l:.aii Lombardia ASL Monza e Brianza Seduta del

Documenti analoghi
n Commissario Straordinario

PI"lI Regione. EM Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del

Regione Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del

K.a.I Lombardia. ASL Monza e Brianza. 519 Seduta del. Il Commissario Straordinario Matteo Stocco

Regione Lombardia. Monza e Brianza

Regione Lombardia. Monza e Brianza

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

Regione Lombardia ASL Monza e Brianza. Seduta del 30 DIC 2015

IL DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS PER IL SERVIZIO DI OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE CURE PALLIATIVE ONCOLOGICHE ANNO 2014.

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 234 / 2016

Regione Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del

Regione Lombard. ASL Monza e Brianza

Regione Lombardia ASL Monza e Brianza. Seduta del

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del

COMUNE DI CASTEL D AZZANO Provincia di Verona

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 38 / 2017 del 14/02/2017

DECRETO n. 100 del 18/03/2016

Regione Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del I 26 NOV 20'13

OGGETTO: QUANTIFICAZIONE FONDI CONTRATTUALI DEL PERSONALE DIRIGENTE - EX ASL DI LECCO ANNO 2015.

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 83 / 2017 del 21/03/2017

DECRETO n. 196 del 12/05/2016

COMUNE DI CASTEL D AZZANO Provincia di Verona

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

OGGETTO: CONVENZIONI ARCA PER ANAGRAFE CANINA, CARTA IN RISME, CANCELLERIA E PASSAPORTI PER ANIMALI DA COMPAGNIA - PROVVEDIMENTI

Regione Lombardia. ASL Monza e Brfanza. Seduta del

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 181 del O G G E T T O

DECRETO n. 182 del 26/03/2015

Deliberazione N.: 768 del: 20/07/2016

Seduta del 17 GIÙ 2014

Seduta del. Il Commissario Straordinario Matteo Stocco

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 358 / 2016 del 29/12/2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 142 del

DECRETO N Del 13/05/2015

Via principessa Margherita n Casamicciola Terme Tel. 081/ /35/36 Fax 081/ e. mail:

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 342 / 2016 del 21/12/2016

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

IL DIRETTORE GENERALE

Deli bera zio ne del Direttore Generale n.

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

COMUNE DI SUELLI. Settore Socio Assistenziale SETTORE : Garau Massimiliano. Responsabile: 604 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 200 NUMERAZIONE GENERALE N.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Registro di Servizio: 28 del 06/04/2014 A CURA DELL UFFICIO SEGRETERIA:

DECRETO n. 57 del 10/08/2016

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI

Il Presidente, sulla base dell istruttoria espletata dal Dirigente della Sezione Amministrazione, Finanza e Controllo, riferisce quanto segue.

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 266 / 2016 del 07/10/2016

Speciale N. 37 del 24 Marzo 2017

COMUNE DI TOANO Provincia di Reggio Emilia

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. n del 20 Ottobre 2016

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA

ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 50 / 2017 del 24/02/2017

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

633/72 ESERCIZIO ANNO 2016 IL COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 132 / 2017 del 21/04/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 300 / 2016 del 11/11/2016

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

Det n. 344 /2016 Class. 304 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 344/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE SERVIZIO LAVORO, SVILUPPO E GIOVANI

Regione Lombardia. Monza e Brianza

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 299 / 2016 del 11/11/2016

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE U.O.C. GESTIONE RISORSE UMANE

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

Comune di Monteparano (Provincia di Taranto)

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 308 / 2016 del 17/11/2016

Aggiudicazione ditta Mindray Medical Italy srl di Milano Spesa ,00 + IVA. IL DIRETTORE GENERALE Dr. Antonio Maria Soru

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI: - il D.P.C.M. 29 novembre 2001 ad oggetto: "Definizione dei livelli essenziali di assistenza";

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

COMUNE DI VIADANA. (Provincia di Mantova) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 323 DEL 02/08/2014

Il DPA ha individuato, quale ente affidatario del progetto generale, l ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti della Regione Abruzzo.

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

DECRETO n. 531 del 02/10/2015

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Transcript:

~ Regione l:.aii Lombardia Deliberazione n. Seduta del 652 l 1 FE8 2014 RECEPIMENTO DEL CONTRIBUTO SPERIMENTALE RELATIVO AL PROGETTO "SOLIDARIETA' IN TESTA" E ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA L'ASL MONZA E BRIANZA E L'ASSOCIAZIONE "CANCRO PRIMO AIUTO" ONLUS DI MONZA, IN ATTUAZIONE DELLA DGR N. 1188 DEL 20.12.2013 coadiuvato da: Il Direttore Amministrativo: Filomena Lopedoto Il Direttore Sanitario: Patrizia Zarinelli Il Direttore Sociale: Roberto Calia Il Commissario Straordinario Matteo Stocco PUBBLlCA"T"A ALL'ALBO ON~IJNE IL 12 FEB.2014 Richiamata la delibera n. 1 del 23.04.2013 con cui questa ASL ha preso atto della D.G.R. n. X/20 del 3.4.2013, in virtù della quale è stato nominato il Commissario Straordinario della Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Monza e Brianza nella persona del Dott. Matteo Stocco; Preso atto della DGR n. X/l188 del 20.12.2013 avente ad oggetto "Determinazioni in merito alla promozione di progetti di intervento promossi dalle ASL a tutela delle fragilità" con la quale Regione Lombardia ha approvato il progetto sperimentale "Solidarietà in testa" da sviluppare nel territorio di Monza e Brianza (Allegato A - Schede progetto n. 8); Dato atto che, contestualmente all'approvazione del progetto, Regione Lombardia ha assegnato all'asl di Monza e Brianza un contributo sperimentale, pari a euro 80.000,00, per l'acquisto di parrucche a favore di donne, residenti nel territorio, affette da alopecia a seguito di trattamento chemioterapico, riconoscendo il ruolo significativo rappresentato dalle parrucche negli aspetti relazionali e interpersonali e l'importanza di tali ausili nelle fasi di recupero della qualità della vita; Rilevato che il progetto approvato da Regione Lombardia ha individuato il rimborso massimo pro-capite di euro 100,00 (per un massimo di 600 soggetti/anno) per l'acquisto di una parrucca, pari a complessivi euro 60.000,00, ed un ulteriore contributo economico per lo sviluppo iniziative di sostegno psicologico, sia sul piano individuale (counselling) pari a euro 12.500,00, sia di gruppo (auto mutuo aiuto) pari a euro 7.500,00;

fiiiili Regione K.III Lombardia Considerato che Regione Lombardia con la DGR X/1188 del 20.12.2013 ha autorizzato l'asl Monza e Brianza ad attivare il progetto con la collaborazione dell' Associazione "Cancro Primo Aiuto" ONLUS di Monza; Dato atto che l'attivazione del contributo può avvenire secondo due percorsi: a) attraverso l'associazione "Cancro Primo Aiuto" ONLUS; b) mediante richiesta diretta all' - Direzione Sociale, al fine di garantire l'accesso al contributo anche alle donne che, nel pieno rispetto delle libere scelte individuali, scelgano una gestione riservata della richiesta di contributo; Ritenuto necessario per quanto attiene al percorso a) attivare una convenzione tra l'asl Monza e Brianza e l'associazione Cancro Primo Aiuto" ONLUS di Monza, secondo lo schema allegato parte integrante, così come redatto dal Responsabile del procedimento, con efficacia dalla data di sottoscrizione e fino al 31.12.2014; Rilevato che con nota mail del 31.12.2013 (prot. ASL MB n. 144/14 del 02.01.2014) la D.G. Famiglia di Regione Lombardia ha comunicato l'avvenuta erogazione del 70% del contributo; la restante quota sarà erogata secondo modalità da definire con successivo provvedimento regionale che definirà in particolare le modalità di monitoraggio delle attività, di valutazione dei risultati e di rendicontazione delle spese sostenute; Vista la nota mail del 10.01.2014 (prot. ASL MB n. 2155/14 del 13.01.2014) con cui la D.G. Famiglia chiede di comunicare l'avvio dei progetti; Vista la delibera di ANAC n. 59/2013 in tema di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzioni di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici privati (artt. 26 e 27 del D.lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii.); Preso atto deli' attestazione del responsabile del Servizio competente circa la correttezza formale e sostanziale del presente provvedimento; Dato atto, come indicato dal Direttore del Servizio Contabilità e Finanza: della corretta registrazione del finanziamento assegnato pari a euro 80.000,00 sul conto di ricavo n. 600.090.010 "Contributi da Regione per interventi socio sanitari integrati" del Bilancio Sociale anno 2013; della corretta registrazione dell'onere di spesa, derivante dall'attività di cui al presente provvedimento, pari a euro 60.000,00 sul conto di costo 420.080.295 "Interventi socio assistenziali settori privati" del Bilancio Sociale anno 2014; dell'accantonamento del finanziamento ricevuto ma non utilizzato nell'esercizio, pari a euro 80.000,00, al conto 245.001.003 "Fondo quote inutilizzate contributi in e/esercizio da enti pubblici-extra fondo-bilancio Sociale" anno 2013; Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore Sociale ai sensi e per gli effetti degli artt. 3 e 3 bis del D. Lgs. n. 502/92 e ss.mm.ii. ed art. 15 della L.R. n. 33/2009 nel testo vigente, nonché disposizioni regionali applicative; 2

~ Regione IE.III Lombardia DELIBERA per le motivazioni citate in premessa e che qui si intendono integralmente trascritte e riportate: l) di recepire il contributo sperimentale, pari a euro 80.000,00, per l'acquisto di parrucche a favore di donne, residenti nel territorio, affette da alopecia a seguito di trattamento chemioterapico, riconoscendo ii ruolo significativo rappresentato dalle parrucche negli aspetti relazionali e interpersonali e l'importanza di tali ausili nelle fasi di recupero della qualità della vita; 2) di individuare il rimborso massimo pro-capite di euro 100,00 (per un massimo di 600 soggetti/anno) per l'acquisto di una parrucca, pari a complessivi euro 60.000,00; 3) di dare avvio al progetto con la partnership dell' Associazione "Cancro Primo Aiuto" ONLUS di Monza dando atto che l'attivazione del contributo potrà avvenire mediante richiesta all' oppure mediante richiesta a "Cancro Primo Aiuto" ONLUS di Monza; 4) di dare evidenza dei contenuti della presente delibera sul sito aziendale ASL Monza e Brianza, al fine di dare opportuna comunicazione alle persone interessate; 5) di approvare la convenzione tra l' e l'associazione Cancro Primo Aiuto" ONLUS di Monza, secondo lo schema allegato parte integrante, così come redatto dal Responsabile del provvedimento, con efficacia dalla data di sottoscrizione e fino al 31.12.2014; 6) di incaricare la Direzione Sociale dell', in qualità di Responsabile del provvedimento, per la formalizzazione di tutti gli adempimenti successivi derivanti dal presente atto; 7) di demandare a successivi atti la definizione delle modalità per il completamento delle azioni previste dal progetto in termini di sostegno individuale e di gruppo; 8) di dare atto, come indicato dal Direttore del Servizio Contabilità e Finanza: della corretta registrazione del finanziamento assegnato pari a euro 80.000,00 sul conto di ricavo n. 600.090.010 "Contributi da Regione per interventi socio sanitari integrati" del Bilancio Sociale anno 2013; della corretta registrazione dell' onere di spesa, derivante dall'attività di cui al presente provvedimento, pari a euro 60.000,00 sul conto di costo 420.080.295 "Interventi socio assistenziali settori privati" del Bilancio Sociale anno 2014; dell' accantonamento del finanziamento ricevuto ma non utilizzato nell'esercizio, pari a euro 80.000,00, al conto 245.001.003 "Fondo quote inutilizzate contributi in e/esercizio da enti pubblici-extra fondo-bilancio Sociale" anno 2013; 3

~ Regione K.a. Lombardia 9) di dare atto che il presente provvedimento è immediatamente esecutivo e sarà pubblicato all'albo dell'azienda ai sensi dell'art. 18, c.9, della L.R. 30.12.2009, n. 33. ~~=================================================================== ===================================================================== IL COMMISSAR O STRAORDINARIO Esprimono parere favorevole: ~ Il Direttore Amministrativo: Filom,~ Il Direttore Sanitario: Patrizia Zari e li ~ Il Direttore Sociale: Roberto Cali i 4

fili':. Regione KM Lombardia 652 Allegato alla delibera del Commissario Straordinario n. del l 1 F E 8 2014 Oggetto: RECEPIMENTO DEL CONTRIBUTO SPERIMENTALE RELATIVO AL PROGETTO "SOLIDARIETA' IN TESTA" E ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA L'ASL MONZA E BRIANZA E L'ASSOCIAZIONE "CANCRO PRIMO AIUTO" ONLUS DI MONZA, IN ATTUAZIONE DELLA DGR N. 1188 DEL 20.12.2013. Il ResponsaQnL\l Procedimento! F I Il Direttore S.. Pda (~obert.. ~le.". Calla) 3 '; ~.. I. \~/. Visto di confru'\ecnica di competenza Il Direttore: Sociale (ROb\rtQ.. ~alia) V / \ 5

. J ",' ~ l, ///~-~-'~I.. ~~.V'.\{.. V \~.. \. /.." --... ) ;?\ CONVENZIONE TRA ASL MONZA E BRIANZA E CANCRO PRIMO AIUTO ONLUS PER LA /:) ", ""./ ~'j COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DEL PROGETTO DENOMIN~l%\'.'~~'// "SOLIDARITETA' IN TESTA" PER LE DONNE AFFETTE DA ALOPECIA PER TRATTAMENrr-" CHEMIOTERAPICI TRA LE SOTTOSCRITTE: ASL di MONZA E BRIANZA con sede in Monza in Viale Elvezia, 2 - Codice Fiscale e Partita IVA - 02734330968, legalmente rappresentata dal Dr. Matteo Stocco; in qualità di Commissario Straordinario e Associazione Cancro Primo Aiuto ONLUS, con sede in Monza in Via Ambrosini nr. 1 - Codice Fiscale 02822170961 - Partita IVA 03724650969, legalmente rappresentata dal Presidente dr. Massimo Manelli e dall' Amministratore Delegato dr. Flavio Ferrari PREMESSO CHE: Cancro Primo Aiuto ONLUS è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale iscritta nel Registro Regionale delle organizzazioni di volontariato Sez. Monza e Brianza provvedimento del Presidente della Giunta Regionale n. 67085 del 28/11/1994 al Nr. MI 238, persegue finalità con di solidarietà sociale nel campo dell'assistenza socio-sanitaria prevalentemente a favore di malati di cancro ed ha come scopo primario quello di aiutare e supportare i malati con patologie oncologiche anche attraverso supporti atti a rendere meno difficoltoso il percorso della malattia; Cancro Primo Aiuto ONLUS tra le varie attività comprende anche la gestione della consegna gratuita di parrucche per le donne affette da alopecia causata da trattamenti chemioterapici; L'Azienda Sanitaria Locale di Monza, in virtù della L.R. nr. 3 del 12/03/2008 "Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e Socio-Sanitario" ha presentato alla Regione Lombardia un progetto denominato "Solidarietà in testa" per il sostegno economico alle donne che affette da alopecia in seguito a trattamento chemioterapico necessitano di acquistare una parrucca che consenta loro di mantenere il proprio aspetto fisico anche durante la malattia; Regione Lombardia con delibera nr. X/1188 del 20/12/2013 ha dato parere favorevole al progetto della ASL di Monza, autorizzando la medesima ad attivare il progetto anche attraverso la collaborazione di Cancro Primo Aiuto ONLUS; Cancro Primo Aiuto ONLUS ha comunicato all' Azienda Sanitaria Locale di Monza la propria disponibilità a partecipare al progetto in questione mettendo a disposizione le proprie strutture, il personale e l'organizzazione e il proprio know-how; Tutto ciò premesso, fra le parti come sopra costituite 1

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART. 1 - OGGETTO Mediante la presente convenzione le parti intendono regolamentare l'attività che Cancro Primo Aiuto ONLUS svolgerà in collaborazione con l'azienda Sanitaria Locale di Monza e Brianza relativamente al progetto "Solidarietà in testa" volto alla consegna di una parrucca alle donne affette da alopecia in seguito a trattamenti chemioterapici. Tali parrucche, acquistate da Cancro Primo Aiuto ONLUS, verranno donate alle pazienti gratuitamente dietro presentazione di idonea documentazione come da art. 4. L'ASL riconoscerà a Cancro Primo Aiuto ONLUS un contributo per la partecipazione al costo di acquisto delle parrucche. ART. 2 - DESTINATARI DEL PROGEITO I destinatari del progetto sono tutte le donne, residenti nel territorio di competenza della ASL di Monza e Brianza che a seguito del trattamento chemioterapico in seguito a patologia oncologica, risultano affette da alopecia ed intendono acquistare una parrucca. ART. 3 - MODALITA' DELLA PRESTAZIONE Le donne di cui all'art. 2 affette da alopecia a seguito di trattamento chemioterapico, in conseguenza di patologia oncologica, potranno rivolgersi direttamente a Cancro Primo Aiuto ONLUS oppure alla medesima anche tramite l'asl di Monza e Brianza - Direzione Sociale, per richiedere una parrucca scelta tra quelle messe a disposizione da Cancro Primo Aiuto ONLUS e che verrà loro assegnata gratuitamente. La scelta della parrucca e la relativa applicazione sarà seguita da personale specializzato messo a disposizione da Cancro Primo Aiuto ONLUS. Tale intervento, di norma, si svolgerà nei locali appositi presso le aziende ospedaliere dove la paziente sta effettuando le proprie cure, oppure, se necessario, presso la sede di Cancro Primo Aiuto ONLUS. ART. 4 - DOCUMENTAZIONE La parrucca può essere donata alle donne residenti nel territorio di competenza dell' ASL di Monza dietro presentazione dei seguenti documenti: Carta di identità in corso di validità; Dichiarazione rilasciata dalla struttura sanitaria presso la quale è effettuato il trattamento chemioterapico e che attesti l'insorgenza di alopecia a causa di neoplasia; Domanda di rimborso per l'acquisto della parrucca, acquisita dalle persone interessate e da presentare all' ASL di Monza e Brianza per il riconoscimento del contributo (come da modulistica in allegato); 2

..., (\. :' ;j C).. } ~\r:;:;' ::::~:::::LUS farà sotto~rivere ilia panente rum rice~ta per c~fic= l'a~7~ '.';l~~l~ In virtù della presente convenzione Cancro Primo Aiuto ONLUS si impegna ad acquistare tutte le parrucche che verranno donate gratuitamente alle donne in regola secondo quanto stabilito dall' Art. 4. Per contro l'asl di Monza si impegna a riconoscere a Cancro Primo Aiuto ONLUS un rimborso di euro 100,00 per ogni parrucca donata alle donne che ne hanno fatto richiesta. Per avere diritto al contributo Cancro Primo Aiuto ONLUS dovrà presentare all' ASL di Monza e Brianza un prospetto mensile dove verranno indicati il numero delle parrucche donate nel mese corredato di tutta la documentazione di cui all' Art. 4. L'ASL di Monza e Brianza, dopo verifica della documentazione, potrà disporre il versamento nelle casse di Cancro Primo Aiuto ONLUS del corrispettivo relativo al numero delle parrucche donate nel mese di competenza. ART. 6 - DURATA DELLA CONVENZIONE La presente convenzione ha durata per tutto il 2014 ed esplicherà i suoi effetti a partire dalla sua sottoscrizione. L'ASL si impegna tuttavia a riconoscere un contributo fino al limite massimo di euro 60.000,00 pari a nr. 600 parrucche per l'anno 2014, comprese quelle eventualmente consegnate direttamente alle pazienti da parte dell' Azienda Sanitaria Locale. Qualora tuttavia, in corso di vigenza, si rendesse necessario procedere alla revisione delle specifiche condizioni previste nella presente convenzione, si procederà alla stipula di una nuova convenzione con accordo tra le parti. ART. 7 - LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE La presente convenzione è regolata dalla legge italiana e per ogni eventuale lite che possa insorgere in merito alla sua applicazione, interpretazione e/o esecuzione, sarà competente in via esclusiva il Foro di Monza. Monza,..... ASL di Monza e Brianza Matteo Stocco Cancro Primo Aiuto Onlus Massimo Manelli Flavio Ferrari 3

Spett.le ASL MONZA E BRIANZA Direzione Sociale Viale Elvezia, 2 20900 MONZA - MB La sottoscritta ------------------------------------------------------- Residente a (PR) 'Iia n. -------------------------------------------- ------------------ Luogo e data di nascita CHIEDE Ai sensi della Delibera di Giunta della Regione Lombardia nr. X/1188 del 20/12/2013 di poter accedere al contributo dalla stessa previsto di euro 100,00 (cento) per l'acquisto di una parrucca. A tale fine allega: Documento di identità Dichiarazione rilasciata dalla struttura sanitaria pubblica o privata convenzionata che attesti lo patologia presente Documento attestante il ricevimento della parrucca (data) (firma) Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 196/2003 (data) (firma)