PROTOCOLLO D INTESA TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE ABRUZZO

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA E INAIL DIREZIONE REGIONALE LIGURIA TRA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L INAIL LAZIO E REGIONE LAZIO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

AGE.AGEDRLIG.REGISTRO UFFICIALE I

CONVENZIONE QUADRO TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

ACCORDO. per la realizzazione del progetto

PROTOCOLLO DI INTESA. fra. Anp Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola. Microsoft S.r.l

Protocollo d intesa TRA

TRA ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara

Premesso. che le attività di studio e ricerca proposte da... sono comunque compatibili con le attività istituzionalmente svolte dal Dipartimento;

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE QUADRO CON ENTI TERZI PUBBLICI E PRIVATI

CONVENZIONE TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di, in

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE QUADRO CON ENTI TERZI PUBBLICI E PRIVATI

Protocollo di Intesa REGIONE LAZIO. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE

AGE.AGEDRLIG.REGISTRO UFFICIALE I

Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Regione Puglia Assessorato alla Promozione della Salute

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

MEMORANDUM DI INTESA TRA

Oggetto: Schema di Protocollo d intesa tra la Regione Lazio ed il Tribunale di Roma per la istituzione di un punto informativo sulla conciliazione.

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in. Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias, via Mazzini n 39,

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. La Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia dell Istituto

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

CONVENZIONE PREMESSO CHE INAIL

CONVENZIONE QUADRO PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA TRA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

CONVENZIONE PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE E LA DIREZIONE REGIONALE INAIL PER IL MONITORAGGIO PERIODICO DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO

CONVENZIONE QUADRO TRA

PROTOCOLLO D INTESA Tra Regione Lombardia con sede a Milano in Via.., che interviene nel presente atto nella persona di.

Convenzione quadro. tra

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Lombardia

INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione Regionale Veneto

Premessa. Interazione con le Istituzioni Sinergia con le Parti sociali.

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

PROTOCOLLO D INTESA TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

CONVENZIONE TRA. Premesso che. Si conviene quanto segue:

ACCORDO QUADRO TRA CEFMECTP ORGANISMO PARITETICO PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA IN EDILIZIA DI ROMA E PROVINCIA ROMA CAPITALE

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016.

I.N.A.I.L. Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Direzione Regionale Campania

Protocollo d Intesa. tra. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Del 31/03/2014 n. 192 DIP.TO II GOVERNANCE PROGETTI E FINANZA SETTORE III ISTRUZIONE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE PER LA PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE COORDINATA DEI PRODOTTI TURISTICI PUGLIESI

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

CONVENZIONE QUADRO TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominata

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Veneto

Protocollo d intesa tra l Istituto Nazionale di Statistica, il Comune di Genova e l Università degli Studi di Genova

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BIELLA ED IL COMUNE DI GAGLIANICO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Schema di Protocollo di intesa. tra MINISTERO DELLA DIFESA e REGIONE CAMPANIA

; VALUTATO altresì che la ha strutture idonee

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 3 GIUGNO 2008

Repertorio n. Prot. n. CONVENZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE

CONVENZIONE QUADRO TRA

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE I

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

CONVENZIONE QUADRO TRA. La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università degli Studi di Napoli Federico II, di seguito denominata

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA E L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila)

Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E DI TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA. tra

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

PROTOCOLLO D INTESA IN AMBITO SANITARIO E TECNICO REGIONE LOMBARDIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA TRA

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 3 OTTOBRE 2014

per l organizzazione dell INTERNET FESTIVAL

Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Politecnico di Bari

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 114 del O G G E T T O

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Agenzia del Territorio e Comune di Bologna

AZIONI DI SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO E ALL INFORMATIZZAZIONE DEI PROCESSI E DEI SERVIZI DEL TRIBUNALE DI BRESCIA

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Luigi Einaudi

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

Transcript:

PROTOCOLLO D INTESA TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE ABRUZZO E OPRA ORGANISMO PARITETICO REGIONALE DELL ARTIGIANTO La Direzione Regionale INAIL ABRUZZO ( di seguito indicata come INAIL) con sede in L AQUILA, Via Vetoio snc, P.IVA 00968951004 (in seguito indicato come INAIL) rappresentato dal Direttore Regionale pro tempore Dott. Nicola Negri, domiciliato per la carica in L Aquila, in Via Vetoio snc, che agisce ed interviene in qualità di rappresentante legale E OPRA ABRUZZO (di seguito indicata come OPRA) con sede legale in Via Marconi, 375 - Pescara, C.F. 91120650683, nelle persone del Presidente Flaviano Montebello, e il Vice Presidente Maurizio Sacchetta, domiciliati per la carica in Viale Marconi, 375 - Pescara, PREMESSO CHE L INAIL è un ente pubblico non economico la cui attività amministrativa è svolta secondo i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza e dalle altre disposizioni che disciplinano i singoli procedimenti, nonché dai principi dell ordinamento comunitario, ai sensi dell art. 1, co. 1, della L. n. 241 del 7 agosto 1990 e s.m.i. Il D. lgs. 38/2000 ha rimodulato ed ampliato i compiti dell INAIL contribuendo alla sua evoluzione da soggetto erogatore di prestazioni assicurative a soggetto attivo di protezione sociale, orientato alla tutela globale delle lavoratrici e dei lavoratori contro gli infortuni sul lavoro e le tecnopatie, estendendo la tutela anche ad interventi prevenzionali; il D. lgs. 81/2008 e s.m.i. in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha collocato l INAIL nel sistema prevenzionale con compiti di informazione, formazione, assistenza, consulenza e promozione della cultura della prevenzione, in particolare nei confronti delle medie, piccole e micro imprese; persegue il sostegno per la diffusione della cultura della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro favorendo le sinergie con i soggetti individuati dal legislatore

all art. 10 del D. lgs. 81/2008 e s.m.i. tra cui gli Organismi paritetici nei confronti, altresì, delle imprese artigiane; il D.L. 78/2010, convertito nella L. n. 122 del 30 luglio 2010, al fine di integrare le funzioni connesse alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ha attribuito le funzioni delle attività previste dall art. 9 del D. lgs. 81/2008 e s.m.i., all INAIL quale unico ente pubblico del sistema istituzionale avente compiti in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro; agisce in linea di coerenza con il Piano Nazionale Prevenzione (2014-2018) del Ministero della Salute, (approvato in sede di Conferenza Stato-Regioni il 13 novembre 2014), che definisce aree d intervento ritenute particolarmente critiche; per la realizzazione delle attività di sviluppo di una omogenea e concreta funzione prevenzionale, da attuare in ambito nazionale anche attraverso le proprie strutture territoriali, l INAIL rilascia annualmente le Linee d Indirizzo Operative per la Prevenzione (LIOP) predisposte in coerenza con le linee strategiche di pianificazione e programmazione dell Ente, secondo quanto previsto dalle Linee di mandato 2013-2017 e la Relazione programmatica 2017-2019 del Consiglio di indirizzo e Vigilanza dell INAIL; OPRA - ABRUZZO organismo costituito in data 15 giugno 2012, a seguito dell Accordo applicativo del decreto legislativo 81/2008 e smi, del 13 settembre 2011, dalle parti sociali sottoscrittrici il CCNL dell artigianato e nello specifico da Confartigianato imprese, CNA, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL e UIL; organismo costituito in attuazione degli artt. 2, comma 1, lett. ee), 37, 51, e 52 del D. Lgs n. 81/2008 e s.m.i.; può operare anche ai fini della realizzazione degli interventi previsti dagli artt. 8, 10, 11, 12 del D. Lgs 81/2008 e s.m.i.; è sede privilegiata per la raccolta e l elaborazione di buone prassi a fini prevenzionali per lo sviluppo di azioni inerenti la salute e sicurezza sul lavoro e per l assistenza alle imprese finalizzata all attuazione degli adempimenti in materia in conformità con quanto previsto all art. 2, co. 1, lett. ee) del d.lgs. 81/2008 e s.m.; come organismo paritetico dell artigianato ha un ruolo centrale nel nuovo modello di prevenzione, non solo di supporto alle imprese ma di riferimento per la rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza (RLS/RLST); promuove e partecipa, attraverso la collaborazione con Enti e Istituzioni, alla realizzazione di progetti e programmi di prevenzione della salute e della sicurezza sul lavoro; CONSIDERATO CHE

in data in 09/05/2017 è stato siglato un protocollo d intesa tra l INAIL Direzione Generale e OPNA ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE DELL ARTIGIANATO che rinnova la collaborazione tra i due soggetti avviata con analogo atto convenzionale sottoscritto nel 2015; in coerenza con il quadro normativo di riferimento e per il perseguimento degli obiettivi di prevenzione nei luoghi di lavoro è centrale la collaborazione tra gli Enti, le Istituzioni e le Parti sociali, operando per valorizzare e sostenere la pariteticità quale modello qualificante il sistema prevenzionale; sussiste la condivisione delle finalità prevenzionali espresse dalle Parti nei rispettivi campi di azione, CONVENGONO Art. 1 Premessa La premessa costituisce parte integrante e sostanziale del presente Protocollo d Intesa. Art. 2 Finalità In attuazione degli obiettivi generali sopra indicati e nello sviluppo delle attività congiunte finalizzate al raggiungimento degli obiettivi prefissati dal presente Protocollo d Intesa, le sinergie tra INAIL e OPRA costituiscono una modalità funzionale per fornire risposte integrate e di qualità ai bisogni di salute e sicurezza dei lavoratori del Settore Artigianato. Le Parti, con il presente Protocollo d Intesa, intendono sviluppare la più ampia collaborazione, con particolare riguardo agli ambiti di cui al successivo art. 3, per la realizzazione di iniziative a livello territoriale. Art. 3 Ambiti di collaborazione Le Parti concordano di individuare congiuntamente gli ambiti di intervento in riferimento ai quali si impegnano ad attuare, sulla base delle specifiche competenze, delle professionalità possedute e dell esperienza acquisita, una forma qualificata di collaborazione per la realizzazione di iniziative quali quelle sottoelencate a titolo esemplificativo e non esaustivo: sviluppare e promuovere iniziative finalizzate a migliorare la conoscenza dei rischi nello svolgimento delle attività lavorative con particolare riguardo alle micro, piccole e medie imprese del Settore Artigianato;

definire piani operativi e realizzare azioni e prodotti informativi specifici per settore o figura aziendale, da diffondere anche con l organizzazione di workshop e seminari tematici; sviluppare e sperimentare buone pratiche con riferimento alle attività lavorative del settore; accrescere la diffusione di strumenti operativi standardizzati per la riduzione dei livelli di rischio dei lavoratori, anche ai sensi del nuovo comma 3-ter dell art. 28 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i., nonché la diffusione di buone prassi paritetiche settoriali o territoriali e di esperienze prevenzionali attuate all interno degli Organismi paritetici; promuovere lo sviluppo di iniziative prevenzionali, anche in ambito territoriale, da realizzare tramite la sottoscrizione di accordi attuativi, secondo quanto previsto all art. 5 del presente Protocollo d intesa; monitorare l attività sviluppata a livello territoriale. Art. 4 Tavolo tecnico di coordinamento Per l'efficace raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla Convenzione le Parti costituiranno un Comitato Paritetico di Coordinamento (in seguito Comitato) composto da 2 referenti indicati da ciascuna Parte, cui vengono affidati compiti di definizione delle linee di indirizzo, con valutazione di finalizzazione delle risorse professionali, organizzative e finanziarie, entro i limiti di cui al successivo articolo 5, per l'elaborazione di progetti esecutivi e la loro realizzazione, il coordinamento, il monitoraggio delle fasi di elaborazione, sviluppo esecutivo e step realizzativi. L'elaborazione dei progetti esecutivi e lo sviluppo delle fasi realizzative, per ogni ambito d intervento delle complessive finalità di azione di sistema di cui all'art. 2, viene definita dal Comitato coadiuvato da un Gruppo di lavoro tecnico multidisciplinare composto da professionalità dell'inail e di OPRA indicate dalle Parti. Il Comitato dovrà essere costituito entro il 30 settembre 2017 e dovrà essere convocato ad iniziativa dell almeno una volta l anno. La definizione delle attività progettuali, costituirà l oggetto di un successivo Accordo di collaborazione tra le Parti e che per questo si definirà attuativo.

Art. 5 Accordi Attuativi L Accordo/gli Accordi attuativo/i di cui all art. 4 dovrà/dovranno necessariamente prevedere: gli obiettivi e i risultati da conseguire, le specifiche attività da espletare e la relativa tempificazione, la suddivisione dei compiti tra le Parti, gli impegni finanziari da assumere; i profili professionali e amministrativi, le competenze e il rispettivo livello di responsabilità nell esecuzione delle attività progettuali dei componenti dei gruppi di lavoro costituiti secondo quanto indicato dal Comitato Paritetico di Coordinamento di cui all art. 4; gli oneri diretti, indiretti e figurativi necessari per la realizzazione delle specifiche attività oggetto dell Accordo attuativo, ripartiti in una logica di compartecipazione possibilmente paritaria, secondo quanto definito nel Piano finanziario che formerà parte integrante dell Accordo stesso; azioni di monitoraggio delle attività svolte e predisposizione di corrispondenti report; la durata, che non può eccedere la durata del presente Protocollo d Intesa. Art. 6 Impegni delle parti Per realizzare le attività sopra descritte le Parti, in funzione delle specifiche competenze e disponibilità, si impegnano a rendere disponibile il proprio patrimonio di conoscenze ed a mettere in campo le proprie risorse professionali, tecniche, strumentali e finanziarie in misura tendenzialmente paritaria, secondo modalità che saranno concordate in fase di programmazione, in conformità ai criteri ed alle finalità di cui all art. 11, comma 5 del D. Lgs. n. 81/2008. Nella realizzazione delle attività congiunte, INAIL e OPRA tenuto conto della natura pubblicistica delle finalità perseguite in materia prevenzionale ritengono possibile favorire, per il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati, il coinvolgimento e l eventuale partecipazione, di soggetti terzi, al fine di porre in atto azioni che possano incidere positivamente sulle singole iniziative progettuali da sviluppare nel rispetto dei principi generali di trasparenza ed imparzialità sanciti dal D. Leg.vo del 18 aprile 2016, n. 50.

Art. 7 Oneri Il presente Protocollo non comporta oneri finanziari diretti, né indiretti a carico delle parti firmatarie. Gli eventuali oneri, da intendersi quali mero ristoro delle spese sostenute dalle Parti per la realizzazione delle attività progettuali, saranno determinati nei singoli accordi attuativi di cui all art. 5 del presente atto. Art. 8 Durata ed eventuale rinnovo Il presente accordo quadro ha durata biennale, a decorrere dalla data di sottoscrizione dello stesso ed è rinnovabile esclusivamente a seguito di accordo scritto tra le Parti. E fatta salva la garanzia dell ultimazione delle attività progettuali in corso al momento della scadenza del presente protocollo; Alla scadenza del presente Protocollo, le Parti redigono una relazione valutativa sull attività svolta e sui risultati raggiunti. In caso di rinnovo, verrà congiuntamente redatto un programma sui futuri obiettivi da conseguire. Art. 9 Tutela dell immagine Le parti si danno atto dell esigenza di tutelare e promuovere l immagine dell iniziativa comune e quella di ciascuna di esse. In particolare il logo di INAIL e di OPRA saranno utilizzati nell ambito delle attività comuni oggetto del presente Protocollo e dei conseguenti atti convenzionali. L utilizzazione del logo delle due Parti, straordinaria o estranea all azione istituzionale corrispondente all oggetto di cui all art. 3 del presente Protocollo, richiederà il consenso della Parte interessata. Art. 10 Recesso o scioglimento Le Parti hanno facoltà di recedere unilateralmente dal presente Protocollo, ovvero di scioglierlo consensualmente; il recesso deve essere esercitato mediante comunicazione scritta da notificare tramite P.E.C.

Il recesso ha effetto decorsi 30 giorni dalla data di notifica dello stesso. In caso di recesso unilaterale o di scioglimento consensuale, le Parti concordano fin d ora di portare, comunque, a conclusione le attività in corso e i singoli Accordi attuativi già stipulati alla data di estinzione del presente Protocollo, salvo quanto eventualmente diversamente disposto negli stessi. Art. 11 Riservatezza Le Parti si impegnano ad assicurare la diffusione, conoscenza ed applicazione del presente Protocollo garantendo la riservatezza nei riguardi di terzi dei dati, notizie, informazioni eventualmente acquisite a seguito e in relazione alle attività oggetto del presente Protocollo. Art. 12 Trattamento dei dati personali Le Parti si impegnano reciprocamente a trattare e custodire i dati e le informazioni, sia su supporto cartaceo che informatico, relativi all espletamento di attività riconducibili al presente Protocollo e agli Accordi attuativi di cui all art. 5, in conformità alle misure e agli obblighi imposti dal D. Lgs. 30.6.2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali e s.m.i.. Art. 13 Controversie Le Parti si impegnano a risolvere di comune accordo tutte le controversie che dovessero insorgere tra loro dall attuazione del presente Protocollo d Intesa. In caso di controversia, relativa all esecuzione o interpretazione del presente Accordo, non sanabile bonariamente, l esclusiva giurisdizione sarà del Tribunale di L Aquila. Art. 14 Registrazione Il presente atto viene redatto in n. 2 esemplari e sarà registrato in caso d uso, ai sensi del DPR n. 131 del 26.04.1986. Le spese di registrazione saranno a carico della Parte richiedente.

Le spese di bollo relative al presente atto vengono assolte in ugual misura tra le parti. Il presente atto si compone di 8 pagine. L Aquila, 04 luglio 2017 Letto, confermato e sottoscritto