Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia, n. 8) NAPOLI. Ai Presidenti delle. Commissioni Consiliari Permanenti. Vie li

Documenti analoghi
ISTITUZIONE DI UN FONDO A SOSTEGNO DEI FIGLI DI VITTIME DI INCIDENTI MORTALI SUL LAVORO

Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia. n. 81 NAPOLI. Al Presidente della VI e Il. Ai Consiglieri Regionali. UD Studi Legislativi e

Decreto Dirigenziale n. 101 del 28/12/2015

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 151

Proposta di legge regionale Interventi atti a favorire la mobilità individuale e l autonomia personale delle persone con disabilità

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

PROPOSTA DI LEGGE N. 238/9^DI INIZIATIVA DELla Giunta Regionale RECANTE:

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 93

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI. Al Presidente della III Commissione Consiliare Permanente

Legge della Regione Lazio 7 dicembre 2007, n. 20 (1)

Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S. Lucia, n. 81 NAPOLI

REGOLAMENTO INIZIATIVE A FAVORE DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA

LEGGE REGIONALE N. 24 DEL REGIONE BASILICATA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

1. La Regione Campania considera il reddito di cittadinanza una prestazione concernente un diritto sociale fondamentale.

Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

Classificazione: D.2.1 SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA - SERVIZI SOCIALI E ALLA PERSONA - Disposizioni generali

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

DirezioneDB15.07 Allegato 1

COMUNE DI VALLECROSIA

Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato.

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Del Gobbo, Capelli, Piazza, Colucci, Carugo, Malvezzi, Cattaneo.

AREA AMMINISTRATIVA, ECONOMICA E FINANZIARIA DETERMINAZIONE N. 03 DEL 28 FEBBRAIO 2017

LEGGE REGIONALE N 8 DEL 13 FEBBRAIO 2014

Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità.

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

ON. RICCARDO NENCINI - PRESIDENTE

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

R E G I O N E L A Z I O

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL REGIONE UMBRIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 suppl. del

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI VALLECROSIA

Consiglio regionale della Toscana

OGGETTO: SCHOOL BONUS DETRAZIONE PER SPESE SCOLASTICHE 2 CREDITO D IMPOSTA PER LE EROGAZIONI LIBERALI AGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE

COMUNE DI OSIMO Provincia di Ancona

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

Preambolo Il Consiglio regionale

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE

Città di Tarcento. Provincia di Udine Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Area Assistenziale Ambito Socio Assistenziale 4.

DELIBERAZIONE N. DEL ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO L' ASSESSORE

Relatore: nazzareno salerno

Città di Tarcento. Provincia di Udine Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Area Assistenziale Ambito Socio Assistenziale 4.

n. 78 del 23 Dicembre 2015

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Bandi di Concorso. Termine presentazione domanda 15/3/2017

COMUNE DI TALLA PROVINCIA DI AREZZO

Visto l articolo 121 della Costituzione, quarto comma, così come modificato dall articolo 1 della Legge Costituzionale 22 novembre 1999, n.

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari

L.R. 1/2005, art. 3, cc. 91 e 92 B.U.R. 9/11/2005, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 ottobre 2005, n. 0360/Pres.

1. Ai fini della presente legge, per Associazioni Pro Loco, di seguito denominate Pro Loco, si intendono le associazioni di promozione sociale che:

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

LEGGE REGIONALE N. (106-07)

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA POLITICHE DEL BILANCIO, PATRIMONIO E DEMANIO

Deliberazioni della Giunta regionale n. 758 del 27 agosto 2012 e n. 194 del 25 marzo 2013 TESTO COORDINATO

Prot. n del 01/06/ Provvedimenti Dirigenziali 242/2017 [Classif. VII/10]

AVVISO PUBBLICO Legge 27 dicembre 2006 n. 296, art.1, commi Fondi per le politiche della Famiglia

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AUSILI ECONOMICI E CONTRIBUTI DA PARTE DELL ENTE PARCO REGIONALE APPIA ANTICA

DECRETO N Del 04/08/2017

i c ZOIZ Consiglio Regionale della Campania Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia, 81 NAPOLI

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241).

Consiglio regionale della Toscana

COMUNE DI VODO DI CADORE

Reddito di Cittadinanza

DETERMINAZIONE. Estensore FRATINI PALMIRA. Responsabile del procedimento FABRIZIO BERNARDO. Responsabile dell' Area B. FABRIZIO

PROVINCIA DI SALERNO

CITTA DI ALESSANDRIA

Al Signor Presidente della Giunta. Via 5. Lucia, 81 NAPOLI. Ai Presidenti della VIII, III e Il. Ai Consiglieri Regionali

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Prot. n Det. n. 639 del

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE LAZIO. Provvidenze a favore degli immigrati da paesi extracomunitari.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI COLORO CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 08 febbraio 2016, n. 3

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI DETERMINAZIONE E I CAMPI DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

LEGGE PROVINCIALE 6 maggio 2016, n. 5

Norme per il sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 113

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE PUGLIA. << Prima variazione al bilancio di previsione per l' esercizio finanziario 1994 >>

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RICONOSCIMENTO DELLA LEGITTIMITA DEI DEBITI FUORI BILANCIO DERIVANTI DA SENTENZE ESECUTIVE NOTIFICATE

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: Art. 1 Principi e finalità. Art.

DETERMINAZIONE. Estensore CIOFFI STEFANIA. Responsabile del procedimento DI GIAMMARCO GIADA. Responsabile dell' Area AD INTERIM A.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE CAMPANIA << Norme per la medicina dello sport e per la tutela sanitaria delle attività sportive >>

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Transcript:

NAPOLI Via S. Lucia, n. 8) Regionale della Campania Al Signor Presidente della Giunta Napoli _Presidente Le stesse si espdmeranno nei modi e termini previsti dal Regolamento Il Commissione Consiliare Permanente per il parere. VI Commissione Consiliare Permanente per l esame; il provvedimento in oggetto a: ASSEGNA VISTO l articolo 98 dei Regolamento interno IL PRESIDENTE Depositata in data 5settembre ao-rg. Ad iniziativa dei Consiglieri Marciano e De Pascale Oggetto: Proposta di legge Istituzione del Fondo regionale per il sostegno socio educativo, scolastico e formativo dei figli delle vittime dei reati intenzionali violenti. (Reg. Gen. n. 475) Pro1n...It Servizio Documentazione U.D. Studi Legislativi e SEDE E CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPA la Ai Consiglieri Regionali IRìH Fui IM Ciahinca Vie li Ufficio $.gmtaig4mr1 Commissioni Consiliari Permanenti PlOtocOhIfl 00137821U Dala 0710912017 1418 Ai Presidenti delle A 0.0 Rge & 4,111 Campa,. Consiglio Regionale della Campania

Gruppo Consiliare De Luca Presidente Consiglio Regionale (Iella Ca mpa stia si AbLt Sìnq 4- REO. 024. N. 9 ATUWTA LEG.VA Cbaslfica urnelo. PWIØcOHD 001367811 Da 0510912017 16:14 OU Ce.qI.o R.cra. ibil. De Pascale Carmine Marciano Antonio Consiglieri Cordialmente illustrativa, a firma dei consiglieri Marciano Antonio e De Pascale Carmine. Si trasmette, in allegato, la proposta dl Iege Istituzione del FondD regionaie per il sostegno socioeducativo, scolastico e formativo dei figli delle vittime dei reati intenzionali violenti, completa di relazione scolastico e formativo dei figli delle vittime dei reati intenzionali violenti. OGGETTO: Trasmissione Proposta di Legge Istituzione del Fondo regionale per il sostegno socio-educativo, SEDE Dott.ssa Rosa D Amelio Al Presidente del Consiglio Regionale della Campania Prot. PI. de -

Consiglio Regionale della Campania REG.GEN.N. ATflVITA LEG.VA Ad iniziativa del Consiglieri Antonio Marciano e Carmine De Pascale formativo dei figli delle vittime dei reati intenzionali violenti Istituzione del Fondo regionale per il sostegno socio-educativo, scolastico e PROPOSTA DI LEGGE X Legislatura

7 L f-ililìlf La Regione Campania ispira la propria azione ai principi della democrazia, dello stato di diritto e La proposta di legge intende rafforzare la tutela, il sostegno socio-educativo, scolastico e forinativo La proposta di legge istituisce il Fondo regionale per il sostegno socio-educativo, scolastico e dei figli delle vittime dei reati intenzionali violenti. La Regione ha il compito di promuovere e organizzarc rorme di assistenza i figli delle vittime di di mafia, terrorismo ed usura. li Governo Regionale ha sostenuto il progetto di sensibilizzazione sul tema delle vittime innocenti per le vittime dei reati intenzionali violenti, allocando le risorse all interno del fondo per le vittime Con la legge nazionale n. 122 del 2016 il Governo italiano si è dotato di un criterio di indennino della centralità della persona umana. Garantisce e promuove i principi di uguaglianza, solidarietà, libertà, giustizia sociale e pari opportunità tra donne e uomini. della criminalità promosso dalla Fondazione Polis, da Libera e dal Coordinamento campano dci familiari delle vittime innocenti della criminalità. per i figli delle vittime di crimini violenti. crimini violenti e di predisporre misure per garantire IL diritto allo studio e allavviamcnto al lavoro Per i prossimi esercizi finanziari, invece, si provvederà con appositi stanziamenti. Agli oneri derivanti dall applicazione della presente proposta di legge si farà fronte per l esercizio RELAZIONE I[.LUSTRATIVA formativo dei figli delle vittime dei reati intenzionali violenti. RELAZIONE FINANZIARIA finanziario in corso mediante prelievo di 100.000 delle somme iscritte nell ambito del Titolo I Missione 1, Programma 10 dello stato di previsione della spesa per l esercizio finanziario corrente. 1>1

Art. 5 Modalità e criteri di erogazione An. 3 Requisiti di accesso al Fondo An. 4 Spese finanziabili figli delle vittime dei reati intenzionali violenti Ari. I Oggetto e Finalità Ari. 2 Istituzione Fondo regionale per il sostegno socio-educativo, scolastico e formativo dei Ari. 9 Entrata in vigore ArI. 7 Clausola Valutativa ArI. 8 Copertura finanziaria An. 6 Limiti temporali e abrogazioni INDICE ARTICOLATO 3

Ari. i Oggetto e finalità I. La Regione Campania, come previsto dell articolo I comma 2 dello statuto regionale ispira la propria azione ai principi della democrazia, dello stato di diritto e della centralità della persona umana. Garantisce e promuove i principi di uguaglianza, solidarietà, Libertà, giustizia sociale e pari opportunità tra donne e uomini; 2. La Regione Campania, per realizzare unorganica ed integrata politica di sostegno, promuove misure concrete di solidarietà a favore dei figli delle vittime dei reati intenzionali violenti, in attuazione dei principi stabiliti dalla costituzione e in armonia con le disposizioni statali e con le normative comunitarie. 11 contributo previsto dalla presente legge rappresenta una manifestazione di solidarietà della comunità regionale per le famiglie colpite dalla criminalità, quale sostegno per contribuire ad alleviare le conseguenze ed i disagi economici che ne derivano per i giovani; 3. La fondazione Pol.i.s., in virtù dell art.l6 della legge n.l del 19gennaio2009, è il soggetto di riferimento per l attuazione delle misure previste dalla presente legge. Art. 2 Istituzione Fondo regionale per il sostegno socio-educativo, scolastico e formativo dei figli delle vittime dei reati intenzionali violenti I. La Regione Campania istituisce il Fondo regionale per il sostegno socio-educativo, scolastico e formativo dei figli delle vittime dei reati intenzionali violenti, di seguito denominato Fondo, per la realizzazione delle finalità previste nell articolo I; 2. Le risorse del Fondo previsto dal comma I sono integrate da eventuali entrate provenienti dallo Stato, da persone fisiche o giuridiche. 4

genitori deceduti o rimasti gravemente feriti a causa della consumazione di uno dei delitti previsti dall ordinamento giuridico come intenzionati e violenti, a condizione: I. Hanno diritto ad accedere alle risorse destinate al Fondo previsto dall articolo 2. i figli di a. che la vittima non abbia concorso, anche colposamente, Lilla commissione del reato ovvero cli reati connessi al medesimo, ai sensi dell ari. 12 dcl codice di procedura penale; Requisiti di accesso al Fondo verificato l evento criminoso o attuale dell evasione iii materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto: reato e la sua conclamata innocenza; procedimento penale per uno dei reati di cui all an. 407. comma 2. client a), del codice di Giudiziaria che definisce il giudizio per essere rimasto ignoto l autore del reato o di altra procedura penale e per reati cumillessi in violazione delle norme per la repressione come vittima del reato, ovvero, in assenza di sentenza, di un provvedimento dell Autorità autorità competente che attesti un giudizio di estraneità della vittima al fatto costituente b. clic la vittima non sia stata condannata con senten/a delinitivu ovvero non sia soitoposw a c. che il beneficiano sia nelle medesime condizioni di cui al precedente comma I., lettera b) d. che la vittima, i beneficiari se maggiorenni ed i loro familiari, siano completamente estranei agli ambienti criminali; e. che il beneficiano sia destinatario di una sentenza penale di primo grado clic lo individui f. che il beneficiano non risulti coniuge, convivente, parente o affine entro il secondo grado e comunque sul presupposto necessario di un rapporto di convivenza al momento in cui si è 51, comma 3 bis c. p. p. 575/65, ovvero di soggetti sottoposti a procedimento penale per uno dei delitti di cui all an. procedimento per l applicazione o sia applicata una misura di prevenzione di cui alla L. di soggetti nei cui confronti risulti in corso un g. che il beneficiano non sia destinatario, al momento della presentazione dell istanza, di alcun i. status di figlio di un genitore deceduto o gravemente ferito a seguito della ii. età non superiore a ventotto anni; iii. genitore residente, al momento del decesso o del ferimento, in uno dei consumazione di uno dei delitti previsti dall ordinamento giuridico come intenzionali e violenti; beneficio previsto a favore delle vittime della criminalità organizzata, del terrorismo o delle vittime del dovere e che siano in possesso dei seguenti requisiti: Art. 3

comuni della regione Campania; iv. iscrizione ad un servizio socio-educativo per la prima infanzia, scolastico di ogni ordine e grado, Università o corso di formazione professionale; v. reddito del nucleo familiare, accertato ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 (Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a quanto indicato annualmente dalla Giunta regionale; 2. Hanno altresì diritto ad accedere alle risorse destinate al Fondo previsto dall articolo 2 i fratelli, se conviventi e a carico dei soggetti deceduti o rimasti gravemente feriti a causa della consumazione di uno dei delitti previsti dall ordinamento giuridico come intenzionali e violenti. 6

Art. 4 Spese frnanziabili I. Le risorse del Fondo sono destinate al rimborso delle spese sostenute e documentate per l iscrizione e la frequenza ai servizi socio-educativi per la prima infanzia, alle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche, parilarie e private legalmente riconosciute, le università ed i di formazione professionale, di seguito indicate: corsi a) tasse di iscrizione; b) rette di frequenza; c) acquisto dei libri di testo; d) acquisto di ausili scolastici per i diversamente abili secondo quanto previsto dall articolo 13 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate); e) servizio mensa; fl abbonamento per uso scolastico al servizio di trasporto pubblico. 2. Sono rimborsabili le spese sostenute dal richiedente, al netto delle eventuali riduzioni, delle agevolazioni o delle esenzioni concesse da chi eroga il servizio. Non sono rimborsabili le spese per le quali il richiedente ha diritto a riduzioni, agevolazioni o esenzioni secondo le norme regolamentari di chi eroga il servizio, ed esse non sono state concesse per insussistenza dei presupposti all atto della presentazione della relativa istanza. 7

Art. 5 Modalità e criteri di erogazione I. La Giunta regionale, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, di concerto con la Fondazione Pol.i.s. (braccio operativo della Regione per l aiuto alle vittime innocenti della criminalitù e i beni confiscati) adotta apposito regolamento per definire i criteri, le modalità di richiesta, i termini per la presentazione delle domande, l entità massima dei contributi da corrispondere e l erogazione del contributo; 2. La Giunta regionale, con propria deliberazione, determina annualmente il limite del reddito previsto dall articolo 3. Art. 6 Limiti temporali e abrogazioni I. I contribuli sono riconosciuti per gli eventi verificatisi anche prima dell entrata in vigore della presente legge. Il riconoscimento del contributo non è tuttavia retroattivo ma può essere richiesto esclusivamente dall anno solare in cui entra in vigore la presente legge. 8

Art. 7 Clausola Valutativa I. Il Consiglio regionale esercita il controllo sull attuazione della presente legge e ne valuta i risultati in termini di un organica ed integrata politica di sostegno per le famiglie colpite dalla criminalità, quale sostegno per contribuire ad alleviare le conseguenze ed i disagi economici che ne derivano per i giovani; 2. A partire dal primo anno dall entrata in vigore della presente legge la Giunta regionale, riferisce annualmente al ConsigLio regionale sull attuazione della legge e sui risultati ottenuti. A tal fine la Giunta regionale presenta alla commissione consiliare competente, con cadenza annuale, una relazione nella quale in modo documentato si illustra il resoconto della programmazione e realizzazione del Fondo regionale per il sostegno socio-educativo, scolastico e formativo dei figli delle vittime dei reati intenzionali violenti sul territorio regionale. Art. 8 Copertura finanziaria 1. Il fondo di cui all articolo 2, comma I è quantificato in complessivi euro 100.000.00 alla cui copertura si provvede mediante prelievo dalla Missione I, Programma 10, TitoLo I del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2017-2019 della Regione Campania. A tale scopa è istituita apposito capitolo di spesa corrente avente importo pari alle risorse prelevate ed allocato nella Missione 12, Programma 5, Titolo I; 2. Gli interventi previsti dalla presente legge sono autorizzati entro i limiti delle risorse a tale scopo assegnate; 3. Agli oneri per gli anni successivi si fa fronte con legge di bilancio. 9

Art.9 Entrata in vigore I. Li presente legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania; 2. E fatto obbligo, a chiunque spetti, di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Campania. lo