ISTAT AGGIORNAMENTO DEL FASCICOLO PROVINCIALE ROMA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Documenti analoghi
Lavoro a tempo determinato. Contratto di inserimento Interinale Interinale. Lavoro a Domicilio

ISTAT denominazione Comune aggregato PORDENONE

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% %

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua -2,1-1,7-0,5

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL

Dati estratti dal 13 Censimento Generale della Popolazione 1991

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

SCHEDA SEGNALAZIONE / DOMANDA Segnalazione Domanda diretta

Disoccupati over 50 e donne: sbloccati gli sgravi contributivi per i settori ad alta disparità occupazionale

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a)

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

STATISTICHE MERCATO DEL LAVORO DIPENDENTE AL 31/12/2006 TERRITORIO: AVVIAMENTI DI LAVORATORI DOMICILIATI NEI TERRITORI DEI CIP CIP CHIAVARI

I cambiamenti nel tempo

Report avviamenti e cessazioni dei rapporti di lavoro nella provincia di Prato

Roma al Censimento della popolazione 2001

Padova matrimoni nel 2004

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

SAVONA - CENSIMENTO 2001

Report avviamenti e cessazioni dei rapporti di lavoro nella provincia di Prato

L occupazione, le imprese e le richieste degli imprenditori 2016

L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015

Annuario demografico 2016

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per località.(istat)

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

SCIENZE della FORMAZIONE e dell EDUCAZIONE

Provincia di Roma OTTOBRE 2017

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

5. Occupazione e forze di lavoro

Occupati - Totale economia livello, migliaia


Provincia di Torino AGOSTO 2017

SCIENZE SOCIALI. Studenti e laureati in Scienze sociali dell Università di Torino. Gli immatricolati. I laureati. Caratteristiche dei laureati

Provincia di Torino OTTOBRE 2017

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI

2004: DOSSIER ANNUALE FORZE LAVORO LIGURIA A CURA DI BRUNO SPAGNOLETTI INDICE DELLE TAVOLE RIFERITE ALLA LIGURIA E ALLE PROVINCE LIGURI

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

SCIENZE ECONOMICHE E GESTIONALI

Provincia di Trento NOVEMBRE 2017

Provincia di Frosinone AGOSTO 2017

Tav. 1 - Matrimoni celebrati nel Comune di Milano. Tav. 3 - Matrimoni celebrati nel Comune di Milano secondo il rito

ITALIA SETTENTRIONALE

Provincia di Torino SETTEMBRE 2017

ITALIA SETTENTRIONALE

Le trasformazioni familiari

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

Provincia di Biella LUGLIO 2017

Provincia di Savona. Politiche del lavoro e sociali Osservatorio mercato del lavoro. Il lavoro precario in provincia di Savona

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Sistema Informativo Excelsior 2009 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2009

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

La città di Palermo al Censimento della popolazione 2001

Tasso di Disoccupazione in provincia di ROVIGO

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Popolazione

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

LAZIO Sezione 1 - Dati da Maproweb Introduzione

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

Indice delle tavole e dei grafici

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA

Popolazione Marineo

CAPITOLO 24. SICUREZZA SUL LAVORO

MOSAICO STATISTICO dicembre 2002

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

Piano di Governo del Territorio. Documento di Piano. Inquadramento socio-economico. Album dei dati. Assessorato all'edilizia Privata e Urbanistica

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

Roberta Rossi Unità Statistica Comune di Milano 2 dicembre 2016

Indicatori di struttura della Circoscrizione Nord

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Nuovi iscritti nell area di Scienze giuridiche. Numero dei laureati in Scienze giuridiche

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Osservatorio immigrazione del Comune di Modena Un caso concreto di integrazione delle fonti statistiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Popolazione di 15 anni e oltre

Allegato 2. Dati relativi al mercato del lavoro ALLEGATO 2 DATI RELATIVI AL MERCATO DEL LAVORO

Prov. di intervento Prov. di residenza Prov. di nascita

Indice delle tavole e dei grafici

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

Nuovi iscritti nell area di Scienze della salute. Numero dei laureati in Scienze della salute

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Formulario da compilare in caso di accordo ex art. 6

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

Transcript:

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA AGGIORNAMENTO DEL FASCICOLO PROVINCIALE ROMA 130 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 20 ottobre 1991 ISTAT

Istat, Roma 1995 Si autorizza la riproduzione, la diffusione e l'utilizzazione del contenuto del volume con la citazione della fonte. Finito di stampare nel mese di marzo 1995 - Copie 1.500 ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - SALARIO

Indice Nota introduttiva.... Tavola 1.1 - Popolazione residente e famiglie Tavola 2.2 - Popolazione residente per classe di età, stato civile e sesso» 9 Tavola 2.3 - Popolazione residente per classe di età, condizione e sesso» 1 O Tavola 2.4 - Famiglie residenti e componenti per ampiezza e tipologia della famiglia...» 11 Tavola 2.5 - Nuclei familiari per numero di figli, tipo di nucleo ed età dei figli» 12 Tavola 2.6 - Popolazione residente per classe di età e ruolo nel nucleo familiare» 12 Tavola 2.10 - Stranieri residenti per classe di età, Paese di cittadinanza e sesso...» 13 Tavola 2.13 - Gli stranieri nella Provincia: indicatori per cittadinanza...» 14 Tavola 2.20 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi per classe di età, grado di istruzione e sesso...» 14 Tavola 2.21 - Persone che frequentano asilo nido, scuola materna o un corso regolare di studi, tasso di scolarità, tasso di non conseguimento della scuola dell'obbligo, per sesso ed età...» 15 Tavola 2.22 - Occupati per classe di età, attività economica, posizione nella professione e sesso...» 16 Tavola 2.23 - Occupati per classe di età, professione e sesso» 17 Tavola 2.24 - Bambini e ragazzi fino a 17 anni in famiglia per numero di fratelli, di genitori, presenza di parenti e condizione dei genitori...» 20 Tavola 2.25 - Popolazione residente in età da 18 a 34 anni per classe di età, tipo di famiglia o di convivenza in cui vive e sesso...» 21 Tavola 2.26 - Popolazione residente da 65 anni in poi per classe di età, numero di componenti della famiglia, relazioni di parentela e sesso» 23 Tavola 2.27 - Donne coniugate in età da 15 a 44 anni per durata dell'ultimo matrimonio, età, numero di figli conviventi e condizione della donna» 24 Tavola 2.28 - Casalinghe e donne occupate per numero di componenti della famiglia e numero di componenti minori di 6 anni, minori di 14 anni e maggiori di 74 anni...» 26 Tavola 2.29 - Ritirati dal lavoro per sesso, istruzione, classe di età e stato civile» 28 Tavola 2.30 - Studenti per mezzo utilizzato, luogo di studio e tempo impiegato» 29 Pago Pago 7 9 13' Censimento generale della Popolazione 1991 - Roma 5

Tavola 2.32 - Popolazione residente in età da 19 anni in poi per condizione, attività economica nel 1986, nel 1991 e sesso.... Tavola 2.33 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi per luogo di residenza nel 1986, classe di età e sesso.... Tavola 3.2 Tavola 3.4 Tavola 3.5 Tavola 4.1 Tavola 4.2 Tavola 4.3 Tavola 4.4 - Indicatori relativi alla popolazione per Comune - Indicatori relativi a popolazione e istruzione per Comune - Indicatori relativi a popolazione e lavoro per Comune - Popolazione presente per classe di età, stato civile e sesso - Popolazione residente in età da 6 anni in poi per grado di istruzione, classe di età, condizione professionale o non professionale e sesso Pago 30» 31» 32» 34» 36» 38» 39 - Popolazione residente attiva e non attiva per classe di età e sesso; attiva per sezione di attività economica e posizione nella professione; non attiva per condizione non professionale...» 42 - Popolazione residente attiva e non attiva per stato civile e sesso; attiva per sezione di attività economica e posizione nella professione; non attiva per condizione non professionale...» 51 Tavola 4.7 - Popolazione residente in età da 19 anni in poi per la condizione nel 1986 e nel 1991, luogo di residenza nel 1986 e sesso...» 60 Tavola 4.9 - Famiglie residenti e componenti per ampiezza e numero di componenti occupati, in cerca di nuova occupazione, in età inferiore a 6 anni, in età di 60 anni e più, in età di 75 anni e più...» 63 Tavola 4.11 - Persone sole per stato civile, sesso, classe di età e condizione abitativa» 64 Tavola 4.12 - Nuclei familiari costituiti da coppie, sposate o conviventi coniugalmente con o senza figli, per classe di età e presenza di figli minorenni» 66 Tavola 4.13 - Nuclei familiari costituiti da coppie, sposate o conviventi coniugalmente con o senza figli, per classe di età della donna, numero dei componenti occupati, numero dei figli conviventi...» 67 Tavola 4.14 - Nuclei familiari costituiti da solo genitore e figli per sesso, numero di figli, età, stato civile e condizione del genitore...» 68 Tavola 4.17 - Stranieri residenti per sesso, stato civile e Paese di cittadinanza» 69 Tavola 4.18 - Stranieri residenti per classe di età, stato civile e sesso» 69 Tavola 4.19 - Stranieri residenti per classe di età, condizione professionale per attività economica, posizione nella professione, condizione non professionale e sesso» 70 Tavola 4.20 - Stranieri residenti occupati per classe di età, Paese di cittadinanza e sesso» 71 Tavola 5.2 - Popolazione residente per classe di età, sesso e Comune» 72 Tavola 5.3 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi per grado di istruzione, sesso e Comune...» 78 Tavola 5.4 - Popolazione residente attiva e non attiva per sesso e Comune» 84 Tavola 5.6 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per attività economica, sesso, classe di età e Comune...» 90 6 13" Censimento generale della Popolazione 1991 - Roma

Nota introduttiva Nel fascicolo sono riportate, oppurtanamente aggiornate, alcune tavole statistiche già pubblicate nel Fascicolo provinciale di Roma. Infatti, in seguito ad ulteriori analisi statistiche di congruità effettuate sui dati elementari del Comune di Roma (a livello di sezione di Censimento), si sono evidenziate, per alcune variabili, distorsioni provocate dal complesso adattamento dei programmi di correzione automatica a quei record relativi ai Fogli di famiglia che sono stati compilati d'ufficio per irreperibilità della famiglia stessa all'epoca del Censimento. La numerazione delle tavole contenute in questo fascicolo si riferisce a quella delle tavole pubblicate nel Fascicolo provinciale. Per renderne più agevole l'identificazione, i dati aggiornati sono evidenziati con un colore diverso dal nero. 13' Censimento generale della Popolazione 1991 - Roma 7

----------~-------- ~ _._~-------------- Tavola 1.1 - Popolazione residente e famiglie AGGREGATI CENSIMENTI --------------- - 1961 1971 1981 1991 ------- POPOLAZIONE RESIDENTE 2.775.380 3.490.377 3.695.961 3.761.067 Popolazione residente con meno di 6 anni 279.687 364.300 251.734 200.367 % POPOlAZIONE RESIDENTE CON MENO DI 6 ANNI 10.1 10.4 6.8 5.3 Popolazione residente di 65 anni e più 213.307 307.693 412.804 520.040 % POPOlAZIONE RESIDENTE DI 65 ANNI E PiÙ 7.7 8.8 11,2 13,8 % DI DONNE TRA LI'. POPOlAZIONE RESIDENTE DI 65 ANNI E 59,1 58,9 59,4 60,2 PiÙ Popolazione residente di 75 anni e più 69,254 102,812 139,032 211,497 % POPOlAZIONE RESIDENTE DI 75 ANNI E PiÙ 2,5 2,9 3,8 5,6 % DI DONNE TRA LI'. POPOlAZIONE RESIDENTE DI 75 ANNI E 61,2 64,0 64,7 64,9 PiÙ INDICE DI VECCHIAIA 34,4 37,2 57,7 103,8 INDICE DI DIPENDENZA 42,9 48,2 43,9 37,3 ANZIANI PER 1 BAMBINO 0,8 0,8 1,6 2.6 FAMIGLIE 745.327 1.026,880 1,206.577 1.363,178 Numero di componenti per famiglia 3,6 3,3 3,0 2,7 FAMIGLIE CON 1 COMPONENTE 59.436 109,579 194.202 311.084 % famiglie con 1 componente 8,0 10,7 16,1 22,8 FAMIGLIE CON 5 COMPONENTI E PiÙ 191.494 202.430 161.241 117,861 % famiglie con 5 componenti e più 25,7 19,7 13.4 8,6 Famiglie di tipo A 70.140 121.589 205,586 319.188 % FAMIGLIE DI TIPO A 9.4 Il,8 17,0 23,4 Famiglie di tipo B 95.989 153.448 192,982 215.838 % FAMIGLIE DI TIPO B 12,9 14,9 16,0 15,8 Famiglie di tipo C 440.206 602.611 680.899 658.518 % FAMIGLIE DI TIPO C 59,1 58,7 56.4 48,3 Famiglie di tipo D 138.992 149.232 127.110 169.634 % FAMIGLIE DI TIPO D 18,6 14,5 10,5 12.4 Tavola 2.2 - Popolazione residente per classe di età, stato civile e sesso STATO CIVILE --------- CLASSI DI ETÀ (anni) Meno di 15 15-24 25-34 35-44 45-64 65 e più Totalo MASCHI Celibi 281,222 288,689 163,972 41,914 38,379 14,166 828,342 Coniugati l 9,144 144.456 203,045 389,561 162,568 908,775 Di cui separati di fatto 76 1,019 1,533 3,020 1,150 6,798 Separati legalmente 137 3,334 7,122 9.455 1675 21.723 Divorziati 63 1.234 4.565 7,055 1,506 14.423 Vedovi 102 381 875 9,057 27283 37,698 Totale 281.223 298.135 313,377 257,521 453.507 207,198 1.810.961 FEMMINE Nubili 266,388 259,269 109,150 34,198 50,879 36,781 756,665 Coniugate 25 28,670 190,011 216,322 374,915 114362 924,305 Di cui separate di fatto 183 1.468 1.837 3,613 1.441 8,542 Separate legalmente 444 6,386 9,372 Il,056 1598 28,856 Divorziate 118 2,803 7,624 Il.401 3.407 25,353 Vedove 358 1,568 4.206 52,101 156,694 214,927 Tolele 266.413 288.859 309.918 271,722 500.352 312.842 1.950.106 TOTALE Celibi e/o nubili 547,610 547,958 273,122 76,112 89,258 50,947 1.585,007 Coniugati 26 37,814 334.467 419,367 764.476 276930 1,833,080 Di cui separati di fatto 259 2.487 3,370 6,633 2591 15,340 Separati legalmente 581 9,720 16.494 20,511 3.273 50,579 Divorziati 181 4037 12,1;)9 18.456 4913 39,776 Vedovi 460 1.949 5,081 61,158 183,977 252,625 Tolele 547.636 586.994 623.295 529.243 953.1159 520.040 3.761.067 ------------------ -- 13" Censimento generale della Popolazione 1991. Roma 9

b Tavola 2.3 - Popolazione residente per classe di età, condizione e sesso CONDIZIONE CLASSI DI ETÀ (anni) Meno di 15 15-24 25-34 35-44 45-54 65 e più Totale MASCHI Popolazione attiva 1.307 139.175 279.765 241.072 338.602 14.325 1.014.246 Occupati 128 63.134 225.734 221.764 318.061 14.188 843.009 In cerca di nuova occupazione 156 19.107 27.162 15.179 20.541 137 82.282 In cerca di prima occupazione 1.023 56.934 26.869 4.129 88.955 Popolazione non attiva 279.916 158.960 33.612 16.449 114.905 192.873 796.715 Scolari e studenti 174.029 131.619 15.900 1.891 323.439 Casalinghe Rrtirati dal lavoro 1.065 7.683 7.519 7645 89.704 158.724 272.340 Anri 104.822 19.658 10.193 6.913 25.201 34.149 200.936 TOTALE 281.223 298.135 313.377 257.521 453.507 207.198 1.810.961 FEMMINE Popolazione attiva 1.359 122.632 194.421 145.531 139.756 5.635 609.334 Occupati 100 48.810 142.294 131.360 133.919 5.597 462.080 In cerca di nuova occupazione 160 17.125 22.888 9.925 5.837 38 55.973 In cerca di prima occupazione 1.099 56697 29.239 4.246 91.281 Popolazione non attiva 285.054 166.227 115.497 126.191 360.596 307.207 1.340.772 Scolari e studenti 163.389 134.708 14.723 2.013 314.833 Casalinghe 1953 23.686 91.104 114.268 292.421 170.359 693.791 Ritirati dal lavoro 741 3.390 3.271 4.728 49.747 97.250 159.127 A~ri 98.971 4.443 6.399 5.182 18.428 39.598 173.021 TOTALE 266.413 288.859 309.918 271.722 500.352 312.842 1.950.106 TOTALE Popolazione attiva 2.666 261.807 474.186 386.603 478.358 19.960 1.623.580 Occupati 228 111.944 368.028 353.124 451.980 19.785 1.305.089 In cerca di nuova occupazione 316 36.232 50.050 25.104 26.378 175 138.255 In cerca di prima occupazione 2.122 113.631 56.108 8.375 180.236 Popolazione non attiva 544.970 325.187 149.109 142.640 475.501 500.080 2.137.487 Scolari e studenti 337.418 266.327 30.623 3.904 638.272 Casalinghe 1.953 23.686 91.104 114.268 292.421 170.359 693.791 Ritirati dal lavoro 1.806 11.073 10.790 12.373 139.451 255.974 431.467 A~ri 203.793 24.101 16.592 12.095 43.629 73.747 373.957 TOTALE 547.636 586.994 623.295 529.243 953.859 520.040 3.761.067 TOTALE (composizione percentuale) Popolazione attiva 0,48 44,60 76,07 73,04 50,14 3.83 43,16 Occupati 0.04 1907 59.04 66,72 47.38 3,80 34,69 In cerca di nuova occupazione 0,05 6,17 8,02 4.74 2,76 0,03 3,67 In cerca di prima occupazione 0,38 19,35 9,00 1,58 4,79 Popolazione non attiva 99,51 55,39 23,92 26,95 49,85 96,16 56,83 Scolar; e studenti 61,61 45.37 4,91 0,73 16,97 Casalinghe 0,35 4,03 14,61 21,59 30,65 32,75 18,44 Ritirati dal lavoro 0,32 1,88 1,73 2,33 14,61 49,22 11,47 A~ri 37,21 4,10 2,66 2,28 4,57 14,18 9,94 TOTALE 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00._----------_. 10 13< Censimento generale della Popolazione 1991 - Roma

Tavola 2.4 - Famiglie residenti e componenti per ampiezza e tipologia della famiglia -~------------~------_.~--- FAMIGLIE CON COMPONENTI TIPO DELLA FAMIGLIA 7 O PiÙ TOTALE --------- -_.- --------- Famiglie Componenti Famiglie Componenti ------------ Famiglie senza nuclei 311.084 44.878 8.542 3.160 910 255 59 460 368.888 445.646 FAMIGLIE UNIPERSONALI 311.084 311.084 311.084 Non in coabitazione 298.422 298.422 298.422 Giovane (meno di 35 anni) 51.170 51.1 70 51 170 Adulto (35-64 anni) 118.464 118~64 118.464 Anziano (65 anni e più) 128.788 128.788 128.788 In coabitazione 12.662 12.662 12.662 ALTRE FAMIGLIE 44.878 8.542 3.160 910 255 59 460 57.804 134.562 Famiglie con un solo nucleo 285.922 286.711 300.860 83.455 15.784 3.615 26.904 976.347 3.174.300 CON MEMBRI ISOLATI 34.180 32.938 24.529 6.804 1.601 11.908 100.052 409.669 Coppia con figli 19.414 20.705 5.765 1.306 9.660 47.190 225.431 Coppia giovane (moglie < 35 anni) 4.401 3.322 711 137 1.007 8.571 39.487 Coppia adulta (moglie 35-64 anni) 14.156 17.124 4.965 1.143 8.466 37.388 180.500 Coppia anziana (moglie 65 a. e più) 857 259 89 26 187 1.231 5.444 Coppia senza figli 18.891 2.960 620 215 40 296 22.726 73.199 Coppia giovane 4.264 1.190 237 31 16 119 5.738 19.042 Coppia adulta 9.899 1.331 265 113 19 140 Il.627 37.164 Coppia anziana 4.728 439 118 71 5 37 5.361 16.993 Padre con figli 6.849 6.243 1.929 488 156 1.213 15.465 58.705 Padre giovane 1.174 1.004 287 71 38 303 2.574 9.702 Padre adulto 4.515 4.886 1.561 381 104 800 Il.447 43.980 Padre anziano 960 353 81 36 14 110 1.444 5.023 Madre con figli 8.640 4.321 1.275 336 99 739 14.671 52.334 Madre giovane 7.095 529 140 31 18 137 1.813 6.424 Madre adulta 5.980 3.349 1.009 272 74 552 10.664 38.565 Madre anziana 1.565 443 126 33 7 50 2.174 7.345 SENZA MEMBRI ISOLATI 285.922 252.531 267.922 58.926 8.980 2.014 14.996 876.295 2.764.631 Coppia con figli 223.540 261.521 57.799 8.705 1.923 14.300 553.488 2.072.229 Coppia giovane 67.902 54.468 6.732 720 139 1.030 129.961 460.588 Coppia adulta 140.632 203.931 50.649 7.923 1.761 13.103 404.896 1.551.506 Coppia anziana 15.006 3.122 418 62 23 167 18.631 60.135 Coppia senza figli 223.942 223.942 447.884 Coppia giovane 53.548 53.548 107.096 Coppia adulta 95.705 95.705 197.410 Coppia anziana 74.689 74.689 149.378 Padre con figli 11.021 5.629 1.277 169 50 16 121 18.162 45.303 Padre giovane 554 138 20 2 714 1.612 Padre adulto 6.414 4.625 7.084 151 42 15 114 12.331 32.160 Padre anziano 4.053 866 173 16 8 l 7 5.117 Il.531 Madre con figli 50.959 23.362 5.124 958 225 75 575 80.703 199.215 Madre giovane 3.944 1.612 219 26 2 l 7 5.804 13.749 Madre adulta 29.216 18.982 4.561 865 210 69 531 53.903 139.738 Madre anziana 17.799 2.768 344 67 13 5 37 20.996 45.728 Famiglie con due o più nuclei 4.160 5.907 5.403 2.473 18.734 17.943 97.327 TOTALE 311.084 330.800 295.253 308.180 90.272 21.442 6.147 46.098 1.363.178 3.717.273 l Jo Censimento generale della Popolazione 1991. Roma 11

4 Tavola 2.5 - Nuclei familiari per numero di figli, tipo di nucleo ed età dei figli TIPO DI NUCLEO NUMERO DI FIGLI o 3 4 6 o più Totale Coppie senza Ilgli 260.547 260.547 Di cui coppie non coniugate 9.317 9.317 Coppie con Ilgli 252.814 285.925 63.252 9.525 1.573 629 613.718 Di cui coppie non coniugate 5.499 2.913 815 215 55 32 9.529 Tutti (uno o più) i figli di età inferiore a 18 anni 135.505 146.766 21.710 2.366 325 132 306804 Uno o più figli di età inferiore a 18 anni e uno o più figli 54.770 26.237 5.348 1.024 462 87841 di 18 anni e più Tutti (uno o più) i figli di 18 anni e più 117.309 84.389 15.305 1.811 224 35 219.073 Padre con Ilgli 20.829 11.677 2.661 452 104 50 35.773 Tutti (uno o più) i figli di età inferiore a 18 anni 8.112 4.144 672 98 18 Il 13.055 Uno o più figli di età inferiore a 18 anni e uno o più figli 2.280 1.015 234 60 35 3.624 di 18 anni e più Tutti (uno o più) i figli di 18 anni e più 12.717 5.253 974 120 26 4 19.094 Madre con Il gli 66.373 28.311 6.132 1.190 268 88 102.362 Tutti (uno o più) i figli di età inferiore a 18 anni 19.693 7.779 1.085 127 23 9 28.716 Uno o più figli di età inferiore a 18 anni e uno o più figli 5.148 2.245 609 154 62 8.218 di 18 anni e più Tutti (uno o più) i figli di 18 anni e più 46.680 15.384 2.802 454 91 17 65.428 TOTALE 260.547 340.016 325.913 72.045 Il.167 1.945 767 1.012.400 Tavola 2.6 - Popolazione residente per classe di età e ruolo nel nucleo familiare ----~-~------~--------_. ----------- PERSONE -_.. _-----... - ----_.. - - ----- CLASSI DI ETÀ (anni) Meno di 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e più Totale Persone che vivono In lamlglla con nuclei 539.950 552_169 ~37_407 471.751 450.300 379.982 221.618 118.450 3.271.627 MARITO 15 8.085 134.065 197.849 199.441 177.744 107.603 49.463 874.265 Marito con figli 9 2.649 85.470 178.146 181.857 121.538 36.380 7.669 613.718 Marito senza figli 6 5.436 48.595 19.703 17.584 56.206 71.223 41.794 260.547 MOGLIE 71 25.168 181.071 207.117 199.291 156.454 79.968 25.125 874.265 Moglie con figli 18 10.545 132.797 191.818 172.448 85.715 17.458 2.919 613.718 Moglie senza figli 53 14.623 48.274 15.299 26.843 70.739 62.510 22.206 260.547 GENITORE SOLO 2.125 12.153 26.307 34.641 31.646 17.761 13.501 138.135 Maschio 1.018 3.094 6.779 9.457 8.545 4.291 2.588 35.773 Femmina l 107 9059 19.528 25.184 23.101 13.470 10.913 102.362 FIGLIO 533.579 501356 189.918 27.545 10.152 4.222 620 20 1.267.412 Con entrambi i genitori 481.167 423.738 143.001 13.910 2.293 380 16 1.064.505 Con un solo genitore 52.412 77.618 46.917 13.635 7.859 3.842 604 20 202.907 PERSONA NON APPARTENENTE AL NUCLEO 6.284 15.435 20.200 12933 6.775 9.916 15.666 30.341 117.550 Persone che vivono In lamlglle senza nuclei 6.557 27.977 78.686 54.145 48.934 63.739 81.150 84.458 445.646 PERSONE SOLE 11222 50.014 35.406 34.140 47.786 64.860 67.656 311.084 Di cui in famiglia non coabitante 9.317 46953 33.954 32:858 46.552 63.202 65586 298.422 CON AL TRE PERSONE 6.557 16.755 28.672 18.739 14.794 15.953 16290 16.802 134.562 TOTALE 546.507 580.146 616.093 525.896 499.234 443.721 302.768 202.908 3.717.273 ----- --------. ---~~~-_. ---~~--~-~----- - 12 13.) Censimento generale della Popolazione 1991. Roma

-------~~-------- ---- Tavola 2.10 - Stranieri residenti per classe di età, Paese di cittadinanza e sesso PAESI DI CITTADINANZA ~-------~ ----------- CLASSI DI ETÀ (annil ----- Meno di 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65 e piu Totale di cui minorenni TOTALE ------.. _------ Europa 1.878 2.363 5.371 3.652 3.071 2.296 2.288 20.919 2.292 Europa 12 1.055 1.198 3.113 2371 2221 1.682 1.536 13.176 1294 Europa Centrale e Orientale 344 545 '.201 578 307 223 285 3.483 397 Europa EFTA 129 188 485 295 289 222 206 1.814 161 A~ri Europa 341 430 557 393 248 162 256 2.387 431 Africa 1.139 1.453 3.838 2.432 998 573 342 10.775 1.392 Nord Africa 476 638 2.167 1.307 482 312 275 5.657 572 A~ri Africa 663 815 1.671 1125 516 261 67 5.118 820 America 1.095 1.178 2.694 1.875 1.~19 871 734 9.666 1.306 America del Nord 391 332 709 679 555 480 497 3.643 472 America Centrale e Meridionale 704 846 1.985 1196 664 391 237 6.023 834 Asia 1.094 1.723 4.881 3.353 1.334 567 190 13.142 1.336 Oceania 59 47 115 74 85 67 29 476 71 Apolidi 27 24 20 13 Il 10 22 127 35 TOTALE 5.292 6.788 16.919 11.399 6.718 4.384 3.605 55.105 6.432 MASCHI Europa 915 939 1.961 1.354 1.104 871 910 8.054 1.109 Europa 12 507 429 1011 816 789 631 610.) 793 621 Europa Centrale e Orientale 164 214 521 255 123 8~ 120 1.486 187 Europa EFTA 57 70 120 9:7 87 85 88 599 73 A~ri Europa 181 225 300 185 102 62 90 1.145 222 Africa 589 728 2.194 1.395 511 275 142 5.834 716 Nord Africa 247 415 1.577 923 302 194 123 J 781 305 A~ri Africa 342 313 617 472 209 81 19 2.053 411 America 571 437 945 656 512 389 328 3.838 650 America del Nord 200 154 280 280 248 249 236 16 17 229 America Centrale e Meridionale 371 283 665 376 264 140 92? 191 421 Asia 528 751 2.240 1.473 589 257 90 5.928 637 Oceania 29 9 35 32 33 30 15 183 31 Apolidi 17 Il 13 8 3 4 12 68 21 TOTALE 2.649 2.875 7.388 4.918 2.752 1.826 1.497 23.905 3.164 FEMMiNE Europa 963 1.424 3.410 2.298 1.967 1.425 1.378 12.865 1.183 Europa 12 548 769 2102 1 555 1432 1 O~l 926 8383 673 Europa Centrale e Orientale 180 331 680 323 1 BI! 134 165 1.997 210 Europa EFTA 72 118 365 203 202 137 118 1.215 Be A~ri Europa 160 205 257 208 146 100 166 1.242 ~lo9 Africa 550 725 1.644 1.037 487 298 200 4.941 676 Nord Africa 229 223 590 3H4 180 IIIl 152 1 A7fì?f,7 Mri Africa 321 502 1054 tis3 307 180 48 3.065 400 America 524 741 1.749 1.219 707 482 406 5.828 656 America del Nord 191 178 429 399 :lu1 231 261 1 U9fì ~43 America Centrale e Meridionale 333 563 1.320 820 400 /:)1 145 jfu;) 413 Asia 566 972 2.641 1.880 745 310 100 7.214 699 Oceania 30 38 80 42 52 37 14 293 40 Apolidi IO 13 7 5 8 6 IO 59 14 TOTALE 2.643 3.913 9.531 6.481 3.966 2.558 2.108 31.200 3.268 TOTALE (composizione percentuale) Europa 35,48 34,81 31,74 32,03 45,71 52.37 63,46 37,96 35,63 Europa 12 56,17 ~A) f)~1 ~) 1 ()~ blì (j~) ;;)'j;' l'j;)!) 67,13 62,98 ~b.4~) Europa Centrale e Orientale 18,31 n,ob ;)~J,jt, l:).fj;' :J IYI 'I,'t 12,45 16,64 17,:Q Europa EFTA 6,86 T 9S q O? f3,1)/ (j il "(,I, 9,00 8,67 l.o? Aijri Europa 18,15 111 l f~ Il).l! l(j IL! ~ (,,, Il,18 Il,41 IIl.IHl Africa 21,52 21,40 22,58 21,:13 14,80 13.07 9,48 19,55 21.64 Nord Africa 41,79 4~j ~HJ > JI J L~ () '/l l-i.1'1 " '}.: ':) 80,40 52,50 41 (li) A~ri Africa 58,20 -,I) r/i t1. _~ 'J \.1(,. I 19,59 47,49 ',11 'Hl America 20,69 17,35 15.92 16,.14 111.1 1 19 Hb 20,36 17,54 20.30 America del Nord 35,70 ; ) 'l ; ~:\ ;Jf) ;1 '}f,;'i 67,71 37,68 'lb : 1 America Centrale e Meridionale 64,29 ','1 \)1,l'lt)rl f:\ /Ij.. 32,28 62,31 f, :\)l'i Asia 20,67 2j,.J8 28.84 29,'11 l') 8" 12.~J 5,27 23,84 20,77 Oceania 1,11 0,69 0,&7 O,(A 1 :'f) 1,52 0,80 0,86 1,10 Apolidi D,51 0.35 0.11 0, Il 0,16 0.22 0,61 0,23 0.54 TOTALE 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 -------------- - 13' Censimento generale della Popolazione 1991. Roma 13

. Tavola 2.13 - Gli stranieri nella Provincia: indicatori per cittadinanza PAESI DI CITIADINANZA RESIDENTI TEMPORANEAMENTE PRESENTI % sul totale Rapporto di Tasso di atti- % dei coniu- % sul totale % sui resi- Rapporto di Tasso di atti % dei pre- % dei premascolinità vità gati denti della mascolinità vità senti per senti da stessa cit- motivi di più di due tadinanza lavoro anni Europa 37,96 62,60 41,34 36,82 40,74 88,95 154,60 19,60 35,32 18,44 Europa 12 23,91 57,17 40,71 35,26 16,23 56,27 110,35 12,71 17,66 18,90 Europa Centrale e Orienlale 6,32 74,41 44,96 40,13 15,86 207,98 247,26 25,82 58,17 9,26 Europa EFTA 3,29 49,30 38,80 41,40 3,01 75,86 90,06 16,03 24,31 10,74 Mri Europa 4,33 92,19 41,22 36,78 5,62 107,66 164,13 23,85 27,74 47,08 Africa 19,55 118,07 50,93 38,57 24,73 104,84 397,44 39,64 65,88 19,73 Nord Africa 10,26 201,54 56,14 44,93 14,15 114,24 1.195,19 50,61 81,15 15,13 Altri Africa 9,28 66,98 45,17 31,53 10,58 94,45 172,79 24,98 45,46 25,87 America 17,54 65,65 38,51 34,12 15,97 75,49 119,52 17,56 28,29 17,39 America del Nord 6,61 82,51 37,41 39,91 6,86 86,11 101,08 12,20 17,94 13,67 America Centrale e Meridionale 10,93 57,17 39,18 30,63 9,10 69,06 135,82 21,61 36,10 20,19 Asia 23,84 82,17 48,51 41,76 17,95 82,41 268,29 32,49 63,16 29,23 Oceania 0,86 62,45 40,54 33,61 0,56 54,20 92,53 11,62 10,65 12,40 Apolidi 0,23 115,25 26,77 31,49 0,01 6,29 166,66 12,50 12,50 TOTALE 100,00 76,61 44,39 37,83 100,00 82,87 199,12 26,50 46,61 20,49 Tavola 2.20 - Popolazione residente In età da 6 anni In poi per classe di età, grado di Istruzione e sesso GRADO DI ISTRUZIONE CLASSI DI ETÀ (anni) 6 10 11 14 15 24 25-34 35-44 45-64 65 e più Totale MASCHI Laurea 1.041 34.099 38.833 51.615 23.478 149.066 Diploma 104.938 137.517 90.459 92.880 27.007 452.801 Licenza media inferiore 27.982 173.806 117.564 85.734 125.105 40.846 571.037 Licenza elementare 5.176 56.911 14.790 20.042 38.497 164.815 91.069 391.300 Mabeti privi di titolo di studio 85.737 1.847 2.384 2.890 3.047 16.071 21.357 133.333 Ana~abeti 168 189 1.176 1.265 951 3.021 3.441 10.211 Totale 91.081 86.929 296.135 313.377 257.521 453.507 207.198 1.707.748 FEMMINE Laurea 1.401 29.790 31.927 26.573 9.173 98.864 Diploma 122.115 147.108 88.486 88.925 34.476 481.110 Licenza media inferiore 28.125 150.053 103.336 83.164 119.280 50.998 534.956 Licenza elementare 5.126 53.236 11.538 24.974 62.059 218.879 152.455 528.267 A~abeti privi di titolo di studio 80.374 1.973 2.562 3.399 4.969 40.406 53.611 187.294 Ana~abeti 176 249 1.190 1.311 1.117 6.289 12.129 22.461 Totale 65.676 83.583 288.659 309.918 271.722 500.352 312.842 1.852.952 TOTALE Laurea 2.442 63.889. 70.760 78.188 32.651 247.930 Diploma 227.053 284.625 178.945 181.805 61.483 933.911 Licenza media inferiore 56.107 323.859 220.900 168.898 244.385 91.844 1.105.993 Licenza elementare 10.302 110.147 26.328 45.016 100.556 383.694 243.524 919.567 Mabeti privi di titolo di studio 166.111 3.820 4.946 6.289 8.016 56.477 74.968 320.627 Ana~abeti 344 438 2.366 2.576 2.068 9.310 15.570 32.672 Totale 176.757 170.512 586.994 623.295 529.243 953.659 520.040 3.560.700 14 13' Censimento generale della Popolazione 1991 - Roma

-~~-_... ---~~- Tavola 2.21 - Persone che frequentano asilo nido, scuola materna o un corso regolare di studi, tasso di scolarltà, tasso di non conseguimento della scuola dell'obbligo, per sesso ed età ETÀ PERSONE CHE FREQUENTANO TASSI DI SCOLARITÀ TASSI DI NCN CONSEGUIMENTO DELLA SCUOLA MEDIA (15-42 anni) Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale -------_._-~- ------,------ O 366 360 726 l 1.193 1.054 2.247 2 3.395 3.079 6.474 0-2 4.954 4.493 9.447 3 9.122 8.730 17.852 4 10.152 9.675 19.827 5 Il.598 10.959 22.557 12,12 12,03 12,07 3-5 30.872 29.364 60.236 4,04 3.99 4,01 6 17.107 16.252 33.359 98,93 98,83 98,88 7 17.485 16.293 33.778 98,00 97,98 97,99 8 18.018 16.689 34.707 98,50 98,16 98,34 9 18.417 17.530 35.947 98,43 98,58 98,50 IO 18.678 17.545 36.223 98,60 98,46 98,53 6-10 89.705 84.309 174.014 98,49 98,40 98,45 Il 19.016 17.936 36.952 98,84 98,56 98,70 12 20.285 19.712 39.997 97,62 97,38 97,50 13 22.213 21.244 43.457 95,59 95,49 95,54 11-13 61.514 58.892 120.406 97,25 97,04 97,15 14 21.264 18.982 40.246 89,82 82,91 86,42 11 14 82.778 77.874 160.652 95,22 93,17 94,22 15 21.110 20.104 41.214 84,73 83,48 84,12 8,19 7,32 7,76 16 20.383 20.500 40.883 76,74 80,13 78.40 8,06 7,14 7,61 17 19.879 21.091 40.970 69,56 74.80 72,16 7,01 7,16 7,08 18 17.602 18.432 36.034 59,37 64,16 61.73 7.32 7,12 7,22 16-18 78.974 80.127 159.101 71,99 75,18 73,58 7,62 7,18 7,40 19 15.136 15.101 30.237 49,18 51,13 50.13 5.20 3,70 4,47 20 12.142 12.646 24.788 38,95 42,19 40.54 4.87 3,87 4,38 21 9.888 10.533 20.421 31,52 35,07 33,26 5.28 3.87 4,59 22 8.534 9.274 17.808 26,81 30,06 28,41 5,41 4,25 4.84 23 7.727 7.910 15.637 24,50 25,78 25,13 5,46 4,77 5,12 24 6.661 6.696 13.357 20,99 21,47 21.22 5.59 4,64 5,12 25 5.497 5.486 10.983 16,39 16.76 16,57 5,65 5,36 5,51 26 4.358 4.109 8.467 12,78 12,23 12,51 6.41 6,39 6,40 19-26 69.943 71.755 141.698 27,31 28,86 28,08 5,SO 4,64 5,08 27 3.359 3.098 6.457 9,64 9,14 9,39 7.33 7,17 7,25 28 2.562 2.416 4.978 7,78 7,56 7.67 7.49 7.81 7,65 29 2.061 1.871 3.932 6,44 5,97 6,21 7,84 8,71 8,27 30 1.809 1.661 3.470 5,87 5,38 5,62 6.90 10,26 8,58 27-30 9.791 9.046 18.837 7,SO 7,06 7,28 7,40 8,45 7,92 31 1.496 1.417 2.913 5,04 4,80 4,92 7.74 Il,38 9,55 32 1.423 1.326 2.749 4,87 4.47 4.67 8.62 12.27 10,46 33 1.072 1.042 2.114 3,78 3,67 3.72 9.35 13,51 Il,43 34 902 803 1.705 3,23 2,88 3.05 10.72 14,77 12,74 35 822 696 1.518 2,97 2,55 2.76 10.96 16.11 13,51 36 900 827 1.727 3,32 2,98 3.15 Il,86 18,26 15,10 37 760 805 1.565 2,94 2,93 2.94 12.86 20.13 16,60 38 799 842 1.641 3,19 3,17 3.18 13,73 21,65 17,80 39 761 766 1.527 3,10 2,95 3,02 16.11 22,69 19,49 40 662 637 1.299 2,69 2.45 2.57 16.67 25.59 21,26 41 18.24 27,40 22,99 42 20,39 30,57 25,72 31-42 9.597 9.161 18.758 3,01 2,78 2,89 12,85 19,32 16,14 _-- 13' Censimento generale della Popolazione 1991 - Roma 15

Tavola 2.22 - Occupati per classe di età, attività economica, posizione nella professione e sesso CLASSI DI ETÀ (anni) ATTIVITÀ ECONOMICA E POSIZIONE NELLA PROFESSIONE 14 24 25 34 35-44 45 e più To1ale TOTALE Agricoltura 1.660 4.950 4.706 11.245 22.561 Dipendenti 978 2.789 2.242 4.143 10.152 Indipendenti 682 2.161 2.464 7.102 12.409 Industria 27.818 67.718 58.540 83.944 238.020 Dipendenti 24.620 52.405 43.742 57.633 178.400 Indipendenti 3.198 15.313 14.798 26.311 59.620 Commercio, pubblici esercizi, alberghi 30.056 65.458 52.660 79.826 228.000 Dipendenti 23.617 38.755 25.509 29.477 117.358 Indipendenti 6.439 26.703 27.151 50.349 110.642 Pubblica amministrazione, servizi pubblici e 52.638 229.902 237.218 296.750 816.508 privati Dipendenti 47.944 197.737 206.370 253.304 705.355 Indipendenti 4.694 32.165 30.848 43.446 111.153 TOTALE 112.172 368.028 353.124 471.765 1.305.089 Dipendenti 97.159 291.686 277.863 344.557 1.011.265 Indipendenti 15.013 76.342 75.261 127.208 293.824 MASCHI Agricoltura 1.031 3.117 2.975 8.330 15.453 Dipendenti 509 1.587 1.344 2.932 6.372 Indipendenti 522 1.530 1.631 5.398 9081 Industria 20.686 52.438 46.979 73.260 193.363 Dipendenti 18.110 39.349 34.397 50323 142.179 Indipendenti 2.576 13.089 12.582 22.937 51.184 Commercio, pubblici esercizi, alberghi 16.067 41.089 33.639 53.554 144.349 Dipendenti 12.083 23.377 16.080 20588 72.128 Indipendenti 3.984 17.712 17.559 32966 72.221 Pubblica amministrazione, servizi pubblici e 25.478 129.090 138.171 197.105 489.844 privati Dipendenti 22.977 108.958 117.654 165.401 414.990 Indipendenti 2.501 20.132 20517 31704 74.854 TOTALE 63.262 225.734 221.764 332.249 843.009 Dipendenti 53.679 173.271 169.475 239.244 635.669 Indipendenti 9.583 52.463 52.289 93.005 207.340 FEMMINE Agricoltura 629 1.833 1.731 2.915 7.108 Dipendenti 469 1202 898 1.211 3.780 Indipendenti 160 631 833 1.704 3.328 Industria 7.132 15.280 11.561 10.684 44.657 Dipendenti 6.510 13.056 834:' 7.310 36.221 Indipendenti 622 2224 2216 3.374 8.436 Commercio, pubblici esercizi, alberghi 13.989 24.369 19.021 26.272 83.651 Dipendenti 11.534 15.378 9429 8.889 45.230 Indipendenti ;' 455 8.991 9592 17.383 38.421 Pubblica amministrazione, servizi pubblici e 27.160 100.812 99.047 99.645 326.664 privati Dipendenti 24.967 88.779 88716 87.903 290.365 Indipendenti 2193 12033 IO 331 11.742 36.299 TOTALE 48.910 142.294 131.360 139.516 462.080 Dipendenti 43.480 118.415 108.388 105.313 375.596 Indipendenti 5.430 23.879 22.972 34.203 86.484 _._.. _. -----~._.. ~.._--~_.- ------- -------- 16 13' Censimenlo generale della Popolazione 1991. Roma

._--~ Tavola 2.23 - Occupati per classe di età, professione e sesso, PROFESSIONI 14 24 25 34 CLASSI DI ETÀ {anni) 35 44 45 e PiÙ Totale TOTALE l, legislatori, dirigenti e Imprenditori 1.1 Membri dei corpi legislativi, dirigenti della pubblica amministrazione e di organismi collettivi 1.2 Imprend~ori, amministratori, dirigenti e direttori di aziende private 2, Professioni Intellettuali, scientifiche e di elevata speclallzzazlone 2.1 Specialisti in scienze matematiche, fisiche, naturali ed assimilati 2.2 Ingegneri ed architetti 2.3 Specialisti nelle scienze della vita 2.4 Specialisti della salute 2.5 Specialisti in scienze dell'uomo 2.6 Docenti ed assimilati 3, Professioni Intermedie (tecnici) 3.1 In scienze fisiche, naturali, dell'ingegneria e assimilate 3.2 Nelle scienze della vita 3.3 Professioni intermedie e di ufficio 3.4 Professioni intermedie e dei servizi personali 4. Professioni esecutive relative all'amministrazione e gestione 4.1 Impiegati di ufficio 4.2 Impiegati in contatto diretto con la clientela S, Professioni relative alle vendite ed al servizi per le famiglie 5.1 Professioni commerciali 5.2 Professioni nelle attività turistiche ed alberghiere 5.3 Professioni nei servizi di istruzione 5.4 Professioni nei servizi sanitari con particolari specializza zioni 5.5 Professioni concernenti specifici servizi per le famiglie 6, Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.1 Artigiani ed operai dell'industria estrattiva e dell'edilizia 6.2 Artigiani ed operai rnetalmeccanici ed assimilati 6.3 Artigiani ed operai della meccanica di precisione, dell'arti gianato artistico, della stampa ed assimilati 6.4 Agrico~ori e lavoratori agricoli, forestali e zootecnici ed addetti alla pesca ed alla caccia 6.5 Artigiani ed operai delle lavorazioni alime~tan, del legno, del tessile, dell'abbigliamento, delle pelli, del cuoio ed assimilati 7, Conduttori di Impianti, operatori di macchinari fissi. mobili (anche In agricoltura), operai di montaggio Industriale 7.1 Conduttori di impianti industriali 7.2 Operatori di macchinari fissi per la lavorazione in sene ed operai addetti al montaggio (esclusa l'agricoltura e l'industria alimentare) 7.3 Operatori di macchinari fissi in agrico~ura e nell'industria alimentare 7.4 Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento 8. Personale non qualificato 8.1 Personale relativo all'amministrazione, gestione e magaz zino 8.2 Personale relativo alle vendite ed ai servizi turistici 8.3 Personale addetto a servizi personali 8.4 Personale in a~ri servizi 8.5 Personale dell'agrico~ura, dell'allevamento, della pesca e della forestazione 8.6 Personale delle miniere, delle costruzioni e delle attività industriali 9. Forze armate 9.0 Forze armate TOTALE 410 410 1.292 295 11 53 5 816 112 21.363 5757 2160 11.944 1.502 16.595 14644 1.951 30.814 15664 5622 116 193 9219 22.453 5483 10452 1.835 925 3758 5.794 708 1035 61 :3 990 320 309 2121 311 1268 5.509 5509 112.172 5.552 854 4.698 34.913 3.601 2.933 1.655 3.540 17.772 5.412 95.640 23.664 10.368 51.320 10.288 62.295 54.683 '1612 67.366 31 844 11 196 969 1 467 21890 43.317 11 284 18284 4239 2845 6665 19.843 1 665 1.939 16066 26.695 11 132 1!?3 2.385 8840 8S0 226:' 12.407 12407 368.028 11.303 2.818 8.485 50.318 3.245 4.858 1.586 7901 19905 12823 82.389 17.520 9.124 41 535 14.210 59.540 51207 8333 52.834 25524 8970 568 1.321 16451 39.485 9254 16770 4414 2946 GIOI 22.112 1 701 1977 147 18287 26.992 11081 1 241 3892 8428 736 1608 8.151 e 151 353.124 26.689 9.364 17.325 59.303 2868 4507 1549 5409 29289 15681 77.911 14.215 10638 38499 14559 63.389 55552,. 837 80.115 42100 14.863 450 1.099 21603 66.614 19047 21 326 5087 7978 13176 37.005 2.159 2295 236 51.595?O {J41 ~ CJ47 8.857 1 ~ 335 1218 :J 197 9.144 rt 144 471.765 43.954 13036 30.918 145.826 10009 12.309 4.843 16.855 67.782 34.028 277.303 61.156 32.290 143.298 40.559 201.819 176.086 25.733 231.129 115.132 40.651 2.103 4.080 69.163 171.869 45068 66.832 15.575 14.694 29.700 84.754 6233 7.246 617 70658 113.224 46.767 4.837 15.443 34724 3.115 8.338 35.211 35.211 1.305.089 13' CenSImenl0 generale della Popolazione 1991. Roma 1 7

Tavola 2.23 segue - Occupati per classe di età, professione e sesso PROFESSIONI 14-24 25-34 CLASSI DI ETÀ (anni) 35-44 45 e più Totale MASCHI 1. legislatori, dirigenti e Imprenditori 1.1 Membri dei corpi legislativi, dirigenti della pubblica amministrazione e di organismi collettivi 1.2 Imprenditori, amministratori, dirigenti e direttori di aziende private 2. Professioni Intellettuali, scientifiche e di elevata speclallzzazlone 2.1 Specialisti in scienze matematiche, fisiche, naturali ed assimilati 2.2 Ingegneri ed architetti 2.3 Specialisti nelle scienze della vita 2.4 Specialisti della salute 2.5 Specialisti in scienze dell'uomo 2.6 Docenti ed assimilati 3. Professioni Intermedie (tecnici) 3.1 In scienze fisiche, naturali, dell'ingegneria e assimilate 3.2 Nelle scienze della vita 3.3 Professioni intermedie e di ufficio 3.4 Professioni intermedie e dei servizi personali 4. Professioni esecutive relative all'amministrazione e gestione 4.1 Impiegati di ufficio 4.2 Impiegati in contatto diretto con la clientela 5. Professioni relative alle vendite ed al servizi per le famiglie 5.1 Professioni commerciali 5.2 Professioni nelle attività turistiche ed alberghiere 5.3 Professioni nei servizi di istruzione 5.4 Professioni nei servizi sanitari con particolari specializzazioni 5.5 Professioni concernenti specifici servizi per le famiglie 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.1 Artigiani ed operai dell'industria estrattiva e dell'edilizia 6.2 Artigiani ed operai metalmeccanici ed assimilati 6.3 Artigiani ed operai della meccanica di precisione, delrarti gianato artistico, della stampa ed assimilati 6.4 Agrico~ori e lavoratori agricoli, forestali e zootecnici ed addetti alla pesca ed alla caccia 6.5 Artigiani ed operai delle lavorazioni alimentari, del legno, del tessile, dell'abbigliamento, delle pelli, del cuoio ed assimilati 7. Conduttori di Impianti, operatori di macchinari fissi e mobili (anche In agricoltura), operai di montaggio Industriale 7.1 Conduttori di impianti industriali 7.2 Operatori di macchinari fissi per la lavorazione in serie ed operai addetti al montaggio (esclusa l'agricoltura e l'industria alimentare) 7.3 Operatori di macchinari fissi in agrico~ura e nell'industria alimentare 7.4 Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di solleva mento 8. Personale non qualificato 8.1 Personale relativo all'amministrazione, gestione e magazzino 8.2 Personale relativo alle vendite ed ai servizi turistici 8.3 Personale addetto a servizi personali 8.4 Personale in a~ri servizi 8.5 Personale dell'agrico~ura, dell'allevamento, della pesca e della forestazione 8.6 Personale delle miniere, delle costruzioni e delle attività industriali 9. Forze armate 9.0 Forze armate TOTALE 282 282 666 168 9 23 3 416 47 8.991 4.155 534 3.918 384 4.992 4.348 644 14.711 6.377 3.523 37 69 4.705 18.800 5.066 9.261 1.394 711 2.368 4.278 547 678 40 3013 5.033 2643 190 129 801 70 1.200 5.509 5509 63.262 4.155 543 3.612 19.672 2.395 2.320 829 2.234 10.114 1.780 52.975 18.993 4.092 26.986 2.904 24.068 20.308 3.760 39.854 17.016 7.322 374 721 14.421 38.099 10.831 17.033 3.364 2.125 4.746 17.016 1.387 1377 137 14.115 17.492 8721 852 1.093 4414 241 2 171 12.403 12.403 225.734 9.102 2.066 7.036 29.951 2.558 4.250 841 5.635 12.392 4.275 46.431 15.369 3.976 23.772 3.314 27.492 22.368 5.124 31.130 13.776 5.608 251 621 10.874 34.013 8.837 15.468 3.520 2.054 4.134 18.824 1.412 1435 118 15859 16.674 8635 815 1.566 3912 248 1.498 8.147 8.147 221.764 22.910 7.610 15.300 41.053 2.457 4.243 1.126 4.673 22.298 6.256 48.569 13.072 4.692 26.615 4.190 37.281 31.828 5.453 49.330 25.200 9.121 228 540 14.241 58.363 18.381 19.490 4.134 6.242 10.116 32.527 1.871 1 834 208 28.614 33.074 17.217 1.362 3.741 7136 571 3.047 9.142 9142 332.249 36.449 10.219 26.230 91.342 7.578 10.822 2.819 12.545 45.220 12_358 156.966 51.589 13.294 81.291 10.792 93.833 78.852 14.981 135.025 62.369 25.574 890 1.951 44.241 149.275 43.115 61.252 12.412 Il.132 21.364 72.645 5.217 5.324 503 61.601 72.273 37.216 3.219 6.529 16.263 1.130 7.916 35.201 35.201 843.009 18 13 0 Censimento generale della Popolazione 1991 - Roma

Tavola 2.23 segue - Occupati per classe di età, professione e sesso PROFESSIONI 14 24 25 34 CLASSI DI ETÀ (anni) 35-44 45 e PiÙ Totale FEMMINE 1, 1.1 Leglslstorl, dirigenti e Imprenditori Membri dei corpi legislativi, dirigenti della pubblica ammini strazione e di organismi collettivi 1.2 Imprenditori, amministratori, dirigenti e direttori di aziende private 2. Professioni Intellettuali, scientifiche e di elevata speclallzzazlone 2.1 Specialisti in scienze matematiche, fisiche, naturali ed assimilati 2.2 Ingegneri ed architetti 2.3 Specialisti nelle scienze della vita 2.4 Specialisti della salute 2.5 Specialisti in scienze dell'uomo 2.6 Docenti ed assimilati 3, Profesalonl Intermedie (tecnici) 3.1 In scienze fisiche, naturali, dell'ingegneria e assimilate 3.2 Nelle scienze della vita 3.3 Professioni intermedie e di uflicio 3.4 Professioni intermedie e dei servizi personali 4, Profesalonl esecutive relative all'amministrazione e gestione 4.1 Impiegati di ufficio 4.2 Impiegati in contatto diretto con la clientela 5, Professioni relative alle vendite ed al servizi per le 'amlglle 5.1 Professioni commerciali 5.2 Professioni nelle attività turistiche ed alberghiere 5.3 Professioni nei servizi di istruzione 5.4 Professioni nei servizi sanitari con particolari specializza zioni 5.5 Professioni concernenti specifici servizi per le famiglie 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.1 Artigiani ed operai dell'industria estrattiva e dell'edilizia 6.2 Artigiani ed operai metalmeccanici ed assimilali 6.3 Artigiani ed operai della meccanica di precisione, dell'arti gianato artistico, della stampa ed assimilati 6.4 Agrico~ori e lavoratori agricoli, forestali e zootecnici ed ad detti alla pesca ed alla caccia 6.5 Artigiani ed operai delle lavorazioni alimentari, del legno, del tessile, dell'abbigliamento, delle pelli, del cuoio ed assimilati 7. Conduttori di Impianti, operatori di macchinari flsal e mobili (anche In agricoltura), operai di montaggio Industriale 7.1 Conduttori di impianti industriali 7.2 Operatori di macchinari fissi per la lavorazione in serie ed operai addetti al montaggio (esclusa l'agricoltura e l'indu stria alimentare) 7.3 Operatori di macchinari fissi in agrico~ura e nell'industria alimentare 7.4 Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di solleva mento 8. Personale non qualificato 8.1 Personale relativo all'amministrazione, gestione e magaz zino 8.2 Personale relativo alle vendrte ed ai servizi turistici 8.3 Personale addetto a servizi personali 8.4 Personale in a~ri servizi 8.5 Personale dell'agrico~ura, dell'allevamento, della pesca e della forestazione 8.6 Personale delle miniere, delle costruzioni e delle attività industriali 9. Forze armate 9.0 Forze armate TOTALE 128 128 626 127 2 30 2 400 65 12.372 1.602 1.626 8.026 1.118 11.603 10.296 1.307 16.103 9.287 2099 79 124 4.514 3.653 417 1.191 441 214 1.390 1.516 161 357 21 977 2.909 970 130 180 l 320 241 68 48.910 1.397 311 1.086 15.241 1.206 613 826 1.306 7.658 3.632 42.665 4.671 6.276 24334 7.384 38.227 34375 3.852 27.512 14828 3874 595 746 7469 5.218 453 1251 870 720 1919 2.827 278 562 36 1951 9.203 2411 371 1.292 4426 609 94 4 4 142.294 2.201 752 1.449 20.367 687 608 745 2.266 7513 8.548 35.958 2151 ~ 148 17763 10.896 32.048 28839 3?09 21.704 11748 3362 317 700 5577 5.472 417 l 302 894 692 l 967 3.288 289 542 29? 4?R 10.318? 446 432 2326 4516 488 110 4 4 131.360 3.779 1.754 2025 18.250 411 264 423 736 6.991 9.425 29.342 1.143 5.946 11884 10369 26.108 23724 2384 30.785 16.900 5.742 222 559 7362 8.251 666 1836 953 1736 3.060 4.478 288 461 28 3.701 18.521 3.724 685 5.116 8.199 647 150 2 2 139.516 7.505 2.817 4.688 54,484 2.431 1.487 2.024 4.310 22.562 21.670 120,337 9.567 18.996 62.007 29.767 107.986 97.234 10.752 96.104 52.763 15.077 1.213 2.129 24.922 22.594 1.953 5580 3.163 3562 8.336 12,109 1.016 1.922 114 9.057 40.951 9.551 1.618 8.914 18.461 1.985 422 10 10 462,080 13" Censimento generale della Popolazione 1991. Roma 19

Tavola 2.24 - Bambini e ragazzi fino a 17 anni In famiglia per numero di fratelli, di genitori, presenza di parenti e condizione del genitori NUMERO DI FRA TElti CONDIZIONE FAMILIARE SENZA ALTRI PARENTI CON ALTRI PARENTI TOTALE o 2 o più Totale 2 o più Totale 2 o più Totale TOTALE Con tutti e due i genitori 122.033 321.503 116.658 560.194 13.472 27.032 10.333 50.837 135.505 348.535 126.991 611.031 Di cui ambedue occupati 52.906 116.560 29.878 199.344 4.702 9.279 2.542 16.523 57.608 125.839 32.420 215.867 Di cui padre occupato, madre non 55.330 176.461 70.922 302.713 6.473 14.374 5.977 26.824 61.803 190.835 76.899 329.537 occupata Con un solo genitore (padre) 3.817 5.115 2.199 11.131 4.295 5.728 2.469 12.492 8.112 10.843 4.668 23.623 Di cui occupato 2.656 4.004 1.617 8.277 2.341 3.443 1.447 7.231 4.997 7.447 3.064 15.508 Con un solo genitore (madre) 13.477 16.943 7024 37.444 6.216 3.958 1.449 11.623 19.693 20.901 8.473 49.067 Di cui occupato 8.145 9.606 2.924 20.675 3.281 1.927 577 5.785 Il.426 Il.533 3.501 26.460 Con nessuno dei genitori 2.134 2.134 18.360 18.360 20.494 20.494 TOTALE 141.461 343,561 125.881 610.903 42.343 38.718 14.251 93.312 183.804 380.279 140.132 704.215 0-5 ANNI Con tutti e due i genitori 65.303 78.179 21.832 165.314 6.861 6.425 1.983 15.269 72.184 84.604 23.815 180.583 Di cui ambedue occupati 27.898 29.317 6.360 63.575 2.214 2.052 473 4.739 30.112 31.369 6.833 68.314 Di cui padre occupato, madre non 30.599 41.849 12.865 85.313 3.363 3.453 1.141 7.957 33.962 45.302 14.006 93.270 occupata Con un solo genitore (padre) 1.420 890 303 2.613 2.220 1.375 470 4.065 3.840 2.265 773 6.678 Di cui occupato 877 642 206 1.725 1.097 740 271 2.108 1.974 1.382 477 3.833 Con un solo genitore (madre) 3.309 2.327 840 6.476 2.559 891 277 3.727 5.868 3.218 1.117 10.203 Di cui occupato 1.744 1.238 362 3.344 1.143 381 106 1.630 2.887 1.619 468 4.974 Con nessuno dei genitori 112 112 2.345 2.345 2.457 2.457 TOTALE 70.144 81.396 22.975 174.515 13.985 8.691 2.730 25.406 84.129 90.087 25.705 199.921 6-13 ANNI Con tutti e due i genitori 36.618 152.000 52.712 241.330 4.047 12.489 4.648 21.184 40.665 164.489 57.360 262.514 Di cui ambedue occupati 17.228 56.166 13.819 87.213 1.633 4.424 1.186 7.243 18.861 60.590 15.005 94.456 DI cui padre occupato, madre non 15.611 83.313 32.121 131.045 1.863 6.858 2.688 Il.189 17.474 89.971 34.789 142.234 occupata Con un solo genitore (padre) 1.332 2.189 900 4.421 1.342 2.522 1.140 5.004 2.674 4.711 2.040 9.425 Di cui occupato 992 1.730 664 3386 777 1.579 635 2.991 1.769 3.309 1.299 6.377 Con un solo genitore (madre) 5.914 7.585 2.925 16.424 2.299 1.722 642 4.663 8.213 9.307 3.567 21.087 Di cui occupato 3.829 4.410 1.211 9.450 1.346 878 255 2.479 5.175 5.288 1.466 Il.929 Con nessuno dei genitori 457 457 6.589 6.589 7.046 7.046 TOTALE 44.321 161.774 56.537 262.832 14.277 16.733 6.430 37.440 56.588 178.507 62.967 300.072 14-17 ANNI Con tutti e due i genitori 20.112 91.324 42.114 153.550 2.564 8118 3.702 14.384 22.676 99.442 45.816 167.934 Di cui ambedue occupati 7.780 31.077 9.699 48.556 855 2.803 883 4.541 8.635 33.880 10.582 53.097 Di cui padre occupato, madre non 9.120 51.299 25.936 86355 1.247 4.263 2.168 7.678 10.367 55.562 28.104 94.033 occupata Con un solo genitore (padre) 1.065 2036 996 4.097 733 1.831 859 3.423 1.798 3.867 1.855 7520 Di cui occupato 787 1.632 747 3166 467 1.124 541 2132 1.254 2.756 1.288 5.298 Con un solo genitore (madre) 4.254 7.031 3.259 14.544 1.358 1.345 530 3.233 5.612 8.376 3.789 17.777 Di cui occupato 2572 3.958 1.351 7881 792 668 216 1.676 3.364 4.626 1.567 9557 Con nessuno dei genitori 1.565 1.565 9.426 9.426 10.991 10.991 TOTALE 26.996 100.391 46.369 173.756 14.081 Il.294 5.091 30.466 41.077 111.885 51.460 204.222._----- 20 13' Censimento generale della Popolazione 1991. Roma

Tavola 2.25 - Popolazione residente In età da 18 a 34 anni per classe di età, tipo di famiglia o di convivenza In cui vive e sesso TIPO DI FAMIGLIA O DI CONVIVENZA 18 19 20 24 CLASSI DI ETÀ (anni) 25 29 30 34 Totale % Da soli Non in coabitazione In coppia con figli come genllorl Coppia non coniugata In coppia senza figli Coppia non coniugata In nucleo monogenllore come genllore In nucleo come "gli In famiglia come allra parsona In convivenza Assistiti in comunità terapeutiche Ricoverati, malati e simili Detenuti condannati TOTALE 1.709 1.231 650 143 1.486 217 503 107.019 6.061 1.260 5 40 11 118.688 TOTALE 9.513 8.004 12.258 490 17.229 849 1.114 245.017 19.879 5.381 27 67 124 310.391 22.797 20.920 73.503 1684 55.541 2.650 4.088 143.459 26.599 4.932 51 102 113 330.919 27.217 25906 144.764 3.148 41.328 3.034 8.065 46.459 22.273 2.270 35 98 77 292.376 61.236 56.061 231.175 5.465 115.584 6.750 13.nO 541.954 74.812 13.643 118 307 325 1.052.374 5,82 5,33 21,97 0,52 10,98 0,84 1,31 51,SO 7,11 1,32 0,01 0,03 0,03 100,00 DI CUI OCCUPATI Da soli Non in coabitazione In coppia con figli come genllorl Coppia non coniugata In coppia senza figli Coppia non coniugata In nucleo monogenllore come genitore In nucleo come figli In famiglia come altra parsona In convivenza Assistrti in comunità terapeutiche Ricoverati, malati e simili Detenuti condannati TOTALE 144 96 82 25 145 29 53 8.602 605 290 5 9.921 3.326 2.829 3.022 138 6.727 418 333 74.468 5.744 3.723 1 84 97.343 13.126 12.093 34.369 718 38.116 1.784 1.844 78.820 13.291 3.179 2 60 182.545 18.195 17.298 89.135 1.825 32.502 2.360 4.700 29.400 10.491 1.060 4 31 185.483 34.791 32.316 126.608 2.706 n.490 4.571 6.930 191.090 30.131 8.252 7 180 475.292 7,32 6.80 26,64 0,57 16,30 0,96 1,46 40,20 6,34 1,74 0,04 100,00 MASCHI Da soli Non in coabitazione In coppia con figli come genllorl Coppia non coniugata In coppia senza figli Coppia non coniugata In nucleo monogenltore come genitore In nucleo come figli In famiglia come altra parsona In convivenza Assistiti in comunità terapeutiche Ricoverati, malati e simili Detenuti condannati TOTALE 1.006 765 210 70 531 97 345 55.144 2.717 472 1 17 7 60.425 4.607 4.113 2.316 147 4.556 255 374 132.398 8.916 4.289 12 35 124 157.656 13.581 12.637 23.560 558 25.052 1.049 1.064 87.143 13.393 3.593 36 62 113 167.386 16.747 16066 61.910 1232 23.543 1.458 2.030 29.816 10.643 1.302 27 63 74 145.991 36.141 33581 87.996 2007 53.682 2.859 3.813 304.S01 35.669 9.656 76 177 318 531.458 6,60 6,32 16,56 0,38 10,10 0,54 0,72 57,30 6,71 1,82 0,01 0,03 0,06 100,00 Da soli Non in coabitazione In coppia con "gli come genitori Coppia non coniugata In coppia senza "gli Coppia non coniugata In nucleo monogenltor. come genitore In nucleo come figli In famiglia come altra parsona In convivenza Assistiti in comunità terapeutiche Ricoverati, malati e simili Detenuti condannati TOTALE 73 49 51 15 54 17 45 4.736 319 275 5 5.553 DI CUI OCCUPATI 1.806 1.576 1.451 82 2.274 154 137 42.170 2.986 3.527 1 84 54.351 8.182 7.665 19.691 378 20.993 792 608 SO.118 7.417 2.815 1 60 109.824 12.128 11.674 55.364 940 21.007 1.228 1.291 19.394 5.964 782 2 31 115.910 22.189 20964 76.557 1.415 44.328 2.191 2.081 116.418 16.686 7.379 4 180 285.638 7,n 7,34 26,60 0,50 15,52 0,77 0,73 40,76 5,84 2,58 0,06 100,00 13' Censimento generale della Popolazione 1991. Roma 21