partner: MAKE A CUBE 3 / AVANZI dove: MILANO, ITALIA per info:

Documenti analoghi
partner: MAKE A CUBE 3 / AVANZI dove: AVANZI BARRA A, MILANO, ITALIA per info:

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

UNIPV INNOVATION UNIVENTURE 2016 PAVIA. Blend, Bizplan and Boost your idea. - Presentazione dell iniziativa e sintesi del regolamento -

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

Upidea! Startup Program. La Presentazione in Confindustria Romagna

PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO

STRUMENTI A SUPPORTO DELLE START-UP INNOVATIVE GIUSEPPE SERRA - SEBASTIANO BAGHINO SARDEGNA RICERCHE

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Opportunità GIOVANI e EUROPA. Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016

La ricerca? Che impresa!

REGOLAMENTO PUGLIA STARTUP PITCH COMPETITION

PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA IN UN PROGETTO D IMPRESA

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Cos è lo Startup Weekend

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE Articolo 1 Definizione dell iniziativa

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

e la formazione delle nuove figure professionali

A R E A B U S I N E S S L A B C A L E N D A R I O C O S A // FACCIAMO 0 2 FEB

presentazione

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MELIUStartUp COMPETITION

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

Supporto e sviluppo di idee d impresa

EVENTI LUGLIO luglio - Presentazione Start Cup Catania 2016

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

CHI SIAMO RESTITUIAMO AL TERRITORIO QUELLO CHE IL TERRITORIO CI HA DATO IN TUTTI QUESTI ANNI. Giampaolo Rimondi Fondatore & Presidente

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

Open-Eye Erasmus per Giovani Imprenditori

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende


IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Come creare un impresa di successo

L obiettivo generale di COURAGE è rinforzare il tessuto associativo italo-tunisino attraverso un approccio

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

In un mondo che cambia, capire e agire insieme è la strada del successo.

Dall'idea al business model: Programmi e strumenti dello "Sportello startup" per le nuove imprese innovative

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

La formazione che entra in azienda

CHIANCIANO TERME, OTTOBRE 2016

Percorso di autoimprenditorialità. luogo, data

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

CSP. CORSO DI visual merchandising

{ EQUITY CROWDFUNDING } MEDIA KIT. la piattaforma di equity crowdfunding di

Erasmusper Giovani Imprenditori

SI DISPONE QUANTO SEGUE

ASSOCIAZIONI LAICHE E OSC

Regolamento per la partecipazione al progetto Girls Code It Better: candidatura istituto.

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere i problemi socio-ambientali che la affliggono.

16/06/2017. Revision: final. Dissemination Level: Public

Invito a presentare Idee d Impresa Call for business ideas

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER:

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

La CASA per le START-UP

NEWSLETTER. MobNet in berve. Numero 1

RURAL/ITER. Formazione e innovazione per nuovi imprenditori agricoli. Laura Rondoni Il progetto RURAL/ITER

C A L E N D A R I O A T T I V I T À B U S I N E S S L A B + F A B L A B A U T U N N O

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

Descrizione dell iniziativa, principali sezioni e funzionalità del portale

Informazioni preliminari AZIENDA B1

BUSINESS ACCELERATOR PROGRAM: FIDATI From Idea To Business FASE I - SELECTION

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Bologna, Start up e innovazione

start up KNOW HOW per accedere ai finanziamenti della tua start up di successo

italian investment showcase

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Z Lab. Progetto Alternanza Scuola- Lavoro. Percorso triennale

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

DESIGN SPRINT. Il metodo è stato ideato da Jake Knapp, design partner di GV (ex Google Ventures)

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

Torino e la European Innovation Academy:

XCamp. La soluzione per l alternanza scuola lavoro: un impresa formativa simulata pronta all uso! v.01 14/05/2016 CONFIDENZIALE

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti

CACCIA AL BANDO 15/09/2017

ATTIVITÀ TRUST EUREKA


Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

Opportunità di crescita e scambio internazionale per imprenditori e professionisti

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

Torino e la European Innovation Academy:

Giuseppe Biazzo. Gruppo Tecnico «Sviluppo del Capitale Umano» Linee di attività primo biennio

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Indice. Introduzione. I nostri servizi. Branding. Eventi. Web site. App. Branding J.E.To.P.

Torino Startup. Sintesi dell attività del 28 maggio 2016 al Festival Supernova. A cura di

Digital Lab per il settore assicurativo

La ricerca? Che impresa!

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

PRIMA EDIZIONE CORSI Milano, Val.M.A.U. a partire dall 8 Aprile 2016

GLI STRUMENTI FINANZIARI DELL'UNIONE EUROPEA

Transcript:

partner: MAKE A CUBE 3 / AVANZI dove: MILANO, ITALIA per info: muscarito@makeacube.com IL PROGETTO MEnt MEnt è un programma innovativo e dinamico di incubazione e tutoraggio rivolto a migranti e rifugiati per supportarli nello sviluppo e nel lancio di nuovi progetti imprenditoriali. Il progetto MEnt vi permetterà di creare network e di sviluppare competenze chiave per avviare un impresa. COSA VI ASPETTA Opportunità di trasformare un idea di business in un impresa concreta Formazione sulle tematiche di imprenditorialità e innovazione Incontri formativi con mentor, tutor ed esperti di settore Consigli e suggestioni su come sviluppare e gestire un business di successo nel vostro nuovo paese Accesso a una rete di potenziali investitori, locali e internazionali Momenti di divertimento insieme ad altri futuri imprenditori come voi Nessun costo di partecipazione IN COSA CONSISTE Il programma di incubazione avrà la durata di cinque mesi, durante i quali parteciperete a: Una due giorni di Short Training Session (30 giugno e 1 luglio) Eventi con mentor, tutor ed esperti di settore Due workshop di incubazione (Light Incubation) di tre giorni ciascuno (il primo a metà luglio e il secondo a metà settembre). Le date saranno definite anche in funzione delle necessità dei partecipanti. Un evento finale (Pitching Session) di presentazione del vostro progetto imprenditoriale di fronte a potenziali investitori e partner strategici (fine settembre)

CHI PUO PARTECIPARE Cerchiamo persone che: abbiano una mentalità imprenditoriale siano migranti o rifugiati abbiano la motivazione di lanciare la propria idea di business abbiano almeno 18 anni di età abbiano uno stato legale riconosciuto nel loro paese di residenza COME PARTECIPARE Puoi trovare, al link di seguito nella sezione Click here to apply to the programme in your country, il bottone per accedere alla piattaforma dalla quale inviare la tua candidatura: http://www.mentproject.eu/apply/ CHI SIAMO MEnt è un progetto transnazionale, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione dell Unione Europea e realizzato i 5 paesi d Europa Austria, Italia, Germani, Belgio e Francia. Il progetto è organizzato e coordinato da 6 partner: ZSI (AT) è il coordinatore del progetto, un centro di ricerca con esperienza pluriennale in diversi campi dell innovazione sociale e dell integrazione dei migranti. ZSI conduce ricerche nell ambito dell inclusione sociale e dell impatto di processi innovativi e contribuisce alla progettazione e alla diffusione di innovazione sociale e sostenibile per gestire le sfide della nostra società. Attraverso la ricerca innovativa, la formazione e la proposta di servizi di consulenza e coordinamento di reti, ZSI crea nuova conoscenza, valuta impatti, sviluppa concetti e attiva la loro implementazione. Avanzi (IT) dal 1997 promuove il cambiamento per la sostenibilità attraverso l innovazione sociale. Avanzi opera nella ricerca, disseminazione e implementazione di pratiche di sviluppo sostenibile e agisce come facilitatore di processi di cambiamento. Ha creato Make a Cub e3, il primo incubatore e acceleratore in Italia dedicato a innovatoti sociali e specializzato in imprese ad alto valore sociale, che negli anni ha sviluppato diversi progetti di pre-incubazione e incubazione, coinvolgendo più di 50 potenziali nuovi imprenditori allo stesso tempo. Codici (IT) si dedica all inclusione sociale di migranti e di persone svantaggiate. Lavora come partner degli enti locali e offre supporto qualificato a migranti, rifugiati e associazioni di riferimento. Codici ha esperienza sia strategica che operativa nel comprendere e accompagnare i cambiamenti sociali in atto. Kiron Open Higher Education (DE e BE) è un organizzazione non profit che facilita l accesso dei rifugiati all istruzione superiore e a programmi di formazione attraverso soluzioni digitali. Nasce nel 2015 e ha sede a Berlino, con una filiale distaccata a Bruxelles. Offre percorsi formativi dedicati esclusivamente a rifugiati e migranti, supportandoli nello sviluppo di nuove imprese e creando una rete tra migranti, incubatori, investitori, business angel e partner strategici. Make Sense (FR) adotta un approccio innovativo nel campo dell innovazione e imprenditoria sociale mettendo in connessione, sia virtualmente che fisicamente, una vasta rete di innovatori, esperti e imprenditori.

SomosMas (ES) mette in connessione idee e competenze attraverso un approccio crowdsourcing nella gestione di diversi problemi sociali. Inoltre, supporta lo sviluppo e il rafforzamento di ecosistemi sociali. Sito web: http://www.mentproject.eu/ FAQs: 1. COME PARTECIPARE? Sulla pagina web http://www.mentproject.eu/apply potrai trovare la sezione Click here to apply to the programme in your country. I pulsanti sottostanti ti reindirizzeranno alla piattaforma dove potrai trovare la call specifica per il tuo paese. Ti verrà domandato di registrarti alla piattaforma f6s.com. A questo link potrai invece visionare in anteprima le domande che troverai sulla piattaforma con una breve introduzione sulla procedura di registrazione. Sebbene non sia obbligatorio, ti chiediamo di includere una breve lettera motivazionale in cui raccontarci qualcosa di te, (del tuo team, se ne avessi uno) e presentare la tua idea di business. 2. A CHI SI RIVOLGE IL PROGRAMMA? MEnt è stato ideato per aiutare migranti e rifugiati che desiderano impegnarsi a sviluppare la propria impresa in Austria, Italia, Germania, Belgio e Francia. L elemento più importante è la motivazione a prendere parte alle attività proposte dal programma e a lavorare per creare la propria startup. 3. QUALI SONO I REQUISITI? Prima di inviare la tua candidatura, assicurati di avere i seguenti prerequisiti: Essere arrivato da poco in uno stato membro dell Unione Europea e legalmente residente*. Anche le candidature dei cittadini UE saranno accettate, ma la precedenza verrà data ai nuovi arrivati; Avere un buon livello di inglese per poter partecipare attivamente alle attività previste da MEnt; Avere 10-15 ore a settimana a disposizione per partecipare alle attività e agli eventi del programma e per lavorare alla tua idea di business con il tuo team; *Se sei arrivato da poco in un paese dell Unione Europea e hai qualche dubbio sul tuo stato di residenza, puoi contattarci a questo indirizzo: info@mentproject.eu. Faremo del nostro meglio per valutare la tua partecipazione al programma. 4. CHE COSA OTTENGO DAL PROGRAMMA? MEnt combina un percorso di sviluppo di idee di impresa con un opportunità di formazione, tutoraggio e networking. Alla fine del programma avrai:

trasformato la tua iniziale idea di business in un business plan con una proposta di valore convincente; testato e validato la tua idea fino a ottenere un offerta di prodotto/servizio concreta e praticabile; arricchito le tue capacità imprenditoriali e acquisito competenze finanziarie, di marketing, di creazione di presentazioni convincenti e di collaborazione con partner esterni; creato una rete contatti nel mondo delle startup e nei settori rilevanti per la tua 5. CHE TIPO DI CORSI SARANNO OFFERTI? Il percorso formativo verrà ultimato dopo la fase selezione, una volta avuta conferma dei partecipanti. Attualmente, i corsi già previsti nel percorso formativo della Short Training Session riguardano: Comprensione del mercato e degli utenti Identità, visione, missione Prototype-Test-Repeat: rendere il tuo prodotto pronto per l implementazione Basi di contabilità Pianificazione e gestione delle tue spese/finanze Vendita e marketing Come scrivere una richiesta di finanziamento Analisi degli impatti Pitch: come creare una presentazione del tuo business Come stringere relazioni durature con clienti e partner 6. CHE TIPO DI SUPPORTO PROFESSIONALE MI VERRA FORNITO? Il supporto formativo è l elemento fondante di MEnt. Tutti i nostri mentor verranno scelti sulla base della loro esperienza e del loro grado di conoscenza di specifici settori. A ciascun team selezionato verrà assegnato un mentor esperto di un settore strettamente collegato all idea di business. Il tuo mentor accompagnerà te/il tuo team per tutta la durata del programma, guidando lo sviluppo della tua idea imprenditoriale, facendoti sempre fare i conti con la realtà. Ti consiglierà come raggiungere meglio i giusti segmenti di consumatori e ti aiuterà a incontrare potenziali partner. Inoltre, la partecipazione a MEnt ti permetterà di entrare in contatto con altri esperti ed esponenti del mondo delle startup, ad esempio esperti legali, sviluppatori, app designer. Abbiamo già predisposto alcuni eventi di networking per aiutarti ad accrescere il tuo network professionale.

7. QUANDO INIZIERA IL PROGRAMMA E QUANTO TEMPO DOVRO DEDICARCI NEI PROSSIMI CINQUE MESI? Il primo ciclo del programma inizierà a fine maggio 2017 e durerà fino alla fine di settembre 2017. Il programma comincerà con un workshop intensivo di 2 giorni (Short Training Session). In seguito, aspettati di dover dedicare almeno 10-15 ore alla settimana per lavorare alla tua idea di business (ricerche di mercato, studio del target, prototipazione, etc). Le date del workshop saranno diverse a seconda del paese in cui parteciperai al programma. Puoi trovare informazioni più dettagliate sul sito web. E previsto un secondo ciclo del programma per novembre 2017. Il periodo di apertura delle iscrizioni al secondo ciclo verrà annunciato nei prossimi mesi. 8. QUANTI PROGETTI PARTECIPERANNO AL PROGRAMMA? Ciascun ciclo del programma durerà 5 mesi e fornirà supporto a 10 idee innovative sviluppate da singoli e/o da team. I progetti verranno selezionati di due fasi: 1) Prima selezione: Candidatura 20 progetti/team Tra tutte le domande presentate, 20 progetti/team verranno selezionati per partecipare alla Short Training Session. Non abbiamo stabilito un numero massimo di persone per team, tuttavia, per garantire l equità, abbiamo fissato a 3 persone il numero massimo di membri di ciascun team che potrà prendere parte ai workshop e agli eventi del programma. 2) Seconda selezione: Short Training Session 10 progetti/team Alla fine della due giorni di Short Training Session, i 20 progetti/team selezionati dovranno produrre un breve report sulla base del quale, insieme alla performance durante workshop, verranno selezionati 10 progetti/team che accederanno alla fase di incubazione. Vi incoraggiamo a lavorare in team, che possono avere membri di diverse nazionalità e genere. Potranno partecipare anche team con un migrante/rifugiato e altri membri nativi o naturalizzati dell Unione Europea. Non è obbligatorio aver già formato un team al momento della candidatura. MEnt offre la flessibilità di partecipare come team, come singoli, o di entrare a far parte di un altro team partecipante al programma. Se ti stai candidando con un team, uno dei membri dovrà obbligatoriamente essere un migrante o rifugiato. 9. STIAMO CERCANDO PROGETTI SPECIFICI O SPECIFICHE IDEE DI BUSINESS? No, il programma non si incentra su tematiche o campi di attività specifici. Quello che verrà valutato sarà il grado di innovatività del progetto di impresa, l inventiva e la concretezza

dell idea e della sua capacità di poter generare impatto e cambiamento. Verranno accettati progetti no-tech, low-tech o high-tech. Inoltre, verranno egualmente valutati i progetti orientati al profitto e quelli a matrice sociale. Tuttavia, la capacità delle proposte progettuali di generare impatto sociale verrà considerato come elemento positivo aggiuntivo. 10. IL PROGRAMMA HA UN COSTO? No, il programma è completamento gratuito. L unica cosa che ti chiediamo è di dedicarci del tempo circa 15 ore a settimana tra workshop e lavoro individuale sulla tua idea di business. 11. OFFRIREMO QUALCHE TIPO DI SUPPORTO FINANZIARIO? No, non offriremo supporto finanziario alla tua idea di business. Tuttavia, ti supporteremo attraverso momenti formativi e incontri con potenziali fonti di finanziamento (campagne di crowdfunding, istituzioni di micro-credito, investitori). Inoltre, il percorso prevede alcune lezioni sui documenti legali necessari per ottenere finanziamenti sicuri. 12. QUANTO SVILUPPATA DEVE ESSERE LA MIA IDEA AL MOMENTO DELLA CANDIDATURA? Accettiamo proposte progettuali in diverse fasi di sviluppo. Però, dovresti avere almeno le idee chiare sul progetto e aver fatto qualche ricerca preliminare per valutare se la tua idea sia effettivamente praticabile nella tua città. Puoi raccontare la tua idea al tuo network personale (amici, colleghi, parenti, etc.), ricercare progetti/aziende che hanno alcune caratteristiche simili alla tua idea di business. Se hai già superato questa fase (hai già testato la tua idea o il tuo business è già avviato), puoi comunque prendere parte al programma, ti verranno forniti strumenti e contatti utili per sviluppare nuovi prodotti e modelli di business. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni: info@mentproject.eu.