone appenninico La Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia è situata nella provincia di Rieti, all interno dei bacini idrografici del fiume Salto e Turano. Da un punto di vista erpetologico in questa area protetta sono presenti gran parte delle specie che popolano la regione Lazio. Tra gli anfibi sono presenti anche specie esclusive della penisola italiana (endemismi) come la Salamandrina di Savi, la Rana appenninica e l Ululone appenninico. Nel bellissimo borgo di Vallecupola si parlerà proprio della gestione e conservazione delle specie di anfibi, illustrando l attuale situazione a livello regionale, per poi concentrarsi su una delle specie maggiormente minacciate a livello nazionale e regionale: l Ululone appenninico. Per tutelare questa specie è in corso un progetto di conservazione che ha interessato i siti riproduttivi, nei quali sono stati realizzati alcuni interventi di miglioramento ambientale, finalizzati soprattutto a garantire la permanenza di un adeguato livello idrico. In aggiunta a questo una parte delle uova a rischio di sviluppo per le critiche condizioni idriche, viene prelevata e fatta sviluppare in condizioni controllate fino ad uno stadio idoneo al rilascio in natura. Marco A. Bologna Marco A. Bologna - Zoologo, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze dell Università Roma Tre. È docente di Zoologia e Biologia della Conservazione. Andrea Pieroni - Naturalista, responsabile del Servizio Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia. Daniele Macale - Biologo, è caporeparto anfibi e rettili del Bioparco di Roma. a.pieroni@navegnacervia.it 1

7 7 GIUGNO domenica ORE: Agriturismo Coroncina Contrada Fossa, 1 Belforte del Chienti (Macerata) Luca Coppari Commercio di anfibi e rettili: possibili problemi all ambiente Da tempo in Italia e nel resto del mondo si commerciano molte specie di animali, tra cui rettili ed anfibi. Spesso accade che quando questi animali diventano troppo grandi, o non si a più voglia di tenerli con se, i proprietari li liberano in natura e spesso possono portare problemi più o meno gravi alle popolazioni locali, ad esempio competendo per le risorse o portando malattie causando la scomparsa della specie indigena. Con questo incontro andremo ad approfondire i problemi del rilascio in natura delle specie esotiche soffermandoci su due specie target: la testuggine palustre americana (Trachemys scripta spp.) e il tritone marmorato (Triturus marmoratus). In seguito sarà possibile andare a visitare dei laghetti realizzati artificialmente dove sono presenti specie anfibie locali. Luca Coppari Luca Coppari - Giovane laureato all Università Politecnica delle Marche in Scienze Biologiche, ha la passione per l erpetologia. Socio della Societas Herpetologica Italica. luca.coppari@yahoo.it 1

8 4 LUGLIO sabato ORE: dalle alle Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini Piazza Aristide Frezza, 6 Capranica Prenestina (Roma) Rettili e Anfibi dei Monti Prenestini Relatore Mauro Grano Mauro Grano Stefano Alcini La prima conferenza è dedicata alla divulgazione dell erpetofauna del territorio e il suo scopo è quello di sensibilizzare la popolazione locale alle problematiche legate alla salvaguardia degli animali e dei loro habitat. Nel territorio dei Monti Prenestini è presente una delle più grandi colonie di Salamandrina dagli occhiali, il prezioso endemismo italiano. Le sfide dell Erpetocultura moderna Relatore Stefano Alcini La seconda conferenza invece sposa alla perfezione lo spirito e gli intenti di HerpeThon 2015, coniugando un allevamento etico dei rettili in cattività e la conservazione dei medesimi. Le due conferenze sono a cura del Comitato Esotici Lazio con la collaborazione del Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini. Mauro Grano Mauro Grano - Naturalista ed Erpetologo, da anni si occupa di conservazione di Rettili e Anfibi in Italia e nelle Isole Egee. Negli ultimi anni i suoi interessi sono volti agli aspetti della fauna alloctona ed è membro del Gruppo di Lavoro sulle testuggini alloctone della Societas Herpetologica Italica. Stefano Alcini - Appassionato di erpetocultura da oltre 30 anni, è responsabile regionale dell Associazione Linnaeus, socio fondatore del Comitato Esotici Lazio e membro della European Studbook Foundation elaphe58@yahoo.it 1

9 28 NOVEMBRE sabato ORE: Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi Corso Massimo D Azeglio, 52 Torino PER MAGGIORI INFORMAZIONI HerpeThon2015@gmail.com www-3.unipv.it/webshi/news/ Herpethon2015.htm Tavolo Tecnico HerpeThon L incontro di HerpeThon intitolato Allevamento e commercio di anfibi e rettili: fra rischi e opportunità di conservazione e svoltosi a Torino in data 18 settembre 2015 ha consentito di instaurare un rapporto di collaborazione fra la Societas Herpetologica Italica e alcune fra le più importanti associazioni amatoriali e terrariofile, che hanno contribuito alla realizzazione dell edizione del In occasione del Tavolo Tecnico saranno discussi argomenti e progetti di ampio respiro che contribuiscano a promuovere l erpetologia in tutte le sue declinazioni. La giornata è aperta a tutti ed è impostata come una tavola rotonda diffusa: chi è interessato può partecipare e/o portare argomenti di comune interesse. herpethon2015@gmail.com www-3.unipv.it/webshi/news/herpethon2015.htm

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta G. Francesco Ficetola Università di Milano-Bicocca Invasioni di specie alloctone: Una delle cause principali di perdita di biodiversità

Dettagli

La biodiversità del Lazio. Le principali specie rare e minacciate e le specie aliene

La biodiversità del Lazio. Le principali specie rare e minacciate e le specie aliene La biodiversità del Lazio Le principali specie rare e minacciate e le specie aliene Fabrizio Petrassi Orto botanico di Roma 15 ottobre 2015 Quante specie in Europa e in Italia La biodiversità del Lazio:

Dettagli

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Giovanni Aramini Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Il Parco Nazionale del Pollino istituito con D.P.R. 15/11/1993 E il parco naturale più grande d Italia. Nel 2015 è divenuto

Dettagli

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020 LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020 Andrea Agapito Ludovici WWF Italia 20 e 21 luglio 2016 Conferenza iniziale del progetto Stia (Ar) LIFE 14 NAT IT 000759 WetFlyAmphibia Project leader: Regione Lombardia

Dettagli

ROMA COME «PORTA D INGRESSO»

ROMA COME «PORTA D INGRESSO» ROMA COME «PORTA D INGRESSO» PER LA FAUNA ALLOCTONA IN ITALIA? Gli esiti del Progetto Atlante Specie Alloctone del Lazio Andrea Monaco Regione Lazio - Agenzia Regionale Parchi NEL 2007 L AGENZIA REGIONALE

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012

IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012 IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012 Patrocini: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ; Conferenza Regioni e Province Autonome Regione

Dettagli

CITES I. VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii

CITES I. VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii CITES I VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii LUCERTOLA DEI MURI Podarcis muralis LUCERTOLA DEI MURI Podarcis muralis ORBETTINO Anguis fragilis perché arrivano al Centro di Recupero Testuggini palustri: individui

Dettagli

La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017

La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017 La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017 LIFE GESTIRE 2020 Action A.14 tutela degli anfibi Il WWF coordina azioni per la tutela

Dettagli

Det. n. 302 del 04/08/2016

Det. n. 302 del 04/08/2016 Det. n. 302 del 04/08/2016 Oggetto: D.P.G.R. 24.03.2014 n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della l.r. 29.06.2009 n. 19 relativo alla gestione faunistica all interno delle

Dettagli

Mirco Lorenzon Assessore alla Caccia, Pesca, Parchi e Riserve della Provincia di Treviso. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso

Mirco Lorenzon Assessore alla Caccia, Pesca, Parchi e Riserve della Provincia di Treviso. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso A lezioni di fauna Acqua Terra Cielo Il rispetto della natura è un tema molto importante, caro alla Provincia di Treviso, che non a caso, promuove spesso iniziative e progetti sull ambiente. La conoscenza

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore. LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 6-09-1996 REGIONE MOLISE Tutela di alcune specie di fauna minore. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 18 del 16 settembre 1996 Il Consiglio regionale ha approvato;

Dettagli

LIFE GESTIRE2020- Nature Integrated Management to Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000.

LIFE GESTIRE2020- Nature Integrated Management to Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000. LIFE GESTIRE2020: la Lombardia promuove una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000. Investimenti diretti dei fondi LIFE europei, integrazione con altri fondi regionali e vision di lungo periodo:

Dettagli

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000 Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000 Monica Palazzini Regione Emilia-Romagna Servizio Parchi e Risorse forestali Settefonti, 16/17 ottobre 2009

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA SECONDO CICLO DI INCONTRI TECNICI LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA Analisi, progettazione e monitoraggio 18 novembre 2016 7 e 16 dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PAOLA CONTI. ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITA DI DIPENDENTE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PAOLA CONTI. ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITA DI DIPENDENTE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PAOLA CONTI Telefono 081-8653903 Fax 081-8653908 pconti@epnv.it ATTIVITA DI DIPENDENTE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Date (da a) Tipo di azienda o settore Principali mansioni

Dettagli

NATURA MEDITERRANEO. Le Specie aliene, Rettili ed Anfibi a cura di Mauro Grano

NATURA MEDITERRANEO. Le Specie aliene, Rettili ed Anfibi a cura di Mauro Grano NATURA MEDITERRANEO Le Specie aliene, Rettili ed Anfibi a cura di Mauro Grano Un po' di chiarezza sui termini SPECIE ALIENA Si definiscono specie aliene tutte quelle specie che senza l intervento l dell

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA 1. Istituzione Ai sensi della L.R. 6/2005 art. 53 - è istituita l Area di riequilibrio ecologico (di seguito

Dettagli

Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto

Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto Sandro Piazzini Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna o Nel 2012 e 2013 completato il quadro

Dettagli

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco La Nutria in provincia di Ferrara C. Castagnoli R. Finco Corpo Polizia Provinciale P.O. Agricoltura Sostenibile Caccia e Aree Protette PROVINCIA DI FERRARA Nutria Parte specifica L entrata in vigore legge

Dettagli

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE 1 : 2 ... 5 1.1. OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA... 5 1.2. MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE AI SENSI DELLA DGR 363/2008 E RELATIVI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Scienze e tecnologie per la conservazione delle Foreste e della Natura

Scienze e tecnologie per la conservazione delle Foreste e della Natura Scienze e tecnologie per la conservazione delle Foreste e della Natura SFN E STATO SVILUPPATO IN COLLABORAZIONE CON: Parco Nazionale della Majella Regione Lazio Corpo Forestale dello Stato SEDI DI SFN

Dettagli

Det. n. 300 del

Det. n. 300 del Det. n. 300 del 3.08.2016 Oggetto: Decreto del Presidente della Giunta regionale 24 marzo 2014, n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della legge regionale 29 giugno 2009,

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n. Sviluppo Sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31

Dettagli

FAUNA. del Friuli Venezia Giulia. Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione

FAUNA. del Friuli Venezia Giulia. Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione FAUNA del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione Presentazione L incontro con gli animali selvatici può regalare emozioni straordinarie, sensazioni

Dettagli

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA PROGETTO ARUPA CONVEGNO INTERNAZIONALE CONCLUSIVO RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA Prof. Ing. Pietro PICUNO Università degli Studi della Basilicata Il Progetto ARUPA Il Progetto ARUPA AZIONI URGENTI

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea ELISABETTA

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA

NORMATIVA COMUNITARIA NORMATIVA COMUNITARIA -1979. Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 02.04.1979. Conservazione degli uccelli selvatici. Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L103, 25 aprile e s. m. i. -1982. Decisione

Dettagli

FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici)

FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici) FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici) Le specie Le minacce La salvaguardia testi e fotografie di Giancarlo Tedaldi PERCHE LA FAUNA ACQUATICA E IMPORTANTE La maggior parte della piccola

Dettagli

Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme

Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme Sessione V- Faunistica e biogeografia. Presentazioni orali Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme A. Mazzei, P. Brandmayr Università della

Dettagli

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE PG FOD 004/11 rev. 8 pag. 1 di 1 ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE 16, 17 novembre 2011 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2017-4002 del 26/07/2017 Oggetto Autorizzazione

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness) - alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - alle zone umide di cui alla Convenzione di Ramsar - a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste

Dettagli

Dott.ssa Barbara CARELLI

Dott.ssa Barbara CARELLI Dott.ssa Barbara CARELLI Residenza: Via San Domenico s.n.c., 87050 Pedace (CS) Recapiti telefonici: 347 0048674 (cellulare); 0984 436035 (abitazione) Nata a Francavilla Fontana (BR) il 28 dicembre 1974.

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa Interventi di Conservazione dell Erpetofauna nell ambito dei progetti Life in corso di realizzazione nella Provincia di Foggia Mediateca Provinciale - Matera,

Dettagli

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Dott. Daniele Seglie Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo, Università degli Studi di Torino Introduzione Gli ambienti

Dettagli

fino a distruggere se stesso Ecologo statunitense, padre dell ecologia ecologia degli ecosistemi

fino a distruggere se stesso Ecologo statunitense, padre dell ecologia ecologia degli ecosistemi AMBIENTE: IL NOSTRO MONDO, INSIEME DI RELAZIONI CON IL CONTESTO DI CUI FACCIAMO PARTE L uomo deve evolvere verso uno stadio di mutualismo nelle sue relazioni con la natura. Se l uomo non impara a vivere

Dettagli

A cura dell Avv. Michele Pezone

A cura dell Avv. Michele Pezone La protezione delle specie della flora e della fauna selvatiche, ed in particolare delle tartarughe d acqua dolce, mediante il controllo del loro commercio nella regolamentazione comunitaria. A cura dell

Dettagli

Anfibi e rettili in trade

Anfibi e rettili in trade Un iniziativa di divulgazione scientifica di Societas Herpetologica Italica e Museo Regionale di Scienze Naturali Concept e coordinamento Franco Andreone Comitato scientifico Emanuele Biggi Angelo Cabodi

Dettagli

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE Stefano Aguzzi CHI SIAMO Associazione scientifica che promuove la ricerca odonatologica di base e applicata, la divulgazione

Dettagli

WORKSHOP "LA RETE RURALE NAZIONALE E IL PROGRAMMA LIFE+" ROMA, 28 GIUGNO 2012 PROGETTO LIFE09 NAT/IT/ ECORICE PROVINCIA DI VERCELLI

WORKSHOP LA RETE RURALE NAZIONALE E IL PROGRAMMA LIFE+ ROMA, 28 GIUGNO 2012 PROGETTO LIFE09 NAT/IT/ ECORICE PROVINCIA DI VERCELLI WORKSHOP "LA RETE RURALE NAZIONALE E IL PROGRAMMA LIFE+" ROMA, 28 GIUGNO 2012 PROGETTO LIFE09 NAT/IT/000093 ECORICE PROVINCIA DI VERCELLI Partecipanza dei Boschi di Trino Il Progetto: Localizzazione: Italia

Dettagli

L esperienza di redazione del Piano di Gestione di Bosco Fontana

L esperienza di redazione del Piano di Gestione di Bosco Fontana L esperienza di redazione del Piano di Gestione di Bosco Fontana S. Hardersen, F. Mason MiPAAF - CFS Centro Nazionale Biodiversità Forestale Bosco Fontana di Verona MONUMENTO NATURALE RISERVA NATURALE

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca. Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca. Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia Pordenone, 19 giugno 2014 Carta Ittica della provincia di Venezia L.R. del Veneto n. 19/1998 Regolamento provinciale

Dettagli

Rete Natura 2000 in Basilicata

Rete Natura 2000 in Basilicata Rete Natura 2000 in Basilicata Workshop Regione Basilicata Potenza, 3 luglio 2013 Sala Inguscio Sede Regione Basilicata Antonella Logiurato Ufficio Tutela della Natura Il Sistema Regionale delle Aree Protette

Dettagli

Candidature per il rinnovo del Consiglio Direttivo S.H.I.

Candidature per il rinnovo del Consiglio Direttivo S.H.I. Candidature per il rinnovo del Consiglio Direttivo S.H.I. Elenco definitivo delle Candidature 2008 In occasione del VII Congresso Nazionale di Oristano si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio

Dettagli

Il Parco Zoo Falconara: interventi, esperienze e l educazione ambientale dedicata ai chirotteri.

Il Parco Zoo Falconara: interventi, esperienze e l educazione ambientale dedicata ai chirotteri. CHIROTTERI, LE RONDINI DELLA NOTTE VILLA CAPRILE PARCO NATURALE REGIONALE MONTE SAN BARTOLO 15 OTTOBRE 2010 Il Parco Zoo Falconara: interventi, esperienze e l educazione ambientale dedicata ai chirotteri.

Dettagli

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Programma Interreg III Alcotra AQUA Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Relazione Finale Daniele Seglie & Stefano

Dettagli

COMMISSIONE CONSERVAZIONE Societas Herpetologica Italica. Documento sulle Aree di Rilevanza Erpetologica (ARE) italiane

COMMISSIONE CONSERVAZIONE Societas Herpetologica Italica. Documento sulle Aree di Rilevanza Erpetologica (ARE) italiane COMMISSIONE CONSERVAZIONE Societas Herpetologica Italica Documento sulle Aree di Rilevanza Erpetologica (ARE) italiane a cura di A.Gentilli, V.Ferri, L.Di Tizio, C.Scoccianti, G.Stagni e P.Ventrella, Giugno

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

Progetto BatBox. Divulgazione per la conservazione dei Chirotteri. Paolo Agnelli. Sezione di Zoologia La Specola

Progetto BatBox. Divulgazione per la conservazione dei Chirotteri. Paolo Agnelli. Sezione di Zoologia La Specola Progetto BatBox Divulgazione per la conservazione dei Chirotteri Paolo Agnelli Sezione di Zoologia La Specola SIMEVEP- Roma 22 Novembre 2013 Corso di Formazione per Medici Veterinari Pregiudizi e superstizioni

Dettagli

Organizzazione Nazionale

Organizzazione Nazionale Organizzazione Nazionale Pro Natura VIGILANZA GUARDIE FAUNISTICHE AMBIENTALI ZOOFILE Federazione Nazionale PRO NATURA (Riconosciuta dal Ministero dell ambiente con D.M.del 0--1987) Componente del consiglio

Dettagli

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo Convegno internazionale La Custodia del Territorio, nuova pratica di conservazione e gestione della natura e del paesaggio 17 aprile

Dettagli

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE Servizio conservazione della natura e degli habitat, tutela della fauna selvatica LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE 1. LE DIRETTIVE COMUNITARIE A TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E LA RETE NATURA 2000.

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Diversità genetica: Ogni individuo possiede un patrimonio genetico

Dettagli

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58 Biodiversità, agroecosistemi, report ambientali. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2009: i dati presentati nel capitolo dedicato alla conservazione della natura si riferiscono, in questo numero,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1585

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1585 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1585 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE LILLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MAGGIO 2009 Dichiarazione dell interesse nazionale del Bioparco di Roma

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA COMMISSIONE CONSERVAZIONE BIENNIO 2006-2007

RELAZIONE ATTIVITA COMMISSIONE CONSERVAZIONE BIENNIO 2006-2007 RELAZIONE ATTIVITA COMMISSIONE CONSERVAZIONE BIENNIO 2006-2007 - Sintesi redatta per l Assemblea di Roma (26/01/2008) - Indice 1. Attività svolta nel periodo 2006/2007.... pag. 1 2. Attività futura.. pag.

Dettagli

Convenzione APAT-WWF per la conservazione ecoregionale nel Mediterraneo Centrale

Convenzione APAT-WWF per la conservazione ecoregionale nel Mediterraneo Centrale Seminario STANDARD PER LA GESTIONE DI PROGETTI E PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ 20 e 21 febbraio 2008 Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Convenzione APAT-WWF per la conservazione ecoregionale

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA. Ai sensi dell art. 34 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI

ACCORDO DI PROGRAMMA. Ai sensi dell art. 34 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI Allegato delibera G.P. n. 264 del 15.11.2011 ACCORDO DI PROGRAMMA Ai sensi dell art. 34 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE IN LOCALITÀ

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente Iolanda Viale Servizio Risorse Ittiche Oristano, 27 marzo 2015 2. Opuscolo divulgativo Obiettivo: far conoscere e valorizzare i

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INTRODUZIONE Tra le finalità istitutive del Parco dei Mughetti è compresa

Dettagli

Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus

Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus LE SUGHERETE IN SARDEGNA E LA CONSERVAZIONE ECOREGIONALE Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus LA TUTELA La Direttiva Habitat ha identificato nelle sugherete

Dettagli

ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE

ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE ALLEGATI ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE INSETTIVORI LAGOMORFI CARNIVORI ARTIODATTILI Toporagno italico o appenninico Talpa romana Lepre italica Orso marsicano Camoscio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RESTUCCIA VALERIA Indirizzo VIA CORTILE SAMPOLO N.9 PALREMO 90143 Telefono 0924 35108 Fax 0924 35752 E-mail

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE IL PAESAGGIO QUALE FRONTIERA PROFESSIONALE PER UN ATTIVITÀ APERTA ALLE NUOVE ASPETTATIVE DELLA SOCIETÀ MARCO DEVECCHI Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari - Università di Torino Corso

Dettagli

Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale

Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale Parco della Murgia materana - ZSC «Gravine di Matera» LIFE ARUPA Azioni preparatorie A4: Realizzazione di studi

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale Laboratorio di Eco-Etologia Uccelli Mammiferi erpetofauna Laboratorio di Acque Interne Erpetofauna Odonatofauna Astacofauna

Dettagli

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

Un caso esemplare: Bosco Tanali. Le Aree Protette della Provincia di Pisa Bientina Torre Civica 28 ottobre 2012 Un caso esemplare: Bosco Tanali. Da area degradata a oasi di protezione di flora e fauna Carlo Galletti Legambiente Valdera

Dettagli

DINAMO: Increasing endangered biodiversity in Agricultural and semi-natural areas: innovative Management model

DINAMO: Increasing endangered biodiversity in Agricultural and semi-natural areas: innovative Management model DINAMO: Increasing endangered biodiversity in Agricultural and semi-natural areas: innovative Management model L idea progettuale nasce dalla considerazione che la perdita di biodiversità possa essere

Dettagli

Proposte per la conservazione

Proposte per la conservazione Proposte per la conservazione Alla luce delle conoscenze acquisite nell ambito del progetto triennale Studio per la salvaguardia e la conservazione di un importante endemita della Toscana: Melanopsis etrusca,

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco

PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco Dr. Vincenzo FERRI 1,2 1) Centro Studi Naturalistici Arcadia, via Valverde 4, I-01016 Tarquinia,

Dettagli

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE Art. 1 La Regione persegue il fine di assicurare la conservazione della flora e della fauna selvatica minore e del loro habitat con

Dettagli

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli Progetto LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo AZIONE : D9 Realizzazione di

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Adozione del documento tecnico ai sensi art.8 l.r.12/01 Stefano Agostoni & Nadia Rota Corso di Formazione CISBA La Fauna ittica dei corsi

Dettagli

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra - Vara con i suoi 4320 ha di estensione attraversa i confini di 18 Comuni.

Dettagli

Allegato 10 Attività di partecipazione e comunicazione

Allegato 10 Attività di partecipazione e comunicazione BANDO 2005 Gestione sostenibile delle acque: promuovere forme di gestione integrata e partecipata delle acque superficiali TRATTAMENTO MEDIANTE FITODEPURAZIONE PER L AFFINAMENTO DELLE ACQUE DEPURATE E

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

Dal 1994 ad oggi con vari periodi temporali

Dal 1994 ad oggi con vari periodi temporali Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Pasquale Polidori Indirizzo Corso Umberto 44, C.A.P. 65122 - Pescara Telefono tel. 085/4224007 - tel/fax 085/375254 - cell. 328/7070166

Dettagli

Approccio alla conoscenza della biodiversità animale alpina nel Parco Naturale Mont Avic

Approccio alla conoscenza della biodiversità animale alpina nel Parco Naturale Mont Avic AGGIORNAMENTO PER OPERATORI NATURALISTICI E CULTURALI Approccio alla conoscenza della biodiversità animale alpina nel Parco Naturale Mont Avic Una notevole varietà ambientale caratterizza il Parco Naturale

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA LA SITUAZIONE ATTUALE La collocazione

Dettagli

Aree protette. Parchi, riserve e siti rete natura 2000

Aree protette. Parchi, riserve e siti rete natura 2000 Aree protette Parchi, riserve e siti rete natura 2000 La mia esperienza Direttore Parco del Frignano Direttore Riserva di Sassoguidano Direttore Riserva Casse d espansione del Secchia Collaborazione con

Dettagli

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive Alessandro Bottacci Marco Panella * 2 * 3 Riserve MAB Unesco (Collemeluccio Monte di Mezzo

Dettagli