CURRICULUM VITAE del Prof. Ing. Leonardo LECCE

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

La Piattaforma Tecnologica ACARE Italia

PROF. ORAZIO PUGLISI

F O R M A T O E U R O P E O

dell Università degli Studi di Udine.

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

CURRICULUM VITAE DI MARCO ANGHILERI

Dirigente - AREA ALLA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

INFORMAZIONI PERSONALI

EVENTO PRESENTAZIONE SRIA It. ACARE Italia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

F O R M A T O E U R O P E O

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

INFORMAZIONI PERSONALI

POSIZIONE UNIVERSITARIA:


Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali

Indagine conoscitiva sulla condizione competitiva delle imprese industriali italiane Senato della Repubblica Italiana Martedì 19 Giugno ore 15

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

Telefono ; Fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

POLO TECNICO Fermi Gadda Ciclo di Seminari 2017 Aula Magna Il Mondo dell Aeronautica: Opportunità, Passione, Dedizione, Professionalità

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

Un Dottorato di Ricerca su misura per le Aziende

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Principali mansioni e responsabilità Nucleo di valutazione del Ministero per valutare le politiche di incentivi per le piccole e medie imprese

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

Felice Laudadio si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza. dell Università degli Studi di Napoli in data 11/12/69, con votazione 110

UNIONE SINDACALE PROFESSORI UNIVERSITARI DI RUOLO U. S. P. U. R.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

PERTICHINO MICHELE.

CURRICULUM VITAE. Valter Pastena, nato a Roma, il 03/01/1950 residente in. Studi e titoli professionali

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Curriculum vitae Europass

candidato_ dott. MELLO Daniela

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Da luglio 2015 a tutt oggi Direttore del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell ENEA (SSPT)

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

La riforma dei curricula

Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA

Occupabilità giovanile e attività di ricerca: il caso AgustaWestland S.P.A. Università degli Studi di Bergamo 26 Settembre 2014

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. GIOVANNI PILATI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Curriculum Vitae Europass

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

DOTT. MARCO PREVERIN

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

INFORMAZIONI PERSONALI


Codice progetto B 1-FSE Decreto N. 451 Catania, 6/10/2010 Prot.n. 4153/E1

AGENZIA EUR-ACE. Il programma potrebbe subire alcune variazioni

Curriculum Vitæ del Prof. Marco Mezzalama

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE


Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Partecipazioni in Enti di diritto privato del Comune di Cervia

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

Curriculum Vitae Europass

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

F O R M A T O E U R O P E O

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

CURRICULUM VITAE DI PierCarla Delpiano. Laureata in Economia e Commercio presso l'università di Genova. Profilo professionale

F O R M A T O E U R O P E O

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

Sesso Maschile Data di nascita 04/07/1954 Nazionalità Italiana

IL RETTORE. la delibera n. 14 del con la quale il Senato Accademico ha approvato modifiche al citato Regolamento di Ateneo;

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

Transcript:

Nato a Manduria (TA) il 14 Marzo 1947. FORMAZIONE CURRICULUM VITAE del Prof. Ing. Leonardo LECCE Laureato in Ingegneria Aeronautica il 30 Marzo 1971 con il massimo dei voti e la lode, presso la Facoltà d Ingegneria dell'università di Napoli "Federico II". Dal Dicembre 1971 al Dicembre 1972 assolve il periodo di servizio obbligatorio militare in qualità di Sott.ten. GArI presso l' Accademia Aeronautica di Pozzuoli (NA), svolgendo attività di docenza ai corsi per Allievi Piloti dell'ami. A valle della laurea ha completato la sua formazione scientifica frequentando corsi, seminari e stages presso importanti Istituti di Ricerca all'estero ed in Italia (Von Karman Institute di Brussels, Centro JRC-CEE di Ispra (VA), CISM di Udine, etc.). Ha avuto modo inoltre di effettuare visite e brevi soggiorni di studio in molti Centri di Ricerca, Università ed importanti industrie del settore Aerospaziale in Europa, USA ed Australia (ONERA a Tolosa e Modane, DLR a Gottingen, ISVR a Southampton, AIRBUS a Tolosa, BOEING a Seattle, United Technolgies Research Center di Hartford, Columbia University e New York State University, University of Stanford, Virginia Polytechnic Institute, NASA - Langley, CASA a Madrid, etc.). CARRIERA UNIVERSITARIA Nell ottobre 1972 vince il Concorso per un posto di assistente Ordinario alla Cattedra di Costruzioni Aeronautiche presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Napoli Federico II. 1972-1982: Assistente Ordinario alla Cattedra di Costruzioni Aeronautiche della Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli "Federico II"; 1976-1982: Professore Incaricato, poi Stabilizzato di "Aeroelasticità"; Nel 1982, alla prima tornata, vince il Concorso Nazionale di Idoneità a Professore Associato nel Raggruppamento Disciplinare di Costruzioni e Strutture Aerospaziali. 1983-1993: Professore Associato di "Aeroelasticità"e successivamente di Aeroelasticità Applicata. Nel 1994 vince il Concorso Nazionale a Professore di Prima Fascia nel Settore Scientifico/Disciplinare Costruzioni e Strutture Aerospaziali 1994-1996: Professore Straordinario di "Aeroelasticità Applicata"; Dal 1997 a tutt oggi : Professore Ordinario di Strutture Aeronautiche. Successivamente l insegnamento di titolarità diventa quello di Strutture Aerospaziali II, oggi è di Strutture Aerospaziali Avanzate. Dal 2000 al 2006 è stato Direttore del Dipartimento di Progettazione Aeronautica (DPA) e ha contribuito a portare il Budget del DPA da 250.000,00 a 3.5 Milioni di Euro ed inoltre è stato promotore ed attuatore della riunificazione (dopo una diaspora durata circa 40 anni!!) di tutti i Docenti e Ricercatori che operavano nel settore aerospaziale nella Federico II, in un unico Dipartimento: il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale (dall 1 Gennaio 2007). 1

ATTIVITA DIDATTICA UNIVERSITARIA E DI GESTIONE DI CORSI DI ALTA FORMAZIONE Oltre agli insegnamenti di titolarità ha tenuto per supplenza i seguenti Corsi Ufficiali di insegnamento: Presso l Università di Napoli Federico II : Per due anni quello di Stabilità del Velivolo ; per un anno quello di Manutenzione degli Aeromobili, per oltre 5 anni quello di Stabilità delle Strutture Aerospaziali Presso la Seconda Università di Napoli (SUN), per due anni quello di Aeroelasticità Applicata ; Presso l Università del Salento, sede distaccata di Brindisi, per due anni quello di Costruzioni Aerospaziali, per due anni quello di Pratiche di Manutenzione, per due anni quello di Principi di Ingegneria Aerospaziale. - nel 1995 è stato chiamato a tenere un corso di Aeroelasticità presso l'università di Glasgow in Inghilterra, e sempre in detta Università, nel 1996, è stato invitato a svolgere la funzione di esaminatore esterno per il PhD in Ingegneria Aerospaziale, per la stessa attività è stato invitato anche al Trinity College di Dublino; - Nell A.A. 2011-12 ha usufruito della condizione di Anno Sabatico per cui è stato esonerato dallo svolgere attività didattica, concentrando la sua attenzione allo svolgimento di compiti di studio e ricerca. - è stato Relatore di oltre 250 tesi di Laurea in Ingegneria Aeronautica/Aerospaziale; - dal 1986 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale dell'università di Napoli "Federico II", ed in tale ambito è stato Tutor di circa 20 Tesi di Dottorato; - gli è stata affidata la responsabilità didattica di numerosi (circa 20 ) Corsi di Formazione per Diplomati e Laureati nell'ambito dell'attività di formazione di importanti aziende in campo Aerospaziale e Meccanico, quali: Agusta, Alenia, Alfa Romeo Avio, Finmeccanica, Elasis, Strago, OAN, etc. - è stato Responsabile Scientifico di un Corso di Alta Formazione /Master dal titolo: Assistente di progetto per la ricerca e lo sviluppo nel campo della progettazione integrata di velivoli PROVEL, finanziato dal MIUR e gestito da ARPA con proponenti: CIRA, Alenia Aeronautica, CNR, Università di Napoli Federico II e Seconda Università di Napoli; - è stato Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico di N. 5 corsi IFTS finanziati dal MIUR e dalla Regione Campania, inerenti la figura professionale di Disegnatore e Progettista di Strutture Aerospaziali; - è membro del Comitato Tecnico Scientifico di due ITS (Istituti Tecnici Superiori) di recente istituzione: l ITS Aerospazio Puglia di Brindisi e l ITS per la Mobilità Sostenibile Settore Trasporti Marittimi (MSSTM) di Napoli; 2

- è stato nominato quale rappresentante ufficiale dell Università di Napoli Federico II nel Centro Specialistico di Alta Formazione nel Comparto Aeronautico, finanziato con 2.495.000,00 ed ha assunto il ruolo di Coordinatore delle tre Università campane coinvolte, Federico II, Università di Napoli Partenope e Seconda Università di Napoli; - dal 2002 è docente di Inquinamento Acustico negli Aeroporti nell ambito del Master in Infrastrutture Aeronautiche tenuto presso l Accademia Aeronautica di Pozzuoli e svolto in collaborazione con il Dip. di Ingegneria dei Trasporti Luigi Tocchetti dell Università di Napoli Federico II ; - è stato promotore del Master Aerotech in Tecnologie Aeronautiche, attivato nel 2005 dall Università di Napoli Federico II e gestito dal Dip. di Progettazione Aeronautiche avendo come sponsors le principali industrie aerospaziali operanti in Campania; - nel 2005 ha avuto un contratto da Boeing per l attivazione del Master in System Engineering dell University of Missouri-Rolla per 12 ingegneri delle principali industrie aerospaziali italiane ed il coinvolgimento della Federico II per impartire 4 corsi via internet nell ambito di detto Master; - è stato promotore e Coordinatore Scientifico del Master Aerotech 2 in Tecnologie Aeronautiche, attivato congiuntamente nel 2007 dall Università di Napoli Federico II e dall Università del Salento, gestito dal Dip. di Progettazione Aeronautiche avendo come sponsor ufficiale, Alenia Aeronautica SpA che ha iscritto 10 suoi dipendenti; - nel 2010 ha partecipato al Bando della Regione Campania Master Around per l attivazione di un Master a carattere internazionale che prevedesse che il 40% delle lezioni si svolgesse presso un Università straniera. La sua proposta di Master System Engineering Approach for Advanced Materials Application in Aeronautics (SEAMIAero), in collaborazione con Missouri University of Science and Technology si è classificata prima e con un finanziamento di circa 300.000,00 Euro ha portato al Diploma di Master 13 ingegneri che hanno successivamente svolto il loro tirocinio formativo presso 10 diverse aziende aerospaziali della Campania; - nel 2012 ha partecipato al Secondo Bando Master Around rinnovando la proposta di Master System Engineering Approach for Advanced Materials Application in Aeronautics (SEAMIAero), questa volta in collaborazione sia con Missouri University of Science and Technology che con Steven Institute of Technology of New York; ATTIVITA SCIENTIFICA E DI GESTIONE DI PROGETTI/CONTRATTI DI RICERCA I temi di ricerca più significativi sviluppati in ormai quasi 40 anni di attività, sono stati e continuano ad essere i seguenti: 1. Aeroelasticità applicata al settore aeronautico e civile; 2. Dinamica strutturale e vibroacustica; 3. Analisi, previsione e controllo, sia di tipo passivo che attivo, dei livelli di vibrazione e rumore all interno degli abitacoli nel settore dei mezzi di trasporto (aereo, terrestre e navale); 4. Analisi, previsione e controllo dei livelli di vibrazione e rumore esterno nel settore dei mezzi di trasporto (aereo, terrestre e navale); 3

5. Strutture e sistemi con impiego di materiali innovativi intelligenti (Smart Structures and System); 6. Identificazione del Danneggiamento nelle strutture ed il monitoraggio del relativo stato di salute (Structural Health Monitoring, SHM); 7. Strutture autoadattive e Morphing strutturale in ambito aerospaziale; Tra le innumerevoli attività scientifiche e di gestione di Progetti e Contratti di Ricerca si menzionano le seguenti; - dal 1989 al 1994 è stato Consulente Scientifico del CIRA - Centro Italiano Ricerche Aerospaziali di Capua, contribuendo alla costituzione ed al coordinando delle attività di ricerca del gruppo di Vibrazioni ed Acustica; - dal 1994 al 1997 e dal 2007 al 2012 è stato membro del Comitato Consultivo Scientifico del CIRA, contribuendo alla redazione di diversi documenti di analisi e proposte operative che sono state trasmesse al CdA e da questo, in gran parte, fatte proprie ed inserite nei vari Piani Operativi predisposti ed approvati in questi anni; - 2010 : Nomina da parte del MIUR quale Membro del Gruppo di Lavoro in ambito Europeo : European Volcanic Ash Cloud Experts Group (EVACEG); Contributo alla redazione del Documento prodotto da European Volcanic Ash Cloud Experts Group (EVACEG): RECOMMENDATIONS FOR THE IMPROVEMENT OF VOLCANIC ASH CLOUD CRISIS PREVENTION AND MANAGEMENT, June 2010 - Dal 2008 a tutt oggi è membro dello Steering Committee dell European Workshop on Structural Health Monitoring; - dal 2008 a tutt oggi è stato chiamato a far parte della Commissione di Valutazione delle proposte presentate dai dipendenti di Alenia Aermacchi nell ambito del premio annuale INNOVAZIONE FINMECCANICA. - nel 2011, insieme ad altri Ricercatori del CIRA e di Alenia Aermacchi, ha depositato un Brevetto Europeo sul Morphing alare per possibili applicazioni di nuove configurazioni di Flap Attività Scientifica e di Gestione di Progetti/Contratti di Ricerca In Ambito Europeo E stato uno dei primi Ricercatori italiani ad accedere ai finanziamenti di ricerca in ambito Europeo (1992) e dall ora è rimasto sempre attivo nel formulare proposte di ricerca e vederle selezionate con un buon rateo di successo (circa il 70%). Complessivamente ha diretto, in qualità di Coordinatore Scientifico e gestionale, 2 Progetti Europei (MADAVIC e MESEMA) per complessivamente 8 Milioni di Euro e ha partecipato, in qualità di Responsabile Scientifico del Dipartimento, a più di 20 progetti di ricerca per un complessivo ammontare di finanziamenti acquisiti dal Dipartimento di circa 7 Milioni di Euro. - nel 1989, 1997, 2001 e 2002 è stato chiamato da DG Research della Commissione Europea a far parte del Collegio di Esperti per la valutazione delle proposte di ricerche nell'area Aeronautica; - nel 2002 e nel 2003 è stato membro del Comitato di valutazione delle proposte di ricerca di base finanziate dal Governo Irlandese attraverso la Enterprise Ireland; - è stato Responsabile Scientifico di diversi Contratti di Ricerca con la UE: (ASANCA I e II, RHINO, ENABLE, ENOVNET,) nel campo del controllo attivo e passivo del rumore e delle vibrazioni nei velivoli e negli elicotteri; (MADAVIC, MESA, EURONEWS e MESEMA) nel campo dei materiali intelligenti e le loro applicazioni nel settore aeronautico; 4

(CAPECON) in ambito delle applicazioni di varie piattaforme UAV in campo civile; (SEFA e COSMA) nell ambito del rumore esterno dei velivoli; (AdturbII) nel settore della dinamica avanzata dei dischi palettati delle turbo-jet; (PLAN) nel settore della manutenzione dei grandi impianti; - attualmente, per conto del Dipartimento DIAS, è Responsabile Scientifico locale di COSMA: Community Oriented Solutions to Minimise Aircraft Noise Annoyance e di SARISTU: Smart Intelligent Aircraft Structures, che su un budget complessivo di 60 Milioni di Euro, vede coinvolto il DIAS per poco più di 1 Milione di Euro; -è molto attivo in ambito JU-Clean Sky. Ha coordinato la definizione di un Team di nove partners (4 Università, Napoli, Torino, Pisa e Bologna, 2 Centri di Ricerca, IMAST e CSM, e 3 imprese, Piaggio AeroIndustries, Sicamb e FoxBit), denominato Airgreen e con un Budget di oltre 10 Milioni di euro, che è diventato Associate Member dell ITD-GRA- Green Regional Aircraft, gestito da Alenia Aermacchi che può contare su un Budget complessivo di 154 Milioni di euro. In quest ambito è stato membro del Governing Board di JU Clean Sky per l anno 2010 in rappresentanza di tutti gli Associate Members dell ITD- GRA. Attività Scientifica e di Gestione di Progetti/Contratti di Ricerca in Ambito Nazionale - ha svolto attività di valutatore e tutor per due progetti di ricerca nell ambito dei programmi PIA 2001; - nel 2004 ha svolto attività di valutatore e tutor per un progetto di ricerca nell ambito della Legge 488- Accordo di Programma SAM; - ha svolto diverse attività di valutazione per progetti nazionali del MIUR (PRIN) e della Regione Emilia Romagna; - è stato Responsabile Scientifico di tre progetti di ricerca d'interesse nazionale PRIN 2000, 2004 e 2007 finanziati dal MIUR in cui sono state coinvolte altre 6 Università italiane; - è stato Responsabile per la Federico II (coordinando e gestendo la partecipazione di 3 diversi Dipartimenti per un Budget di circa 2,5 Milioni di Euro) del Progetto 297 denominato TELLUS STABILITA sulla protezione sismica degli edifici; - è stato Responsabile Scientifico e Gestionale di altri 2 Progetti di Ricerca in ambito 297, relativi al problema del rumore esterno dei mezzi ferroviari; - ha presentato quest anno in qualità di Coordinatore Nazionale un altro Progetto PRIN che vede coinvolte 8 Unità di Ricerca presso altrettanto Università italiane; RELAZIONI INDUSTRIALI NEL SETTORE AEROSPAZIALE E GESTIONE DI SOCIETA ed ENTI -dal 2004 a tutt oggi è membro del Comitato Interministeriale per lo Sviluppo dell Industria Aeronautica - Legge 808/85, in qualità di uno dei tre Membri Esperti, in tale veste ha contribuito alla valutazione ed approvazione di programmi di ricerca industriale, sia militari che civili, per diversi Miliardi di Euro di vitale interesse per l industria Aerospaziale Nazionale ( si citano tra gli altri: M-346, AW 609, AW 149, C27J, JSF, B787, ATR 42, Sky Med, etc.); - dal 2001 al 2010 è stato il membro designato a rappresentare l Università di Napoli Federico II nell ambito del Campania Aerospace Research Network, costituito dalla Regione Campania e che ha posto le premesse per la costituzione del Distretto Tecnologico Aerospaziale Campano; - dal 2008 a tutt oggi è membro del Comitato di Indirizzo del Distretto Produttivo Aerospaziale Pugliese (DAP) ed ha contribuito alla redazione del relativo Piano di 5

Sviluppo. In precedenza, su invito del Rotary Club di Brindisi, aveva tenuto una relazione sulle Prospettive di sviluppo del Settore Aerospaziale nella Provincia di Brindisi (30 Ottobre 2007); - nel 2010, dal CdA del Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) Scarl di Brindisi, è stato designato quale membro esperto, insieme al Prof. Antonio Ficarella di UniSalento, per la redazione dello Studio di Fattibilità per il riconoscimento ed il finanziamento del DTA Scarl nell ambito del Bando PON Art. 13 (D.D. n.713/ric del 29 Ottobre 2010). Questa proposta, insieme a quella del Distretto Tecnologico Aerospaziale Campano, si sono classificate prime a pari merito nella classifica delle 193 proposte arrivate al Ministero in risposta al bando; - dal 2005 tutt oggi, su nomina del CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), è membro del Council di ACARE-Italia (Advisory Council for Aerospace Research in Aeronauticis) ed in tale ambito ha contribuito alla redazione dei seguenti documenti: La Vision Italiana su Ricerca e Sviluppo Tecnologico del settore Aeronautico (anche in versione inglese), giugno 2006; Strategic Research Agenda Italiana per il Settore Aeronautico, Volume I e II, Giugno 2007; nonché altre iniziative e documenti, tra cui una proposta di Piano Nazionale della Ricerca nel Settore Aeronautico; - dal 2005 a tutt oggi è membro del C.d.A e del Comitato Direttivo del Consorzio TEST scral, emanazione del Centro di Competenza Trasporti della Regione Campania, controllato dall Università di Napoli Federico II ; - dal 2006 a tutt oggi è membro del C.d.A. del Consorzio EUBEO, controllato dall Università di Napoli Federico II e che vede la partecipazione di numerose PMI e relative Associazioni di Categoria per la formazione e lo sviluppo della Ricerca in ambito PMI; - dal 2010 è Presidente del Consorzio EUBEO per il triennio 2010-2013. MISSIONI ISTITUZIONALI E RELAZIONI SCIENTICHE CON L ESTERO - ha avuto nel passato, ma mantiene anche attualmente, contatti e relazioni con molte e qualificate Università e centri di ricerca in USA ed in Europa (NASA, MIT, ISVR, DLR, University of Glasgow, Trinity College di Dublino, WVU (West Virginia University), PENN State, Missouri University of Science & Technology, etc.); - nel 2009 ha svolto due missioni istituzionali in rappresentanza della Regione Campania in Canada, visitando imprese, enti ed Università dello stato del Québec e dell Ontario, stabilendo un contatto proficuo e duraturo con la comunità aerospaziale canadese; - a valle di tale visita è stato invitato più volte a tenere relazioni ad importanti eventi dell Aerospazio in Canada, quali: - Invito a tenere una Conferenza sul Morphing Alare in occasione del Forum Aerospace 2009 : Aerospace Cluster, a word of Innovation, Montreal - Invito ad intervenire alla Tavola Rotonda Innovation, Technology and Markets in the Aerospace Sector, Parliament Hill, Ottawa, 27 Sept. 2010, organizzata dall Ambasciata Italiana in Canada; - invito a partecipare al Convegno CASI 2011 24-26 Aprile 2011; 6

- nel 2007 ha svolto una missione istituzionale in CINA, Pechino, in Rappresentanza della Regione Campania ed ha svolto conferenze e visite a diverse Università di Pechino; - nel 2011 e nel 2012 ha svolto missioni a Seattle, USA, in rappresentanza del Distretto Aerospaziale Pugliese, partecipando ad eventi organizzati dalla North West Aerospace Alliance e dalla Boeing: - ha presentato ed è stato approvato un progetto di ricerca Internazionale con il Canada, attraverso il CRIAQ, l ente della Regione del Quebec che sovraintende le attività di ricerca in campo aerospaziale; per il Canada sono coinvolti: Bombardier, Thales, CRC e ETS, per l Italia: DIAS-UNINA, CIRA e Alenia Aermacchi. PUBBLICAZIONI ed ATTIVITA EDITORIALE I risultati della sua attività di ricerca scientifica sono testimoniati in 187 lavori pubblicati su Riviste ed Atti di Congressi Nazionali ed Internazionali (vedi Allegato Pubblicazioni). E membro del Comitato di Redazione della Rivista : Aerotecnica, Missili e Spazio Ha svolta significativa attività di revisore scientifico per le seguenti riviste: Journal of Aircraft, AIAA, USA Journal of Vibration and Control, USA Aerotecnica, Missili e Spazio, AIDAA, Italia IJAV-Intern. Jour. of Acoustics and Vibration, USA, ed altre ancora, nonchè per Conferenze, Convegni a carattere internazionale e libri di testo pubblicati da primarie case editrici mondiali; ATTIVITA PROFESSIONALE e DI CONVENZIONI DI RICERCA IN AMBITO DIPARTIMENTALE Nell'ambito dei suoi specifici campi di interesse scientifico ha svolto un'articolata e qualificata attività professionale di tipo consulenziale, associata anche ad attività di ricerca e formazione, essenzialmente attraverso il Dipartimento/Istituto universitario di afferenza, tramite lo strumento dell attività per Conto Terzi. E stato tra i primi in ambito della Federico II (1980) ad utilizzare questo strumento per portare all interno dell Università risorse finanziarie e motivazioni tecnico-industriali che hanno fatto del DIAS, nel passato ed ancora oggi, uno dei Dipartimenti più ricchi della Federico II, sia in termini economici che di risorse umane disponibili per questo tipo di attività. Una ricerca della Camera di Commercio di Modena, individuò l allora Dipartimento di Progettazione Aeronautica come uno dei primi Dipartimento in Italia conosciuti dal mondo industriale per la sua capacità a fornire servizi di consulenza e supporto alle Imprese. Una stima approssimativa di tale attività porta a considerare a circa 150 i contratti/convenzioni stipulati fino ad oggi con un valore economico di diversi Milioni di Euro. La lista degli Enti Pubblici o Privati, delle Ditte o Privati cittadini che si sono avvalsi della sua opera attraverso questo strumento è molto lunga, di seguito solo una parte significativa di questi soggetti: Partenavia, Aeritalia/Alenia, Piaggio Aeroindustries, TECNAM, VULCANAIR, VM Motori, CIRA, Istituto Motori, O.ME.CA., IRE, Tirrenia, E.DI.ME.-IL MATTINO, Generalavia, Westfalia Separetor, Strago, ENEL, ENEA, Fiat Auto, ABB, MetroNapoli, SEPSA, 7

Circumvesuviana, Agusta-Westland, GROB, AnsaldoBreda, Alfa Avio, Avio, Avv. Lettieri, Avv. Capua, Famiglia Carrone, Comune di Napoli, Comune di Foggia, OMA SUD, ITALFERR, Trenitalia, SICTA/ENAV, TERNA, Libert Hiross, ANM, CMD, Armaereo, Comune di Salerno, Regione Campania, Metro C, Boeing, Condotte, MERMEC, MSC, etc. - ha preso parte in qualità di Perito di Ufficio e/o di Parte a numerose indagini relative ad i più importanti incidenti aerei occorsi in Italia negli ultimi anni (DC-9 Itavia di Ustica, ATR- 42 di Conca di Trezzo, MB-226 di Bologna, Boeing 707 di Fiumicino, etc.) ; ATTIVITA ASSOCIATIVA E ORGANIZZAZIONE DI EVENTI Dal 1995 è membro del Consiglio Direttivo della Sezione Campana dell'associazione Italiana Aeronautica ed Astronautica (AIDAA); - nel 2011, a seguito della completa inattività della Sezione Campana dell AIDAA per diversi anni, ne ha rifondata la costituzione, diventandone il Presidente e riportano la Sezione a ruoli significativi nell ultimo Convegno Nazionale di Venezia (ottobre 2011), nel contempo assumendo anche il ruolo di Membro del Consiglio Direttivo Nazionale. - Nel Settembre 2013 la sezione di Napoli ha organizzato il 23 Convegno Nazionale dell AIDAA, nel corso del quale è stato eletto Presidente Nazionale dell AIDAA per il quadriennio 2014-2018. Nel 2009 è stato l animatore, socio fondatore e Primo Presidente dell Associazione Ex Allievi Ingegneri Aerospaziali dell Università di Napoli Federico II, denominata AIAN, una tra le prime associazioni di questo tipo in Italia. Attraverso l AIAN sono stati organizzati diversi eventi a carattere tecnico-scientifico e di politica industriale, finalizzati a far conoscere, promuovere e indirizzare scelte di governo regionale verso la valorizzazione ed il potenziamento delle specifiche competenze del settore Aerospaziale Campano e Nazionale. L AIAN attualmente conta circa 300 iscritti!! Negli Allegati si possono trovare le locandine di questi eventi che hanno visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti del mondo industriale del settore aerospaziale (Ing. Caporaletti, Prof. Pascale, Ing. Bertolone, etc.). Ha organizzato numerosi Convegni a carattere scientifico che sono in parte documentati negli allegati. E' stato membro e lo è tutt ora per alcune di esse, di Associazioni Scientifiche Nazionali ed Internazionali: AIDAA, AIAA, SEM, AIMETA, AIVELA, CASI, etc. I miei riferimenti personali e d'ufficio sono i seguenti: Ufficio: Dipartimento di Ingegneria Industriale Sez. Aerospaziale Università di Napoli "Federico II" Via Claudio, 21 80125 Napoli Tel. 081-7683327 ; Fax : 081-624609 ; e-mail : leonardo@unina.it Abitazione: Via S. Giacomo dei Capri, 125/SAC, 80131 Napoli Tel. 081-7702215 ; Cellulare 338-6536815 8