Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 07/04/ REGIONE DEL VENETO^ giunta regionale X Legislatura

Documenti analoghi
Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 28/04/ RBGlONtDEL VENETO! giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 04/03/ REGIONE DEL VENETO. giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 10/11/ REGIONE DEL VENETO^ giunta regionale X Legislatura

REGIONE DEL VENETO giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 06/04/ REGIONE DEL VENETO! giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 13/01/ BJEGIONEDELVENETO. giunta regionale X Legislatura

REGIONE DEL VENETO I

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 10/11/ REGIONE DEL VENETO^ giunta regionale X Legislatura

REGIONE DB. VENETO'!

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 10/11/ REGIONE DEL VENETO. giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 18/10/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 01/02/ REGIONE Dll VENETO giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 04/03/ REGIONE DEL VEN ETO'^j. giunta regionale X Legislatura

giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 20/04/ REGIONE DEL VENETO^ giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 20/10/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

REGIONE oil. VENETO giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 28/09/ REGIONE DELVENETO. giunta regionale X Legislatura

REGIONE DEL VENETO''i

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 20/10/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 12/06/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale. ICiass,: A Prat Fase jailegasì N" 1

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 08/06/ REGIONE DEL VENETO. giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 25/01/ I REG ION E DEL YEN ETO''i giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 04/05/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 09/02/ REGIONE DEL VENETO. giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 17/05/ REGIONEDEL VENETO

REGIONE Di i VEN E ro 1

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 04/02/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 13/04/

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 18/03/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 06/04/ REG IO NE DEL VENETO^ giunta regionale Liegislatura] Legislatura

REGIONE DEL YEN ETO giunta regionale X Legislatura. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 137 / IIM del 23/12/2015

REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 07/11/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

REGIONE DEL VENETO giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 09/03/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 04/05/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 10/12/ REGIONE DEL VENETO. giunta regionale X Legislatura

REGIONE DEL VENETO^!

REGIONE DEL VENETO giunta regionale X Legislatura. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 21 / IIM del 02/02/2016

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 29/06/ spc-upa REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 11/01/ REGIONE DEL VEN ETO! giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 11/05/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 27/11/ REGIONE DEL VENETO^ giunta regionale X Legislatura

giunta regionale ih I

REGIONE DEI VENE ro^i

REGIONE DEL YEN ETO^i

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 28/09/ REGIONE DEL VENETO. giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 16/02/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionaie

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 23/04/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

REGIONE DEL VENETO! 0A {

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 24/02/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 09/05/ MGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 10/11/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 10/11/ REGIONE DEL VENETO. giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 07/02/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 01/12/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n / DGR del 13/07/2017

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 14/12/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 21/09/ giunta regionale. IClass.: A Praf Fase jaliegati N 1

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 03/03/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale. Ci3ss,; A Prat rase

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 16/09/

REGIONE DEI VENETO. giunta regionale

REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 08/06/ REGIONE DEL VENETO^ giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 07/06/

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 06/03/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 11/06/ R GIONE DEL VENETO. giunta regionale IX Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 25/11/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale. ICIass,; AOOO.01.6 Prat Fase laliegati N" 1

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 29/08/ REGIONE DEL VENETOÌ. giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 03/10/ REGIONEDEL VENETO

I del 20/07/2017 Prot.: Titolano CRV CRV spc-upa REGIONE DEI VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 09/01/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale. ICIass.: A Prat Fase lallegati N" 1

Consiglio ^ Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 07/06/ del 07/06/2016 Prot: Titolario

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 09/02/ REGIONE DEL VEN ETO. giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 28/09/ REGIONE DELVENETO^I. giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 10/03/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale. IClass.: A Pral -asc ^Allegati N 1

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n / DGR del 08/08/2017

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 15/10/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 13/07/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 20/07/

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 18/03/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 24/04/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale. ;iass.: AOOO.01.6 r'ral rase lìegati N 1

giunta regionale {'^'S ìclass.: A Pra! Fase iailegati N" 1

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 18/03/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

REGIONE DEL VEN ETO^

n Data 1 4 2flU Protocollo N Class: A Prat. Fase. Allegati N. 1

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 24/10/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

COMPONENTI DELLA GIUNTA REGIONALE Presidente Luca Zaia Presente Vicepresidente Gianluca Forcoiin Presente Assessori Luca Coletto Presente Giuseppe Pan

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 18/03/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 12/06/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 13/01/ REGIONE DEL VENETO. giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 03/04/ REGIONEDEL VENETO^ giunta regionale

IL PRESIDENTE. CONSIDERATO che devono ritenersi sottoposte a particolare regime i territori ricompresi:

Deliberazione della Giunta. n del 09 ago. 2005

REGIONE DEL VENETO giunta regionale IX Legislatura. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 112 / IIM del 08/07/2014

Transcript:

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 07/04/2016-0009208 REGIONE DEL VENETO^ giunta regionale X Legislatura ^ Consiglio Regionale del Veneto I del 07/04/2016 Prot.. 0009208 Titolario 2.16.1.3 CRV CRV spc-upa PUNTO 28 DELL'ODG DELLA SEDUTA DEL 03/03/2016 ESTRATTO DEL VERBALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 45 / IIM del 03/03/2016 OGGETTO: Risposta all'interrogazione a risposta immediata n. 125 del 25 gennaio 2016 presentata dai Consiglieri Zanoni Andrea e Guarda Cristina avente per oggetto "Bracconaggio nel Delta del Po denunciato dalla trasmissione televisiva "Striscia la notizia". Cosa intende fare la Giunta regionale per contrastare questo fenomeno costante e persistente in un'area tutelata a livello comunitario?" Mod. E - copia pag. 1

COMPONENTI DELLA GIUNTA REGIONALE Presidente Luca Zaia Vicepresidente Gianluca Forcolin Assessori Luca Coletto Giuseppe Pan Roberto Marcato Gianpaolo E. Bottacin Manuela Lanzarin Elena Donazzan Assente Federico Caner Elisa De Berti Cristiano Corazzari Segretario verbalizzante Mario Caramel RELATORE ED EVENTUALI CONCERTI GIUSEPPE PAN STRUTTURA PROPONENTE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE APPROVAZIONE: Sottoposto a votazione, il provvedimento è approvato con voti unanimi e palesi. Mod. E - copia pag. 2 Dgr n. 45 /IIM del 03/03/2016

OGGETTO: Risposta all'interrogazione a risposta immediata n. 125 del 25 gennaio 2016 presentata dai Consiglieri Zanoni Andrea e Guarda Cristina avente per oggetto "Bracconaggio nel Delta del Po denunciato dalla trasmissione televisiva "Striscia la notizia". Cosa intende fare la Giunta regionale per contrastare questo fenomeno costante e persistente in un'area tutelata a livello comunitario?" L'Assessore Giuseppe Pan propone alla Giunta di adottare la seguente risposta: Il contrasto al fenomeno del bracconaggio nel Delta del Po, finalizzato alla tutela della fauna selvatica migratrice, si configura quale obiettivo imprescindibile nei confronti non solo dell'avifauna migratoria ma anche delle collettività regionale, nazionale e comunitaria, che al Delta polesano fanno oggi riferimento quale patrimonio universalmentericonosciuto (è recente l'inserimento del Delta nell'elenco dei patrimoni riconosciuti dall'unesco). Risulta evidente come la gestione corretta e sostenibile delle varie attività in ambito deltizio rappresenta la conditio sine qua non per "pretendere" che dal suddetto inserimento possa derivarnerinnovataattenzione degli organismi comunitari alle peculiarità ambientali e socio-economiche del nostro Delta, con ricadute positive a vantaggio della stessa gestione faunistico-venatoria, gestione che ha dimostrato nel corso degli armi di rendersi fiinzionale al mantenimento di elevatissimi contingenti di avifauna in migrazione e che può ben dichiararsi tra le componenti maggiormente danneggiate dal vulnus rappresentato degli episodi quali quello denunciato dal Consigliere interrogante. Non è questa la sede per contestare la correttezza della trasmissione televisiva a cui viene fatto cenno, potendosi invero controbattere che il servizio televisivo del 2 germaio 2016 fariferimentoa filmati di repertorio riferiti àd iln controllo effettuato dai vigili provinciali nell'anno 2007 all'interni di un'azienda faunistico-venatoria. Preme invece evidenziare che i dati attualmente disponibili da parte dell'amministrazione regionale (fomiti dalla Provincia di Rovigo ed in particolare dalla locale Polizia provinciale) danno conto di un presidio efficace garantito dalla medesima Polizia provinciale con particolareriferimentoall'area del Po, il tutto in im contesto che pur si deve' confrontiare con una tendenziale diminuzione delle unità operative e delle risorse disponibili. Nel suddetto contesto la Giunta regionale che, (lo si rammenta), ha promosso l'elaborazione del testo legislativo diriordinodelle funzioni provinciali facendosi carico degli oneri relativi al costo del personale dei Corpi di polizia provinciale intende, come già si è avuto modo di evidenziare, promuovere il coinvolgimento e la valorizzazione delle Guardie Volontarie Venatorie autorizzando lo svolgimento di corsi di preparazione promossi dalle componenti venatorie, agricole e ambientali nonché presidiarne il corretto svolgimento. Sul versante degli Istituti privatistici si potranno conseguire ulteriori margini di responsabilizzazioni in capo ai Concessionari agendo sul coordinamento a livello provinciale dei disciplinari di concessione commisurando opportunamente in tale sede le sanzioni che conseguono a comportamenti scorretti da parte dei cacciatori ospiti. Da ultimo si potrà operare con iniziative di sensibilizzazione del modo venatorie promuovendo, nelle diverse sedi, (incontri specifici, interventi nell'ambito di convegni, brochure dedicate) l'etica venatoria che costituisce la precondizione soggettiva alrispettodelle norme regolamentari. LA GIUNTA REGIONALE Udito il relatore, il quale dà atto che la struttura proponente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale; Mod E - copia pag 3 Dgr n. 45 /IIM del 03/03/2016

DELIBERA di approvare, nel testoriportatoin premessa, larispostaall'interrogazione arispostaimmediata n. 125 del 25 germaio 2016 presentata dai Consiglieri Zanoni Andrea e Guarda Cristina avente per oggetto "Bracconaggio nel Delta del Po denimciato dalla trasmissione televisiva "Striscia la notizia". Cosa intende fare la Giunta regionale per contrastare questo fenomeno costante e persistente in im'area tutelata a livello comimitario?" di incaricare dell'esecuzione del presente atto la Segreteria della Giunta- Sezione verifica e gestione atti del Presidente e della Giunta. IL VERBALIZZANTE Segretario della Giimta Regionale F.to Aw. Mario Caramel Risposta data dalla Giunta regionale nella Consiglio g9' 'J^' ^^^j ^ Per ulteriori informazioni si rinvia aj resoconto integrale della seduta. UNITA'ASSEMBLEA «spon^alpile ("Giuseppe Mod E-copia pag. 4 Dgrn. 45/IIM del 03/03/2016

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA N. 125 BRACCONAGGIO NEL DELTA DEL PO DENUNCIATO DALLA TRASMISSIONE TELEVISIVA "STRISCIA LA NOTIZIA". COSA INTENDE FARE LA GIUNTA REGIONALE PER CONTRASTARE QUESTO FENOMENO COSTANTE E PERSISTENTE IN UN'AREA TUTELATA A LIVELLO COMUNITARIO? presentata il 25 gennaio 2016 dai Consiglieri Zanoni e Guarda Premesso che: il delta del Po veneto rappresenta un'importante zona di sosta, riproduzione, svernamento per uccelli migratori, in particolare acquatici. La Regione del Veneto ha incluso valli, lagune e tratti terminali dei rami del fiume Po nei siti di importanza comunitaria e zone di protezione speciale della Rete Natura 2000; con legge n. 36/1997 la Regione del Veneto ha istituito il Parco regionale del delta del Po veneto che comprende i rami deltizi del Po e porzioni di valli e di lagune; l'intera area purtroppo è interessata da un intenso fenomeno di bracconaggio; la sede locale del WWF, segnala da armi attività di caccia illegale praticata ai darmi dell'avifauna migratoria in tutto il comprensorio lagunare e vallivo del delta del Po; dal 2004 ad oggi, in una serie di sopralluoghi effettuati in zone, giorni e orari *f 1 diversi, il WWF hariscontratonel 100 per cento delle uscite la costante e diffusa presenza di bracconieri in azione; sono oltre il centinaio gli episodi registrati di caccia sanzionabili penalmente, segnalati alle autorità competenti, come l'uso di registratori e di armi semiautomatiche con caricatore contenente più di due cartucce; l'uso di registratori con il verso degli uccelli e quello di armi semiautomatiche con caricatore contenente più di due cartucce sono vietati dalla Direttiva UE "Uccelli" e sanzionati penalmente dalla legge n. 157 del 1992 sulla protezione della fauna selvatica e della caccia; la vigilanza effettuata dagli organismi preposti si è rivelata del tutto inadeguata ad affi-ontare il fenomeno che negli armi non è diminuito;

mm Il nel 2007 la polizia provinciale di Rovigo ha sequestrato nel corso di un singolo controllo oltre 700 uccelli abbattuti in una valle da pesca in violazione del limite consentito di uccelli abbattibili; numerosi sono stati nel tempo i recuperi di uccelli non cacciabili feriti o uccisi dai bracconieri tra i quali l'uccisione di vma gru (Grus grus). Siricordano, in particolare, il deliberato abbattimento in passato di specie protette, quali ad esempio il Biancone (Circaetus gallicus) e il Fenicottero (Phoenicopterus ruber), specie queste inserite tutte nell'allegato I della Direttiva Uccelli, che elenca le specie oggetto di maggiore protezione. Considerato che: in data 29 novembre 2015, con lettera indirizzata al Presidente della Provincia di Rovigo - Assessore alla Caccia e Pesca, al Dirigente Ufficio Caccia della Provincia di Rovigo, agli Onorevoli Crivellari, Amidei, Munerato, al sottoscritto Andrea Zanoni ed altri, con oggetto "Segnalazione di reati in materia di caccia e richiesta di messa in atto di azioni di contenimento del fenomeno del bracconaggio nel Delta del Po " il presidente del WWF Sezione di Rovigo ha segnalato una situazione di grande allarme relativamente al bracconaggio in atto nel delta del Po. Considerato altresì che: in data 2 gennaio 2016 la trasmissione Striscia la notizia, in prima serata su Canale 5, ha mandato in onda un servizio dal titolo «La mattanza sul Delta del Po»; l'inviato Edoardo Stoppa, accompagnato dalla polizia provinciale di Rovigo e dai responsabili del WWF di Rovigo, ha effettuato un blitz svelando un bracconaggio diffuso ed impunito con cacciatori che sparavano con fucili a cinque colpi anziché i tre autorizzati dalla legge; richiami vivi legati con una corda; utilizzo di richiami elettroacustici; utilizzo di munizioni vietate; nel video oltre alle immagini effettuate al momento del sopralluogo dell'inviato di Striscia la Notizia, Edoardo Stoppa, sono state mostrate immagini di repertorio della Polizia provinciale che documentavano decine e decine di anatre abbattute in una solo giornata di caccia; l'inviato ha descritto i fatti come una mattanza riferendo che «Durante la stagione della caccia vengono fatte vere e proprie stragi»; una delle guardie venatorie ha raccontato che prima degli appostamenti di caccia si dispongono alcune vedette dichiarando che: «Sono persone che conosciamo, le abbiamo identificate ma non c 'è niente che vieta loro di stare lì. Inoltre con un messaggio al cellulare raggiungi chiunque». Si tratta di un sistema d'allarme per avvisare i cacciatori dell'arrivo delle guardie. Considerato infine che l'utilizzo di richiami elettroacustici e di fiicili privi del "fermo" utile a contenere non più di due cartucce in serbatoio, costituisce reato ex art.30 L.n. 157/92. Tutto ciò premesso e considerato, i sottoscritti consiglieri chiedono alla Giunta regionale M quali azioni intende intraprendere al fine di contrastare il fenomeno del bracconaggio nel delta del Po, tutelando la fauna selvatica migratrice patrimonio di tutti i cittadini europei e la reputazione della nostra regione in campo ambientale.