dom 1 gennaio 2012 Addormentata Balletto di Sofia

Documenti analoghi
DELL OPERA DELLA MACEDONIA

di Ester Ippolito Leggerezza, arte, eleganza, freschezza è quanto ha regalato a Roma, a

SEZIONE RAGAZZI. Lavanderia a Vapore Giovedì 21 dicembre 2017 ore 10 e 21

Il balletto. Prof. Vito Lentini

Mosca, Teatro Bolshoi San Pietroburgo, Teatro Mariinsky

OFFERTE DANZA TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI

SPECIALE REGALI DI NATALE: biglietti teatrali a prezzo speciale

Non aspettare domani, Danza sempre come se fosse l ultima volta A.F.

Casatenovo: Auditorium, tutto esaurito per ''La principessa Sissi''

PREZZI SCONTATI ESCLUSIVI PER LE SCUOLE E LE COMITIVE Gruppi scolastici e gruppi ordinari privati che viaggiano con Trenitalia

TEATRO NELSON MANDELA Santa Teresa Gallura 29 Dicembre 2015 ore 21,00. STAGIONE DI DANZA Royal Ballet di Mosca in CENERENTOLA

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09

REGOLAMENTO SICILIA IN 2017

RASSEGNA STAMPA OGGI È GIÀ DOMANI ATESSA/GESSOPALENA 10/11 FEBBRAIO 2017 ROMEO E GIULIETTA CHIETI 11 FEBBRAIO

REGOLAMENTO. XXIV CONCORSO NAZIONALE DI DANZA MARIA TAGLIONI CITTA DI CROTONE 09/04/ Teatro Apollo - Crotone

FARE TEATRO A SCUOLA

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento!

Il lago dei cigni. Prof. Vito Lentini

Fondazione Ordine Mauriziano

L albero delle fiabe

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

Carnevale 2017, Baglioni Hotel Luna

SPETTACOLI per BAMBINI. Stagione dicembre e 6 gennaio 17. ore solo SABATO dal 15 ottobre al 17 dicembre 16 ore 15.

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Stagione 2015/2016

Il paese della Danza diventa realtà: DanzaLand. Lucca, Aprile 2012

VII CONCORSO INTERNAZIONALE MONCALVO IN DANZA 25 MAGGIO TEATRO ALFIERI ASTI

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

C era una volta...anzi due!

FRANCESCA GIULIANI SERA

Kandinskij. Il cavaliere errante

La bella addormentata nel bosco Rosaspina

INTERNATIONAL DANCE FEDERATION

TEATRO BONCI Cesena stagione INFORMAZIONI

offresi... offerte di lavoro

PAROLE CHE DICONO LA STORIA

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

La Cenerentola di Gioachino Rossini

2-3 maggio 2009, Teatro Vittorio Emmanuele Benevento

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

Ballerino Tersicoreo Coreografo Regista teatrale Direttore casting. Gatto Armando Salvatore. Via Garibaldi n 38 Bagnara Calabra.

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Stagione 2015/2016

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Maderna.edu Viaggio alla scoperta dell Orchestra. Un progetto dell Associazione Musicale Bruno Maderna

SCUOLA DELL INFANZIA SACRO CUORE RACCONTO DI UN PROGETTO: LE MAGIE DEL CASTELLO A.S. 2015/2016

STAGIONE TEATRALE 2017/18 PROPOSTE p e r CRAL e GRUPPI ORGANIZZATI

La domenica al Museo Ottobre

L ora di Teatro! !!! Alberto Branca e Massimiliano Grazioli. I classici della letteratura italiana per le scuole secondarie di I e II grado

Comune di Sapri. I giorni di Pisacane agosto

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

STAGIONE 2015_2016 ENRICO BRIGNANO ELEONORA ABBAGNATO JCS. I intero I ridotto

RASSEGNA DI DANZA 2005

RASSEGNA DANZA UISP Aprile Teatro OBIHall REGOLAMENTO

La FILIDER BALLETTO diretta da Filippo Scuderi è l unica compagnia siciliana di danza moderna

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

CREMONA SANTA MARIA DELLA PIETÀ 1 DICEMBRE 2012 / 27 GENNAIO 2013

La Giornata Mondiale della Danza a Fermignano

Dorothée Gilbert, étoile, Opéra de Paris. Mathieu Ganio, étoile, Opéra de Paris N UOVA C R E A Z ION E GIORGIO MANCINI RICHARD WAGNER.

CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI. Lo statuto della fondazione è stato deliberato in data 12 maggio 1999 ed approvato con D.I. 8 luglio 1999.

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Il caffè lavazza in scena al carignano Suggestioni per la realizzazione di una caffetteria nel foyer ipogeo del Teatro Carignano di Torino

DANZANDO A PERUGIA Teatro Excelsior Sabato 26 e Domenica 27 marzo 2011

Calendario conferenze

ELENCO CONCESSIONI LOCALI RILASCIATE NELL ANNO 2014:

XIXa EDIZIONE - STAGIONE

DANCE CAMPUS & CONTEST

Laurea Honoris Causa

IL LABORATORIO DEL CORPO

: Proposte per cral e gruppi organizzati

I GIOIELLI DELLO SPORT

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

Assessorato alla Cultura e Spettacolo

RASSEGNA STAMPA 04 agosto 2011

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO B.BURICCHI INSIEME PER UN BELLISSIMO PROGETTO!

Sere d Estate alla Reggia di Venaria

ll Progetto Teatro della Scuola Secondaria di Primo grado A. Brofferio in collaborazione con il

Teatro delle Muse, Ancona, 27 novembre 2015 LO SPETTACOLO

OPERA IN PIAZZA. Aumenta l attesa per Zorba il Greco

Il Programma : Rapolina. -Spettacolo di Teatro d attore e Pupazzi -

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

DOMENICA 14 FEBBRAIO, S.

Atelier Kore po!a la moda nel mondo fiabesco. dello Schiaccianoci

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

cenerè da La gatta Cenerentola di Basile da Cenerentola dei fratelli Grimm e Perrault

Danze Polinesiane sabato 07 luglio 2012

DANCE CAMPUS & CONTEST

SPETTACOLI MINISHOW per BAMBINI. Stagione novembre 16. ore 10: novembre 16 ore 15: dicembre 16 ore 10:30.

NOI DEL QUARTO INSIEME N4I

Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE I PROGETTI

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

CARNEVALE A TREATO CON PICCOLIPALCHI

Ha frequentato i corsi della scuola di danza del Teatro dell Opera di Roma e si è diplomato ballerino professionista con il massimo dei voti nel 1970.

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre :51 -

Il Cem LIRA per le scuole

Il Concorso si svolgerà dal 25 giugno al 30 giugno 2010 con il seguente calendario: registrazione concorrenti seniores: eliminatoria

Scheda iscrizione Alla Scuola di Teatro e Musical con allestimento ultimo di GREASE, IL MUSICAL. Corso Ragazzi/e dai 10 ai 15 anni

STAGIONE 2015_2016 Si comunica ai Soci che il Teatro Verdi ha ufficialmente aperto la campagna abbonamenti per la stagione 2015/2016.

Transcript:

dom 1 gennaio 2012 La bella Addormentata Balletto di Sofia

Balletto di Sofia (Sofia Ballet) la BELLA ADDORMENTATA musica Pyotr Ilyich Tchaikovsky coreografia Mariana Zaharieva adattamento da Marius Petipa regia Mariana Zaharieva scene e costumi Ivan Savov solisti e corpo di balletto del Balletto di Sofia Aurora Vessela VASILEVA Principe Dèsirè TRIFON MITEV Fata dei Lillà MARTA PETKOVA Fata Carabosse YORDAN KRASTEV Re NIKOLAY DOBREV Regina GALINA GESHEVA Uccello Azzurro TODOR ANGELOV Principessa Florina VESA TONOVA Le foto dello spettacolo sono di Maurizio Scarpa L Avaro SINOSSI di Molière Sinossi Prologo Alla corte del re Floristano viene indetta una magnifica festa per il battesimo della tanto attesa principessa Aurora: vengono invitati i cavalieri, le dame e tutte le fate buone del regno, che portano con sé un dono per la principessa. Solo una fata manca all appello: Carabosse. Ed eccola arrivare, proprio nel momento in cui le altre fate porgono i loro doni di bellezza, grazia, generosità, canto e temperamento: incollerita, impreca contro il re che aveva dimenticato di invitarla e lancia una maledizione sulla piccola: un giorno la principessa morirà pungendosi un dito. La fata dei Lillà però, non avendo ancora consegnato il suo dono, può modificare la maledizione: sebbene Aurora si pungerà, non morirà, ma sprofonderà in un sonno lunghissimo dal quale verrà risvegliata solo grazie al bacio di un giovane principe. Carabosse e il suo entourage preparano l ago avvelenato e lo nascondono in un bouquet di fiori per la principessa. Atto I Al giardino del castello si festeggia il diciottesimo anno di età della principessa. Le celebrazioni hanno inizio e Aurora viene corteggiata da quattro pretendenti che arrivano dai quattro continenti onorandola con doni di rose. Ecco il famoso Adagio della Rosa, l idillio prima del misfatto: durante i festeggiamenti, infatti, la principessa stringe i fiori di Carabosse, si punge e sviene. Fortunatamente la fata dei Lillà torna in aiuto per mantenere la propria promessa e trasformare, con il suo dono, la morte in sonno. Assieme ad Aurora si addormentano anche gli invitati e il castello viene avvolto dai rovi e circondato dalla vegetazione. La principessa viene portata nel palazzo dove lei e la corte dormiranno fino all arrivo del principe. Atto II Cent anni dopo, in una radura nei pressi del castello ancora avvolto dai rovi, si trova una compagnia di nobili in battuta di caccia. Tra questi vi è anche il principe Florimundo che là nella foresta ha una visione: è Aurora, la più bella ragazza che abbia mai potuto immaginare. Dopo che il principe in un attimo se ne innamora perdutamente, i due danzano insieme felici. Ma la visione scompare e Florimundo implora la Fata dei Lillà di portarlo dalla vera Aurora. Egli scopre così il castello ricoperto dalla vegetazione, ma prima deve battersi con la maga Carabosse, che in tutti i modi gli impedirà di entrare. Una volta nel castello, Florimundo trova finalmente Aurora e la bacia, spezzando così l incantesimo; la corte si risveglia e le danze ricominciano, il re e la regina danno la propria benedizione per il matrimonio e il principe potrà ora sposare la principessa Aurora. Atto III Il giorno del matrimonio sta arrivando: nel palazzo si spolvera via la polvere degli anni, si cuce l abito da sposa per Aurora e tutto dev essere perfetto. Al Castello arriva il giorno della gran festa e tra gli invitati vi sono le fate che tornano assieme ai personaggi delle favole, tra i quali l Uccello Turchino, la Principessa Fiorina e il Gatto con gli Stivali. I due promessi sposi danzano in un celebre Passo a Due e con loro anche tutti gli invitati. Florimundo e la principessa Aurora divengono finalmente sposi e ricevono la benedizione della Fata dei Lillà. 3

LA BELLA ADDORMENTATA È risaputo che La bella addormentata nel bosco - una delle fiabe più conosciute e amate - è la storia della principessa punta da un fuso e destinata a dormire cento anni prima di essere risvegliata da un bel principe. Ma nell omonimo balletto del 1890 la celebre favola di Charles Perrault è soprattutto un pretesto per l apoteosi della danza classica. Senza questo straordinario monumento autocelebrativo, la storia del balletto in Russia e nel mondo avrebbe seguito un altro corso né ci sarebbe stato, a fine Ottocento, un altro spettacolo in grado di riassumere in soli tre atti e un prologo tutta la tecnica e la composizione che la danse d école aveva raggiunto in tre secoli di storia. Ecco perché re, regine, principesse, fate buone e cattive che animano questo sontuoso ballet-féerie non sono propriamente personaggi teatrali che raccontano una storia, bensì interpreti di disegni coreografici. Passi, movimenti, figure di cristallina purezza formale e di esaltante e mai gratuito virtuosismo tecnico concorrono a restituire, sulla cerimoniosa musica di Cajkovskij, anche l intreccio della fiaba e i suoi simboli, ma la danza in se stessa è qui ben più loquace e importante. La storia del balletto ha inizio il 13 maggio 1888 quando il direttore dei Teatri Imperiali Ivan Vsevolozhsky indirizzò una lettera a Cajkovskij, informandolo della sua intenzione di allestire un nuovo balletto su temi della fiaba di Charles Perrault e proponendogli di scriverne il testo musicale. Persona di grande erudizione, già autore di diversi libretti per altrettanti balletti e fine scenografo, Vsevolozhsky era anche un cultore dell epoca di Ludovico XIV e questa sua passione lo indusse a concepire lo scenario nello stile dei balletti di corte del XVII secolo. La coreografia del balletto che, nelle sue intenzioni sarebbe dovuto diventare il biglietto da visita e il fiore all occhiello dei Teatri Imperiali, venne affidata a Marius Petipa, che divenne anche coautore del libretto. La prova generale si tenne alla presenza dello zar Alessandro III. La prima si tenne il 3 gennaio 1890 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, sotto la direzione orchestrale di Riccardo Drigo e con la partecipazione di Carlotta Brianza nel ruolo di Aurora e di Pavel Gerdt in quello del principe. Al di fuori della Russia, il balletto venne rappresentato per la prima volta nel 1896 alla Scala di Milano, mentre solo nel 1899 verrà allestito anche al Bolshoi di Mosca. A danzare sul palcoscenico questa sera saranno i ballerini del Balletto di Sofia, formazione alla soglia del suo ottavo decennio. Il primo spettacolo di balletto professionale bulgaro, Copelia di Atanas Petrov, fu presentato il 22 febbraio 1928. Da allora la Compagnia, associata all Opera nazionale sin dalla sua creazione, cominciò la sua splendida carriera. Negli anni il Balletto di Sofia crebbe a livelli artistici memorabili, riconosciuti con entusiasmanti recensioni e opinioni dalla critica mondiale. 5

biografie Balletto di Sofia Il Balletto di Sofia è la prima compagnia privata bulgara di balletto classico creata principalmente per tournée all estero. Il corpo di ballo è stato costituito dalla selezione per lo più di compagnie di balletto bulgaro ed europee. Costumi e scenografie sono quelle dei teatri bulgari o sono stati appositamente creati per diversi progetti. La storia del balletto bulgaro sintetizza nelle sue ricerche la scuola classica russa e la libera ed espressiva danza tedesca. Le due tendenze di conservazione e sviluppo del repertorio classico e la creazione di nuove opere contemporanee sono rimaste fino ad oggi. Il Balletto di Sofia è stato ospite in decine di paesi in tutto il mondo ed è stato riconosciuto sia dal pubblico sia dalla critica come uno dei complessi più prestigiosi depositari della grande tradizione classica. I solisti della compagnia provengono dal Balletto dell Opera di Stato di Rousse, dal Balletto dell Opera Nazionale di Bucarest, dal Balletto dell Opera Nazionale Norvegese. Sono stati allievi della Scuola Nazionale di Danza di Sofia, dell Accademia del Balletto di Mosca, dell Accademia Statale Coreografica Vaganova di San Pietroburgo, del Liceul de Coregrafie Floria Capsali di Bucarest, e molti altri. I SOLISTI Vessela Emilova Vassileva Dopo gli studi con il professor Veselin Stoyanov e il maestro Chavdar Hristov, passa alla Scuola Nazionale di Danza Arte di Sofia con Fanny Cherneva e Kalina Bogoeva. Frequenta i seminari presso l Accademia di Balletto di Kalina Bogoeva e l International Ballet Academy di Varna. Dal 2003 è ballerina dell Opera & Società Filarmonica di Rousse; mentre dal 2002 al 2004 ha ballato con il Balletto Classico di Parigi di Jeannette Jacquet, in tour in tutta Europa. Nel suo repertorio Il lago dei cigni - Odette / Odile; La bella addormentata - Aurora; Lo Schiaccianoci - Masha; Giselle - Giselle; Apollo Musaget - Polimnia; tra le produzioni Moderne: The Flower Street - con la coreografa Mariana Krancheva e L isola di libertà - con il coreografo Yassen Stoyanov. Trifon Mitev Studente di Rumen Rashev, è oggi uno dei solisti più importanti del Balletto Nazionale di Sofia. Si è diplomato presso la Scuola Coreografica di Stato di Sofia (ora Scuola Nazionale di Danza Arte) e con il Balletto di Sofia si è esibito in modo straordinario nel ruolo di Siegfried ne Il lago dei cigni, il principe in Cenerentola, Albert in Giselle, Romeo in Romeo e Giulietta, Yorgos in Zorba il greco etc. Primo solista anche nel Balletto Arabesk, ha preso parte a spettacoli come Carmina Burana, Love dialogues, etc. Ha partecipato con successo a numerosi concorsi internazionali di danza e nel 2006 è stato insignito del Premio Crystal Lira per il Ballet Arts per il suo ruolo nel balletto The modest woman e per la parte di Albert nel balletto Giselle di Adolph Adam sul palcoscenico dell Opera di Sofia. ABBONAMENTO - 3 spettacoli: 39,00 euro * - 4 spettacoli: 50,00 euro La promozione consente di creare un abbonamento su misura scegliendo tra moltissimi spettacoli ad un prezzo esclusivo. I pacchetti prevedono 1 spettacolo a scelta per ciascuna stagione (per il carnet a 3 spettacoli è possibile scegliere tra gli appuntamenti delle prime tre rassegne * ): -Danza* -Prosa* -Riflessioni Contemporanee* -Luoghi del Contemporaneo Danza o Prosa Con l acquisto di un abbonamento, in omaggio la Card Teatro che permette di accedere a uno degli spettacoli fuori abbonamento (in data: 1/01; 4/02; 10 e 11/03) a soli 10,00 euro. La Card consentirà anche in futuro di usufruire di particolari sconti e promozioni sull acquisto dei biglietti dal sito internet www.tcvi.it * L offerta è valida fino ad esaurimento dei posti disponibili e fino al 14 gennaio 2012

Soci Fondatori www.tcvi.it