ANALISI DELLE PROCEDURE PIU CRITICHE E DELLE NOVITA NORMATIVE, SVILUPPO DI SOLUZIONI OPERATIVE

Documenti analoghi
H L A LEY E Y E D E ITRI R CE

Bologna, 16 giugno 2016

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

GLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, BENI E SERVIZI DOPO IL D.L. 66/2014 (convertito nella L. 89/2014) E DOPO IL D.L. DI RIFORMA DELLA P.A.

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

DI APPROFONDIMENTO

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Ancona, marzo e marzo 2012

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

L UFFICIO DI SEGRETERIA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CORSO Di AGGIORNAMENTO DIRITTO DI FAMIGLIA. 15 GIUGNO 2017 h presso Hotel Augustus-Montegrotto Terme (PD) 3 CREDITI FORMATIVI

LA GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE DEL PERSONALE IN AMBITO REGIONI-AUTONOMIE LOCALI

CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI. Dal 14 febbraio Milano, Via Meravigli 7 Secondo piano. Programma per giornate

CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI. Dal 14 febbraio Via Meravigli 9/b, Milano. Programma per giornate

L armonizzazione contabile e il bilancio di previsione La riforma delle società pubbliche

L esperienza gestionale manageriale altre amministrazioni

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

CORSO PRIVACY AVANZATO

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

IL PROCEDIMENTO DI ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA IN EMILIA ROMAGNA FRA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI

LA MANOVRA DI BILANCIO 2014 DEGLI ENTI LOCALI

SCHEDA DI ISCRIZIONE

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

SCHEDA BROCHURE+ISCRIZIONE Pagina 1 di 5. Preparato: RD Approvato: DIR

Seminario Strategie di Gara La Prima Riforma sugli Appalti: Tutte le Novità

REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO

DI APPROFONDIMENTO

Sala Panini C.C.I.A.A. via Ganaceto n. 134 Modena

SCIA e Conferenza di servizi - nuove norme dei decreti 126 e 127

Codice appalti e concessioni: quid novi?

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Diritto del Lavoro e le recenti modifiche alla riforma Fornero relatore Avv. Evangelista Basile

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Corso di formazione Le novità in materia di gestione del personale in 3 giornate

DI APPROFONDIMENTO

Il 'nuovo' anatocismo bancario (ART. 120 TUB E DELIBERA CICR 3/08/2016) Criticità e indicazioni operative

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

Le lezioni si terranno nella sala Convegni dell Ordine degli Ingegneri di Bologna Palazzo Gioanetti - Strada Maggiore 13

DI APPROFONDIMENTO

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia)

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE:

SEMINARIO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E IL TERZO CORRETTIVO

PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA

CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI)

CASTEL SAN PIETRO TERME

OFFERTA FORMATIVA. CORSO DI AGGIORNAMENTO obbligatorio di ore 40 per soggetti già abilitati all esercizio dell attività professionale di

DI APPROFONDIMENTO

La valutazione dei rischi stress lavoro correlato


NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI N. 50/2016

PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA

CORE MANAGEMENT SKILLS

Modulistica per l iscrizione al corso

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2017

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

Seminari Progettazione di collegamenti in acciaio

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FERMO

Spett.li. - Responsabili Servizi Regionali/Provinciali

PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2015

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali

AGGIORNAMENTO ON LINE

ABANO TERME (Padova)

ACUA FORMAZIONE e LEXURBANISTIC@.IT

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE

Convegno Flessibilità gestionale e riforma delle pensioni Cagliari, 29 giugno 2017

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di:

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Master Iva MySolution 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

Corso di Alta Formazione CTI

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Cosa cambia in tema di Appalti Pubblici

CORSO PER ADDETTO AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI (ai sensi dell art.136 comma 6 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER

PSICOLOGIA GIURIDICA

Modulo di partecipazione

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE:

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Transcript:

A.C.U.A. FORMAZIONE in collaborazione con EDK EDITORE ed HALLEY EDITRICE Presenta il MASTER URBANISTICA 2011 ANALISI DELLE PROCEDURE PIU CRITICHE E DELLE NOVITA NORMATIVE, SVILUPPO DI SOLUZIONI OPERATIVE MAST TER Bologna: 18 e 19 maggio 2011 8 e 9 giugno 2011 In corso di accreditamento presso l Ordine degli Avvocati di Bologna

L evoluzione della normativa del settore urbanistico ed in genere del diritto amministrativo verso una sempre maggiore responsabilizzazione degli uffici ed apparati amministrativi, impone alla P.A. un costante ed esaustivo aggiornamento professionale. A fronte di novità normative di rilievo e nuovi orientamenti della giurisprudenza, aleggia il rischio che dubbi interpretativi e difficoltà applicative della materia creino situazioni in cui la gestione dell interesse pubblico non avviene in modo ottimale o ancor peggio situazioni di paralisi decisionale. Il presente Master pertanto si propone di affrontare le tematiche più spinose della materia (gli accordi pubblicoprivato, le opere a gara e quelle non a gara, la selezione delle parti attuatrici, l housing sociale e l urbanistica partecipata) al fine di dirimere dubbi interpretativi e permettere una maggiore snellezza dell attività amministrativa. A tal fine saranno trattati in aula casi concreti e sarà sviluppato un iter procedimentale corretto ed <efficace>. Come tutti i nostri Master sull Urbanistica, il presente corso formativo è a numero chiuso ed ha carattere sia teorico che pratico, nell obbiettivo di fornire ai partecipanti, non soltanto la dovuta competenza per un approccio ottimale ai problemi del settore, ma altresì per fornire sin da subito degli strumenti operativi.

DESTINATARI Il Master è rivolto esclusivamente ad un pubblico già esperto della materia quali: Dirigenti e funzionari degli Uffici Tecnici degli Enti Locali, Dirigenti e Funzionari degli Uffici Legali comunali, Direttori Generali, Segretari Comunali, Amministratori locali, Avvocati, Ingegneri, Architetti, Imprese ed Enti economici operanti nel settore. NUMERO DEI PARTECIPANTI Il Master è a numero chiuso ed è riservato ad un massimo di 40 partecipanti per garantirne la qualità. Non sono ammesse deroghe. Il numero limitato di partecipanti renderà possibile un interazione continua e diretta con il corpo docente, permettendo quello scambio di sinergie professionali importanti per una formazione di qualità. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Alla conclusione dei lavori del Master sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione. DIREZIONE SCIENTIFICA : Avv. Maria Grazia Mazza

PROGRAMMA Prima giornata: 18 maggio 2011 h. 9:30 - h. 16:30 I Modulo: Gli accordi di Pianificazione pubblico-privato alla luce delle novità normative e giurisprudenziali Docente: Avv. Maria Grazia Mazza Studio Legale di Urbanistica MGM Analisi della normativa nazionale e regionale Doppia natura degli accordi di pianificazione Selezione dei soggetti attuatori: gara pubblica o trattativa privata diretta? L interesse <urbanistico> quale necessaria causa del contratto; L oggetto del contratto: requisiti di validità I possibili contenuti degli accordi di pianificazione; I contenuti inammissibili; La nullità degli accordi : effetti per il privato e per la P.A. La condizione sospensiva di efficacia dell accordo: effetti per la P.A. e per il privato La proposta di accordo presentata dal privato: Quali adempimenti per il Comune; La competenza per l ipotesi di rigetto; La competenza per l ipotesi di <inammissibilità> della proposta; Esistono forme di tutela per il privato? L abbandono ingiustificato delle trattative della P.A.: è configurabile un ipotesi di responsabilità precontrattuale? Come costruire un accordo di pianificazione: valutazione di un caso concreto La natura del potere di pianificazione della P.A. : effetti per i privati Inadempimento della P.A. nell esecuzione dell accordo: effetti per il privato e strumenti di tutela; Inadempimento del privato: effetti per la P.A. e strumenti di tutela

Seconda giornata 19 maggio 2011 h. 9:30 h. 14:30 II Modulo: Localizzazione e realizzazione di infrastrutture pubbliche: analisi del procedimento ed individuazione di un percorso amministrativo <efficace> Docente: Avv. Maria Grazia Mazza Studio Legale di Urbanistica MGM La localizzazione di infrastrutture pubbliche o di interesse pubblico: apposizione necessaria del vincolo espropriativo? Il problema dell acquisizione delle aree: esproprio e perequazione urbanistica Il procedimento di VIA La gestione della relativa Conferenza dei servizi alla luce della riforma L Efficacia e l Efficienza come motore dell azione amministrativa e come pretesa giuridicamente tutelata del privato. Analisi in aula di un caso concreto e sviluppo di un percorso efficace ed efficiente

Terza giornata 8 giugno 2011 h.9:30 h. 16:30 III Modulo: Procedure di selezione di soggetti attuatori di piani urbanistici e lavori a scomputo Docente: Dott.Alberto Barbiero, Consulente amministrativo gestionale in materia di lavori e servizi pubblici Riferimenti normativi per la procedura selettiva di un soggetto attuatore I principi dell ordinamento comunitario L impostazione del percorso procedurale: elementi di criticità I criteri applicabili alla procedura selettiva: esemplificazioni ed analisi di casi La relazione con le opzioni urbanistiche e con le finalità della riqualificazione La valenza della procedura come gara unica e la possibilità per il soggetto attuatore di risultare conseguentemente anche esecutore dei lavori. Le gare per l affidamento dei c.d. lavori a scomputo. Gli orientamenti della giurisprudenza e la determinazione n. 4/2008 dell Avcp. Le problematiche applicative: Il doppio percorso: gara indetta dal privato o dall Amministrazione Il doppio percorso anche sottosoglia La procedura da seguire per l affidamento dei lavori soprasoglia La procedura semplificata (procedura negoziata con gara informale) prevista per l affidamento dei lavori sottosoglia gestita da parte del privato Le opzioni relative ai piccoli interventi La determinazione n. 7 del 16 luglio 2009 dell AVCP in merito all affidamento dei lavori a scomputo. Il divieto di partecipazione del privato attuatore/titolare del PdC alle gare per l affidamento dei lavori per la realizzazione delle opere di urbanizzazione Le opere di urbanizzazione che devono essere messe a gara: individuazione degli elementi e determinazione del valore complessivo dell intervento in relazione alla soglia per l affidamento La gestione della disciplina transitoria tra l entrata in vigore del Codice e la vigenza della modifiche prodotte dal d.lgs. n. 152/2008 Casi particolari: opere realizzate, mantenute in proprietà e gestite dai privati con finalizzazione collettiva; servitù di uso pubblico Gli obblighi comunicativi dell Ente Locale all AVCP in relazione ai soggetti attuatori o titolari di PdC che risultino stazioni appaltanti di lavori a scomputo. La gestione della procedura da parte del privato: La regolazione del percorso nell ambito della convenzione o dell accordo con l Amministrazione: impostazione e contenuti specifici L obbligo di vigilanza dell Amministrazione: effetti

Quarta giornata 9 giugno 2011 h: 9:30 h. 14:30 IV Modulo: Housing Sociale e l Urbanistica Partecipata Docente: Arch. Roda, Direttore tecnico di EOS CONSULTING dall edilizia economica e popolare all alloggio sociale i nuovi bisogni sociali la normativa tecnica il ruolo dello stato la sperimentazione costi di costruzione e costi di gestione le prestazioni dell edilizia sociale esempi innovativi Esempio n.1 : quartiere Malizia Siena (operazione di riqualificazione nella città consolidata risparmio energetico sostenibilità - riciclaggio edifici demoliti) Esempio n.2 :quartiere Giuncoli Firenze (quartiere sociale risparmio energetico concertazione pubblico-privato) Esempio n.3 : demolizione e ricostruzione Case Andreatta San Lazzaro (Bo) (project financing per riqualificare ERP degradata progettazione partecipata) Altre operazioni già realizzate: Piano complesso a Siena : concertazione pubblico-privato perequazione spinta- ruolo protagonista dell edilizia sociale Quartiere Leopolda a Firenze : riqualificazione nel centro storico recupero aree ferroviarie edilizia sociale motore dell operazione innovazione tecnologica

NOTIZIE SUL CORPO DOCENTE Maria Grazia Mazza, Avvocato del Foro di Bologna, consulente legale e giuridico-gestionale in materia di Urbanistica Edilizia e Tutela dell Ambiente. E uno dei più qualificati esperti di contrattualistica urbanistica. Docente di corsi di formazione per funzionari e dirigenti degli enti locali. Autrice di molte pubblicazioni attinenti le materie trattate.ha partecipato in qualità di relatrice a Convegni sull Urbanistica consensuale. E Direttore Scientifico dei corsi di formazione professionali organizzati da ACUA in partnership con Halley Editrice in materia di urbanistica, edilizia, tutela dell Ambiente ed Energia. Riccardo Roda, Architetto, Urbanista, è uno dei più qualificati esperti di programmi complessi e di architettura sostenibile ed efficienza energetica, fondatore e direttore tecnico di EOS CONSULTING, società multidisciplinare che opera nel campo del project management e della riqualificazione urbana. Ha partecipato in qualità di relatore a Convegni Internazionali sulla Riqualificazione Urbana. Alberto Barbiero, consulente amministrativo-gestionale in materia di lavori e servizi pubblici, è uno dei più qualificati esperti delle procedure applicative del settore, autore di numerosissime pubblicazioni sulla materia trattata, docente di corsi di formazione ed aggiornamento professionale per Dirigenti e funzionari degli Enti Locali, consulente dell ANCI Emilia Romagna, collaboratore del Sole le 24 ore.

INFORMAZIONI Orario Le lezioni avranno inizio alle h. 9:30. Nelle giornate del 18 maggio e 8 giugno termineranno alle h. 16:30, sarà offerto il coffee break alle h. 11:00 e il Lunch alle h. 13:00. Nelle giornate del 19 maggio e del 9 giugno le lezioni termineranno alle ore 14:30, sarà servito il brunch alle h. 12:00. Sede: Bologna. Quota di partecipazione La quota di partecipazione di 1305,00 oltre IVA 20%, da versare all atto dell iscrizione, dovrà essere corrisposta mediante bonifico bancario intestato a A.C.U.A. sas presso Banca Popolare di Sondrio ag. di Piacenza, c/c n. 190-0010465/17 abi 05696 cab 12600 cin O, IBAN : IT23 O056 9612 6000 0001 0465 X17 indicando come causale < Bologna, Master Urbanistica 2010> La quota di iscrizione comprende materiale didattico predisposto dai docenti, coffee break e lunch / brunch nel ristorante dell hotel. Le Pubbliche Amministrazioni, per le attività di aggiornamento e formazione, sono esenti da IVA ai sensi dell art. 14, comma 10, della legge n. 537/93. Ai sensi del comma 5 dell art. 54 del D.P.R. n. 917/1986 le spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale, incluse quelle di viaggio e soggiorno sono deducibili nella misura del 50 per cento del loro ammontare. Modalità di iscrizione Prima di inviare la scheda di iscrizione assicurarsi che siano rimasti dei posti disponibili contattando la Segreteria Organizzativa al numero di telefono 051/9913914 dalle ore 9:00 alle ore 14:00, oppure scrivendo all indirizzo e-mail urbanistica@fastwebnet.it. Le iscrizioni si aprono il giorno 11 febbraio 2011 e si chiudono non appena raggiunto il numero massimo di partecipanti. Le schede di iscrizione possono essere altresì scaricate tramite internet dal sito: www.acua-urbanistica.it; La scheda di iscrizione deve essere inviata via fax al n. 051/225438 con allegata la ricevuta di pagamento della quota di iscrizione.

Scheda di iscrizione al Master «URBANISTICA 2011: Analisi delle procedure più critiche e delle novità normative, sviluppo di soluzioni operative» Dati da inviare del Partecipante via fax al n. al 051 Master 225438 previa verifica disponibilità al n. 051 220731 Nome Cognome Professione: in Azienda/Ente/Studio Telefono e-mail Fax SEDE DEL MASTER: Dati per la Fatturazione Intestatario Fattura Indirizzo: Via/Piazza Città Provincia Cap. Partita Iva e Codice Fiscale Si allega alla presente copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione effettuata tramite bonifico bancario.

Condizioni. L'eventuale disdetta dovrà essere comunicata via fax almeno 15 giorni lavorativi antecedenti la data dell inizio del seminario. Le quote eventualmente versate saranno restituite. Nessun rimborso è previsto oltre tale termine. Il nome del partecipante può essere cambiato fino al giorno precedente l'iniziativa, purché qualificato. Per motivi organizzativi potranno essere variati sede, data, orario e relatori delle singole unità formative. Eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti. La Direzione si riserva il diritto di annullare l iniziativa in qualunque momento. In tal caso la quota di partecipazione versata, verrà interamente restituita. Informativa sulla privacy. Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 30.6.2003 n. 196, La informiamo che i Suoi dati sono conservati nel data base informatico del titolare del trattamento, A.C.U.A. s.a.s. di Paolo Giusti, Responsabile del trattamento è il Dott. Paolo Giusti. I Suoi dati saranno utilizzati dalla società, solo per l'invio di materiale informativo su altre iniziative interessanti le materie trattate. Ai sensi dell'art. 7 del citato D.Lgs., Lei ha diritto di conoscere, aggiornare, rettificare, cancellare i Suoi dati, nonché di esercitare tutti i restanti diritti ivi previsti, mediante comunicazione scritta ad A.C.U.A s.a.s. di Paolo Giusti a mezzo fax. al n. 051225438. Firma Data Autorizzo al trattamento dei miei dati personali in osservanza del D. Lgs n.196/2003 al fine della ricezione di ulteriori informazioni circa corsi, pubblicazioni e seminari organizzati dalla medesima società e trattanti analoghe materie. Dichiaro altresì di essere a conoscenza del fatto di poter esercitare i diritti previsti all art. 7 del succitato Decreto. Firma Data