57. Esposizione Internazionale d Arte La Biennale di Venezia 13 maggio 26 novembre 2017

Documenti analoghi
Siamo Kvadrat I nostri marchi

Riceviamo e pubblichiamo. Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE

COMUNICATO STAMPA PADIGLIONE DELLA CROAZIA ALLA 57. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D ARTE LA BIENNALE DI VENEZIA 57 TH ART DI LA BIENNALE VENEZIA

Comunicato stampa. Tom Sandberg. Around myself. Modena, Foro Boario, 18 settembre gennaio 2016

MUST SCIENZA è CULTURA

Un giardino luminoso, recintato, dove riflettere sulla luce e abbandonarsi ai diversi effetti luminosi.

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

portrait of duration opening 13 Ottobre, 2016 dalle ore mostra dal 14 Ottobre 2016 al 6 Gennaio 2017

MUST SCIENZA è CULTURA

OPEN CALL

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti.

Arte e Immagine Classe Prima

CALL per l avvio di residenze d artista presso la galleria Celeste di Vicenza, in via contrà XX settembre n 56.

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

Ordinamento dei corsi

50esimo anniversario della fondazione del CERN

PRESENTATION DR. LUCIO TAMBUZZO: UNIVERSITY OF EVORA 22 JUNE 2007

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Cosa si intende per EXPO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni.

Marino Ficola Un tau senza titolo

F O R M A T O E U R O P E O

Nei giardini dell arte

Andora Turistica "Jane McAdam Freud.Taking

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

performance street art fumetti video residenze - workshop - eventi artistici dal 6 novembre al 2 dicembre 2017

Inaugurata la mostra A grandi bracciate nell oscurità di Gaetano Orazio

Ad Arezzo la IV edizione di MuseiEmotivi - Visit Arezzo, Musei, Chiese, Manifestazioni, Itinerari, Saracino,

Il Premio Umanità in Arte Milano 2018

COMUNE DI BARI POLO PER L ARTE E LA CULTURA CONTEMPORANEA PRESENTA. Diego Perrone

NEWSLETTER SETTEMBRE 2010

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

I EDIZIONE 2016 (ri)scoprire l architettura di Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

LA STORIA DELLE ESPOSIZIONI UNIVERSALI LA STORIA

Di seguito il programma provvisorio delle 4 giornate di incontro. Per ulteriori informazioni Errore: sorgente del riferimento non trovata

ENEL CONTEMPORANEA: JEPPE HEIN REALIZZA UN INSTALLAZIONE D ACQUA INTERATTIVA ALLA GARBATELLA

Let s expo together. Build your expo with us

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA

SETTIMA RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA

Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto

Call SIGNALS_design ideas

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

MOSTRA INTERATTIVA DI FISICA, SCIENZE, CHIMICA E MATEMATICA

SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL: LA VENTITREESIMA EDIZIONE

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

28 C 4 C 38 C 180 C 36 C. Ogni Cosa alla giusta temperatura. Venti gradi: il giusto calice di rosso. Trentadue gradi: il sonno sotto il piumone

Poltrona Frau per la Elbphilarmonie di Amburgo

19 luglio 2017 Reallynews.it Pag 1/5

CURRICULUM // FRANCESCO ARDINI

Centro Internazionale della Grafica di Venezia METROPOLIS progetto a cura di Andreas Kramer

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Call SIGNALS. Una nuova identità per un edificio storico

ECOBUILD. ExCel - London 8-10 Marzo 2016

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

Summer School - Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino 8-21 settembre 2014

David Scognamiglio Portfolio 2015

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA

PROGRAMMA EVENTI RIVOLTI AL PUBBLICO (Aggiornato al 18 settembre: può subire variazioni)

The Revolving Room Patricia Urquiola

Terra Madre. Salone del Gusto. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! settembre. in Torino

Elenco dei corsi complementari:

PORTOFERRAIO (ISOLA D ELBA) GIUGNO 2017

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

Expo Milano 2015: Tra tradizione e innovazione, per la sostenibilitä

CURRICULUM VITAE ANNO Mostre personali. marzo TRA DUE MONDI Spazio Klien, Piazza Degasperi Borgo Valsugana (TN) maggio 2013

HOME > NEWS > ART TODAY L avanguardia delle arti performative, riunita a Bologna

Triennale di Milano durante Expo 2015.

Il Marketing editoriale di Iperborea

Mercoledì 1 marzo Young International Forum. 1 e 2 marzo 2017 ORE 9,00

AF UNA SQUADRA DI ARCHITETTI

Proposta di sponsorizzazione 2013

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

COSA FACCIAMO IL GRUPPO VANTA GRANDE ESPERIENZA NEI SEGUENTI SETTORI: PROGETTAZIONE ARREDAMENTO URBANISTICA

Le mani pensanti. Idee, uomini e prodotti di una storia

PELLICOLE A OPACITÀ VARIABILE

La#Montagne#de#Venise## Yona#Friedman/Jean4Baptiste#Decavèle#

Milan, October EDIZIONE DI ARTE CONTEMPORANEA

introducing Vescom rivestimenti murali tessuti d arredamento tessuti per tende e tendaggi

Il musil di Brescia. Giugno 2017

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

Innovazione. Giovanni Ferrario. Direttore Generale Italcementi. Richard Meier maestro di Innovazione 1

OrientaRoma Ex MATTATOIO TESTACCIO Ingresso: piazza Orazio Giustiniani 4 INAUGURAZIONE DELLO YOUNG INTERNATIONAL FORUM ORIENTAROMA

Roma 27 marzo SVE strategico

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA

ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA IL COMUNE DI SAN PAOLO, REPUBBLICA FEDERATIVA DEL BRASILE ED IL COMUNE DI VENEZIA, REPUBBLICA ITALIANA

Un museo tra le lounge. Il Rijksmuseum inaugura una mostra all aeroporto di Amsterdam

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

COMPANY PROFILE 2017

Totale crediti formativi accademici 120

Presentazione istituzionale / Aprile 2017 ASSOCIAZIONE DI INCLUSIONE SOCIALE E RESPONSABILITA CULTURALE

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Transcript:

57. Esposizione Internazionale d Arte La Biennale di Venezia Quest anno, Kvadrat è orgogliosa di supportare l artista visiva Kirstine Roepstorff, scelta in rappresentanza della Danimarca alla 57a Esposizione Internazionale d Arte della Biennale di Venezia con il suo progetto Influenza. Theatre of glowing darkness. Influenza. Theathre of glowing darkness è una mostra costituita da un teatro spaziale immersivo ed un intervento strutturale realizzato sia all interno del padiglione danese che all esterno, nei giardini circostanti. Con questa installazione dinamica di grandi dimensioni composta da diversi elementi quali buio, proiezioni luminose, vetro, suono e un dialogo registrato, la Roepstorff ci sfida a concepire l oscurità mistica come una forza positiva in grado di guarire, trasformare e rafforzare. Nel quadro dell opera e con il sostegno di Kvadrat, Kirstine Roepstorff ha creato l arazzo Renaissance of the Night, che si estende per 7,5 2,5 metri ed è il frutto di un lavoro di oltre sette mesi svolto da tre fra i più abili tessitori tradizionali d Europa. Una delle più antiche forme di storytelling, gli arazzi tradizionalmente servivano sia sotto il profilo politico per registrare eventi importanti, sia sotto quello domestico come arredamento per la casa e l isolamento termico. Creato sulla base di un disegno digitale realizzato dalla Roepstorff, l arazzo ricorre all estetica tecnologica e scientifica, producendo un iconografia che fornisce una chiave di lettura per il simbolismo dell esposizione: le montagne nel paesaggio rappresentano la materia oscura, e le forme umanistiche che crescono dai semi designano le varie fasi dello sviluppo sociale: potenziale, azione e futuro. Il tessuto dell arazzo vero e proprio intreccia simbolicamente i cicli dell umanità e gli eventi, interconnettendo vita e cosmo. Oscurità Quando tutto non era altro che energia galleggiante nella più completa oscurità... Forse ti ricordi le scelte che hai operato qui? E che cosa hai scelto di sperimentare e imparare in questa vita? Quanto hai osato rischiare per crescere? Quanta oscurità hai assorbito? Ti ricordi?

Il Padiglione Danese Giardini di Castello 30122 Venezia Conferenza stampa 10 maggio, ore 12:00 13:00 Durata di Theatre of glowing darkness: 30 minuti Orari di apertura: da martedì a domenica, ore 10:00 18:00 Chiuso il lunedì L artista danese/islandese Olafur Eliasson presentera alla 57a Esposizione Internazionale d Arte della Biennale di Venezia Green light An artistic workshop creata in collaborazione con la Thyssen-Bornemisza Art Comtemporary. Green light An artistic workshop e un progetto di Olafur Eliasson in collaborazione con la Thyssen-Bornemisza Art Comtemporary (TBA21). Concepito come risposta alle sfide contemporanee che sorgono dal costante flusso di migrazioni e spostamenti di masse, il progetto getta una luce verde ai rifugiati e ai migranti invitando all impegno sociale. Gli otto partecipanti al progetto sono stati invitati da una selezione di paesi che includono la Nigeria, il Gambia, la Siria, l Iraq, la Somalia, l Afghanistan e la Cina. Situato nel Padiglione Centrale, Green light è uno spazio per singoli o collettivi atti di world-making che emergono da workshop e attività destinati poi ad approdare nella società in generale. Presentando un concetto di ospitalità su differenti livelli e che coinvolge un ampio spettro di diverse persone - un artista, il suo studio, i partecipanti, il parter NGOs, i visitatori ecc.- Green light rappresenta un modello alternativo di comunità. Il workshop invita i rifugiati e i richiedenti asilo a partecipare alla costruzione delle lampade Green Light e ospita al contempo un programma di apprendimento dal titolo Shared Learning che include corsi di lingua, job training, seminari e interventi dell artista esplorando nuovi modelli di comunità e le differenti prospettive legate ai concetti di migrazione, cittadinanza, assenza di stato, memoria, appartenenza incoraggiando agli scambi di conoscenza, esperienza e valori. Kvadrat ha supportato la mostra con una selezione di tessuti e con 7 speciali tappeti esagonali tessuti a mano Kinnasand per gli spazi di Green light An artistic workshop. La lampada cristallina Green light, disegnata da Olafur Eliasson, è un poliedro contenente un lampadina a LED tinta di verde. Prodotta utilizzando principalmente materiali di riciclo ed eco-sostenibili, è progettata per essere impilata con i singoli elementi capaci di funzionare sia da soli che assieme, assemblabile in una serie di combinazioni e configurazioni.

Il progetto pilota al TBA21 Augarten, Vienna, venne sviluppato nella primavera/estate del 2016 con lo scopo di trovare un oggetto sostenibile e replicabile che potesse essere poi ulteriormente sviluppato con altre istituzioni e in altri contesti internazionali. Ad oggi, Green light è stata esposta e utilizzata nel Moody Center for the Arts at Rice University a Houston, Art Basel, the International Peace Institute s Annual Conference a Salisburgo e alla National Gallery di Praga. Padiglione Centrale Giardini della Biennale 30122 Venezia Orari di apertura: da martedì a domenica, ore 10:00 18:00 Chiuso il lunedì greenlightworkshop.org olafureliasson.net/greenlight Il progetto Pratiche d Artista del performance artist e artista visivo danese Søren Engsted ricorre a un umorismo penetrante per indagare sul tema della scultura nel suo senso storico-artistico. Il film, in particolare, gli permette di staccare oggetti di uso quotidiano dal loro usuale contesto fisico ed espandere la narrazione per mezzo di testi e suoni. Il contributo di Engsted destinato alla Biennale di Venezia quest anno è supportato da Kvadrat e intitolato Levitation. In un video della performance, l artista si siede a gambe accavallate su una sedia da levitazione indiana e racconta al pubblico una serie di aneddoti sul tema del volo e della gravità. Engsted ironicamente elenca una serie di esempi associati al mito di Dedalo e Icaro, alla scoperta dell aerostato ad aria calda e alla sua influenza sulla moda e sulla società del XVIII secolo, alle caratteristiche fisiche del pollo e perché è incapace di volare. Il video, proiettato in una stanza rivestita di carta da parati, si interroga sul rapporto tra soggetto, oggetto, scultura e spettatore. Durante la performance, Engsted non esita a rivolgere domande e a coinvolgere il suo pubblico. Durante i giorni inaugurali della manifestazione, la performance si terrà all interno del Padiglione Centrale ad opera di attori o dall artista stesso, esercitando pertanto diverse influenze sulla percezione dello spettatore e su ciò che si aspetta dall opera.

Padiglione Centrale Giardini della Biennale 30122 Venezia Performance di presentazione in anteprima alla stampa presso l Auditorium 9-12 maggio, ore 11:00 Durata di Levitation: 13 minuti Orari di apertura: da martedì a domenica, ore 10:00 18:00 Chiuso il lunedì Informazioni su Kirstine Roepstorff Nata nel 1972, Kirstine Roepstorff vive e lavora a Fredericia. Ha conseguito il suo diploma presso la Royal Danish Academy of Fine Arts di Copenaghen. La pratica artistica di Roepstorff consiste principalmente in collage di vari materiali e immagini che puntano l attenzione sulle relazioni di potere esistenti, ed analizzano in maniera critica la storia e gli errori delle idee politiche. L artista scompone e lavora più volte sui materiali originali, in modo che la sua opera generi nuovi contesti ed apra spazi per negoziazioni di significato ed ulteriori prospettive narrative. È esattamente in questi spazi di negoziazione, ibridi e di passaggio, che si colloca la pratica artistica di Kirstine Roepstorff. Selezione di mostre: Andersen s Contemporary, Copenaghen, Danimarca (2016); Den Frie, Copenaghen, Danimarca (2015); Kunstverein Göttingen, Göttingen, Germania (2014); Museo d Arte Contemporanea-Kunstmuseum di Basilea, Svizzera (2010); Museo Nazionale d Arte Contemporanea, Oslo, Norvegia (2010). Negli ultimi anni, Kirstine Roepstorff ha realizzato diversi progetti di arte pubblica di grandi dimensioni, tra cui The Gong per il Dokk 1 di Aarhus in Danimarca (2015) e Klangfrø per il Dipartimento di Studi di Linguistica e Cultura Nordica dell Università di Copenaghen (2014). Le sue opere sono incluse nelle collezioni permanenti di musei tra cui il Museo d Arte Moderna di New York, negli Stati Uniti; Saatchi Gallery di Londra, nel Regno Unito; il Museo Nazionale d Arte, Architettura e Design di Oslo, in Norvegia; la Galleria Nazionale d Arte della Danimarca a Copenaghen. danishpavilion.org Informazioni su Olafur Eliasson L artista Olafur Eliasson (IS/DK) nasce nel 1967 e lavora con un ampio spettro di media, dalla installazione alla pittura passando per la scultura, la fotografia e il cinema. Dal 1997 le sue personali sono state esposte nei principali musei del mondo. I progetti di Eliasson dedicati agli spazi pubblici sono stati il New York City Waterfalls nel 2008 e Ice Watch per il quale Eliasson, assieme al geologo Minik Rosing, ha trasportato grossi cubi di ghiaccio dalla groenlandia a Copenhagen nel 2014 e a Parigi in occasione del COP21 Climate Conference nel 2015.

Fondato nel 1995, il suo studio conta oggi oltre 90 persone tra artigiani, architetti, archivisti, amministratori e cuochi. Nel 2014 Eliasson assieme all architetto Sebastien Behmann fonda lo Studio Other Spaces, un ufficio tra arte e architettura focalizzato sull interidsciplinarita, progetti di costruzione sperimentale e lavori negli spazi pubblici. Nel 2012 assieme all ingegnere Frederik Ottesen, Eliasson fonda Little Sun. Questo progetto globale produce e distribuisce la lampada solare Little Sun per comunita autosufficienti e per diffondere il bisogno di accrescere la consapevolezza attorno all accesso di energia sostenibile per tutti. olafureliasson.net Informazioni su Søren Engsted Søren Engsted vive e lavora a Copenhagen. Ha studiato alla Academy of Fine Arts di Vienna e le sue personali sono state esposte alla Kunstverein New Jörg di Vienna (2015); YEARS, Copenhagen (2013); Vesch, Verein für Raum und Form in der bildenden Kunst, Vienna (2011); Kunsthaus Graz (2010) e Galerie Mezzanin, Vienna (2008). Il suo lavoro ha fatto parte di collettive come Viva Arte Viva, the Central Pavilion at the 57th Biennale di Venezia (2017), curato da Christine Marcel; Borderline, al Universal Museum Joanneum, Maribor (2012): European Capital of Culture; VILLE EN ABÎME - Hotel Charleroi, at Palais des Expositions, Charleroi (2012); Kunsthalle Wien (2012); e Open House al IASPIS, Stockholm (2011). Informazioni su Kvadrat Kvadrat fu fondata in Danimarca nel 1968 e ha profonde radici nella tradizione del design scandinavo. Kvadrat è costantemente impegnata ad espandere i confini estetici, tecnologici e artistici dell uso di tessuti grazie a una lunga serie di collaborazioni con alcuni dei migliori designer, architetti e artisti al mondo tra cui Miriam Bäckström, Raf Simons, Ronan e Erwan Bouroullec, Thomas Demand, Olafur Eliasson, Alfredo Häberli, Akira Minagawa e Peter Saville. Fra i progetti artistici: Pipilotti Rist al New Museum di New York (2016), Philippe Parreno al Tate Modern di Londra (2016), Joana Vasconscelos all AroS di Aarhus (2016), Goshka Macuga presso la Fondazione Prada a Milano (2016), Philippe Parreno all Hangar Bicocca a Milano (2016), Shilpa Gupta alla Biennale di Venezia, Venezia (2015), Günther Vogt e Olafur Eliasson con Your Glacial Expectations presso la sede di Kvadrat, Ebeltoft (2012), Thomas Demand allo Städel Museum di Francoforte (2011). Per maggiori informazioni, si prega di contattare press@kvadrat.dk kvadrat.dk