INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA POSIZIONE PROFESSIONALE ATTUALE Dal 1 aprile 2011 Assunzione a tempo indeterminato Dirigente Sanitario

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANDELA ANNUNZIATA ESPERIENZA LAVORATIVA UFFICIO: VIA TERENGHI, CINISELLO BALSAMO

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA.

MUSSI ANNAMARIA

Informazioni Personali

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ROMEO CARNEVALI. Nome

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

RIZZO MARIAPINA DIRIGENTE MEDICO AZIENDA U.L.S.S. 16 DI PADOVA MEDICO U.O. CURE PRIMARIE U.O. CURE PRIMARIE DISTRETTO 1

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Francesco Domenico Monteleone

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti. Abitazione Cellulare Ufficio

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

F O R M A T O E U R O P E O

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. LUCIA CASTELLANI Pio Albergo Trivulzio

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE


ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale


Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna


F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O

MEDICI Dirigente medico a rapp.esclusivo. Incarico di direzione strutt.semplice

Collaborazione come Medico Veterinario libero professionista

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, Gioia del Colle (Bari) 333/ italiana 24/09/1977

CURRICULUM VITAE FORMATIVO PROFESSIONALE

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dr.ssa Martina Masciotta. Curriculum Vitae

F O R M A T O E U R O P E O

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000

Nome /Cognome FRANCESCO STRAZZULLI Indirizzo Via Panebianco, Cosenza - Telefono Fax

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Luogo e data di nascita Amalfi 14/01/1957

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Telefono Fax

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

Dott.ssa Di Pasquale Maria Antonietta

CURRICULUM VITAE DOTT. PERRONE GINO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.


La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Azienda Ulss n.20 - UOC Direzione Distrettuale - D2

PANARELLO PASQUALINA ROSSANA


Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

DICHIARO SOTTO LA MIA PERSONALE RESPONSABILITA QUANTO SEGUE:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. OBERT MARA Nome . Date 2011

F O R M A T O E U R O P E O

GUERRA STEFANIA VIA VENEZIA

INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

Transcript:

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nata a il Professione Indirizzo residenza Domicilio Telefono Fax E-mail Nazionalità AMALIA SIMARI Medico chirurgo Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA POSIZIONE PROFESSIONALE ATTUALE Dal 1 aprile 2011 Assunzione a tempo indeterminato Dirigente Sanitario Da settembre 2010 a marzo 2011 Assunzione a tempo determinato DIRIGENTE 1 LIVELLO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CURE PRIMARIE PER L ASSISTENZA AL MALATO NEOPLASTICO GRAVE E IN CONDIZIONI DI TERMINALITA E PER LO SVILUPPO DELLE CURE PALLIATIVE ULSS 4 Da ottobre 2008 ad agosto 2010 Direttore Generale dr. Domenico Mantoan Direttore Sanitario dr. Roberto Toffanin Dipartimento Cure Primarie ULLS 4 distretti Thiene-Schio (VI) MEDICO ESPERTO NELLA GESTIONE CLINICA DEI MALATI RICOVERATI IN HOSPICE PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CURE PRIMARIE PER L ASSISTENZA AL MALATO NEOPLASTICO GRAVE E IN CONDIZIONI DI TERMINALITA E PER LO SVILUPPO DELLE CURE PALLIATIVE Da marzo 2005 ad ottobre 2008 Gestore dott. Guerrino Nicchio Cooperativa Sociale IN CAMMINO ONLUS n. 28/B, Via San Pietro 46020 Castiglione delle Stiviere (MN) Gestione clinica dei malati ricoverati in Hospice, coordinamento delle attività interne e dei rapporti tra Hospice e unità esterne della rete oncologica, con particolare riferimento al coordinamento dell equipe. RESPONSABILE MEDICO E ORGANIZZATIVO Hospice San Pietro Da gennaio 2007 a gennaio 2008 Gestore dott. Guerrino Nicchio Cooperativa Sociale IN CAMMINO ONLUS n. 28/B, Via San Pietro 46020 Castiglione delle Stiviere (MN) Residenza Sanitaria polifunzionale -RSA, RSD, Hospice, Reparto post acuti di complessivi 130 posti letto. DIRETTORE SANITARIO Pagina 1 - Curriculum vitae di

PRECEDENTI ESPERIENZE LAVORATIVE INCARICHI NELLA PUBBLICA AMM.NE DA OTTOBRE 2002 A DICEMBRE 2002 RESPONSABILE DR.SSA IRENE GASPARRINI Dipartimento di Sanità Territoriale ASL N 7 Mantova - INCARICO A TEMPO DETERMINATO Dirigente 1 livello presso gli ambulatori di Igiene Pubblica Dal 1 giugno al 15 settembre 2003 Distretto di Salò -Medico di Continuità Assistenziale Da agosto 2000 a marzo 2001 RESPONSABILE DR GIUSEPPE PERRI Dipartimento di Sanità Territoriale: ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE ASL N 7 Lamezia Terme (Catanzaro) INCARICO A TEMPO DERMINATO DIRIGENTE 1 LIVELLO INCARICO DI GESTIONE DEI RAPPORTI TRA UTENTI E SERVIZI DEL DISTRETTO, VALUTAZIONE DI APPROPRIATEZZA CLINICA E SEMPLIFICAZIONE DEI PERCORSI: richiesta e rilascio ausili e protesi,valutazione idoneità clinica per riconoscimento benefici economici, per ricorso a prestazioni sanitarie fuori regione e all estero Dal 2000 al 2002 RESPONSABILE DR. MARCO CARELLARIO - RSA Santa Maria Del Monte San Sostene (Catanzaro) RESPONSABILE DELLA GESTIONE CLINICA DEI RICOVERATI Dal 1998 al 2000 RESPONSABILE DR.MICHELE TALARICO Pagina 2 - Curriculum vitae di

Casa Protetta Botricello (Catanzaro) DIRIGENTE MEDICO 1 LIVELLO Dal 1996 al 1998 RESPONSABILE PROF.ITALO ANGIOLILLO RESPONSABILE DR. ANTONIO BIAMONTE RESPONSABILE DR.EUPLIO ROCCIA RESPONSABILE DR.GIUSEPPE DE VITO -Laboratorio di Igiene dell Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro - Direzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Mater Domini di Catanzaro -U.O. di Tutela Ambientale- presso il Dipartimento di Sanità Territoriale di Catanzaro -U.O. di Tutela ambientale- presso il Dipartimento di Sanità Territoriale di Soverato DIRIGENTE MEDICO 1 LIVELLO IN FORMAZIONE Dal 1993 al 1998 RESPONSABILE AVIS SEZIONE PROVINCIALE DI CATANZARO A. BARBIERI Centro trasfusionale ospedale Pugliese di Catanzaro MEDICO ADDETTO ALLE VISITE DI IDONEITA E TRASFUSIONI MEMBRO DEL COMITATO PER IL BUON USO DEL SANGUE ISTRUZIONE 2010 SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA E IPNOSI SMIPI Bologna. 2006-2008 DIRETTORE PROF.G.CETTO MASTER BIENNALE IN MEDICINA PALLIATIVA CATTEDRA DI ONCOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI VERONA DAL 2006 SOCIO DELLA SOCIETA ITALIANA DI CURE PALLIATIVE Aprile 2008 DIRETTORE DR G.ZANINETTA TIROCINIO HOSPICE Domus Salutis di Brescia 1998 SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Epidemiologia e Sanità Pubblica, conseguita a pieni voti presso l Università degli Studi di Catanzaro 1993 LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA conseguita presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma. 1984 MATURITA CLASSICA conseguita presso il Liceo-Ginnasio P. Galluppi di Catanzaro Pagina 3 - Curriculum vitae di

Prima lingua Altre lingue Italiano Inglese scritto discreto Capacità e competenze tecniche INTERESSI PROFESSIONALI Capacità di utilizzo buone di MS Office: -Word -Excel -Power Point -Internet Explorer L INTERESSE PREVALENTE E RIVOLTO ALLE CURE PALLIATIVE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA CONTINUITA ASSISTENZIALE DEL MALATO E ALL INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE: ASSISTENZA DOMICILIARE GESTIONE POSTI LETTO HOSPICE PASSAGGIO DEI MALATI DA OSPEDALE AL TERRITORIO GESTIONE EQUIPE GRUPPI DI SUPPORTO EMOZIONALE Per sviluppare le proprie competenze ha partecipato a convegni e seminari di studio sull argomento, fra questi: PARTECIPAZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO Il Progetto di Assistenza Individuale: una sfida ed un opportunità. Milano Pagina 4 - Curriculum vitae di

2006 RESPONSABILE SCIENTIFICO DR.FRANCO FIGOLI RELATORE AL CORSO DI FORMAZIONE LA RETE CHE CURA tema trattato: L Hospice tra Ospedale e Territorio PARTECIPAZIONE AL CORSO LA DIGNITA AL TERMINE DELLA VITA Mantova XXIV CONGRESSO NAZIONALE SICP BOLOGNA 3 CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI Assistenza domiciliare e in Hospice ai malati oncologici in fase critica Mantova PARTECIPAZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO Il Progetto di Assistenza Individuale: una sfida ed un opportunità. Milano PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO Dalla palliazione dei sintomi alla dignità della persona Verona PARTECIPAZIONE ALLA TAVOLA ROTONDA TENUTA DAL PROF.IGNAZIO MARINO Il testamento biologico: una richiesta di dignità? Verona PARTECIPAZIONE ALLA XII RIUNIONE ANNUALE DEL NETWORK COCHRANE ITALIANO: La trasparenza nella produzione e disseminazione delle informazioni scientifiche. Milano Istituto Mario Negri PARTECIPAZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO: Lo sviluppo dei sistemi di qualità, comunicazione e partecipazione nei servizi sanitari e sociali. Mantova 2007 Partecipazione al XXIII Congresso Nazionale Società Italiana Cure Palliative Perugia PARTECIPAZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO Il Progetto di Assistenza Individuale: una sfida ed un opportunità. Milano 2008 PARTECIPAZIONE AL CONGRESSO Dal dolore alla cura San Bonifacio (Vr) PARTECIPAZIONE EVENTO FORMATIVO NELL AMBITO DEL PROGRAMMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE, ULLS 4 dal titolo La malattia e il morire:un possibile percorso di umanizzazione Pagina 5 - Curriculum vitae di

2009 2011 PARTECIPAZIONE, IN QUALITA DI RELATORE, ALL EVENTO FORMATIVO NELL AMBITO DEL PROGRAMMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE, ULLS 4 dal titolo La malattia e il morire:un possibile percorso di umanizzazione EVENTO FORMATIVO NELL AMBITO DEL PROGRAMMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE ULSS 4 La Presa in carico del malato per garantire la continuità assistenziale XVIII Congresso Nazionale SICP Trieste EVENTO FORMATIVO NELL AMBITO DEL PROGRAMMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE ULSS 4 Implementazione linee guida aziendali ai sensi DGRV 863 2012 EVENTO FORMATIVO NELL AMBITO DEL PROGRAMMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE ULSS 4 Dalla gestione del paziente depresso spunti per percorsi e interfaccia tra il Dipartimento di Salute Mentale e i mmg EVENTO FORMATIVO NELL AMBITO DEL PROGRAMMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE ULSS 4 Scompenso Cardiaco PDTA Medicina Generale-Distretto -Ospedale PROGRAMMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE-SOCIETA MEDICO CHIRURGICA VICENTINA Come si insegna la medicina? Convegno annuale Cure Palliative ULSS 18 LA COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA E CURE PALLIATIVE:FOCUS SU DIRETTIVE ANTICIPATE. IL DOLORE ONCOLOGICO CITTADINANZATTIVA TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO CONVEGNO: Il Dolore Evitabile Pagina 6 - Curriculum vitae di

2013 XXX Congresso Nazionale SICP Bologna 2014 X Convegno regionale Veneto di Cure Palliative. L'APPROPRIATEZZA DELLE CURE 2015 Champion Palliative Care Corso Dolore e Cure Palliative (dr.b.bruera- dr.s.mercadante) Membro comitato etico aziendale DAL 2012 A TUTT'OGGI PARTECIPAZIONE ANNUALE IN QUALITA' DI RELATRICE AI CORSI DI FORMAZIONE INTERNA IN RELAZIONE AL PDTA CURE PALLIATIVE Dr. Amalia Simari Pagina 7 - Curriculum vitae di

Pagina 8 - Curriculum vitae di