DIPARTIMENTO DI. Scienze politiche, della Comunicaizone e delle Relazioni internazionali

Documenti analoghi
Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Scienze politiche e di governo

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Informazioni generali

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni

EDIPA Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

Corso di Laurea in: Scienze politiche

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Manifesto degli studi per l a.a


facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

Scienze politiche (SPO)

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Scienze della Mediazione Linguistica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

Proposta di modifica di COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E DI IMPRESA. Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Corso di Laurea in Economia e Commercio First Cycle Degree Business Administration Classe L-18

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale

Governate il futuro. Copyright Materiale riservato e strettamente confidenziale1

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

BENI CULTURALI (classe L01)

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

L-LIN/04 Lingua e traduzione francese 1 (mutua da I anno del CdS in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

I anno: 5 esami. L-FIL-LET/12 Sociolinguistica dell italiano Lo studente sceglierà una disciplina 9 CFU (BS) M-FIL/05 Semiotica

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Studiare Economia e Management all Università Parthenope.

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale

Settore Scientifico disciplinare. Nr. STUDENTI

SOCIOLOGIA (RD 2006)

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

Manifesto degli Studi

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2014/ dalla fondazione. Denominazione del corso

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Biblioteca di Scienze Sociali

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

Informazioni generali

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Studiare a Economia Valore al tuo futuro

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. PRESIDENZA Via Suppa, Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 02/05/2005 didattico

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

studenti della Coorte 2017 immatricolati nell a.a. 2017/2018

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua


IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Facoltà di Lettere e Filosofia

Transcript:

ICHE, DELLA DELLE RELAZIONI ZIONALI DIPARTIMENTO DI Scienze politiche, della Comunicaizone e delle Relazioni internazionali

Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Il Dipartimento Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Nel dare vita al Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali (SPOCRI), la Facoltà di Scienze politiche e la Facoltà di Scienze della Comunicazione hanno raccolto una sfida impegnativa sul piano della complessità, della conoscenza e dell innovazione. Queste parole - scritte nell atto fondativo possono ben rappresentare la mission della nuova struttura e gli obiettivi strategici intorno ai quali organizzare le molteplici attività (didattica, ricerca, rapporti con il territorio, progetti internazionali ). COMPLESSITÀ dato caratterizzante il mondo contemporaneo, che richiede approcci multidisciplinari e interdisciplinari, in grado di affrontare e ridurre l attuale frammentazione. CONOSCENZA/E per comprendere/interpretare i fenomeni e affrontare i problemi (formazione culturale). Conoscenze per acquisire competenze (formazione professionale) spendibili, anche in modo flessibile, sul mercato del lavoro. INNOVAZIONE elemento, all apparenza, poco conciliabile con il sapere di tipo umanistico. Eppure, un compito alto, che chiede alla formazione superiore neo-umanistica di saper cogliere le numerose domande di innovazione espresse da comunità e enti. INTERNAZIONALIZZAZIONE un ottica comune e trasversale, di ampio respiro, in cui collocarsi e collocare le attività, le relazioni, i progetti dipartimentali. Una spinta verso la dimensione globale: tanto più forte quanto maggiormente radicata sul territorio locale. Il prezioso bagaglio portato in dote dalle vecchie Facoltà, le sinergie originate dalla nascita della nuova struttura rappresentano solidi punti di forza, sui quali concentrare l impegno di tutte le componenti dipartimentali. 3

Soft Skills I nostri studenti riportano performances di successo nell approccio e nella gestione di contesti e/o problematiche complesse. E un bagaglio che viene acquisito a corredo della formazione teorica impartita nei vari percorsi di studio, ritenuto comunque strategico in tempi di globalizzazione. Lo stesso può dirsi per la capacità di saper lavorare in team e nell ambito della gestione di risorse umane. La formazione multidisciplinare ha, poi, evidenti ricadute anche sul piano della versatilità: intesa come facilità, da parte dei nostri laureati, di inserimento in contesti/ambiti/ settori differenti. Non ultimo, l abilità di navigare fra i media di comunicazione e la capacità di decodificare/elaborare nuovi linguaggi. 5

Offerta formativa Corsi di Laurea L-36 SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI* ** L-20 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE* Corsi di Laurea magistrale LM-62 LM-59 Master STUDI POLITICI E INTERNAZIONALI* - con curriculum INTERNATIONAL ECONOMIC AND TRADE RELATIONS, interamente in lingua inglese LAUREA INTERNAZIONALE CON L UNIVERSITÀ TARAS SHEVCHENKO / KIEV / UCRAINA LAUREA INTERNAZIONALE CON L UNIVERSITÀ MOSCOW STATE INSTITUTE OF INTERNATIONAL RELATIONS / RUSSIA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D IMPRESA E PUBBLICITÀ* Master di II livello in INNOVAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Master di I livello in SCIENZE GIURIDICHE E SOCIALI PER LE TRADUZIONI GIURATE Master di II livello in MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE CULTURALE / in corso di approvazione Corso di formazione in SUMMER SCHOOL E WINTER SCHOOL IN LINGUA E CULTURA ITALIANA CON PERCORSI DI APPROFONDIMENTO IN TURISMO E DIRITTO ITALIANO ED EUROPEO / in corso di approvazione *CORSO CHE PREVEDE ANCHE SERVIZI E ATTIVITÀ DIDATTICHE ON LINE WWW.UNIMC.IT/ONLINE ** CORSO CHE PREVEDE ANCHE SERVIZI DI VIEDOCONFERENZA CON COLLEGAMENTO CON L AULA REMOTA DI SPINETOLI (AP) 7

Piani di studio CORSO DI LAUREA IN scienze politiche e relazioni internazionali I laureati di questo corso hanno una buona formazione di base in campo storico, economico, politologico, giuridico, sociologico e linguistico, diversamente articolata secondo lo specifico percorso formativo prescelto. A fine percorso si è in possesso di competenze multidisciplinari che consentono al laureato di approcciare e gestire, con successo, contesti organizzativi e funzionali complessi: ciò accade nel settore pubblico delle amministrazioni come in quello privato delle imprese; e a vari livelli (locale, nazionale, internazionale). L-36 9

CURRICULUM AMMINISTRATIVO-GESTIONALE Il curriculum amministrativo-gestionale è specificamente rivolto agli studenti che intendano approfondire la conoscenza dei principali strumenti giuridici e organizzativi applicati alla gestione di strutture complesse. Il naturale sbocco professionale di questo tipo di laureato è lo svolgimento di funzioni organizzative o gestionali all interno di amministrazioni pubbliche o imprese private. Gli insegnamenti di questo curriculum di studi sono offerti anche in videoconferenza con la sede remota di Spinetoli AP. Economia politica 16 Istituzioni di diritto pubblico Storia del pensiero politico Sociologia Storia contemporanea Diritto amministrativo Istituzioni di diritto privato Scienza politica 10 Scienza delle finanze Statistica Storia dell amministrazione pubblica TERZO ANNO Diritto agrario dell Unione Europea Diritto delle pubbliche amministrazioni Economia e gestione delle imprese Sociologia economica Diritto costituzionale regionale Opzionale Opzionale Altre attività formative (D.M. 270/04 art.10,c.5,lett. d) Abilità informatiche e telematiche, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro. PROVA FINALE 6 4 CURRICULUM POLITICO-ECONOMICO Il curriculum politico-economico è specificamente rivolto agli studenti che intendano approfondire la conoscenza dei principali strumenti di analisi quantitativa applicati in campo politico-economico. Il naturale sbocco professionale di questo tipo di laureato è lo svolgimento di funzioni complesse di programmazione e pianificazione economica all interno di amministrazioni pubbliche o imprese private. Gli insegnamenti di questo curriculum di studi sono offerti anche in videoconferenza con la sede remota di Spinetoli AP. Economia politica 16 Istituzioni di diritto pubblico 10 Storia del pensiero politico Sociologia Storia contemporanea Etica ed economia Istituzioni di diritto privato Scienza politica Statistica Storia del pensiero economico Storia delle istituzioni politiche TERZO ANNO Economia internazionale Sociologia economica oppure Sociologia dei fenomeni politici insegnamento non offerto per l.a.a. 13/14 Diritto dell Unione Europea Filosofia politica Politica economica Opzionale Opzionale Altre attività formative (D.M. 270/04 art.10,c.5,lett. d) Abilità informatiche e telematiche, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro. 4 PROVA FINALE 6 scienze politiche e relazioni internazionali scienze politiche e relazioni internazionali 10 11

CURRICULUM PROFESSIONALE Il curriculum professionale è specificamente rivolto a studenti già inseriti nel mondo del lavoro che vogliano approfondire le proprie competenze professionali in modo particolarmente mirato alla attività lavorativa svolta. Tale profilo è in grado di cogliere le esigenze degli studenti lavoratori. Questo è quanto emerge da studi condotti sugli sbocchi occupazionali dei laureati. scienze politiche e relazioni internazionali Economia politica 12 Istituzioni di diritto pubblico Storia del pensiero politico 12 di Storia del pensiero politico e 4 di introduzione alla storia moderna Sociologia 10 Storia contemporanea Diritto amministrativo Geografia politica ed economica Istituzioni di diritto privato Scienza politica Diritto internazionale oppure Diritto dell Unione Europea Economia e gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Storia del pensiero economico TERZO ANNO Economia internazionale oppure Politica economica Sociologia economica oppure Sociologia dei fenomeni politici insegnamento non offerto per l.a.a. 13/14 Diritto del lavoro Filosofia politica Opzionale Opzionale Altre attività formative (D.M. 270/04 art.10,c.5,lett. d) Abilità informatiche e telematiche, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro. PROVA FINALE 6 4 CURRICULUM RELAZIONI INTERNAZIONALI Il curriculum relazioni internazionali è specificamente rivolto agli studenti che vogliano acquisire la capacità di applicare i principali strumenti di analisi giuridica, economica e sociale all ambito problematico relativo ai rapporti tra Stati e organizzazioni sovranazionali, governative e non governative. Gli insegnamenti di questo curriculum di studi sono offerti anche in videoconferenza con la sede remota di Spinetoli AP. scienze politiche e relazioni internazionali Economia politica 12 Istituzioni di diritto pubblico Storia moderna 12 di Storia della mondializzazione in età moderna e 4 di Introduzione alla storia del pensiero politico Sociologia Storia contemporanea Diritto costituzionale comparato Diritto internazionale 10 Geografia politica ed economica Scienza politica Relazioni internazionali Statistica Storia dell Africa contemporanea TERZO ANNO Economia internazionale Diritto dell Unione Europea oppure Diritto dell immigrazione insegnamento non offerto per l.a.a. 13/14 Filosofia dei diritti umani Opzionale Opzionale Altre attività formative (D.M. 270/04 art.10,c.5,lett. d) Abilità informatiche e telematiche, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro. PROVA FINALE 6 4 12 13

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN studi politici e internazionali Il corso di laurea magistrale offre un percorso formativo avanzato che attraverso il completamento e l integrazione delle competenze multidisciplinari acquisite durante il triennio di riferimento consente di svolgere, con consapevolezza ed efficacia, funzioni di alta responsabilità all interno di amministrazioni pubbliche, organismi internazionali, organizzazioni no-profit, imprese private locali, nazionali, internazionali: ambiti d elezione, nei quali poter spendere i saperi e le conoscenza maturate in campo amministrativo, gestionale, politico-economico e internazionale. Il curriculum International economic and trade relations è tenuto interamente in lingua inglese. Il corso di laurea magistrale fa parte di due accordi internazionali per il rilascio del doppio titolo con l Università Nazionale di Kiev (Tarashevchenko) e con il Moscow State Institute of International Relations - MGIMO University. CURRICULUM INNOVAZIONE AMMINISTRATIVA E POLITICHE ISTITUZIONALI Il curriculum Innovazione amministrativa e politiche istituzionali è rivolto agli studenti che intendano approfondire la conoscenza dei principali strumenti giuridici e organizzativi applicati alla gestione di strutture organizzativofunzionali complesse. Il naturale sbocco professionale di questo tipo di laureato è lo svolgimento di funzioni di elevata responsabilità all interno di amministrazioni pubbliche o imprese private. Analisi delle politiche pubbliche Diritto dello sviluppo rurale Economia dell Unione europea Giustizia amministrativa Storia dell Europa contemporanea Lingua avanzata a scelta tra: avanzata avanzata avanzata avanzata Analisi dei sistemi territoriali Statistica sociale Sociologia delle organizzazioni territoriali oppure Metodologia della ricerca sociale Diritto dell ambiente e dell energia oppure Diritto delle assemblee rappresentative Storia dei sistemi amministrativi Opzionale LM-62 studi politici e internazionali Altre attività formative (D.M. 270/04 art.10,c.5,lett. d) Abilità informatiche e telematiche, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro. PROVA FINALE 1 6 14 15

CURRICULUM POLITICO ECONOMICO Il curriculum Politico-economico è specificamente rivolto agli studenti che intendano acquisire una conoscenza approfondita interdisciplinare in campo economico, politologico giuridico, sociologico e statistico, che consenta loro di svolgere il ruolo di esperti nella formazione ed implementazione delle politiche economiche presso organismi nazionali ed internazionali, ovvero di svolgere funzioni di elevata responsabilità all interno di amministrazioni pubbliche a livello nazionale o locale, con specifico riferimento ai contesti di rappresentanza politico-istituzionale. Analisi delle politiche pubbliche Diritto pubblico dell economia Storia del pensiero politico contemporaneo Economia dell Unione europea Sociologia del lavoro oppure Teoria e pratica della cittadinanza insegnamento non offerto per l.a.a. 13/14 Lingua avanzata a scelta tra: avanzata avanzata avanzata avanzata Analisi del linguaggio politico Sociologia delle organizzazioni territoriali Statistica sociale Storia dei partiti e movimenti politici Storia del pensiero economico contemporaneo Opzionale Altre attività formative (D.M. 270/04 art.10,c.5,lett. d) 6 Abilità informatiche e telematiche, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro. PROVA FINALE 1 CURRICULUM GOVERNANCE INTERNAZIONALE E PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE Il curriculum Governance internazionale e processi di globalizzazione è rivolto agli studenti che intendano approfondire i temi della governance internazionale e delle politiche euromediterranee, con particolare riferimento alle più recenti linee di evoluzione degli strumenti di regolamentazione del diritto internazionale e delle relazioni tra gli Stati, alle politiche dell Unione Europea, alle sue interazioni e ripercussioni sulla più ampia regione euromediterranea e alle complessive dinamiche della società globale. Geopolitica Politica dell economia globale Diritti umani e delle differenze Economia dell Unione europea Storia contemporanea dei paesi mediterranei Lingua avanzata a scelta tra: avanzata avanzata avanzata avanzata Diritto agrario internazionale Storia del pensiero politico contemporaneo Economia del lavoro International Trade: Theory and Policy Sociologia del welfare europeo Opzionale Altre attività formative (D.M. 270/04 art.10,c.5,lett. d) Abilità informatiche e telematiche, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro. 6 PROVA FINALE 1 studi politici e internazionali 16 17

MASTER S DEGREE INTERNATIONAL ECONOMIC AND TRADE RELATIONS Il curriculum International economic and trade relations, interamente impartito in lingua inglese, è specificamente rivolto agli studenti che intendano approfondire le conoscenze delle relazioni economiche e commerciali in ambito giuridico, economico e gestionale, in una prospettiva attenta alle specificità dei Paesi dell Est europeo e dell Estremo Oriente. FIRST YEAR International Organizations Law or Comparative Constitutional Law ECTS European Institutional History History of International Relations International Trade: Theory and Policy International Marketing Advance Language to be selected among: Advanced French or Advanced Spanish or Advanced German or as an alternative, a basic course to be selected among: Italian language (for international students) Chinese Russian Arabic SECOND YEAR ECTS International Trade Law Project Cycle Management for International Development Cooperation Development Economics European Union Institutions and Policies Globalization and Criminal Justice: Current Issues Elective Course Extra-curricular Activities (D.M. 270/04 art.10,c.5,lett. d) Computer skills, internships, other usuful knowledge for entering the world of work lavoro. FINAL EXAM WITH GRADUATION THESIS 1 6 CORSO DI LAUREA IN scienze della comunicazione Il corso di laurea in Scienze della Comunicazione forma laureati in possesso di competenze di base nei vari settori della comunicazione di massa e delle abilità necessarie per affrontare le innovazioni tecnologiche di settore e per elaborare nuovi linguaggi. Pertanto i laureati potranno ricoprire ruoli inerenti alla gestione delle risorse umane e ruoli di management comunicativo, uso delle tecnologie per la gestione aziendale, organizzazione delle relazioni con il pubblico, valutazione e creazione di strumenti/apparati per la diffusione culturale. studi politici e internazionali L-20 1 19

INDIRIZZO COMUNICAZIONE DI MASSA Il laureato nel curriculum Comunicazione di massa può svolgere attività professionali nell ambito di uffici stampa, uffici per le relazioni con il pubblico, aziende editoriali e pubblicitarie, come pure nei vari settori della gestione delle risorse umane nelle strutture pubbliche e private, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. Macroeconomia applicata Sociologia Istituzioni di diritto pubblico Storia contemporanea Semiotica Processi culturali e comunicativi Lingua inglese Lingua letteraria e linguaggi settoriali Comunicazione di massa e nuovi media Psicologia sociale Semiologia del Cinema e degli Audiovisivi Informatica 9 Forme della Comunicazione letteraria 6 Lingua e cultura spagnola Lingua e cultura tedesca TERZO ANNO Diritto dell informazione e della comunicazione 6 Estetica Sociologia giuridica e del mutamento sociale Psicologia della comunicazione Teorie e modelli dei processi formativi Laboratori 4 Attività formativa a scelta dello studente 16 Stage 3 PROVA FINALE INDIRIZZO COMUNICAZIONE DI IMPRESA Il laureato nel curriculum Comunicazione d impresa potrà mettere a frutto le conoscenze e le competenze acquisite nell ambito del management comunicativo e delle nuove tecnologie della comunicazione per le esigenze della gestione aziendale, e collaborare nella organizzazione di unità aziendali per le relazioni con il pubblico. Macroeconomia applicata Sociologia Istituzioni di diritto pubblico Storia contemporanea Semiotica Processi culturali e comunicativi Lingua inglese Lingua letteraria e linguaggi settoriali (L-FIL-LET/10) Comunicazione di massa e nuovi media Psicologia sociale Semiologia del Cinema e degli Audiovisivi Informatica 9 Scienza Politica 6 Lingua e cultura spagnola Lingua e cultura tedesca TERZO ANNO Diritto dell informazione e della comunicazione 6 Metodologia della ricerca sociale Psicologia della comunicazione Sociologia del lavoro Marketing Laboratori 4 Attività formativa a scelta dello studente 16 Stage 3 PROVA FINALE scienze della comunicazione scienze della comunicazione 20 21

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze della comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità I laureati al corso di laurea magistrale potranno mettere a frutto le conoscenze e le competenze, acquisite nell ambito del management comunicativo e delle nuove tecnologie della comunicazione, nei diversi comparti aziendali, industriali, nelle istituzioni e nelle amministrazioni, negli enti pubblici, nelle organizzazioni no profit e nelle agenzie professionali che realizzano pubblicità e prodotti di comunicazione (eventi, campagne, servizi per la stampa e pubbliche relazioni). Comunicazione pubblica Comunicazione di Marketing A scelta tra: Teoria e tecnica della comunicazione pubblicitaria Realizzazione di documentari per l impresa e il territorio Economia dell impresa e del territorio Una lingua a scelta tra: Lingua spagnola per la comunicazione Lingua tedesca per la comunicazione Psicologia della Formazione Progettazione di sistemi multimediali Politica economica Comunicazione multimediale Storia del giornalismo e dei nuovi media A scelta tra: Teoria e tecnica dei sistemi comunicativi e letterari Produzione e diffusione letteraria Laboratori 4 Attività formativa a scelta Stage 3 PROVA FINALE 19 6 contatti utili spocri.unimc.it RECAPITI GENERALI Direzione T. 0733 25.274 F 0733 25.2755 direttore.spocri@unimc.it Unità Organizzativa DIDATTICA E STUDENTI T. 0733 25.2754 F 0733 25.2755 didattica.spocri@unimc.it segreteria.studenti.spocri@unimc.it Unità Organizzativa AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA T. 0733 25.2577 F 0733 25.2530 amministrazione.spocri@unimc.it Unità Organizzativa GESTIONE RICERCA E INTERNAZIONALIZZAZIONE T. 0733 25.2521 F 0733 25.2530 ricerca.spocri@unimc.it LM-59 22 23

SCIENZE POLIT OMUNICAZIONE E INTERNA WWW.UNIMC.IT