Palio Storico dei Rioni



Documenti analoghi
Edizione PROGRAMMA PROVVISORIO di VENERDI 20 GIUGNO

Viaggio di sport e cultura 2010 Comunità Italiane all Estero

ALL OMBRA DI UN ANTICA ABBAZIA E PER LE VIE DEL BORGO, TRA CAVALIERI, POPOLANI E ARTIGIANI, PER RIVIVERE LA VITA DEL DUECENTO E GUSTARE I SAPORI DELL

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

Una Primavera per il Mozambico

Associazione Culturale Accademia Medioevo

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

FERIE DELLE MESSI giugno 2015

24 uscimmo a riveder le Stelle osservazione guidata e commentata del cielo. A cura dell astrofilo Mario Magi

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

impegno è la risposta!

APERTURA SU PRENOTAZIONE PER VISITE GUIDATE, COMPLEANNI, EVENTI E TANTO ALTRO

Via Bosco Lucarelli Benevento CF

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Volpiano (TO), 20 E 21 Settembre 2014

RASSEGNA STAMPA NATALE DI ROMA

Programma delle Feste della Castagna della Tuscia

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

Centro Storico di Caltanissetta

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

pianeta acqua Uomini e navi nella ricostruzione storica MARE MAGGIO e PIANETA ACQUA eventi in contemporanea maggio 2009 Arsenale di Venezia

Web Content Manager Short Travel

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

FESTA MEDIOEVALE DEL VINO BIANCO SOAVE MAGGIO 2014

PAVULLOinfoESTATE2012

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

Liceo Classico F. Durante Frattamaggiore

SOLO ITALIA BRIDGE Il Bridge va in vacanza

Arezzo. TERRA D AREZZO - parla di te la storia

СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA

4-6 settembre Sirmione

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

da SABATO 24 SETTEMBRE 2011 a DOMENICA 2 OTTOBRE 2011 FESTA DI S.TERESA e festa dei Beati Coniugi Martin

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Rassegna stampa quotidiana

Banca Popolare di Spoleto Spa. Iniziative per la Cultura

CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI SASSO MARCONI

PROGRAMMA FESTEGGIAMENTI IN ONORE SS. MARIA ASSUNTA IN CIELO

Viterbo. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Sapori e Profumi della Campania

Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone

XXIV incontro annuale delle giornate italo-austriache per la pace. Genova, maggio 2015.

Web Content Manager Short Travel

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO

Campus Estivi. City Campus... Attività, laboratori e giochi in lingua inglese per bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni

1 TRIBUTO A CARLO RIVA

VELLETRI FESTA DELL UVA E DEI VINI 2014 ASPETTANDO LA FESTA. Giovedi 18 settembre. Giovedi 25 settembre PROGRAMMA DELLA FESTA. Venerdi 26 settembre

La via degli Etruschi tra Lazio e Umbria

PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività Francesca Germini Monica Lupparelli

BOVOPARK

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

Golf& Gusto Cup - Gastronomia & Green. Golf&Gusto Pro&AM

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA

284 a Festa della Madonna delle Grazie e dei Cristi Infiorati - Artena dal 5 maggio al 3 giugno

ANIMAZIONE ACCAMPAMENTO DEI RAPACI - Salone del Falcone e Battesimo del guanto ANIMAZIONE ACCAMPAMENTO DEI TEMPLARI CON LIVING HISTORY

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi archeologici

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Solidarietà e Ricerca 22 MAGGIO - 12 GIUGNO CENTRO SPORTIVO M. MONGODI CIVIDINO DI CASTELLI CALEPIO via della Repubblica, 28/30 INGRESSO LIBERO

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

Campionati Europei di Scherma Under 23. Vicenza, aprile 2015

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

PROGRAMMA 28 SETTEMBRE Ingresso gratuito all area espositiva e di ristorazione

MAGGIO. domenica 3 maggio ore 10,00-13,00 SULLE TRACCE DI ENEA Emozioni senza Tempo nell incanto della Foresta di Cuma

Uomini e navi tra passato e futuro

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

E una società italiana che si occupa di: SERVIZI DI CONSULENZA GESTIONALE, LEGALE E COMMERCIALE.

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

FESTA DEL MARE e della MITILICOLTURA TARANTINA Edizione 2014 Venerdì 6 giugno

L ' Inaugurazione del decennale dell Ecomuseo SOGNO DI L UCE

Salerno. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Fondazione ABIO Italia e Fondazione Coca-Cola HBC Italia insieme per i diritti dei bambini

PROGRAMMA 23 AGOSTO 2012

La manifestazione lo scorso anno ha registrato 120mila presente.

Gli eventi. La Settimana Santa

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER Specialità Volo

Puglia Wellness Festival 2^ Edizione Polignano a Mare (Bari) 31 Luglio, 1 e 2 Agosto 2015

22 agosto Mirabella Eclano. Archeotour. La vita quotidiana. Un giorno ad Aeclanum.

T 4o RNEO D ESTATE 04 giugno OLD RUGBY

PANDINO MARZO 2015

INCENTIVE EXPERIENCE

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Calendario iniziative culturali 2016 alla Sacra di San Michele

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Attività Giugno/Ottobre rassegna stampa

Transcript:

Benvenuti al Palio Storico dei Rioni Stando l Imperatore Federico II a Cremona, il Vicario Imperiale, Ottone, duca di Baviera si reca ad Albenga a dimostrare l appoggio del Sacro Romano Impero alla città e garantirne la tutela contro gli intrighi della Repubblica di Genova. Per quattro giorni lo splendido centro storico di Albenga vi accoglierà proponendovi un salto nel passato volendo legare sempre più questo evento al territorio affinché rappresenti un occasione di promozione e di valorizzazione dello splendido patrimonio artistico e culturale della città che, proprio nel Medioevo, ha vissuto uno dei suoi periodi di maggior splendore. Ne sono preziosa testimonianza, tra le altre, le Torri, il Palazzo Vecchio, la Cattedrale di San Michele, il magnifico Battistero. Per i vicoli e le piazze della nostra bellissima città potrete rivivere il fascino del medioevo con ricostruzioni e coreografie che entusiasmeranno grandi e piccini. A tal proposito, la direzione artistica è stata conferita a due associazioni da anni in prima linea nel campo degli eventi storico-medievali: l Associazione Culturale Italia Medievale e l Associazione Culturale Rievocazioni Storiche La Duecentesca. Tra i principali obiettivi, oltre alla consueta sfida tra i quattro rioni di Albenga (San Giovanni, San Siro, Sant Eulalia e Santa Maria), quello di porre una maggiore e crescente attenzione alla qualità ed al rigore nel rispetto della realtà storica, nella ricostruzione e riproposizione di abiti militari e civili, arti e mestieri, tecniche marziali, in modo tale da coinvolgere il pubblico anche in una attenta riflessione didattico-formativa. Info: www.comune.albenga.sv.it e-mail: turismo@ comune.albenga.sv.it Tel: 0182 5685216

Albenga Citta Ricca di storia Era l antica capitale della potente tribù ligure degli Ingauni, da cui prese il nome di Albium Ingaunum (il nome mutò poi in Albingaunum, in Albingauna e infine in Albenga). Fu alleata dei Cartaginesi contro Roma durante la Seconda Guerra Punica (III sec.) e divenne la base navale di Magone, alleato di Roma contro Genova. Conquistata da Roma nel 181 a.c. da parte del proconsole L. Emilio Paolo, ottenne il diritto latino nell 89 a.c., la cittadinanza romana nel 45 a.c. e assoggettò i territori dell interno. Il periodo più florido della città si colloca tra la fine del II sec. e la prima metà del III sec. d.c. La città romana si sviluppò dove poi sorse sulle sue rovine la città medioevale e infine quella moderna. L anfiteatro del Monte, i resti delle probabili terme, l acquedotto, le necropoli, un grande edificio pubblico a pianta rettangolare, tombe monumentali, epigrafi di personaggi famosi e moltissimi reperti testimoniano l importanza di Albingaunum. Distrutta al principio del V secolo dai barbari, fu ricostruita nel 415 da Costanzo, generale di Onorio, e cinta di mura, divenendo sede vescovile con il vescovo Quinzio nel 451. Fu conquistata dai Longobardi e dai Rotari. Dopo il Mille fu tra i primi liberi Comuni marinari, partecipò alla prima Crociata e alle lotte per il predominio nel Tirreno. Entrata a far parte nel 1251 della Repubblica di Genova (sottoscrivendo una onerosa convenzione dopo la morte di Federico II che la proteggeva), ne seguì le vicende godendo ancora periodi di grande prosperità. Nel 1288 ebbe statuti propri. Coinvolta nelle lotte tra Guelfi e Ghibellini, fu sotto la signoria dei Del Carretto di Finale, dei Visconti (1355-79), dei Francesi (1396-1413). Fu occupata dai Savoia nel 1625 e nel 1746 sotto Napoleone fu capoluogo della giurisdizione del Centa e capoluogo di provincia sotto il Regno di Sardegna (1815-1863).

Falconiere Tiro con l arco Medievale Il Grande Duello Fra i Cavalieri Spettacolo di scherma medievale come si svolgevano nel 1200. L elezione della Pulcherrima Puella cioè della bella delle belle fra le ragazze proposte dai rioni. Il Mangiafuoco Conferenza dal suggestivo titolo: Liguri in Terrasanta: la prospettiva del Templare di Tiro a cura di Jacopo Mordenti (Laureato a Bologna nel 2005 dove ha poi conseguito nel 2008 la specializzazione in Culture del Medioevo e Archivistica con Glauco Maria Cantarella, con una ricerca incentrata sugli ultimi decenni di vita dell ordine Templare. Nel 2011 ha pubblicato Templari in Terrasanta) Banchi degli Antichi Mestieri La Petteia vivente Antico gioco simile alla dama che verrà riscoperto e giocato da figuranti in piazza del popolo. Antesignano degli scacchi trova le sue origini fin dall antica Grecia.

In ogni rione si potranno trovare, oltre alle gare del Palio: cantine di degustazione, musici, giocolieri, artisti e mangiafuoco, banchi degli armaioli con didattica e duelli e molto altro. Guardie alle Porte Piazza del Popolo

Associazioni partecipanti L Associazione Culturale Italia Medievale (ACIM) ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Sostiene e promuove eventi, gruppi, associazioni, istituzioni, enti e privati che operano in questo settore per i quali ha inoltre istituito il Premio Italia Medievale. L associazione storica culturale La Duecentesca nasce dalla volontà di alcune associazioni di rievocatori dell area lombarda di collaborare in forma stabile per ricostruire, con la partecipazione di altri gruppi di rievocazione storica e di altre realtà culturali che abbiano interesse nell argomento, la vita militare e civile di un Libero Comune del nord Italia nel periodo compreso tra la seconda metà del XII e la fine del XIII secolo. Banchi degli antichi mestieri a cura de La Duecentesca: saranno presenti il banco del tintore, dell alimentazione, del fabbro, del cerusico, dello speziale, della medicina Medievale, della calligrafia, della tessitura a tavoletta, degli antichi liquori e delle ceramiche (questo solo al sabato) presso i quali vi potrà essere l interazione con il pubblico. Altre associazioni partecipanti I Tamburi di Porta Travia I Sonagli di Tagatam Pier Paolo Pederzini Genti del Maloch Sagitta Imperialis Compagnia di Chiaravalle Compagnia d Arme Unicorno d Argento Sine Mellus Vel Corona Iannà Tampè Faber Teatro Compagnia del Falco Errante Vagus Animis Compagnia del Coniglio Giullari del Carretto Associazione Mansio Hospitalis Lucensis Medieval Combriccola

Programma Lunedi 16 Luglio Conferenza- La Petteia: un antico gioco di scacchiera. Relatore Mario Di Ubaldo Giovedi 19 luglio 17.30 cerimonia del conio dell Albenghino Piazza S. Michele 18.00 Santa Messa 18,45 Arrivo del Legato Imperiale 19.00 investitura dei capitani dei rioni - Piazza San Michele 19,10 Sacra Consegna della Albingana Città (Tela Ricamata) 19.30 corteo storico per le vie del centro storico 21,30 Concerto Musica Medievale - Piazza San Michele 22.30 gioco della Petteia vivente con cavalieri in armatura Piazza del Popolo 23.30 spettacolo dei falconieri - Piazza San Michele Venerdi 20 Luglio 19.00 inizio manifestazione 20.00 inizio dei giochi del Palio Storico dei Rioni distribuiti per il centro storico 23.30 la selezione del concorso Pulcherrima Puella Piazza San Michele 23.40 grande torneo dei Cavalieri - Piazza San Michele Sabato 21 Luglio 17.00 presso l auditorium San Carlo conferenza organizzata da Italia Medievale di Jacopo Mordenti su liguri in Terra Santa 20.00 inizio dei giochi del Palio Storico dei Rioni distribuiti per il centro storico 23.30 la selezione del concorso Pulcherrima Puella Piazza San Michele 23.40 grande torneo dei Cavalieri - Piazza San Michele Domenica 22 Luglio 19.00 corteo storico per la vie del Centro Storico con partenza da piazza san Michele 20.30 finali del gioco del Palio Storico dei Rioni 23.30 spettacolo degli sbandieratori 23.50 elezione della Pulcherrima Puella e dichiarazione del vincitore del palio Storico 2012. Tutti i giorni del palio: -Visite guidate, in italiano e inglese, ai principali edifici medievali della città -Esibizioni per tutto il centro storico di musici-giocolieri-artisiti-mangiafuoco -Esibizione e didattica presso i banchi degli antichi mestieri situati nei barbacani. -Esibizione e didattica dei falconieri, degli armati con duelli e degli arcieri presso i banchi dedicati nei vari rioni -Poeta dicitore (giovedì e venerdi) Lunedi 30 Luglio Cena della Vittoria - banchetto Medievale

Lunedi 30 Luglio Cena della Vittoria Spettacolare Banchetto Medievale in Piazza San Michele Con la partecipazione del Faber Teatro e del Gruppo Storico I Gatteschi Info: www.comune.albenga.sv.it e-mail: turismo@ comune.albenga.sv.it Tel: 0182 5685216 Costo 50 a persona I Rioni Vincitore Palio 2011 Si ringraziano le associazioni: Come raggiungere ad Albenga Se arrivi da: TORINO: si percorre la A6 fino a Savona, quindi prendere la A10 in direzione Ventimiglia ed uscire ad Albenga. MILANO: chi percorre la A7 o la A26 deve prendere la A10 in direzione Ventimiglia ed uscire ad Albenga GENOVA: prendere la A10 in direzione Savona-Ventimiglia ed uscire ad Albenga. Sponsor della Manifestazione