GAL- Valle Brembana 2020 Srl consortile BANDO DI CONCORSO

Documenti analoghi
Via Locatelli n Zogno BANDO DI CONCORSO

GAL GARDAVALSABBIA2020 SCRL PEC: BANDO DI CONCORSO

GARDA VALSABBIA BANDO DI CONCORSO

ELENCO PERMANENTE DEI CONSULENTI A SUPPORTO DELL ATTIVITA ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI AIUTO NEL RISPETTO DELLE PROCEDURE AGREA PIANO DI AZIONE LOCALE

DETERMINAZIONE N DEL 9 giugno 2016

BANDO N. 14/2017 VISTO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

PROGRAMMA LEADER 2014/2020 AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORT LIST

REGIONE SICILIA Iniziativa Comunitaria Leader + GAL Monreale S.r.l. PSL Terre Normanne

DETERMINAZIONE n. 27 del 09/05/2017

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane;

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

I.P.S.S.E.O.A. S. PERTINI - BRINDISI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

AVVISO. Bando per l affidamento del servizio per la consulenza relativa alla revisione di bilancio di esercizio CIG: XBF1874C0C

Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo - Ufficio Progetti Europei AVVISO PUBBLICO TIROCINIO POST LAUREAM PROGETTAZIONE EUROPEA

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie

( Tel.081/ fax.081/ Cod. NAIC8AF00E - Distretto Scolastico 45 CF

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Unione Europea. D.D.G. N del 14/09/2016 OGGETTO:

AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO PER LA PROGETTAZIONE PON FESR A1N - CUP D86J

Pag 2. IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Prof. Gianni Orlandi

Comunicazione n.453 Badia Polesine, 1 aprile 2016

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

PREMESSA SI EMANA IL SEGUENTE AVVISO

Noventa Padovana, IL RESPONSABILE DEL SETTORE dott. Giorgio Zen

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore DI GUIDA PASQUALE

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

SOCIETA SUZZARA SERVIZI S.R.L.

Organigramma funzionale

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI STAFF, ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Orientamento in ingresso e gestione degli strumenti multimediali audiovisivi e social ;

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

AVVISO N 2. (Commercialista / Esperto Contabile ) Visto le circolari del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 5/2006 e n.2/2008; SI RENDE NOTO

Sapienza Università di Roma. Il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile

AVVISO N. 5 PER ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO (PRODUCTION MANAGER)

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA

AVVISO PUBBLICO. Il GAL BASSO MONFERRATO ASTIGIANO ricerca, per l attuazione del proprio PSL per LEADER 2014/2020, il seguente personale:

AVVISO N.46/16. - Data di pubblicazione dell'avviso sul web: 24/10/ Data di scadenza della Selezione: 30/10/2016

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

PROVINCIA DI MILANO AREA PROMOZIONE E COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE SETTORE FORMAZIONE E LAVORO AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova

Prot. n 5508 /C23 PON San Pietro in Lama, 18/11/2010

3.2 Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti in carta libera:

Allegato 1. Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 04/02/2014 Data di scadenza della selezione: 14/02/2014

AVVISO PUBBLICO DI RICERCA COMPARATIVA DI PERSONALE in esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 73 del 02/03/2016.

CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica Bando di Selezione

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE FABBRI FAUSTA

AVVISO di PROCEDURA SELETTIVA PER n. 2 INCARICHI di FUNZIONI DIRIGENZIALI ex art. 19 comma 6 del DECRETO LEGISLATIVO N.165/2001

Adelaide Ristori via L. D'Alagno, Napoli -

Progetto PROMO FOOD 2012 CIP: 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0441 CUP: G45C

Direzione Opere pubbliche, difesa del suolo, montagna, foreste, protezione civile, trasporti e logistica

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

All albo dell Istituto Sito Web A tutte le scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Frosinone Al Centro per l impiego di Cassino (FR)

BANDO PER LA NOMINA DEL REVISORE DEI CONTI PER IL TRIENNIO 2012/2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

Vista la determinazione del Direttore del Master Prof. Daniele U. Santosuosso dove si richeide l attivazione della procedura E INDETTA

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

GRUPPO DI AZIONE LOCALE ALTA CIOCIARIA - VALLE DEL SACCO Via Vittorio Emanuele 219, Anagni (FR)

DECRETO 05 luglio 2016, n certificato il

far fronte alle esigenze rappresentate dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive. E INDETTA

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

Prot. N 691 (Avviso al personale pubblicato in data 23/05/2016)

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Management

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Il Direttore Generale, in attuazione della decisione della Giunta Comunale n. 2 del 25 Febbraio 2011, dichiarata immediatamente eseguibile;

DETERMINAZIONE n. 09 del 18/02/2015

COMUNE DI LEONFORTE Provincia di Enna

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

AVVISO PUBBLICO. 3) prestazioni giudiziali: difesa e rappresentanza dell Ente in giudizio

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PER L IDROLOGIA (CINID)

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI

PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIANA

Roma, 3 dicembre 2014 Bando n. 20/2014 Prot. n.733/2014

Vista la Legge Regionale n. 87 del Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e pluriennale 2015/2017 ;

Università degli Studi di Ferrara

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

AVVISO PUBBLICO PREMESSA

PROGRAMMA FIXO YEI BANDO PER LA SELEZIONE DELLE FIGURE DI OPERATORE DI PLACEMENT E DI OPERATORE DI PROGRAMMI, SERVIZI E MISURE

Unione Europea. D.D.G. N del 16/12/2016

È INDETTA ART. 1 ART. 2

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Prot. n 1100 C/14 Minturno 10/03/2016

COMUNE DI FORMIA. Provincia di Latina. Settore Opere Pubbliche

Prot. N. 2364/A24 Corigliano Calabro, li 03/06/2014 NUOVO BANDO DI SELEZIONE ESPERTO PER ATTIVITÀ DI COLLAUDO

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 LAUREATO IN GIURISPRUDENZA PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE PRESSO L UFFICIO LEGALE CAMERALE

Unione Europea. D.D.G. N.6060 del 12/10/2016 OGGETTO:

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO

BANDO SELEZIONE PERSONALE SPRAR 2014/16 COMUNE DI NARO

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO

PROGRAMMA LEADER + SICILIA G.A.L. TERRE DELL ETNA E DELL ALCANTARA A.T.S.

Direttiva del Presidente

Circolare n. 80 Roma, 7 dicembre 2016 BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI INTERNI POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE

Transcript:

GAL- Valle Brembana 2020 Srl consortile Via Locatelli n.111 24019 Zogno pec:galvallebrembana2020srl@pec.it BANDO DI CONCORSO Avviso di Selezione per conferimento di incarico professionale Direttore/Coordinatore GAL VB 2020 Termine presentazione domande: 5 maggio 2017 ore 12.00 Il Presidente CDA Cerea Alessio Demetrio Visti i regolamenti: - n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizionicomuni sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo, sul Fondo dicoesione, sul Fondo Europeo Agricolo Per lo Sviluppo Rurale e sul Fondo Europeo per gli AffariMarittimi E la Pesca e disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul FondoSociale Europeo, sul Fondo di Coesione e sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, eche Abroga il regolamento (CE) n 1083/2006 del Consiglio; - n. 1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e che abrogail regolamento (CE) n 1698/2005 del Consiglio; - n. 1310/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 che stabilisce alcunedisposizioni transitorie sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), modifica il regolamento (UE) n 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le risorse e la loro distribuzione in relazione all anno 2014 e modifica il regolamento (CE) n 73/2009 del Consiglio e i regolamenti (UE) n 1307/2013, (UE) n 1306/2013 e(ue) n1308/2013

del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne la loroapplicazione nell anno 2014; - n. 807/2014 della Commissione dell 11 marzo 2014 che integra talune disposizioni del regolamento (UE) n 1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo svilupporurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e che introduce disposizioni transitorie; - n. 808/2014 della Commissione del 17 luglio 2014 recante Modalità di applicazione del regolamento (UE) n 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo svilupporurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR); Preso atto che: - in data 31 luglio 2015 la Giunta regionale ha approvato la deliberazione avente per oggetto «Approvazione dello schema di disposizioni attuative relativo alla Misura 19 - Sostegno allo sviluppo locale Leader (CLLD) - Sviluppo locale di tipo partecipativo del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Lombardia», con la quale si dà mandato alle competenti strutture tecnichedella Giunta Regionale di stabilire i termini di presentazione delle domande; - Visto il decreto della Direzione Generale Agricoltura n. 6547 del 31 luglio 2015 «Programma disviluppo rurale 2014 2020 della Lombardia. Misura 19 - Sostegno allo sviluppo locale Leader -Approvazione delle disposizioni attuative per la presentazione delle domande; - Visto il decreto D.d.u.o del 29.07.2016 n. 7509 pubblicato sul BURL n. 31 del 02.08.2016 della DG Agricoltura a firma del Dirigente della U.O Sviluppo, Innovazione e Promozione delle produzioni del Territorio di Regione Lombardia che approva le 10 domande ammesse a finanziamento tra cui al quinto posto la proposta presentata dal capofila Comunità Montana Valle Brembana per 7.112.750,00; Precisato che: - il Bando regionale ha previsto che entro 60 giorni dal decreto di ammissione a finanziamento i partenariati costituiscano un Gruppo di Azione Locale sotto forma di società avente una propria struttura operativa, costituita giuridicamente, caratterizzata per la presenza sul territorio e per l unicità dei servizi tipici connessi con la programmazione comunitari dei fondi FEASR; - in data 26/09/2016 è stata costituita la società consortile a responsabilità limitata GAL VALLE BREMBANA 2020 srl, che opererà nell ambito territoriale della Comunità Montana di Valle Brembana, Imagna e Seriana in particolare nei Comuni Aree Leader indicati nel Piano di Sviluppo Locale AZIONE 2020 presentato in Regione e con lo scopo di gestire i fondi europei del PSL per conto della Regione Lombardia; -che l affidamento dell incarico rimane subordinata alla conferma definitiva del finanziamento del Psl da parte di Regione Lombardia e che in caso di mancato finanziamento nessuna pretesa potrà essere avanzata dai candidati Rilevata: la necessità di individuare una figura professionale per svolgere le funzioni di Direzione e Coordinamento della Società GAL VB 2020 e delle procedure amministrative relative al Piano di Sviluppo Locale 2014-2020. RENDE NOTO

che è indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio per l affidamento di un incarico per il ruolo Direttore / Coordinatore del GAL VB 2020, al fine di garantire la corretta gestione tecnica, amministrativa e finanziaria delle risorse attribuite in conformità e coerenza con quanto previsto dalle disposizioni comunitarie, nazionali e regionali. Il GAL VB 2020 garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l accesso al lavoro e trattamento sul lavoro. 1. Oggetto dell incarico L oggetto dell incarico riguarda la direzione tecnica ed il coordinamento della Società GAL VB 2020 nell ambito del Piano di Sviluppo Locale 2014-2020 denominato Valle Brembana 2020. Il Direttore avrà il compito primario di garantire il funzionamento del GAL, di attuare i contenuti e le previsioni del Piano e di attivare le relazioni di raccordo con le amministrazioni pubbliche ed i soggetti privati. Il Direttore incaricato opererà, nell interesse della società e sarà responsabile della gestione e della realizzazione del Piano di Sviluppo Locale Azione 2020 in conformità alle direttive degli organi decisionali della società e del Presidente del Cda. Avrà inoltre il compito di predisporre, coordinare eventuali progetti affidati alla società nell ambito del PSR 2014-2020 ed altre iniziative progettuali connesse con i compiti statutari. Il Direttore avrà inoltre la responsabilità inerente la gestione degli aspetti operativi e finanziari, e sarà anche responsabile delle risorse umane interne al GAL VB 2020. In attuazione del Reg. UE n. 1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, del Piano di Sviluppo Locale Azione 2020 e delle direttive dell organo decisionale, dovrà coordinare e operare informando ed aggiornando la popolazione locale interessata, attraverso l organizzazione di seminari, incontri, conferenze ed entrando in contatto inoltre con gli Enti pubblici territoriali di riferimento (locali, regionali, nazionali ed europei) e con gli altri GAL esistenti sul territorio regionale, nazionale ed europeo. Nello specifico, la figura del Direttore, avrà i seguenti compiti: direzione e coordinamento della struttura operativa del G.A.L.; rapporti con gli Uffici Regionali coinvolti nella progettazione LEADER (D.G.A.; Organismo pagatore; ecc.); Istruttoria delle domande e loro validazione in ordine alla congruenza con gli obiettivi del PSL; rapporti e collaborazioni con gli Organismi Delegati per l'istruttoria delle domande e la loro validazione in ordine alla congruenza con gli obiettivi del PSL; predisposizione dei bandi di gara, modulistica, convenzioni, certificazioni, ecc.; coordinamento dell'attività di assistenza ai beneficiari Leader in ordine alle questioni di carattere amministrativo e tecnico; supporto all'organo esecutivo del G.A.L. (C.d.A.); partecipazione alle riunioni dell'organo esecutivo e dell'assemblea e predisposizione di una periodica pianificazione delle attività, atta a garantire il rispetto degli impegni assunti; supporto tecnico amministrativo all'organo esecutivo del G.A.L. nei rapporti con gli Enti sovra ordinati e con tutti i soggetti coinvolti nelle attività di attuazione, monitoraggio, controllo e valutazione del PSL; elaborazione di eventuali varianti/rimodulazioni del Piano di Sviluppo Locale; attività di coinvolgimento e di indirizzo a favore dei partner chiamati a implementare le operazioni lanciate dal PSL; predisposizione delle procedure per la concreta attuazione delle operazioni attraverso la predisposizione dei bandi, piuttosto che di convenzioni o quant'altro e alla

definizione di criteri chiari e non discriminatori che devono assicurare anche pari opportunità di genere; definizione di procedure di selezione che privilegino le operazioni che, più di altre, siano coerenti con la strategia di sviluppo locale e che meglio approssimano gli obiettivi; raccolta delle domande e/o delle manifestazioni di interesse piuttosto che alla stipula di convenzioni, in funzione delle diverse modalità di attuazione delle operazioni e alla loro valutazione in merito alla coerenza con la strategia del piano; Il Direttore, in qualità di Responsabile di Piano, non potrà ricoprire, contemporaneamenteall esercizio delle proprie funzioni, altri incarichi retribuiti di qualsiasi genere concernentil attuazione del PSL all interno dello stesso GAL. 2. Durata della prestazione e compenso L incarico di cui al precedente punto1 ha durata dalla data di sottoscrizione del contratto fino al 31-12-2020, con facoltà di rinnovo successivo anche annuale fino alla scadenza della rendicontazione del Psl. Il rapporto sarà regolato da un contratto di collaborazione coordinata e continuativa come previsto dalle normative vigenti. Il compenso lordo annuo, in ragione d anno e scomputabile in dodicesimi, per lo svolgimento della prestazione di cui al punto 1 è fissato in euro 40.000,00( quarantamila) al lordo di qualsiasi trattenuta previdenziale e fiscale prevista per legge oltre ad un eventuale compenso di risultato definito annualmente dal Cda in base al raggiungimento di obbiettivi assegnati, di una percentuale massima del 10% del compenso lordo annuo. Il conferimento dell incarico avviene mediante la stipulazione di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa dasottoscrivere, prima dell inizio dello svolgimento dell attività, da parte del Gal Valle Brembana 2020 srl consortile e dal soggetto assegnatario del contratto, e nel rispetto dei contenuti minimi di cui al punto 1. 3. Requisiti di partecipazione alla selezione Conoscenze e competenze professionali: Caratteristiche di ordine generale La figura professionale dovrà avere conoscenze ed esperienze nonché competenze dicarattere generale e attinenti al profilo professionale previsto, quali: - Capacità di autonoma iniziativa ed operatività; - Conoscenza delle dinamiche che regolano i processi di sviluppo locale; - Capacità di gestire il ciclo completo degli interventi cofinanziati con fondi comunitari,nazionali e regionali; - Conoscenza dei principali strumenti normativi programmatici comunitari nazionali eregionali collegati al Leader e ai fondi strutturali; - Buona comunicativa e capacità all ascolto e predisposizione al lavoro di squadra; - Capacità di organizzare e coordinare il lavoro dei collaboratori; - Conoscenza in materia agricola, ambientale e forestale con particolare riferimento alletematiche della montagna; - Comprovata esperienza nello svolgimento difunzioni relative alla programmazione, gestione, coordinamento e attuazione di programmi e progetti; - Conoscenza delle dinamiche di pianificazione territoriale; - Conoscenza della normativa relativa alla programmazione e gestione dei Fondi Strutturali edi investimento Europei 2014-2020; - Esperienza in materia di Enti territoriali;

- Conoscenza della realtà socio - economica territoriale ed istituzionale del territorio PSL. Requisiti comuni obbligatori: Per l ammissione alla selezione pubblica è richiesto, alla data di scadenza del bando, il possesso dei seguenti requisiti comuni: - Cittadinanza italiana o di uno dei paesi membri dell Unione Europea; - Non esclusione dall elettorato attivo; - assenza delle situazioni previste dall art. 10 del D. Lgs. 235/2012 - Idoneità fisica all impiego; - Non essere stati licenziati, dispensati o destituiti dal servizio presso PubblicheAmministrazioni; - Essere muniti di patente di guida e disponibilità di auto propria. Requisiti di ammissibilità: - possesso di laurea di secondo livello (laurea specialistica/magistrale) o diploma di laurea anted.m. 509/99 in scienze agrarie o forestali, conseguiti presso Università italiane, o titolo di studio comparabileconseguito all estero, iscritti ai rispettivi albi professionali; sono escluse le lauree triennali; 4. Modalità di partecipazione alla selezione Coloro che intendono partecipare alla selezione devono presentare apposita richiesta composta dalla seguente documentazione: Domanda sottoscritta, utilizzando il modello Allegato A al presente bando; Dettagliato curriculum vitae in formato europeo sottoscritto e contenente l autorizzazione all utilizzo dei dati personali; Copia di un documento di riconoscimento valido. Le domande devono pervenire unicamente mediante PEC a Gal-Valle Brembana 2020 Srl consortile pec: galvallebrembana2020srl@pec.it entro le ore 12.00 del 05 maggio 2017. Farà fede la data di ricezione della Posta Elettronica Certificata (PEC). 5. Termine per la presentazione della richiesta di partecipazione alla selezione La richiesta di partecipazione deve pervenire entro 30 giorni dalla data di emissione ovvero entro iltermine perentorio delle ore 12.00 del giorno 5 maggio 2017. Decorso tale termine non saranno considerate neppure richieste sostitutive o aggiuntive di quelle già prodotte. I selezionati in base ai criteri di cui al successivo punto 6 saranno contattati tramite postaelettronica e telefono, per un ulteriore colloquio di valutazione. 6. Modalità di selezione La commissione, composta da 3 membri (Presidente o vice-presidente CDA e due membri esterni nominati dal cda), procederà alla valutazione deicandidati secondo il seguente ordine: 1. Esame dell ammissibilità delle domande; 2. Valutazione dei titoli; 3. Colloquio.

Saranno invitati a presentarsi a colloquio i 3 candidati ritenuti più idonei in base alla valutazionedei documenti; nel caso le manifestazioni di interesse pervenute siano inferiori a 3, il colloquioverrà effettuato con tutti i richiedenti. Ammissibilità: La commissione provvederà prioritariamente alla verifica: - del rispetto della scadenza e delle modalità di presentazione della domanda di cui al punto. 4; - dei requisiti minimi e specifici richiesti al punto. 3. Non saranno ammesse alla valutazione ledomande: pervenute oltre i termini temporali o con la documentazione errata o incompleta o non conformea quanto richiesto; prive di sottoscrizione; presentate da soggetti che non rispondono ai requisiti di ammissione richiesti. Il GAL VALLE BREMBANA 2020 srl consortile, a suo insindacabile giudizio, al fine di valutare la veridicità delledichiarazioni presentate nei curriculum pervenuti, potrà richiedere ai partecipanti documentazionetecnica integrativa e/o documentazione fiscale ed amministrativa che attesti le prestazioniprofessionali già svolte. L affidamento avverrà su base fiduciaria, a seguito di valutazione dell esperienza del candidatotramite attribuzione di punteggio ai titoli e quindi tramite un colloquio volto a verificare in viadefinitiva le effettive capacità tecnico professionali. Criteri di Valutazione: Saranno valutati i seguenti criteri di selezione: 1) Pertinenza e voto di laurea - fino a 10 punti 2) Esperienza in materia di programmazione e pianificazione delle risorse naturali ambientali agricole (redazione di piani, programmi, progetti) fino a 10 punti 3) Esperienze lavorative in territori montani, in aree protette o comunque in territori svantaggiati (piani, progetti, valutazioni ambientali, studi, ricerche) fino a 10 punti 4) Esperienza in materia di valutazione degli effetti ambientali di piani e progetti (VAS, VIA,VINCA, ecc.) fino a 10 punti; 5) Comprovata conoscenza del territorio del GAL (piani, progetti,studi, ricerche, pubblicazioni) fino a10 punti Il punteggio massimo attribuibile in sede di valutazione dei titoli e delle esperienze sarà di 50 punti. Per essere ammessi al colloqui occorre raggiungere almeno i 30 punti. Colloquio: Al termine della procedura di selezione sarà redatta una graduatoria per ciascun profiloprofessionale e si procederà all approfondimento delle attitudini mediante colloquio verificatore. La commissione valuterà la capacità del candidato attraverso: Approfondimenti sulle competenze professionali (fino a 10 punti); - Approfondimento sulle esperienze pregresse - Conoscenza delle tematiche di filiera - Conoscenze territorio ambiente e gestione delle risorse naturali - Gestione e organizzazione di progetti partecipativi Approfondimenti sul quadro normativo ed istituzionale di riferimento (fino a 10 punti); - Il contesto istituzionale di riferimento - PSR Regione Lombardia 2014-2020

- Programmi Operativi e Fondi Europei (FESR, FSE, FAS, Cooperazione) - Procedure amministrative connesse alla gestione del Piano di Sviluppo Locale Approfondimenti sulle conoscenze territoriali e di filiera (fino a 20 punti) - Elementi caratterizzanti il territorio di progetto - Filiere Agroalimentari territorio GAL - Peculiarità ambientali e socio-economiche territorio GAL; Approfondimenti sulla visone strategica (fino a 10 punti) - Capacità di analisi delle strategie di sviluppo - Commenti al Piano di Sviluppo Locale - Scenari futuri e ipotesi di sviluppo Il colloquio sarà rivolto a valutare la capacità complessiva del candidato di gestire un progetto pluriennale complesso quale il Piano di Sviluppo Locale. La commissione potrà richiedere al candidato di presentarsi al colloquio con copia di alcuni lavori da lui dichiarati nei titoli. Il punteggio massimo attribuibile in sede di valutazione del colloquio sarà di 50 punti. 7. Avvertenze Si avverte che: non saranno ammessi alla selezione i concorrenti che abbiano prodotto documentazioneincompleta, o che non risultino in possesso di requisiti richiesti (art.3); il GAL VALLE BREMBANA 2020 srl consortile, per motivi di pubblico interesse, si riserva la facoltà di nonaffidare l incarico; visto lo stato di avanzata implementazione del progetto e la necessità di individuare intempi brevi tale figura, qualora siano soddisfatti i requisiti, il GAL si riserva la facoltà diaffidare l incarico anche in presenza di una sola manifestazione di interesse; i dati forniti dai concorrenti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs 196/2003 e ss. mm. e ii. conmezzi manuali o informatici al solo fine della selezione e della gestione dei successivirapporti contrattuali. Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio pena l esclusione dallaselezione. I richiedenti potranno prendere visone del Piano di Sviluppo Locale anche collegandosi sul sito della Comunità Montana Valle Brembana nello spazio dedicato a Ente. 8. Pubblicità Il presente avviso è pubblicato presso l albo comunitario delle Comunità Montane del territorio e agli ordiniprofessionali dei Dottori Agronomi e Forestali con preghiera di pubblicazione presso il loro sitoweb e/o di affissione all albo pretorio e con ogni altro mezzo. 9. Rinvio Per quanto qui non espressamente previsto si invia alla normativa vigente in materia,al regolamento interno e al psl approvato. 10.Il responsabile del procedimento per questo avviso è il Presidente del Cda Cerea Alessio Demetrio Il Presidente Cda Cerea Alessio Demetrio