Circuiti Stampati. PCB piste THT SMT reofori piazzola lato componenti lato rame SMD package monofaccia doppia faccia multistrato



Documenti analoghi
International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

Mauro Arcangeli Realizzare i circuiti stampati in casa

Costruirsi un cannocchiale galileiano

DI COSA SI PARLERÀ. La struttura di ORCAD ORCAD Capture Il disegno elettrico, la lista componenti, la Netlist ORCAD Layout

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

IT14 - Come trasferire su indumenti/abbigliamento in cotone con un ferro da stiro

TECNICHE DI REALIZZAZIONE DEI CIRCUITI STAMPATI (Questo documento è stato tratto dal sito del prof. Vincenzo Villa

190 C / 375 F SECONDI. 5 ALTO (60 psi) IT13 - Come trasferire su indumenti/abbigliamento di cotone in una normale pressa a caldo piana

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

Analisi e diagramma di Pareto

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Protezione dai contatti indiretti

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari

Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

MiniScanner 10cm. Lista componenti R1-R8 R9. Montaggio

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard -


APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

Alimentazione Switching con due schede ATX.

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Circuiti amplificatori

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

b. Discontinue o isolate zattere

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Laboratorio di Informatica

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

una saldatura ad arco

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

La scuola integra culture. Scheda3c

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Analisi con due Velocità

Sistemi di distribuzione a MT e BT

EXTRUSION COATING. Una tipica linea di estrusione può raggiungere altissime velocità, nell ordine di 500 metri al minuto e oltre.

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Usando il pendolo reversibile di Kater

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

I locali da bagno e doccia

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

ITALIANO Caricabatterie via Porta USB Nokia (CA-100)

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer

Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Circuiti Stampati "fai da te". Ivo Brugnera I6IBE

TESTER PROVA ALIMENTATORI A 12 VOLT CC CON CARICO VARIABILE MEDIANTE COMMUTATORI DA 4,2 A 29,4 AMPÉRE.

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

COME È FATTO IL COMPUTER

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

Spessore pelabile Georg Martin GmbH

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

3D SIMO. Stampante 3D per creazioni a mano libera

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Transcript:

Circuiti Stampati. Il circuito stampato costituisce il supporto meccanico più utilizzato e più stabile per il collegamento di componenti elettronici. Le tecnologie di produzione dei circuiti stampati hanno subito radicali cambiamenti nel corso degli ultimi decenni, una prova di ciò si ha confrontando il circuito interno di una radiolina degli anni 80 e gli ultimi circuiti stampati dei cellulari. In pratica un circuito stampato o PCB (Printed Circuit Board) consiste in un supporto isolante su cui vengono realizzate sottile strisce di rame (piste) che connettono tra di loro i componenti elettronici saldati sullo stesso supporto. Il montaggio dei componenti avviene secondo due tecniche: THT (Through Hole Tecnology) e SMT (Surface Mount Tecnology). La prima tecnica è la più antica e consiste nel montaggio dei componenti mediante saldatura dei loro terminali (detti reofori) su un area di rame detta piazzola, mediante il passaggio dei terminali attraverso dei fori (hole) praticati sul supporto isolante. La faccia su cui sono disposti i componenti viene chiamata lato componenti, mentre la faccia opposta, in cui vengono saldati i componenti e su cui sono presenti le piste, viene chiamata lato rame. Nella tecnica a montaggio superficiale (SMT) vengono utilizzati particolari componenti detti SMD (Surface Mount Device) di dimensioni ridotte e con terminali aderenti al contenitore (package) del componente. In questo caso il componente viene collocato in modo aderente alla piastra e saldato sullo stesso lato, quindi in questo caso il lato componenti coincide col lato rame. Per semplificare la realizzazione di un circuito stampato e per minimizzare la sua area possono essere utilizzati diversi livelli di interconnessione dei componenti (sia in tecnologia THT che SMT), in modo da poter incrociare tra loro diverse piste, ma su piani differenti. Nel caso in cui un circuito stampato utilizza una sola faccia per la realizzazione delle piste il circuito è detto monofaccia, invece nel caso di due facce il circuito è detto a doppia faccia. Esiste anche un terzo tipo di PCB detto circuito multistrato in cui diversi livelli di interconnessione (anche qualche decina) sono realizzati sulla stessa piastra. Per esempio nel caso delle schede madre dei PC solitamente sono utilizzati circuiti stampati a quattro strati: uno per la Vcc, uno per la massa e due per le notevoli interconnessioni tra i componenti. La realizzazione di PCB multistrato richiede sofisticate apparecchiature utilizzate solo a livello industriale, quindi nel corso di questo tutorial verranno trattati solo circuiti stampati a mono e doppia faccia. Progettazione di un circuito stampato La realizzazione di un PCB è un aspetto delicato nella costruzione di apparecchiature elettroniche e richiede un attenta analisi da parte del progettista. In particolare per la realizzazione di un PCB è necessario applicare un notevole sforzo inventivo legato all esperienza acquisita dai vari PCB costruiti. Per tal motivo è sempre meglio cimentarsi nella realizzazione di PCB partendo da circuiti semplici monofaccia in tecnologia THT. La realizzazione di un circuito stampato è preceduta da una delicata fase di progettazione, in cui le scelte effettuate giocano un ruolo importante al fine di ottenere un buon risultato finale. La costruzione di un PCB parte dalla realizzazione di uno schema elettrico in cui sono rappresentati tutti i componenti e le interconnessioni tra loro. Già in questa fase le scelte effettuate possono inficiare sul risultato finale, infatti alcune interconnessioni presenti sullo schema elettrico possono essere modificate in modo preventivo pensando già alle conseguenze che si possono avere sul PCB. Per esempio potrebbero essere scelte appropriate configurazioni dei pin di I/O di un microcontrollore in modo da minimizzare gli incroci tra i collegamenti dello schema elettrico. Dopo la realizzazione dello schema elettrico si passa al progetto vero e proprio del PCB che viene indicato col termine layout. In questa fase viene scelta la posizione dei componenti nel circuito stampato e vengono realizzati i collegamenti tra essi mediante le piste. Questa fase è semplificata dall uso di opportuni CAD come l ORCAD [1] o l Eagle [2]. La realizzazione del layout può essere difficile, soprattutto per circuiti in cui si utilizzano parecchi componenti con molti terminali, infatti

deve essere scelta la migliore disposizione dei componenti e i percorsi delle piste minimizzando il numero di incroci. Questa fase viene detta sbroglio. Il connubio tra posizione dei componenti, percorsi delle piste e minimizzazione dell area utilizzata presenta molte difficoltà e può avere diverse soluzioni, dettate il più delle volte dalla bravura del progettista. Anche i CAD sopraindicati possono realizzare lo sbroglio, ma con risultati pessimi che testimoniano la difficoltà presente in questa fase. Nella fase di creazione del layout spesso ci si imbatte in qualche inevitabile incrocio tra le piste che evidentemente non può essere fisicamente realizzato sullo stesso lato di una piastra. Per ovviare a ciò si effettuano alcuni cambiamenti sul layout al fine di evitare l incrocio o nel caso in cui non si trova alcuna soluzione si introducono dei ponticelli, come quelli indicati in figura 1, in modo da scavalcare le piste. I ponticelli sono realizzati inserendo un normale pezzo di cavo (solitamente da 0.5 mm) tra due piazzole precedentemente inserite nel layout. Figura 1: Esempio di ponticelli Nei casi più critici, in presenza di molti incroci si ricorre all uso di una piastra a doppia faccia, in cui sulle due superfici si realizzano le piste. In questo caso il collegamento elettrico tra due sezioni del circuito avviene mediante una connessione passante, che viene realizzata inserendo un pezzo di cavo (sempre dello spessore da 0.5 mm) attraverso la piastra e saldando le due estremità a due piazzole sovrapposte (figura 2). Figura 2: connessione passante

Dopo aver realizzato tutte le interconnessioni tra i componenti sono finalmente pronte le tracce su cui in seguito verranno realizzate le tracce di rame. Il tracciato ottenuto viene chiamato master e nel caso di layout a doppia faccia se ne ottengono due. È utile osservare che le dimensioni delle piste devono essere adeguate: sia alla quantità di corrente che le attraverserà (piste più larghe per correnti più elevate), sia al tipo di processo utilizzato per la realizzazione del PCB (le piste non possono essere troppo piccole, al più si possono realizzare piste da 0.4 mm). Quindi è possibile realizzare piste di larghezza minima pari a 0.4 mm ma è sempre buona norma utilizzare spessori più grossi (circa 1 mm). Qualora si dovessero progettare circuiti con elevati flussi di corrente si può utilizzare il seguente grafico per la scelta degli spessori più appropriati. Figura 3: Grafico dello spessore delle piste vs corrente Realizzazione di un PCB Dopo il progetto del layout si passa alla fase realizzativa del PCB che richiede molta attenzione e un po di manodopera. In questa fase bisogna trasferire il master realizzato (o i master nel caso di piastra a doppia faccia) sulla piastra, realizzando le tracce ramate per il passaggio della corrente. Inizialmente consiglio di stampare il master (in figura 4 è riportato un master di esempio) su un foglio di carta in modo da verificare tutti i collegamenti mediante il confronto con lo schema elettrico, e verificare se le dimensioni dei componenti sono quelle reali, soprattutto per i componenti SMD in cui ci si può permettere una scarsa tolleranza. Figura 4: Stampa del layout

La realizzazione di un PCB, ovvero, la trasformazione del master realizzato in rame disposto su un supporto isolante richiede diverse fasi: 1) trasferimento del master sulla piastra ramata 2) attacco chimico del rame 3) foratura e rifinitura Trasferimento del master sulla piastra ramata A partire dal master è possibile trasferire tale figura su una piastra ramata mediante diverse tecniche più o meno artigianali : utilizzo di fogli PnP, fotoincisione, uso di trasferibili. In questa sede parleremo solo della prima tecnica, che risulta semplice ed immediata, a scapito di qualche costo aggiuntivo. Il foglio PnP (Press-N-Peel) o più comunemente detto foglio blu, è un particolare foglio plastico di dimensione A4 con una faccia liscia plastificata ed una faccia ruvida, entrambe di colore blu (fig. 5). Figura 5: PnP Questo foglio è acquistabile presso negozi per materiale elettronico o su Internet, ad un costo medio di 3 euro. Il PnP è un foglio stampabile mediante una qualunque stampante laser (solo sul lato ruvido) ed ha la proprietà di rilasciare il toner se riscaldato ad una temperatura di circa 100 C. Grazie a tale foglio è possibile riportare il master realizzato sulla piastra ramata. Inizialmente va stampato il master da trasferire sul foglio PnP, utilizzando la massima definizione della stampante. Consiglio di ritagliare solo una parte del PnP (quella necessaria per contenere il master) prima della stampa (Fig. 6) in modo da riutilizzare le parti rimanenti per altri master. Figura 6: Ritaglio di PnP

Incollare la parte liscia del pezzo di PnP ritagliato su un foglio di carta A4, in corrispondenza della posizione in cui verrà stampato il master. Stampare il foglio precedentemente preparato ponendo molta attenzione sul lato di inserimento del foglio nella stampante. Inoltre bisogna controllare che il master stampato sia nel verso giusto, in altre parole, potrebbe essere necessario invertire (mirrorare) il master visto che nel processo di trasferimento il master viene capovolto (fig. 7). Figura 7: capovolgimento del layout Dopo la stampa del master, come indicato in figura 8.a, il pezzo di foglio blu viene staccato dal foglio di carta e disposto sopra una piastra ramata (col lato stampato a contatto col rame), che in precedenza è stata pulita con una paglietta da cucina o della carta abrasiva al fine di ottenere una superficie pulita (fig. 8.b). Figura 8.a: Stampa del layout sul PnP Figura 8.b: Preparazione della piastra ramata Dopodiché applicare un ferro da stiro (fig. 9) con temperatura impostata su lana, in modo da ottenere una temperatura di circa 100 C, premendo per alcuni minuti sul foglio blu in modo da far attaccare il toner al rame.

Figura 9: passaggio del ferro da stiro sul PnP Dopo aver fatto raffreddare la piastra ramata (in pratica dopo circa 5 minuti), staccare lentamente il foglio blu dalla piastra; il toner e lo strato blu del foglio in corrispondenza del layout rimangono incollati alla piastra (figura 10.a). Le prime volte in cui si applica tale tecnica si possono ottenere dei risultati poco soddisfacenti, ma in seguito con un po di esperienza le cose migliorano certamente. Figura 10.a: estrazione del PnP Figura 10.b: Risultato finale Nel caso in cui si dovessero presentare delle imperfezioni sul master ottenuto si può apportare qualche riparazione mediante un pennarello indelebile o ancor meglio con dei trasferibili. Quest ultimi sono delle strisce plastiche (fig. 11) applicabili sul rame ricalcando con una penna la faccia liscia dei fogli che li contengono. Tali fogli sono facilmente reperibili nei negozi per componenti elettronici e Internet. Figura 11: Vari tipi di trasferibili

Figura 12: Applicazione di una piazzola Mediante tali fogli è possibile anche realizzare l intero master, nei casi più semplici. A questo punto il master progettato è riportato sulla piastra ramata e si può passare alla seconda fase. Attacco chimico del rame La realizzazione delle piste di connessione tra i componenti del circuito avviene mediante l asportazione del rame non ricoperto dal master precedentemente realizzato, che avviene mediante un processo chimico di ossido-riduzione. Tale reazione è provocata da sali liquidi che attaccano il rame. Il master precedentemente realizzato ha, infatti, lo scopo di proteggere il rame che andrà in seguito a formare le piste del layout. Per la reazione di ossido-riduzione può essere utilizzata una soluzione di percloruro ferrico o una miscela di acido cloridrico e acqua ossigenata. La prima soluzione è utilizzabile decine di volte, è facilmente reperibile, ma risulta essere pericolosa e molto sporca (figura laterale). La seconda soluzione è facilmente ottenibile in casa, infatti l acido cloridrico non è altro che il normale acido muriatico utilizzato nelle pulizie domestiche mentre l acqua ossigenata è reperibile nei negozi per parrucchieri. Per quanto riguarda quest ultimo componente è meglio utilizzare una soluzione a 30/40 volumi, in modo da accelerare la velocità di reazione. Il processo di attacco chimico per le due soluzioni può durare una decina di minuti, e dipende dalla temperatura della soluzione (una soluzione più calda ha tempi di reazione minori). In entrambi i casi bisogna agitare costantemente la soluzione e controllare il livello di corrosione del rame. Quando tutto il rame esposto è stato esportato è possibile uscire la piastra dalla soluzione e pulirla sotto un flusso d acqua corrente. Bisogna porre molta attenzione nell uso delle due soluzioni, infatti sono molto tossiche e corrosive, quindi bisogna evitare qualsiasi contatto ed in caso di schizzi accidentali è necessario lavare le parti interessate con abbondante acqua fredda. Dopo l attacco chimico il risultato finale è quello di figura 14, dove è possibile notare l assenza di rame nelle zone non coperte dalla carta blu.

Figura 14: Risultato post incisione Per maggiore chiarezza, visto che il metodo di sviluppo acido cloridrico/acqua ossigenata è più semplice da riprodurre in ambiente domestico, di seguito sono elencate le fasi di sviluppo. 1) Posizionare la piastra da incidere all interno di un contenitore plastico e versare una piccola quantità di acido cloridrico (comunemente detto acido muriatico, reperibile in tutti i supermercati), in modo da coprire l intera piastra. 2) Versare un piccolo quantitativo di acqua ossigenata (l acido cloridrico e l acqua ossigenata devono soddisfare un rapporto stechiometrico di 20 a 3, rispettivamente). Per un quantitativo di 200 ml di acido cloridrico sono necessari 30 ml di acqua ossigenata a 30 volumi.

3) Agitare la soluzione in modo da aumentare la velocità di reazione. Si possono osservare delle piccole bollicine derivanti dalla reazione, costituite da cloro. Per tal motivo è necessario realizzare lo sviluppo in un ambiente ben areato. 4) Quando tutto il rame non coperto dal master è stato eliminato è possibile togliere la piastra dalla soluzione mediante delle pinzette. In seguito la piastra va lavata sotto l acqua corrente e rifinita. Foratura e rifinitura Dopo l attacco chimico è necessario asportare lo strato blu e gli eventuali trasferibili dalla piastra mediante una paglietta per cucina o della carta abrasiva. Per facilitare l operazione è consigliabile utilizzare dell alcol etilico. Dopodiché è possibile tagliare le parti al di fuori del layout, mediante una cesoia o un seghetto, e forare le piazzole mediante un piccolo trapano in grado di montare punte da 0.7 mm. In commercio è possibile reperire trapani alimentati a 12V con mandrini estremamente sottili. Figura 16: PCB ultimato Assemblaggio dei componenti Dopo aver realizzato il PCB si procede al posizionamento dei componenti sulla piastra e alla loro saldatura. In genere è consigliato partire dall assemblaggio dei componenti più piccoli, per esempio quelli SMD (fig. 18), in modo da gestire facilmente la fase di saldatura. Durante tale fase è

essenziale utilizzare il flussante (fig. 17) in modo da facilitare la stesura dello stagno sul componente. Figura 17: stesura del flussante. Scritto da: Giuseppe Fiscelli Copyright 2007 Figura 18: Saldatura di un componente SMD.