Relazione Trimestrale al 31 Marzo 2002

Documenti analoghi
CHL S.p.A. Sede di Firenze, Via di Novoli n.7. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro , 20. Tribunale di Firenze, REA n.

RELAZIONE AL 31 MARZO 2004

Relazione Trimestrale al 30 Settembre 2004

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo Prospetti contabili

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

Relazione Semestrale al 30 giugno 2001 CHL S.P.A.

Bilancio al 31/12/2015

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni

RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

STUDIO MEDICO SERENA SRL. Bilancio abbreviato al 31/12/2012

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

OPEN LEADER S. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2013

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2013

Confermata la crescita dei principali indicatori economici del Gruppo:

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2015

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2013

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

MERIDIANA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Milano, 27 marzo 2003

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) Ultimo bilancio disponibile 2014 E

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005.

Relazione Semestrale al 30 Giugno 2002

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

AUTOSTRADA ALBENGA GARESSIO CEVA S.P.A.

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008.

Bilancio ordinario al 31/12/2014

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

BILANCIO DI ESERCIZIO

Milano, 28 Agosto 2008

Esprinet: risultati superiori alle previsioni

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Bilancio Abbreviato al 31/12/2012

LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

Bilancio ordinario al 31/12/2013

ISTITUTO DI MEDICINA SOLIDALE ONLUS

GESTIONE IMMOBILI S.R.L. estratto il 17/03/2016 alle ore 09:18:02

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

CONSORZIO TERME EUGANEE

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

ASSOUTENTI. Bilancio IV direttiva CEE al 31/12/2013

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al II trimestre 01-02

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Trimestre 02-03

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013

Capitolo 20 Gli allegati

CREDITO ARTIGIANO Società per Azioni - sede in Milano, piazza San Fedele n. 4 capitale sociale deliberato versato

BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013

NUOVA VITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL 31 DICEMBRE 2015

ASSOCIAZIONE. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 4.917,91 C) ATTIVO CIRCOLANTE. Esercizio al 31/12/2015

CENTRO DENTALE EREMITANI S.R.L.

TERRABASE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

IL MOSAICO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A.R.L.

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2015

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011

Transcript:

Relazione Trimestrale al 31 Marzo 2002 1

CHL S.p.A. Sede di Firenze, Via di Novoli n.7 Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro 2.029.439,20 Iscritta alla Sezione Ordinaria del Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Tribunale di Firenze, REA n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA 04610960488 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2002 Il primo trimestre dell esercizio 2002 si è chiuso per CHL S.p.A. con una perdita pari a 1.564 migliaia di Euro. Dalla comparazione del risultato del periodo di riferimento rispetto al medesimo periodo dell anno 2001, si evince un evidente miglioramento dell andamento economico della società. La perdita si è invero ridotta di 1.827 migliaia di Euro, pari a 53,9 punti percentuali, passando da 3.391 migliaia di Euro al 31 marzo 2001, a 1.564 migliaia di Euro al 31 marzo 2002. La perdita operativa, sempre rispetto allo stesso periodo dello scorso esercizio, si è ridotta di 183 migliaia di euro, pari a circa 5,9 punti percentuali, passando da 3.106 migliaia di Euro a 2.923 migliaia di Euro. Il risultato operativo lordo, passa da una perdita di 2.185 migliaia di Euro al 31 marzo 2001 ad una perdita di 1.923 migliaia di Euro al 31 marzo 2002 corrispondente ad una diminuzione di 262 migliaia di Euro ovvero di circa 12 punti percentuali. 2

I ricavi conseguiti al 31 marzo 2002 ammontano a 12.300 migliaia di Euro, con un decremento di circa 47 punti percentuali rispetto ai 23.065 migliaia di Euro di ricavi realizzati al 31 marzo 2001. Tale decremento, dovuto certamente ad una situazione congiunturale e di mercato poco favorevole, deriva anche dal confronto con un periodo, il primo trimestre 2001, particolare sia per CHL, che risentiva ancora degli effetti positivi legati alla operazione di quotazione al Nuovo Mercato, sia per il mercato di riferimento che risentiva ancora degli effetti del fenomeno del free Internet ridimensionato poi nel corso dell anno. I primi tre mesi del 2002 sono stati inoltre caratterizzati da una crescita dei principali indicatori del sito. Nei primi tre mesi dell anno gli utenti registrati al sito www.chl.it (ossia i soggetti che hanno trasmesso a CHL i propri dati identificativi e che di conseguenza hanno la possibilità di usufruire dei servizi disponibili sul sito di CHL) sono pari a circa 774.000, in crescita di circa il 5 % rispetto al 31 dicembre 2001. 3

Il numero dei clienti di CHL (ossia gli utenti registrati che hanno effettuato almeno un acquisto sul sito di CHL) ha invece raggiunto le 262.000 unità, in crescita di circa il 5 % rispetto al 31 dicembre 2001. Il numero dei visitatori del sito www.chl.it e delle pagine visitate testimoniano come CHL abbia consolidato il proprio ruolo di punto di riferimento per il settore del commercio on line in Italia, con oltre 31.000 visitatori unici il giorno e una media giornaliera di 530.000 pagine visitate. Da ultimo, segnaliamo che la vetrina virtuale di CHL rende disponibili oggi oltre 3.300 prodotti forniti da circa 70 aziende, ed i clienti possono contare su una rete di 40 Popitt e di circa 330 punti di presenza Mail Boxes Etc. per effettuare gli ordini ed ritirare la merce. Prospetti contabili Nel presente paragrafo sono riportati i dati economici e finanziari riferiti al primo trimestre 2002 raffrontati, rispettivamente, con i dati economici relativi all analogo periodo del precedente esercizio e con i dati finanziari al 31 dicembre 2001 nonché gli investimenti lordi in immobilizzazioni,relativi al trimestre di riferimento, suddivisi in materiali, immateriali e finanziarie e confrontati con i dati relativi all analogo periodo dell esercizio precedente. Nella tabella sotto riportata è indicato il volume d affari relativo al periodo 31 marzo 2002, raffrontato con quello relativo al primo trimestre dell anno 2001: Volume d affari (migliaia di Euro) 01/01/02 31/03/02 01/01/01 31/03/01 Ricavi delle vendite e delle prestazioni e 12.299,66 23.065.14 4

Volume d affari (migliaia di Euro) ricavi diversi 01/01/02 31/03/02 01/01/01 31/03/01 Totale 12.299,66 23.065.14 Nella successiva tabella è invece riportato il conto economico della società confrontato con quello dell analogo periodo dell esercizio precedente: Conto Economico (migliaia di Euro) 01/01/02 31/03/02 01/01/01 31/03/01 Ricavi delle vendite e delle prestazioni 12.119,56 22.678,61 Incrementi di immobilizzazioni per lavori 116,28 81,84 interni Ricavi diversi 180,09 386,54 Valore della produzione 12.415,93 23.146,98 Materie prime, sussidiarie, di consumo e 10.588,34 19.435,35 merci Servizi 2.287,22 4.288,68 Godimento di beni di terzi 313,63 255,70 Personale 1.317,09 1.201,81 Ammortamenti e svalutazioni 999,47 920,98 Variazioni delle rimanenze di materie -202,44-125,87 prime, sussidiarie, di consumo e merci Accantonamenti per rischi ed altri 0,00 0,00 5

accantonamenti Conto Economico (migliaia di Euro) 01/01/02 31/03/02 01/01/01 31/03/01 Oneri diversi di gestione 35,14 276,05 Costi della Produzione 15.338,45 26.252,69 Differenza tra valore e costi della -2.922,52-3.105,71 produzione Proventi e oneri finanziari 1.344,90-107,87 Rettifiche di valore di attività 0,00 0,00 finanziarie Proventi e oneri straordinari 13,46-177,73 Imposte 0,00 0,00 Perdita di periodo -1.564,15-3.391,30 Nel corso del mese di gennaio 2002 CHL Spa ha definito il trasferimento a ViaplusNetworks S.A. dei servizi legati alla propria piattaforma tecnologica (software, contenuti, tecnologia e know how). CHL Spa ha altresì ceduto a ViaplusNetworks S.A. la propria partecipazione al capitale di Viaplus CHL Technology S.A.; il corrispettivo della cessione, pari a 1.566 migliaia di Euro, inscritto tra i proventi finanziari, ha consentito a CHL di remunerare il proprio know how apportato alla società spagnola, nonché di anticipare i i profitti relativi al contratto di licenza decennale risolto consensualmente da CHL Spa e ViaplusNetworks S.A.. Poiché nella determinazione dell importo della cessione ha concorso in maniera decisiva la cessione dei diritti di utilizzo della piattaforma tecnologica, al fine di fornire una informazione più completa sugli effetti di tale 6

operazione, si inserisce la tabella del conto economico riclassificato secondo criteri gestionali in cui il corrispettivo dell operazione è stato inserito tra i ricavi delle vendite e delle prestazioni come ricavo da servizi della piattaforma tecnologica. 31 Marzo 2002 31 marzo 2001 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO GESTIONALE Ricavi delle vendite e delle prestazioni 13.685,52 22.678,61 Variazione delle rimanenze di prodotti 0,00 0,00 Incremento di immobilizzazioni per lavori interni 116,28 81,84 Altri ricavi e proventi 180,09 386,54 Totale valore della produzione 13.981,89 23.146,99 Acquisti di merci -10.588,34-19.435,35 Variazione delle rimanenze di merci 202,44 125,87 Costi per servizi -2.287,22-4.288,68 Oneri diversi di gestione e altri costi operativi -348,78-531,75 Valore aggiunto 960,00-982,92 Costo del lavoro -1.317,09-1.201,81 Margine operativo lordo -357,09-2.184,73 Ammortamenti -994,67-920,98 Altri accantonamenti -4,80 0,00 Risultato operativo -1.356,56-3.105,71 Proventi (oneri) finanziari -221,06-107,87 Risultato della gestione ordinaria -1.577,62-3.213,58 Componenti straordinarie 13,46-177,73 Risultato prima delle imposte -1.564,16-3.391,31 Imposte sul reddito 0,00 0,00 Risultato netto -1.564,16-3.391,31 La terza tabella evidenzia la posizione finanziaria netta al 31 marzo 2002 con i medesimi dati relativi al 31 dicembre 2001: 7

(migliaia di Euro) 31/03/02 31/12/01 Debiti verso banche a breve termine 8.174,25 12.446,93 Disponibilità liquide -5.935,85-1.856,16 Attività finanziarie non immobilizzate 0,00-9,04 Posizione finanziaria netta a breve 2.238,40 10.581,73 termine Finanziamenti a medio - lungo termine 2.805,08 3.012,50 Totale posizione finanziaria netta 5.043,49 13.594,23 La voce Finanziamenti a medio - lungo termine comprende, sia al 31 dicembre 2001 che al 31 marzo 2002, la quota esigibile oltre l esercizio - pari a 2.582 migliaia di Euro - di un finanziamento di complessive 5.165 migliaia di Euro, a fronte del quale la società ha effettuato investimenti in titoli inclusi nelle Immobilizzazioni Finanziarie. Nel corso del mese di Febbraio si è conclusa con successo l operazione di aumento di capitale deliberata in data 2 Gennaio 2002 dal Consiglio di Amministrazione sulla base della delega conferitagli dall Assemblea Straordinaria. Il numero delle azioni oggetto dell offerta è stato pari a 4.348.797, il prezzo di offerta è stato fissato nella misura di 3,80 euro; il 98,31% delle azioni sono state sottoscritte nel corso dell operazione, le azioni residue sono state successivamente sottoscritte dai Soci e non si e pertanto reso necessario l intervento del consorzio di garanzia promosso, costituito e diretto da IntesaBci. 8

La quarta tabella fornisce con riferimento al primo trimestre 2002 e allo stesso periodo dell esercizio precedente, gli investimenti lordi in immobilizzazioni: (migliaia di Euro) 01/01/02 31/03/02 01/01/01 31/03/01 Immobilizzazioni materiali 15,55 57,85 Immobilizzazioni immateriali 104,02 26,43 Immobilizzazioni finanziarie 0 0 Di seguito, la ripartizione dei ricavi relativi al primo trimestre 2002, nonché al corrispondente periodo dell anno 2001: (migliaia di Euro) 01/01/02 31/03/02 01/01/01 31/03/01 Ricavi di vendita da 10.562,01 21.668,69 E- commerci Altri ricavi e proventi * 1.557,56 1.009,91 Ricavi Diversi 180,09 386,54 Totale 12.299,66 23.065,14 (*) ricavi da fee, piattaforma tecnologica proprietaria (con esclusione di quelli relativi alla operazione Viaplus CHL Technology S.A.), co-marketing, co-brand, pubblicità on-line ed altri. 9

Indichiamo, di seguito, la composizione percentuale dei ricavi E-commerce al 31 marzo 2002: Ricavi E commerce 31/03/02 Informatica 85,2 Telefonia 1.2 Audiovideo 8,2 Fotografia 3,1 Editoria 0,1 Servizi 2,0 Sport e tempo libero 0,2 Note di commento e osservazioni degli amministratori La valutazione delle voci indicate nei prospetti contabili trimestrali è stata compiuta ispirandosi ai criteri generali della prudenza e della competenza nella prospettiva della continuazione dell attività aziendale, nonché nell osservanza delle norme stabilite dall art. 2426 del Codice Civile. I principi contabili ed i criteri di valutazione sono i medesimi utilizzati in sede di redazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2001, al quale, pertanto, si rinvia. Come già evidenziato in premessa, i ricavi al 31 marzo 2002 sono stati pari a 12.300 migliaia di Euro, mentre la perdita si è ridotta a 1.564 migliaia di Euro. 10

Nel primo trimestre 2002 l auspicata ripresa dell E commerce, dell E commerce services e, più in generale, del mercato della Information & Communication Techonology non si è manifestata, hanno invece trovato conferma le previsioni di una situazione difficile, in linea con il trend degli ultimi mesi del 2001 quando fattori significativi quali il rallentamento dell economia americana e le crisi di politica internazionale dell ultimo trimestre avevano fortemente condizionato il mercato. Esistono comunque segnali incoraggianti. Per il settore E - commerce, la progressività degli accessi a Internet, la prevista ripresa economica e i vantaggi di tipo logistico dovuti alla facilità di consegna dei prodotti in un Paese come il nostro dove le distanze sono minime e la densità della popolazione alta, fanno ben sperare per una ripresa del settore già nella seconda parte dell anno. Per il settore commerce services le previsioni di crescita per il secondo semestre sono soprattutto legate alla necessità da parte delle aziende di investire in nuove tecnologie per migliorare la propria competitività.. Nonostante la situazione congiunturale e di mercato poco favorevole, i dati economici sopra evidenziati costituiscono un segno tangibile del concretizzarsi della politica intrapresa dalla Società già nel corso del 2001 e orientata allo stretto controllo dei costi e al miglioramento della redditività piuttosto che ad obbiettivi di crescita per quanto concerne il fatturato. I dati dei primi tre mesi dell'anno hanno riconfermato CHL quale più importante realtà di E - commerce in Italia; a CHL è stato riconosciuto il primo posto della classifica dell Osservatorio QualyWeb 2001, strumento sviluppato dall Associazione dei Servizi e Contenuti Multimediali per valutare la qualità dei siti Internet italiani di commercio elettronico. 11

Si segnala l accordo concluso con Shoplà Spa, il grande centro commerciale on line di IntesaBci Elsag, realizzato nell ottica di una continua espansione del proprio business da parte di entrambe le società e che permetterà ai clienti di IntesaBci di acquistare i prodotti di CHL a prezzi vantaggiosi, ottenendo una serie di facilitazione nei pagamenti, nonché la possibilità di partecipare alle iniziative promozionali esclusive rivolte ai correntisti della Banca. Il miglioramento della profittabilità di CHL è dovuto altresì al consolidamento dell attività di provider di servizi, attraverso l area di business (E - commerce Services) orientata alla valorizzazione della propria tecnologia proprietaria di e- execution (la piattaforma integrata Two-Asp). In questo senso si ricorda l accordo strategico siglato con BEA, leader mondiale nel mercato del software per internet, per lo sviluppo delle proprie piattaforme di servizi per l E - Commerce. CHL potrà in questo modo proporre alle aziende potenziali clienti una piattaforma di più facile utilizzo con alcune componenti standardizzate in grado di integrare in modo più semplice i sistemi informatici già presenti in azienda e potrà beneficiare del supporto di sviluppatori in grado di ottimizzare le soluzioni proposte. Si confermano pertanto, ad oggi, le prospettive di sviluppo di CHL in entrambi i settori di riferimento (E Commerce e E Commerce Services). CHL S.p.A. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Sig. Stefano Bargagni 12