Paolo Pedrini: paolo.pedrini@muse.it. Andrea Della Lucia: dellalucia.andrea@grupposea.net. Maria Crisitna Bruno: cristina.bruno@fmach.



Documenti analoghi
Paolo Pedrini: Maria Crisitna Bruno:

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Indirizzo(i) 1) Via Fucini Albinia (GR) Italia 2) Via Della Farnesina Roma (RM) Italia

ESPERIENZE PROFESSIONALI ED INCARICHI RICOPERTI

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

Collaborazione a progetto Intervistatrice telefonica

F O R M A T O E U R O P E O

Antonia Giovanna Ferrari Via Appiani Monza.

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione

Federico Ferruzzi. Via Pincherle, Marghera (VE) Università IUAV di Venezia

F O R M A T O E U R O P E O

L i a M o n t a l t i

IHS Istituto Helvetico Sanders

INFORMAZIONI PERSONALI MOLINAZZI DARIO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono . Nazionalità. Data di nascita 23/08/1988

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE TONINO MULAS

INFORMAZIONI PERSONALI

Dal 16 gennaio 1989 a tutt oggi Ministero Economia e Finanze (MEF) Ragioneria Territoriale dello Stato di Verona (RTS)

F O R M A T O E U R O P E O

FORGIONE ANTONELLA C U R R I C U L U M V IT A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE. Nome e tipo di istituto di istruzione: Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Padova (Italia)

F O R M A T O E U R O P E O

Resp. Area Sicurezza

Azienda Ospedaliera - Polo Universitario "Luigi Sacco" viag. B. Grassi, Milano

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di Martina Ranzi

ELISABETTA RANIERI DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA II GRADO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

TAMBERI, Carlo Via Firenze, PONTEDERA (PI) Telefono (+ 39) 0571/

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

GUGLIANDOLO GIANFRANCO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ROBERTA MASCHERONI Via Quaranta, 41. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Vice Direttore Generale della Provincia di Roma

CINGANO GIUSEPPE. R.S.P.P. USP di Udine. Date (da a) 21 settembre agosto 2014

Professione Sociologo?

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae: Canigiani Claudia Qualifica: Dottore Agronomo Dott. in Progettazione e Pianificazione delle Aree Verdi e del Paesaggio

Curriculum Vitae Europass

Scheda Curriculum Vitae

Telefono Fax

Curriculum Vitae Giorgia Diana

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O


Istruttore Amministrativo Categoria C. Dal 1 novembre Funzionario Servizi Amministrativi - Categoria D

F O R M A T O E U R O P E O

Confindustria Viale dell'astronomia, ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

SENNECA ARCANGELO. Cognome e Nome Indirizzo Telefono Fax E- mail F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

C U R R I C U L U M V I T A E

42030, VIANO, REGGIO EMILIA ITALIA

Curriculum Vitae Europass

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago Ancona Tel. 071/

Regolamento per il riconoscimento delle attività formative di tipo F del Corso di Studio Magistrale c. u. in Architettura Classe LM 4 a.a.

Curriculum Vitae Europass

Responsabile dell Ufficio Orientamento. orientamento professionale.

Anno 2003/2008 Gestione del personale e relativi adempimenti.

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Università degli studi Federico II di Napoli

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

ANNALISA MAZZOLENI. DAL 01 APRILE 2011 AD OGGI COMUNE DI PANDINO, VIA CASTELLO N. 15


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI VACCARI MARINA

Formato europeo per il curriculum vitae

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae di Pellicori Marida

Curriculum Vitae Europass

A.A.A. CERCASI VOLONTARIO

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA Via Malta Siracusa

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Via F.Palizzi n Napoli Via A. Scarlatti n Napoli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


CURRICULUM VITAE. Italiana INFORMAZIONI. Nome Indirizzo Telefono privato Telefono ufficio. Fax ufficio 031/

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE CRISTIANA ADINOLFI

Transcript:

Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/ Cognome Sonia Endrizzi Codice fiscale NDRSNO80D45L378O Città di Residenza Trento Indirizzo Via Bortolamei 15/A, 38057 Pergine Valsugana Cittadinanza Italiana Data di nascita 5 aprile 1980 Sesso femminile Telefono +39 349 2966432 E-mail sonia.endrizzi@gmail.com Occupazione desiderata/ Settore professionale Ecologia fluviale, conservazione della biodiversità, studio e monitoraggio di invertebrati, monitoraggio e gestione di specie aliene invasive Esperienza professionale Date Febbraio 2015 Tecnico di laboratorio e di campo Campionamento di invertebrati in ambiente acquatico di alta quota. Classificazione tassonomica e conteggio degli organismi raccolti e allestimento di preparati microscopici permanenti. Elaborazione dei dati e partecipazione alla stesura di proposte progettuali e pubblicazioni scientifiche. Muse, Museo delle Scienze Sezione di Zoologia degli Invertebrati Corso del lavoro e della Scienza 3, 38122 Trento Valeria Lencioni: valeria.lencioni@muse.it Date Ottobre 2013 gennaio 2014 Collaboratrice addetta al prelievo e all analisi di campioni biologici Raccolta di campioni biologici per la valutazione degli impatti generati dai pesticidi sulle comunità macrobentoniche. Classificazione tassonomica e conteggio degli organismi raccolti. Raccolta di dati fisico-chimici delle acque. Analisi statistica dei risultati e redazione di report. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra, Piazza della Scienza 4, 20126 Milano Marco Vighi: marco.vighi@unimib.it Date Febbraio 2013 Dicembre 2014 Collaboratrice per il progetto europeo LIFE+TEN

Attività di monitoraggio di habitat per il miglioramento di corridoi ecologici. Monitoraggio di vertebrati e invertebrati con particolare attenzione a Austropotamobius pallipes e Bombina variegata. Attività di allevamento e reintroduzione di A. pallipes. Elaborazione dei dati raccolti. Stesura di: linee guida per la gestione sostenibile dei fossi agricoli, piano d azione per la conservazione di A. pallipes in Trentino, articoli divulgativi e scientifici sulle ricerche svolte nell ambito del progetto. Muse, Museo delle Scienze Sezione di Zoologia dei Vertebrati Corso del lavoro e della Scienza 3, 38122 Trento Paolo Pedrini: paolo.pedrini@muse.it Date Dicembre 2012 Collaboratrice per la valutazione di impatto ambientale in corso d opera dei lavori di ampliamento dell Autostrada A4 sui corsi d acqua Campionamento trimestrale di macroinvertebrati acquatici per il calcolo di indici di qualità biologica (Indice Biotico Esteso) nel tratto di Autostrada A4 compreso tra Quarto d Altino (TV) e S. Donà di Piave (VE). Elaborazione dei dati raccolti e stesura di report. Analisi fisico-chimica delle acque. SEA S. p.a., Via Unterveger 52, 38121 Trento Consulenza, valutazione di impatto ambientale Andrea Della Lucia: dellalucia.andrea@grupposea.net Date Maggio 2011 dicembre 2012 Tecnologo sperimentatore Ecologia e distribuzione di decapodi autoctoni ed alloctoni in Trentino; possibili vie di diffusione delle specie aliene invasive e analisi genetica delle popolazioni native (DNA mitocondriale). Analisi dei principali fattori abiotici dei corsi d acqua in condizioni naturali e sperimentali; ecologia e gestione degli ecosistemi fluviali alpini in ambiente montano e nelle aree agricole di fondovalle; studio degli effetti generati dalle alterazioni di flusso e di temperatura sulle comunità bentoniche e iporreiche in fiumi alpini; monitoraggio dei meso habitat fluviali per la creazione di modelli biologici. Analisi statistica dei dati. Stesura di articoli scientifici e report. Fondazione Edmund Mach Centro Ricerca e Innovazione, Via E. Mach 1, 38010 S. Michele all Adige, Trento Maria Crisitna Bruno: cristina.bruno@fmach.it Date Luglio settembre 2010 Erasmus Placement, supporto nelle attività di campionamento Campionamento del gambero americano Pacifastacus leniusculus e di macroinvertebrati acquatici per la valutazione degli impatti generati dalla specie aliena invasiva e di possibili metodi di eradicazione. Valutazione dei migliori schemi agroambientali per la conservazione di una buona qualità dei corsi d acqua. Analisi statistica di dati e stesura di report. Università di Oxford, Dipartimento di Zoologia, Wildlife Conservation Research Unit, Abingdon Road, Tubney, UK Date Aprile giugno 2010 Tirocinio per il Corso di Tecnico Ambientale Valutazione degli aspetti ambientali e redazione della dichiarazione ambientale delle aziende per certificazioni italiane ed europee (Emas e UNIENISO 14001)

S.E.A S.r.l, Via G. Unterveger 52, 38121 Trento Società di servizi, settore ambientale Date Novembre 2009 ottobre 2010 Attività di ricerca Tesi di Laurea Specialistica Monitoraggio delle specie di gambero in Alta Valsugana Trentino. Analisi statistica dei dati Fondazione Edmund Mach Centro Ricerca e Innovazione, Via E. Mach 1, 38010 S. Michele all Adige, Trento Ricerca scientifica settore agrario e ambientale Date Novembre 2009 ottobre 2010 Tutor accademico Rilevazione della didattica, gestione problemi degli studenti, organizzazione di eventi. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Facoltà Scienze Matematiche Fisiche Naturali, Via Zamboni 33, 40126 Bologna Istruzione Date Agosto 2007 settembre 2008 Attività di ricerca Tesi di Laurea Triennale Monitoraggio delle specie di Odonati in Valle dell Adige, Trentino. Analisi dei dati rilevati Museo Tridentino di Scienze Naturali, Via Calepina 14, 38121 Trento Ricerca scientifica, idrobiologia Date Febbraio 2007 Attività di supporto all attività di campionamento, Campagna Oceanografica Adriatico Sadri2007 Controllo strumenti di rilevamento morfobatimetrico del fondale marino: Multibeam e Chirp Sonar Istituto Scienze Marine CNR, Via Gobetti 10, 40129 Bologna Ricerca scientifica, geologia Date Ottobre 2006 maggio 2007 Attività di volontariato Recupero e cura della fauna selvatica LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli, Via delle Tofane 49, 40134, Bologna Conservazione della natura Istruzione e formazione Lauree, Diplomi e qualifiche Date Marzo 2011 Laurea Specialistica in Conservazione e Gestione del Patrimonio Naturale (110/110 e lode) Conservazione e riqualificazione dell ambiente, gestione di aree protette, educazione ambientale

Titolo tesi di laurea Studio delle popolazioni di decapodi dulcacquicoli autoctoni ed alloctoni in Alta Valsugana: Austropotamobius italicus carsicus e Orconectes limosus Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali Date Giugno 2010 Qualifica di Tecnico Ambientale Testo Unico Ambientale, AIA, VIA, VAS, SGA, PMC, REACH, Cod CER, FIR, MUD; Certificazioni ambientali e qualità: UNIENISO 9001, UNIENISO14001, EMAS Gruppo Fipes, Ente di Formazione e consulenza Titolo tesi di laurea Date Ottobre 2008 Laurea triennale in Scienze Naturali Zoologia, botanica, geologia, antropologia, ecologia Gli odonati della Valle dell Adige: indicatori di biodiversità Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali Date Luglio 2000 Diploma Ragioniera Economia aziendale, Economia Politica, Diritto civile Istituto Tecnico Commerciale A. Tambosi Trento Corsi certificati Title of certificate Dates Ottobre 2010 Certificato di lingua inglese Livello B2 post intermedio Name of organisation Cilta - Luigi Heilmann, Bologna Date Ottobre 2010 Corso di lingua inglese Kheiron School of English, Oxford, UK Date Giugno 2008 Attestato di Certificazione di Rilevamento subacqueo Tecniche di campionamento in ambiente subacqueo, tecniche di rianimazione cardiopolmonare e salvamento subacqueo Scientific diving school Marine & Freshwater Science Group Association Date Luglio 2007 Brevetto subacqueo Open Water Diver Abilitazione all immersione subacquea fino a 18 m di profondità e all utilizzo di miscele nitrox Scientific Diving School Bologna University; SNSI - Scuba Nitrox Safety International Date Giugno 2004 ECDL patente europea del computer

Concetti di base della tecnologia dell'informazione, uso del computer e gestione dei file, elaborazione di testi, foglio elettronico, database, strumenti di presentazione, reti informatiche AICA Associazione Italiana per l informatica ed il calcolo automatico Conferenze, seminari, workshop Date Novembre 2014 Titolo della conferenza/seminario Etschtagung/Convegno sull Adige Provincia Autonima di Bolzano Ripartizione Opere Idrauliche Date Novembre 2012 Titolo della conferenza/seminario Estimating and monitoring the effects of river restoration measures CIRF - Centro Italiano sulla Riqualificazione Fluviale, Bolzano Date Agosto 2012 Titolo della conferenza/seminario IX Symposium International Association of Astacology (IAA) University of Innsbruck, Austria Date Settembre 2009 Titolo della conferenza/seminario III Conferenza Libellule in Italia Ricerca e conservazione Museo di Scienze Naturali, Bolzano Date Maggio 2008 Titolo della conferenza/seminario II Conferenza Libellule d Italia Biologia e conservazione Comitato organizzativo Il Convegno sulle libellule in Italia, Camerino Premi, riconoscimenti e borse di studio Date Ottobre 2010 Certificato di merito rilasciato dal Rettore di Alma Mater Studiorum Università di Bologna Date Giugno 2010 Borsa di mobilità Erasmus placement (3 mesi) WildCRU - Università di Oxford - UK Capacità/competenze personali Madrelingua Altre lingue (Livello europeo) Italiana Inglese: B2 Post Intermedio (certificato) Tedesco: A2 pre-intermedio Capacità e competenze tecniche Utilizzo di strumenti per il campionamento in ambiente acquatico e terrestre (retino surber, trappole e substrati per il campionamento di macroinvertebrati), microscopio ottico e chiavi analitiche italiane e inglesi per l identificazione tassonomica di macroinvertebrati, indici di valutazione della qualità ambientale (Indice di Funzionalità Fluviale e bioindicatori), analisi di DNA mitocondriale. Scrittura di articoli scientifici e report in lingua italiana e inglese.

Capacità e competenze informatiche Ottima conoscenza di programmi Office, reti informatiche e internet, programmi per la gestione e l elaborazione statistica dei dati (R, Statistica). Conoscenza di base di GIS (ArcView). Capacità e competenze organizzative Patente Ho ottime capacità organizzative. Sono in grado di elaborare strategie e trovare soluzioni per risolvere problemi e migliorare il piano di lavoro. Mi piace lavorare in team ma sono anche in grado di gestire il mio lavoro autonomamente. Sono in grado di coordinare più progetti contemporaneamente, rispettando le scadenze anche in condizioni di elevati carichi di lavoro. In possesso di patente di guida categoria B e di mezzo proprio. Trento, 29/12/2014

Allegati Partecipazione a conferenze Ippolito A., Giacchini R., Bruno M. C., Maiolini B., Endrizzi S., Vighi M. A model ecosystem experiment to study the recovery capability of a macrozoobenthos community after a pesticide stress. Setac Europe 24th Annual Meeting, Basel 11-15 May 2014. Book of abstract pp. 285 Vezza P., Bruno M. C., Carolli M., Zolezzi G., Endrizzi S., Siviglia A., Spairani M. Habitat time series analysis to develop flow management criteria in rivers affected by hydropeaking. XXXII Congress of the International Society of Limnology (SIL), Budapest 4-9 August 2013. Book of abstract pp. 281 Endrizzi S., Bruno M.C., Maiolini B. Distribution, threats and conservation of A. pallipes complex in Trentino (Italian Alps). VIII Symposium for European Freshwater Sciences (SEFS), Münster 1-5 July 2013. Book of abstract pp. 109 Minghetti G., Cappelletti C., Ciutti F., Bruno M. C., Endrizzi S., Quaglio F., Manfrin A., Pretto T. Indagine sullo stato sanitario del gambero americano Orconectes limosus in quattro popolazioni del Trentino. XIV Convegno AIIAD Ittiologia come governance delle acque dolci italiane, Torino, 15-17 November 2012. Book of abstract pp. 55 Endrizzi S., Bruno M. C., Maiolini B. Monitoraggio delle popolazioni di decapodi d acqua dolce in Trentino. II Convegno Italiano per la Riqualificazione Fluviale Riqualificazione fluviale e gestione del territorio (CIRF), Bolzano, 5-8 November 2012. Endrizzi S., Bruno M. C., Maiolini B. Studio della distribuzione e biometria di decapodi indigeni e alieni in Trentino. XXII Congresso della Società Italiana di Ecologia (SITE), Alessandria, 10-13 September 2012. Book of abstract pp. 164 Maiolini B., Endrizzi S., Bruno M. C. Blackflies as indicators of ecological stress in two Alpine streams with different land use in the catchment. 5th International Simuliidae Symposium, Bratislava, 3-7 September 2012. Book of abstract pp. 29 Endrizzi S., Maiolini B., Bruno M. C. Distribution and biometry of native and alien crayfish in Trentino (Italian Alps). 19th Symposium International Association of Astacology (IAA) Innsbruck, 26-31 August 2012. Book of abstract pp. 16 Bruno M. C., Maiolini B., Endrizzi S., Zolezzi G., Siviglia A. Natural and antrophic-driven flow regimes in three Alpine catchments. 2012 Web conference International Society for River Science, 10-24 June 2012. Pubblicazioni Bruno M. C., Endrizzi S., Maiolini B., 2014. Action plans per la conservazione di specie focali di interesse comunitario - Gambero di fiume, LIFE+T.E.N - Azione A8, 28 pp. Disponibile sul sito: http://www.lifeten.tn.it/actions/preliminary_actions/pagina8.html Endrizzi S., Bruno M. C., Maiolini B., 2013. Distribution and biometry of native and alien crayfish in Trentino (Italian Alps). Journal of Limnology, 72:343-360. Report Endrizzi S., Bruno M. C., Maiolini B., 2012. Verso un idroelettrico sostenibile. Le ricerche scientifiche sugli impatti ambientali dell'idroelettrico nell'arco alpino e le migliori pratiche esistenti per la mitigazione e valorizzazione dell'idroelettrico. Pubblicazione realizzata da Fondazione E. Mach, Centro Ricerca e Innovazione, San Michele all Adige, con il contributo di Legambiente Veneto, Rovigo e Trenta SpA, Trento. Trento, 29/12/2014