CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato FARINONE. Disciplina della detenzione di cani potenzialmente pericolosi

Documenti analoghi
N ter CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTE DI LEGGE. n. 59, d iniziativa del deputato PROCACCI

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

In particolare, ai fini della prevenzione di danni o lesioni a persone, animali o cose sono previsti i seguenti obblighi:

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI

COMUNE DI ACIBONACCORSI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

Oggetto: Proposta di regolamento per l affidamento dei cani randagi ricoverati presso strutture pubbliche o convenzionate

COMUNE DI CASALE SUL SILE PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI MAIRAGO (LO) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE

Legge 14 agosto 1991, n.281. Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo.

d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Regione Siciliana Decreto presidenziale n. 7 del

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio

DUE DILIGENCE FORLENER Torino 25/09/2015

L Assessore all Ambiente Silvia Tarabugi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO

Ordinanza n 34/07 del 27 Luglio OGGETTO: disposizioni per la detenzione e la custodia dei cani aggressivi e non.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER ADOZIONE DI CANI DEL CANILE CONVENZIONATO CON IL COMUNE DI ILBONO.

Anagrafe canina regionale: sviluppi ed applicazioni Annalisa Lombardini

d iniziativa dei senatori STEFANI, CENTINAIO, ARRIGONI, CANDIANI, COMAROLI, CROSIO, STUCCHI e TOSATO

SENATO DELLA REPUBBLICA

Da noi è il. Porta con te il tuo cane. Per ragioni igienico sanitarie non può accedere all area ristorazione*

Gazzetta Ufficiale Serie Generale n-68 del

al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI Provincia di Asti

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI CESENA IL SINDACO

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 19 novembre 2008 (v. stampato Senato n. 1073)

La riforma della normativa sociosanitaria della Regione Lombardia Proposte in tema di sanità e benessere animale e per un possesso

Da noi è il benvenuto!

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, DRAGO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 583

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRECO

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

COMUNE DI PONTE DELL OLIO Provincia di Piacenza CRITERI PER LA GESTIONE DEGLI INGRESSI IN CANILE DI CANI NON RANDAGI.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PRESENZA E CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 1589 XVI Legislatura

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DELL ART.54 D. L.vo. 29 AGOSTO 2000 N 274 E DELL ART.2 DEL D.M. 26 MARZO 2001.

REGOLAMENTO PER LA TUTELA ED IL BENESSERE DELLA POPOLAZIONE CANINA

Le principali libertà civili

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi e Formazione

(Modifica dell articolo 600 del codice penale)

Il reato di omicidio stradale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CITTÀ DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 13 agosto 1999

d iniziativa dei senatori ADAMO, DEL VECCHIO, DONAGGIO, DE SENA, SERRA, BAIO, BASSOLI, SOLIANI, Mariapia GARAVAGLIA, SCANU e DI GIOVAN PAOLO

Regolamento sui cani (dell 11 febbraio 2009)

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AFFIDAMENTO DEFINITIVO DI CANI RANDAGI

d iniziativa dei senatori CASSON, BIANCO, D AMBROSIO, CHIURAZZI, DE SENA, GALPERTI, GARRAFFA, INCOSTANTE, MARITATI e DELLA MONICA

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

"Misure contro la violenza nelle relazioni familiari"

approvato dal Senato della Repubblica il 19 novembre 2008 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 25 febbraio 2009

d iniziativa dei senatori BLUNDO, BUCCARELLA, PUGLIA, PAGLINI, GIARRUSSO e CAPPELLETTI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 255

REGIONE SICILIANA COMUNE DI MILITELLO IN VAL DI CATANIA Provincia di Catania

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3277

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RINUNCE DI PROPRIETA DEGLI ANIMALI REGISTRATI ALL ANAGRAFE E PER LA RICONSEGNA AI PROPRIETARI DEI CANI RITROVATI

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

COMUNE DI PRIOCCA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E DETENZIONE DEGLI ANIMALI DA AFFEZIONE

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale Roma Via G. A. Guattani 13 Tel (06) Fax (06) E Mail : fita@cna.

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione)

Sicurezza Alimentare e mozzarella di bufala

MALTRATTAMENTO ANIMALI, COMBATTIMENTI E SCOMESSE CLANDESTINI E PELLICCE DI CANI E GATTI TRAFFICO ED INTRODUZIONE ILLECITA DI ANIMALI DA COMPAGNIA

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

ARTICOLO 116 C.d.S.: NUOVI ASPETTI SANZIONATORI INTRODOTTI DAL C.D. CODICE ANTIMAFIA (D.lgs. 6 settembre 2011, vn. 159)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi

COMUNE DI CASTELLO TESINO REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DETENZIONE DI CANI NEL COMUNE DI CASTELLO TESINO

Art Procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie della sospensione e della revoca della patente

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

LEGGE REGIONALE N. 6 DEL REGIONE BASILICATA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

PROVINCIA DI LATINA. Regolamento dell Imposta di Soggiorno del Comune di Sabaudia ARTICOLO 1

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

Comune di Albissola Marina Provincia di Savona. Regolamento Comunale disciplinante la presenza dei cani nelle aree pubbliche e private.

COMUNE DI BORGORICCO

d iniziativa dei senatori GRANAIOLA, FILIPPI, AMATI, VALENTINI, RICCHIUTI e Maurizio ROMANI

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

d iniziativa dei senatori Alberto FILIPPI, PINZGER, CASTIGLIONE, PALMIZIO, FLERES, POLI BORTONE e SAIA

TRIBUNALE ORDINARIO DI VARESE SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Art. 8 Violazioni riguardanti la configurazione, la costruzione e l'attrezzatura dei macelli

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2343 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato FARINONE Disciplina della detenzione di cani potenzialmente pericolosi Presentata il 26 marzo 2009 ONOREVOLI COLLEGHI! La cronaca degli ultimi anni, e in particolare degli ultimi due/tre anni, ha registrato un allarmante susseguirsi di episodi di violenza estrema nei quali cani appartenenti a razze dalle spiccate caratteristiche di aggressività e mole aggrediscono altri animali e, purtroppo, finanche persone e, in particolare, bambini. Il fenomeno della diffusione della presenza di cani ha raggiunto dimensioni sempre più vaste, tanto che si stima nell ordine del 41 per cento il numero di famiglie italiane che ospita un cane, con un dato complessivo che si aggira tra i 6 e i 7 milioni di esemplari. Parimenti, non sembra si possa dire che sia altrettanto cresciuta, almeno in larga parte del territorio, una cultura del rispetto degli animali e del corretto rapporto tra uomo e cane, o tra il proprio cane e quello dei vicini, che data l ampiezza dei numeri, ormai, diventano sempre più vicini. Uno dei corollari di questa mancata affermazione di un corretto rapporto con quello che siamo soliti definire il miglior amico dell uomo è rappresentato dal grave fenomeno degli abbandoni e del randagismo: secondo i dati del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ammontano a oltre 441.000 i randagi in libertà, cui si sommano circa 150.000 cani ospitati nei canili. Per altro verso, si registra un aumento degli episodi di aggressioni tra cani e su persone. La cronaca registra sugli organi di stampa i fatti più gravi, quelli che si concludono con la morte dell essere umano aggredito. Ma gli episodi per così dire «minori» sono frequentissimi: sino a 70.000 all anno, secondo la denuncia del CODACONS. Il proponente della presente proposta di legge ritiene che se anche un solo bambino, uno solo, fosse stato ucciso bisognerebbe intervenire per via legislativa

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati 2343 urgentemente e drasticamente. Purtroppo i casi verificatisi negli ultimi anni, come si diceva, sono molti di più: tragedia nella tragedia, spesso riguardano bambini piccoli, le cui foto sorridenti stringono il cuore quando si pensa che sono ora morti, uccisi da un cane. Un cane che per razza è potenzialmente pericoloso, avendo tutte le caratteristiche attitudinali e fisiche per poter uccidere. Come si fa, di fronte alla morte violenta di bambini, e con loro naturalmente anche di persone adulte, in particolare anziane, a non condividere la necessità di individuare le razze canine aggressive e circoscriverne la diffusione? Occorre prevenire, anche in questo campo. Nessuna morte può essere giustificata dal fato, quando la normativa ha la possibilità di limitare in modo considerevole questa tragica possibilità. E oltre ai decessi, ci sono anche le amputazioni o i volti sfigurati, una lunga teoria di violenze di cui spesso i mezzi di comunicazione non si occupano, ma i pronto soccorsi degli ospedali inevitabilmente sì. Esistono cani che fisicamente per apparato muscolare, potenza mascellare, agilità e capacità di spinta degli arti inferiori possono aggredire alla gola un essere umano con un solo balzo. Cani che sono il prodotto di incroci genetici, la cui soglia di reattività è pericolosamente bassa. Cani, insomma, che non sono come gli altri. Che esigono una responsabilizzazione piena dei loro padroni. Perché un ulteriore elemento di inquietudine deriva dal fatto che in molti casi vengono aggrediti i proprietari degli animali o i loro figlioletti e senza alcun motivo apparente: «sono senza parole, i cani erano buoni, affettuosi, non so farmi una ragione...» diceva tra le lacrime la madre di una bambina di nove mesi uccisa dai due rottweiler dei genitori. Proprio buoni e affettuosi, non c è che dire! Ora, a fronte di tali drammatici eventi, i possessori di questi cani potenzialmente aggressivi devono essere non solo «formati» alla detenzione consapevole di tali animali (che, alla lunga, come già avviene in altri Paesi, dovrebbe essere proibita), ma anche pienamente responsabilizzati circa la pericolosità dei loro cani, prima e non dopo l acquisto dei medesimi. Anche perché in taluni casi emerge non solo l imprevedibilità dei comportamenti animali, ma anche l atteggiamento e l approccio che molti proprietari impostano nel loro rapporto con il cane, quasi si trattasse di un proprio «prolungamento», un elemento per rafforzare la propria personalità e rispettabilità, un simbolo di potenza o una vera e propria «arma» da brandire per intimorire gli altri. È però, come si diceva sopra, altrettanto urgente regolamentare il possesso e la conduzione dei cani di grossa e media taglia, che per le loro caratteristiche fisiche possono rappresentare un pericolo per gli altri. Nella presente proposta di legge si prevede pertanto l obbligo della denuncia all autorità di pubblica sicurezza ai fini dell ottenimento del preventivo permesso di detenzione. A fronte di una situazione di tale gravità e entità, si dimostra in maniera sempre più evidente l impossibilità di affrontare e risolvere correttamente il problema del possesso e della conduzione dei cani attraverso lo strumento dell ordinanza ministeriale. Non sembra infatti più accettabile l ipotesi che simile tema possa essere affidato alla sensibilità del Ministro di turno. Non sembra davvero corretto, anche nei confronti dei proprietari di quei cani che dovessero essere oggetto di misure restrittive, cambiare continuamente le regole, gli obblighi e le condizioni di comportamento nei confronti del proprio animale, nei confronti di terzi e, più in generale, della collettività. La presente proposta di legge, che si ispira a precedenti progetti presentati nelle scorse legislature, riproponendone l impianto complessivo e innovandone o integrandone le soluzioni su aspetti di non secondario rilievo, vuole riaprire il dibattito sulla necessità dell affermazione del concetto di proprietà responsabile, partendo proprio dai cani che, per le loro caratteristiche morfologiche, richiedono maggiore attenzione, rispetto e responsabilità.

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati 2343 In particolare, con l articolo 1 si prevede l istituzione della licenza per la detenzione di cani di grossa e media taglia appartenenti a razze ritenute pericolose o potenzialmente aggressive individuate con un apposito decreto del Ministro dell interno, di concerto con il Ministro per le politiche agricole alimentari e forestali, su parere dell Ente nazionale della cinofilia italiana. La licenza deve essere richiesta prima dell acquisto o dell acquisizione del possesso del cane e può essere negata in caso di persone con precedenti penali per episodi di violenza o sottoposte a misure di prevenzione. Con l articolo 2 si prevedono norme comportamentali, quali l obbligo della stipulazione di un contratto di assicurazione di responsabilità civile per danni contro terzi ed il rafforzamento delle sanzioni in caso di conduzione dei suddetti cani privi di guinzaglio o museruola. L articolo 3 introduce nuove disposizioni con riguardo all addestramento dei cani, prescrivendo l obbligo della comunicazione dei nominativi delle persone che sottopongono i propri cani alle tecniche di addestramento, tecniche che comunque non devono mai essere volte ad enfatizzare e valorizzare le potenzialità di aggressività degli animali. Con l articolo 4 si intende adeguare l ordinamento italiano alle disposizioni già in vigore in Inghilterra, in Francia e negli Stati Uniti circa il divieto di importazione, allevamento, vendita, cessione a qualsiasi titolo e detenzione di cani della razza pit bull, animali selezionati e allevati con il preciso intento di renderli particolarmente aggressivi e pericolosi non solo nei confronti degli altri animali, ma anche delle persone. Infine, con l articolo 5 si dispone che le risorse finanziarie derivanti dall applicazione delle pene pecuniarie previste dalla legge e dalla tassa dovuta per la licenza siano destinate a finanziare il fondo istituito per la lotta al randagismo.

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati 2343 PROPOSTA DI LEGGE ART. 1. (Licenza per la detenzione di cani pericolosi). 1. La detenzione di cani di grossa e media taglia appartenenti a razze pericolose o potenzialmente aggressive, di cani meticci derivanti dall incrocio di esemplari appartenenti alle medesime razze nonché di cani che, per le loro caratteristiche morfologiche e comportamentali, possono rappresentare un pericolo potenziale per le persone e per gli altri cani è subordinata al rilascio di un apposita licenza. 2. Con decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell interno, sentito l Ente nazionale della cinofilia italiana, da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono indicate le razze e le caratteristiche di cui al comma 1. 3. La licenza di cui al comma 1 non può essere rilasciata a coloro i quali sono stati condannati in via definitiva per taluno dei delitti contro la vita e l incolumità individuale, di cui al capo I del titolo XII del libro secondo del codice penale, ovvero contro la libertà morale, di cui alla sezione III del capo III del medesimo titolo, né a coloro i quali sono sottoposti a misure di prevenzione. 4. La licenza di cui al comma 1 è richiesta al questore del luogo di residenza prima dell acquisto o comunque dell inizio della detenzione di cani appartenenti alle razze o aventi le caratteristiche individuate ai sensi del comma 2. 5. Fatto salvo quanto previsto dal comma 7, chiunque detiene, senza la licenza di cui al comma 1, cani appartenenti alle razze o aventi le caratteristiche individuate ai sensi del comma 2 è punito con l arresto fino a tre mesi o con l ammenda da 500 euro a 5.000 euro. La pena

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati 2343 è raddoppiata nei confronti dei soggetti di cui al comma 3. 6. Sono vietate la vendita e la cessione a qualsiasi titolo di cani appartenenti alle razze o aventi le caratteristiche individuate ai sensi del comma 2 a persone sprovviste della licenza di cui al comma 1. La violazione delle disposizioni del presente comma è punita con l arresto da tre mesi a un anno o con l ammenda da 1.000 euro a 10.000 euro. 7. In sede di prima attuazione della presente legge, i detentori di cani appartenenti alle razze o aventi le caratteristiche individuate ai sensi del comma 2 devono richiedere la licenza di cui al comma 1 entro tre mesi dalla data di emanazione del decreto previsto dal medesimo comma 2. In caso di mancato rilascio della licenza, i cani possono essere detenuti solo in spazi privati non accessibili a terzi. Ove faccia difetto la disponibilità di tali spazi, i cani sono sottoposti a sequestro e affidati ai soggetti di cui al comma 2 dell articolo 4. 8. All atto dell iscrizione dei cani appartenenti alle razze o aventi le caratteristiche individuate ai sensi del comma 2 all anagrafe canina, istituita ai sensi del comma 1 dell articolo 3 della legge 14 agosto 1991, n. 381, il responsabile dell anagrafe è tenuto a verificare il possesso della licenza di cui al comma 1 del presente articolo e a registrarne gli estremi. 9. Con decreto del Ministro dell interno, da adottare entro due mesi dalla data di emanazione del decreto di cui al comma 2, sono disciplinate le modalità per il rilascio e il rinnovo della licenza di cui al comma 1, per periodi comunque non superiori a tre anni, subordinati al pagamento di un apposita tassa annuale, di importo non inferiore a 100 euro. ART. 2. (Norme comportamentali). 1. Coloro i quali detengono cani appartenenti alle razze o aventi le caratteristiche individuate ai sensi del comma 2 dell articolo 1 sono tenuti a stipulare un

Atti Parlamentari 6 Camera dei Deputati 2343 contratto di assicurazione per la responsabilità civile per i danni contro terzi. La violazione delle disposizioni del presente comma è punita con l arresto fino a un mese o con l ammenda da 500 euro a 2.500 euro. 2. Le sanzioni previste per la violazione delle disposizioni di cui alle lettere c) e d) del primo comma dell articolo 83 del regolamento di polizia veterinaria, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, sono raddoppiate qualora la violazione riguardi un cane appartenente alle razze o avente le caratteristiche individuate ai sensi del comma 2 dell articolo 1. ART. 3. (Addestramento dei cani). 1. Tutti coloro che svolgono professionalmente attività di addestramento di cani forniscono ogni anno al Ministero dell interno l elenco dei nominativi dei clienti che, nel corso dell anno, hanno fruito della loro attività. 2. La violazione delle disposizioni del comma 1 è punita con l ammenda da 2.500 euro a 10.000 euro; il giudice può disporre la confisca delle strutture in cui si svolge l attività di addestramento. Se l autore della violazione è titolare di licenza per la conduzione, il trasporto o il commercio di animali, alla condanna consegue la sospensione della licenza per un periodo da otto mesi a tre anni; in caso di ulteriore condanna per il medesimo reato la licenza è revocata. 3. È vietato l addestramento teso a enfatizzare e a valorizzare le potenzialità aggressive dei cani, e in particolare l addestramento alla difesa e all attacco. La violazione delle disposizioni del presente comma è punita con l arresto da sei a diciotto mesi o con l ammenda da 5.000 euro a 15.000 euro. 4. Le disposizioni del presente articolo non si applicano per l addestramento dei cani in dotazione alle Forze armate e di polizia.

Atti Parlamentari 7 Camera dei Deputati 2343 ART. 4. (Disciplina per i cani della razza pit bull). 1. L importazione, l allevamento, la vendita, la cessione a qualsiasi titolo e la detenzione di cani appartenenti alla razza pit bull sono vietati. La violazione delle disposizioni del presente comma è punita con l arresto da sei mesi a tre anni e con l ammenda da 5.000 euro a 25.000 euro. 2. Tutti i cani appartenenti alla razza pit bull sono sottoposti a sequestro dall autorità giudiziaria e da questa affidati ad associazioni di tutela degli animali legalmente riconosciute, formalmente riconosciute come idonee da parte dei servizi veterinari regionali, a canili pubblici o convenzionati ovvero a canili sanitari. 3. I soggetti cui i cani appartenenti alla razza pit bull sono affidati ai sensi del comma 2 provvedono alla loro sterilizzazione, anche utilizzando parte delle risorse di cui all articolo 5, secondo modalità e nei limiti stabiliti con decreto del Ministro dell economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. ART. 5. (Destinazione di risorse in favore della lotta al randagismo). 1. Le entrate derivanti dall applicazione delle sanzioni di cui alla presente legge e dalla tassa di cui all articolo 1, comma 9, sono destinate, ad eccezione delle risorse individuate ai sensi del comma 3 dell articolo 4, al fondo di cui all articolo 8 della legge 14 agosto 1991, n. 281.

0,35 *16PDL0025000* *16PDL0025000*