BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA INTERATENEO DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI a.a. 2017/2018

Documenti analoghi
Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Scienze della Vita

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

I L R E T T O R E D E C R E TA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI (D.R. n. 278 del ) Art. 1 Istituzione della Scuola

IL RETTORE. il D.R. 26/06/1990, concernente l attivazione della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia;

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

Facoltà di Economia IL RETTORE

Economia aziendale Classe L-18. Economia aziendale: 320. Economia aziendale: 30 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo )

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni.

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 4 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Facoltà di Economia Segreteria di Presidenza

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA

D. R. n. 77 IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

FARMACIA OSPEDALIERA

330 Numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari. 20 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo ) FACOLTA : ECONOMIA

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

D. R. n. 244 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

Univerità Ca Foscari Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dorsoduro 2137 Calle Larga S. Marta Venezia

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

BANDO DI CONCORSO PER

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA INTERATENEO DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI a.a. 2014/2015

Università degli studi di Roma La Sapienza

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA MODALITA DI IMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DIAGNOSTICA, CLINICA E DI SANITA PUBBLICA IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DIAGNOSTICA, CLINICA E DI SANITA PUBBLICA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua inglese a.a. 2016/2017. IL RETTORE

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

Università degli studi di Roma La Sapienza

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

D. R. n IL RETTORE DECRETA

NORME PER L AMMISSIONE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 162 IL RETTORE DECRETA

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO)

Gli obiettivi formativi ed i contenuti del Master MUST sono disponibili sui siti e

Università degli Studi di Roma La Sapienza

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea (Classe LM-84) IL RETTORE

D. R. n IL RETTORE DECRETA

IL RETTORE. vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica;

Il Direttore del Dipartimento di PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Bando di concorso a 17 borse di studio per l a.a. 2006/2007

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO)

Unina.itFacoltà di Medicina Veterinaria Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE. lo Statuto di Ateneo; VISTO

MANIFESTO DEGLI STUDI

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere e Ingegnere Iunior Anno 2017

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO CIVILE Anno Accademico 2017/2018

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/18

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Avviso di ammissione Anno accademico

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Bando per l ammissione al Corso di Studio in BENI CULTURALI - A.A. 2012/2013

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

BANDO PER L ATTIVITA DI TUTORATO A.A

D.R. n. 55 IL RETTORE

Transcript:

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA INTERATENEO DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI a.a. 2017/2018 È indetto per l a.a. 2017/2018 il concorso per titoli ed esami per l ammissione al primo anno della Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici, istituita presso le Università degli Studi di Trieste, Udine e Venezia Ca Foscari. La Scuola ha sede amministrativa presso l Università degli Studi di Trieste. Le attività didattiche si svolgeranno nelle tre sedi convenzionate. Le iscrizioni per l ammissione alla Scuola sono aperte dalla data di pubblicazione del presente Bando entro e non oltre giovedì 30 novembre 2017. Art. 1. Requisiti per l ammissione Alla scuola si accede previo concorso di ammissione, per esami e per titoli, con il diploma di laurea di secondo ciclo (300 CFU). Sono ammessi i laureati dei corsi di laurea specialistica in Archeologia (2/S) e magistrale in Beni Archeologici (LM-2). Sono altresì ammessi al concorso coloro che siano in possesso di una laurea del vecchio ordinamento equiparata alle precedenti secondo il Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009, ovvero: Conservazione dei beni culturali; Lettere; Lingue e Civiltà orientali; Storia e conservazione dei beni culturali. È indispensabile (per i candidati in possesso della Laurea specialistica o magistrale) aver maturato, nell ambito dei 300 CFU, un minimo di 90 crediti nei settori disciplinari dell ambito caratterizzante o aver sostenuto (per coloro che siano in possesso del Diploma di laurea vecchio ordinamento) esami equipollenti. Sono inoltre ammessi coloro che siano in possesso di un titolo di studio equipollente a quelli richiesti, conseguito presso un Università estera, ai sensi dell art. 332 del T.U 31/8/1933 n. 1592. Per quanto concerne gli studenti stranieri si fa rinvio alle Norme ministeriali relative all ammissione degli studenti stranieri alle Scuole di Specializzazione per l a.a. 2017/2018 http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/testo_delle_norme.html. Tutti i candidati sono ammessi con riserva alla procedura concorsuale. L Amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l esclusione per difetto dei requisiti prescritti. Tale provvedimento verrà comunicato all interessato mediante raccomandata con avviso di ricevimento. Art. 2. Finalità della Scuola La Scuola si propone di formare specialisti nel settore della conoscenza, tutela, gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche o private. La Scuola rilascia il Diploma di Specializzazione in Beni Archeologici con l indicazione del curriculum seguito. Art. 3. Durata del Corso e Numero di iscritti La Scuola ha la durata di 2 anni accademici e prevede l acquisizione complessiva di 120 CFU, di cui 30 per attività di stage e tirocini e 20 per la prova finale (tesi di specializzazione). Il numero massimo degli iscritti per il primo anno di corso è di trenta. Si segnala, inoltre, che l attività didattica, comprendente lezioni e seminari, si terrà PREVALENTEMENTE ad AQUILEIA, presso il Museo Archeologico Nazionale- Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia o presso strutture rese disponibili dalle Amministrazioni periferiche regionali nei mesi di aprile e maggio 2018. 1

Art. 4. Ordinamento didattico Il percorso formativo è articolato in quattro curricula professionalizzanti, relativi ai settori scientifico disciplinari di carattere archeologico: 1. Archeologia preistorica e protostorica 2. Archeologia classica 3. Archeologia tardoantica e medievale 4. Archeologia orientale. Ogni curriculum prevede 2 piani di studio, alternativi tra loro, che vengono allegati al presente bando. Art. 5. Frequenza ed esami La frequenza alle lezioni, conferenze, seminari, esercitazioni, e la partecipazione alle attività pratiche (stage e tirocini) sono obbligatorie. Alla fine di ogni anno, lo specializzando dovrà superare un esame teorico-pratico che verterà sulle attività formative svolte durante l anno; l esame e la conseguente valutazione saranno espresse da un apposita commissione costituita dai docenti della Scuola afferenti alle discipline attivate dal programma annuale di formazione. Lo specializzando non può iscriversi per più di due volte allo stesso anno di corso senza aver superato il relativo esame teorico-pratico. Art. 6. Esame finale Gli specializzandi che abbiano superato l esame teorico-pratico dell ultimo anno saranno ammessi all esame finale, consistente nella discussione di un elaborato originale, sotto forma di progetto scientifico-gestionale (tesi di specializzazione) relativo, ad esempio, alla conoscenza integrata di un territorio, allo scavo, al restauro, alla valorizzazione di aree archeologiche, all allestimento museale di beni archeologici, alla promozione e comunicazione delle attività relative, che dimostri in via prioritaria la preparazione scientifica e a un secondo livello le capacità operative collegate alla specifica professionalità di specialista in Beni Archeologici. Il giudizio terrà conto anche delle valutazioni riportate negli esami annuali e nelle verifiche periodiche delle attività di tirocinio e stage. Art. 7. Esame di ammissione L ammissione alla Scuola avviene per titoli ed esami, secondo l ordine della graduatoria di merito. Il punteggio è espresso in settantesimi ed è così ripartito: 60/70 riservati all esito delle prove d esame 10/70 riservati ai titoli. L esame d ammissione consiste in: a) una prova scritta sulle tematiche attinenti al curriculum prescelto; b) una prova orale comprendente una discussione sulla prova scritta, una verifica della preparazione del candidato, una discussione sui titoli presentati. Il candidato, inoltre, deve dare prova di conoscere le lingue antiche attinenti all indirizzo prescelto e 2 lingue straniere moderne, a scelta del candidato, che abbiano rilevanza per gli studi del settore. La verifica della conoscenza delle lingue antiche e moderne sarà effettuata nel corso della prova orale. Per la prova scritta verrà attribuito un massimo di 30 punti; verranno ammessi alla prova orale i candidati che abbiano superato la prova, riportando almeno la sufficienza (18/30). Per la prova orale, con accertamento della conoscenza delle lingue antiche e moderne, verrà attribuito un massimo di 30 punti. Ugualmente la prova orale si intende superata quando sia stata ottenuta la (18/30) Costituiscono titoli: - il voto di laurea (fino ad un massimo di 3 punti); - la tesi di laurea (fino ad un massimo di 3 punti); - le pubblicazioni scientifiche; le attestazioni di partecipazioni a scavi, convegni e altre attività attinenti alla specializzazione (fino ad un massimo di 3 punti); - altri eventuali titoli (fino ad un massimo di 1 punto). 2

Il punteggio assegnato ai predetti titoli verrà determinato secondo quanto stabilito dal DM 16 settembre 1982, emanato ai sensi dell art. 13, 5 comma, DPR 162/82 pubblicato sulla GU n. 2/5 del 6/10/1982. Sono ammessi a frequentare la Scuola i candidati che, in relazione al numero di posti disponibili, si siano collocati in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato. In caso di parità di punteggio è ammesso il candidato più giovane d età. Le prove di ammissione avranno luogo presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell Università degli Studi di Trieste, via del Lazzaretto Vecchio n. 6, con il seguente calendario: - prova scritta: giovedì 14 dicembre 2017 alle ore 9.00 - prova orale : venerdì 15 e sabato 16 dicembre 2017, alle ore 9.00 Per sostenere le prove di ammissione, tutti i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. Ulteriori informazioni saranno reperibili sul sito Internet: www.units.it/specializzazione Elenco scuole Beni Archeologici Art. 8. Incompatibilità L iscrizione alla Scuola di Specializzazione è incompatibile con l iscrizione ad altro corso di studi, secondo quanto disposto dall art. 142 del testo unico delle leggi sull istruzione superiore. Art. 9 Domanda di ammissione Le domande di ammissione dovranno essere presentate dalla data di pubblicazione del presente Bando entro il termine perentorio delle ore 12.30 di giovedì 30 novembre 2017. Le modalità di presentazione delle domande sono le seguenti: A. I candidati in possesso di un titolo di studio conseguito in base all ordinamento italiano o equipollente dovranno utilizzare tassativamente - pena la non ammissione al concorso - LA PROCEDURA ON-LINE, descritta di seguito: 1. collegarsi all'apposito servizio disponibile all indirizzo http://www.units.it/studenti/servizionline-agli-studenti ed effettuare il login. In caso di prima iscrizione presso l Università degli Studi di Trieste registrarsi al servizio. Al termine della registrazione stampare e conservare il promemoria con le credenziali, nome utente e password, perché saranno valide per tutti i successivi accessi, compresa la futura carriera universitaria. Per eventuali problemi consultare la pagina http://www.units.it/credenziali; 2. iscriversi al concorso seguendo le istruzioni; 3. versare il contributo di iscrizione alla prova di 30,00 entro il 30 novembre 2017, pena la non ammissione alla prova. Il pagamento va effettuato utilizzando il modulo personale di pagamento, che si stampa al termine della procedura di iscrizione, oppure direttamente online con carta di credito. Per il rispetto della scadenza fare attenzione che, nel caso si dia l ordine di pagamento on-line o tramite Banca Telefonica alla propria banca, il pagamento potrebbe essere effettuato il primo giorno lavorativo successivo e non il giorno stesso. Non sono ammesse altre modalità di pagamento. Il contributo non sarà rimborsato in nessun caso. I cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia dovranno inoltre far pervenire all Ufficio Post-Lauream - Segreteria Scuole di Specializzazione, entro i termini fissati per la domanda di ammissione, copia della domanda/ricevuta assieme ad una copia conforme del permesso di soggiorno. B. I candidati italiani, comunitari ed equiparati, nonché gli extracomunitari residenti in Italia, in possesso di un titolo di studio conseguito all estero dovranno utilizzare la procedura d iscrizione on-line, descritta al punto precedente. Dovranno, inoltre, seguire le disposizioni relative alle immatricolazioni per l'a.a. 2017/2018 emanate dal Ministero dell Istruzione 3

dell Università e della Ricerca con il Protocollo, reperibile al seguente link: http://www.studiare-initalia.it/studentistranieri/testo_delle_norme.html. C. I candidati non comunitari residenti all estero dovranno presentare la domanda di ammissione, unitamente alla documentazione prevista, conformemente alle disposizioni relative alle immatricolazioni per l'a.a. 2017/2018 emanate dal Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca con il Protocollo, reperibile al seguente link: http://www.studiare-initalia.it/studentistranieri/testo_delle_norme.html. La documentazione necessaria potrà anche essere spedita a mezzo raccomandata A/R esclusivamente al seguente indirizzo: Università degli Studi di Trieste - Ufficio Post-Lauream - Segreteria Scuole di Specializzazione P.le Europa, 1 34127 TRIESTE, in questo caso non farà fede la data del timbro dell'ufficio postale accettante. La domanda di ammissione si intenderà sottoscritta dal candidato con la firma di presenza che gli verrà richiesta il giorno dell esame di ammissione. Per chi non ha accesso ad Internet, l Ateneo mette a disposizione due postazioni informatiche presso la Segreteria Studenti in orario di sportello. Ai fini della valutazione dei titoli il candidato dovrà far pervenire alla DIREZIONE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE entro il termine perentorio del 30 novembre 2017, tramite raccomandata R.R. (Referente Prof. Bruno Callegher c/o Segreteria Amministrativa Dipartimento di Studi Umanistici - DiSU, Via del Lazzaretto Vecchio 6, 34123 Trieste tel. 040 5582855 / 5582800) tutta la documentazione necessaria corredata della modulistica (modulo A autocertificazione, modulo B distinta titoli) disponibile al sito: www.units.it/specializzazione Elenco scuole Beni Archeologici, indicando sulla busta: Domanda di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici» La mancata produzione dei titoli impedirà l attribuzione dei relativi punteggi, ma non pregiudica il diritto a partecipare all esame di ammissione. Candidati disabili e candidati affetti da disturbi specifici di apprendimento I candidati disabili, ai sensi della legge n. 104/1992 come integrata dalla legge 17/99, possono richiedere gli ausili necessari per la prova ed un tempo aggiuntivo pari al 30% in più rispetto a quello previsto Ai candidati affetti da disturbi specifici di apprendimento è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30% rispetto a quello definito per la prova e, in caso di particolare gravità, eventuali misure atte a garantire pari opportunità come previsto dalla legge 170/2010 da concordare con lo Sportello DSA. La richiesta va presentata almeno 15 giorni lavorativi prima dello svolgimento della prova allo Sportello Disabili - Sede: Piazzale Europa 1, 34127 Trieste, Edificio A (ala destra), piano seminterrato - tel. 040 558 2570/7663 - fax 040 558 3288 - email: disabili@units.it pagina web: http://web.units.it/page/it/dsdi/gen/studenti-disabili-dsa - Orario di apertura al pubblico: Previo appuntamento: scrivendo a disabili@units.it o telefonando a 040 558 2570/7663. Alla richiesta andrà allegato apposito certificato rilasciato dalla Commissione Sanitaria prevista dalla legge 104/1992 o relativamente agli studenti affetti da disturbi specifici di apprendimento la certificazione prevista ai sensi della legge 170/2010 che dovrà risultare rilasciata da non più di tre anni. Art 10. Graduatoria e Immatricolazione La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata sul sito web dell Università di Trieste, www.units.it/specializzazione Elenco scuole Beni Archeologici - e nella bacheca situata al secondo piano del Dipartimento di Studi Umanistici - DiSU, via del Lazzaretto Vecchio 6, Trieste. La pubblicazione in internet ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati: non sono pertanto previste comunicazioni personali. I candidati classificatisi vincitori secondo la graduatoria di merito, sono tenuti a provvedere all immatricolazione entro il termine perentorio di venerdì 26 gennaio 2018: esclusivamente con le modalità descritte alla pagina web www.units.it/specializzazione - Scuole di specializzazione: Procedure di immatricolazione. 4

Gli ammessi che non ottempereranno alla procedura indicata entro il termine stabilito saranno considerati rinunciatari. Ritiro titoli presentati: I titoli presentati potranno essere ritirati dagli interessati presso la Segreteria delle Scuole di Specializzazione a partire dal 30 giorno successivo alla pubblicazione della graduatoria di merito ed entro 120 giorni. Scaduto tale termine l Amministrazione non risponderà della conservazione dei titoli. Art. 11. Tasse e contributi Per quanto riguarda le tasse ed i contributi si invita a consultare il Bando tasse per le Scuole di Specializzazione 2017/2018 di prossima pubblicazione sulla pagina web www.units.it/specializzazione - Tasse, contributi ed esoneri. Art. 12. Accesso agli atti, trattamento dei dati, responsabile del procedimento amministrativo Ai candidati è garantito l accesso alla documentazione del procedimento concorsuale, ai sensi della vigente normativa (Legge 241/90 e D.P.R. 184/2006). I dati personali raccolti saranno trattati, nell ambito delle finalità istituzionali dell Università e di questo procedimento concorsuale in particolare, anche con strumenti informatici, ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 196/2003. L Università può trattare i dati personali inerenti lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali, senza bisogno di preventivo consenso da parte dell interessato/a nei limiti della normativa vigente. I dati potranno inoltre essere utilizzati, in forma aggregata e a fini statistici, anche dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della definizione della graduatoria, pena l esclusione dal concorso. Lo studente può esercitare il diritto di accesso ai dati conferiti secondo quanto previsto dall art. 7 del decreto legislativo 196/2003. Titolare del trattamento dei dati è l Università degli Studi di Trieste piazzale Europa, 1 34127 Trieste. Ai sensi della legge 241/90, il Responsabile del procedimento amministrativo è il Responsabile dell Ufficio Post lauream dell Università degli Studi di Trieste. Per quanto non specificato nel presente bando si fa riferimento alla normativa vigente in materia. Indirizzo: Ufficio Post Lauream Scuole di Specializzazione - Piazzale Europa, 1 34127 Trieste - piano terra dell'edificio centrale, ala destra Telefono: +39 040 5583101 orario di apertura dello sportello telefonico dalle 12.00 alle 13.00 dal lunedì al giovedì fax +39 040 5583100 - Posta Elettronica: scuole.spec@amm.units.it Apertura al pubblico: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.00 fino ad esaurimento delle prenotazioni - prenotazione obbligatoria: dalle ore 8.30 alle ore 10.30; lunedì dalle ore 15.00 fino ad esaurimento delle prenotazioni, prenotazione obbligatoria: dalle ore 14.45 alle ore 15.45. Venerdì chiuso Il distributore con i numeri di prenotazione è situato al piano terra dell Edificio centrale, ala destra, all interno della sala d attesa. Trieste, 12 settembre 2017 5