Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Documenti analoghi
Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

#2y14: gennaio marzo 2014

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Il bilancio energetico della provincia di Torino

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Politiche climatiche ed energetiche dopo Parigi

Quadro conoscitivo energetico

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

#2y16: gennaio marzo 2016

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

L Italia delle fonti rinnovabili

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

3 / I consumi energetici provinciali

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Conversione dell energia - Terminologia

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

#4y16: gennaio settembre 2016

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN.

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Energia: risorsa preziosa

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Costi/Benefici delle Rinnovabili Termiche al 2030 calcolati alla luce delle esperienze dell ultimo quadriennio

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale 2017 e le ricadute sui professionisti. Bari, 21 Settembre 2017

I benefici dei recuperi termici al 2030: azioni per un rilancio dell industria italiana

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Raccolta dati e costruzione della baseline

La valutazione delle emissioni evitate

Bilancio energetico cantonale 2015

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

L Atlante dell Energia

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Acqua, vento, terra, sole

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

L industria elettrica italiana: rinnovabili, mercato e nuovi scenari

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano. 19 Maggio 2006

HOLDING POWER BIOLIQUID

Le ricadute economiche del fotovoltaico

Energia elettrica, anatomia dei costi. Roma, Auditorium GSE, 9 dicembre 2014

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza. Atto del Governo n. 337 sulla Realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Transcript:

Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno dei possibili modi in cui il futuro potrebbe evolvere Gli scenari non sono previsioni, bensì descrizioni degli effetti di un certo insieme di assunzioni Come derivare gli effetti dalle assunzioni? Mediante un apposito modello del sistema oggetto di studio Il modello descrive i diversi settori che compongono l intero sistema energetico e le loro interrelazioni Modello Assunzioni Effetti 2

Scenari «di riferimento» e «di policy» Gli scenari «di riferimento» descrivono l evoluzione tendenziale del sistema energetico considerando solo le politiche già in vigore ad una certa data Gli scenari «di policy» descrivono l evoluzione del sistema energetico considerando politiche aggiuntive introdotte per raggiungere specifici obiettivi -40% emissioni GHG vs. 1990-43% -30% ETS vs. 2005 non-ets vs. 2005 27% quota FER su consumi finali lordi -27% consumi primari vs. scenario EU reference 2007-33% Italia non-ets vs. 2005-30% proposta della Commissione Europea 3

Scenari «di riferimento» Scenario «EU Reference 2016» della Commissione Europea Scenario «di riferimento» nazionale sviluppato nel 2016 dal «Tavolo decarbonizzazione» della Presidenza del Consiglio Descrivono l evoluzione del sistema energetico a policy in vigore al 31 Dicembre 2014 Lo scenario nazionale si basa sulle medesime assunzioni dello scenario europeo riguardo: driver socio-economici (popolazione, PIL, Valori Aggiunti) prezzi dei combustibili fossili prezzi dei permessi di emissione di CO 2 4

Scenari «di riferimento» - prezzi fuel e CO 2 Tassi di cambio: 2015 = 1,12 $/ - 2020 = 1,16 $/ - 2025 = 1,2 $/ - 2030 1,2 $/ 5

Scenari «di riferimento» Richiesta sulla rete [TWh] 2016 EU Ref - 2030 IT Ref - 2030 310 342 335 Saldo import - export [TWh] 2016 EU Ref - 2030 IT Ref - 2030 37 31 31 (57) Produzione lorda [TWh] 2015 EU Ref - 2030 IT Ref - 2030 Gas naturale 111 120 145 Carbone 43 45 32 Idroelettrico 46 50 50 Solare 23 34 33 Eolico 15 33 25 Biomassa e rifiuti 19 26 16 Geotermico 6 6 7 6

Scenari «di riferimento» Consumi di gas naturale [Gm3] 2015 EU Ref - 2030 IT Ref - 2030 Prod. elettrica 25 25 26 Industria 10 9 12 Residenziale 21 22 20 Terziario 8 8 8 Trasporti 1 5 2 TOTALE 66 70 69 7

Scenari «di riferimento» Riduzione delle emissioni di GHG rispetto al 2005 EU Ref - 2030 IT Ref - 2030 Target 2030 Settori ETS -44,2% -46,2% -43% Settori non-ets -27,0% -22,8% -33% Settori ETS termoelettrico raffinazione cemento / calce acciaio / metalli carta ceramica vetro aviazione Settori non-ets residenziale terziario trasporti agricoltura rifiuti altra industria I settori ETS superano ampiamente il target del -43% I settori non-ets sono lontani dal target del -33% 8

Lo scenario «di riferimento» nazionale Emissioni GHG 2030 settori non-ets 9

Lo scenario «di riferimento» nazionale Criticità & soluzioni Il maggiore gap da colmare sul fronte emissioni di GHG è in capo ai settori non-ets trasporti e civile (residenziale / terziario) Per quanto riguarda i trasporti, occorre perseguire: un miglioramento dell efficienza del parco veicoli con motore a combustione interna (svecchiamento parco, penetrazione veicoli ibridi, ecc.) uno shift modale dal trasporto privato al trasporto pubblico una maggiore elettrificazione del trasporto (penetrazione veicoli elettrici / ibridi plug-in, incremento dei trasporti su rotaia, ecc.) Per quanto riguarda il settore civile, occorre: aumentare l efficienza energetica degli edifici con adeguati interventi di ristrutturazione passare a sistemi di generazione del calore più efficienti, con particolare riguardo alle pompe di calore sia elettriche che a gas 10

Lo scenario «di riferimento» nazionale Criticità & soluzioni Per quanto riguarda la quota FER, ferma al 20,9%: il settore elettrico (quota al 37,7%) ha margini per incrementare ulteriormente il suo contributo, in particolare su fotovoltaico ed eolico lo sviluppo delle pompe di calore nel settore civile contribuirà ad incrementare la quota di FER termiche (a partire dal 23,9%) il contributo delle FER nel settore trasporti sarà legato all introduzione di quote crescenti di biocarburanti avanzati e biometano (a partire dal 10,3%) Si noti anche che l elettrificazione dei consumi nei settori trasporti e civile, al netto della produzione elettrica da FER, sposta emissioni dal settore non-ets, lontano dal target 2030, al settore ETS, che nello scenario «di riferimento» il target 2030 lo supera agevolmente 11

Scenari «di policy» Scenario «di policy» in linea con la Strategia Energetica Nazionale, in particolare con quota FER elettriche del 50% e phase-out totale del carbone a confronto con Scenario «EUCO30» della Commissione Europea, che a livello EU raggiunge gli obiettivi 2030 su riduzione dei GHG e rinnovabili, mentre sull efficienza raggiunge il -30% (rispetto al -27% inizialmente proposto) e raggiunge una quota FER elettriche del 51,9% 12

Scenari «di policy» Richiesta sulla rete [TWh] 2016 EUCO30-2030 IT Policy - 2030 310 319 336 Saldo import - export [TWh] 2016 EUCO30-2030 IT Policy - 2030 37 32 28,5 Produzione lorda [TWh] 2015 EUCO30-2030 IT Policy - 2030 Gas naturale e derivati 111 99 141 Carbone 43 21 - Idroelettrico 46 49 49 Solare 23 52 65 Eolico 15 31 35 Biomassa e rifiuti 19 33 17 Geotermico 6 6 7 13

Scenari «di policy» Consumi di gas naturale [Gm3] 2015 EUCO30-2030 IT Policy - 2030 Prod. elettrica 25 21 25 Industria 10 10 Residenziale 21 17 42 Terziario 8 5 Trasporti 1 5 TOTALE 66 63 62 14

Scenari «di policy» Riduzione delle emissioni di GHG rispetto al 2005 EUCO30-2030 IT Policy - 2030 Target Settori ETS -53,8% -53,5% -43% Settori non-ets -31,9% -32,9% -33% Settori ETS termoelettrico raffinazione cemento / calce acciaio / metalli carta ceramica vetro aviazione Settori non-ets residenziale terziario trasporti agricoltura rifiuti altra industria I settori ETS superano ampiamente il target del -43% Lo scenario EUCO30 non raggiunge il target non-ets del -33% 15

Impatti sul mercato elettrico al 2030 Prezzi medi PUN Prezzo NO Prezzo CN Prezzo CS Prezzo SU Prezzo SI Prezzo SA /MWh /MWh /MWh /MWh /MWh /MWh /MWh IT Ref 79,3 81,3 78,8 76,0 75,8 75,8 75,9 IT Policy 72,3 76,7 69,8 65,5 64,3 63,8 65,1 delta -7-4.6-9 -10,5-11,5-12 -10,8 Rilevanti congestioni tra CentroSud CentroNord Nord Prezzi scenario «policy» inferiori per maggiore sviluppo FER e minori costi CO 2 (27,5 /t invece di 33,5 /t) 16

Impatti sul sistema elettrico al 2030 Rilevante overgeneration in particolare nelle zone meridionali ed insulari: in 250 ore la produzione FER complessiva è addirittura superiore al carico nazionale Simulando l esercizio del sistema imponendo i vincoli di riserva secondaria e terziaria, l overgeneration ammonta a 9 TWh e vi è carenza di riserva per circa 100 GWh Per far fronte a tali problematiche e ridurre le congestioni, si sono quindi simulati i seguenti interventi: incremento di 1000 MW della capacità di trasporto tra CentroSud CentroNord Nord progressiva introduzione di un mix di impianti di pompaggio e sistemi di accumulo elettrochimici 17

Impatti sul sistema elettrico al 2030 Overgeneration Carenza di riserva Scenario TWh GWh IT Policy 9,0 105,5 IT Policy + esp. 1000 MW RTN 7,8 99,0 IT Policy + esp. 1000 MW RTN + 750 MW Storage 6,0 66,2 IT Policy + esp. 1000 MW RTN + 1500 MW Storage 4,7 0,9 IT Policy + esp. 1000 MW RTN + 3000 MW Storage 3,3 0,3 IT Policy + esp. 1000 MW RTN + 5000 MW Storage 2,5 0,3 IT Policy + esp. 1000 MW RTN + 5000 MW Storage tutto sud e isole 1,8 0,3 Nuovi impianti di pompaggio fino a 3650 MW con capacità di accumulo di 8 ore (potenziale definito in base a studi RSE su specifici siti) Sistemi di accumulo elettrochimici fino a 1250 MW con capacità di accumulo di 2 ore 18

Impatti sul sistema elettrico al 2030 Considerando un costo medio di 1000 /kw per i pompaggi (stime RSE sui siti specifici) e 350 /kwh per i SdA elettrochimici 3000 MW 5000 MW 1500 MW 750 MW 19

Conclusioni La politica europea energia-clima prevede la predisposizione di scenari di lungo termine (2030 con estensione al 2050), di riferimento e di policy: del sistema energetico europeo (EU Reference 2016, EUCOxx) del sistema energetico nazionale (IT Reference, SEN / piano energiaclima) Questi scenari, grazie ai modelli con cui sono realizzati, garantiscono per costruzione la coerenza tra settore elettrico e gas È auspicabile una maggiore trasparenza degli scenari europei della Commissione, «appaltati» all E3M-Lab dell Università di Atene, sui quali si rilevano incongruenze nel settore elettrico È auspicabile che gli scenari ENTSO-E / ENTSO-G, oltre ad essere coordinati tra loro, si pongano in relazione con gli scenari del sistema energetico europeo predisposti dalla Commissione È auspicabile che gli scenari TERNA / SNAM, oltre ad essere coordinati tra loro, si pongano in relazione con gli scenari del sistema energetico nazionale sviluppati in ambito SEN / piano nazionale energia-clima 20

Grazie per l attenzione michele.benini@rse-web.it 21