Stadi evolutivi e modalità d'uso dei sistemi

Documenti analoghi
Stadi evolutivi dei sistemi di elaborazione

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

MODULO 1: INTRODUZIONE

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico)

Gestione dei processi

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas

Lezione 3 Sistemi Operativi e misure di performance. Parleremo di

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

INFORMATICA. L informatica comprende:

TECNOLOGIA SISTEMI OPERATIVI

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per:

Introduzione ai sistemi operativi

Laboratorio di Informatica

Introduzione ai sistemi operativi

Francia dalla contrazione delle parole INFORmazione e automatica. Elaborazione e trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA

Sistemi Operativi. Il sistema operativo: generalità Storia ed evoluzione dei sistemi operativi

Sistemi Operativi Modulo A a.a gruppo 1 (A-I)

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Capitolo 1: Introduzione

Il supporto al sistema operativo

Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi

Elementi base di un calcolatore

LEZIONE 4. Hardware (periferiche) Software (algoritmi)

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Corso di Informatica

Cos e` un Sistema Operativo?

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O.

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Laboratorio di Informatica

Sistemi operativi e reti A.A Lezione 2

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di

Prof. Rossella Cancelliere

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Sistemi Operativi L-A

Sistemi operativi 2003/2004. Danilo Bruschi Mattia Monga

L insieme delle istruzioni, atte ad elaborare convenientemente i dati ed organizzate in modo organico, viene normalmente definito programma.

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf.

Il sistema operativo. Sistema Operativo

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi

Struttura Logica del S.O:

Sistemi Operativi. La gestione delle risorse

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

Lezione 16. Il Software di base

I dispositivi di input/output

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Dal sistema operativo all' hardware

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni

Sistema Operativo. 06 novembre Sistema Operativo (SO): punto di vista funzionale

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO:

LA GESTIONE DELLA I/O

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Struttura dell elaboratore elettronico

Il Sistema Operativo

Software. Elementi di Informatica. Sistema Operativo (SO) Categorie di Software. Un Po di Storia - 2. Un Po di Storia - 1

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Tecnologia dell Informazione

Sistema operativo & file system 1

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Sistemi operativi e reti A.A Lezione 2

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Architettura degli Elaboratori

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Descrivere le operazioni che vengono svolte all'accensione del Computer

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Stadi evolutivi dei sistemi di elaborazione. Stadi evolutivi e modalità d'uso dei sistemi. Sistemi isolati

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1

Personal Computer: introduzione

Traduzione e interpretazione

Elementi base di un calcolatore. Hardware: Architettura di un elaboratore: il "Cuore" Obiettivo: introdurre un po di terminologia

Programmazione modulare

Il sistema operativo

Architettura dei calcolatori

Architettura degli elaboratori

Sistemi Operativi A Parte I - Introduzione

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

Memoria Secondaria o di Massa

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

Il software: Istruzioni per il computer

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Informatica a.a. 2010/2011

Scheduling della CPU

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

Il Software programmabili programma algoritmo

IL SOFTWARE DI SISTEMA

1. Che cos è un sistema multiprogrammato? Si può realizzare la multiprogrammazione

Gerarchia fisica di memoria 1. Gerarchia fisica di memoria 2. Gerarchia fisica di memoria 3. Ricapitolazione di concetti base

Software di base. Sistema di elaborazione: struttura gerarchica composta da elementi hardware e software.

GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA ARGOMENTI

Transcript:

Stadi evolutivi dei sistemi di elaborazione 1. Sistemi isolati Stand alone. Elaborazione di tipo batch. Nessuna comunicazione diretta utente-macchina. 2. Sistemi centralizzati Elaboratori di grosse dimensioni. Accesso remoto tramite terminali passivi (non intelligenti) collegati via linea telefonica. ecniche di time-sharing. 3. Sistemi decentrati - Minielaboratori Di nuovo decentralizzazione. Notevole potenza di calcolo ad un prezzo relativamente basso. "Rivolta dei mini" per superare la lentezza e la rigidità del servizio centralizzato. 4. Sistemi distribuiti Concepiti come un insieme di unità dotate di capacità operativa autonoma ed al tempo stesso in grado di scambiare mutuamente dati e risorse attraverso una rete di comunicazione. Intelligenza distribuita in un'ottica di cooperazione ed integrazione delle risorse. - il sistema isolato ('50-'60): - batch Programmi e dati Input Centro di Calcolo Elaborazionee Output Risultati Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 - il sistema centralizzato ('60-'70): - remote job entry - teleprocessing - time-sharing - multiprocessing - facilitazione accessi - distribuzione esperti utente utente I/O Elab. utente - i sistemi decentrati ('70 - ): - minicalcolatore - controllo real-time - data logging autonomia locale disponibilità sw gestione dati non integrata Controllo di processo (robot, macch.. CN) Divisione acquisti Centro di Calcolo Magazzino Qualità - i sistemi distribuiti ('80 - ): - multiprocessori - reti locali - reti geografiche - basi di dati distribuite - protocolli di comunicazione Pagina 4 Pagina 5 Pagina 6

Sistemi distribuiti sistema rete distanza (m) velocità (bit/sec) distribuzione integrata 1-10 107-109 funzionale distribuzione privata 10-100 104-107 locale distribuzione privata/ >1000 103-105 geografica Pagina 7 /pubblica E' costituito da nodi tra loro collegati in ciascuno dei quali sono presenti capacità di: Pagina 8 - elaborazione - memorizzazione - comunicazione Vantaggi (1): - olleranza al guasto Il verificarsi di un guasto non provoca l'arresto del sistema, ma solo una riduzione delle sue prestazioni. Si ha una minore vulnerabilità rispetto ad evenienze catastrofiche (naturali o dolose). Pagina 9 Vantaggi (2): Vantaggi (3): Web server Risorse condivise - Prestazioni Essendo l'elaborazione di norma effettuata nel posto stesso di utilizzazione, si ha un miglioramento delle prestazioni (tempo medio di risposta, throughput) rispetto al caso di elaborazione centralizzata. - Condivisione La capacità di elaborazione, i programmi ed i dati esistenti nell'intero sistema sono, in linea di principio, patrimonio comune di tutti gli utenti. Base di Dati Elaborazione locale e cliente di servizi di rete Pagina 10 Pagina 11 Pagina 12

I primi calcolatori: - Sono privi di S. O. - Il programmatore è anche operatore interattivo ed ha visione diretta della macchina e disponibilità di tutte le sue risorse - L'accesso da parte di più utenti è ottenuto mediante meccanismi di prenotazione - problemi: complessità operazioni, inefficienza e rigidità della prenotazione Prima generazione ('50-'60): - virtualizzazione dell'i/o, librerie di controllo dei device - separazione del programmatore dalla macchina tramite l'operatore - problemi: debug (dump), set-up dei job - riduzione dei tempi di set-up tramite: - gestione dei job di tipo batch - gestione periferiche con tecniche di spooling - automatic job sequencing => nasce il S.O. come stratificazione successiva di funzioni volte ad aumentare l'efficienza e la semplicità d'uso della macchina Pagina 13 Pagina 14 Pagina 15 Seconda generazione ('60-'65): - indipendenza tra programmi e dispositivi usati (logical I/O) - parallelizzazione degli utenti tramite multiprogrammazione e time-sharing erza generazione ('65-'75): - S.O. unico per una famiglia di elaboratori - risorse virtuali (memoria) - sistemi multifunzione (scientifico, gestionale) - linguaggi di comando complessi Quarta generazione ('75-): - sistemi a macchine virtuali - sistemi multiprocessore e distribuiti - interfacce amichevoli per l'utente Pagina 16 Pagina 17 Pagina 18

- monoprogrammazione - multiprogrammazione Pagina 19 ecniche di gestione di un sistema di calcolo Pagina 20 Sistema monoprogrammato - Gestisce in modo sequenziale nel tempo i diversi programmi: - L'inizio dell esecuzione di un programma avviene solamente dopo il completamento del programma precedente - utte le risorse hw e sw del sistema sono dedicate ad un solo programma. - Bassa utilizzazione delle risorse: Pagina 21 p utilizzazione CPU = ------- - p = tempo dedicato dalla CPU all esecuzione del programma - t = tempo totale di permanenza nel sistema del programma hroughput = numero di programmi eseguiti per unità di tempo t Sistema multiprogrammato Gestione Batch Gestione Batch (2) - Gestisce simultaneamente più programmi indipendenti ciascuno di essi può iniziare o proseguire l'elaborazione prima che un altro sia terminato. - Le risorse risultano meglio utilizzate in quanto si riducono i tempi morti. - Cresce la complessità del Sistema Operativo: occorrono algoritmi per la gestione delle risorse (CPU, memoria, I/O), nascono problemi di protezione, etc. - Significa raggruppare i lavori o i programmi in lotti per conseguire una maggiore utilizzazione delle risorse, cioè un throughput più elevato - Un concetto che si è evoluto nel tempo: - l'operatore raggruppa i programmi in lotti e li immette in tale forma nel sistema per un più razionale utilizzo delle risorse - i programmi sono inseriti nella memoria di massa e poi elaborati in multiprogrammazione - Nel caso di multiprogrammazione il S.O. deve provvedere ad algoritmi per la scelta di quell'insieme di programmi che, in esecuzione contemporanea, massimizza il throughput - La gestione batch può essere locale (unità centrale direttamente collegata ai dispositivi di I/O) o remota (è presente una trasmissione dei job e dei risultati ed eventualmente una memorizzazione intermedia) Pagina 22 Pagina 23 Pagina 24

ime sharing (1) ime sharing (2) Evoluzione dei sistemi batch (1) - L'elaboratore serve "simultaneamente" una pluralità di utenti, dotati di terminali, dedicando a ciascuno di essi tutte le risorse del sistema per quanti fissati di tempo - Normalmente una modalità di gestione time-sharing è adottata nei sistemi conversazionali, in cui più utenti contemporaneamente "colloquiano" con il sistema - Migliora i tempi di risposta (turn-around time) ma peggiora l'utilizzazione delle risorse 1 Elaboratore 2 Card Reader CPU - operazioni di I/O fuori-linea: Printer - Può essere presente sia in sistemi monoprogrammati che multiprogrammati 3 4 il calcolatore principale non è più rallentato da periferiche lente trasparente ai programmi applicativi Pagina 25 Pagina 26 Pagina 27 Evoluzione dei sistemi batch (2) Evoluzione dei sistemi batch (3) Spooling (1) - calcolatori satellite: con il compito di scrivere e leggere nastri di potenza ridotta rispetto a quello centrale primo esempio di sistema multi-computer - Vantaggio ulteriore delle operazioni fuori-linea è la possibilità di utilizzare più lettori di scheda collegati con una stessa unità nastro in ingresso e più stampanti collegate con una stessa unità nastro in uscita - Non ci può essere accesso contemporaneo da parte della CPU e del lettore di schede o della stampante allo stesso nastro - SPOOL: acronimo da Simultaneous Peripheral Operation On Line (NASA Houston Computation Center) - Per accrescere la velocità di esecuzione dei programmi conviene utilizzare la memoria a disco per simulare i dispositivi di I/O: il disco viene usato come un buffer di grosse dimensioni a cui accedono sia il lettore di schede (e la stampante) che la CPU. Pagina 28 Pagina 29 Pagina 30

Spooling (2) - I trasferimenti lettore di schede-memoria di massa (spool-in) e memoria di massa-stam- Disk pante (spool-out) sono effettuati da appositi programmi detti di spooling. Card Reader CPU Printer - Compare il concetto di insieme di programmi pronti per l'esecuzione su disco. Il S.O. può scegliere quale programma mettere in esecuzione (a differenza del caso dei nastri magnetici e delle schede). Pagina 31