Diario di un fallimento adottivo annunciato

Documenti analoghi
Lasciatemi respirare liberamente

Speranze di una vita migliore

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Il mio universo, mia mamma

Bandiere nel vento. Una bianca sfera, il sangue rosso, il verde di un prato

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Un solo sogno diventare mamma

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

La maschera del cuore

SINTESI DI UN PENSIERO

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Ali d angelo sul mio cammino

La mia vita (se così si può dire)

Navigando nella storia di ieri e di oggi: le Repubbliche Marinare

Era la storia del suo sogno.

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Paola Pámpana. Tra toga e politica. Un avvocato racconta. Edizioni ETS

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

Libera di amare. Guarda la pioggia e pensa arcobaleno

Racconti di vita in diretta da comandante

COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE

Sogno di una speranza

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

L imprevedibile senso della vita

La via del silenzio viaggio con me stesso. Metafora della mia vita

Per amore della mamma

Non sono più ciò che ero, ma resterò ciò che sono diventata

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Maria Luisa. Il coraggio di vivere

Leonardo da Vinci, l Alchimia, la Vibrazione Universale

consigli di facoltà, sbrigavo la corrispondenza, e facevo le tante cose che riempiono la vita quotidiana di un docente universitario.

come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia.

Pensieri folli di un maestro yoga

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

seconda stella a destra 6

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Sei social? Opportunità, illusioni e rischi dell era dei social network da una prospettiva biblica

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

La vita nell alloggio era molto

Dal 5 all 11 Luglio 2014

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO. Experiences

Decido io! L altra faccia dell essere

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

Definizione degli obiettivi per uno stile di vita sano

Le emozioni in un diario

Il clown. Sangue al circo

Chicchi rossi di melograno

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Donato Panza UNA POESIA PER TE

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

Vivere con una figlia

GIOIA NEL CUORE. semina impegno, raccoglierai risultati. semina onestà, raccoglierai onore. semina gentilezza, raccoglierai gratitudine

Inno alla vita nonostante tutto!

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni

Perché studiare Infermieristica?

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

Mettersi in proprio, perché?

Alessia Pongetti PROVA A VOLARE

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

Cecilia Camellini. Palmarès. Giochi paralimpici Campionati mondiali IPC Campionati mondiali IBSA Campionati europei IPC 3 4 0

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

Lettera di presentazione. La prima domanda sarà per controllare se la donna è effettivamente senza figli


Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Tra ombra e luce Tra innamoramento e amore

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

IL PADRE DEI CREDENTI

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

CI PRESENTIAMO. Dan & Angela Wiens

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

Un aiuto adeguato. LA MORALE

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

TESTIMONE DI GIUSTIZIA

Il libro della Libia

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

Noi, Carlo e la disprassia

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

Immagini dell autrice.

Una storia come tante narrazione per introdurre il lavoro del laboratorio violenza Paola Toniato_23 ottobre 2010_Guastalla

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Transcript:

Diario di un fallimento adottivo annunciato

Il parere espresso è soggettivo dell autore e in nessun modo vuole oltraggiare il sentire comune morale. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Lucia Ponte DIARIO DI UN FALLIMENTO ADOTTIVO ANNUNCIATO Racconto

www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Lucia Ponte Tutti i diritti riservati

A tutte le donne che, invano, hanno atteso quel figlio che giammai è arrivato.

Prologo Dedico questo mio breve diario a tutte le donne che, come me, hanno desiderato ardentemente un figlio naturale e che, nonostante tutti gli sforzi e le cure, non ci sono riuscite e hanno vissuto con questo rimpianto. Lo dedico anche a tutte le altre donne che hanno adottato ma che, tuttavia, il percorso non è andato come avrebbe dovuto e, quindi, si è rivelato un fallimento come il mio. Lo dedico anche a quelle donne che hanno adottato e che sembra sia andato bene, ma in realtà le difficoltà non sono mancate. Quando quest ultime non sono insuperabili, esorto loro: a non arrendersi, a farsi forza, a cercare, se possono, di andare avanti. Lo dedico anche a quelle donne che nella vita subiscono e non hanno il coraggio di ribellarsi. Dico loro: se credete in voi, se vedete che qualcosa non va, non tacete come ho fatto io, ribellatevi, lottate; se non lo fate e vi lasciate trascinare dagli eventi, ne avrete solo tanto, ma tanto, tanto male. Ho voluto scrivere questo libro per un unico motivo: far conoscere alle persone del mio paese e non la VERITÀ. Quella verità nei confronti della quale io ho sempre nutrito rispetto, perché essa è sì complessa, ma è vita e via maestra; quando, però, la si vuole offuscare, può portare a conseguenze drammatiche per tutti, come lo è stato nel mio caso. Il desiderio di scrivere questo diario mi è scaturito dal profondo dell animo, non per motivo di glorie effimere, lungi da me, né tanto meno per celato desiderio di pecunia, mai e poi mai, donde mi verrebbe poi. Chi mi conosce sa che questi desideri non albergano nel mio animo. L ho scritto per liberarmi da un macigno che avevo nel cuore. Lo scrivere è stato per me quasi come una catarsi, come pure far sapere a tutti come veramente sono andate le vicende di questa sfortunata adozione, che avrebbe dovuto portare un po di gioia nella mia vita, mentre, invece, ha portato solo ed esclusivamente dolore. 7

Parte prima

1 Correva l anno 1972, anno in cui coronavo il mio sogno d amore e, con esso, quello di formarmi una famiglia numerosa. Si numerosa, perché di figli ne volevo minimo tre, per il resto, gli altri, se venivano, li avrei accolti a braccia aperte. Passavano, però, i giorni, le settimane, i mesi, gli anni, ma nulla. Le giovani donne, che si erano sposate nello stesso anno in cui mi ero sposata io, rimanevano incinte e partorivano ed io niente. Con il mio dolore, intanto, cercavo di andare avanti, tra: solitudine, difficoltà economiche per la costruzione della casa, studio per superare il concorso magistrale e delusione perché il mio sogno non si avverava. Iniziarono per me, dopo poco, le innumerevoli visite ginecologiche per cercare di avere un figlio, ma senza successo alcuno. Mai un segnale di cambiamento dentro il mio corpo. Mi sentivo inutile, vuota, svuotata, incapace di dare la vita. Le feste non erano motivo di gioia, ma una croce da portare. A scuola vedevo le colleghe che stavano contente di poter stare a tempo pieno con i figli, mentre io pensavo: con chi sto? Con i muri. Parlavano dei loro ragazzi, del loro da fare, dei loro progetti, ed io nulla. Nulla da dire ieri, nulla da dire oggi. Non conosco la felicità completa. Non ci sono stata abituata. Mi è sempre mancato qualcosa nella vita, sin da quando sono nata, per sentirmi più o meno appagata. Prima una madre che mi aveva tanto desiderata, a detta di una vicina, sua amica e testimone della mia prima vicenda di vita, e, poi, un figlio mio che mi somigliasse con le mie sembianze fisiche, i miei difetti ed anche con i miei pregi: slanci di generosità e l essere sincera, onesta, qualità queste che ho sicuramente pagato. Mi sono sposata a soli ventuno anni, dopo quattro anni di fidanzamento. Allora, quaranta anni fa, ci si sposava giovani. Si era più maturi, responsabili, forse si desiderava quello. La società o forse noi eravamo diversi. Si trovava più facilmente lavoro. 11

All Università andavano solamente coloro che erano più portati per lo studio. Il liceo lo sceglieva solo chi voleva proseguire in questo cammino, anche perché il diploma di scuola superiore, a quel tempo, apriva le porte per il tanto designato posto fisso. Avrei desiderato godermi di più la giovinezza, sposarmi più tardi, ma mi mancava lo spazio per godermela. Volevo conoscere altre persone. Desideravo andare a Milano ad insegnare, dove allora c erano più possibilità di inserimento lavorativo e, poi, perché questa grande metropoli mi dava l idea di un altro stile di vita. Le vicende, comunque, sono andate così e non diversamente, o, forse, così dovevano andare. Chi lo sa! Di una cosa ero sicura e su cui non c erano dubbi: volevo rimanere incinta già dalla prima notte di nozze. Allora, i costumi sessuali erano diversi da oggi. Bisognava sposarsi per sapere se un figlio veniva o meno, ma, con mio disappunto, io mi accorsi subito che ciò che speravo non si realizzava. Ricordo che in viaggio di nozze, a Paestum, in un albergo tedesco con un terrazzino con vista mare, mi arrivò indesiderata, come non mai, la prova di ciò che non si era verificato. Avvertii un colpo al cuore, come un presagio negativo. Ricordo che piansi. Come figlia senza madre ho percepito anzitempo il fluire degli avvenimenti piacevoli o spiacevoli che hanno segnato la mia vita. Il mio dono, di questa condizione, è stato sempre quella capacità intuitiva che non mi ha mai abbandonata, e che, purtroppo, quando potevo, non sempre ho messo in atto. 12