n. 50 del 18 Luglio 2014 DECRETO n. 51 del

Documenti analoghi
n. 50 del 18 Luglio 2014 DECRETO n. 51 del

DECRETO n. 129 del

DECRETO n. 148 del

n. 50 del 18 Luglio 2014 DECRETO n. 72 del

n. 54 del 8 Agosto 2016 DECRETO n. 73 del

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 61 del

n. 80 del 27 Novembre 2014 DECRETO n. 134 del

DECRETO n. 93 del

n. 50 del 18 Luglio 2014 DECRETO n. 66 del

n. 50 del 18 Luglio 2014 DECRETO n. 70 del

n. 50 del 18 Luglio 2014 DECRETO n. 34 del

n. 80 del 27 Novembre 2014 DECRETO n. 124 del

n. 37 del 13 Giugno 2016 DECRETO n. 25 del

n. 25 del 20 Aprile 2015 DECRETO n. 37 del

n. 54 del 8 Agosto 2016 DECRETO n. 76 del

DECRETO n. 90 del

n. 14 del 2 Marzo 2015 DECRETO n. 10 del

n. 50 del 18 Luglio 2014 DECRETO n. 33 del

n. 25 del 20 Aprile 2015 DECRETO n. 36 del

n. 65 del 18 Settembre 2014 DECRETO n. 101 del

n. 80 del 27 Novembre 2014 DECRETO n. 126 del

n. 50 del 18 Luglio 2014 DECRETO n. 37 del

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 60 del

n. 65 del 18 Settembre 2014 DECRETO n. 103 del

n. 10 del 16 Febbraio 2015 DECRETO n. 8 del

n. 80 del 27 Novembre 2014 DECRETO n. 119 del

DECRETO N. 70 DEL

n. 50 del 18 Luglio 2014 DECRETO n. 49 del

n. 80 del 27 Novembre 2014 DECRETO n. 136 del

n. 10 del 16 Febbraio 2015 DECRETO n. 7 del

n. 50 del 18 Luglio 2014 DECRETO n. 75 del

n. 80 del 27 Novembre 2014 DECRETO n. 132 del

Regione Campania Il Presidente

n. 80 del 27 Novembre 2014 DECRETO n. 135 del

n. 50 del 18 Luglio 2014 DECRETO n. 33 del

n. 42 del 25 Giugno 2014 DECRETO n. 25 del 03/06/2014

n. 50 del 18 Luglio 2014 DECRETO n. 67 del

n. 50 del 18 Luglio 2014 DECRETO n. 29 del

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 26/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 42

n. 17 del 10 Marzo 2014 DECRETO n. 1 del

n. 69 del 9 Dicembre 2013 DECRETO n. 117 del

n. 23 del 7 Aprile 2014 Regione Campania Il Presidente

n. 80 del 27 Novembre 2014 DECRETO n. 137 del

n. 80 del 27 Novembre 2014 DECRETO n. 131 del

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 24/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 77

DECRETO n. 45 del

n. 21 del 30 Marzo 2015 DECRETO N. 21 DEL 09/03/2015

n. 50 del 18 Luglio 2014 DECRETO n. 33 del

n. 50 del 18 Luglio 2014 DECRETO n. 46 del

n. 63 del 8 Settembre 2014 DECRETO n. 94 del

n. 80 del 27 Novembre 2014 DECRETO n. 121 del

n. 4 del 21 Gennaio 2013 DECRETO n. 157 del Rif. lettera s)

n. 9 del 3 Febbraio 2014 DECRETO n. 7 del

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 25/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 94

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

n. 80 del 27 Novembre 2014 DECRETO n. 111 del

n. 4 del 21 Gennaio 2013 DECRETO n. 158 del

Regione Campania Il Presidente

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 12/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 38

n. 21 del 30 Marzo 2015 DECRETO n. 24 del

n. 39 del 22 Luglio 2013 DECRETO n. 85 del (Rif. punto d) delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 03/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 88

n. 68 del 28 Ottobre 2011 DECRETO n. 38 del

n. 80 del 27 Novembre 2014 DECRETO n. 111 del

n. 68 del 28 Ottobre 2011 DECRETO n. 34 del

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 24/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2

DECRETO n. 2 del 23/01/2017

n. 18 del 17 Marzo 2014 DECRETO n. 121 del

n. 14 del 2 Marzo 2015 DECRETO n. 17 del Oggetto: Istituzione Flusso Informativo Regionale dei dati di Anatomia Patologica.

DECRETO n. 104 del

Riconversione Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie Aggiornamento con le Delibere del Commissario ad Acta pubblicate sul BURC N.

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 50

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

DECRETO n. 109 del 24 ottobre 2011

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 07/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 54

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 11/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 12

DECRETO DEL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

14/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 47. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Decreto Dirigenziale n. 51 del 03/03/2017

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

15/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

n. 64 del 3 Ottobre 2012 DECRETO n. 118 del

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 22/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 16/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2 Pag.

n. 80 del 27 Novembre 2014 DECRETO n. 138 del

Delibera della Giunta Regionale n. 505 del 22/09/2016

Decreto Dirigenziale n. 75 del 18/03/2015

04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20

Regione Campania Il Presidente

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 Aprile 2010) IL COMMISSARIO AD ACTA

n. 3 del 12 Gennaio 2015 DECRETO n. 150 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 71 del

Decreto del Commissario ad acta

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85

n. 31 del 7 Maggio 2014 DECRETO n. 21 del Oggetto: misure per il contenimento della spesa per il personale del SSR anno 2014.

DECRETO N. 28 DEL

11/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 12. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

n. 20 del 2 Aprile 2012 DECRETO COMMISSARIALE n. 35 del

Transcript:

DECRETO n. 51 del 16.07.2014 Oggetto: Art. 1, comma 237-quater della L.R. n. 4/2011 e ss.mm.ii. Accreditamento Istituzionale definitivo per attività di Medicina di Laboratorio in regime ambulatoriale di strutture private dell A.S.L. 1 Centro (1 Elenco). PREMESSO: a. che con delibera del Consiglio dei Ministri del 24 luglio 2009 il Governo ha proceduto alla nomina del Presidente pro-tempore della quale commissario ad acta per l intero periodo di vigenza del Piano di rientro dal disavanzo sanitario regionale, a norma dell art. 4, comma 2, del decreto legge 1 ottobre 2007 n. 159 convertito, con modificazioni, nella legge 29 novembre 2007, n. 222; b. che con delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010 il nuovo Presidente protempore della è stato nominato commissario ad acta per il piano di rientro con il compito di proseguire nell attuazione del Piano stesso secondo i programmi operativi predisposti dal commissario medesimo ai sensi di quanto previsto dall art. 2, comma 88 della legge n. 191 del 2009; c. che con delibera del Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2011 il Governo ha nominato il dott. Mario Morlacco ed il dott. Achille Coppola sub-commissari ad acta, con il compito di affiancare il Commissario ad acta nella predisposizione dei provvedimenti da assumere per la prosecuzione dell attuazione del Piano di rientro; d. che a seguito delle dimissioni rassegnate in data 22 febbraio 2012 dal sub-commissario Achille Coppola, con delibera del Consiglio dei Ministri del 23 marzo 2012 i compiti relativi alla predisposizione degli acta per la prosecuzione dell attuazione del Piano di rientro dal disavanzo sanitario sono riuniti nella persona del sub-commissario Mario Morlacco; e. che con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2013 il Prof. Ettore Cinque è stato nominato quale sub-commissario, con il compito di affiancare il Commissario ad Acta nella predisposizione dei provvedimenti da assumere in esecuzione dell incarico commissariale, con riferimento a diverse azioni ed interventi, tra cui la conclusione delle procedure di accreditamento degli erogatori; VISTO l art. 1 della legge regionale n. 4/2011 e successive modificazioni ed integrazioni e, in particolare: a. il comma 237-quater con il quale è disposto che, in relazione all accreditamento istituzionale definitivo, il fabbisogno va soddisfatto prioritariamente attraverso l accreditamento delle strutture private transitoriamente accreditate da intendersi provvisoriamente accreditate alla data del 1/1/2007; b. i commi 237-quinquies, 237-sexies, 237-octies e 237-octies-bis che disciplinano la procedura per presentazione delle istanze di accreditamento istituzionale da parte delle strutture private transitoriamente accreditate; c. il comma 237-quaterdecies che dispone la cessazione dell efficacia della delega alle AA.SS.LL. in materia di accreditamento definitivo prevista dall art. 8, comma 1, della richiamata L.R. n.16/2008, ferme restando le disposizioni riguardanti le Commissioni istituite presso le Aziende medesime per la verifica del possesso dei requisiti ulteriori per l accreditamento, i cui esiti vanno certificati e comunicati alla competente struttura regionale; d. il comma 237-duodecies che disciplina l attività di verifica delle istanze presentate da parte delle Commissioni locali previste dall art. 8 della L.R. n. 16 del 28.11.2008 e prescrive, tra l altro, che il 1

Commissario ad Acta adotta i decreti di rilascio dell accreditamento definitivo al positivo esito delle stesse ovvero, in caso contrario, rigetta la domanda; PREMESSO, che: a. con decreto commissariale n. 19 del 7/3/2012 sono state approvate le istruzioni d uso e le specifiche tecniche per la presentazione delle istanze di accreditamento istituzionale da inoltrare da parte delle strutture sanitarie e sociosanitarie private attraverso la piattaforma applicativa messa a disposizione da So.Re.Sa. s.p.a. ed è stato precisato che l accreditamento si sarebbe conseguito soltanto al termine delle procedure di verifica come disciplinate dal comma 237 duodecies dell art. 1 della L.R. n. 4/2011 e ss.mm.ii.; b. con DCA n. 90 del 9/8/2012 - come rettificato con successivi decreti n.124 del 10/10/2012 e n. 10 del 25/1/2013 - sono state approvate: I) la disciplina per le modalità di verifica dei requisiti ulteriori di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e/o socio-sanitarie ai sensi della L.R. n. 23/2011; II) la check list dei requisiti generali per la verifica delle strutture di cui al regolamento n. 3/2006 e n. 1/2007; III) la check list per la verifica dei requisiti specifici delle strutture di cui al Reg. n.3/2006 e la check list per la verifica dei requisiti specifici delle strutture di cui al Reg. n. 1/2007, stabilendo che le AA.SS.LL., nell ambito delle attività di verifica, avrebbero dovuto attenersi a quanto in essi disciplinato; c. con DCA n. 91 del 9/8/2012, ai sensi del citato comma 237 undecies dell art. 1 della L.R. n. 4/2011, si è preso atto dell elenco, trasmesso da So.Re.Sa. contenente la ricognizione delle istanze di accreditamento istituzionale risultate regolarmente ammesse, sotto gli aspetti di completezza e correttezza da un punto di vista informatico, demandando a So.Re.Sa. l invio alle AA.SS.LL. territorialmente competenti di copia integrale delle singole istanze per procedere alle verifiche di cui al punto 20 dell allegato a) del decreto commissariale n. 19/2012; d. con DCA n. 151 del 28/12/2012 il precedente elenco è stato integrato a seguito di approfondimenti istruttori effettuati a norma del punto 17 dell allegato A) del DCA n.19/2012 ed è stato trasmesso alle AA.SS.LL. competenti per le conseguenti verifiche; e. con DCA n. 49 del 30/5/2013 è stato approvato, quale mero atto ricognitivo, l elenco delle istanze di accreditamento istituzionale presentate in applicazione dell art. 1, comma 237- quinquies della L.R. n. 4/2011 dai soggetti aventi titolo, risultanti già tutte ricomprese negli allegati ai già citati decreti commissariali n.91/2012 e n. 151/2012, demandando alle AA.SS.LL. le verifiche sia per quanto concerne la veridicità delle dichiarazioni di notorietà rese dai richiedenti, sia l accertamento in loco del possesso dei requisiti ulteriori previsti dalla normativa vigente e richiesti per l accreditamento istituzionale definitivo; f. a seguito dell entrata in vigore della L.R. n. 5/2013, che ha sostituito i commi 237-decies, 237-undecies e 237-duodecies dell art. 1 della L.R. n. 4/2011, con DCA n. 50 del 30/5/2013 So.Re.Sa. è stata autorizzata all attivazione della piattaforma informatica dalla data di pubblicazione del decreto medesimo sul BURC e sono state approvate le specifiche tecniche per la presentazione delle istanze; g. con DCA n. 73 del 21/6/2013, all esito della procedura avviata con il decreto commissariale n. 50/2013, è stato approvato, quale mero atto ricognitivo, l elenco di ulteriori n.55 istanze di accreditamento istituzionale, trasmesso da So.Re.Sa. che ne ha attestato la regolarità sotto gli aspetti di completezza e correttezza; DATO ATTO che il Direttore Generale dell ASL 1 Centro ha trasmesso gli atti deliberativi con i 2

quali: a. ha preso atto delle relazioni finali motivate del Comitato di Coordinamento dell Accreditamento Aziendale che certificano: I. l ammissibilità delle strutture alle procedure di accreditamento istituzionale; II. il possesso di tutti i requisiti e le condizioni previsti dalla legge per il rilascio dell accreditamento definitivo istituzionale, come ulteriormente confermato con attestazione di prot. n.11588/2014 del 7.3.2014 (acquisita al prot.n.1188/c del 10.3.2014); III. il possesso di tutti i requisiti ulteriori previsti dal regolamento n. 1/2007 e ss.mm.ii.; b) ha attestato all Ente, per i successivi adempimenti di competenza, l accreditabilità delle strutture sanitarie con riferimento alle specifiche tipologie di attività; VISTO che tra i suddetti atti deliberativi, sono, tra l altro, ricompresi quelli relativi alle seguenti strutture sanitarie per l attività di medicina di laboratorio in regime ambulatoriale: DENOMINAZIONE P.IVA C.F. SEDE OPERATIVA SEDE LEGALE A.L. Analisi in Laboratorio di Trav. Cavalleggeri 06864270639 Conchita De Biase & C. S.a.s. d'aosta, 20 - A.N.A.D. DI GESUE' SALVATORE, DI IMPARATO 01418740633 Via Bronzi di Riace, P.zza G. Bovio, 8 - ANNAMARIA S.A.S. 60 - Alfa Centro Diagnostico di Analisi Cliniche di c. Testai e 03387820636 Via Jannelli, 23 - Soci S.r.l. ALFA S.a.s. di Olimpia Abete 04347890636 Via M.Monroe, 19/23/25 - ALFREDO PAGANO S.A.S. DI C.so Secondigliano, 05119230638 CRISTINA SAULINO 166 - ANALISI 2000 DI ANNAMARIA Via R. Arangio Ruiz, 03375780636 LETTIERI & C. S.N.C. 83 - analisi cliniche dott. d. pane Via Cesare Rosaroll, 03637530639 s.r.l. 31 - Analisi Cliniche Secondigliano C.so Secondigliano, 06948971210 S.a.s. di Gargiulo Anna 211 - B.R.C. BIOCLINICAL C.so Marianella, Via Rossini, 4-01242390639 RESEARCH CENTER S.R.L. 104/106 - Mugnano di BIOTEST DI FEROCE SONIA Via Nuova Villa, 15-03366130635 SAS ISTANZA SORESA DELIB. ASL ST02567 2191/13 ST03818 ST03510 2296/13 1936/13 ST02695 1760/13 ST02490 1835/13 ST02412 1726/13 ST03967 2289/13 ST02705 2198/13 ST03423 1772/13 ST03690 1774/13 per le quali il Direttore Generale dell A.S.L. di 1 Centro ha deliberato di attestare all Ente Regione Campania, per i successivi adempimenti di competenza, che le strutture suddette sono accreditabili per le attività e le classi di qualità indicate nella seguente tabella: DENOMINAZIONE ATTIVITA' CLASSE QUALITA A.L. Analisi in Laboratorio di Conchita De Biase & C. S.a.s. base 3 A.N.A.D. DI GESUE' SALVATORE, DI IMPARATO ANNAMARIA S.A.S. base con settori 3

Alfa Centro Diagnostico di Analisi Cliniche di c. Testai e Soci S.r.l. base con settore specializzato: A2 3 ALFA S.a.s. di Olimpia Abete base con settori specializzati: A1e A2 3 ALFREDO PAGANO S.A.S. DI base con settori CRISTINA SAULINO specializzati: A1e A2 3 ANALISI 2000 DI ANNAMARIA LETTIERI & C. S.N.C. base con settori specializzati: A1e A2 3 analisi cliniche dott. d. pane s.r.l. base con settori specializzati: A1 (con RIA), A2, A3, A5 e A6 3 Analisi Cliniche Secondigliano S.a.s. di base con settori Gargiulo Anna specializzati: A1e A2 3 B.R.C. BIOCLINICAL RESEARCH CENTER S.R.L. base con settori specializzati: A1e A2 3 BIOTEST DI FEROCE SONIA SAS base con settori specializzati: A1e A2 3 RILEVATO, altresì, che con decreto commissariale n. 109 del 19.11.2013, come integrato con DCA n. 45 del 4.7.2014, è stato approvato il piano di riassetto della rete laboratoristica privata che prevede, in sede di prima attuazione, l implementazione del modello organizzativo di rete. VISTO l art. 1, comma 237-quindecies bis, che testualmente recita: Al fine di attuare quanto disposto dall'articolo 1, comma 796, lettera o), della legge 296/2006, in coerenza con i programmi operativi di cui alla legge 191/2009, il fabbisogno programmato di strutture private accreditate eroganti attività di medicina di laboratorio (laboratori di analisi) e dei correlati volumi di prestazioni a carico del SSN coincide per gli anni 2011 e 2012 con le attuali consistenze. Con successivo decreto commissariale, da emanarsi entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore delle presenti disposizioni, sono definite le specifiche modalità di associazione consortile e le soglie minime operative in base alle quali dal 1 febbraio 2013 le strutture private eroganti attività di medicina di laboratorio procedono al rinnovo dell'accreditamento istituzionale definitivo ; Per le motivazioni espresse in narrativa e che qui di seguito si intendono integralmente riportate e trascritte: DECRETA 1. è disposto l accreditamento istituzionale definitivo delle seguenti strutture sanitarie per l attività di medicina di laboratorio presso le sedi operative e con le classi di qualità a fianco di ciascuna indicate: DENOMINAZIONE SEDE OPERATIVA ATTIVITA' A.L. Analisi in Laboratorio di Conchita De Biase & C. Trav. Cavalleggeri d'aosta, S.a.s. 20 - A.N.A.D. DI GESUE' SALVATORE, DI IMPARATO ANNAMARIA S.A.S. Via Bronzi di Riace, 60 - CLASSE QUALITA base 3 base con settori 4

Alfa Centro Diagnostico di Analisi Cliniche di c. Testai e Soci S.r.l. ALFA S.a.s. di Olimpia Abete ALFREDO PAGANO S.A.S. DI CRISTINA SAULINO ANALISI 2000 DI ANNAMARIA LETTIERI & C. S.N.C. analisi cliniche dott. d. pane s.r.l. Analisi Cliniche Secondigliano S.a.s. di Gargiulo Anna B.R.C. BIOCLINICAL RESEARCH CENTER S.R.L. BIOTEST DI FEROCE SONIA SAS Via Jannelli, 23 - Via M.Monroe, 19/23/25 - C.so Secondigliano, 166 - Via R. Arangio Ruiz, 83 - Via Cesare Rosaroll, 31 - C.so Secondigliano, 211 - C.so Marianella, 104/106 - Via Nuova Villa, 15 - base con settore specializzato: A2 3 base con settori specializzati: A1e A2 3 base con settori specializzati: A1e A2 3 base con settori specializzati: A1e A2 3 base con settori specializzati: A1 (con RIA), A2, A3, A5 e A6 3 base con settori specializzati: A1e A2 3 base con settori specializzati: A1e A2 3 base con settori specializzati: A1e A2 3 2. di stabilire: - che l accreditamento decorre dalla data di adozione del presente DCA ed è concesso nelle more della realizzazione della rete laboratoristica privata, fermo restando gli obblighi imposti alle strutture sanitarie di procedere alle aggregazioni previste dal DCA n.109/2013 e s.m.i. e nel rispetto dei tempi e delle fasi per il raggiungimento, a regime, dello standard minimo indicato nell Accordo Stato-Regioni 23.3.2011 per struttura erogatrice e, comunque, per non oltre 4 anni; - che l autorità deputata all attività di controllo e vigilanza sulla erogazione delle prestazioni e sulla permanenza dei requisiti di accreditamento istituzionale è la A.S.L. territorialmente competente; - che in caso di riscontrata perdita dei suddetti requisiti, ovvero -nel caso ricorrano le condizioni- del mancato adempimento di quanto disposto dal DCA n. 109/2013, il Direttore Generale dell Azienda dovrà inviare agli Uffici regionali la relativa proposta di sospensione o di revoca dell accreditamento istituzionale; - che, almeno sei mesi prima della scadenza del termine di validità dell accreditamento istituzionale i soggetti interessati dovranno presentare all Azienda Sanitaria la domanda per il rinnovo dello stesso. A tal fine il rinnovo è subordinato alla verifica del permanere di tutte le condizioni richieste dalla legge per il rinnovo dell accreditamento stesso; - che le risultanze delle verifiche effettuate dovranno pervenire ai competenti Uffici regionali almeno un mese prima dalla scadenza del titolo onde consentire l espletamento delle successive attività; 3. di stabilire che l accreditamento è disposto in funzione del progressivo soddisfacimento del fabbisogno regionale definito dal comma 237-quindecies bis dell art. 1 della L.R. n. 4/2011; 5

4. di precisare che nel caso ne ricorrano le circostanze troveranno applicazione i commi 237- nonies e 237 nonies bis dell art. 1 della legge 4/2011 e s.m.i.; 5. di stabilire che le eventuali variazioni della tipologia della struttura, del titolare della gestione, del Direttore Sanitario, ovvero variazioni della tipologia delle prestazioni dovranno essere preventivamente autorizzate dagli Enti competenti; 6. di stabilire altresì che la configurazione di cui al presente Decreto potrà subire variazioni in esito a provvedimenti di riordino della rete ospedaliera e territoriale disposti con Decreto del Commissario ad Acta; 7. di trasmettere copia del presente decreto all ASL 1 Centro territorialmente competente anche per la notifica alle strutture interessate; 8. di trasmettere copia del presente decreto alla Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Servizio sanitario regionale per quanto di competenza, nonché al B.U.R.C. per la pubblicazione. Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale della Campania nel termine di giorni 60 (sessanta) ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di giorni 120 (centoventi) decorrenti dalla data di notifica. Il Capo Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Prof. Ferdinando Romano Si esprime parere favorevole Il Sub Commissario Prof. Ettore Cinque Il Direttore Generale della Tutela della Salute e C.S.S. Dott. Mario Vasco Il Funzionario P.O. Avv. Lucio Podda Il Commissario ad Acta Stefano Caldoro 6

DECRETO n. 52 del 16.07.2014 Oggetto: Art. 1, comma 237-quater della L.R. n. 4/2011 e ss.mm.ii. Accreditamento Istituzionale definitivo per attività di Medicina di Laboratorio in regime ambulatoriale di strutture private dell A.S.L. 1 Centro (2 Elenco). PREMESSO: a. che con delibera del Consiglio dei Ministri del 24 luglio 2009 il Governo ha proceduto alla nomina del Presidente pro-tempore della quale commissario ad acta per l intero periodo di vigenza del Piano di rientro dal disavanzo sanitario regionale, a norma dell art. 4, comma 2, del decreto legge 1 ottobre 2007 n. 159 convertito, con modificazioni, nella legge 29 novembre 2007, n. 222; b. che con delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010 il nuovo Presidente protempore della è stato nominato commissario ad acta per il piano di rientro con il compito di proseguire nell attuazione del Piano stesso secondo i programmi operativi predisposti dal commissario medesimo ai sensi di quanto previsto dall art. 2, comma 88 della legge n. 191 del 2009; c. che con delibera del Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2011 il Governo ha nominato il dott. Mario Morlacco ed il dott. Achille Coppola sub-commissari ad acta, con il compito di affiancare il Commissario ad acta nella predisposizione dei provvedimenti da assumere per la prosecuzione dell attuazione del Piano di rientro; d. che a seguito delle dimissioni rassegnate in data 22 febbraio 2012 dal sub-commissario Achille Coppola, con delibera del Consiglio dei Ministri del 23 marzo 2012 i compiti relativi alla predisposizione degli acta per la prosecuzione dell attuazione del Piano di rientro dal disavanzo sanitario sono riuniti nella persona del sub-commissario Mario Morlacco; e. che con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2013 il Prof. Ettore Cinque è stato nominato quale sub-commissario, con il compito di affiancare il Commissario ad Acta nella predisposizione dei provvedimenti da assumere in esecuzione dell incarico commissariale, con riferimento a diverse azioni ed interventi, tra cui la conclusione delle procedure di accreditamento degli erogatori; VISTO l art. 1 della legge regionale n. 4/2011 e successive modificazioni ed integrazioni e, in particolare: a. il comma 237-quater con il quale è disposto che, in relazione all accreditamento istituzionale definitivo, il fabbisogno va soddisfatto prioritariamente attraverso l accreditamento delle strutture private transitoriamente accreditate da intendersi provvisoriamente accreditate alla data del 1/1/2007; b. i commi 237-quinquies, 237-sexies, 237-octies e 237-octies-bis che disciplinano la procedura per presentazione delle istanze di accreditamento istituzionale da parte delle strutture private transitoriamente accreditate; c. il comma 237-quaterdecies che dispone la cessazione dell efficacia della delega alle AA.SS.LL. in materia di accreditamento definitivo prevista dall art. 8, comma 1, della richiamata L.R. n.16/2008, ferme restando le disposizioni riguardanti le Commissioni istituite presso le Aziende medesime per la verifica del possesso dei requisiti ulteriori per l accreditamento, i cui esiti vanno certificati e comunicati alla competente struttura regionale; d. il comma 237-duodecies che disciplina l attività di verifica delle istanze presentate da parte delle Commissioni locali previste dall art. 8 della L.R. n. 16 del 28.11.2008 e prescrive, tra l altro, che il Commissario ad Acta adotta i decreti di rilascio dell accreditamento definitivo al positivo esito 1

delle stesse ovvero, in caso contrario, rigetta la domanda; PREMESSO, che: a. con decreto commissariale n. 19 del 7/3/2012 sono state approvate le istruzioni d uso e le specifiche tecniche per la presentazione delle istanze di accreditamento istituzionale da inoltrare da parte delle strutture sanitarie e sociosanitarie private attraverso la piattaforma applicativa messa a disposizione da So.Re.Sa. s.p.a. ed è stato precisato che l accreditamento si sarebbe conseguito soltanto al termine delle procedure di verifica come disciplinate dal comma 237 duodecies dell art. 1 della L.R. n. 4/2011 e ss.mm.ii.; b. con DCA n. 90 del 9/8/2012 - come rettificato con successivi decreti n.124 del 10/10/2012 e n. 10 del 25/1/2013 - sono state approvate: I) la disciplina per le modalità di verifica dei requisiti ulteriori di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e/o socio-sanitarie ai sensi della L.R. n. 23/2011; II) la check list dei requisiti generali per la verifica delle strutture di cui al regolamento n. 3/2006 e n. 1/2007; III) la check list per la verifica dei requisiti specifici delle strutture di cui al Reg. n.3/2006 e la check list per la verifica dei requisiti specifici delle strutture di cui al Reg. n. 1/2007, stabilendo che le AA.SS.LL., nell ambito delle attività di verifica, avrebbero dovuto attenersi a quanto in essi disciplinato; c. con DCA n. 91 del 9/8/2012, ai sensi del citato comma 237 undecies dell art. 1 della L.R. n. 4/2011, si è preso atto dell elenco, trasmesso da So.Re.Sa. contenente la ricognizione delle istanze di accreditamento istituzionale risultate regolarmente ammesse, sotto gli aspetti di completezza e correttezza da un punto di vista informatico, demandando a So.Re.Sa. l invio alle AA.SS.LL. territorialmente competenti di copia integrale delle singole istanze per procedere alle verifiche di cui al punto 20 dell allegato a) del decreto commissariale n. 19/2012; d. con DCA n. 151 del 28/12/2012 il precedente elenco è stato integrato a seguito di approfondimenti istruttori effettuati a norma del punto 17 dell allegato A) del DCA n.19/2012 ed è stato trasmesso alle AA.SS.LL. competenti per le conseguenti verifiche; e. con DCA n. 49 del 30/5/2013 è stato approvato, quale mero atto ricognitivo, l elenco delle istanze di accreditamento istituzionale presentate in applicazione dell art. 1, comma 237- quinquies della L.R. n. 4/2011 dai soggetti aventi titolo, risultanti già tutte ricomprese negli allegati ai già citati decreti commissariali n.91/2012 e n. 151/2012, demandando alle AA.SS.LL. le verifiche sia per quanto concerne la veridicità delle dichiarazioni di notorietà rese dai richiedenti, sia l accertamento in loco del possesso dei requisiti ulteriori previsti dalla normativa vigente e richiesti per l accreditamento istituzionale definitivo; f. a seguito dell entrata in vigore della L.R. n. 5/2013, che ha sostituito i commi 237-decies, 237-undecies e 237-duodecies dell art. 1 della L.R. n. 4/2011, con DCA n. 50 del 30/5/2013 So.Re.Sa. è stata autorizzata all attivazione della piattaforma informatica dalla data di pubblicazione del decreto medesimo sul BURC e sono state approvate le specifiche tecniche per la presentazione delle istanze; g. con DCA n. 73 del 21/6/2013, all esito della procedura avviata con il decreto commissariale n. 50/2013, è stato approvato, quale mero atto ricognitivo, l elenco di ulteriori n.55 istanze di accreditamento istituzionale, trasmesso da So.Re.Sa. che ne ha attestato la regolarità sotto gli aspetti di completezza e correttezza; DATO ATTO che il Direttore Generale dell ASL 1 Centro ha trasmesso gli atti deliberativi con i quali: a. ha preso atto delle relazioni finali motivate del Comitato di Coordinamento 2

dell Accreditamento Aziendale che certificano: I. l ammissibilità delle strutture alle procedure di accreditamento istituzionale; II. il possesso di tutti i requisiti e le condizioni previsti dalla legge per il rilascio dell accreditamento definitivo istituzionale, come ulteriormente confermato con attestazione di prot. n.11588/2014 del 7.3.2014 (acquisita al prot.n.1188/c del 10.3.2014); III. il possesso di tutti i requisiti ulteriori previsti dal regolamento n. 1/2007 e ss.mm.ii.; b) ha attestato all Ente, per i successivi adempimenti di competenza, l accreditabilità delle strutture sanitarie con riferimento alle specifiche tipologie di attività; VISTO che tra i suddetti atti deliberativi, sono, tra l altro, ricompresi quelli relativi alle seguenti strutture sanitarie per l attività di medicina di laboratorio in regime ambulatoriale: DENOMINAZIONE Biotikos della D.ssa M. R. De Marco & C. S.n.c. C.D.L. DI ASCIONE SILVIO S.A.S. Ce.Di.Dei Mille S.a.s. CENTRO ANALISI DOTT. DI MARTINO S.R.L. Centro Clinico Diagnostico Materdei S.a.s. CENTRO DI ANALISI MEDICHE S.LUIGI SRL Centro di Diagnostica Clinica s.a.s. CENTRO DI DIAGNOSTICA CLINICA S.A.S. DI SIESTO ROSA CENTRO DI DIAGNOSTICA MEDICA S.ARPINO S.A.S. Centro di Medicina Nucleare s.r.l. (già Centro di Medicina Nucleare spa) P.IVA C.F. 0086286062 4 0698118063 8 0781904063 0 0419978063 8 0329330063 2 0335472063 7 0635911063 9 0513144063 7 0357722063 9 0076956063 2 SEDE OPERATIVA SEDE LEGALE Via delle Via Plebiscito, 27 Puglie, 8 - A/B/C - Benevento Via M.G. Palmieri, 85 - Via Filangieri, 36 - Via R. Bracco, 45 - Via Domenico di Gravina, 11/E - Galleria Umberto I, 83 - Via Degli Ortolani, 64/74 - Viale delle Porcellane, 31/35 - Via Regina Margherita, 21 - Piazza Carità - ISTANZA SORESA ST02444 DELIB. ASL 1767/13 ST04737 1903/13 ST03601 1722/13 ST02694 1781/13 ST03957 1898/13 ST03298 1935/13 ST03021 1816/13 ST04047 ST03278 ST02707 1929/13 1771/13 1942/13 per le quali il Direttore Generale dell A.S.L. di 1 Centro ha deliberato di attestare all Ente Regione Campania, per i successivi adempimenti di competenza, che le strutture suddette sono accreditabili per le attività e le classi di qualità indicate nella seguente tabella: DENOMINAZIONE ATTIVITA' CLASSE QUALIT 3

A Biotikos della D.ssa M. R. De Marco & C. S.n.c. C.D.L. DI ASCIONE SILVIO S.A.S. Ce.Di.Dei Mille S.a.s. CENTRO ANALISI DOTT. DI MARTINO S.R.L. Centro Clinico Diagnostico Materdei S.a.s. CENTRO DI ANALISI MEDICHE S.LUIGI SRL Centro di Diagnostica Clinica s.a.s. CENTRO DI DIAGNOSTICA CLINICA S.A.S. DI SIESTO ROSA CENTRO DI DIAGNOSTICA MEDICA S.ARPINO S.A.S. Centro di Medicina Nucleare s.r.l. (già Centro di Medicina Nucleare spa) base con settori specializzati: A1e A2 3 base con settori specializzati: A1e A2 3 base con settori base con settori base con settori base con settori base con settori base con settori base con settori base con settori specializzati: A1, A2, A5 e A6 3 RILEVATO, altresì, che con decreto commissariale n. 109 del 19.11.2013, come integrato con DCA n. 45 del 4.7.2014, è stato approvato il piano di riassetto della rete laboratoristica privata che prevede, in sede di prima attuazione, l implementazione del modello organizzativo di rete. VISTO l art. 1, comma 237-quindecies bis, che testualmente recita: Al fine di attuare quanto disposto dall'articolo 1, comma 796, lettera o), della legge 296/2006, in coerenza con i programmi operativi di cui alla legge 191/2009, il fabbisogno programmato di strutture private accreditate eroganti attività di medicina di laboratorio (laboratori di analisi) e dei correlati volumi di prestazioni a carico del SSN coincide per gli anni 2011 e 2012 con le attuali consistenze. Con successivo decreto commissariale, da emanarsi entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore delle presenti disposizioni, sono definite le specifiche modalità di associazione consortile e le soglie minime operative in base alle quali dal 1 febbraio 2013 le strutture private eroganti attività di medicina di laboratorio procedono al rinnovo dell'accreditamento istituzionale definitivo ; Per le motivazioni espresse in narrativa e che qui di seguito si intendono integralmente riportate e trascritte: DECRETA 1. è disposto l accreditamento istituzionale definitivo delle seguenti strutture sanitarie per l attività di medicina di laboratorio presso le sedi operative e con le classi di qualità a fianco di ciascuna indicate: 2. 4

DENOMINAZIONE SEDE OPERATIVA ATTIVITA' CLASS E QUALI TA Biotikos della D.ssa M. R. De Marco & C. S.n.c. Via Plebiscito, 27 A/B/C - di base con settori specializzati: A1e A2 3 C.D.L. DI ASCIONE SILVIO S.A.S. Via M.G. Palmieri, 85 - di base con settori specializzati: A1e A2 3 Ce.Di.Dei Mille S.a.s. CENTRO ANALISI DOTT. DI MARTINO S.R.L. Centro Clinico Diagnostico Materdei S.a.s. CENTRO DI ANALISI MEDICHE S.LUIGI SRL Centro di Diagnostica Clinica s.a.s. CENTRO DI DIAGNOSTICA CLINICA S.A.S. DI SIESTO ROSA CENTRO DI DIAGNOSTICA MEDICA S.ARPINO S.A.S. Centro di Medicina Nucleare s.r.l. (già Centro di Medicina Nucleare spa) 3. di stabilire: Via Filangieri, 36 - Via R. Bracco, 45 - Via Domenico di Gravina, 11/E - Galleria Umberto I, 83 - Via Degli Ortolani, 64/74 - Viale delle Porcellane, 31/35 - Via Regina Margherita, 21 - Piazza Carità - di base con settori di base con settori di base con settori di base con settori di base con settori di base con settori di base con settori di base con settori specializzati: A1, A2, A5 e A6 3 - che l accreditamento decorre dalla data di adozione del presente DCA ed è concesso nelle more della realizzazione della rete laboratoristica privata, fermo restando gli obblighi imposti alle strutture sanitarie di procedere alle aggregazioni previste dal DCA n.109/2013 e s.m.i. e nel rispetto dei tempi e delle fasi per il raggiungimento, a regime, dello standard minimo indicato nell Accordo Stato-Regioni 23.3.2011 per struttura erogatrice e, comunque, per non oltre 4 anni; - che l autorità deputata all attività di controllo e vigilanza sulla erogazione delle prestazioni e sulla permanenza dei requisiti di accreditamento istituzionale è la A.S.L. territorialmente competente; - che in caso di riscontrata perdita dei suddetti requisiti, ovvero -nel caso ricorrano le condizioni- del mancato adempimento di quanto disposto dal DCA n. 109/2013, il Direttore 5

Generale dell Azienda dovrà inviare agli Uffici regionali la relativa proposta di sospensione o di revoca dell accreditamento istituzionale; - che, almeno sei mesi prima della scadenza del termine di validità dell accreditamento istituzionale i soggetti interessati dovranno presentare all Azienda Sanitaria la domanda per il rinnovo dello stesso. A tal fine il rinnovo è subordinato alla verifica del permanere di tutte le condizioni richieste dalla legge per il rinnovo dell accreditamento stesso; - che le risultanze delle verifiche effettuate dovranno pervenire ai competenti Uffici regionali almeno un mese prima dalla scadenza del titolo onde consentire l espletamento delle successive attività; 4. di stabilire che l accreditamento è disposto in funzione del progressivo soddisfacimento del fabbisogno regionale definito dal comma 237-quindecies bis dell art. 1 della L.R. n. 4/2011; 5. di precisare che nel caso ne ricorrano le circostanze troveranno applicazione i commi 237-nonies e 237 nonies bis dell art. 1 della legge 4/2011 e s.m.i.; 6. di stabilire che le eventuali variazioni della tipologia della struttura, del titolare della gestione, del Direttore Sanitario, ovvero variazioni della tipologia delle prestazioni dovranno essere preventivamente autorizzate dagli Enti competenti; 7. di stabilire altresì che la configurazione di cui al presente Decreto potrà subire variazioni in esito a provvedimenti di riordino della rete ospedaliera e territoriale disposti con Decreto del Commissario ad Acta; 8. di trasmettere copia del presente decreto all ASL 1 Centro territorialmente competente anche per la notifica alle strutture interessate; 9. di trasmettere copia del presente decreto alla Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Servizio sanitario regionale per quanto di competenza, nonché al B.U.R.C. per la pubblicazione. Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale della Campania nel termine di giorni 60 (sessanta) ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di giorni 120 (centoventi) decorrenti dalla data di notifica. Il Capo Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Prof. Ferdinando Romano Si esprime parere favorevole Il Sub Commissario Prof. Ettore Cinque Il Direttore Generale della Tutela della Salute e C.S.S. Dott. Mario Vasco Il Funzionario P.O. Avv. Lucio Podda Il Commissario ad Acta Stefano Caldoro 6

DECRETO n. 53 del 16.07.2014 Oggetto: Art. 1, comma 237-quater della L.R. n. 4/2011 e ss.mm.ii. Accreditamento Istituzionale definitivo per attività di Medicina di Laboratorio in regime ambulatoriale di strutture private dell A.S.L. 1 Centro (3 Elenco). PREMESSO: a. che con delibera del Consiglio dei Ministri del 24 luglio 2009 il Governo ha proceduto alla nomina del Presidente pro-tempore della quale commissario ad acta per l intero periodo di vigenza del Piano di rientro dal disavanzo sanitario regionale, a norma dell art. 4, comma 2, del decreto legge 1 ottobre 2007 n. 159 convertito, con modificazioni, nella legge 29 novembre 2007, n. 222; b. che con delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010 il nuovo Presidente protempore della è stato nominato commissario ad acta per il piano di rientro con il compito di proseguire nell attuazione del Piano stesso secondo i programmi operativi predisposti dal commissario medesimo ai sensi di quanto previsto dall art. 2, comma 88 della legge n. 191 del 2009; c. che con delibera del Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2011 il Governo ha nominato il dott. Mario Morlacco ed il dott. Achille Coppola sub-commissari ad acta, con il compito di affiancare il Commissario ad acta nella predisposizione dei provvedimenti da assumere per la prosecuzione dell attuazione del Piano di rientro; d. che a seguito delle dimissioni rassegnate in data 22 febbraio 2012 dal sub-commissario Achille Coppola, con delibera del Consiglio dei Ministri del 23 marzo 2012 i compiti relativi alla predisposizione degli acta per la prosecuzione dell attuazione del Piano di rientro dal disavanzo sanitario sono riuniti nella persona del sub-commissario Mario Morlacco; e. che con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2013 il Prof. Ettore Cinque è stato nominato quale sub-commissario, con il compito di affiancare il Commissario ad Acta nella predisposizione dei provvedimenti da assumere in esecuzione dell incarico commissariale, con riferimento a diverse azioni ed interventi, tra cui la conclusione delle procedure di accreditamento degli erogatori; VISTO l art. 1 della legge regionale n. 4/2011 e successive modificazioni ed integrazioni e, in particolare: a. il comma 237-quater con il quale è disposto che, in relazione all accreditamento istituzionale definitivo, il fabbisogno va soddisfatto prioritariamente attraverso l accreditamento delle strutture private transitoriamente accreditate da intendersi provvisoriamente accreditate alla data del 1/1/2007; b. i commi 237-quinquies, 237-sexies, 237-octies e 237-octies-bis che disciplinano la procedura per presentazione delle istanze di accreditamento istituzionale da parte delle strutture private transitoriamente accreditate; c. il comma 237-quaterdecies che dispone la cessazione dell efficacia della delega alle AA.SS.LL. in materia di accreditamento definitivo prevista dall art. 8, comma 1, della richiamata L.R. n.16/2008, ferme restando le disposizioni riguardanti le Commissioni istituite presso le Aziende medesime per la verifica del possesso dei requisiti ulteriori per l accreditamento, i cui esiti vanno certificati e comunicati alla competente struttura regionale; d. il comma 237-duodecies che disciplina l attività di verifica delle istanze presentate da parte delle Commissioni locali previste dall art. 8 della L.R. n. 16 del 28.11.2008 e prescrive, tra l altro, che il Commissario ad Acta adotta i decreti di rilascio dell accreditamento definitivo al positivo esito 1

delle stesse ovvero, in caso contrario, rigetta la domanda; PREMESSO, che: a. con decreto commissariale n. 19 del 7/3/2012 sono state approvate le istruzioni d uso e le specifiche tecniche per la presentazione delle istanze di accreditamento istituzionale da inoltrare da parte delle strutture sanitarie e sociosanitarie private attraverso la piattaforma applicativa messa a disposizione da So.Re.Sa. s.p.a. ed è stato precisato che l accreditamento si sarebbe conseguito soltanto al termine delle procedure di verifica come disciplinate dal comma 237 duodecies dell art. 1 della L.R. n. 4/2011 e ss.mm.ii.; b. con DCA n. 90 del 9/8/2012 - come rettificato con successivi decreti n.124 del 10/10/2012 e n. 10 del 25/1/2013 - sono state approvate: I) la disciplina per le modalità di verifica dei requisiti ulteriori di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e/o socio-sanitarie ai sensi della L.R. n. 23/2011; II) la check list dei requisiti generali per la verifica delle strutture di cui al regolamento n. 3/2006 e n. 1/2007; III) la check list per la verifica dei requisiti specifici delle strutture di cui al Reg. n.3/2006 e la check list per la verifica dei requisiti specifici delle strutture di cui al Reg. n. 1/2007, stabilendo che le AA.SS.LL., nell ambito delle attività di verifica, avrebbero dovuto attenersi a quanto in essi disciplinato; c. con DCA n. 91 del 9/8/2012, ai sensi del citato comma 237 undecies dell art. 1 della L.R. n. 4/2011, si è preso atto dell elenco, trasmesso da So.Re.Sa. contenente la ricognizione delle istanze di accreditamento istituzionale risultate regolarmente ammesse, sotto gli aspetti di completezza e correttezza da un punto di vista informatico, demandando a So.Re.Sa. l invio alle AA.SS.LL. territorialmente competenti di copia integrale delle singole istanze per procedere alle verifiche di cui al punto 20 dell allegato a) del decreto commissariale n. 19/2012; d. con DCA n. 151 del 28/12/2012 il precedente elenco è stato integrato a seguito di approfondimenti istruttori effettuati a norma del punto 17 dell allegato A) del DCA n.19/2012 ed è stato trasmesso alle AA.SS.LL. competenti per le conseguenti verifiche; e. con DCA n. 49 del 30/5/2013 è stato approvato, quale mero atto ricognitivo, l elenco delle istanze di accreditamento istituzionale presentate in applicazione dell art. 1, comma 237- quinquies della L.R. n. 4/2011 dai soggetti aventi titolo, risultanti già tutte ricomprese negli allegati ai già citati decreti commissariali n.91/2012 e n. 151/2012, demandando alle AA.SS.LL. le verifiche sia per quanto concerne la veridicità delle dichiarazioni di notorietà rese dai richiedenti, sia l accertamento in loco del possesso dei requisiti ulteriori previsti dalla normativa vigente e richiesti per l accreditamento istituzionale definitivo; f. a seguito dell entrata in vigore della L.R. n. 5/2013, che ha sostituito i commi 237-decies, 237-undecies e 237-duodecies dell art. 1 della L.R. n. 4/2011, con DCA n. 50 del 30/5/2013 So.Re.Sa. è stata autorizzata all attivazione della piattaforma informatica dalla data di pubblicazione del decreto medesimo sul BURC e sono state approvate le specifiche tecniche per la presentazione delle istanze; g. con DCA n. 73 del 21/6/2013, all esito della procedura avviata con il decreto commissariale n. 50/2013, è stato approvato, quale mero atto ricognitivo, l elenco di ulteriori n.55 istanze di accreditamento istituzionale, trasmesso da So.Re.Sa. che ne ha attestato la regolarità sotto gli aspetti di completezza e correttezza; DATO ATTO che il Direttore Generale dell ASL 1 Centro ha trasmesso gli atti deliberativi con i quali: a. ha preso atto delle relazioni finali motivate del Comitato di Coordinamento 2

dell Accreditamento Aziendale che certificano: I. l ammissibilità delle strutture alle procedure di accreditamento istituzionale; II. il possesso di tutti i requisiti e le condizioni previsti dalla legge per il rilascio dell accreditamento definitivo istituzionale, come ulteriormente confermato con attestazione di prot. n.11588/2014 del 7.3.2014 (acquisita al prot.n.1188/c del 10.3.2014); III. il possesso di tutti i requisiti ulteriori previsti dal regolamento n. 1/2007 e ss.mm.ii.; b) ha attestato all Ente, per i successivi adempimenti di competenza, l accreditabilità delle strutture sanitarie con riferimento alle specifiche tipologie di attività; VISTO che tra i suddetti atti deliberativi, sono, tra l altro, ricompresi quelli relativi alle seguenti strutture sanitarie per l attività di medicina di laboratorio in regime ambulatoriale: DENOMINAZIONE P.IVA C.F. SEDE OPERATIVA SEDE LEGALE ISTANZA SORESA DELIB. ASL Centro di Patologia Clinica 0102589063 Via Tino da Semeios S.r.l. 1 Camaino, 6 - ST04304 1925/13 CENTRO DI RICERCHE ED C.so S. Giovanni a 0134358063 ANALISI CLINICHE SAN Teduccio, 288/292 - ST03315 3 GIOVANNI SRL 2303/13 Centro Diagnostico Amodeo & C. S.a.s. Centro Diagnostico Analisi Cliniche Arrichiello & C. S.a.s. Centro Diagnostico Bios S.r.l. Centro Diagnostico di Analisi Cliniche Megaride S.r.l. CENTRO DIAGNOSTICO DI MEDICINA NUCLEARE VOMERO DR. AUGUSTO BASILE E C. S.R.L. CENTRO DIAGNOSTICO LIETI SAS CENTRO DIAGNOSTICO MORGHEN DI LIANA LOFFREDO & C. SNC CENTRO DIAGNOSTICO NINNI-SCOGNAMIGLIO & C SAS 0163117063 4 Viale Augusto, 9-0621991063 Via Francesco 2 Pignatelli, 2-0334281063 Via Micheluzzi, 42-1 0684024063 Via Posillipo, 168-1 0317195063 1 Viale Michelangelo, 0651850063 9 0195614063 4 0144044063 2 13 - Via Augusto De Martino, 7 - Via Morghen, 72 - Via Leopardi, 197 - ST02671 1768/13 ST03266 277/14 ST02723 264/14 ST03546 2189/13 ST02697 1970/13 ST04715 272/14 ST03134 1828/13 P.zza Immacolata, ST04081 26-1926/13 per le quali il Direttore Generale dell A.S.L. di 1 Centro ha deliberato di attestare all Ente Regione Campania, per i successivi adempimenti di competenza, che le strutture suddette sono accreditabili per le attività e le classi di qualità indicate nella seguente tabella: DENOMINAZIONE ATTIVITA' CLASSE QUALIT A Centro di Patologia Clinica Semeios base con 3 3

S.r.l. CENTRO DI RICERCHE ED ANALISI CLINICHE SAN GIOVANNI SRL Centro Diagnostico Amodeo & C. S.a.s. Centro Diagnostico Analisi Cliniche Arrichiello & C. S.a.s. Centro Diagnostico Bios S.r.l. Centro Diagnostico di Analisi Cliniche Megaride S.r.l. CENTRO DIAGNOSTICO DI MEDICINA NUCLEARE VOMERO DR. AUGUSTO BASILE E C. S.R.L. CENTRO DIAGNOSTICO LIETI SAS CENTRO DIAGNOSTICO MORGHEN DI LIANA LOFFREDO & C. SNC CENTRO DIAGNOSTICO NINNI- settori specializzati: A1 e A2 base con settori base con settori base con settore specializzato: A1 2 base con settori base con settori base con settori base con settori base con settori base con settori specializzati: A1, A2 e A3 3 SCOGNAMIGLIO & C SAS RILEVATO, altresì, che con decreto commissariale n. 109 del 19.11.2013, come integrato con DCA n. 45 del 4.7.2014, è stato approvato il piano di riassetto della rete laboratoristica privata che prevede, in sede di prima attuazione, l implementazione del modello organizzativo di rete. VISTO l art. 1, comma 237-quindecies bis, che testualmente recita: Al fine di attuare quanto disposto dall'articolo 1, comma 796, lettera o), della legge 296/2006, in coerenza con i programmi operativi di cui alla legge 191/2009, il fabbisogno programmato di strutture private accreditate eroganti attività di medicina di laboratorio (laboratori di analisi) e dei correlati volumi di prestazioni a carico del SSN coincide per gli anni 2011 e 2012 con le attuali consistenze. Con successivo decreto commissariale, da emanarsi entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore delle presenti disposizioni, sono definite le specifiche modalità di associazione consortile e le soglie minime operative in base alle quali dal 1 febbraio 2013 le strutture private eroganti attività di medicina di laboratorio procedono al rinnovo dell'accreditamento istituzionale definitivo ; Per le motivazioni espresse in narrativa e che qui di seguito si intendono integralmente riportate e trascritte: DECRETA 1. è disposto l accreditamento istituzionale definitivo delle seguenti strutture sanitarie per l attività di medicina di laboratorio presso le sedi operative e con le classi di qualità a fianco di ciascuna indicate: CLASS E QUALI DENOMINAZIONE SEDE OPERATIVA ATTIVITA' TA 4

Centro di Patologia Via Tino da Camaino, 6 - Clinica Semeios S.r.l. CENTRO DI RICERCHE C.so S. Giovanni a ED ANALISI CLINICHE Teduccio, 288/292 - SAN GIOVANNI SRL Centro Diagnostico Amodeo & C. S.a.s. Viale Augusto, 9 - Centro Diagnostico Analisi Cliniche Via Francesco Pignatelli, Arrichiello & C. S.a.s. 2 - Centro Diagnostico Bios Via Micheluzzi, 42 - S.r.l. Centro Diagnostico di Analisi Cliniche Megaride S.r.l. Via Posillipo, 168 - CENTRO DIAGNOSTICO DI MEDICINA NUCLEARE VOMERO DR. AUGUSTO BASILE E C. Viale Michelangelo, 13 - S.R.L. CENTRO DIAGNOSTICO LIETI Via Augusto De Martino, SAS 7 - CENTRO DIAGNOSTICO MORGHEN DI LIANA LOFFREDO & C. SNC Via Morghen, 72 - CENTRO DIAGNOSTICO NINNI- SCOGNAMIGLIO & C P.zza Immacolata, 26 - SAS di base con settori di base con settori di base con settori di base con settore specializzato: A1 2 di base con settori di base con settori di base con settori di base con settori di base con settori di base con settori specializzati: A1, A2 e A3 3 2. di stabilire: - che l accreditamento decorre dalla data di adozione del presente DCA ed è concesso nelle more della realizzazione della rete laboratoristica privata, fermo restando gli obblighi imposti alle strutture sanitarie di procedere alle aggregazioni previste dal DCA n.109/2013 e s.m.i. e nel rispetto dei tempi e delle fasi per il raggiungimento, a regime, dello standard minimo indicato nell Accordo Stato-Regioni 23.3.2011 per struttura erogatrice e, comunque, per non oltre 4 anni; - che l autorità deputata all attività di controllo e vigilanza sulla erogazione delle prestazioni e sulla permanenza dei requisiti di accreditamento istituzionale è la A.S.L. territorialmente competente; - che in caso di riscontrata perdita dei suddetti requisiti, ovvero -nel caso ricorrano le condizioni- del mancato adempimento di quanto disposto dal DCA n. 109/2013, il Direttore Generale dell Azienda dovrà inviare agli Uffici regionali la relativa proposta di sospensione o 5

di revoca dell accreditamento istituzionale; - che, almeno sei mesi prima della scadenza del termine di validità dell accreditamento istituzionale i soggetti interessati dovranno presentare all Azienda Sanitaria la domanda per il rinnovo dello stesso. A tal fine il rinnovo è subordinato alla verifica del permanere di tutte le condizioni richieste dalla legge per il rinnovo dell accreditamento stesso; - che le risultanze delle verifiche effettuate dovranno pervenire ai competenti Uffici regionali almeno un mese prima dalla scadenza del titolo onde consentire l espletamento delle successive attività; 3. di stabilire che l accreditamento è disposto in funzione del progressivo soddisfacimento del fabbisogno regionale definito dal comma 237-quindecies bis dell art. 1 della L.R. n. 4/2011; 4. di precisare che nel caso ne ricorrano le circostanze troveranno applicazione i commi 237- nonies e 237 nonies bis dell art. 1 della legge 4/2011 e s.m.i.; 5. di stabilire che le eventuali variazioni della tipologia della struttura, del titolare della gestione, del Direttore Sanitario, ovvero variazioni della tipologia delle prestazioni dovranno essere preventivamente autorizzate dagli Enti competenti; 6. di stabilire altresì che la configurazione di cui al presente Decreto potrà subire variazioni in esito a provvedimenti di riordino della rete ospedaliera e territoriale disposti con Decreto del Commissario ad Acta; 7. di trasmettere copia del presente decreto all ASL 1 Centro territorialmente competente anche per la notifica alle strutture interessate; 8. di trasmettere copia del presente decreto alla Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Servizio sanitario regionale per quanto di competenza, nonché al B.U.R.C. per la pubblicazione. Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale della Campania nel termine di giorni 60 (sessanta) ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di giorni 120 (centoventi) decorrenti dalla data di notifica. Il Capo Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Prof. Ferdinando Romano Si esprime parere favorevole Il Sub Commissario Prof. Ettore Cinque Il Direttore Generale della Tutela della Salute e C.S.S. Dott. Mario Vasco Il Funzionario P.O. Avv. Lucio Podda Il Commissario ad Acta Stefano Caldoro 6

DECRETO n. 54 del 16.07.2014 Oggetto: Art. 1, comma 237-quater della L.R. n. 4/2011 e ss.mm.ii. Accreditamento Istituzionale definitivo per attività di Medicina di Laboratorio in regime ambulatoriale di strutture private dell A.S.L. 1 Centro (4 Elenco). PREMESSO: a. che con delibera del Consiglio dei Ministri del 24 luglio 2009 il Governo ha proceduto alla nomina del Presidente pro-tempore della quale commissario ad acta per l intero periodo di vigenza del Piano di rientro dal disavanzo sanitario regionale, a norma dell art. 4, comma 2, del decreto legge 1 ottobre 2007 n. 159 convertito, con modificazioni, nella legge 29 novembre 2007, n. 222; b. che con delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010 il nuovo Presidente protempore della è stato nominato commissario ad acta per il piano di rientro con il compito di proseguire nell attuazione del Piano stesso secondo i programmi operativi predisposti dal commissario medesimo ai sensi di quanto previsto dall art. 2, comma 88 della legge n. 191 del 2009; c. che con delibera del Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2011 il Governo ha nominato il dott. Mario Morlacco ed il dott. Achille Coppola sub-commissari ad acta, con il compito di affiancare il Commissario ad acta nella predisposizione dei provvedimenti da assumere per la prosecuzione dell attuazione del Piano di rientro; d. che a seguito delle dimissioni rassegnate in data 22 febbraio 2012 dal sub-commissario Achille Coppola, con delibera del Consiglio dei Ministri del 23 marzo 2012 i compiti relativi alla predisposizione degli acta per la prosecuzione dell attuazione del Piano di rientro dal disavanzo sanitario sono riuniti nella persona del sub-commissario Mario Morlacco; e. che con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2013 il Prof. Ettore Cinque è stato nominato quale sub-commissario, con il compito di affiancare il Commissario ad Acta nella predisposizione dei provvedimenti da assumere in esecuzione dell incarico commissariale, con riferimento a diverse azioni ed interventi, tra cui la conclusione delle procedure di accreditamento degli erogatori; VISTO l art. 1 della legge regionale n. 4/2011 e successive modificazioni ed integrazioni e, in particolare: a. il comma 237-quater con il quale è disposto che, in relazione all accreditamento istituzionale definitivo, il fabbisogno va soddisfatto prioritariamente attraverso l accreditamento delle strutture private transitoriamente accreditate da intendersi provvisoriamente accreditate alla data del 1/1/2007; b. i commi 237-quinquies, 237-sexies, 237-octies e 237-octies-bis che disciplinano la procedura per presentazione delle istanze di accreditamento istituzionale da parte delle strutture private transitoriamente accreditate; c. il comma 237-quaterdecies che dispone la cessazione dell efficacia della delega alle AA.SS.LL. in materia di accreditamento definitivo prevista dall art. 8, comma 1, della richiamata L.R. n.16/2008, ferme restando le disposizioni riguardanti le Commissioni istituite presso le Aziende medesime per la verifica del possesso dei requisiti ulteriori per l accreditamento, i cui esiti vanno certificati e comunicati alla competente struttura regionale; d. il comma 237-duodecies che disciplina l attività di verifica delle istanze presentate da parte delle Commissioni locali previste dall art. 8 della L.R. n. 16 del 28.11.2008 e prescrive, tra l altro, che il Commissario ad Acta adotta i decreti di rilascio dell accreditamento definitivo al positivo esito 1