ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI...

Documenti analoghi
Attività di orientamento in ingresso organizzate e co-organizzate dal DICIV nell Anno Accademico

Allegato A Programma "Scuola Viva" - I Provvedimento

Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil Salerno

Relazione Annuale sulle Attività a Supporto dell Orientamento in Ingresso

Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico.

BORSE DI STUDIO ANNO SCOLASTICO 2010/ ELENCO CANDIDATURE

Relazione Annuale sulle Attività a Supporto dell Orientamento in Ingresso per la Laurea in Ingegneria Informatica 2014

Assessorato alla Sanità AGC 20 Assistenza Sanitaria Settore Interventi a Favore di Fasce Deboli Servizio Tossicodipendenze ed Alcolismo

Bimed Excellence in Education Award

Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil Salerno

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

La Regione Campania ha approvato i piani presentati dalle Province per opere di edilizia scolastica in zone ad alta dispersione.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONE CAMPANIA A.S. SEVERI", VIA G.*EST.*BRA.*IPO.*MER. PAG. 215 PAG.NA.,CH.,GEOG.,MIC. ) ALIBERTI ROSA N.L. PAG. 216 PAG.S.

C.P. CONI Uff. Scol.co Reg. per la Campania Provincia Napoli Napoli Ufficio Scolastico Provinciale Napoli Assessorato Sport e Turismo COMUNE DI NAPOLI

Indagine sull'andamento del Test d'ingresso 2015

PROGR. PAG. 255 PAG. 128/I (SCIENTIFICO /SA)

Programmazione della rete scolastica A.S Integrazioni e Modifiche D. G. R. n. 47 del 14/02/2011. Istituto Comune DA A. Grafica industriale

MIUR - USR CAMPANIA - UFFICIO X / ATP SALERNO COORDINAMENTO SERVIZI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA ENTRO IL 14 APRILE 14 APRILE ENTRO IL R52 R53 R54

SETTORE: ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE

C.P. CONI Uff. Scol.co Reg. per la Campania Provincia Napoli Napoli Ufficio Scolastico Provinciale Napoli Assessorato Sport e Turismo COMUNE DI NAPOLI

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Corsi di orientamento al lavoro

MIUR - USR CAMPANIA - UFFICIO X / ATP SALERNO COORDINAMENTO SERVIZI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA ENTRO IL 14 APRILE ENTRO IL 14 APRILE R51 R52 R53

Nuova Programmazione

MIUR - USR CAMPANIA - UFFICIO X / ATP SALERNO COORDINAMENTO SERVIZI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA ENTRO IL 14 APRILE 14 APRILE ENTRO IL

Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 L ENTE D AMBITO SARNESE VESUVIANO RENDE NOTO

4 613 SSPG San Giovanni Bosco Trentola Ducenta CE ,00 56

fonte:

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002

Economia Provinciale - Rapporto Istruzione

Indagine sull'andamento del Test d'ingresso 2014

fonte:

Giunta Regionale della Campania

Tirocinio post-lauream (Corso di laurea in Psicologia dei Processi Relazionali e di Sviluppo)

fonte: Codice Corso serale/ Sede carceraria Pr Denominazione istituto Località Codice Scuola AV + BN

COMUNICATO UFFICIALE N. 293 DEL Consiglio Direttivo Regionale n. 54 CAMPIONATO UNDER 13 MASCHILE

SCUOLE APERTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

A TUTTE LE LAVORATRICI ED A TUTTI I LAVORATORI

RAGGRUPPAMENTO FRATERNITÀ LOCALI IN ZONE/DIOCESI

Campania ACERRA AGROPOLI AVELLINO AVERSA BATTIPAGLIA

fonte:

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

RAPPORTO sanità / CARCERI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

(aggiornato al 1/07/2016) Associazione Storica del Medio Volturno Piedimonte Matese (Ce) 6

CONVENZIONI PER TIROCINIO: PRE LAUREA, POST LAUREA, SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA, MASTER UNIVERSITA' FACOLTA' ESTREMI PROVVEDIMENTO

FACOLTÀ DI INGEGNERIA DI MODENA ANALISI QUESTIONARI MATRICOLE ANNO ACCADEMICO Analisi questionario matricole Anno Accademico

IL MOVIMENTO CINQUE STELLE NELLE PRECEDENTI COMPETIZIONI ELETTORALI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO X - AMBITO TERRITORIALE DI SALERNO

Iscrizioni alla data del N. Campionato Codice Denominazione PV Note 1 1DM 3517 POL. SORRENTO NA 2 1DM POL. NAPOLI NORD NA 3 1DM

fonte:

f l e G Scuole aperte,no a tardi: l elenco completo delle vincitrici

Curriculum Vitae Europass

n. c.u. tipo scuola istituto proponente comune pr importo punteggio

LICEI CLASSI 4 e PROGETTI APPROVATI E FINANZIATI. Il Presidente. La Commissione

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO

SCUOLE APERTE

All.2 Graduatoria dei programmi ritenuti ammissibili

51 responses. Summary. Genere. Nazionalità. Tipo di scuola frequentata. Nome della scuola. Regione (scuola superiore) Edit this form

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59 DEL 12 NOVEMBRE 2007

PROGETTO ELFO Educazione Lavoro Formazione Osservatorio

Incontri di Orientamento presso Istituti Secondari Superiori anno scolastico

RICERCA DIDATTICA. Gruppi di docenti e ricercatori. Pubblicazioni internazionali

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Ugo Oliviero Rotary Napoli SudOvest

Giunta Regionale della Campania. Decreto

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi

PROGRAMMA SCUOLA VIVA - Elenco progetti ammessi a finanziamento

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

Direzione Regionale della Campania

SCUOLE APERTE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Scuola Secondaria 1^grado BUZZATI Via Maniago, Milano Tel: Fax:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. GIANNONE. TEST D IGRESSO CLASSI PRIME a. s. 2015/2016 A CURA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI: RISULTATI DELL INDAGINE 2011

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Dipartimento: Scuola di Ingegneria

Profilo dei Diplomati 2011

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

********************************************************************************

Olimpiadi del Patrimonio Guerra, Rivoluzione, Avanguardie, 2017 Italia da salvare

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

Iniziativa interregionale PON 4 ALL e Piano regionale di informazione

Curriculum. Università degli Studi di Siena Dipartimento della Pubblica Amministrazione Specializzazione in Local Authorities in European Networking;

Relazione di monitoraggio mensile

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Edifici scolastici sottoposti a manutenzione ordinaria / 2012

Facoltà di Medicina veterinaria

fonte:

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

ELENCO ISTITUTI E STUDENTI CONTATTATI E DA CONTATTARE 2013/2014

SERVIZI DI TRASPORTO. Novità. Scegli tu la data e la fascia oraria, del servizio trasporto su appuntamento!

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

Ugo Oliviero Rotary Napoli SudOvest

Iscrizioni alla data del N. Campionato Codice Denominazione PV Note 1 P/M 1806 POL. PROCANGIANI NA 2 P/M 2246 G.S. MINORI SA 3 P/M 4367

Restituzione Questionario Autovalutazione d Istituto 2011/12. Componente Genitori Scuole dell Infanzia e Scuole Primarie

Transcript:

Indice 1 UNISAORIENTA... 2 2 ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI... 6 2.1 INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 8 2.2 VALUTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE DELL EVENTO UNISAORIENTA... 10 2.3 VALUTAZIONE DEL SEMINARIO DI ORIENTAMENTO... 11 3 ANALISI PER SINGOLO CDS DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI... 12 3.1 TECNICHE ERBORISTICHE... 12 3.1.1 Tecniche erboristiche: Informazioni caratterizzanti il campione... 12 3.1.2 Tecniche erboristiche: Valutazione dell organizzazione dell evento UNISAORIENTA... 13 3.1.3 Tecniche erboristiche: Valutazione del seminario di orientamento... 14 4 ANALISI DEI DATI RELATIVI AI DOCENTI... 15 4.1 INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 15 4.2 PARTECIPAZIONE A PREGRESSE INIZIATIVE DEL CAOT... 17 4.3 RAPPORTI CON IL CAOT... 18 4.4 GRADO DI SODDISFAZIONE DELLA GIORNATA DI ORIENTAMENTO... 18 4.4.1 Organizzazione complessiva... 19 4.4.2 Accoglienza ricevuta... 19 4.4.3 Disponibilità a rispondere alle domande... 20 4.4.4 Materiale informativo... 20 4.4.5 Adeguatezza degli spazi... 21 4.4.6 Utilità dell incontro... 21 1

1 UNISAORIENTA Nei giorni 24, 25, 26, 27 e 28 febbraio e 5, 6 e 7 marzo 2014 si è svolta la decima edizione della manifestazione UnisaOrienta, organizzata dal Centro di Ateneo per l Orientamento e il Tutorato in collaborazione con i Dipartimenti ed i Corsi di studio dell Ateneo. Alla manifestazione, svoltasi presso il polo di Baronissi, sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia, sono intervenuti 80 Istituti superiori del bacino di utenza dell Ateneo salernitano con circa 11.000 studenti e 400 docenti delle Scuole. Nell arco delle otto giornate, docenti universitari hanno tenuto seminari di presentazione dei rispettivi Corsi di Laurea, con specifico riferimento agli obiettivi formativi ed agli sbocchi occupazionali dei percorsi di studio. È stato allestito, inoltre, un Laboratorio informatico con 12 postazioni connesse ad internet, finalizzato a consentire lo svolgimento del Test di autovalutazione on-line delle attitudini, motivazioni e capacità individuali, realizzato nell ambito del Progetto Schola 2 e svolto ormai da oltre 50.000 utenti. Il personale del CAOT e dell Ufficio Diritto allo Studio ha curato seminari di orientamento, finalizzati ad illustrare le modalità di immatricolazione e di iscrizione ai test di accesso dei diversi Corsi di laurea nonché le modalità di erogazione e di gestione di servizi relativi al diritto allo studio universitario. Nell ambito della manifestazione sono stati organizzati i seminari Scuola/Università finalizzati a consolidare i rapporti fra le due Istituzioni, cui hanno attivamente partecipato i docenti degli Istituti scolastici ed i docenti universitari. 2

Al termine di ogni seminario il personale del CAOT ha provveduto a somministrare agli studenti ed ai docenti questionari di feedback dell evento (fig.1 e fig. 2) Figura 1 3

Figura 2 Entrambi i questionari presentano una sezione in cui vengono richieste informazioni di carattere generale volte ad individuare il campione ed una sezione finalizzata alla valutazione delle attività previste dalla manifestazione. 4

Una volta raccolti, i questionari sono stati raggruppati per CDS e successivamente elaborati presso il Centro Servizi Informatici a cura dell Ing. Pietro Di Iorio attraverso una evoluta piattaforma di Data Capture utilizzando procedure predisposte ad hoc per la lettura ottica. Indispensabile a tal fine è stata l opera di studenti part-time dell Ateneo in servizio presso il CAOT che hanno fornito la loro collaborazione per la buona riuscita dell intero processo. Una volta realizzato il Database grezzo si è provveduto ad effettuare una prima macro analisi dei risultati ottenuti di cui al presente documento. 5

2 Analisi complessiva dei dati relativi agli studenti Hanno partecipato all iniziative 80 Istituti superiori dell intero bacino d utenza dell Ateneo che si estende, in alcuni casi, anche alle regioni limitrofe. Di seguito sono indicati gli Istituti partecipanti: N SCUOLE CITTA' 1 Istituto Istruzione Superiore Baronissi 2 I.I.S. A. Lombardi Airola (BN) 3 I.I.S. Assteas Buccino 4 I.I.S. Besta-Gloriosi Battipaglia 5 I.I.S. Della Corte - Vanvitelli Cava de' Tirreni 6 I.I.S. Don L. Milani Gragnano 7 I.I.S. E. Fermi Sarno 8 I.I.S. E. Fermi Vallata 9 I.I.S. E. Mattei - G. Fortunato Eboli 10 I.I.S. G. Alberti Benevento 11 I.I.S. G. Galilei Salerno 12 I.I.S. G. Marconi Nocera Inferiore 13 I.I.S. L. da Vinci Sapri 14 I.I.S. P. Leto Teggiano 15 I.I.S. P. V. Marone Mercato S. Severino 16 I.I.S. Parmenide Vallo della Lucania 17 I.I.S. Perito - Levi Eboli 18 I.I.S. S. Caterina da Siena Pompei 19 I.I.S. S. Caterina da Siena - Amendola Salerno 20 I.I.S. T. Confalonieri Campagna 21 I.I.S.S. L. Vanvitelli Lioni 22 I.P.S.E.O.A G. Ronca Montoro Inferiore 23 I.P.S. Gen. G. Parisi Potenza 24 I.P.S.E.O.A. R. Virtuoso Salerno 25 I.S. E. Cesaro - Vesevus Torre Annunziata 26 I.S.I.S. A. Diaz Terzigno 27 I.S.I.S. A. Diaz Ottaviano 28 I.S.I.S. A. Rosmini Palma Campania 29 I.S.I.S. Einaudi - Giordano S. Giuseppe Vesuviano 30 I.S.I.S. G. Fortunato Angri 31 I.S.I.S. L. da Vinci Poggiomarino 32 I.S.I.S. P. Comite Maiori 33 I.S.I.S. R. D'Aquino Montella 34 I.S.I.S.S. Rispoli - Tondi S. Severo (FG) 35 I.S.S. Marini - Gioia Amalfi 36 I.T.C. G. Ronca Montoro Inferiore 37 I.T.C.G. B. Dorso Ariano Iripino 6

N SCUOLE CITTA' 38 I.T.C.G. M. Theti Nola 39 I.T.C.G. V. D'Alessandro Lagonegro 40 I.T.E. G. B. Vico Agropoli 41 I.T.I.S. A. Pacinotti Scafati 42 I.T.I.S. E. Maiorana Somma Vesuviana 43 I.T.I.S. G. Dorso Avellino 44 I.T.S. M. Rossi Doria Marigliano 45 I.T.T. B. Focaccia Salerno 46 Istituto Einaudi Scafati 47 Istituto Tecnico per il turismo Montesano s/m 48 Liceo A. Gatto Agropoli 49 Liceo Artistico Sabatini - Menna Salerno 50 Liceo C. Colombo Marigliano 51 Liceo Classico Pitradefusi 52 Liceo Classico F. De Sanctis Salerno 53 Liceo Classico P. Colletta Avellinp 54 Liceo P. V. Marone Meta di Sorrento 55 Liceo P.P. Parzanese Ariano Irpino 56 Liceo P.V. Marone Avellino 57 Liceo Psicopedagogico G. Roselli Piaggine 58 Liceo Regina Margherita Salerno 59 Liceo Scientifico A. Gallotta Eboli 60 Liceo Scientifico B. Mangino Pagani 61 Liceo Scientifico B. Rescigno Roccapiemonte 62 Liceo Scientifico C. Pisacane Padula 63 Liceo Scientifico Don Carlo la Mura Angri 64 Liceo Scientifico e Scienze umane E. Cantone Pomigliano d'arco 65 Liceo Scientifico E. Medi Battipaglia 66 Liceo Scientifico F. Severi Salerno 67 Liceo Scientifico G. Da Procida Salerno 68 Liceo Scientifico G. Rummo Benevento 69 Liceo Scientifico Galilei - Vetrone Guardia Sanframondi 70 Liceo Scientifico L. Da Vinci Salerno 71 Liceo Scientifico N. Sensale Nocera Inferiore 72 Liceo Scientifico P.S. Mancini Avellino 73 Liceo Scientifico R. Caccioppoli Scafati 74 Liceo Scientifico V. De Caprariis Atripalda 75 Liceo Scientifico V. De Caprariis Altavilla Irpina 76 Liceo Statale A. Manzoni Caserta 77 Liceo Statale Alfano I Salerno 78 Liceo Statale G. Galilei Piedimonte Matese 79 Liceo Statale P. E. Imbriani Avellino 80 Liceo Statale T. L. Caro Sarno 7

2.1 Informazioni caratterizzanti il campione Complessivamente sono stati elaborati N. 10016 questionari, somministrati a studenti maschi e femmine del 4 e 5 anno, secondo le percentuali di seguito indicate: TOTALE 0,3% 11,6% 54,3% 33,9% Maschi Femmine R.N.V. N.R. Dove per R.N.V. si vuole intendere una Risposta Non Valida e per N.R. si vuole intendere Non Risponde. Si evince una predominanza di allievi al 5 anno, prossimi alla scelta universitaria divisi in percentuale secondo le seguenti fasce d età: 8

La tipologia degli Istituti di provenienza è la seguente: Dal grafico si evince che i Licei hanno la percentuale più elevata. Per quanto riguarda la provenienza geografica la situazione è la seguente: Si può notare che il bacino d utenza riguarda principalmente la provincia di Salerno anche se discrete percentuali di studenti provengono anche dalle province limitrofe di Napoli e di Avellino. Interessante il dato relativo ai fuori regione pari al 3,7 % (373 unità su 10.016), il che conferma la capacità attrattiva dell Ateneo salernitano. 9

2.2 Valutazione dell organizzazione dell evento UNISAORIENTA L organizzazione dell evento, è stata analizzata, utilizzando una scala compresa tra 1 e 6, attraverso la soddisfazione relativa a 3 aspetti principali: Accoglienza ricevuta Disponibilità a rispondere a domande Materiale informativo fornito (brochure, guida, etc.) Analizzando il grafico si evince che il grado di soddisfazione è stato elevato (oltre il 60% si posiziona comunque tra i valori di 5 e 6), con un eccellenza riguardante la voce relativa al materiale fornito. 10

2.3 Valutazione del seminario di orientamento In relazione alla valutazione del grado di soddisfazione riguardo ai seminari di orientamento a cui gli studenti hanno partecipato sono stati analizzati i seguenti aspetti: Chiarezza e completezza delle informazioni ricevute Chiarezza delle informazioni sulla preparazione di base richiesta Chiarezza delle informazioni sugli sbocchi occupazionali Utilità del seminario per la tua futura scelta universitaria I risultati sono i seguenti: Anche in questo caso il grado di soddisfazione appare elevato, prevalendo decisamente il punteggio 5/6. 11

3 Analisi per singolo CDS dei dati relativi agli studenti Nel seguito si intende presentare i risultati per il Corso di Tecniche erboristiche. 3.1 Tecniche Erboristiche Per il seminario del CDS in Tecniche erboristiche sono stati elaborati N. 311 questionari così suddivisi: 3.1.1 Tecniche erboristiche: Informazioni caratterizzanti il campione 19,6% 0,6% Tecniche erboristiche(311) 59,2% 20,6% Maschi Femmine R.N.V. N.R. Tecniche erboristiche 3,2% 0,0% 4,2% 52,4% 16,1% 4,2% 2,9% 17,0% AV BN CE NA SA Fuori Regione R.N.V. N.R. 15,1% 0,6% Tecniche erboristiche 1,3% 83,0% Anno IV Anno V R.N.V. N.R. 2,9% 1,9% 14,8% Tecniche erboristiche 0,0% 6,8% 4,2% 69,5% 17 anni 18 anni 19 anni 20 anni >20 anni R.N.V. 12

Tecniche erboristiche 50,0% 48,2% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 16,1% 3,5% 7,1% 1,0% 11,6% 0,3% 4,8% 0,6% 1,0% 2,6% 1,0% 0,0% 0,3% 1,9% 3.1.2 Tecniche erboristiche: Valutazione dell organizzazione dell evento UNISAORIENTA Tecniche erboristiche 40,0% 35,0% 30,0% 30,5% 28,3% 36,3% 30,2% 31,8% 36,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 5,8% 2,3% 12,2% 18,6% 8,0% 4,8% 2,9% 1,3% 15,8% 5,8% 6,8% 1,6% 2,6% 15,8% 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 1,0% 1,6% Accoglienza ricevuta Disponibilità a rispondere a domande Materiale informativo fornito R.N.V. 13

Si conferma l andamento globale in termini di soddisfazione. 3.1.3 Tecniche erboristiche: Valutazione del seminario di orientamento 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 5,8% 3,9% 9,0% 20,3% 31,8% 27,7% 9,3% 4,5% 5,1% 1,6% 19,3% 34,1% 25,4% 2,3% 6,4% 2,6% 9,0% 30,9% 30,2% 19,3% 7,4% 8,0% 4,8% 1,6% 14,8% 33,4% 28,0% 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. Chiarezza e completezza delle informazioni ricevute Tecniche erboristiche Chiarezza delle informazioni sulla preparazione di base richiesta Chiarezza delle informazioni sugli sbocchi occupazionali Utilità del seminario per la tua futura scelta universitaria 3,2% 0,3% R.N.V. 14

4 Analisi dei dati relativi ai docenti Il secondo tipo di questionario è stato somministrato ai docenti degli Istituti che hanno partecipato all iniziativa e questo per un duplice scopo: da un lato precostituire una banca dati di riferimenti per future iniziative del CAOT, dall altro analizzare attraverso opportune domande quale fosse il livello di soddisfazione. Come fatto per gli studenti è stato caratterizzato il campione su cui si è proceduto ad effettuare l analisi. 4.1 Informazioni caratterizzanti il campione Il questionario è stato distribuito a N. 396 docenti distribuiti nelle 8 giornate in cui si è articolata la manifestazione secondo la seguente tabella: GIORNI N. Docenti 24/02/2014 47 25/02/2014 45 26/02/2014 47 27/02/2014 59 28/02/2014 51 05/03/2014 36 06/03/2014 56 07/03/2014 55 Gli istituti di provenienza dei docenti sono localizzati nelle seguenti province: 15

Si evince che la maggior parte degli Istituti che mostrano interesse per le attività di Orientamento sono Licei e gli Istituti tecnici commerciali. 16

4.2 Partecipazione a pregresse iniziative del CAOT Una buona parte degli Istituti non sono nuovi ad iniziative organizzate dal CAOT, come si evince dal grafico: Ai docenti che avevano già partecipato ad iniziative del CAOT è stata rivolta una prima domanda finalizzata a valutare il grado di soddisfazione espresso dai loro studenti ( In caso affermativo, gli studenti che hanno partecipato come hanno valutato l iniziativa? ) 17

4.3 Rapporti con il CAOT La successiva domanda di carattere generale ha riguardato il grado di soddisfazione in merito al rapporto instaurato con il CAOT; anche in questo caso i risultati sono stati eccellenti, come si evince dal grafico: 4.4 Grado di soddisfazione della giornata di orientamento Per concludere si è provveduto a richiedere il grado di soddisfazione relativamente alla giornata di orientamento articolando la risposta ai 6 aspetti fondamentali: Organizzazione complessiva della giornata Accoglienza ricevuta Disponibilità a rispondere a domande Materiale informativo fornito (brochure, guida, etc.) Adeguatezza degli spazi destinati alle attività di orientamento Utilità dell incontro tra docenti Scuola-Università Per ciascun item si è adottata una scala compresa tra 1 e 6 (1-insoddisfazione, 6-elevata soddisfazione). I risultati per ciascun item sono di seguito riportati: 18

4.4.1 Organizzazione complessiva 4.4.2 Accoglienza ricevuta 19

4.4.3 Disponibilità a rispondere alle domande 4.4.4 Materiale informativo 20

4.4.5 Adeguatezza degli spazi 4.4.6 Utilità dell incontro 21