Bando Benefici e Servizi Anno accademico 2015/2016

Documenti analoghi
ART. 2 DESTINATARI. Comma 3 Sedi di corso Università degli Studi di Bari. Bari, Brindisi, Lecce, Castellana Grotte, Matera, Trani,

BANDO ADISU PER ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO PER L ANNO ACCADEMICO RIASSUNTO DEI PUNTI PRINCIPALI PER ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO.

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 555 DEL 17 DICEMBRE 2013 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET ;

REQUISITO ISCRIZIONE*** (lo studente deve essere iscritto a tempo pieno) II anno (L, LM, LM5) 200,00. III anno (L, LM5) 200,00. V anno (LM5) 200,00

Bando Benefici e Servizi Anno accademico 2015/2016

Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario

PROVINCIA Barletta - Andria - Trani Settore Politiche del Lavoro, Formazione Professionale e Pubblica Istruzione **************

REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE Anno accademico 2015/2016

Bando di concorso per l assegnazione di assegni formativi (voucher) per l accesso e la frequenza a master, corsi di alta formazione e

Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO

SCHEDA TECNICA RELATIVA ALLA DOMANDA ON-LINE

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO. Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza

Bando Benefici e Servizi Anno accademico 2014/2015

Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso. Art.1 Premesse

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO

Contributi per la partecipazione a percorsi formativi connessi a obiettivi di sviluppo regionale

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO

SCHEDA TECNICA RELATIVA ALLA DOMANDA ON-LINE

2013/2014. Bando per la concessione di: Modena e Reggio Emilia SEDE TERRITORIALE DI

Bando di Concorso per l attribuzione dei Sussidi Straordinari Anno Accademico

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO

BORSA DI STUDIO. 1) Il contributo

Bando di concorso per l assegnazione delle Borse di Studio Anno Accademico 2014/15

Bando borse di studio. Anno accademico 2012/2013

ART. 3 MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

UNIVERSITA' LUM Sede di tutoraggio di TRANI Anno accademico 2013/2014 BANDO BORSE DI STUDIO

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015

A. Di. S. U. Azienda di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI

BANDO DI CONCORSO STRAORDINARIO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER CONTRIBUTO ALLOGGIO TRASPORTO E RISTORAZIONE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO PROVINCIA DI BERGAMO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL PRIMO ANNO DI UNIVERSITÀ A.A. 2013/14

Anno Accademico 2015/2016. Bando di concorso per numero due borse di studio in favore degli studenti della città di Agrigento

Bando Benefici e Servizi Anno accademico 2016/2017

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FORME DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE RESE DAGLI STUDENTI NELLE ATTIVITA E NEI SERVIZI DEL DIRITTO ALLO STUDIO

COMUNE DI GORLA MAGGIORE

COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA - Provincia di Venezia -

BANDO PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI ALTA FORMAZIONE

AVVISO SERVIZIO RISTORAZIONE A FASCE DIFFERENZIATE A. A. 2014/15

Città di Roncade Provincia di Treviso

BANDO DI CONCORSO PER LE BORSE DI STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO NELLE FASCE CONTRIBUTIVE A.A ART.1- DESTINATARI

DOMANDE FREQUENTI Quali sono le scadenze di I e II rata? Posso rateizzare la I rata? Posso rateizzare la II rata?

FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE. 330 Numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI ASSEGNI DI STUDIO PER DIPLOMATI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO A.S. 2012/2013

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO PROT.N.

REGOLAMENTO SUL DIRITTO ALLO STUDIO

Università degli Studi di Perugia DR n. 1447

Università degli Studi di Perugia DR n. 1328

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

People for Future Onlus Corso Mazzini, Ascoli Piceno

Delibera del Consiglio di Amministrazione n.8 del 19 giugno 2014

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto

BANDO DI CONCORSO CONCORSO PER TITOLI PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AI FIGLI DEI DIPENDENTI ENEA PER L'ANNO ACCADEMICO 1999/2000 ART.

Ti invitiamo a leggerlo attentamente!

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO

ACCADEMICO 2014/2015 IL RETTORE

REGIONE TOSCANA COMUNE DI MONTIERI

ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI

2014/2015. a.a. Bando per la concessione di:

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

Università degli Studi di Perugia DR n. 1326

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015

PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012

BANDO PER L EROGAZIONE DI PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016

CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 20 BORSE DI STUDIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Oggetto: Risposte ai quesiti di cui al Bando per l attribuzione degli Assegni di merito Anno Accademico 2007/2008

COMUNE DI NURAMINIS Provincia di Cagliari ***** REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO

REGIONE LAZIO. Avviso Pubblico per le richieste di concessione di borse di studio a figli di lavoratori svantaggiati. Anno scolastico

Provincia di Cagliari

DOMANDA ONLINE BORSA DI STUDIO - Guida alla compilazione

ANNO ACCADEMICO 2014/2015

PREMIAZIONE SCOLASTICA 2013 ANNO SCOLASTICO E ACCADEMICO TIPOLOGIA

di non avere ricevuto alla data di scadenza del bando e con riferimento all anno accademico 2013/2014 altri benefici economici.

C O M U N E DI ACI BONACCORSI PROVINCIA DI CATANIA

Lo studente può, invece, richiedere la sola borsa di studio senza il servizio abitativo.

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO

AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI STUDIO A FAVORE DEGLI STUDENTI RESIDENTI NEL COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO SUL DIRITTO ALLO STUDIO

Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

BORSE DI STUDIO. Lo studente beneficiario di borsa di studio ha diritto a particolari benefici:

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AD UNIVERSITARI a.a. 2011/2012 RIAPERTURA TERMINI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

Modena e Reggio Emilia 2014/2015

Regolamento Per l attribuzione dei vantaggi economici per il diritto allo studio

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Regolamento e Procedure di immatricolazione e di iscrizione per l A.A

IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI

Transcript:

Bando Benefici e Servizi Anno accademico 2015/2016 (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con la deliberazione n.ro 21 del 29 maggio 2015 ed emanato con decreto del Presidente n. 5 del 5 giugno 2015)

SOMMARIO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI... 5 Art. 1 FINALITA... 5 Art. 2 DESTINATARI... 5 Comma 1 - Corsi di studio... 5 Comma 2 Atenei Accademie di Belle Arti - Conservatori... 5 Comma 3 Sedi di corso... 6 Comma 4 Non aventi diritto ai benefici... 6 Comma 5 Studenti rinunciatari o con passaggi di corso... 7 Comma 6 Studenti stranieri... 8 Comma 7 Studenti diversamente abili con invalidità pari o superiore al 66%... 8 Art. 3 CAUSE DI INAMMISSIBILITA... 9 Art. 4 CAUSE DI ESCLUSIONE... 10 Art. 5 CAUSE DI REVOCA... 10 Art. 6 RESTITUZIONE DEI BENEFICI... 11 Art. 7 PERIODO DI FRUIBILITA DEI BENEFICI... 11 Comma 1 Periodo di fruibilità dei benefici... 11 Comma 2 Ulteriore semestre (I anno fuori corso)... 12 Art. 8 TIPOLOGIA DI STUDENTE... 12 Comma 1 Definizione di studente Fuori Sede, Pendolare e In Sede... 12 Comma 2 Studente fuori sede non assegnatario di posto alloggio... 13 Comma 3 Passaggio da fuori sede a pendolare... 13 TITOLO II REQUISITI... 14 Art. 9 REQUISITI ECONOMICI E PATRIMONIALI... 14 Comma 1 Riferimenti normativi... 14 Comma 2 - Soglie Economiche... 14 Comma 3 Studenti autonomi e studenti stranieri... 14 Comma 4 Casi con nucleo familiare composto dal solo studente... 14 Comma 5 Studente dei Corsi di Dottorato di Ricerca... 15 2

Comma 6 ISEE corrente... 15 Art. 10 REQUISITI DI MERITO... 15 Comma 1 Studenti iscritti al primo anno... 15 Comma 2 Studenti iscritti ad anni successivi al primo... 16 Art. 11 BONUS... 19 Art. 12 DETERMINAZIONE DEL PUNTEGGIO DI MERITO... 19 TITOLO III DOMANDE DI PARTECIPAZIONE... 21 Art. 13 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA... 21 Comma 1 Termini... 21 Comma 2 - Prove di ammissione... 21 Comma 3 - Conseguimento laurea triennale e iscrizione a laurea magistrale... 22 Comma 4 Trasferimenti... 22 Art. 14 MODALITA DI COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA... 22 Comma 1 Compilazione della domanda... 22 Comma 2 Presentazione della domanda... 23 Comma 3 - Documenti da allegare alla domanda... 23 TITOLO IV BENEFICI MESSI A CONCORSO... 25 Art. 15 BORSE DI STUDIO... 25 Art. 16 SERVIZI ABITATIVI... 26 Comma 1 Destinatari del beneficio... 26 Comma 2 - Concessione e durata del beneficio... 26 Comma 3 Permanenza studente laureando... 26 Comma 4 - Ripartizione dei posti alloggio... 27 Comma 5 - Accettazione dell alloggio... 28 Comma 6 - Studenti che partecipano a programmi di mobilità internazionale... 29 Comma 7 - Tariffe Deposito cauzionale Contributo spese... 29 Art. 17 SERVIZI DI RISTORAZIONE... 30 Art. 18 CONTRIBUTO PER LA MOBILITA INTERNAZIONALE... 31 Comma 1 Beneficiari... 31 Comma 2 Importo del contributo e modalità di richiesta... 31 3

Art. 19 TASSA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO... 32 Comma 1 Soggetti tenuti al versamento... 32 Comma 2 Importo della tassa... 32 Comma 3 Rimborso della tassa... 32 TITOLO V GRADUATORIE... 34 Art. 20 RIPARTIZIONE FONDI E FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE... 34 Comma 1 Ripartizione fondi... 34 Comma 2 Formulazione graduatorie degli studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico, di laurea magistrale, di dottorato di ricerca, di Scuole di Specializzazione e Conservatori... 34 Comma 3 - Formulazione graduatorie degli studenti iscritti agli anni successivi al primo anno... 35 Comma 4 Valore giuridico delle graduatorie... 35 Art. 21 PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE E RICORSI... 36 Art. 22 MODALITA DI CONCESSIONE DEI BENEFICI... 37 Comma 1 Studenti iscritti al primo anno... 37 Comma 2 Studenti iscritti agli anni successivi al primo... 37 Comma 3 Disposizioni per la liquidazione della borsa di studio... 38 TITOLO VI DISPOSIZIONI FINALI... 39 Art. 23 CONTROLLI... 39 Art. 24 SANZIONI... 39 Art. 25 OBBLIGHI DI INFORMAZIONE... 40 Art. 26 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI... 40 Art. 27 RINVIO... 40 Sede di Bari: Via G. Fortunato, 4/G - 70125 Bari Sede di Foggia: Via A. Guglielmi, 8 71121 Foggia Sede di Lecce: Via Adriatica, 8 73100 Lecce Sede di Taranto: Via Duomo, 234 70123 Taranto 4

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 FINALITA Con la deliberazione del Consiglio di amministrazione dell ADISU Puglia n. 21 del 29 maggio 2015 è stato approvato il presente bando per assegnare: Borse di studio; Servizi di ristorazione; Servizio alloggio; Contributi per la mobilità internazionale. ART. 2 DESTINATARI Comma 1 - Corsi di studio Possono concorrere per la concessione dei benefici gli studenti italiani e stranieri in possesso dei requisiti economici e di merito di cui ai successivi articoli, iscritti per l Anno Accademico 2015/2016: ad un corso di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico; ad un dottorato di ricerca (attivato ai sensi della L. n. 210/1998) purché non beneficino della borsa di studio erogata dall Università, a valere su finanziamenti ministeriali o su fondi di istituzioni pubbliche e private; ad una Scuola di specializzazione, ad eccezione di quelle dell area medica di cui al D.Lgs. n. 368/1999. Comma 2 Atenei Accademie di Belle Arti - Conservatori Possono partecipare al presente bando gli studenti iscritti presso una delle seguenti Istituzioni: Università degli Studi di Bari A. Moro Politecnico di Bari Conservatorio N. Piccinni Bari Conservatorio N. Rota Monopoli (BA) Accademia di Belle Arti di Bari LUM Jean Monnet Casamassima (BA) Università degli Studi di Foggia Conservatorio U. Giordano Foggia Accademia di Belle Arti di Foggia 5

Istituto Superiore di Scienze Religiose Giovanni Paolo II di Foggia Università del Salento Conservatorio T. Schipa Lecce Accademia di Belle Arti di Lecce Conservatorio G. Paisiello Taranto LUMSA Taranto (limitatamente agli studenti iscritti al 1 anno fuori corso) D ora in poi tutte indicate come Università quando non diversamente espresso. Comma 3 Sedi di corso Università degli Studi di Bari Politecnico di Bari Conservatorio N. Piccinni Bari Conservatorio N. Rota - Monopoli (BA) Accademia di Belle Arti di Bari LUM Jean Monnet - Casamassima (BA) Università degli Studi di Foggia Conservatorio U. Giordano Foggia Accademia di Belle Arti di Foggia Istituto Superiore di Scienze Religiose Giovanni Paolo II di Foggia Università del Salento Conservatorio T. Schipa Lecce Accademia di Belle Arti di Lecce Conservatorio G. Paisiello - Taranto LUMSA Bari, Brindisi, Lecce, Castellana Grotte, Matera, Trani, Valenzano, Barletta, Bisceglie, Cassano Murge, Tricarico, Tricase, Acquaviva delle Fonti, Andria, Molfetta, Monte Sant Angelo, Termoli, Corigliano Calabro, Isernia, Taranto Bari, Foggia, Taranto Bari Monopoli Bari, Mola di Bari Casamassima (Ba) Foggia, San Giovanni Rotondo, Barletta, San Severo Foggia, Rodi Garganico Foggia Foggia Lecce, Monteroni di Lecce, Brindisi Lecce Lecce Taranto Taranto Comma 4 Non aventi diritto ai benefici I benefici non possono essere concessi a coloro che: - in possesso di diploma universitario (corsi pre-riforma dei cicli universitari), si iscrivono all Università per conseguire una laurea di primo livello; 6

- in possesso di laurea (corsi pre-riforma dei cicli universitari), laurea di primo livello o di secondo livello, si iscrivono all Università per conseguire una ulteriore laurea di primo o secondo livello; - in possesso di un titolo universitario, avente valore legale, si iscrivono di nuovo per conseguire un ulteriore titolo dello stesso livello; - beneficino di borse di studio per lo stesso anno accademico da altri Enti pubblici e privati; - abbiano già beneficiato dell idoneità per lo stesso anno di corso di laurea da Enti per il diritto allo studio universitario. Comma 5 Studenti rinunciatari o con passaggi di corso A. Studenti rinunciatari Per gli studenti che hanno presentato rinuncia agli studi negli anni accademici precedenti e che si iscrivono ad un nuovo corso di laurea, solo per una volta, ai fini della partecipazione al presente bando di concorso, è considerato come anno di prima iscrizione quello di inizio della nuova carriera universitaria. Gli studenti che decadono o rinunciano agli studi e sono ammessi al primo anno, per l accesso ai benefici sono valutati in base ai soli requisiti di reddito (senza tener conto di eventuali riconoscimenti di crediti). Per confermare l assegnazione della borsa di studio dovranno raggiungere i crediti richiesti senza avvalersi di eventuali riconoscimenti di attività formative sostenute precedentemente. Non potranno avvalersi del riconoscimento neppure nei successivi anni accademici. B. Studenti con passaggio di corso Agli studenti che si sono immatricolati nell a.a. 2014/2015 e che effettuano un passaggio di corso da un primo anno ad un primo anno di altro corso, solo per una volta non è conteggiato l anno antecedente al trasferimento. Gli studenti che effettuano un passaggio di corso e sono ammessi al primo anno, per l accesso ai benefici sono valutati in base ai soli requisiti di reddito (senza tener conto di eventuali riconoscimenti di crediti). Per confermare l assegnazione della borsa di studio dovranno raggiungere i crediti richiesti senza avvalersi di eventuali riconoscimenti di attività formative sostenute precedentemente. Non potranno avvalersi del riconoscimento neppure nei successivi anni accademici. Gli studenti già immatricolati che si trasferiscono da un Ateneo all altro o da un corso all altro sono assimilati, agli effetti del presente bando, agli studenti iscritti ad anni successivi al primo e potranno essere ammessi solo se in possesso dei seguenti requisiti: - non aver cumulato un numero di anni d iscrizione, ivi compresa quella relativa all a.a. 2015/2016, superiore di un semestre alla durata legale del corso cui risultino iscritti per tale anno accademico; - non aver beneficiato di borsa di studio per un numero di anni pari alla durata legale del corso cui risultino iscritti per l a.a. 2015/2016, aumentato di uno. 7

Comma 6 Studenti stranieri Gli studenti stranieri provenienti da uno dei paesi dell U.E. sono equiparati ai cittadini italiani anche per quanto riguarda le norme sulla semplificazione amministrativa e quindi possono autocertificare i redditi e i patrimoni. Gli studenti stranieri extracomunitari, con residenza estera, devono allegare alla domanda, entro la scadenza prevista dal presente bando, apposita documentazione delle condizioni economiche rilasciata dalle competenti autorità del Paese ove i redditi sono stati prodotti, tradotta in lingua italiana e legalizzata dalle autorità diplomatiche italiane competenti per territorio; non sarà preso in considerazione, in nessun caso, il domicilio dello studente. La documentazione deve indicare: a) la composizione del nucleo familiare, b) l ammontare e la tipologia dei redditi percepiti dal nucleo familiare, c) l ammontare e la tipologia dei patrimoni posseduti dal nucleo familiare. Gli studenti stranieri provenienti da Paesi particolarmente poveri e in via di sviluppo - come da D.M. n. 594 del 1 agosto 2014 - (Afganistan; Angola; Bangladesh; Benin; Bhutan; Burkina Faso; Burundi; Cambogia; Central African Rep.; Chad; Comoros; Congo Dem. Rep.; Djibouti; Equatorial Guinea; Eritrea; Ethiopia; Gambia; Guinea; Guinea Bissau; Haiti; Kenya; Kiribati; Korea, Dem. Rep.; Kyrgyz Rep.; Laos; Lesotho; Liberia; Madagascar; Malawi; Mali; Mauritania; Mozambique; Myanmar; Nepal; Niger; Rwanda; Samoa; Sao Tome & Principe; Senegal; Sierra Leone; Solomon Islands; Somalia; South Sudan; Sudan; Tanzania; Tajikistan; Timor-Leste; Togo; Tuvalu; Uganda; Vanuatu; Yemen; Zambia; Zimbabwe) devono allegare alla domanda una certificazione della Rappresentanza italiana nel Paese di provenienza che attesti che lo studente non appartiene ad una famiglia notoriamente di alto reddito e di elevato livello sociale. In alternativa, la certificazione che lo studente non appartiene ad una famiglia notoriamente di alto reddito e di elevato livello sociale, può essere rilasciata dagli enti italiani abilitati alla prestazione di garanzia di copertura economica, di cui alle vigenti disposizioni in materia di immatricolazione degli studenti stranieri nelle università italiane. In tal caso, l Ente che rilascia tale certificazione esprime una dichiarazione di impegno all eventuale restituzione della borsa per conto dello studente in caso di revoca. Gli studenti stranieri che percepiscono redditi in Italia o il cui nucleo familiare risiede e percepisce redditi in Italia devono attenersi a quanto previsto per i cittadini italiani. Sono esentati dal presentare le dichiarazioni consolari o dell ambasciata gli studenti apolidi o rifugiati politici. Gli studenti in possesso di doppia cittadinanza dovranno valersi di una sola delle due per ottenere i benefici forniti dall ADISU Puglia. Comma 7 Studenti diversamente abili con invalidità pari o superiore al 66% Per concorrere alla Borsa di Studio, gli studenti iscritti ad anni successivi al primo dovranno aver superato entro il 10 agosto 2015 il numero dei crediti formativi riportati nella tabella B dell art. 10 del presente bando. 8

La borsa di studio è assegnata agli studenti iscritti ai corsi di laurea per nove semestri, per sette semestri per i corsi di laurea magistrale, per tredici semestri per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico quinquennale e per quindici semestri per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico sessennale; il servizio abitativo viene concesso per un ulteriore semestre. NOTA BENE Gli studenti diversamente abili iscritti al I anno dei vari corsi di laurea dovranno acquisire minimo 12 crediti entro il 10 agosto 2016 per ottenere l erogazione dell intero importo della borsa di studio. Qualora i predetti crediti fossero acquisiti entro il 30 novembre 2016 lo studente avrà diritto al 50% dell importo spettante. Gli studenti diversamente abili sono esentati dal versamento della tassa regionale. Ai fini dell assegnazione dei benefici erogati dall ADISU Puglia, sarà formulata una graduatoria unica per gli studenti iscritti al I anno, ordinata sulla base della condizione economica; quella degli studenti iscritti ad anni successivi al primo, sarà formulata, per ciascun anno di corso, sulla base del maggior merito acquisito alla data del 10/08/2015. A tutti gli studenti diversamente abili risultati idonei all assegnazione dei benefici, è comunque assicurata l erogazione della borsa di studio. Per la tutela della privacy i nomi degli studenti, nelle graduatorie pubbliche degli idonei e degli esclusi, saranno sostituiti dal codice della domanda presentata. L importo della quota in denaro della Borsa di Studio di cui all art. 15 è incrementato del 25%. ART. 3 CAUSE DI INAMMISSIBILITA Le domande che non vengano compilate e trasmesse all ADISU Puglia secondo le modalità previste dal successivo articolo 14 non saranno considerate validamente presentate per la partecipazione al concorso. Non saranno ammessi a partecipare al Concorso per l A.A. 2015/2016 gli studenti: a) per i quali il cartaceo stampato sia stato consegnato o spedito oltre i termini di scadenza fissati dal bando; b) che presentino la domanda senza aver preliminarmente provveduto alla compilazione on-line; c) che si iscrivano per il conseguimento di una ulteriore laurea di pari livello nell a.a. 2015/2016; d) che, in possesso di titolo avente valore legale rilasciato dagli Istituti superiori di grado universitario, compresi quelli teologici, si iscrivano all Università per l a.a. 2015/2016; e) che negli anni precedenti abbiano presentato dichiarazioni non veritiere; f) che abbiano un valore dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente per prestazioni universitarie, riferito ai componenti il nucleo familiare, superiore al limite di 19.000,00; g) che abbiano un valore dell Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente per prestazioni universitarie, riferito ai componenti il nucleo familiare, superiore al limite di 35.000,00; h) che non siano in possesso dei requisiti di merito di cui alle Tabelle A, B e C dell art. 10 del presente bando; i) che in fase di compilazione non siano in possesso della ricevuta attestante l esito della trasmissione della DSU rilasciata da un CAF; 9

j) che non abbiano completato la procedura di inserimento del valore ISEE di cui alla lett. i), comunicato in fase di compilazione della domanda on - line entro i termini di scadenza fissati dal bando (Studenti anni successivi: 28 agosto 2015; Studenti del primo anno: 29 settembre 2015) ART. 4 CAUSE DI ESCLUSIONE Sono esclusi dai benefici dell ADISU Puglia gli studenti: a) che non presentino gli allegati previsti dal successivo art. 14, comma 2 (documenti da allegare alla domanda); b) che presentino la domanda priva di firma; c) che si trasferiscano da altra sede universitaria, senza la regolarizzazione del trasferimento entro i termini del 31 dicembre 2015; d) che siano iscritti oltre l ulteriore semestre, calcolato a partire dal primo anno d iscrizione in assoluto, presso un qualsiasi Ateneo italiano, fatti salvi i casi previsti dall art. 2 comma 5; e) che abbiano situazioni debitorie, non rientranti nei piani di rateizzazione, nei confronti dell ADISU Puglia; f) per i quali, a seguito di accertamenti d ufficio condotti nella fase istruttoria, emerga la non corrispondenza fra il contenuto delle dichiarazioni sostitutive rese nella domanda di partecipazione al concorso e i dati in possesso dell Agenzia; g) che presentino la domanda di partecipazione al Concorso Borse di Studio a.a. 2015/2016 priva di elementi atti alla valutazione delle condizioni economiche e patrimoniali; h) che non presentino dati riferibili all attestazione ISEE 2015 per prestazioni universitarie; i) che siano stati destinatari di provvedimenti di espulsione dalle residenze dell ADISU Puglia; j) che abbiano già beneficiato dell idoneità per lo stesso anno di corso di laurea da Enti per il diritto allo studio universitario. Le cause di esclusione di cui ai punti a), b), f) sono sanabili entro i termini previsti per la presentazione dei ricorsi di cui all art. 21. La causa di esclusione di cui alla lett. j) è sanabile limitatamente ai casi previsti dall art. 2, comma 5. ART. 5 CAUSE DI REVOCA A seguito dei controlli che verranno effettuati d ufficio, i benefici concessi dall ADISU Puglia saranno revocati agli studenti che: a) non abbiano regolarizzato l iscrizione all Università, per l A.A. 2015/2016, entro il 31/12/2015; b) iscritti al 1 anno fuori corso o al primo anno della laurea magistrale non perfezionino l iscrizione all Università entro il 30 aprile 2016; c) rinuncino agli studi o li sospendano durante l a.a. 2015/2016; 10

d) iscritti al primo anno dei corsi di laurea, di laurea magistrale a ciclo unico, di laurea magistrale, non abbiano conseguito, entro il 30 novembre 2016, almeno 20 crediti; e) iscritti al primo anno di corso del dottorato di ricerca o di specializzazione non siano in possesso dei requisiti di ammissione per il 2 anno; f) iscritti al primo anno dei corsi attivati dai Conservatori non abbiano conseguito, entro il 31 ottobre 2016, i crediti di cui all art. 10, tab. C ; g) iscritti al primo anno che non abbiano trasmesso, entro il 31 gennaio 2017, la comunicazione attestante il conseguimento di almeno 20 crediti; h) nella domanda di partecipazione al concorso, abbiano dichiarato crediti non corrispondenti a quelli accertati dall Agenzia ovvero che presentino situazioni diverse da quelle per le quali è stata concessa la borsa di studio per l a.a. 2015/2016; i) risultino già beneficiari, per lo stesso anno di corso di laurea, di borse di studio erogate da Enti pubblici e privati o da Agenzie/Enti per il diritto allo studio; j) iscritti ad un corso di dottorato di ricerca, beneficino di Borsa di Studio erogata da altri Enti pubblici o privati; k) incorrano in una situazione dalla quale emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445. ART. 6 RESTITUZIONE DEI BENEFICI L esclusione, la revoca e la rinuncia, comportano la restituzione della borsa di studio e della quota dei servizi effettivamente fruiti, nonché degli altri benefici concessi in base all esito della stessa domanda. Gli studenti, per la restituzione di detti benefici, devono attenersi alle modalità e alle scadenze che saranno comunicate dall ADISU Puglia. In caso di mancata restituzione, l Agenzia si riserva di applicare gli interessi legali e moratori che gli studenti saranno tenuti a pagare. Potranno essere concesse, a richiesta e con idonee motivazioni, rateizzazioni della somma da restituire. ART. 7 PERIODO DI FRUIBILITA DEI BENEFICI Comma 1 Periodo di fruibilità dei benefici La Borsa di Studio è concessa annualmente per un numero massimo di anni pari alla durata legale dei corsi di studio, più un semestre, a partire dall anno di prima iscrizione, se in possesso dei requisiti previsti dal presente bando. Per le Scuole di specializzazione, i Dottorati di ricerca e i Conservatori i benefici sono concessi per un numero di anni pari alla durata legale dei corsi. 11

Comma 2 Ulteriore semestre (I anno fuori corso) Gli studenti iscritti al I anno fuori corso che risultino vincitori di borsa di studio hanno diritto a percepire metà del suo importo in denaro. Limitatamente ai servizi, la quota assegnata coprirà tutto l anno accademico. La quota in denaro sarà erogata in un unica soluzione, entro il 30 giugno 2016, dopo la verifica dell iscrizione all a.a. 2015/2016 e degli esami sostenuti. Gli studenti fuori sede che ottengano l assegnazione dell alloggio in una residenza dell ADISU, prima di prenderne possesso sono tenuti a dimostrare l avvenuta iscrizione, consegnando copia del pagamento del MAV. ART. 8 TIPOLOGIA DI STUDENTE Comma 1 Definizione di studente Fuori Sede, Pendolare e In Sede A. Studente fuori sede Sono considerati Fuori Sede gli studenti che risiedono in un Comune la cui distanza dalla sede del corso frequentato sia percorribile, con i mezzi di trasporto pubblico, in un tempo pari o superiore a sessantacinque minuti (si veda la tabella dei Comuni) e prendono alloggio a titolo oneroso, presso la sede universitaria frequentata, utilizzando le strutture residenziali pubbliche o alloggi di privati o enti complessivamente per almeno 10 mesi nell a.a. 2015/2016. Gli studenti stranieri sono considerati comunque Fuori Sede, indipendentemente dal luogo di domicilio in Italia, tranne l ipotesi in cui il nucleo familiare dello studente risieda e produca reddito in Italia; in tal caso si applicheranno le disposizioni previste per gli studenti italiani. B. Studenti pendolari Sono considerati Pendolari gli studenti che risiedono in un Comune diverso da quello del corso frequentato, la cui distanza dalla sede del corso frequentato sia percorribile con i mezzi di trasporto pubblico, in un tempo inferiore a sessantacinque minuti (si veda la tabella dei Comuni) ovvero risiedono in un comune diverso da quello del corso frequentato, la cui distanza dalla sede del corso frequentato sia percorribile con i mezzi di trasporto pubblico, in un tempo pari o superiore a sessantacinque minuti e prendano alloggio a titolo non oneroso, presso la sede universitaria frequentata o nelle immediate vicinanze, per almeno 10 mesi nell a.a. 2015/2016. C. Studenti in sede Sono considerati In Sede gli studenti che risiedono nel Comune o nelle aree limitrofe della sede del corso frequentato (si veda la tabella dei Comuni). 12

N.B. I Comuni di residenza da prendere in considerazione al fine di definire la categoria di appartenenza sono tassativamente quelli indicati nell allegato (A). Comma 2 Studente fuori sede non assegnatario di posto alloggio Gli studenti considerati Fuori Sede, ai sensi del precedente comma 1, lett. A, idonei alla borsa di studio e non assegnatari di posto alloggio in una Residenza dell ADISU Puglia ovvero coloro che scelgono l alloggio in locazione privata, per confermare tale tipologia devono presentare, entro il 10/11/2015 copia di un contratto di locazione a titolo oneroso, debitamente registrato, di durata non inferiore a 10 mesi nell a.a. 2015/2016, presso lo sportello studenti dell ADISU Puglia della sede di competenza. Per gli studenti fuori sede iscritti ai Conservatori, alle Scuole di Specializzazione e al Dottorato il termine è fissato al 25/01/2016. Nelle more di tale consegna lo studente sarà qualificato pendolare. Gli studenti che cambiano, lasciano o perdono il domicilio nel corso dell anno sono tenuti a comunicarlo all ADISU Puglia entro 45 giorni dal verificarsi dell evento, presentando copia del nuovo contratto di locazione a titolo oneroso. A tutti gli studenti fuori sede vincitori di borsa di studio, che scegliendo il posto in alloggio privato rinuncino, già in sede di domanda, all alloggio nelle residenze ADISU Puglia, come previsto dal DPCM 09/04/2001, art. 9, comma 5, sarà detratta la quota alloggio. Gli studenti fuori sede vincitori di Borsa di Studio e non assegnatari del posto alloggio in una Residenza dell ADISU Puglia per indisponibilità di posti nelle stesse oppure per assenza, nella sede del corso frequentato, di strutture residenziali dell Agenzia o in regime convenzionale, riceveranno il rimborso della quota alloggio di 1.818,00 dietro presentazione del contratto di locazione registrato. Comma 3 Passaggio da fuori sede a pendolare Sarà corrisposta la Borsa di Studio Pendolare e non già quella Fuori Sede agli studenti che: a) non presentino il contratto di locazione entro i termini stabiliti oppure che lo presentino incompleto anche di uno solo dei dati richiesti; b) abbiano il domicilio presso la sede del corso frequentato per una durata inferiore a 10 mesi; c) non presentino il modulo di accettazione e la documentazione richiesta o non si presentino nelle residenze entro i termini stabiliti per l assegnazione dell alloggio o la presa di possesso; d) rinuncino all alloggio dopo la pubblicazione delle graduatorie; e) rinuncino al posto alloggio già assegnato o incorrano nella revoca dello stesso durante il periodo di assegnazione; f) non comunichino all ADISU Puglia, entro 45 giorni dal cambio del domicilio, il verificarsi dell evento e non presentino anche copia del nuovo contratto di locazione a titolo oneroso; g) considerati Fuori Sede lascino o perdano il domicilio a titolo oneroso. 13

TITOLO II REQUISITI ART. 9 REQUISITI ECONOMICI E PATRIMONIALI Ai fini dell accesso ai benefici di cui al presente bando sarà ritenuta valida solo l attestazione ISEE per prestazioni universitarie. Comma 1 Riferimenti normativi L indicatore della situazione economica equivalente per prestazioni universitarie (ISEE) e quella patrimoniale equivalente (ISPE) sono calcolati in base alle disposizioni previste dal DPCM 5 dicembre 2013, n. 159. La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il rilascio dell attestazione ISEE, disciplinata dal D.M. 7 novembre 2014, deve essere presentata ad un CAF, il quale rilascerà una ricevuta di avvenuta presentazione, da allegare in copia alla domanda di partecipazione al presente bando di concorso. Comma 2 - Soglie Economiche In base a quanto stabilito dalla deliberazione della Giunta della Regione Puglia, n. 565 del 26 marzo 2015: l I.S.E.E. per prestazioni universitarie non potrà superare il limite massimo di 19.000,00; l I.S.P.E. non potrà superare il limite massimo di 35.000,00. Comma 3 Studenti autonomi e studenti stranieri In base a quanto previsto dall art. 8, comma 2, del DPCM n. 159/2013, lo studente è tale se ricorrono entrambi i seguenti requisiti: - residenza fuori dall unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda, in alloggio non di proprietà di un suo membro e comunque non presso parenti di ogni ordine e grado; - redditi da lavoro dipendente o assimilati, fiscalmente dichiarati da almeno due anni, non inferiori a 6.500,00 e con riferimento al nucleo familiare di una persona. Comma 4 Casi con nucleo familiare composto dal solo studente Lo studente che non abbia i requisiti, per essere considerato indipendente, può comunque presentare un attestazione ISEE per prestazioni universitarie relativa unicamente alla sua condizione economica solamente se: è orfano di entrambi i genitori; appartiene ad un ordine religioso o ad una comunità d accoglienza; è sottoposto a regime di detenzione. 14

Comma 5 Studente dei Corsi di Dottorato di Ricerca Per la richiesta di prestazioni per il diritto allo studio universitario connesse ai corsi di dottorato di ricerca valgono le regole generali dell ISEE STANDARD con l unica avvertenza che è possibile scegliere un nucleo familiare ristretto rispetto a quello ordinario. Comma 6 ISEE corrente Ai sensi del D.P.C.M. n. 159 del 5 dicembre 2013, è lasciata facoltà allo studente di presentare una nuova dichiarazione (ISEE corrente), qualora intenda far rilevare i mutamenti delle condizioni familiari ed economiche ai fini del calcolo dell'isee del proprio nucleo familiare. I nuovi valori devono essere comunque inseriti nella domanda di partecipazione al concorso entro i termini di scadenza di compilazione della domanda on line. ART. 10 REQUISITI DI MERITO Comma 1 Studenti iscritti al primo anno A. Corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico Viene richiesto il solo possesso del diploma di Scuola Superiore. I requisiti di merito per l accesso ai benefici saranno valutati ex post e cioè dopo che lo studente avrà acquisito almeno 20 crediti inerenti il piano di studi del primo anno: entro il 10 agosto 2016, per ottenere l importo intero della borsa di studio; entro il 30 novembre 2016, per ottenere metà dell importo in denaro. Tali studenti, per concorrere al Bando di Concorso Benefici e servizi a.a. 2016/2017, dovranno aver acquisito, entro il 10 agosto 2016, i crediti necessari nonché il soddisfacimento di eventuali obblighi formativi, ove previsti all atto di ammissione ai corsi. B. Corsi di laurea magistrale Viene richiesto il riconoscimento di almeno 150 crediti, senza l utilizzo del bonus, entro il 10 agosto 2015, conseguiti nel corso delle lauree di primo livello. I requisiti di merito per l accesso ai benefici saranno valutati ex post e cioè dopo che lo studente avrà acquisito almeno 20 crediti maturati durante l anno per cui lo studente ha richiesto il beneficio: entro il 10 agosto 2016, per ottenere l importo intero della borsa di studio; entro il 30 novembre 2016, per ottenere metà dell importo in denaro. Tali studenti, per concorrere al Bando di Concorso Benefici e servizi a.a. 2016/2017, dovranno aver acquisito, entro il 10 agosto 2016, i crediti necessari nonché il soddisfacimento di eventuali obblighi formativi, ove previsti all atto di ammissione ai corsi. 15